DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

17
LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE IV SEZIONE A lin INDIRIZZO Liceo Liguistico ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI COGNITIVI La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Molti alunni evidenziano maggiore capacità di riflessione personale e giudizio critico, permettendo un interessante svolgimento delle lezioni. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : A- TRAMITE TEST B- TRAMITE COLLOQUIO C- 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 1: L autenticità della persona- Progettare la propria vita tra leggi e valori - Libertà, responsabilità e verità nelle scelte morali - La coscienza umana - Verità e dubbio - Sapientia Cordis - S. Agostino s. Tommaso- Enrico Medi Galileo - 2° QUADRIMESTRE Modulo 2: Il problema del male - La Shoah (documentari) - Il perdono e la sacralità della vita - Malala all’ONU 4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI, STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE ) Scienza e fede: laghi di Marinello e Tindari (19/5/2016)

Transcript of DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

Page 1: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE IV SEZIONE A lin INDIRIZZO Liceo Liguistico

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI COGNITIVI

La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Molti alunni evidenziano maggiore capacità

di riflessione personale e giudizio critico, permettendo un interessante svolgimento delle lezioni.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

A- TRAMITE TEST

B- TRAMITE COLLOQUIO

C-

1° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 1: “L autenticità della persona”

- Progettare la propria vita tra leggi e valori

- Libertà, responsabilità e verità nelle scelte morali

- La coscienza umana

- Verità e dubbio

- Sapientia Cordis

- S. Agostino – s. Tommaso- Enrico Medi – Galileo

- 2° QUADRIMESTRE

Modulo 2: Il problema del male

- La Shoah (documentari)

- Il perdono e la sacralità della vita

- Malala all’ONU

4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI,

STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO

DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE )

Scienza e fede: laghi di Marinello e Tindari (19/5/2016)

Page 2: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

5. STRATEGIE E METODOLOGIE

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

x Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali

Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI

aule comuni - biblioteca - aula video - spazi culturali esistenti nel territorio -

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto

VALUTAZIONE

si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF

MESSINA 6/06/2016

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

ALUNNI Trimarchi Roberta

Croce Naomi

Page 3: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

Classe IV A Indirizzo Linguistico a. s. 2015-2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

Elementi di storia letteraria

Umanesimo e Rinascimento: storia, immaginario, temi e concetti-chiave della letteratura.

Niccolò Machiavelli: vita, opere, poetica.

Ludovico Ariosto: vita, opere, poetica.

Torquato Tasso: vita, opere, poetica.

Il Seicento e il Settecento, Barocco e Illuminismo: storia, immaginario, temi e concetti-chiave della letteratura.

G. Battista Marino: opere e poetica.

Carlo Goldoni: vita, opere, poetica.

Giuseppe Parini: vita, opere, poetica.

Il primo Ottocento: storia, immaginario, temi e concetti chiave della letteratura. Il novel, il romanzo epistolare

e sentimentale e l’autobiografia moderna.

Ugo Foscolo: vita, opere, poetica.

Alessandro Manzoni: vita, opere, poetica.

Testi (si riportano qui, in riferimento ai passi in esame, i titoli assegnati dal libro di testo):

Machiavelli: Il Principe: La “verità effettuale”; La forza”, La “golpe” e il “lione”; Virtù e fortuna;

L’esortazione conclusiva.

Ariosto: Orlando furioso: l’incipit, la selva dei desideri perduti; la pazzia di Orlando; la terra vista dalla luna.

Tasso: Gerusalemme Liberata: l’incipit; la guerra santa di Goffredo; Clorinda: la donna guerriera; il giardino

del piacere: Rinaldo e Armida; la magia e il meraviglioso.

Marino: Nera sì, ma se’ bella, o di Natura

Goldoni: La famiglia dell’antiquario, Suocera e nuora, una convivenza (im)possibile; La locandiera: l’incipit, I

monologhi del cavaliere e di Mirandolina; La vittoria di Mirandolina; La conclusione.

Parini: Il Giorno: l’inizio del Giorno; la tragedia di una cagnetta.

Foscolo: A Zacinto; Alla sera; In morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri.

Manzoni: La Pentecoste, Il cinque maggio; Il rapporto tra poesia e storia (dalla Lettera al signor Chauvet);

“L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo” (dalla Lettera sul Romanticismo); “Addio,

monti”, l’ultimo capitolo del romanzo (dai Promessi sposi).

Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, canti: I, III, VI, dal VII al XII (excursus), XIII, XXX.

Tipologie testuali. Laboratorio su: saggio breve/articolo di giornale, analisi del testo (narrativo,poetico, non

letterario)

Libri di testo:

- Luperini, Cataldi, Baldini, Gibertini, Castellana, Marchiani, La letteratura e noi, voll. 2, 3 e 4 + La scrittura: laboratorio di

studio attivo, Ed. G.B. Palumbo.

- Arrada, Trequadrini, Studio, dunque scrivo, vol. unico multimediale, Ed. Zanichelli

- Dante Alighieri, Divina commedia - testo base + cd-rom, testi letterari, strumenti didattici, percorsi interdisciplinari, Ed.

G.B. Palumbo

Messina, 9 giugno 2016 L’insegnante .....................................................

(prof.ssa Carmela Orlando)

Gli alunni……………………………………………………………………..

Page 4: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

1

LICEO STATALE “EMILIO AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2015/2016

Classe : 4a sez. A Indirizzo: Linguistico

Materia: STORIA Docente: Sabrina Arrigo

Libro di testo: Feltri Francesco Maria, Bertazzoni Maria Manuela, Neri Franca, Chiaroscuro, SEI, vol. 2

L’ETÀ DI LUIGI XIV E DI JOHN LOCKE

- La Francia di Luigi XIV o L’assolutismo in Francia – Simboli e ritualità della regalità assoluta – La revoca dell’editto

di Nantes - Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV

o Il mercantilismo – L’invasione dell’Olanda – La crisi dell’impero spagnolo – Le riforme di

Pietro il Grande in Russia - La rivoluzione inglese del 1688-1689

o Il pensiero politico di Thomas Hobbes – Tories e Whigs in Inghilterra – La seconda

rivoluzione inglese (Gloriosa rivoluzione) – La Dichiarazione dei diritti del 1689 - Locke e la crisi della coscienza europea

o Lo stato di natura nel pensiero di John Locke – Il diritto di insurrezione

IL SECOLO DELL’ILLUMINISMO

- L’Illuminismo

O I caratteri dell’Illuminismo: l’ottimismo – I caratteri dell’Illuminismo: il razionalismo –

L’Encyclopédie – Newton e il deismo – Il contributo di Voltaire – L’Illuminismo

materialista – L’assolutismo illuminato in Austria – L’Illuminismo milanese: Pietro Verri e

“Il Caffè” – L’Illuminismo milanese: Dei delitti e delle pene

- La rivoluzione americana

O Le colonie inglesi in Nord America – I rapporti economici con l’Inghilterra – La svolta del

1764-1765 – La protesta americana e la reazione inglese – La proclamazione

dell’indipendenza – La Dichiarazione di indipendenza – La vittoria delle colonie – La

nascita degli Stati Uniti – La Costituzione del 1787

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

- L’Ancien Régime

o Un paese prevalentemente agricolo – Una società basata sul privilegio – I gruppi privilegiati

– Nobili e contadini nelle campagne – La convocazione degli Stati generali – Il Terzo stato

- La rivoluzione del 1789

o L’Assemblea nazionale – La presa della Bastiglia – La rivolta contadina – La Dichiarazione

dei diritti dell’uomo e del cittadino – La Dichiarazione del 1789

- La fase monarchica e moderata

o L’attività legislativa dell’Assemblea costituente – La Costituzione del 1791 – L’inizio della

guerra – Il colpo di Stato del 10 agosto 1792

- La Repubblica democratica

o Il processo e l’esecuzione del re – La rivolta in Vandea – La costituzione democratica del

1793 – Il maximum e il Terrore – La sconfitta di Robespierre

POLITICA A CULTURA NELL’ETÀ NAPOLEONICA

- Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone

O La Costituzione moderata del 1795 – Difficoltà economiche e tumulti sociali – La campagna

d’Italia – La campagna d’Egitto

- Napoleone al potere

Page 5: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

2

O Il Codice civile – L’Impero – L’invasione della Spagna – Il fallimento del blocco

continentale – La sconfitta di Napoleone

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA E IN EUROPA

- Il decollo industriale dell’Inghilterra

o Le innovazioni nell’industria tessile – La rivoluzione del cotone – Ferro, vapore e carbone –

