Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo ddii ... · MODULO 2 – L’Illuminismo in Italia:...

32
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 15 01/10/16 CCQ 7.5 Documento di classe quarta Pagina 1 di 32 Documento del Consiglio di Classe 4A a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. FERRARI ELENA Docente verbalizzante Prof. COMMISI ROSARIO Presentazione e giudizio sintetico sulla classe La classe dimostra motivazione e impegno soddisfacenti, segue con attenzione le lezioni e manifesta un atteggiamento collaborativo, propositivo e disponibile al confronto. Non tutti eseguono con puntualità i lavori assegnati e i livelli di rielaborazione delle conoscenze e di strutturazione delle competenze sono piuttosto diversificati. Alcuni alunni risentono delle carenze non colmate lo scorso anno scolastico e manifestano insicurezza nel consolidamento degli apprendimenti del programma di quarta. Accanto ad essi si distingue un gruppo che segue con buoni risultati. Numero Studenti Maschi: 8 Femmine: 17 N. alunni ripetenti: 1 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) Rispetto delle norme del patto formativo Sviluppo e potenziamento del senso di responsabilità Sviluppo e potenziamento della partecipazione attiva alla vita della classe e della scuola Incremento delle capacità relazionali con i compagni e gli insegnanti Conoscenza dei propri diritti e doveri Sviluppo delle capacità progettuali e decisionali Strumenti Dialogo con gli studenti Dialogo con le famiglie Strategie educative concordate

Transcript of Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo ddii ... · MODULO 2 – L’Illuminismo in Italia:...

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 15

01/10/16 CCQ 7.5 Documento di classe quarta

Pagina 1 di 32

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 44AA

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Prof. FERRARI ELENA

Docente verbalizzante Prof. COMMISI ROSARIO

Presentazione e giudizio

sintetico sulla classe

La classe dimostra motivazione e impegno soddisfacenti, segue con

attenzione le lezioni e manifesta un atteggiamento collaborativo,

propositivo e disponibile al confronto. Non tutti eseguono con

puntualità i lavori assegnati e i livelli di rielaborazione delle

conoscenze e di strutturazione delle competenze sono piuttosto

diversificati. Alcuni alunni risentono delle carenze non colmate lo

scorso anno scolastico e manifestano insicurezza nel consolidamento

degli apprendimenti del programma di quarta. Accanto ad essi si

distingue un gruppo che segue con buoni risultati.

Numero Studenti Maschi: 8 Femmine: 17 N. alunni ripetenti: 1

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

Rispetto delle norme del patto formativo

Sviluppo e potenziamento del senso di responsabilità

Sviluppo e potenziamento della partecipazione attiva

alla vita della classe e della scuola

Incremento delle capacità relazionali con i compagni e

gli insegnanti

Conoscenza dei propri diritti e doveri

Sviluppo delle capacità progettuali e decisionali

Strumenti

Dialogo con gli studenti

Dialogo con le famiglie

Strategie educative concordate

Pagina 2 di 32

Provvedimenti disciplinari, se necessari

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione di conoscenze e competenze relative alle

singole discipline

Acquisizione di un metodo di studio efficace

Utilizzo sicuro di strumenti e linguaggi

Obiettivi misurabili (competenze)

(da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente, in termine percentuale)

Promossi alla classe successiva: >90%

Strumenti Recupero curricolare

Sportelli didattici

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e

di esemplificazione.

Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Tradurre gli schemi in appunti facilitatori

dell’apprendimento.

Osservazione

Cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un

contesto.

Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

tridimensionale.

Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.

Mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali

da informazioni secondarie.

Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.

Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica

Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale

nelle affermazioni.

Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione

Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace.

Elaborazione e creatività

Risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione

di un problema dato.

Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Pagina 3 di 32

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

MATEMATICA X X X X X

FISICA X X X X X

INGLESE X X X X X X

CHIMICA X X X X X

FILOSOFIA X X X

PROGETTAZIONE

GRAFICA X X X X X

STORIA X X X

LABORATORIO

ARCHITETTONICO X X X X X X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X X

ITALIANO X X X X X

SCIENZE MOTORIE X X X X X

RELIGIONE X X X X

Pagina 4 di 32

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline C

oll

oq

uio

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

MATEMATICA X X X X X X

FISICA X X X X X

INGLESE X X X X X X

CHIMICA X X X X X X

FILOSOFIA X X X X

PROGETTAZIONE

GRAFICA X X

STORIA X X X

LABORATORIO

ARCHITETTONICO X X X X X X

STORIA

DELL’ARTE X X X X X X

ITALIANO X X X

SCIENZE

MOTORIE X X X

RELIGIONE X

Pagina 5 di 32

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONE

Discipline

Adotta

l’interrogazione

programmata

Non adotta

l’interrogazione

programmata

Accetta una

giustificazione

a quadrimestre

Non accetta una

giustificazione a

quadrimestre

MATEMATICA

X X

FISICA

X X

INGLESE

X X

CHIMICA

X X

FILOSOFIA

X X

PROGETTAZIONE

GRAFICA X X

STORIA

X X

LABORATORIO

ARCHITETTONICO X X

STORIA

DELL’ARTE X X

ITALIANO

X X

SCIENZE

MOTORIE X X

RELIGIONE

X X

VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è

finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi.

