DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia;...

19
LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE IV SEZIONE A lin INDIRIZZO Liceo Liguistico ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI COGNITIVI La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Molti alunni evidenziano maggiore capacità di riflessione personale e giudizio critico, permettendo un interessante svolgimento delle lezioni. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : A- TRAMITE TEST B- TRAMITE COLLOQUIO C- 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 1: L autenticità della persona- Progettare la propria vita tra leggi e valori - Libertà, responsabilità e verità nelle scelte morali - La coscienza umana - Verità e dubbio - Sapientia Cordis - S. Agostino s. Tommaso- Enrico Medi Galileo - Un giorno senza ieri. G.Lemaitre - Dio è morto? - Unità del sapere e della persona - 2° QUADRIMESTRE Modulo 2: Il valore della vita e dell’amore - Libertà da, di, per. - Punti vista... Il contrario dell'amore è il possesso - L’amore non ha tempo: Chiara Corbella - Progetto Persone silenziose con intervento di esperto 5. STRATEGIE E METODOLOGIE x Lezioni frontali x Gruppi di lavoro

Transcript of DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia;...

Page 1: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE IV SEZIONE A lin INDIRIZZO Liceo Liguistico

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI COGNITIVI

La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Molti alunni evidenziano maggiore capacità

di riflessione personale e giudizio critico, permettendo un interessante svolgimento delle lezioni.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

A- TRAMITE TEST

B- TRAMITE COLLOQUIO

C-

1° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 1: “L autenticità della persona”

- Progettare la propria vita tra leggi e valori

- Libertà, responsabilità e verità nelle scelte morali

- La coscienza umana

- Verità e dubbio

- Sapientia Cordis

- S. Agostino – s. Tommaso- Enrico Medi – Galileo - Un giorno senza ieri. G.Lemaitre

- Dio è morto?

- Unità del sapere e della persona

- 2° QUADRIMESTRE

Modulo 2: Il valore della vita e dell’amore

- Libertà da, di, per.

- Punti vista... Il contrario dell'amore è il possesso

- L’amore non ha tempo: Chiara Corbella

- Progetto Persone silenziose con intervento di esperto

5. STRATEGIE E METODOLOGIE

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Page 2: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

x Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali

Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI

aule comuni - biblioteca - aula video - spazi culturali esistenti nel territorio -

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto

VALUTAZIONE

si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF

MESSINA 9/06/2017

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

Page 3: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Classe IV A Indirizzo Linguistico A. S. 2016-2017

Docente: prof.ssa Carmela Orlando

PROGRAMMA DI ITALIANO

Nel corso dell’anno scolastico sono stati svolti i capitoli seguenti del testo:

Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll.1 e 2, edizione bianca, Ed. Paravia.

Elementi di storia letteraria

Vol. 1 (Si riportano qui, in riferimento agli argomenti i titoli utilizzati dall’indice e in riferimento ai passi in esame, i titoli assegnati dal libro di testo):

L’età del Rinascimento

- Niccolò Machiavelli: la vita; il Principe e il pensiero politico di Machiavelli.Testi (dal Principe): Di quelle cose per le quali gli

uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati (cap. XV); Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra

resisterle (cap. XXV); Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari (cap. XXVI).

- Ludovico Ariosto: la vita; le opere minori; l’Orlando furioso. Testi: Proemio; Il palazzo incantato di Atlante; La follia di Orlando;

Astolfo sulla luna.

L’età della Controriforma

- Torquato Tasso: la vita; l’epistolario; il Rinaldo; le Rime; La Gerusalemme liberata. Testi: Proemio; La parentesi idillica di Armida;

La morte di Clorinda; Il giardino di Armida.

Vol. 2 (Si riportano qui, in riferimento agli argomenti i titoli utilizzati dall’indice e in riferimento ai passi in esame, i titoli assegnati dal libro di testo):

L’età del Barocco e della Scienza Nuova

-Lo scenario: storia, società, cultura, idee; le strutture politiche economiche e sociali

- La lirica barocca: meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca; la lirica in Italia; Giovan Battista Marino.

- G. Galilei: la vita; l’elaborazione del pensiero scientifico; il Sidereus nuncius; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Testi: La

favola dei suoni; Contro l’ipse dixit; Disperazione di Simplicio.

L’età della ragione

-Lo scenario: storia, società, cultura, idee; organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia.

-La poesia lirica e drammatica nell’età dell’Arcadia; la lirica arcadica.

