Dooccuummeennttoo eddell sCCoonnssiigglliioo ddii ... · Il Consiglio si propone di raggiungere il...

25
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 15 01/10/16 CCQ 7.5 Documento di classe quarta Pagina 1 di 25 Documento del Consiglio di Classe 4 V1 a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. Federico De Marco Docente verbalizzante Prof. Marta Neri Presentazione e giudizio sintetico sulla classe La classe si conferma un gruppo motivato, con buone capacità che potranno essere valorizzate nel corso dell‟anno scolastico, non solo nell‟attività didattica, ma anche nelle attività di alternanza scuola- lavoro. Si rileva qualche problema di frequenza e partecipazione attiva da parte di un piccolo gruppo. Numero Studenti Maschi: 12 Femmine: 18 N. alunni ripetenti: 1 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) Sviluppo e rafforzamento della partecipazione democratica alla vita dell‟istituto Sviluppo di un progetto di vita coerente e fondato, con assunzione di responsabilità rispetto all‟impegno richiesto nel triennio Consolidamento dello spirito di gruppo e rafforzamento dell‟autostima Rispetto del regolamento scolastico, degli ambienti e degli strumenti della scuola Rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati Strumenti Condivisione delle regole da indicare alla classe e rispetto delle stesse Condivisione di strategie didattiche comuni nella valutazione del profitto e della condotta Comunicazione continua tra scuola e famiglia Partecipazione attiva alle lezioni e alle attività e iniziative culturali proposte / viaggi e visite d‟istruzione Didattica multimediale e uso critico e consapevole dei mezzi di comunicazione

Transcript of Dooccuummeennttoo eddell sCCoonnssiigglliioo ddii ... · Il Consiglio si propone di raggiungere il...

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 15

01/10/16 CCQ 7.5 Documento di classe quarta

Pagina 1 di 25

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 44 VV11

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Prof. Federico De Marco

Docente verbalizzante Prof. Marta Neri

Presentazione e giudizio

sintetico sulla classe

La classe si conferma un gruppo motivato, con buone capacità che

potranno essere valorizzate nel corso dell‟anno scolastico, non solo

nell‟attività didattica, ma anche nelle attività di alternanza scuola-

lavoro. Si rileva qualche problema di frequenza e partecipazione attiva

da parte di un piccolo gruppo.

Numero Studenti Maschi: 12 Femmine: 18 N. alunni ripetenti: 1

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

Sviluppo e rafforzamento della partecipazione

democratica alla vita dell‟istituto

Sviluppo di un progetto di vita coerente e fondato,

con assunzione di responsabilità rispetto

all‟impegno richiesto nel triennio Consolidamento dello spirito di gruppo e

rafforzamento dell‟autostima Rispetto del regolamento scolastico, degli ambienti e

degli strumenti della scuola Rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati

Strumenti

Condivisione delle regole da indicare alla classe e

rispetto delle stesse

Condivisione di strategie didattiche comuni nella

valutazione del profitto e della condotta

Comunicazione continua tra scuola e famiglia

Partecipazione attiva alle lezioni e alle attività e

iniziative culturali proposte / viaggi e visite

d‟istruzione

Didattica multimediale e uso critico e consapevole

dei mezzi di comunicazione

Pagina 2 di 25

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti

specifici delle varie discipline

Capacità progettuali

Acquisizione e rafforzamento del metodo di studio

sia in termini di organizzazione del tempo da

dedicare allo studio sia in termini di partecipazione

attiva alle lezioni.

Capacità di analizzare testi e problemi, capacità di

contestualizzazione e richiami interdisciplinari

Obiettivi misurabili (competenze)

(da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente, in termine percentuale)

Il Consiglio si propone di raggiungere il miglior risultato

possibile (100%)

Strumenti

Modalità di studio condivisa per le materie affini

Collaborazione interdisciplinare a partire dalla fase

di programmazione

Attenzione interdisciplinare sui contenuti, ai

linguaggi propri dell‟indirizzo e agli strumenti di

lavoro

Uscite didattiche opportunamente concordate in

consiglio di classe

Attività di recupero in itinere, indicazioni chiare per

lo studio individuale

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e

di esemplificazione.

Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Tradurre gli schemi in appunti facilitatori

dell‟apprendimento.

Osservazione

Cogliere i vari elementi che compongono l‟insieme di un

contesto.

Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

tridimensionale.

Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.

Mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali

da informazioni secondarie.

Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.

Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale

Pagina 3 di 25

nelle affermazioni.

Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione

Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace.

Elaborazione e creatività

Risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione

di un problema dato.

Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

Lab

ora

tori

o

Dis

cu

ssio

ne

gu

idata

Lavoro

di

gru

pp

o

Nu

ove

tecn

olo

gie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log, si

ti

ecc.

)

Italiano X X X X X X

Storia X X X X X X

Inglese X X X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X X

Storia dell‟Arte X X X X X

Filosofia X X X X X X X

Religione X X X X X

Scienze naturali X X X X X X

Discipline audiovisive X X X X X X

Laboratorio

audiovisivo

X X X X X X X X

Scienze motorie X X X X X X

Pagina 4 di 25

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

Italiano X X X X

Storia X X X X

Inglese X X X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X X

Storia dell‟Arte X X X X

Filosofia X X X X X X X X

Religione X X X X X

Scienze naturali X X X X X X X

Discipline

audiovisive

X X X X X

Laboratorio

audiovisivo

X X X X

Scienze motorie X X X X X X X X

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONE

Discipline

Adotta

l’interrogazione

programmata

Non adotta

l’interrogazione

programmata

Accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Non accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Italiano X X

Storia X X

Inglese X X

Matematica X X

Fisica X X

Storia dell‟Arte X X

Filosofia X X

Religione X X

Scienze naturali X X

Discipline

audiovisive

X X

Laboratorio

audiovisivo

X X

Scienze motorie X X

Pagina 5 di 25

VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è

finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi.