La nascita della ferrovia

L’ORDINE DI VIENNA

- La Restaurazione

O Il Congresso di Vienna – L’Austria e la Santa Alleanza – La repressione dei moti del 1820-

21 – La Costituzione di Luigi XVIII – Le insurrezioni degli anni 1830-1831 – Giuseppe

Mazzini e la Giovine Italia – Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini

- Società segrete e moti rivoluzionari all’epoca della Restaurazione

O Le società segrete – I moti del 1820-1821 – L’intervento della Santa Alleanza – I moti

decabristi in Russia e l’indipendenza della Grecia

- L’Europa delle classi e delle nazioni

O Il fallimento del progetto politico democratico – Lo Statuto Albertino – La rivoluzione del

1848 in Francia – La prima guerra d’indipendenza in Italia

- La nascita del Regno d’Italia

O La concezione politica di Cavour – La guerra di Crimea – La seconda guerra d’indipendenza

in Italia – La spedizione dei Mille

- L’unificazione tedesca

O La frammentazione politica della Germania – Le guerre di Bismarck – La nascita del Reich

tedesco – Le conseguenze delle vittorie prussiane

LA GUERRA CIVILE AMERICANA (MODULO C.L.I.L. in lingua inglese)

- The main differences between the North and the South

- The War

- Abraham Lincoln

- The end of the War

- The consequences of the war

POLITICA E SOCIETÀ ALLA FINE DELL’OTTOCENTO

- La seconda rivoluzione industriale

O La belle époque – L’età dell’acciaio e della chimica – Petrolio ed elettricità – La

concentrazione industriale

L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO

- Ragioni e caratteri dell’imperialismo

o L’imperialismo nelle sue diverse forme – L’imperialismo nelle sue motivazioni economiche

– Complessità dell’imperialismo

Il docente

Prof.ssa Sabrina Arrigo

Page 6: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 4° sez. A Linguistico a.s. 2015/2016

FILOSOFIA DELL’ETA’ ELLENISTICA: cenni su EPICUREISMO, STOICISMO, SCETTICISMO.

FEDE E RAGIONE: La Patristica; Origini della filosofia cristiana; S. AGOSTINO: la via dell’interiorità e

Dio; “credere per capire, capire per credere”; il neo-platonismo cristiano; i limiti della scienza; la creazione;

gerarchia e ordine del creato; bellezza amore e bene; l’immortalità dell’anima; il tempo e l’anima; volontà

libero arbitrio libertà; il problema del male; il peccato originale e la grazia.

La Scolastica; S. TOMMASO: essenza ed esistenza; le cinque vie della dimostrazione di Dio.

UMANESIMO e RINASCIMENTO: caratteristiche generali.

RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA.

GIORDANO BRUNO: La visione panteistica del cosmo; L’esaltazione della moderna civiltà europea: “De

Anima” e “Degli eroici furori”.

FRANCIS BACON: Le possibilità della scienza moderna; il contesto scientifico e tecnologico; la critica alla

tradizione; contro la superstizione e la magia; la dottrina degli idoli; il metodo baconiano; l’utopia

scientifica.

GALILEO GALILEI: la scienza moderna; il conflitto fra la Chiesa e la nuova scienza; la critica

dell’aristotelismo; l’autonomia della scienza dalla fede; il metodo della scienza; L’ordine matematico-

meccanico del mondo; l’astrazione dagli “impedimenti della materia”.

IL GIUSNATURALISMO: il diritto di natura.

IL RAZIONALISMO e L’EMPIRISMO.

RENE’ DESCARTES (CARTESIO): il contesto storico-culturale; costruire su nuove basi l’edificio del

sapere; geometria analitica e mathesis universalis; “Il discorso sul metodo”; dal dubbio metodico al “cogito

ergo sum”; le idee della ragione; la metafisica: DIO, res cogitans e res extensa; il meccanicismo; la filosofia

morale: la morale provvisoria, costumi educazione e autonomia della ragione, le passioni dell’anima.

BARUCH SPINOZA: il contesto storico-culturale; Dio la natura e l’uomo come ordine geometrico:

monismo e immanentismo, l’ordine matematico-geometrico del mondo, geometria delle passioni e ordine

collettivo. Sostanza Dio e Natura; gli attributi della sostanza; i modi della sostanza; la coincidenza di libertà

e necessità; l’esclusione del finalismo. Il processo conoscitivo: anima e corpo, verità ed errore. Schiavitù e

libertà dell’uomo: il relativismo etico, la riconversione delle passioni, dall’odio all’amore intellettuale di Dio.