L’Illuminismo

- Lo scenario, società, cultura, idee

- Le ideologie e la mentalità

- Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa

- La nascita del romanzo moderno in Inghilterra

- L’Illuminismo in Francia

- L’Illuminismo in Italia: Cesare Beccaria, Pietro Verri, Alessandro Verri. Testi: C. Beccaria: Contro la tortura e la pena di morte,

verso un governo “illuminato dello Stato; P. Verri: Cos’è questo “Caffè”?

- Carlo Goldoni: la vita, la visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo; la riforma della commedia; l’itinerario della commedia

goldoniana; la lingua; La locandiera. Testi: “Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni; La locandiera: atti I e II.

- Giuseppe Parini: la vita; Parini e gli illuministi; le prime odi e la battaglia illuministica; Il Giorno; le ultime odi. Testi: La “vergine

cuccia”.

L’età napoleonica

- Lo scenario: storia, società, cultura, idee; strutture politiche, sociali ed economiche; le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali.

- Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia;

- Ugo Foscolo: la vita; la cultura e le idee; le Ultime lettere di Jacopo Ortis; Le Odi e i Sonetti; Dei sepolcri. Testi: Alla sera, A Zacinto, In

morte del fratello Giovanni; Dei sepolcri, vv.1-90.

Dante Alighieri, Divina commedia, Purgatorio, canti I, III, VI, VIII.

Messina, 9 giugno 2017

Page 4: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Classe IV A – Liceo Linguistico a. s. 2016-2017 Insegnante: prof.ssa Carmela Orlando

Materia: Italiano

RELAZIONE FINALE

La classe

La IV A Linguistico, affidatami a partire da quest’anno scolastico, è composta da 23 alunni, di cui 22

effettivamente frequentanti in quanto un’allieva è stata impegnata negli Sati Uniti nelle attività del progetto

Intercultura. La relazione educativa è stata sin dall’inizio nel complesso buona e il clima d’aula sereno. In

qualche caso è stato necessario stimolare: l’attenzione e la concentrazione in classe nel corso dell’anno, la

puntualità nella consegna delle esercitazioni assegnate e il senso di responsabilità nel sottoporsi alle verifiche

orali.

Alcuni allievi hanno mostrato reale interesse verso i contenuti della disciplina che mi è stata affidata e

partecipazione attiva, mentre altri hanno lavorato con una certa discontinuità concentrando l’impegno

unicamente in relazione alle verifiche (scritte e orali). Lo svolgimento del programma è stato pressoché

regolare ed in linea con le previsioni formulate in sede di programmazione, soltanto gli ultimi due argomenti

previsti non sono stati svolti (cfr. Programmazione s.v. Obiettivi di apprendimento- Conoscenze: Il modello

lirico di Leopardi, Il modello romanzesco di Manzoni).

Nel corso dell’anno, soprattutto nel secondo quadrimestre, è stato necessario presentare gli argomenti di

studio (periodi letterari, poetiche, autori e testi) in forma ridotta e sintetica a causa della discontinuità delle

lezioni determinata in parte dalle interruzioni dovute all’impiego di ore curricolari per l’Alternanza scuola-

lavoro, in parte dall’orario delle lezioni strutturato in blocchi orari, in parte ai numerosi giorni di interruzione

dell’attività didattica.

Per quanto attiene alle competenze di scrittura, poiché si erano riscontrati ad inizio d’anno prerequisiti

lacunosi, ovvero bassi livelli di consapevolezza e abilità, si è proposta, dopo alcune lezioni teoriche e di

analisi, la somministrazione di esercitazioni sulle tipologie testuali proprie dell’Esame di stato (in particolare

la tipologia B nei quattro ambiti di riferimento).

Le attività finalizzate all’apprendimento rivolte dell’alunno con PED (Piano educativo didattico) sono state

concordate sempre con il docente di sostegno che ha condotto in compresenza le verifiche e formulato il

giudizio di valutazione periodica e sommativa delle prove somministrate.

Compresenze

Non sono state previste compresenze per l’insegnamento dell’italiano in questa classe, se non quella con

l’insegnante di sostegno.

Progetti

Non sono stati proposti progetti curriculari o extracurriculari agli alunni per i motivi sopra esposti.(s.v. La

classe).

Strumenti di valutazione

Sono stati impiegati i seguenti strumenti per la valutazione:

1. verifiche orali

2. verifiche scritte di tipo oggettivo (di analisi, scelta multipla, vero/falso, completamento, risposta

chiusa,…) e di tipo soggettivo (quesiti a risposta aperta breve o sintetica e produzione testuale).

Criteri di valutazione

Per le prove di tipo oggettivo è stato impiegato un punteggio che ha tenuto conto della risposta esatta, errata,

o non data (qualsiasi punteggio è stato convertito in decimi).