La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a

migliorare il proprio rendimento.

La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in

volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle

tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6

½).

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche.

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in

cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l‟impegno e la

partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell‟intero Consiglio di Classe e concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame di Stato.

Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell‟attribuzione del voto di

condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto

esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all‟indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell‟anno

scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

Pagina 6 di 25

Classi

Orario

settimanale

n. ore

Monte ore

annuale

n. ore

Monte ore

valido per

l'anno

scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30

Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0

Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga

conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

Gravi motivi di salute;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l‟intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti

tra lo Stato e l‟Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell‟intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;

Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata (ad eccezione delle prove

pratiche)

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Il Consiglio di classe aderisce alle iniziative di recupero organizzate dalla scuola (sportelli didattici)

e individua, in casi particolari, strategie personalizzate attraverso apposita comunicazione (ACR).

Pagina 7 di 25

Programmazione didattica disciplinare classe 4 V 1 2016/2017

Docente MARTA NERI

Disciplina STORIA DELL‟ARTE

Classe 4°V1 Anno scolastico 2016-2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Modulo 1:

Verso la maniera moderna ( Firenze, Milano, Roma)

Rinascimento maturo: la stagione delle certezze (Michelangelo pittore,

scultore e architetto)

Modulo 2:

Rinascimento: alla ricerca di nuove vie, il Manierismo (Pontormo, Rosso

Fiorentino, G. Romano, Giambologna, Cellini, Arcimboldo)

Rinnovamento architettonico di A. Palladio

Modulo 3:

Pittura tra 1500 e 1600 : Caravaggio e Carracci.

Il Barocco (Roma e Torino: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona,

Guarini)

Modulo 4:

I centri del Barocco tra 1600 e 1700: tra Rococò e Illuminismo ( Juvarra,

Vanvitelli)

La pittura veneta: Vedutismo ( Canaletto, Guardi)

Modulo 5: Neoclassicismo ( Pirenesi, David, Canova e Piermarini)

Sviluppi del Romanticismo a livello europeo ( Delacroix, Gericault,

Goya e la pittura storica, Hayez e il Risorgimento italiano)

Romanticismo inglese( Fussli, Blake, Turner, Constable) e tedesco

Friedrik.

Modulo 6:

Realismo e Naturalismo in Francia e in Italia ( Courbet, Millet, Daumier;

i Macchiaioli ( Fattori, Signorini, Lega).

La rivoluzione Impressionista (Manet, Monet, Degas, Renoir) e la

nascite della fotografia.

Tempi: Moduli 1,2,3,4 durante il primo quadrimestre. Moduli 5,6 durante il

secondo quadrimestre.

Obiettivi

1. Individuare aspetti specifici relativi a tecniche, conservazione, forme,

iconografie, tipologie e stilemi dell‟opera, attraverso lo sviluppo

logico-linguistico.

2. Contestualizzare storicamente e socialmente il manufatto artistico.

3. Elaborare l‟intero percorso di un autore.

4. Riconoscere innovazioni, persistenze, attarda menti formali di un

autore o di una corrente artistica rispetto al contesto.

5. Cogliere la dinamica relazionale tra opera, artista, committente,

pubblico.

Pagina 8 di 25

6. Usare in modo semplice ma appropriato gli strumenti della lettura

artistica e fonti storiche.

Strumenti

libro di testo in adozione

consultazione di testi cartacei ed informatici

filmati

visite di istruzione

uscite didattiche, visite a mostre e musei

schede di approfondimenti personali con presentazione computerizzata.

Metodologia

Lezione frontale partecipata

Discussione collettiva

Ricerche personali

Tutto ciò attraverso la seguente scansione:

1. spiegazione del periodo storico nel suo complesso specificandone: limiti

cronologici, elementi formali e stilistici, contenuti poetici,confronti con

il o i movimenti precedenti o coevi

2. individuazione dei principali artisti di quel periodo storico o corrente

3. individuazione opere paradigmatiche

4. spiegazione dei concetti che il nuovo periodo artistico viene ad

introdurre nel modo di intendere e praticare l‟arte.

Verifica

Verifiche scritte di tipo strutturato, semistrutturato, argomentative in numero di

2/3 per ogni quadrimestre.

Verifiche orali individuali o di gruppo, interrogazioni dialogiche, esposizioni di

approfondimenti personali.

Recupero Come previsto in itinere 5+5 ore (I e II quadrimestre)

Progetti Come concordato in Consiglio di Classe relativi all‟attività di Alternanza

scuola-lavoro.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Come concordato in Consiglio di Classe

Docente ANNALISA BARBIERI

Disciplina FILOSOFIA

Classe 4^V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo 1- La filosofia ellenistica

La filosofia dell‟età ellenistica: caratteri generali; l‟epicureismo lo stoicismo,

scetticismo

Modulo 2- la patristica e la scolastica Agostino-Anselmo-Tommaso. La disputa sugli universali.

Modulo 3- La cultura umanistico-rinascimentale

Caratteri generali di Umanesimo e Rinascimento

Il naturalismo rinascimentale: il rinnovato interesse per l‟uomo e per la natura,

magia e scienze occulte, Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Montaigne,

Bruno, Campanella.

Modulo 4- La rivoluzione scientifica

Pagina 9 di 25

Lo schema concettuale della nuova scienza; scienza e società, scienza e tecnica

La rivoluzione astronomica e la filosofia dell‟infinito: dal geocentrismo

all‟eliocentrismo.

Galileo: il metodo della scienza; la distruzione della cosmologia aristotelica.