La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a

migliorare il proprio rendimento.

Pagina 6 di 32

La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in

volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle

tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6

½).

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche.

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in

cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la

partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.

Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di

condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto

esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all’indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno

scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

Classi

Orario

settimanale

n. ore

Monte ore

annuale

n. ore

Monte ore

valido per

l'anno

scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30

Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0

Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15

Pagina 7 di 32

Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga

conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

Gravi motivi di salute;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti

tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;

Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Il Consiglio di classe della 4 A adotterà le iniziative previste dal POF

Pagina 8 di 32

Programmazione didattica disciplinare classe 4 A a.s. 2016-2017

Docente Ferrari Elena

Disciplina Lingua e letteratura italiana

Classe 4 A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

MODULO 1– L’ età del Barocco e Galileo Galilei - 8 ore

MODULO 2 – L’Illuminismo in Italia: Beccaria, Goldoni, Parini – 15 ore

MODULO 3 - Neoclassicismo e preromanticismo: Ugo Foscolo – 8 ore

MODULO 4 – Il romanzo nell’età romantica e Alessandro Manzoni – 9 ore

MODULO 5 – Giacomo Leopardi– 9 ore

MODULO 6 – “Divina commedia”: scelta di percorsi tematici dal Purgatorio-

9 ore

MODULO 7 – Analisi del testo, tema di attualità e saggio breve –36 ore

Obiettivi

Selezionare informazioni utili alla costruzione di un percorso sulla base della

lettura di testi diversi

Individuare le caratteristiche di un periodo, anche utilizzando informazioni di

altre discipline

Riconoscere ed applicare la struttura di un testo argomentativo

Analizzare in modo approfondito testi letterari

Esporre oralmente e per iscritto un argomento in modo chiaro e completo,

utilizzando un linguaggio corretto ed appropriato

Produrre testi argomentativi: saggio breve e tema di attualità

Strumenti

Manuali in adozione

Romanzi, brani scelti

Articoli di giornale

Materiale integrativo fornito in copia

Metodologia

Discussioni finalizzate (guidate)

Lezioni frontali e multimediali

Riflessioni su linguaggio, pratiche discorsive, procedure

Verifica

Numero previsto: 2 scritte, almeno 2 orali per ogni studente a quadrimestre

Tempi previsti: 32 ore

Modalità: questionari a risposta chiusa e/o aperta; interrogazioni; elaborati scritti

Recupero N° ore programmate: 6 curricolari (se necessario)

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Pagina 9 di 32

Docente Melara Giovanna

Disciplina Storia

Classe 4 A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Primo quadrimestre:

Il Seicento: assolutismo e le due rivoluzioni inglesi.

L’Europa di Antico regime; l’Illuminismo.

La rivoluzione americana.

La rivoluzione francese.

L’età napoleonica e la Restaurazione.

Secondo quadrimestre:

Il problema delle nazionalità nell’Ottocento.

Il Risorgimento e l’Italia unita.

La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale.

L’età dell’imperialismo.

Tempo: 36 ore

Obiettivi

Analizzare e sintetizzare gli eventi storici.

Esporre in modo chiaro e corretto, con l’utilizzo del linguaggio specifico.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi politici, economici, culturali

e sociali.

Saper problematizzare in rapporto al presente.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai

personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e

internazionale.

Strumenti Libro di testo, cartine, mappe temporali e concettuali, audiovisivi.

Metodologia Lezione frontale e dialogata, discussioni guidate.

Verifica Interrogazioni, prove strutturate e semistrutturate.

Tempo: 20 ore

Recupero In itinere, secondo le necessità della classe.

Tempo: 10 ore

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Pagina 10 di 32

Docente Francesca Cuoiati

Disciplina Lingua e cultura inglese

Classe IV A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

I QUADRIMESTRE

Module 1 – Revision and grammar in the context of class and home activities both

oral and written connected with the culture/literature/visual arts program.

Tenses

Passive form of simple and complex tenses

Direct and indirect speech

Module 2 – Literature and culture

The Renaissance in England: religion, culture, home and foreign politics

William Shakespeare as sonnetteer; The sonnet form in England and its Italian

origins. Pertrarch’s vs Elizabethan structure and themes. Sonnet 130:

Shakespeare’s Dark Lady vs Petrarch’s Laura.