Page 5: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Per le prove di tipo soggettivo quali l’interrogazione, la produzione testuale ed i quesiti a risposta aperta,

sono state utilizzate le seguenti tabelle di valutazione:

scarso insufficiente sufficiente discreto buono

1

Adesione alla tipologia

testuale/Comprensione

della consegna

0,5 1 1,5 2 2,5

2 Contenuti/Conoscenze 0,5 1 1,5 2 2,5

3 Esposizione ed impiego

del lessico 0,5 1 1,5 2 2,5

4 Capacità di giudizio

critico 0,5 1 1,5 2 2,5

scarso insufficiente sufficiente discreto buono

1 Comprensione del senso

del testo 1 1,5 2 2,5 3

2 Identificazione degli

elementi morfo-sintattici 1 1,5 2 2,5 3

3 Scelta lessicale 1 1,5 2 2,5 3

4 Correttezza della forma

italiana 1 1,5 2 2,5 3

5 Qualità complessiva della

resa in traduzione 1 1,5 2 2,5 3

Per le esercitazioni o le prove quadrimestrali scritte secondo le tipologie previste dalla Prima prova degli

Esami di Stato, è stata impiegata anche la seguente griglia:

CLASSE................SEZ……………. ALLIEVO ………………………………………

Giudizio Molto

scarso

Scar

so

Gravem.

insuff.

Insuff. Medio

cre

Quasi

suff.

Suff. Più che

suff.

Discre

to

Buo

no

Otti

mo

Eccel

lente

Punteggio 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Analisi del testo- Tipologia A

Comprensione del livello

tematico

Competenze linguistico-

espressive

Analisi, rielaborazione

personale

Ricchezza ed

approfondimento dei dati

culturali

Totale per media

Saggio breve- Tipologia B

Adeguatezza del registro

linguistico, correttezza

formale

Corretta utilizzazione dei

documenti che

accompagnano le

indicazioni di lavoro

Organicità e

consequenzialità logica

Originalità e profondità

dell’elaborazione

Totale per media

Articolo di giornale- Tipologia B

Adeguatezza del registro

linguistico, correttezza

formale, capacità

comunicativa

Efficacia nell’utilizzazione

dei documenti di supporto

ai fini dell’informazione

Caratterizzazione

personale dello stile

Originalità e profondità

dell’elaborazione

Totale per media

Tema di argomento storico- Tipologia C/ Tema di ordine generale- Tipologia D

Conoscenza

dell’argomento e coerente

aderenza alla traccia

Competenza linguistica Organicità espositiva Capacità logico-

argomentative, profondità

ed originalità

dell’elaborazione critica

Totale per media

Page 6: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Punteggio--------/15

N.B. La risultanza del punteggio è approssimata per eccesso se la I cifra decimale è maggiore o uguale a 5, per difetto se la I cifra è inferiore a 5.

Uso dei laboratori

Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze (mappe, slide di

sintesi, ppt), nonché per approfondimenti su aspetti e problemi storico-letterari trattati nel corso dello

svolgimento del programma.

Libri di testo

I libri di testo, già in uso nell’istituto, si sono rivelati adeguati strumenti di lavoro per l’organizzazione dei

contenuti, per la presentazione degli argomenti di studio e per la ricchezza della documentazione:

Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll.1 e 2, edizione bianca, Ed.

Paravia.

Dante Alighieri, Divina Commedia (edizioni varie sulla base della disponibilità degli allievi)

Messina, 9 giugno 2017

Page 7: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 4° sez. A LIN a.s. 2016/2017

Docente: Adriana Morisani

ARISTOTELE: il contesto storico-culturale; le opere; La logica: le categorie, i giudizi, i sillogismi,

il problema delle premesse e la conoscenza scientifica; La metafisica o filosofia prima: la sostanza,

la sostanza e il divenire, la teologia: Dio come atto in atto; La fisica o scienza dell’essere in

movimento: La cosmologia; L’anima e la conoscenza: l’intelletto attivo; L’etica: virtù e felicità; La

politica; La retorica e la poetica.

FILOSOFIA ELLENISTICA: cenni su EPICUREISMO, STOICISMO; SCETTICISMO.

FEDE E RAGIONE: La Patristica; Origini della filosofia cristiana; S. AGOSTINO: la via

dell’interiorità e Dio; “credere per capire, capire per credere”; il neo-platonismo cristiano; i limiti

della scienza; la creazione; gerarchia e ordine del creato; bellezza amore e bene; l’immortalità

dell’anima; il tempo e l’anima; volontà libero arbitrio libertà; il problema del male; il peccato

originale e la grazia.

La Scolastica; S. TOMMASO: essenza ed esistenza; la questione degli universali; le cinque vie

della dimostrazione di Dio.