Lo stato e la libertà: lo stato civile come potenza; la libertà come fine dello Stato; critica dei pregiudizi e

tolleranza; la fede come obbedienza e come interiorità.

JOHN LOCKE: la vita e le opere; le possibilità e i limiti della ragione: gnoseologia come psicologia. I limiti

della conoscenza: le idee semplici, le idee complesse, la critica dell’idea di sostanza, i gradi della

conoscenza, il rapporto tra idee e cose. Il liberalismo politico: i diritti di natura, stato civile e salvaguardia dei

diritti, i limiti del potere. Tolleranza e ragionevolezza del Cristianesimo.

DAVID HUME: analisi empirica delle nostre idee, memoria e immaginazione, le idee complesse e la

probabilità, il problema della causalità, la credenza, l’etica.

Page 7: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

Programma Inglese

Classe 4 A LIN a.s. 2015/2016

Testi: Spiazzi-Tavella, Performer, vol.1 e vol2 – Zanichelli

Heyderman -May, Complete Pet, ed.Cambridge University Press

LITERATURE

Specification 5: A time of Upheaval

History:

The Civil War.

Oliver Cromwell and the Ironsides

The Restoration of the monarchy

Milestones: 1688,the Glorious Revolution.

Society:

The Puritans.

Cultural Issues

The development of human rights

Specification 6: Shaping the English Character

History

• The birth of political parties.

• Milestones:1707,theAct of Union.

Society

A golden Age: Reason and common sense.

Literature:

The rise of the novel.

Daniel Defoe and the realistic novel

Daniel Defoe’s life

“Robinson Crusoe” (The story, the new middle-class hero, a spiritual autobiography, the

island, the individual and society, the style)

From Robinson Crusoe: “Man Friday” (reading,comprehension and analysis)

Samuel Richardson and the Epistolary novel

Pamela ( plot, themes, character descriptions, study questions)

Jonathan Swift and the satirical novel

Jonathan Swift’s life; a controversial writer

“Gulliver’s Travels” ( the story, the sources, the character of Gulliver)

From Gulliver's Travels “ Gulliver and the Lilliputians” (reading and comprehension)

Specification 7: An Age of Revolutions

History:

An age of revolutions

The American War of Indipendence.

Society:

Industrial society.

Literature:

William Blake and the victims of industrialization

Page 8: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

William Blake’s life. Blake the artist, the poet, the prophet.

“The Lamb” (reading, comprehension, analysis) (photocopies)

The Gothic novel

Mary Shelley and a new interest in science

Mary Shelley’s life

“Frankenstein”(The influence of science,narrative structure,themes)

Specification 8: The Romantic Spirit

Literature: Emotion vs reason

English Romanticism

A new sensibility

The emphasis on the individual

William Wordsworth and nature

W.Wordsworth’s life, Wordsworth and the relationship with nature,importance of

senses, recollection in tranquility, the poet’s task.

“Daffodils” (reading,comprehension,analysis)

Nature in Wordsworth and Leopardi

Comparison between “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” and “My Heart

Leaps Up”

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature

Coleridge’life, imagination and fancy, Coleridge's view of nature

“The Rime of the Ancient Mariner” ( the story, the natural world,the characters, the Rime

and traditional ballad)

From “The Rime”: “ The Killing of the Albatross” (reading,comprehension,analysis)

George Gordon Byron and the stormy ocean

G.G. Byron’s life and individualism. The Romantic rebel and the “Byronic hero”

From“Childe Harold’s Pilgrimage”: “Apostrophe to the ocean” (reading,comprehension and

analysis of StanzaCLXXVIII, Stanza CLXXIX,Stanza CLXXX, Stanza CLXXXIV)

John Keats and unchanging nature

J.Keats’s life, the substance of his poetry, the role of imagination,Beauty and art, negative

capability.

“Bright Star” (reading, comprehension and analysis)

Grammar

Revision and consolidation of the following grammatical elements:

Reported speech; Passive forms; Conditional of CAN, MUST, TO WANT; Future in the past;

If-clauses type I,II,I.