Othello by W. Shakespeare: tragedy vs comedy; plot, sources, historical

background, themes, “It is the cause, it is the cause” Act V scene 2; clips from

Othello, film, 1995, directed by Oliver Parker; Othello, film, 1952, directed by

Orson Welles. Clips from Othello, The Globe, London, 2007, directed by

Wilson Milam. Comparisons.

The Seventeenth Century: history, culture, literature. From the Civil War to the

Bloodless Revolution.

John Milton, prose works (contents) and Paradise Lost (selected lines).

English theatre, acting and social life during the Restoration; Stage Beauty,

film, 2004, directed by Richard Eyre.

Samuel Pepys’s Diary and the Great Fire of London, 1666.

II QUADRIMESTRE

Module 3 – Literature

The Eighteenth Century: history, culture, literature and the visual arts

The Augustan Age: classicism in architecture and poetry

The Rise of the Novel, publishing, William Hogarth and the engraving industry

Daniel Defoe and Robinson Crusoe (extract)

Samuel Richardson, and Pamela (extract)

Jonathan Swift, Henry Fielding, Laurence Sterne

The Regency period and the Early Nineteenth Century: history, culture,

literature and the visual arts

Jane Austen and her novels

Romanticism and the Romantics

Songs of Innocence and Experience by W. Blake

Lyrical Ballads by S.T. Coleridge and W. Wordsworth

Module 4 – Speaking activities

Speaking activities with a mother-language assistant under the supervision of

the teacher (10 hh) aimed at developing competences in the context of work-

related learning program experiences.

Obiettivi

Sviluppare le seguenti competenze:

Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle

aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione.

Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere

fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori

sia al contesto.

Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa.

Pagina 11 di 32

Riflessione sulle strategie di apprendimento nella lingua straniera per trasferirla

ad altra lingua.

CULTURA:

Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua

con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse (artistico /

architettonico / ambientale).

Comprensione di testi letterari di epoche diverse.

Acquisire le seguenti conoscenze e sviluppare le seguenti abilità:

Livello A (esperto):

Esprimersi in maniera chiara, con lessico appropriato e sostanziale correttezza

sia a livello orale sia scritto.

Discutere e fare collegamenti interdisciplinari su argomenti di carattere storico,

letterario ed artistico.

Livello B (competente):

Esprimersi in maniera abbastanza chiara, con lessico adeguato e sostanziale

correttezza sia a livello orale sia scritto.

Discutere su argomenti di carattere storico, letterario ed artistico.

Livello C (principiante):

Discutere brevemente su argomenti di carattere storico, letterario ed artistico.

Strumenti

LIM o PC e Ipad, proiettore, schermo + materiali di lavoro integrativi compatibili,

selezionati o elaborati e forniti dall’insegnante.

Libro di testo.

Metodologia

Lezione frontale; lezione multimediale; metodo induttivo-deduttivo; discussione

guidata; interventi dell’insegnante madrelingua; pair work; group work, webquests.

Cooperative learning.

Verifica

Verifiche formative.

Verifiche sommative.

Test scritti: strutturati, semistrutturati.

Test orali: colloquio, interrogazione breve.

Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.

Un minimo di due verifiche scritte e due orali per quadrimestre.

Recupero

La prima e fondamentale risorsa per il recupero è costituita dalle interrogazioni orali in

classe, durante le quali tutti gli apprendenti hanno occasione di ascoltare spiegazioni

supplementari grazie all’interazione dei compagni esaminati e dell’insegnante. Tutto il

gruppo classe è invitato a partecipare ai colloqui ed eventualmente a chiedere ulteriori

chiarimenti sui punti oscuri degli argomenti in oggetto. Attenzione e concentrazione

durante questi momenti delle lezioni sono perciò la prima condizione necessaria a

favorire il recupero.

Recupero in itinere

Corso di recupero (se attivato)

Studio autonomo

Progetti -----------

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Ore – ancora da stabilire per quantità ed erogazione settimanali – di compresenza con

assistente madrelingua dedicate all’acquisizione e consolidamento di competenze e

conoscenze orientate a supportare le esperienze di alternanza scuola-lavoro in lingua

inglese.

Pagina 12 di 32

Docente Gallazzi Stefano

Disciplina Filosofia

Classe 4 A

Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

Modulo 1: La rivoluzione scientifica (tempo previsto: 8 ore)

La rivoluzione copernicana

Galileo Galilei: finalità della scienza; il metodo; proprietà oggettive e proprietà

soggettive.

Bacone: il fine e il metodo della scienza.