UMANESIMO e RINASCIMENTO: caratteristiche generali.

RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA CATTOLICA.

NICCOLO’ KREBS (detto il CUSANO): “La dotta ignoranza”; l’infinità dell’universo; Dio e

universo; la struttura gerarchica dell’universo.

GIORDANO BRUNO: una vita di peregrinazioni e di lotte; l’universo infinito; la libertà di ricerca

della ragione; l’unità della natura; unità e molteplicità del tutto e del sapere; il conflitto la virtù e il

valore del lavoro; “Gli eroici furori”. Visione del film: “Giordano Bruno”.

IL PENSIERO POLITICO NEL RINASCIMENTO EUROPEO: il concetto di sovranità (J Bodin);

il contrattualismo (J. Althusius).

MICHEL de MONTAIGNE: il confronto con le altre culture; relativismo etico e scetticismo

gnoseologico; la serenità interiore.

GALILEO GALILEI: la scienza moderna; il conflitto fra la Chiesa e la nuova scienza; la critica

dell’aristotelismo; l’autonomia della scienza dalla fede; il metodo della scienza; L’ordine

matematico-meccanico del mondo; l’astrazione dagli “impedimenti della materia”.

IL GIUSNATURALISMO: il diritto di natura: (U. Grozio).

IL RAZIONALISMO e L’EMPIRISMO.

RENE’ DESCARTES (CARTESIO): il contesto storico-culturale; costruire su nuove basi l’edificio

del sapere; geometria analitica e mathesis universalis; “Il discorso sul metodo”; dal dubbio

metodico al “cogito ergo sum”; le idee della ragione; la metafisica: DIO, res cogitans e res extensa;

il meccanicismo; la filosofia morale: la morale provvisoria, costumi educazione e autonomia della

ragione, le passioni dell’anima.

BARUCH SPINOZA: il contesto storico-culturale; Dio la natura e l’uomo come ordine geometrico:

monismo e immanentismo, l’ordine matematico-geometrico del mondo, geometria delle passioni e

ordine collettivo. Sostanza Dio e Natura; gli attributi della sostanza; i modi della sostanza; la

coincidenza di libertà e necessità; l’esclusione del finalismo. Il processo conoscitivo: anima e corpo,

verità ed errore. Schiavitù e libertà dell’uomo: il relativismo etico, la riconversione delle passioni,

dall’odio all’amore intellettuale di Dio. Lo stato e la libertà: lo stato civile come potenza; la libertà

come fine dello Stato; critica dei pregiudizi e tolleranza; la fede come obbedienza e come

interiorità.

JOHN LOCKE: la vita e le opere; le possibilità e i limiti della ragione: gnoseologia come

psicologia. I limiti della conoscenza: le idee semplici, le idee complesse, la critica dell’idea di

sostanza, i gradi della conoscenza, il rapporto tra idee e cose. Il liberalismo politico: i diritti di

natura, stato civile e salvaguardia dei diritti, i limiti del potere. Tolleranza e ragionevolezza del

Cristianesimo.

Page 8: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Liceo Linguistico“E.Ainis”

Classe 4 Sez. A Anno scolastico 2016/17

Programma di Inglese

Docente: A.Corrado

Testi: Spiazzi-Tavella, Performer, vol.1 e vol.2 – Zanichelli

Thomas-Matthews, Compact First for school – Cambridge University Press

Literature

The Restoration of the monarchy: The dynasty of Hanover, an enlightened age, the features

of Augustan literature, the view of nature, a new emphasis on sensibility.

Milestones 1688 the Glorious Revolution: English society in the 18th

century ,

The birth of political parties:the Whigs and the Tories, the first Prime Minister, The Whig

William Pitt, the prime minister and the Cabinet.

Milestones, 1707 the Act of union

A golden age: Reason and common sense

The means for cultural debate: The coffee-houses and the rise of journalism- British

newspaper

The rise of the novel: the 18th

century novel-features and themes.

Daniel Defoe (life and works)

“Robinson Crusoe” (The story, the new middle-class hero, a spiritual autobiography, the

island, the individual and society, the style)

From Robinson Crusoe: “Man Friday” (textual analysis, commentary)

Jonathan Swift (life, works, a controversial writer)

Gulliver’s Travels ( the story, the sources, the character of Gulliver)

From Gulliver's Travels “ Gulliver and the Lilliputians” (textual analysis, commentary)

The age of Revolutions:a new concept of nature, the importance of imagination and

childhood, the cult of the exotic.