Bacone: sapienza e potenza; formiche ragni e api.

Modulo 5- Il razionalismo

Caratteri generali del razionalismo moderno

Cartesio la fondazione del metodo, dal dubbio al “cogito ergo sum”, Dio quale

giustificazione metafisica delle certezze umane, il dualismo cartesiano, la fisica:

il meccanicismo cartesiano.

Pascal: il divertissement; spirito di geometria e spirito di finezza; la meta

filosofia di Pascal.

Leibniz: l‟ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto;

l‟universo monadistico.

Spinoza : la metafisica: il concetto di sostanza, attributi e modi, libertà e

necessità, il parallelismo tra pensiero ed estensione; l‟etica; i gradi della

conoscenza; la teoria dello Stato

Modulo 6- Il pensiero politico tra ‘600 e ‘700

Hobbes-Locke- Rousseau.

Modulo 7- L’empirismo inglese

Caratteri generali dell‟empirismo inglese

Locke : ragione ed esperienza, la teoria della conoscenza, il pensiero politico

Hume : la scienza della natura umana, la teoria della conoscenza: impressioni e

idee,l‟analisi critica del principio di causa, la “credenza”, la conclusione scettica

Modulo 8- L’età dei lumi e il criticismo kantiano

Caratteri generali dell‟Illuminismo

Kant: il criticismo come filosofia del limite e il problema generale della “Critica

alla Ragion Pura”, l‟estetica trascendentale, l‟analitica trascendentale, la

dialettica trascendentale; “Critica della Ragion Pratica; “Critica del Giudizio”.

Obiettivi

-Saper leggere ed interpretare in modo autonomo le diverse forme di

comunicazione filosofica: verbale scritta, verbale orale, multimediale.

-Saper scrivere testi su temi/problemi filosofici ( ad es. risposte sintetiche…)

-Saper analizzare un problema.

-Saper formulare in modo chiaro (assenza di ambiguità) la propria tesi,

precisare le assunzioni preliminari, sviluppare le argomentazioni a supporto,

utilizzare procedimenti induttivo/deduttivi, e saper cogliere la debolezza di

eventuali argomentazioni contrarie.

-Saper cogliere adeguatamente (ricevere/restituire) quanto l‟interlocutore

afferma, riconoscendo i termini chiave che veicolano i concetti, cogliendo e

confrontando i nuclei teorici e problematici della tematica affrontata.

-Procedere con rigore metodologico nell‟analisi del problema filosofico

sottoposto all‟attenzione (riconoscere i modelli interpretativi proposti ed

utilizzarli anche in contesti differenti da quelli originariamente appresi).

- Produrre (testi…) utilizzando il metodo, il linguaggio, gli strumenti

concettuali propri della disciplina.

-Sviluppare progettualità e creatività collaborando attivamente alle proposte di

progetti individuati dal C.d.C. o dall‟Istituto.

Pagina 10 di 25

- Motivare le proprie posizioni con argomenti e procedure filosofiche.

-Rintracciare nel contesto filosofico gli elementi con cui confrontare

l‟esperienza.

-Accogliere e riconoscere con rispetto e apertura le posizioni altrui.

Strumenti

Libro di testo: N. Abbagnano/ G. Fornero, Percorsi di filosofia 3, ed. leggera,

Paravia; Mappe concettuali o schemi; eventuali altri testi e supporti

multimediali. Lezione frontale.

Metodologia

Lezione frontale.

Lezione interattiva ad impostazione problematica (problem solving) atta a

favorire la partecipazione e l‟autonomia di lavoro.

Analisi diretta dei testi.

Svolgimento di esercitazioni guidate.

Verifica Prove orali, scritte o test non inferiori a 2 per quadrimestre.

Recupero Recupero in itinere con relativa verifica secondo le modalità previste dalla

delibera del Collegio Docenti.

Docente LEILA CASTAGNOLI

Disciplina INGLESE

Classe 4V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Primo quadrimestre

Grammar

Revision

Tenses

III Conditional

Passive form

Relative clasuses defining and non-defining

Reported speech

Literature

The Renaissance Historical Background

William Shakespeare: life and works

Romeo and Juliet

Hamlet

Macbeth

Sonnet 18 and 130

Secondo quadrimestre

Literature

The Puritan Age: Historical Background

The Restoration and the Augustan Age: Historical Background

Daniel Defoe: life and works

Robinson Crusoe

Jonathan Swift: life and works

Samuel Richardson: life and works

Pamela

Henry Fielding: life and works

The Romantic Age: Historical Background

William Blake: life and works

The Lamb

Pagina 11 di 25

The Tiger

William Wordsworth: life and works

Preface to the Lyrical Ballads

I Wandered Lonely as a Cloud

Samuel Taylor Coleridge: life and works

Sir Walter Scott: life and works

Jane Austen: life and works

Pride and Prejudice

Mary Shelley: life and works

Frankenstein

Obiettivi

Language

-Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali e scritti attinenti alle

aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione

Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere

fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni

Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia al contesto che

agli interlocutori

Riflessione sulla lingua e i suoi usi , anche in un‟ottica comparativa

Riflessione sulle strategie di apprendimento nella lingua straniera per trasferirla

ad altra lingua

Culture

Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua,

con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse

(artistico/architettonico/ambientale)

Comprensione di testi letterari appartenenti ad epoche diverse

Strumenti Testi in uso, materiale integrativo, DVD, Internet, CD player.

Metodologia Lezione frontale, pair/group work ,listening , presenza di docente madrelingua,,

lezione multimediale, debate, flipped classroom.

Verifica

Verifiche formative.

Verifiche sommative.

Test orali.

Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10

Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre

Recupero In itinere.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Lezioni con docente madrelingua nel corso del primo o secondo quadrimestre.