Modulo 2: Il razionalismo (tempo previsto: 12 ore)

Cartesio: il metodo; dal dubbio al cogito; l’esistenza di Dio; Il dualismo tra

pensiero ed estensione

Spinoza: l’unicità della sostanza e i suoi attributi; il parallelismo tra pensiero ed

estensione; la teoria della conoscenza; l’etica.

Modulo 3: L’empirismo (tempo previsto: 12 ore)

Locke: la teoria della conoscenza

Il problema politico: il contratto sociale in Hobbes e in Locke

Hume: la teoria della conoscenza e la critica al principio di causalità.

Modulo 4: Kant (tempo previsto: 20 ore)

Introduzione al criticismo

Le 3 critiche: la Critica della ragion pura; la Critica della ragion pratica; la

Critica del giudizio

Obiettivi

a) Conoscere in modo preciso e analitico le linee essenziali della storia

della filosofia

b) Usare un linguaggio appropriato e una corretta terminologia specifica

c) Saper analizzare e sintetizzare un testo individuandone gli aspetti e i temi

più rilevanti

d) Saper identificare i problemi filosofici più significativi

e) Saper confrontare concezioni e tematiche fra i vari autori

f) Saper comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e coerente

Strumenti

Libro di testo: ABBAGNANO / FORNERO, PERCORSI DI FILOSOFIA 2 /

EDIZ.LEGGERA 2

Eventuali fotocopie in approfondimento di alcune tematiche

Eventuale utilizzo di supporti audiovisivi e multimediali

Metodologia

Esposizione frontale dell’argomento

Dialogo guidato volto ad operare confronti fra concetti, problemi, autori e ad

effettuare riflessioni critiche e a cogliere nessi interdisciplinari

Lettura e analisi di brani significativi

Verifica Numero previsto: min. 2 per quadrimestre

Tempi previsti: 14 ore ca.

Recupero N. ore programmate: in base ai risultati delle verifiche

Progetti //

Attività

diversificate

curriculari / tempi

//

Pagina 13 di 32

Docente Eleonora Milazzo

Disciplina Storia dell’arte

Classe IV° A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99 h.

Contenuti e

Tempi

Modulo 1 Tardo Rinascimento: il Manierismo e la ricerca di nuove

vie. (J. Pontormo, Rosso Fiorentino, G. Romano, Palladio,

Tintoretto)

Modulo 2 La svolta della Pittura tra ‘500 e ‘600 : Caravaggio e

Annibale Carracci. Il Concilio di Trento e la Chiesa del Gesù a

Roma

Modulo 3: Il linguaggio barocco: G.L.Bernini, F. Borromini e Pietro

da Cortona a Roma

Modulo 4: Il ‘700: G. Guarini a Torino. Il vedutismo veneto:

Canaletto e Guardi. Il Rococò; la pittura di Tiepolo, le regge di

Juvarra e Vanvitelli

Modulo 5: Il Neoclassicismo: J.L.David, Canova e Piermarini.

Modulo 6: I precursori: Goya e Fussli. Il Romanticismo: Caratteri

generali. Friedrich in Germania. Constable e Turner in Inghilterra.

Gericault e Delacroix in Francia. Hayez in Italia

Modulo 7: Realismo e Naturalismo in Francia: Courbet e Millet.

Modulo 8: La rivoluzione Impressionista: Manet, Monet, Degas e

Renoir. Lo sviluppo della fotografia e l’architettura del ferro (cenni)

Obiettivi

Descrivere il manufatto artistico individuando generi /soggetti / tipologie

e funzioni /materiali e tecniche /iconografie

Individuare il contesto storico e culturale del manufatto artistico

Valutare il percorso artistico di un autore

Istituire confronti fra opere

Usare una terminologia specifica appropriata

Riconoscere il valore del patrimonio artistico

Strumenti

Libro di testo adottato: cartaceo e digitale

Uso di materiale audiovisivo e multimediale

schede di sintesi o approfondimento fornite dalla docente

uscite didattiche e visite di istruzione

Metodologia

Lezione frontale

Discussione guidata

Metodo Induttivo-deduttivo, per confronti, analogie e differenze

Uso del manuale e della biblioteca

Esercizi di simulazione

Approfondimenti e ricerche individuali o di gruppo

Pagina 14 di 32

Verifica

Per ciascun quadrimestre:

2 verifiche orali (colloquio/interrogazione breve)

2 verifiche scritte: di tipo strutturato / semistrutturato / a risposta aperta

approfondimenti personali concordati con la docente

Recupero

In itinere, salvo particolari esigenze che dovessero emergere nel corso

dell'anno scolastico.

Pagina 15 di 32

Docente Turri Flavio

Disciplina matematica

Classe 4 A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 60

Contenuti e

Tempi

1° QUADRIMESTRE

Angoli, archi e funzioni goniometriche e loro valori per gli angoli più semplici.