The Industrial Revolution

Emotion vs Reason

English Romanticism

A new sensibility: emphasis on the individual

William Wordsworth (life, works, Wordsworth and the relationship with nature, importance

of senses, recollection in tranquility, the poet’s task and his style)

Milestones 1798 Lyrical Ballads: the Manifesto of English Romanticism

“Daffodils” (textual analysis, commentary, themes)

Page 9: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

“Our birth is but a sleep”( photocopy) (textual analysis, commentary, themes)

“My heart leaps up (textual analysis, commentary, themes)

S.T. Coleridge (life-works, imagination and fancy, Coleridge's view of nature)

“The Rime of the Ancient Mariner” ( story, structure, characters, the Rime as a ballad)

From “The Rime”: “ The Killing of the Albatross” ” (textual analysis, commentary)

John Keats: (life and works – The substance of his poetry – the role of imagination – Beauty

and art.)

From: “Ode on a Grecian urn” (textual analysis, commentary, themes) ( Photocopies)

Civilization

The European Union: bodies and institutions/the countries involved/the euro

In compresenza con la lettrice prof.ssa Maria De Stefano:

Exam practice su prove degli anni precedenti

First practice: unit 1-3

Page 10: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

LICEO E. AINIS

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE IVA indirizzo linguistico

ANNO SCOASTICO 2016-17

Docente: Prof.ssa Costantino Giovanna

GRAMMATICA

Testo : E. De Gennaro- Alex et les autres- Il Capitello

Fonetica- ortografia – morfologia e sintassi di base –

Pronuncia e intonazione corretta: Obiettivo imprescindibile

UD 14 Rencontres à Montréal

Dialogues

Lexique La forme et le bien-être

Fonctions communicatives

Parler de la santé-Donner des conseils-Demander la permission-Accorder/Refuser la permission

Grammaire

Les conditionnels présents et passé- Les pronoms interrogatifs variables-Les pronoms interrogatifs

invariables- Les verbes craindre et joindre

Unité 15 : Sauvez les Baleines !

Dialogue A -Dialogue B -Dialogue C

Atelier de communication Exprimer des Hypothèses- Exprimer des causes- Exprimer des conséquences

Atelier de Textes et Lexiques Les mots de l’écologie. Les défis de l’écologie

Atelier de grammaire Le système hypothétique -Le participe présent –Le gérondif—La proposition

subordonnée de cause- La proposition subordonnée de conséquence.

Vers le DELF : Production orale- Production écrite

Rédaction de la lettre formelle

Unité 16 : SOS à Tunis !

Dialogue

Atelier de communication Demander des informations- Exprimer l’identité, la ressemblance, la différence

Atelier de Textes et Lexiques Coutumes et traditions du monde

Atelier de grammaire Le comparatif des adjectifs et des adverbes- le comparatif des noms-le comparatif des

verbes- Le superlatif relatif et absolu

Vers le DELF : Compréhension des écrits- Compréhension de l’oral

Unité 17 : L’archéologue disparu Dialogue A- Dialogue B

Page 11: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Atelier de communication

Entre l’amour et l’amitié

Atelier de grammaire La formation du subjonctif présent- L’emploi du subjonctif présent- La forme

passive-Les verbes battre et se taire

Tutte le letture presenti nelle unità e tra le unità summenzionate

LITTÉRATURE TESTO : G.F. BONINI- M.C. JAMET-P.BACHAS-E.VICARI- ÉCRITURES- VALMARTINA

Le grand siècle : d’Henri IV à Louis XIV

Classicisme – baroque et préciosité

Pascal et Descartes

« Misère de l’homme… »

Le jansénisme et le courant libertin

La grande tragédie classique

La vie, les œuvres et les thèmes de P. Corneille

Le Cid : « Je crains l’avenir » -Analyse

La vie, les œuvres et les thèmes de J. Racine

Phèdre : « Confession »

La vie, les œuvres et les thèmes de Molière

L’école des femmes : « Je l’aime »- Analyse

Le Tartuffe : « Dispute familiale » -Analyse

La vie, les œuvres et les thèmes de J. de La Fontaine

Les fables : « Le loup et l’agneau »

M.me de La Fayette, Madame de Sevigné, La Rochefoucauld, Bossuet et la

Bruyère.

Lecture de quelques maximes de La Rochefoucault

Le siècle des philosophes

La vie, les œuvres et les thèmes de Montesquieu

Les lettres persanes. « Les caprices de la mode »

« Le roi de France est vieux »

La vie, les œuvres et les thèmes de Voltaire

Candide : « Le nègre de Surinam »

J.J. Rousseau : Sa vie et ses œuvres

Page 12: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

A.S. 2016/17 classe IV A LIN DOCENTE PARISI DOMENICA

Estructuras gramaticales

Morfologia del presente de Subjuntivo

Verbos regulares e irregulares. Usos del presente de subjuntivo.

