Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ......

27
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 15 01/10/16 DCT 7.5 Documento di classe terza Pagina 1 di 27 Documento del Consiglio di Classe della 3^A2 a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. Luisa Pagani Docente verbalizzante Prof. Renata Soraci Presentazione e giudizio sintetico sulla classe Dopo le prime osservazioni sistematiche e le prove d’ingresso si è delineato un quadro di forte eterogeneità fra gli studenti che compongono la classe. Diversi appaiono motivati, posseggono un buon metodo di lavoro e padroneggiano gli strumenti ed il lessico delle diverse discipline. Altri, invece, devono acquisire un metodo efficace nell’affrontare i percorsi così come si articolano nel triennio. Questi ultimi devono imparare ad organizzare il proprio lavoro scolastico e domestico. Complessivamente la classe, seppur vivace, appare sufficientemente motivata e partecipe al dialogo. Numero Studenti Maschi: 5 Femmine: 22 N. alunni ripetenti: 5 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) Saper agire in modo autonomo e responsabile Saper collaborare e partecipare Rispettare il Patto Educativo di corresponsabilità Acquisire una coscienza aperta alla società multietnica e alle diverse culture e religioni Acquisire una mentalità attenta agli equilibri ambientali Conoscere i propri diritti e doveri Migliorare l’autostima Acquisire il senso della vita democratica Strumenti Regole chiare e condivise dal team docenti Didattica attiva Viaggi e visite d’istruzione Lavoro di gruppo Dialogo con gli studenti e con le famiglie Alternanza Scuola/Lavoro Obiettivi cognitivi (competenze) Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline Conoscenza dei contesti storici, culturali e artistici

Transcript of Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ......

Page 1: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 15

01/10/16 DCT 7.5 Documento di classe terza

Pagina 1 di 27

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee ddeellllaa 33^̂AA22

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Prof. Luisa Pagani

Docente verbalizzante Prof. Renata Soraci

Presentazione e giudizio

sintetico sulla classe

Dopo le prime osservazioni sistematiche e le prove d’ingresso si è

delineato un quadro di forte eterogeneità fra gli studenti che

compongono la classe. Diversi appaiono motivati, posseggono un

buon metodo di lavoro e padroneggiano gli strumenti ed il lessico

delle diverse discipline. Altri, invece, devono acquisire un metodo

efficace nell’affrontare i percorsi così come si articolano nel triennio.

Questi ultimi devono imparare ad organizzare il proprio lavoro

scolastico e domestico. Complessivamente la classe, seppur vivace,

appare sufficientemente motivata e partecipe al dialogo.

Numero Studenti Maschi: 5 Femmine: 22 N. alunni ripetenti: 5

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

Saper agire in modo autonomo e responsabile Saper collaborare e partecipare Rispettare il Patto Educativo di corresponsabilità Acquisire una coscienza aperta alla società

multietnica e alle diverse culture e religioni Acquisire una mentalità attenta agli equilibri

ambientali Conoscere i propri diritti e doveri Migliorare l’autostima Acquisire il senso della vita democratica

Strumenti

Regole chiare e condivise dal team docenti

Didattica attiva

Viaggi e visite d’istruzione

Lavoro di gruppo

Dialogo con gli studenti e con le famiglie

Alternanza Scuola/Lavoro

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili

delle diverse discipline

Conoscenza dei contesti storici, culturali e artistici

Page 2: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 2 di 27

Saper proporre soluzioni nei propri ambiti di competenza

Capacità di selezionare e utilizzare i linguaggi più

appropriati in relazione alle diverse discipline e alle diverse

situazioni comunicative

Saper acquisire ed interpretare le informazioni

Obiettivi misurabili (competenze)

(da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente, in termine percentuale)

Visto i pochi elementi valutativi in possesso in questo

periodo dell'anno scolastico, il Consiglio di classe rimanda

gli obiettivi misurabili alla prossima riunione.

Strumenti

Modalità di studio condivise per le materie affini

Collaborazione interdisciplinare a partire dalla fase di

programmazione

Attenzione interdisciplinare ai contenuti e ai linguaggi

propri dell’indirizzo

Recupero curricolare e altre attività di recupero in base alle

risorse economiche della scuola

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e

di esemplificazione.

Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Tradurre gli schemi in appunti facilitatori

dell’apprendimento.

Osservazione

Cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un

contesto.

Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

tridimensionale.

Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.

Mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali

da informazioni secondarie.

Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.

Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica

Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale

nelle affermazioni.

Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione

Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace.

Page 3: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 3 di 27

Elaborazione e creatività

Risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione

di un problema dato.

Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

Italiano X X X X X

Storia X X X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X X X X

Matematica e Inf. X X X X X

Fisica e Informatica X X X X X

Chimica X X X X X X

Scienze Motorie X X X

Storia dell’Arte X X X X X

Disc. Progettuali,

Archit. e Ambiente

X X X X X X X X X

Laboratorio di

Architettura

X X X X X X X

Religione X X X X

Page 4: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 4 di 27

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

Italiano X X X

Storia X X X X

Inglese X X X X X X

Filosofia X X X X X X X X

Matematica e Inf. X X X X X X

Fisica e

Informatica

X X X X X X

Chimica X X X X X

Scienze Motorie X X X X

Storia dell’Arte X X X X X X X

Disc. Progettuali,

Archit.e Ambiente

X X X

Laboratorio di

Architettura

X X X

Religione X X X

Page 5: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 5 di 27

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONE

Discipline

Adotta

l’interrogazione

programmata

Non adotta

l’interrogazione

programmata

Accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Non accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Italiano X X

Storia X X

Inglese X X

Filosofia X X

Matematica e

Informatica

X X

Fisica e

Informatica

X X

Chimica X X

Scienze Motorie X

Storia dell’Arte X X

Disc. Progett.

Architettura e

Ambiente

X

Laboratorio di

Architettura

X

Religione X X

VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è

finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi.

La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a

migliorare il proprio rendimento.

La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in

volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle

tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6

½).

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Page 6: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 6 di 27

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche.

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in

cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la

partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.

Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di

condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto

esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all’indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno

scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

Classi

Orario

settimanale

n. ore

Monte ore

annuale

n. ore

Monte ore

valido per

l'anno

scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30

Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0

Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga

conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

Page 7: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 7 di 27

Gravi motivi di salute;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti

tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;

Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Il Consiglio di classe della 3^A2 effettuerà il recupero in fase curriculare e utilizzerà le opportunità

messe a disposizione dall’ istituzione scolastica.

Programmazione didattica disciplinare classe 3^A2 a.s. 2016-2017

Docente Luisa Pagani

Disciplina Discipline progettuali, Architettura e Ambiente

Classe 3^A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e

Tempi

Introduzione all’architettura: l’interazione uomo-campo-oggetti. Gli ambiti

della progettazione. Il metodo della progettazione.

Rapporto forma-funzione in architettura.

Architettura, ambiente, paesaggio: definizioni.

Ricerche sulla forma attraverso la modularità e la continuità. La creazione

controllata di forme attraverso le operazioni di sovrapposizione (traslazione,

rotazione, dilatazione, riflessione)

Evoluzione della cellula abitativa, dei modi e dei luoghi dell’abitare

Esercizi di progettazione nell’ambito abitativo

Il Movimento Moderno

Il disegno architettonico con le tecniche tradizionali e con quelle

informatiche

Abitare l’emergenza: progetto di Alternanza Scuola-Lavoro

Obiettivi

Saper utilizzare e riconoscere le operazioni tipiche del processo di

progettazione

Saper formulare soluzioni coerenti al tema affrontato

Saper raccogliere dati, documentarsi e svolgere ricerche globali e coerenti

Saper gestire tutte le tecniche apprese

Saper operare confronti critici

Strumenti Appunti, materiale documentario, libri di testo, riviste di settore, ricerche

documentarie anche, video

Page 8: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 8 di 27

Metodologia Lezioni frontali, lezioni dialogate, lezioni con esperti, discussione , proiezioni di

filmati e immagini, lavori di gruppo e visite di istruzione.

Verifica Tutti i lavori verranno valutati.

Recupero In itinere

Progetti Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro e Progetto Intorno all’Architettura

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Visite guidate, viaggio di istruzione.