Con l’esperta di madrelingua Prof.ssa Maria De Stefano sono state utilizzate tutte le abilità di

Reading,Writing,Listening and Speaking:

Argomenti svolti:PET practice: UNIT 3-4-5-6. Lettura ed analisi di alcuni brani proposti dal MIUR

negli Esami di Stato degli anni precedenti.

Website for extra practice

www.bbcenglishlearning.com

http://www.cambridgeenglish.org/

Messina,li 09/06/2016 Docente

Prof.ssa Francesca Luppino

Page 9: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

LICEO E. AINIS

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE IVA indirizzo linguistico

ANNO SCOASTICO 2015-16

Docente: Prof.ssa Costantino Giovanna

GRAMMATICA

Testo : E. De Gennaro- Alex et les autres- Il Capitello

Fonetica- ortografia – morfologia e sintassi di base –

Pronuncia e intonazione corretta: Obiettivo imprescindibile

Unité 15 : Sauvez les Baleines ! Dialogue A -Dialogue B -Dialogue C

Atelier de communication Exprimer des Hypothèses- Exprimer des causes- Exprimer des conséquences

Atelier de Textes et Lexiques Les mots de l’écologie. Les défis de l’écologie

Atelier de grammaire Le système hypothétique -Le participe présent –Le gérondif—La proposition

subordonnée de cause- La proposition subordonnée de conséquence.

Vers le DELF : Production orale- Production écrite

Unité 16 : SOS à Tunis !

Dialogue

Atelier de communication Demander des informations- Exprimer l’identité, la ressemblance, la différence

Atelier de Textes et Lexiques Coutumes et traditions du monde

Atelier de grammaire

Le comparatif des adjectifs et des adverbes- le comparatif des noms-le comparatif des

verbes- Le superlatif relatif et absolu

Vers le DELF : Compréhension des écrits- Compréhension de l’oral

Unité 17 : L’archéologue disparu Dialogue A- Dialogue B

Atelier de communication

Entre l’amour et l’amitié

Atelier de grammaire La formation du subjonctif présent- L’emploi du subjonctif présent- La forme

passive-Les verbes battre et se taire

Unité 18 : Au fond du sahara

Dialogues

Atelier de communication

Demander et donner des explications.

Atelier de grammaire Les pronoms personnels doubles

Tutte le letture presenti nelle summenzionate unità

Page 10: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

LITTÉRATURE TESTO : G.F. BONINI- M.C. JAMET-P.BACHAS-E.VICARI- ÉCRITURES- VALMARTINA

Le grand siècle : d’Henri IV à Louis XIV

Classicisme – baroque et préciosité

Pascal et Descartes

« Misère de l’homme… »

Le jansénisme et le courant libertin

La grande tragédie classique

La vie, les œuvres et les thèmes de P. Corneille

Le Cid : « Je crains l’avenir » -Analyse

La vie, les œuvres et les thèmes de J. Racine

Phèdre : « Confession »

La vie, les œuvres et les thèmes de Molière

L’école des femmes : « Je l’aime »- Analyse

Le Tartuffe : « Dispute familiale » -Analyse

La vie, les œuvres et les thèmes de J. de La Fontaine

Les fables : « La chatte métamorphosée»

Le siècle des philosophes

La vie, les œuvres et les thèmes de Montesquieu

Les lettres persanes. « Les caprices de la mode »

La vie, les œuvres et les thèmes de Voltaire

Candide : « Le nègre de Surinam »

Traité sur la tolérance : « Prière à Dieu »

Denis Diderot : Sa pensée

La religieuse

J.J. Rousseau : Sa vie et ses œuvres

Page 11: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

ISTITUTO MAGISTRALE AINIS

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

A.S. 2015 - 2016

CLASSE IV A

Estructuras gramaticales

Los tiemos del subjuntivo.

Presente de subjuntivo. Verbos regulares e irregulares. Usos del presente de subjuntivo.

Imperfecto de subjuntivo. Usos del imperfecto de subjuntivo.

El pluscuamperfecto de subjuntivo.

Unidad 6 Quien sera el asesino.