Imperfecto de subjuntivo. Usos del imperfecto de subjuntivo.

Morfologia del futuro- Usos del futuro. Expresiones de futuro.

Unidad 6 . Quien sera el asesino.Para expresar opiniones. Para formular hipotesis. Para dar una noticia.

Para expresar preocupacion o sorpresa . Imperfecto de subjuntivo

Unidad 8 . Planeando las vacaciones. Para hacer propuestas.Vocabulario.Sentimientos

Literatura espanola y latinoamericana- Cabrales,Hernandez-SGEL

La Ilustracion y el Neoclasicismo.

El siglo XVIII en Espana. Marco historico.La Ilustracion en Espana. El Neoclasicismo.

La estetica neoclasica. Principales representantes.

El Romanticismo. El movimento romantico. La mentalidad romantica. El Romanticismo en Espana

marco historico y social. La literatura romantica en Espana. Los generos literarios. La poesia romantica

espanola. El teatro romantico. Dos obras representativas:”Don Alvaro o la fuerza del sino” y “Don Juan

Tenorio”.Gustavo Adolfo Becquer: Rimas y Leyendas. Rosalia de Castro. Mariano Josè de Larra.

El Realismo.El Realismo en Espana: historia y sociedad. Marco historico. La literatura realista en Espana.

El Naturalismo. La novela realista.Tecnica narrativa. Temas. Lengua literaria.

Leopoldo Alas” Clarin” .Lectura de un fragmento de “La Regenta”.

Messina 13/06/2017

Page 13: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a Aling

Anno scolastico 2016/2017

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Matematica

Premesse

Equazioni di secondo grado fratte – Equazioni di grado superiore al secondo - La parabola e le soluzioni di

un'equazione di secondo grado - Disequazioni di grado superiore al primo - Disequazioni frazionarie -

Disequazioni di grado superiore al secondo - Sistemi di disequazioni.

La circonferenza

Circonferenza e cerchio – Proprietà delle corde – Retta e circonferenza - Posizione reciproca di due

circonferenze – La circonferenza sul piano cartesiano.

Funzioni esponenziale e logaritmica

Potenze a base reale e a esponente razionale - Funzione esponenziale e suo grafico – Logaritmi e proprietà -

Funzione logaritmica e suo grafico – Asintoti – Limiti agli estremi del campo di esistenza - Equazioni

esponenziali – Semplici equazioni logaritmiche.

Funzioni goniometriche

Angoli e loro misura – Generalizzazione del concetto di angolo – Circonferenza goniometrica – Definizione

delle funzioni goniometriche – Proprietà e caratteristiche delle funzioni goniometriche - Dominio,

condominio e variazione delle funzioni goniometriche – Angoli particolari: angolo di 45o, 30

o, 60

o – Angoli

associati – Grafici di funzioni goniometriche e proprietà.

Funzioni e trasformazioni geometriche

Generalità – Funzioni numeriche - Dominio e condominio di una funzione – Funzioni pari, dispari,

monotone, periodiche - Simmetria assiale e centrale - Simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, alle bisettrici,

all’origine – Traslazione - Grafici deducibili, mediante trasformazioni geometriche, dalle funzioni xy ,

xy , 2xy ,

3xy , xy alog , xay , kyx - Grafico della funzione )(xfy - Funzioni a

tratti.

Messina 09/06/17

Page 14: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a Aling

Anno scolastico 2016/2017

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Fisica

Il moti nel piano

I moti nel piano – Velocità media e istantanea nei moti curvilinei – Composizione di spostamenti, velocità e

accelerazioni – Il moto circolare uniforme – Velocità tangenziale e angolare - Composizione di moti: Il moto

di un proiettile.

I principi della dinamica

Il principio d’inerzia – I sistemi di riferimento inerziali – Moto di un oggetto sul quale agisce una forza

costante – La massa inerziale – Il secondo principio della dinamica – Unità di misura della massa e della

forza – Il terzo principio della dinamica.

L’ equilibrio dei fluidi

Forza e pressione – Liquidi e gas – La pressione in un liquido in equilibrio – La legge di Stevino: la

pressione idrostatica – I vasi comunicanti – Le applicazioni della legge dei vasi comunicanti – Il principio di

Pascal – L’ elevatore idraulico – La botte di Pascal – Il principio di Archimede – La condizione di

galleggiamento – La pressione atmosferica.

Lavoro ed energia

Lavoro motore e resistente - Energia potenziale e cinetica - Energia potenziale gravitazionale - Potenza -

Quantità di moto - Sistemi isolati - Conservazione della quantità di moto - Teorema dell'impulso - Urti.