Esperienze condivise con la materia di Laboratorio di Architettura

Docente Renata Soraci

Disciplina LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Classe 3^A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e

tempi

Conoscenza e approfondimento dei sistemi di rappresentazione grafica

acquisendo la specificità del disegno architettonico

Disegno architettonico e convenzioni. Le scale del disegno

Rilievo architettonico e restituzione grafica

Sviluppo di solidi complessi e sezioni

Teoria delle ombre e applicazioni

Analisi grafica di manufatti architettonici per funzione, forma e struttura

Analisi e studio di particolari costruttivi: strutture verticali e orizzontali,

scale e serramenti

Analisi e studio dei materiali da costruzione tradizionali

Strumenti informatici CAD – disegno digitale 2D e 3D (elementi di base)

Costruzione di modelli in collaborazione con il docente di Discipline

Progettuali

Obiettivi

Saper riconoscere e utilizzare le operazioni tipiche del processo di

progettazione

Saper gestire i metodi della geometria descrittiva

Conoscere il linguaggio del disegno architettonico

Acquisire abilità tecnico espressive nel campo del disegno architettonico

Acquisire abilità nell'uso delle tecnologie informatiche

Acquisire abilità nella produzione di modelli tridimensionali

Graduale acquisizione della capacità di rielaborare in modo autonomo e

personale i propri elaborati

Rispetto dei tempi e delle modalità di lavoro

Strumenti Libro di testo, testi e riviste di settore, documentazione scritta e iconografica;

strumenti tradizionali e informatici del disegno; visite e viaggi d'istruzione.

Metodologia

Lezioni frontali, esemplificazioni alla lavagna, costruzione ed uso di modelli

tridimensionali; discussioni guidate; uso del metodo progettuale;

approfondimenti sul singolo lavoro anche in funzione del recupero.

Verifica Verranno valutati tutti i lavori realizzati

Page 9: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 9 di 27

Recupero In itinere

Progetti Collaborazione ai progetti previsti dal Consiglio di classe e dal POF

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Visite d’istruzione, Lezioni del Progetto "Intorno all'Architettura"

Attività di Alternanza scuola-lavoro

Esperienze condivise con la materia Discipline progettuali

Docente Elena Angeleri

Disciplina Storia dell’arte

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Modulo 1 L’Arte del Rinascimento. Il contesto storico-artistico. I protagonisti

dell’ambiente umanistico fiorentino: Brunelleschi,Masaccio,Donatello. La

alternativa fiamminga di Jan Van Eyck , L’architettura di Leon Battista

Alberti. tempi h 20

Modulo 2. Piero della Francesca e il centro prospettico-matematico di Urbino.

Firenze alla metà del ‘400: Botticelli interprete della filosofia neoplatonica,

l’attività giovanile di Leonardo. tempi h 10

Modulo 3. La diffusione dell’umanesimo nell’Italia settentrionale e

meridionale. Padova: Mantegna. Mantova e la corte dei Gonzaga. Antonello

da Messina. La cultura figurativa a Venezia: Bellini. tempi h 10

Modulo 4 L’umanesimo lombardo Bramante e Leonardo a Milano. Leonardo

a Firenze: i lavori per la Repubblica di Pier Soderini il giovane Raffaello.

Michelangelo le opere giovanili e quelle romane tempi h.10

Modulo 5 Bramante, Michelangelo e Raffaello a Roma: San Pietro, la Sistina

e le Stanze. La pittura veneta. Giorgione e Tiziano tempi h 15

Modulo 6. Il Manierismo, Veronese e Tintoretto. Palladio e le ville venete. Il

teatro Olimpico tempi h.5

Argomenti specifici relativi all’indirizzo da concordare con le colleghe.

Obiettivi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico, cioè:

A. Leggere, comprendere e interpretare testi iconici di vario tipo:

1) leggere intuitivamente l'opera

2) individuare le componenti materiali, formali e tematiche

3) interpretare il significato dell'opera

B) Usare il linguaggio appropriato e la terminologia specifica

C) Collocare cronologicamente il manufatto e metterlo in relazione con il

contesto storico che lo ha prodotto

D) Individuare differenze e similitudini all'interno della stessa tipologia o

all'interno di un genere.

Strumenti

Discussione guidata.

Lezione frontale.

Visione materiale multimediale.

Visita guidata.

Uso del manuale e della biblioteca.

Esercizi di applicazione domestici e in classe.

Metodologia Induttiva –deduttiva, per similitudini differenze.

Verifica Verifiche scritte e colloqui individuali 2 orali e 2 scritte per quadrimestre per un

Page 10: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 10 di 27

totale di 28 h.

Test strutturati

Domande a risposta aperta

Relazione orale su un argomento concordato

Colloquio

Verifiche lessicali

Lavori di gruppo

Recupero In itinere in classe , a seconda della necessità (4-5h.)