Docente GIOVANNA LEONE

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Classe 4 V 1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: Potenziamento organico e muscolare, coordinazione, mobilità

articolare con e senza attrezzi a carico naturale.

Modulo 2: pallavolo: tattiche di gioco. Gioco di squadra.

Modulo 3: nuoto: esercizi di scivolamento dorsale e ventrale, esercizi per la

respirazione. Tecnica e didattica degli stili: libero, dorso e rana, virata.

Pagina 12 di 25

Aqua-fitness.

Modulo 4: pallacanestro: tattiche di gioco. Gioco di squadra.

Modulo 5: Acro-gym:esercizi acrobatici collettivi su base musicale, figure

in gruppo e costruzione di coreografie.

Modulo 6: palla tamburello: esercizi individuali e a coppie. Gioco.

Modulo 7: hockey: fondamentali individuali. Gioco.

Modulo 8: gioco propedeutico.

TEORIA

Regolamento e arbitraggio delle varie discipline svolte.

Pronto soccorso. Apparato muscolare.

Cenni di educazione e principi alimentari.

Obiettivi Conoscenza del proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche.

Sviluppare un rapporto positivo con l‟acqua e fornire conoscenze adeguate

per vivere l‟ambiente acquatico in modo ragionato e consapevole.

Avviamento alla pratica sportiva.

Conoscenza e utilizzo della terminologia specifica.

Capacità di saper tradurre le conoscenze teoriche in pratiche e viceversa.

Strumenti Attrezzi a disposizione nei due impianti sportivi.

Piscina Manara.

Tesina online.

Metodologia Lezione frontale e lavoro di gruppo.

Metodo deduttivo e induttivo.

Esercitazioni pratiche.

Verifica Due o tre verifiche per quadrimestre.

Test ed esercitazioni pratiche e specifiche con prove individuali e collettive.

Le verifiche tenderanno a stabilire il livello di acquisizione, consolidamento

e sviluppo di conoscenze, abilità e competenze specifiche. Inoltre

l‟impegno e alla partecipazione attiva alle diverse proposte didattiche.

Recupero Recupero curriculare.

Docente MARIA CELESTE DEL GROSSO

Disciplina CHIMICA

Classe 4V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

tempi

Primo quadrimestre

L’ ATOMO E IL SISTEMA PERIODICO

Modelli atomici (da Rutherford al modello a orbitali); configurazione

elettronica; tavola periodica: proprietà periodiche degli elementi e relazione con

struttura atomica

I LEGAMI CHIMICI

Elettroni di valenza e simbolo di Lewis; regola dell‟ottetto; elettronegatività;

legame covalente; legame ionico; legame metallico; molecole e ioni

LA FORMA DELLE MOLECOLE E I LEGAMI

INTERMOLECOLARI

Forme delle molecole e angoli di legame; molecole polari e apolari; forze

dipolo-dipolo, di London, legami a idrogeno

Pagina 13 di 25

Secondo quadrimestre

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

CHIMICI INORGANICI

Numero di ossidazione. Classificazione e nomenclatura (tradizionale e IUPAC)

di composti binari, ternari e quaternari: ossidi, idrossidi, idruri, sali, acidi

LE REAZIONI CHIMICHE

Tipologie di reazioni; equazione chimica e bilanciamento, concetto di mole,

calcoli stechiometrici. Reagente limitante.

EQUILIBRIO CHIMICO, REAZIONI ACIDO-BASE E

OSSIDORIDUZIONI

Reazioni di equilibrio; costante di equilibrio; ionizzazione dell‟acqua; acidi e

basi; pH e indicatori;

Obiettivi

1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema

e complessità

1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali studiati

nell‟ambito della chimica

1.2 individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno o di un sistema e

correlarli, anche ricorrendo a modelli propri dei diversi contesti studiati

1.3 Utilizzare ed interpretare correttamente diverse forme di linguaggio

simbolico

2 Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo fenomeni legati

alle trasformazioni a partire dall’esperienza

2.1 2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto nei vari contesti

studiati

2.2 2.2 tramite l‟uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere o ricavare dati e

informazioni e rielaborarli

2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi

o sistemi

2.4 risolvere problemi

3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel

contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare

informazioni

3.2 rilevare l‟importanza che le conoscenze della chimica rivestono per la

comprensione della realtà che ci circonda

3.3 utilizzare le conoscenze apprese per comprendere fatti di cronaca (passati o

recenti) relativi a problematiche o a scoperte in campo chimico

Strumenti

USO RAGIONATO DEL LIBRO DI TESTO –LEZIONI IN GRUPPO E

FRONTALI –UTILIZZO DI MATERIALI MULTIMEDIALE – SEMPLICI

ESPERIMENTI APPLICATIVI .

Metodologia Uso del metodo induttivo e deduttivo didattica inclusiva e per competenze

Verifica Almeno due a quadrimestre strutturate e non 10 ORE

Recupero 10 ore : 5 NEL PRIMO QUADRIMESTRE E 5 NEL SECONDO

Pagina 14 di 25

Docente CECILIA BASAGLIA

Disciplina RELIGIONE

Classe 4 V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 33

Contenuti e

Tempi

1. La Chiesa nel periodo della rivoluzione industriale.

2. Una figura significativa del panorama storico religioso dell‟800: es, San

Giovanni Bosco.

3. Ateismo e secolarizzazione.

4. Il mistero dell‟esistenza: il dolore, il male, la libertà.

5. Concetti chiave per l‟analisi del pluralismo nella società contemporanea.

6. Giustizia e pace nelle attese dei popoli nell‟insegnamento cristiano.

Obiettivi

1. Impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni

storiche, filosofiche e teologiche.

2. Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano.