Temperatura e calore

La misura della temperatura - Equilibrio termico – Passaggi di stato – Calore latente - Legge di dilatazione

lineare e volumetrica - Comportamento anomalo dell’acqua - Legge fondamentale della calorimetria -

Capacità termica e calore specifico - Il calorimetro - Esperienza di Joule – Conduzione, convezione,

irraggiamento - Legge di Fourier.

Messina 09/06/17

Page 15: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

LICEO STATALE “E. AINIS” Anno Scolastico 20016/2017

Programma di Scienze Sperimentali

Classe IV sez A (Linguistico) Docente: Domenica Pagano

Chimica: nomi e formule dei composti chimici,il numero di ossidazione,

classificazione e nomenclatura dei composti inorganici, composti binari e ternari.

Nomenclatura IUPAC, Stock, tradizionale.

Biologia Le basi molecolari della genetica: cromosomi ed ereditarietà, struttura e duplicazione

del DNA.

La decifrazione del codice genetico, Progetto Genoma Personale e la sintesi

proteica. L’evoluzione e la complessità della vita- L’evoluzione della specie. La

teoria dell’evoluzione della specie per selezione naturale : classificazione dei viventi.

I tessuti degli animali: classificazione.

Il sistema tegumentario: la cute e gli annessi cutanei.

Sistema nervoso:la trasmissione del segnale nervoso, il sistema nervoso periferico, il

sistema nervoso centrale. Le malattie del sistema nervoso- La depressione-

prevenzione e salute. L’abuso di sostanze.

Sistema endocrino e gli ormoni il controllo della secrezione ormonali. Gli ormoni in

azione. Malattie endocrine : il diabete mellito.

Sistema immunitario: le difese immunitarie, l’immunità innata,immunità acquisita.

L’AIDS : attacco alle difese.

Sistema cardiocircolatorio: composizione del sangue, il cuore e la circolazione

sanguigna. La respirazione, gli scambi gassosi.

Page 16: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA

Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez. A LIN

anno scolastico 2016/17 prof.ssa AMINA ZAVAN

IL MEDIOEVO

L’arte Paleocristiana: architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il Romanico

in Italia; il Gotico: la chiesa gotica e il Gotico in Italia.

IL QUATTROCENTO

Il Rinascimento: le origini, le coordinate; i caratteri dell’arte rinascimentale; la proporzione della

figura umana; la prospettiva; Brunelleschi, vita e opere; Donatello, vita e opere; Masaccio, vita e

opere.

IL QUATTROCENTO FIAMMINGO

Gli scambi tra le Fiandre e l’Italia e i grandi pittori fiamminghi; Antonello da Messina, l’incontro

tra pittura italiana e fiamminga.

GLI SVILUPPI DELLE PREMESSE RINASCIMENTALI

La diffusione del linguaggio rinascimentale; Piero della Francesca, vita e opere; Sandro Botticelli,

vita e opere; Andrea Mantegna, vita e opere.

IL CINQUECENTO: DAL CLASSICISMO AL MANIERISMO

Il rinascimento maturo e le coordinate; Donato Bramante vita e opere; Leonardo da Vinci: l’uomo e

l’artista, la prima attività fiorentina e l’attività a Milano: L’ultima cena, La Gioconda gli ultimi anni

di attività.

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

Page 17: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

ISTITUTO STATALE “E. AINIS” MESSINA

CONTENUTI DI ED.FISICA CLASSE: IV LING.

DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA A.S. 2016/17

COMPETENZE :

-I principi dell'allenamento ;

-le regole degli sport praticati (pallavolo,pallacanestro,calcio.)

-la tattica delle specialità praticate

-l'aspetto educativo e sociale dello sport

-il concetto di salute dinamica

-attività in ambiente naturale (orientering) e le norme di sicurezza

-le caratteristiche delle attrezzature necessarie per praticare l'attività sportiva

-l'alimentazione

ABILITA'

-partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche

-elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie di gioco

-trasferire valori culturali,atteggiamenti personali e gli insegnamenti appresi in campo motorio ed in

altre sfere della vita

-controllare e rispettare il proprio corpo

-rispettare le regole e i turni che consentono un lavoro sicuro

-orientarsi utilizzando una carta topografica

-scegliere consapevolmente e utilizzare l'attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l'attività

scelta . COMPETENZE DI CITTADINANZA : Collaborare e partecipare.