Progetti Alternanza scuola lavoro approvata dal C.d.C.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Quelle approvate dal C.di C e quelle previste dal POF

Docente Commisi Rosario

Disciplina Chimica dei materiali

Classe Terza A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Chimica Generale (16h) tempo: 36 h

Struttura della materia: stati di aggregazione e passaggi di stato, stato

aeriforme, stato liquido, stato solido, sostanze pure e miscugli.

Struttura dell’atomo: particelle fondamentali dell’atomo, modelli atomici,

numero atomico, numero di massa, isotopi, numeri quantici, orbitali e

configurazione elettronica.

Tavola periodica degli elementi: tavola periodica, conseguenze della struttura

a strati dell’atomo, proprietà periodiche, metalli, non metalli e semimetalli.

Legami chimici: regola dell’ottetto, valenza, elettronegatività, legami

covalenti, legami ionici, legami metallici, legami intermolecolari.

Solidi: solidi ionici, solidi covalenti, solidi molecolari, solidi metallici.

Composti chimici inorganici: formule grezze e di struttura, nomenclatura

I.U.P.A.C e tradizionale, ossidi, perossidi, idrossidi, idruri, anidridi, acidi, sali.

Trasformazione della materia: reazione chimiche, bilanciamento,

classificazione.

Chimica inorganica (5h)

Primo gruppo: idrogeno e i suoi composti. L’acqua e le risorse idriche e la loro

gestione in Italia, la qualità dell’acqua e l’accesso all’acqua. Metalli alcalini.

Secondo gruppo: metalli alcalino terrosi, pietre e leganti, le pietre nella storia,

stucco e i suoi derivati. Terzo gruppo: composti del boro e dell’alluminio

Quarto gruppo: prodotti ceramici, la ceramica nella storia, vetro, il vetro nella

storia, smaltatura, lo smalto nella storia.

Chimica applicata: (15h)

Pitture, vernici, colori: filmogeni e pitture, resine e oli essiccativi, solventi e

diluenti, pigmenti, vernici per legno e metallo, smalti, colori per artisti.

Fibre tessili: fibre naturali vegetali, fibre naturali animali, fibre artificiale

organiche, fibre sintetiche, filatura e tessitura, coloranti per tessuti.

Legno: struttura del legno, caratteriste del legno, derivati del legno, usi del

legno, tecniche dell’intarsio e dell’intaglio.

Obiettivi

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni semplici appartenenti alla realtà

naturale e artificiale. Descrivere correttamente un fenomeno chimico. Utilizzare

ed interpretare correttamente diverse forme di linguaggio simbolico. Analizzare

Page 11: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 11 di 27

qualitativamente e quantitativamente le trasformazioni e coglierne le differenze.

Risolvere problemi ed esercizi. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti

delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Saper

mettere in relazione le cause dell’inquinamento con la molecola acqua e la sua

importanza nel ciclo vitale. Sensibilizzare le coscienze verso un uso

ecologistico delle risorse idriche. Saper acquisire competenze scientifiche sul

tema riciclo. Saper divenire attivi nell’ambito della comunicazione della

sostenibilità dando vita a processi di produzione di eventi alla pari. Saper

riflettere sul tema della sostenibilità e sul tema della riduzione dei rifiuti.

Utilizzare il pc e la rete per produrre testi, raccogliere informazioni,

comprendere l’importanza che le scoperte in ambito chimico e tecnologico

rivestono per l’arte.

Strumenti Libro di testo, appunti, dispense. Ricerche internet.

Metodologia Lezione frontale, discussione in classe, esercizi in classe. Lavoro di gruppo. Uso

di tecnologie informatiche. Uso di internet.

Verifica Almeno due verifiche tra orale e scritto per quadrimestre (24 h)

Recupero Ore programmate: 6

Progetti Nessun progetto

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

La programmazione potrà subire qualche variazione in seguito alla

partecipazione della classe ad altre attività curriculari con tempi non

quantificabili in data odierna.

Docente Maiurri Angela

Disciplina Scienze Motorie

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Capacità condizionali: la forza

Percorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale e con pesi .

Impostazione dei principi di base dei principali sport di squadra: pallavolo,

basket, uni-hockey, ultimate, tchouckball.

Salto in alto

Teoria: apparato muscolare e applicazioni pratiche.

Utilizzo dei grandi attrezzi (spalliera, scala orizzontale...)

Stretching: metodologie e obiettivi dell’allungamento muscolare.

Nuoto: tecnica degli stili, tuffi di partenza

Obiettivi

Sviluppo delle capacità condizionali: resistenza, forza, mobilità articolare.