3. Individuare il punto di vista dell‟altro in contesti formali ed informali.

4. Confrontarsi con la dimensione multiculturale anche in chiave religiosa.

5. Confrontarsi con varie forme d‟ impegno contemporaneo a favore della

pace, della giustizia e della solidarietà.

Strumenti Sacra Bibbia. Libro di testo. Materiale audio-video. Internet. Dispense

dell‟insegnante.

Metodologia Lezione frontale. Discussione guidata. Conflitto cognitivo. Lavoro di gruppo.

Brainstorming. Metodo induttivo e deduttivo.

Verifica

La verifica è approntata attorno alla partecipazione, all‟impegno, al

coinvolgimento attivo, alla capacità di riflessione e di rielaborazione che

contribuiscono a determinare il profitto.

Due verifiche a quadrimestre.

Docente FEDERICO DE MARCO

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 4 V 1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

Primo quadrimestre

Modulo 1: Umanesimo e Rinascimento

Periodizzazione, tematiche, generi letterari, autori. Umanesimo latino (lettura di

G. Pico della Mirandola, L’uomo “camaleonte” del creato) e Umanesimo

volgare (lettura di L. de Medici, La canzona di Bacco e Arianna). Percorsi

testuali: Niccolò Machiavelli e Il Principe, Ludovico Ariosto e l’Orlando

Furioso, Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata. La seconda questione della

lingua e la letteratura cortigiana: lettura di B. Castiglione, Virtù del perfetto

cortigiano.

Modulo 2: L’età dell’antico regime e il Barocco.

Caratteristiche, generi e autori della letteratura del Seicento. Letture da Marino,

Tesauro, Basile e Galilei. Confronto con le letterature europee: M. de

Cervantes, Don Chisciotte; P. Calderón de la Barca, La vita è sogno; W.

Shakespeare, Macbeth; Molière, La scuola delle mogli.

Secondo quadrimestre

Pagina 15 di 25

Modulo 3: La letteratura del Settecento.

L‟Illuminismo: tematiche, basi filosofiche, autori. (passi scelti da C. Beccaria,

Dei delitti e delle pene; G. Parini, Il “Giorno”, C. L. de Montesquieu, Lettere

persiane, Voltaire, Candido). C. Goldoni e la nascita del teatro moderno

(spettacolo teatrale: Le donne gelose al Piccolo Teatro di Milano).

Neoclassicismo: tematiche e autori. Letture: J. J. Winckelmann, Il modello

ideale degli antichi. Goethe, Uno straniero in Italia e brani scelti da I dolori del

giovane Werther. U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni, Dei Sepolcri.

Lettura integrale dell‟opera Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Modulo 4: La poesia dell’Ottocento e Giacomo Leopardi.

Romanticismo: tematiche, basi filosofiche, autori, esperienze straniere e italiane

a confronto. La poesia italiana dell‟Ottocento: la costruzione dell‟idea nazionale

italiana (percorso testuale: Verdi, Mazzini, Mameli, Berchet, Manzoni), l‟opera

e il pensiero di Giacomo Leopardi (percorso testuale: brani tratti da Operette

morali, Canti, Zibaldone).

Produzione scritta: tema di argomento storico, analisi del testo letterario,

articolo di commento.

Dante Alighieri, Commedia: lettura e analisi di Inferno, VI-VIII-XIII-XV-

XXVI-XXXIII, Purgatorio, I-III-XIII-XXX.

Obiettivi

LETTURA E COMPRENSIONE:

Leggere e comprendere testi articolati e complessi di diversa natura,

cogliendone le implicazioni e interpretando lo specifico significato e messaggio,

in rapporto con la tipologia testuale, con i generi letterari e il contesto storico e

culturale in cui i testi sono stati prodotti

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE:

1. Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari a quelli

più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche

specialistico), organizzando e modulando i testi prodotti a seconda dei diversi

contesti e scopi comunicativi

2. Usare un metodo appropriato e valido per analizzare la lingua italiana sia

come sistema ai diversi livelli (fonico-grafico, morfosintattico, testuale,

lessicale) sia nella sua evoluzione storica

3. Usare strumenti espressivi e argomentativi adeguati per gestire la

comunicazione orale in vari contesti

MULTIMEDIALITA‟, INTERDISCIPLINARITA‟, INTERCULTURA

1. Individuare ed usare le moderne forme di comunicazione visiva e

multimediale

2. Sapersi orientare a livello interdisciplinare e interculturale effettuando

collegamenti tra la letteratura e le altre discipline espressive e tra la letteratura e

le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali

Strumenti

Manuale in uso (POLACCO, ERAMO, DE ROSA, Letteratura terzo millennio,

ed. rossa, Loescher, volume 1 e volume 2), tavole sinottiche, carte geostoriche,

siti didattici.

Metodologia Lezioni teoriche, lettura-analisi-commento di testi letterari, confronto con opere

d‟arte paradigmatiche, visione di filmati e spettacoli teatrali. Uso della

Pagina 16 di 25

tecnologia digitale: siti e piattaforme didattiche

Verifica

Quattro valutazioni per quadrimestre (tipologie testuali in base alla prima prova

dell‟Esame di Stato, verifiche strutturate o semistrutturate valevoli per l‟orale).

Per la valutazione si tiene conto dei criteri stabiliti dal POF.

Recupero In itinere / Studio individuale.

Docente FEDERICO DE MARCO

Disciplina STORIA

Classe 4 V 1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Primo quadrimestre

Modulo 1: Il Cinquecento

L‟età di Carlo V e i “quattro fronti” della sua politica: le cortes spagnole, le

guerre nella penisola italiana, la Riforma protestante, il fronte orientale e

l‟espansionismo ottomano; lo Stato della Chiesa e la Riforma cattolica; la

Spagna di Filippo II, l‟Inghilterra di Elisabetta I, la Francia tra cattolici e

ugonotti. Approfondimenti: il pensiero politico moderno, il ruolo delle armi e

della stampa, l‟economia del Cinquecento.