Espressioni goniometriche da calcolare. Relazioni fondamentali tra le funzioni

goniometriche ed esercizi collegati.

Angoli associati. Formule goniometriche di addizione, sottrazione,

duplicazione. Esercizi collegati.

Equazioni e disequazioni goniometriche.

Risoluzione di triangoli rettangoli e qualsiasi.

Le coniche, richiami su parabola e circonferenza. Ellisse ed iperbole. L’iperbole

equilatera e la funzione omografica . Semplici problemi sulle coniche

2° QUADRIMESTRE

Le coniche e le rette, posizioni reciproche

Le coniche e le funzioni, le equazioni e le disequazioni irrazionali

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Obiettivi

Sviluppo di competenze

Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche

Saper risolvere goniometricamente i vari tipi di triangolo

Sapere risolvere semplici problemi sulle coniche

Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni irrazionali

Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Sviluppo di capacità

Ulteriore sviluppo delle capacità di analisi , d’applicazione ed esposizione

appropriata dei concetti

Strumenti

Uso del libro di testo per teoria e pratica

Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

Uso di PC nelle forme e nei tempi possibili

Metodologia

Lezione frontale / lezione dialogata

Esercizi e lavori individuali e di gruppo alla lavagna e a posto

Metodi induttivo e deduttivo

Assegnazione costante di compiti per casa controllati nella lezione

successiva

Verifica Almeno 3/4 verifiche, a periodo

Pagina 16 di 32

Recupero In ore curriculari , se necessario

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Pagina 17 di 32

Docente Turri Flavio

Disciplina fisica

Classe 4 A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 60

Contenuti e

Tempi

1° QUADRIMESTRE

ENERGIA e QUANTITA' DI MOTO Il lavoro, la potenza, l'energia.

L'energia cinetica e l'energia potenziale gravitazionale ed elastica. La

conservazione dell'energia meccanica e totale. La quantità di moto e sua

conservazione. Gli urti.

LA GRAVITAZIONE Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione

universale. L'accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti.

LA TEMPERATURA Il concetto di temperatura ed i termometri, la

dilatazione delle sostanze. Le trasformazioni dei gas. Gas perfetto. Atomi,

molecole, mole. Equazione di stato dei gas perfetti.

IL CALORE Calore, capacità termica e calore specifico e variazione di

temperatura.

2° QUADRIMESTRE

Metodi di propagazione del calore. Cenni ai cambiamenti di stato.

TERMODINAMICA Principi della termodinamica Rendimento di una

macchina termica.

IL SUONO Le onde meccaniche e loro caratteri. Il suono e la sua

propagazione, i suoi caratteri.

LA LUCE Onde e corpuscoli. La propagazione rettilinea della luce,

riflessione, specchi. Rifrazione, lenti. Cenni alla dispersione, diffrazione ed

interferenza della luce.

Obiettivi

Sviluppo di competenze

Saper descrivere e motivare correttamente i vari fenomeni fisici

Saper manipolare matematicamente le formule fisiche.

Saper contestualizzare e storicizzare le problematiche scientifiche

Sviluppo di capacità

Analisi e comprensione dei vari fenomeni.

Esposizione corretta ed appropriata degli argomenti

Stabilire gli opportuni collegamenti disciplinari

Risoluzione di semplici problemi

Strumenti Uso costante del libro di testo

Uso costante del quaderno per appunti e problemi o esercizi

Pagina 18 di 32

Metodologia

Lezioni frontale e dialogata

Metodo induttivo/deduttivo

Risoluzione di problemi in classe e a casa

Verifica Almeno 3/4 verifiche, a periodo

Recupero In ore curriculari , se necessario

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Pagina 19 di 32

Docente Commisi Rosario

Disciplina Chimica dei materiali

Classe Quarta A Anno scolastico 2016/17 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Chimica Generale tempo: 36 h

Soluzioni: (3h)

Processi di solubilizzazione, Dissociazione elettrolitica e ionizzazione in

soluzione acquosa, Concentrazione delle soluzioni.

Acidi e basi: (4h)

Teoria sugli acidi e sulle basi, Ionizzazione dell’acqua, pH e la forza degli acidi

e delle basi, idrolisi, soluzione tampone.

Elettrochimica: (4h)

Reazioni redox: numero di ossidazione, ossidazione e riduzione, bilanciamento

di una reazione di ossido-riduzione, reazione spontanee e non spontanee, pile,

scala dei potenziali normali di riduzione, celle elettrolitiche, leggi di Faraday.

Chimica inorganica (5h)

Quinto gruppo, Sesto gruppo, Settimo gruppo, Gruppo zero. Elementi di

transizione: gruppi B, metalli di uso comune nella storia, metalli di uso comune,

preziosi come metalli.