Para expresar opiniones. Para formular hipotesis. Para dar una noticias. Para expresar preocupacion

o sorpresa.Imperfecto de subjuntivo

Unidad 8 Planeando las vacaciones

Para hacer propuestas. Vocabulario. Sentimientos

Literatura espanola y latinoamericana - Cabrales, Hernandez - SGEL

La Ilustracion y el Neoclasicismo

El siglo XVIII en Espana. El marco historico. La Ilustracion en Espana. El Neoclasicismo. La

estetica neoclasica. La arquitectura neoclasica

La poesia de los ilustrados : Tomas de Iriarte, Felix Maria de Samaniego

La pintura de Goya

El Romanticismo

El movimiento romantico. La mentalidad romantica. El Romanticismo en Espana: marco historico y

social. La literatura romantica ern Espana. Los generos literarios. La poesia romantica espanola. El

teatro romantico. Dos obras representativas. “Don Alvaro o la fuerza del sino” y “Don Juan

Tenorio”

Gustavo Adolfo Bécquer. Vida. Obra. Estilo

Las rimas

El Realismo

El Realismo en Espana: historia y sociedad. Marco historico. La literatura realista en Espana. El

naturalismo. La novela realista. Tecnica narrativa. Temas. Lengua literaria.

Leopoldo Alas, “Clarin”. Vida. Obra.

Lectura de un fragmento de “La Regenta.”

Emilia Pardo Bazan. Lectura del cuento “El encaje roto”

Page 12: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it
Page 13: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a Aling

Anno scolastico 2015/2016

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Matematica

Premesse

Equazioni di secondo grado fratte – Equazioni di grado superiore al secondo - La parabola e le soluzioni di

un'equazione di secondo grado - Disequazioni di grado superiore al primo - Disequazioni frazionarie -

Disequazioni di grado superiore al secondo - Sistemi di disequazioni.

La circonferenza

Circonferenza e cerchio – Proprietà delle corde – Retta e circonferenza - Posizione reciproca di due

circonferenze – La circonferenza sul piano cartesiano.

Funzioni esponenziale e logaritmica

Potenze a base reale e a esponente razionale - Funzione esponenziale e suo grafico – Logaritmi - Funzione

logaritmica e suo grafico – Asintoti – Limiti agli estremi del campo di esistenza - Equazioni esponenziali –

Semplici equazioni logaritmiche.

Funzioni goniometriche

Angoli e loro misura – Generalizzazione del concetto di angolo – Circonferenza goniometrica – Definizione

delle funzioni goniometriche – Proprietà e caratteristiche delle funzioni goniometriche - Dominio,

condominio e variazione delle funzioni goniometriche – Angoli particolari: angolo di 45o, 30

o, 60

o – Angoli

associati.

Funzioni e trasformazioni geometriche

Generalità – Funzioni numeriche - Dominio e condominio di una funzione – Funzioni pari, dispari,

monotone, periodiche - Simmetria assiale e centrale - Simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, alle bisettrici,

all’origine – Traslazione - Grafici deducibili, mediante trasformazioni geometriche, dalle funzioni xy ,

xy , 2xy ,

3xy , xy alog , xay , kyx - Grafico della funzione )(xfy - Funzioni a

tratti – Intersezione con gli assi cartesiani e segno di una funzione – Verifica di eventuali simmetrie

importanti – Interpretazione del grafico di una funzione: dominio, codominio, segno della funzione, funzione

crescente o decrescente.

Messina 09/06/16

Page 14: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a Aling

Anno scolastico 2015/2016

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Fisica

Il moti nel piano

I moti nel piano – Velocità media e istantanea nei moti curvilinei – Composizione di spostamenti, velocità e

accelerazioni – Il moto circolare uniforme – Composizione di moti: Il moto di un proiettile.

I principi della dinamica

Il principio d’inerzia – I sistemi di riferimento inerziali – Moto di un oggetto sul quale agisce una forza

costante – La massa inerziale – Il secondo principio della dinamica – Unità di misura della massa e della

forza – Il terzo principio della dinamica.

L’ equilibrio dei fluidi

Forza e pressione – Liquidi e gas – La pressione in un liquido in equilibrio – La legge di Stevino: la

pressione idrostatica – I vasi comunicanti – Le applicazioni della legge dei vasi comunicanti – Il principio di

Pascal – L’ elevatore idraulico – La botte di Pascal – Il principio di Archimede – La condizione di

galleggiamento – La pressione atmosferica.

Lavoro ed energia

Lavoro motore e resistente - Energia potenziale e cinetica - Energia potenziale gravitazionale - Potenza -

Quantità di moto - Sistemi isolati - Conservazione della quantità di moto - Teorema dell'impulso - Urti.