Attività sportiva.

Conoscenza e applicazione teorica delle attività svolte praticamente.

Utilizzo terminologia specifica.

Strumenti

Lezione frontale, lavori di gruppo

Attrezzi a disposizione nei due impianti sportivi

Dispensa on line sul sito della scuola

Metodologia Metodo deduttivo e induttivo

Verifica Almeno due a quadrimestre

Recupero curricolare

Recupero CURRICOLARE

Page 12: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 12 di 27

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Docente BOMBELLI ANNA

Disciplina MATEMATICA E INFORMATICA

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

UNITA’ 1 -2: Richiami sulle scomposizioni, sulle frazioni algebriche e sulle

equazioni – disequazioni frazionarie

UNITA’ 3: Equazioni di secondo grado e parabola. La parabola come luogo

geometrico

UNITA’ 4 – 5: Sistemi di secondo grado. Disequazioni di 2° grado

UNITA’ 6: Divisioni polinomiali ed applicazioni alle scomposizioni

UNITA’ 7: Equazioni – disequazioni di grado superiore al 2°

UNITA’ 8 – 9 : La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano.

Poligoni inscritti e circoscritti, lunghezza della circonferenza ed area del cerchio

UNITA’ 10: Funzioni e formule goniometriche (addizione, sottrazione,

duplicazione)

UNITA’ 11: Trigonometria per i triangoli rettangoli e facoltativamente per i

triangoli qualunque

UNITA’ 12: Equazioni e disequazioni goniometriche

I primi sei moduli saranno affrontati nel corso del primo quadrimestre, mentre i

restanti nel corso del secondo.

Obiettivi

Saper operare con il calcolo algebrico fino alla risoluzione di equazioni e

disequazioni di grado due o superiore.

Saper operare trasversalmente con l'algebra e la geometria analitica

Saper usare gli strumenti informatici moderni più idonei a supporto e a

complemento della matematica tradizionale

Saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche fondamentali.

Saper operare con le formule goniometriche per la semplificazione di

espressioni

Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche.

Strumenti

Lavagna.

Libro di testo.

LIM.

Metodologia

I contenuti sia di matematica che di geometria verranno proposti agli studenti

cercando di far

cogliere i collegamenti tra gli argomenti stessi. Le lezioni saranno per lo più

frontali e dialogate allo scopo di ottenere la massima collaborazione e il

massimo coinvolgimento degli studenti verso i vari temi proposti. Dopo la

trattazione teorica dell’argomento vengono svolti dall’insegnante e dagli alunni

Page 13: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 13 di 27

diversi esercizi.

Verifica

Interrogazioni orali e scritte.

Questionari.

Prove semi-strutturate.

Recupero

Verrà dato spazio al recupero in itinere.

Saranno concordate con gli alunni specifiche verifiche di recupero.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Lezione guidata.

- Lavori individuali e di gruppo.

- Didattica laboratoriale e collaborazione tra pari.

Docente BOMBELLI ANNA

Disciplina FISICA

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: GRANDEZZE

La fisica, grandezze fisiche, il sistema internazionale, misura delle grandezze.

Modulo 2: MISURA

Strumenti di misura, incertezza delle misure, cifre significative, notazione

scientifica.

Modulo 3: I MOTI

Il punto materiale, sistemi di riferimento, il moto rettilineo uniforme, il moto

vario, il moto rettilineo uniformemente accelerato, leggi e grafici.

Modulo 4 :GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori, moto circolare uniforme,

leggi e grafici

Modulo 5: FORZA ED EQUILIBRIO

Definizione di forza, tipi di forze, equilibrio del punto materiale, equilibrio del

corpo rigido, momento della forza, leve.

Modulo 6: EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Stati di aggregazione della materia, pressione, leggi, spinta di Archimede,

pressione atmosferica.

Modulo 7: DINAMICA

Principi della dinamica, sistemi inerziali , principio di relatività galileiana

Modulo 8: FORZE E MOVIMENTO

Caduta libera, peso e massa, piano inclinato

I primi cinque moduli saranno affrontati nel corso del primo quadrimestre,

mentre i restanti nel corso del secondo.

Obiettivi

Saper osservare ed identificare fenomeni fisici, con approccio sperimentale,

inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni fisici.

Saper analizzare criticamente i dati e l'affidabilità di un processo di misura.

Saper operare con i modelli matematici dei fenomeni fisici.

Saper risolvere problemi.