Chimica organica: (5h)

Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Idrocarburi aromatici. Alcoli, aldeidi,

chetoni, esteri. Lipidi. Saponi e detergenti. Cere. Carboidrati. Amminoacidi.

Peptidi.

Chimica applicata: (15h)

Polimeri e materie plastiche:

Polimeri sintetici. Materie plastiche. Materiali compositi per la scultura.

Elastomeri o gomme.

Fibre tessile: fibre naturali vegetali, fibre naturali animali, fibre artificiale

organiche, fibre sintetiche, filatura e tessitura, coloranti per tessuti.

Legno: struttura del legno, caratteriste del legno, derivati del legno, usi del

legno, tecniche dell’intarsio e dell’intaglio.

Cellulosa: la carta nella storia, filigrana, stampa artistica, imballaggio, riciclo e

uso della carta nella stampa artistica.

Degrado dei materiali e tecniche di restauro: degrado e restauro dei materiali

lapidei, degrado e conservazione delle strutture in laterizio, degrado del

calcestruzzo, degrado e restauro dei legni, vetro, ceramiche, tessuti e dipinti.

Obiettivi

Consolidamento del linguaggio specifico della disciplina.

Saper descrivere e analizzare un fenomeno chimico e riconoscere concetti

complessi.

Saper analizzare qualitativamente e quantitativamente le differenze di causa e

affetto e relazionarle in modo autonomo.

Saper risolvere esercizi chimici.

Saper cogliere i concetti di sistema e complessità tra i materiali legati al mondo

dell’arte e la chimica di base.

Saper mettere in relazione il mondo del riciclo della cellulosa con gli usi della

carta nel mondo dell’arte. Saper acquisire competenze scientifiche sul tema

riciclo. Saper divenire attivi nell’ambito della comunicazione della sostenibilità

dando vita a processi di produzione di eventi alla pari. Saper riflettere sul tema

della sostenibilità e sul tema della riduzione dei rifiuti.

Pagina 20 di 32

Strumenti Libro di testo, appunti, dispense. Ricerche internet.

Metodologia Lezione frontale, discussione in classe, esercizi in classe. Lavoro di gruppo.

Verifica Almeno due verifiche tra orale e scritto per quadrimestre (24 h)

Recupero Ore programmate: 6

Progetti Nessun progetto

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

La programmazione potrà subire qualche variazione in seguito alla

partecipazione della classe ad altre attività curriculari con tempi non

quantificabili in data odierna.

Pagina 21 di 32

Docente Grandi Alberto

Disciplina Laboratorio di Architettura

Classe 4^A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e

Tempi

Approfondimento dei sistemi di rappresentazione grafica acquisendo la

specificità del disegno architettonico

Approfondimento della prospettiva e sue applicazioni ai progetti degli

studenti

Teoria delle ombre applicata ai progetti elaborati dagli studenti

Analisi grafica e problemi di rappresentazione dell’architettura della casa

Analisi e approfondimento delle tecniche di recupero del patrimonio

edilizio esistente: recupero di un edificio.

Analisi e studio della nascita della città moderna con riferimento al

cambiamento delle tecniche costruttive e degli stili architettonici dal 1800

ad oggi.

Il rilievo ambientale: applicazione ad un intervento di rigenerazione urbana

Realizzazione di modelli tridimensionali

Obiettivi

capacità di lettura finalizzata all’intervento e alle relative scale

capacità di applicazione in modo appropriato dei principali sistemi di

rappresentazione

graduale acquisizione di autonomia operativa e di capacità di autoanalisi

consapevolezza delle proprie abilità

rispetto dei tempi di consegna

Strumenti

Costruzione di elaborati di diverso tipo – uso di diversi libri di testo e di riviste di

settore - materiali di documentazione – modelli tridimensionali – strumenti

informatici e del rilievo

Metodologia

Lezioni teoriche ed esemplificazioni alla lavagna – creazione di modelli

tridimensionali – discussioni guidate – approfondimenti “ad personam” sul

singolo lavoro anche in funzione del recupero

Verifica Verranno valutati tutti gli elaborati eseguiti

Recupero In itinere

Progetti Partecipazione al progetto d’istituto “Intorno all’architettura”

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Visite d’istruzione con destinazioni diversificate secondo i temi trattati

Esperienze condivise con la materia di Progettazione Architettonica

Pagina 22 di 32

Docente Faccincani Giorgio

Disciplina Progettazione architettonica

Classe 4A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e

Tempi

Esercitazioni di progettazione di edifici di varia destinazione d’uso e

dimensione avvalendosi di varie metodologie di approccio e di adeguati

supporti teorici.