Temperatura e calore

La misura della temperatura - Equilibrio termico – Passaggi di stato - Legge di dilatazione lineare e

volumetrica - Comportamento anomalo dell’acqua - Legge fondamentale della calorimetria - Capacità

termica e calore specifico - Il calorimetro - Esperienza di Joule – Conduzione, convezione, irraggiamento.

Messina 09/06/16

Page 15: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

LICEO STATALE “EMILIO AINIS”

Messina Anno scolastico 2015/2016

Classe IV^ sez. A LIN (Liceo Linguistico)

Materia: Scienze

Docente: Prof. Danilo Messina

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA:

- Dentro la materia;

o La struttura atomica;

o La tavola periodica degli elementi;

- Dagli atomi alle molecole;

o Gli atomi si legano;

o Il legame chimico e la meccanica ondulatoria;

o Dalle molecole alle sostanze;

o Nomi e formule dei composti;

- Le soluzioni;

o Aspetti generali delle soluzioni;

- Le reazioni chimiche;

o Aspetti formali delle reazioni chimiche.

BIOLOGIA:

- Le basi genetiche dell’ereditarietà;

o La sintesi delle proteine;

o La regolazione genica;

- Forme e funzioni delle piante;

o Le angiosperme o piante con fiori;

o Le angiosperme: struttura e crescita;

o Le angiosperme: trasporto e riproduzione;

- Il corpo umano;

o Introduzione al corpo umano;

o I sistemi tegumentario, scheletrico e muscolare;

o I sistemi cardiovascolare e respiratorio;

o Il sistema escretore.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Prof. Danilo Messina

Page 16: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA

Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez. A LIN

anno scolastico 2015/16 prof.ssa AMINA ZAVAN

IL MEDIOEVO

L’arte Paleocristiana: architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il Romanico

in Italia; il Gotico: la chiesa gotica e il Gotico in Italia.

IL QUATTROCENTO

Il Rinascimento: le origini, le coordinate; i caratteri dell’arte rinascimentale; la proporzione della

figura umana; la prospettiva; Brunelleschi, vita e opere (pag. 500 a pag. 514); Donatello, vita e

opere (pag. 515 a pag.532); Masaccio, vita e opere (pag.533 a pag.548).

IL QUATTROCENTO FIAMMINGO

Gli scambi tra le Fiandre e l’Italia e i grandi pittori fiamminghi (pag.602 a pag.608); Antonello da

Messina, l’incontro tra pittura italiana e fiamminga ( pag.635 a pag.640).

GLI SVILUPPI DELLE PREMESSE RINASCIMENTALI

La diffusione del linguaggio rinascimentale; Piero della Francesca, vita e opere (pag.576 a

pag.588); Sandro Botticelli vita e opere (pag.645 a pag.654); Andrea Mantegna vita e opere

(pag.628 a pag.635)

IL CINQUECENTO: DAL CLASSICISMO AL MANIERISMO

Il rinascimento maturo e le coordinate; Donato Bramante vita e opere (da pag.658 a pag.666);

Leonardo da Vinci: l’uomo e l’artista, la prima attività fiorentina e l’attività a Milano: L’ultima

cena, La Gioconda gli ultimi anni di attività (pag.669 a pag.690). Introduzione allo studio di

Michelangelo e Raffaello.

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

Page 17: DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.edu.it

ISTITUTO STATALE “E. AINIS” MESSINA

CONTENUTI DI ED.FISICA CLASSE: IV LING.

DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA A.S. 2015/16

COMPETENZE :

-I principi dell'allenamento ;

-le regole degli sport praticati (pallavolo,pallacanestro,calcio.)

-la tattica delle specialità praticate

-l'aspetto educativo e sociale dello sport

-il concetto di salute dinamica

-attività in ambiente naturale (orientering) e le norme di sicurezza

-le caratteristiche delle attrezzature necessarie per praticare l'attività sportiva

-l'alimentazione

ABILITA'

-partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche

-elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie di gioco

-trasferire valori culturali,atteggiamenti personali e gli insegnamenti appresi in campo motorio ed in

altre sfere della vita

-controllare e rispettare il proprio corpo

-rispettare le regole e i turni che consentono un lavoro sicuro

-orientarsi utilizzando una carta topografica

-scegliere consapevolmente e utilizzare l'attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l'attività

scelta . COMPETENZE DI CITTADINANZA : Collaborare e partecipare.