Saper descrivere con linguaggio adeguato i vari fenomeni fisici.

Saper operare gli opportuni collegamenti disciplinari

Saper inquadrare l'evoluzione del pensiero fisico con agganci alle scienze

naturali, alla storia ed alla filosofia.

Page 14: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 14 di 27

Strumenti

Lavagna.

Libro di testo.

LIM.

Metodologia

I contenuti verranno proposti agli studenti cercando di far cogliere i

collegamenti tra gli argomenti stessi. Le lezioni saranno per lo più frontali e

dialogate allo scopo di ottenere la massima collaborazione e il massimo

coinvolgimento degli studenti verso i vari temi proposti. Dopo la trattazione

teorica dell’argomento vengono svolti dall’insegnante e dagli alunni diversi

esercizi.

Verifica

Interrogazioni orali e scritte.

Questionari.

Prove semi-strutturate.

Recupero

Verrà dato spazio al recupero in itinere.

Saranno concordate con gli alunni specifiche verifiche di recupero.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Lezione guidata.

- Lavori individuali e di gruppo.

- Didattica laboratoriale e collaborazione tra pari.

Docente Shega Flavia

Disciplina Inglese

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Grammar

Section A

Revision.

Section B

Used to - past habits, have/get sth done

Section C

Present perfect simple and continuous, for, since. Deduction must,

could/might can’t. Reply questions. Expressing interest and surprise; such, so

Expressing enthusiasm and disappointment.

Section D

The passive. Present Simple, Past Simple, will, Present Perfect

Section E

Past Perfect, wish + past perfect. Should/ shouldn’t have done

Culture: Study of literature through topics from the origins to Shakespeare.

The origins: The historical background, Beowulf.

The Middle Ages: the historic background, the Canterbury Tales.

The Renaissance, Elizabeth

William Shakespeare: Romeo and Juliet, Macbeth

Vocabulary

Appearance, personality, transport, accommodation, cities and houses, food,

Page 15: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 15 di 27

school and university, inventions, technology, sport and sport venues, art,

Theatre, music, nations, state and politics, shops.

All the vocabulary regarding the topics dealt in literature.

Writing

Describe a person, the appearance, past habit, a place. Making notes,

writing and informal email, an informal letter, an invitation, a replay, formal

letter of application. Summarizing a text, writing an essay: film review, a story.

Answer question using literary vocabulary, complete charts.

.Obiettivi

Language

Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle

aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione.

Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere

fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Interazione anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori

sia al contesto.

Culture

Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua

Comprensione di testi letterari di epoche diverse.

Analisi e confronto di testi letterari .

Studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche in lingua

straniera.

Strumenti

Libro di testo CD-DVD per listening e cinefile. Uso della L.I.M ove possibile.

Metodologia

Group work

Pair Work

Listening

Verifica

Verifiche formative

Verifiche sommative

Test orali

Valutazione sulla scelta numerica da 1 a 10.

Congruo numero di verifiche a quadrimestre.

Recupero In itinere

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Pair/group work

Role Play

Listening

LIM (ove possibile)

Presenza di docente madrelingua

Page 16: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 16 di 27

Docente TOIA GIULIA

Disciplina STORIA

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo Modulo 1 12 ore

Il Basso Medioevo

La rinascita dell’occidente medievale: una società in cambiamento.

L’impero, la chiesa, le città: l’affermazione della società cittadina.

L’età di Federico Barbarossa: l’Italia tra impero, papato e Regno di Sicilia.

Ai confini del mondo cristiano: l’occidente si espande, le crociate.

Istituzioni universali e poteri locali: monarchie feudali, impero e chiesa.

Società urbana e nuova cultura: scuola, università e arti.

Modulo 2 14 ore

Tra Medioevo ed Età Moderna

La crisi del Trecento: crolli finanziari, carestie, epidemie, guerre, jacquerie e

rivolte. La crisi dell’universalismo.

L’Europa delle monarchie nazionali: il lungo scontro tra Francia e Inghilterra

(la guerra dei Cent’anni). Le monarchie della penisola iberica: reconquista e

identità cattolica.

L’Italia degli stati regionali: posizione strategica e peculiarità della penisola.

Un paese diviso, un equilibrio instabile: Signorie e stati regionali.

L’economia e il progresso tecnico-scientifico nel XV secolo

Modulo 3 15 ore

La formazione del mondo moderno

In cerca di una via per le Indie. Il mondo si allarga: dalla scoperta

dell’America alla spedizione di Magellano. Dalla scoperta alla conquista: le

civiltà precolombiane e gli spagnoli.