Page 18: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

PROGRAMMA STORIA 4 A LIN - a.s. 2016-2017 - Prof. G. Ramire

U. Diotti, E. Lorenzetti

RACCONTARE LA STORIA 1

La società europea fra crisi e trasformazioni:

La crisi del Seicento (pag 460-461-462-463-464-465)

L’economia degli imperi coloniali (pag 466-467-468-469)

Nasce la scienza moderna (pag 470-471-472)

Il pensiero politico (pag 473-474-475-476-477)

Il Seicento e la guerra dei Trent’anni:

L’Europa continentale nel primo ventennio del Seicento (pag 486-487-488-489-490-491-

492)

La guerra dei Trent’anni (pag 493-494-495-496-497-498-499)

L’Italia nel Seicento:

L’Italia tra Cateau-Cambrésis e la morte di Filippo II (pag 524-525-526)

La guerra dei Trent’anni in Italia (pag 527-528-529-530-531)

RACCONTARE LA STORIA 2

La Francia di Luigi XIV e Luigi XV:

La società francese di ancien régime (pag 6-7)

La politica di Mazzarino e di Luigi XIV (pag 8-9)

L’organizzazione dello Stato (pag 12-13)

La politica economica: Colbert e il colbertismo (pag 14-15-16-17)

La politica culturale e quella religiosa (pag 18-19-20)

La politica estera (pag 21-22-23)

Il regno di Luigi XV (pag 24-25)

L’Europa dei Lumi:

Le premesse socio-economiche dell’Illuminismo (pag 98-99-100-101)

La diffusione del sapere Illuminato (pag 102-103-104-105)

Nuove teorie politiche ed economiche (pag 106-107-108-109)

L’Illuminismo in Italia (pag 110-111)

La prima rivoluzione industriale:

Verso la nascita dell’industria (pag 138)

La rivoluzione industriale in Inghilterra (pag 139-140-141-142-143)

Nuove macchine e fonti di energia (pag 144-145-146-147)

I protagonisti della rivoluzione industriale: capitalisti e operai (pag 148-149-150-151)

L’urbanizzazione (pag 152-153)

La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti:

Le colonie nel Nordamerica (pag 182-183-184)

La guerra d’indipendenza (pag 185-186-187-188-189)

La nascita degli Stati Uniti (pag 190-191-192)

I primi passi del nuovo Paese (pag 193)

La crisi dell’ancien régime e lo scoppio della Rivoluzione francese:

Page 19: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it · - Neoclassicismo e preromanticismo Europa e in Italia; ... Si è fatto uso della LIM in aula per il consolidamento delle conoscenze e

La Francia di Luigi XVI (pag 200-201)

Le riforme fallite e la convocazione degli Stati generali (202-203)

Scoppia la rivoluzione (pag 204-205-206-207-208-209)

I provvedimenti dell’Assemblea costituente (pag 210-211-212)

La monarchia costituzionale (pag 213-214-215)

La seconda fase della Rivoluzione Francese:

La Costituzione del 1791 e l’Assemblea legislativa (pag 222-223)

La rivoluzione si radicalizza (pag 224-225)

Dalla Convenzione nasce la repubblica (pag 226-227)

Il governo rivoluzionario (pag 228-229)

Robespierre e il Terrore (pag 230-231-232-233)

La caduta di Robespierre e lo scioglimento della Convenzione (pag 234-235)

L’età di Napoleone:

Il Direttorio e l’ascesa di Napoleone (pag 242-243-244-245-246-247)

Dal consolato all’impero: la nuova Francia di Napoleone (pag 248-249-250-251-252-253)

Il dominio sull’Europa (pag 254-255-256-257-258-259)

Dalla campagna di Russia alla caduta di Napoleone (pag 262-263-264-265)

Le conseguenze della rivoluzione industriale:

Industrializzazione e conflitti di classe in Gran Bretagna (pag 294-295)

La rivoluzione industriale si diffonde in Europa (pag 296-297-298-299)

La situazione economica dell’Italia (pag 300-301-302-303)

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione:

Il Congresso di Vienna (pag 312-313)

L’Europa dopo il Congresso di Vienna (pag 314-315-316-317)

Le nuove alleanze politiche e ideologiche (pag 318-319)

L’opposizione alla Restaurazione (pag 320-321)

I moti rivoluzionari del 1820 e 1830 in Europa:

Le società segrete (pag 330-331)

I primi moti: la Prussia iberica nel 1820-1821 (pag 332-333)

I moti in Italia (pag 334-335-336)

L’Impero ottomano, la Grecia e la Russia (pag 337-338-339)

I moti del Trenta in Francia (pag 340-341)

Gli anni Trenta in Italia (pag 342-343)

I moti nel resto d’Europa (pag 344-345)

La situazione in Gran Bretagna (pag 345)