Obiettivi

Saper gestire le varie fasi della progettazione in relazione al tema dato, a partire

dalla ricerca di esempi o riferimenti, di documentazione teorica, per arrivare a

definire la proposta tramite schizzi iniziali, relazioni ed esecutivi finali.

Strumenti Libro di testo, dispense, video

Metodologia

Lezione frontale

Verifica

Almeno 2 per quadrimestre

Recupero In itinere se necessario

Progetti

Partecipazione alle conferenze di “Intorno all’Architettura”

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Nessuna prevista

Pagina 23 di 32

Docente Minervini Maria Cristina

Disciplina Scienze motorie

Classe 4A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo

Capacità condizionali: forza, resistenza, velocità.

Percorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale e con pesi .

Pallavolo: schiacciata, muro, fondamentali di squadra

Pallacanestro: primi fondamentali di squadra .

Uni-hockey: fondamentali individuali e gioco.

Stretching: metodologie e obiettivi dell’allungamento muscolare.

Freesby: fondamentali individuali e regole di gioco.

Tchoukball: regole di gioco, fondamentali individuali.

Nuoto: stile, dorso, rana, virata, apnea, tuffo a candela e di partenza.

Obiettivi

Sviluppo delle capacità condizionali: resistenza, forza, velocità, coordinazione,

mobilità articolare.

Attività sportiva.

Conoscenza e applicazione teorica delle attività svolte praticamente.

Utilizzo terminologia specifica.

Strumenti

Lezione frontale, lavori di gruppo

Attrezzi a disposizione negli impianti sportivi.

Dispensa on-line.

Metodologia Metodo induttivo e deduttivo.

Verifica Minimo due per quadrimestre.

Recupero Curricolare.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Pagina 24 di 32

Docente Basaglia Cecilia

Disciplina religione

Classe 4 A Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 33

Contenuti e

Tempi

1. La Chiesa nel periodo della rivoluzione industriale.

2. Una figura significativa del panorama storico religioso dell’800: es, San

Giovanni Bosco.

3. Ateismo e secolarizzazione.

4. Il mistero dell’esistenza: il dolore, il male, la libertà.

5. Concetti chiave per l’analisi del pluralismo nella società contemporanea.

6. Giustizia e pace nelle attese dei popoli nell’insegnamento cristiano.

Obiettivi

1. Impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni

storiche, filosofiche e teologiche.

2. Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano.

3. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

4. Confrontarsi con la dimensione multiculturale anche in chiave religiosa.

5. Confrontarsi con varie forme d’ impegno contemporaneo a favore della

pace, della giustizia e della solidarietà.

Strumenti Sacra Bibbia. Libro di testo. Materiale audio-video. Internet. Quotidiani e

riviste. Dispense dell’insegnante.

Metodologia Lezione frontale. Discussione guidata. Conflitto cognitivo. Lavoro di gruppo.

Metodo induttivo e deduttivo.

Verifica

La verifica è approntata attorno alla partecipazione, all’impegno, al

coinvolgimento attivo, alla capacità di riflessione e di rielaborazione dei

contenuti svolti, elementi utili per rilevare il profitto conseguito degli alunni.

Due verifiche a quadrimestre.

Pagina 25 di 32

LABORATORI CURRICU LARI

Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari:

Laboratorio Docente che eroga l’attività

CAD (12 ore) Grandi

Madrelingua inglese (10 ore) Docente da nominare

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto

Responsabile del Progetto

Staff operativo

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Durata

Data inizio

Data conclusione

Oppure:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE / ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto

Responsabile del Progetto

Tutor Scolastico

Ente esterno convenzionato

Staff operativo

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

Pagina 26 di 32

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Durata

Data inizio

Data conclusione

e/o:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto Vivere e ricercare l’archeologia industriale: esperienze di ricerca e

di progetto

Responsabile del Progetto Grandi

Tutor Scolastico Grandi

Ente esterno convenzionato Biblioteca Mario Rostoni- Liuc

Staff operativo

Obiettivo di competenza (breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Riconoscere edifici, tipici dell’architettura industriale; distinguere

interventi successivi rispetto all’originale; eseguire semplici

progetti di riuso; scoprire la nascita dell’industria tessile cotoniera

attraverso attività laboratoriale

Durata 40 ore circa

Data inizio Da definire

Data conclusione Da definire

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto Studio di un percorso d’arte per non vedenti

Responsabile del Progetto Grandi

Tutor Scolastico Grandi

Ente esterno convenzionato Comune di Busto Arsizio

Staff operativo

Obiettivo di competenza (breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Riconoscere le barriere architettoniche e le norme relative alla loro

eliminazione; saper progettare, da un punto di vista urbanistico, un

semplice percorso

Durata 40 ore circa

Pagina 27 di 32

Data inizio Da definire

Data conclusione Da definire

U.D.A. PLURIDISCIPLINARE

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto

Responsabile del Progetto

Staff operativo

Obiettivo di competenza (breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Durata