Educazione al linguaggio cinematografico: visione e analisi dei film Elizabeth

di S. Kapur, La regina Margot di P. Chéreau.

Modulo 2: Il Seicento

L‟egemonia spagnola; la Francia e il modello assolutista del Re Sole; la

Rivoluzione inglese e il modello della monarchia parlamentare; l‟Impero e la

guerra dei Trent‟anni. La frontiera orientale: Polonia e Russia.

Approfondimenti: l‟economia del Seicento e la crisi.

Secondo quadrimestre

Modulo 3: Il Settecento

L‟Illuminismo e il dispotismo illuminato. Le guerre di successione in Europa. Il

secolo delle rivoluzioni: Rivoluzione industriale, Rivoluzione americana,

Rivoluzione francese.

Modulo 4: L’Ottocento

L‟età napoleonica. L‟età della Restaurazione. Il Risorgimento italiano e

l‟unificazione tedesca. La seconda rivoluzione industriale. Lo sviluppo dello

stato italiano: destra e sinistra storica. Gli stati europei alla fine dell‟Ottocento e

il sistema dell‟equilibrio di Bismarck. Approfondimenti: il pensiero liberale e le

costituzioni (costituzioni a confronto dalla Rivoluzione francese allo Statuto

Albertino).

Educazione al linguaggio cinematografico: visione e analisi dei film Barry

Lindon di S. Kubrick e M. Antoniette di S. Coppola.

Obiettivi

- DIACRONIA / SINCRONIA: Comprendere, utilizzando le conoscenze e

le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei processi di

trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica, ma anche

sulla base di un confronto tra diverse aree geografiche e culturali.

- ATTUALITA’: Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e

spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico, mettendoli in

Pagina 17 di 25

relazione con il mondo contemporaneo.

- STORIA LOCALE: Comprendere gli aspetti locali di eventi storici di più

vasta portata.

- METODO STORICO: Comprendere le procedure della ricerca storica

fondata sull‟utilizzo delle fonti e dei documenti e saperle praticare in

contesti guidati.

- MULTIMEDIALITA’: Saper analizzare audiovisivi di argomento storico

alla luce dell‟argomento e delle scelte produttive.

Strumenti Fonti documentarie fornite dal docente, manuale di storia in uso, siti internet,

appunti delle lezioni, tavole sinottiche, carte geostoriche, audiovisivi.

Metodologia Lezione frontale, discussione guidata, didattica collaborativa attraverso gli

strumenti informatici, analisi di una fonte storiografica, analisi filmica.

Verifica

Almeno due verifiche a quadrimestre per studente (temi di argomento storico

secondo la tipologia C dell‟Esame di Stato, colloqui orali, prove strutturate o

semi-strutturate secondo la tipologia della terza prova di Stato). Criteri di

valutazione stabiliti dal POF.

Recupero In itinere / Studio individuale.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Educazione alla memoria: Approfondimento sulla figura di un Giusto (per la

celebrazione della giornata della memoria del 27 gennaio 2017 in

collaborazione con l‟associazione Gariwo).

Percorso di Cittadinanza e Costituzione – Alternanza Scuola-Lavoro: origini

della mafia, l‟esperienza di Libera, viaggio d‟istruzione in Sicilia e produzione

di un documentario sulla confisca dei beni ai mafiosi.

Docente MARIO VORIA

Disciplina LABORATORIO AUDIOVISIVO

Classe 4 V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e

Tempi

Modulo 1 : ripasso la macchina fotografica

La reflex: diaframma/otturatore, iso, profondità di campo, tecniche di

ripresa fotografica. tempo: settembre-gennaio

Modulo 2 : esercitazione 1

Il found footage

Realizzazione di un elaborato filmico tempo: sett-ott.

Modulo 3 : esercitazione 2

Lo spot e la pubblicità sociale

Realizzazione di uno spot tempo: novembre

Modulo 5: il montaggio video

Lineare, parallelo, alternato, ideologico tempo: dicembre

Modulo 6: tecniche di ripresa video

Strumenti operativi, inquadrature, luci, tempo: gennaio

Modulo 6: esercitazione 5

Ripresa video e montaggio tempo: febbraio

Pagina 18 di 25

Modulo 9: la post-produzione

Formati video, audio, colorist tempo: marzo

Modulo 8: esercitazione finale

Realizzazione di un cortometraggio tempo: apr.-mag.

Obiettivi

Acquisire capacità progettuali per la realizzazione di un prodotto

multimediale audio e video

Sviluppare delle capacità di analisi strutturale e di smontaggio di un film

Sviluppare delle capacità di analisi sulle tematiche e poetiche di un film

Strumenti

supporti multimediali, libro di testo, visioni di sequenze o di film, uso di

apparecchiatura tecnica, dalla macchina fotografica digitale alla macchina

da ripresa con relativi accessori.

laboratori

audiovisivi

Metodologia

lezioni frontali

esercitazioni guidate

correzioni collettive

lavori di gruppo

Verifica su raggiungimento dell‟autonomia operativa

Recupero In itinere

Docente GIUSEPPE BRANCATELLI

Disciplina MATEMATICA

Classe 4 V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 60

Contenuti e

Tempi

1° QUADRIMESTRE

Angoli, archi e funzioni goniometriche e loro valori per gli angoli più semplici.

Espressioni goniometriche da calcolare. Relazioni fondamentali tra le funzioni

goniometriche ed esercizi collegati.