Stati e mercanti: il Cinquecento, un’età di sviluppo.

La nascita dello stato moderno.

Il Rinascimento: l’uomo al centro del mondo.

La rottura dell’unità cristiana: la Riforma protestante.

Modulo 4 15 ore

L’età di Carlo V e della Controriforma

Carlo V e la monarchia universale: impero e conflitti in Europa.

La Controriforma: la chiesa fra dogma e rinnovamento.

Stati e guerre di religione: Filippo II ed Elisabetta I. Le guerre di religione in

Francia. L’Italia sotto l’egemonia spagnola.

Il Seicento tra crisi e trasformazioni. La fame e la guerra. La cultura della

rivoluzione scientifica. L’assolutismo e i suoi conflitti. Le rivoluzioni inglesi:

la nascita della monarchia costituzionale. La Francia del Re Sole:

l’assolutismo realizzato.

Modulo 5 10 ore

Cittadinanza e Costituzione

Guerre, imperi e conflitti fra età moderna ed età contemporanea.

Imperialismo ieri e oggi: il sogno di un impero universale.

Lettura dell’attuale scenario geo-politico mondiale: possibili interpretazioni a

confronto.

Page 17: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 17 di 27

Sviluppare una coscienza civica nella moderna società di massa.

Obiettivi

Comprendere la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione di

un’epoca, individuandone gli elementi costitutivi e confrontandoli in una

dimensione sincronica e diacronica.

Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze

e mutamenti nello sviluppo storico, mettendoli in relazione con il mondo

contemporaneo (attualità) e/o con il proprio territorio (storia locale) e/o con le

altre discipline (interdisciplinarità).

Strumenti Libro di testo

schemi /filmati e/o documentari attinenti agli argomenti trattati in classe.

Metodologia

Lezione frontale, lezione partecipata, dibattito in aula

Verifica

Prove strutturate e semistrutturate, secondo le tipologie richieste dalla terza

prova dell’Esame di Stato

Risposte a questionari

Interrogazioni

Colloqui

Domande dal posto, interventi

Recupero

- Recupero in itinere, studio individuale.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Attività semplificate ,tempi più lunghi di esecuzione verifiche per alunni Dsa

Docente Annalisa Barbieri

Disciplina Filosofia

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: La filosofia presocratica (tempo previsto:10 ore)

Dal mito al lógos: la nascita della filosofia; la concezione della filosofia

presso i Greci.

La scuola ionica di Mileto e la ricerca del principio.

Pitagora e i pitagorici.

Eraclito: il conflitto e l’armonia.

La filosofia eleatica: Parmenide e Zenone.

I fisici pluralisti

L’atomismo di Democrito.

Modulo 2: caratteristiche culturali della sofistica e Socrate (tempo

previsto 8 ore)

Protagora: il relativismo culturale; l’utile come criterio di scelta.

Gorgia: la potenza del linguaggio.

Socrate: La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo;

momenti e obiettivi del dialogo socratico; la morale di Socrate.

Modulo 3: Platone (tempo previsto 12 ore)

Caratteri della filosofia platonica: il confronto con Socrate.

Page 18: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 18 di 27

La dottrina delle idee: genesi e conoscenza delle idee; immortalità

dell’anima e mito di Er; la dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio; lo

Stato ideale e il compito del filosofo : Repubblica, mito della caverna e gradi

di conoscenza.

L’ultimo Platone e il confronto con Parmenide.

Modulo 4: Aristotele (tempo previsto 16 ore)

Il distacco da Platone.

Le strutture della realtà e del pensiero: il concetto di metafisica, i significati

dell’essere e la sostanza, la dottrina del divenire, la concezione di Dio; la

specificità della logica, logica e metafisica, concetti-proposizioni-giudizi; il

sillogismo e il problema delle premesse.

Etica: virtù etiche e dianoetiche.

Teoria dell’arte.

Modulo 5: filosofie dell’età ellenistica ( tempo previsto 4 ore)

Civiltà e cultura dell’Ellenismo e di Roma.

La filosofia oltre la polis.

Il saggio e la felicità

Epicuro: la filosofia come tetrafarmaco; etica del piacere.

Stoicismo: il mondo e il logos; vivere secondo ragione; un’etica dei doveri.

Il saggio stoico: cosmopolitismo, uguaglianza e impegno politico.

Obiettivi

Conoscere il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare

le questioni filosofiche.