Data inizio

Data conclusione

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione Palazzo Reale- Mostra Hokusai, Hiroshige e Utamaro

Finalità Conoscere l’influenza degli artisti giapponesi sull’arte di fine Ottocento

Ricaduta didattica Approfondire le conoscenze di storia dell’arte

Giorno Da definire

Partenza ore 8.30 Rientro ore 14.30

Accompagnatori Milazzo, Ferrari

Mezzo di trasporto treno

Costo orientativo Euro 15 circa

Pagina 28 di 32

Destinazione Fondazione Prada-Milano

Finalità Approfondire le conoscenze di storia dell’arte e progettazione grafica

Ricaduta didattica Storia dell’arte e progettazione grafica

Giorno Da definire

Partenza ore 8.30 Rientro ore 14.30

Accompagnatori Faccincani, Milazzo

Mezzo di trasporto treno

Costo orientativo Euro 15 circa

Destinazione Triennale-Milano

Finalità Approfondire le conoscenze artistiche e di architettura e design

Ricaduta didattica Progettazione grafica, soria dell’arte

Giorno Da definire

Partenza ore 8.30 Rientro ore 14.30

Accompagnatori Grandi-Milazzo

Mezzo di trasporto treno

Costo orientativo Euro 15 circa

Destinazione Biennale di architettura- Venezia

Finalità Approfondire le conoscenze artistiche e di architettura e design

Ricaduta didattica Progettazione grafica- storia dell’arte

Giorno 18-10-2016

Partenza ore 6.00 Rientro ore 21.00

Accompagnatori Grandi-Faccincani

Mezzo di trasporto autobus

Costo orientativo Euro 42,00

Pagina 29 di 32

Destinazione Centrale Montemartini - Roma

Finalità Approfondire le conoscenze artistiche e di architettura e design

Ricaduta didattica Progettazione grafica- storia dell’arte

Giorno Da definire

Partenza ore 6.00 Rientro ore 21.00

Accompagnatori Grandi, Faccincani (Milazzo)

Mezzo di trasporto treno

Costo orientativo Euro 50 circa

Destinazione Vitra design museum - Veil am Rhein- Germania

Finalità Approfondire le conoscenze artistiche e di architettura e design

Ricaduta didattica Progettazione grafica- storia dell’arte

Giorno Da definire- secondo quadrimestre

Partenza ore 6.00 Rientro ore 21.00

Accompagnatori Faccincani, Grandi (Milazzo)

Mezzo di trasporto autobus

Costo orientativo Euro 50 circa

Viaggio di Istruzione

Il Consiglio propone il seguente viaggio:

Destinazione

Finalità

Ricaduta didattica

Giorno

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori

Mezzo di trasporto

Costo orientativo

Pagina 30 di 32

Stage Alternanza Scuola Lavoro

Il Consiglio propone il seguente stage:

Destinazione

Obiettivo di competenza (breve descrizione

dell’obiettivo da perseguire in

termini di competenza relativa

all’oggetto tematico del

progetto, indicando anche le

relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Ricaduta didattica

Ente convenzionato

Tutor Scolastico

Giorno

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori

Mezzo di trasporto

Costo orientativo Euro

Partecipazione a iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

Lezione “Il genocidio di Srebrenica”

(Marcoandrea Spinelli)

9-11-2016

Incontro su “Malattie sessualmente

trasmissibili”

Data da definire

Un film del BAFF Data da definire

Quattro lezioni su “Intorno

all’architettura”

Data da definire

Pagina 31 di 32

Rapporti con le Famiglie

Colloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si

svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017

dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017

Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio

offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di

ricevimento.

La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios

Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Pagina 32 di 32

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:

Consultazione del Sito del Liceo;

Rapporti telefonici;

Comunicazioni scritte;

Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal

Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del Docente

ITALIANO FERRARI ELENA

STORIA MELARA GIOVANNA

FILOSOFIA GALLAZZI STEFANO

STORIA DELL’ARTE MILAZZO ELEONORA

INGLESE CUOJATI FRANCESCA

MATEMATICA TURRI FLAVIO

FISICA TURRI FLAVIO

CHIMICA COMMISI ROSARIO

PROGETTAZIONE FACCINCANI GIORGIO

LABORATORIO DI ARCHITETTURA GRANDI ALBERTO

SCIENZE MOTORIE MINERVINI CRISTINA

RELIGIONE BASAGLIA CECILIA

Busto Arsizio, 13 ottobre 2016

Coordinatore di classe

Ferrari Elena