Angoli associati. Formule goniometriche di addizione, sottrazione,

duplicazione. Esercizi collegati.

Equazioni e disequazioni goniometriche.

Risoluzione di triangoli rettangoli e qualsiasi.

Le coniche, richiami su parabola e circonferenza. Ellisse ed iperbole. L‟iperbole

equilatera e la funzione omografica. Semplici problemi sulle coniche

2° QUADRIMESTRE

Le coniche e le rette, posizioni reciproche

Le coniche e le funzioni, le equazioni e le disequazioni irrazionali

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Obiettivi Sviluppo di competenze

Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche

Pagina 19 di 25

Saper risolvere goniometricamente i vari tipi di triangolo

Sapere risolvere semplici problemi sulle coniche

Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni irrazionali

Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Sviluppo di capacità

Ulteriore sviluppo delle capacità di analisi, d‟applicazione ed esposizione

appropriata dei concetti

Strumenti

Uso del libro di testo per teoria e pratica

Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

Uso di PC nelle forme e nei tempi possibili

Metodologia

Lezione frontale / lezione dialogata

Esercizi e lavori individuali e di gruppo alla lavagna e a posto

Metodi induttivo e deduttivo

Assegnazione costante di compiti per casa controllati nella lezione

successiva

Verifica Almeno 3/4 verifiche, a periodo

Recupero In ore curriculari, se necessario

Docente GIUSEPPE BRANCATELLI

Disciplina FISICA

Classe 4 V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 60

Contenuti e

Tempi

1° QUADRIMESTRE

ENERGIA e QUANTITA' DI MOTO. Il lavoro, la potenza, l'energia.

L'energia cinetica e l'energia potenziale gravitazionale ed elastica. La

conservazione dell'energia meccanica e totale. La quantità di moto e sua

conservazione. Gli urti.

LA GRAVITAZIONE.Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione

universale. L'accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti.

LA TEMPERATURAIl concetto di temperatura ed i termometri, la

dilatazione delle sostanze. Le trasformazioni dei gas. Gas perfetto. Atomi,

molecole, mole. Equazione di stato dei gas perfetti.

IL CALORE Calore, capacità termica e calore specifico e variazione di

temperatura.

2° QUADRIMESTRE

Metodi di propagazione del calore. Cenni ai cambiamenti di stato.

TERMODINAMICA Principi della termodinamica Rendimento di una

macchina termica.

IL SUONO Le onde meccaniche e loro caratteri. Il suono e la sua

Pagina 20 di 25

propagazione, i suoi caratteri.

LA LUCE Onde e corpuscoli. La propagazione rettilinea della luce,

riflessione, specchi. Rifrazione, lenti. Cenni alla dispersione, diffrazione ed

interferenza della luce.

Obiettivi

Sviluppo di competenze

Saper descrivere e motivare correttamente i vari fenomeni fisici

Saper manipolare matematicamente le formule fisiche.

Saper contestualizzare e storicizzare le problematiche scientifiche

Sviluppo di capacità

Analisi e comprensione dei vari fenomeni.

Esposizione corretta ed appropriata degli argomenti

Stabilire gli opportuni collegamenti disciplinari

Risoluzione di semplici problemi

Strumenti Uso costante del libro di testo

Uso costante del quaderno per appunti e problemi o esercizi

Metodologia

Lezioni frontale e dialogata

Metodo induttivo/deduttivo

Risoluzione di problemi in classe e a casa

Verifica Almeno 3/4 verifiche, a periodo

Recupero In ore curriculari , se necessario

Docente PUSHPA MADONIA

Disciplina DISCIPLINE AUDIOVISIVE

Classe 4V1 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 200

Contenuti e

Tempi

Modulo 1 TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO

1. Il linguaggio e la grammatica del racconto cinematografico

Il racconto e la sceneggiatura; spazio e tempo del racconto; narrazione e

rappresentazione; narrazione e significato; la scenografia e l‟inquadratura; il

soggetto: tecniche dell‟evidenza casuale e creativa; dal soggetto alla

sceneggiatura: immagini guida; lo sviluppo dell‟idea: ordine degli accadimenti;

salti temporali e strutture sintetiche, analisi degli elementi drammatici: analisi e

caratterizzazione del personaggio; analisi di sceneggiature “storiche”;

riferimenti di storia del cinema a partire dalla sceneggiatura e/o dal personaggio;

analisi di film storicamente significativi e di genere.

TEMPO: I e II quadrimestre

Modulo 2 TECNICA DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO

1. La tecnica cinematografica

La “scenografia del racconto”: bozzetti, disegni architettonici e storyboard;

tecniche grafiche e formati; tecniche e rappresentazione degli storyboard;

storyboard, photoboard e video; i formati e la composizione dell‟immagine in

movimento; l‟ambiente e la figura; la luce e il colore;

la scala dei piani e la scala dei campi; l‟angolazione di ripresa; i movimenti di

macchina; soggettività, sguardo e volto umano; scena, sequenza e piano di

sequenza; la ripresa in soggettiva; stacchi e attacchi di ripresa; la dissolvenza;

Pagina 21 di 25

fotografia e ripresa cinematografica; fotografia come vestito del film.

Sceneggiatura e storyboard

TEMPO: I e II quadrimestre

2. Forme e funzioni del montaggio video

Strutturazione dell‟idea cinematografica; fasi di lavorazione del film; il piano di

lavorazione; tipologie di montaggio: connotativo, formale, discontinuo; lavoro

sul set: compiti, ruoli e gerarchie; la funzione del suono; suono e racconto: il

punto di ascolto; l‟integrazione suono/immagine: parole e voci, musiche,

rumori; effetti di montaggio, effetti speciali e manipolazione digitale.

TEMPO: I e II quadrimestre

Modulo 3 FORME E STORIA DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO

1. Film, videoarte, animazione, video documentaristici, interviste

Storia, storiografia e storia delle forme audiovisive; analisi delle caratteristiche

delle forme audiovisive e contestualizzazione storica; strumenti e criteri di

analisi; ; la fine della “società dello spettacolo”; filmografia e sitografia.

Obiettivi

Fornire strumenti per lo studio delle forme audiovisive come espressione

storico/artistica.

Fornire conoscenze di tecnica video contestualizzate nelle specifiche epoche di

sviluppo storico.

Sviluppare capacità creative di base.

Fornire strumenti e chiavi di lettura per lo studio del “film di autore”.

Fornire strumenti per la produzione video.

Sviluppare specifiche capacità di analisi e/o strutturazione delle fasi della

produzione video.

Fornire strumenti per una elaborazione autonoma nell‟ambito delle riprese e del

montaggio.

Fornire strumenti di lettura e di analisi finalizzate a produzioni coerenti con le

proprie intenzioni comunicative.

Fornire strumenti finalizzati alla selezione autonoma e consapevole di film su

repertori, siti web e monografie specifiche.

Acquisizione di un bagaglio culturale che consenta la elaborazione autonoma e

creativa nell‟ambito della ripresa video.

Acquisizione di capacità finalizzate ad un uso consapevole delle tecniche di

ripresa video.

Capacità di seguire un iter progettuale per l‟elaborazione di immagini statiche e

in movimento

Strumenti Testi a stampa e digitali, cataloghi, materiale video vario, fotocopie, laboratorio

PC, materiale da disegno

Metodologia Cooperative learning, metodo induttivo/deduttivo, lezione frontale, attività di

laboratorio, lezione con esperti, partecipazione a concorsi

Verifica Valutazione degli elaborati di esercitazione sia pratici che teorici

Verifiche scritte e orali.

Recupero In itinere

Progetti Alternanza Scuola/Lavoro

Pagina 22 di 25

LABORATORI CURRICULARI

Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari:

Laboratorio Docente che eroga l’attività

Conversation Docente madrelingua inglese

CITTADINANZA E COSTITUZIONE / ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto “Terre libere”

Responsabile del Progetto Fazzini – De Marco – Cunocchiella – Voria

Staff operativo F. De Marco – M. Voria – M. C. Del Grosso

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Il progetto fonde il percorso di cittadinanza e costituzione con

l‟Alternanza scuola lavoro e prevede la progettazione,

realizzazione e postproduzione di un documentario sulle terre

confiscate alla mafia. Si avvale della collaborazione

dell‟Associazione Libera e si articola in una fase preparatoria ed

operativa con un viaggio in Sicilia occidentale su luoghi

significativi per la lotta alla mafia e in una fase rielaborativa in

aula.

Durata intero anno scolastico

Data inizio novembre

Data conclusione maggio

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione MILANO

Finalità Mostre fotografiche e altre manifestazioni culturali di interesse per

l‟indirizzo multimediale

Ricaduta didattica Approfondimento su temi e tecniche proprie dell‟indirizzo

Giorno Da definire

Pagina 23 di 25

Partenza ore mattino Rientro ore pomeriggio/sera

Accompagnatori da definire

Mezzo di trasporto treno

Costo orientativo da definire

Stage Alternanza Scuola Lavoro

Il Consiglio propone il seguente stage:

Destinazione Sicilia occidentale

Obiettivo di competenza (breve descrizione

dell’obiettivo da perseguire in

termini di competenza relativa

all’oggetto tematico del

progetto, indicando anche le

relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

1. consolidare la consapevolezza della storia, più e meno recente,

della lotta alla mafia mediante il diretto contatto con i luoghi e i

testimoni;

2. incentivare la capacità di scegliere comportamenti virtuosi (anche

piccoli gesti semplici e quotidiani);

3. sperimentare l‟applicazione delle proprie competenze tecniche ed

estetiche nell‟ambito del genere audio video del „docufilm‟.

Ricaduta didattica

Progetto di ASL – Cittadinanza e Costituzione; applicazione delle

conoscenze apprese nell‟ambito della produzione audiovisiva

(scrittura per il video, ripresa audio e video, montaggio)

Ente convenzionato Associazione Libera

Tutor Scolastico F. De Marco – M. Voria

Giorni 20-26 novembre 2016

Accompagnatori De Marco – Del Grosso (sostituz. Voria o altro docente di indirizzo)

Mezzo di trasporto Treno / autobus

Costo orientativo Euro 300

Partecipazione a iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

BAFF – Busto Arsizio Film Festivale

1 proiezione da definire

Incontro con Gariwo 1 incontro

Spettacoli teatrali a Milano Le donne gelose di Goldoni (19.10.2016)

e Sogno di una notte di mezza estate di

Shakespeare (3.2.2017)

Pagina 24 di 25

Rapporti con le Famiglie

Colloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si

svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017

dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017

Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio

offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di

ricevimento.

La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios

Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell‟Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell‟Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Pagina 25 di 25

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:

Consultazione del Sito del Liceo;

Rapporti telefonici;

Comunicazioni scritte;

Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal

Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del Docente

Italiano e Storia DE MARCO FEDERICO

Inglese CASTAGNOLI LEILA

Matematica e Fisica BRANCATELLI GIUSEPPE

Storia dell‟Arte NERI MARTA

Filosofia BARBIERI ANNALISA

Religione BASAGLIA CECILIA

Scienze naturali DEL GROSSO MARIA CELESTE

Discipline audiovisive MADONIA PUSHPA

Laboratorio audiovisivo VORIA MAURO

Scienze motorie LEONE GIOVANNA

Busto Arsizio, 4 ottobre 2016

Coordinatore di classe

F.to F. De Marco