Usare il linguaggio appropriato e la corretta terminologia.

Saper cogliere di ogni autore o tema trattato il contesto storico-culturale di

riferimento ed esporre con chiarezza i contenuti.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra

prospettive filosofiche diverse.

Cominciare a riflettere sui propri stili di apprendimento ( metacognizione)

anche attraverso una opportuna gestione del tempo, dei dati e delle risorse.

Strumenti

Libro di testo: Reale-Antiseri, I grandi filosofi, ed. La Scuola. Mappe

concettuali o schemi; eventuali altri testi e supporti multimediali.

Metodologia

Lezione frontale.

Lezione interattiva ad impostazione problematica (problem solving) atta a

favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro.

Analisi diretta dei testi.

Svolgimento di esercitazioni guidate.

Verifica Prove orali, scritte o test non inferiori a 2 per quadrimestre.

Recupero Recupero in itinere con relativa verifica secondo le modalità previste dalla

delibera del Collegio Docenti.

Progetti //

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

//

Page 19: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 19 di 27

Docente COLOMBO EMANUELA

Disciplina Religione

Classe 3 A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 33

Contenuti e

Tempi

Modulo 1

Il mistero dell’esistenza: la risposta del Cristianesimo

• Religione e filosofia

• La preghiera

• Perché il dolore?

• Libertà e peccato

• Le beatitudini

• Il comandamento dell’amore

Modulo 2

Valori cristiani a confronto con valori laici

• I comandamenti

• Il discorso della montagna

• La libertà personale

• La coscienza morale

• La dignità della persona

• Bioetica

• La solidarietà

• Libertà di coscienza

• Alterità e convivenza

• Scienza e Religione

• Il Razzismo

Modulo 3

In dialogo per un mondo migliore

• Il razzismo

• Il dialogo tra le religioni

• Stranieri in mezzo a noi

• Il fondamentalismo

• la Chiesa cattolica aperta al dialogo

Modulo 4

Approccio a una figura biblica .o a personalità di rilievo religioso

• Don Puglisi

• Martin Luther King

Modulo 5

Gesù nella ricerca moderna

• La Sindone

• Il sacro nel mondo contemporaneo

Obiettivi

1. Affrontare molteplici situazioni comunicative, idee per esprimere il

proprio punto di vista

2. Impostare criticamente la riflessione Dio nelle sue dimensioni

storiche,

3. filosofiche e teologiche

4. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed

informali.

5. Conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore

del dialogo interreligioso

Page 20: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 20 di 27

6. Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa per il dialogo

interreligioso

7. Sapersi orientare nella lettura di un testo biblico distinguendo la

doppia valenza di testo letterario e testo sacro.

8. Individuare in Gesù i tratti fondamentali della rilevazione di Dio,

fonte della vita e dell’amore.

Strumenti

Testo

Dispense dell’insegnante

Audiovisivi

La Sacra Scrittura

Metodologia

Lezione frontale

Attività d’interazione

Brainstorming

Metodo induttivo e deduttivo

Verifica Numero previsto: 2 per quadrimestre

Tempi previsti: 2 ore per quadrimestre

Docente Ferrari Elena

Disciplina Lingua e letteratura italiana

Classe 3A2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

MODULO 1 – La poesia delle origini: l’evoluzione della lirica dall’età

cortese allo Stilnovo – ore 6

MODULO 2 – Dante Alighieri – ore 20

MODULO 3 – Francesco Petrarca – ore 7

MODULO 4 – La prosa del Medioevo: dal Duecento a Boccaccio - ore 6

MODULO 5 – L’età umanistico-rinascimentale e il poema epico-

cavalleresco– ore 7

MODULO 6 –Il trattato nel Cinquecento: Niccolò Machiavelli – ORE 6

MODULO 7 – La crisi del Rinascimento e il Manierismo –ore 7

MODULO 8 – Tipologie testuali: analisi del testo, saggio breve- ore 27

Obiettivi

In un’opera individuare i nuclei tematici ed i principali elementi tecnici

costitutivi

Cogliere relazioni tra un testo e l’opera, la corrente, il genere, il contesto di

riferimento

Sintetizzare percorsi attorno ai temi oggetto di analisi

Riproporre gli argomenti per nuclei essenziali

Esporre oralmente e per iscritto un argomento in modo chiaro e completo,

utilizzando un linguaggio corretto ed appropriato

Strutturare tecniche di scrittura

Strumenti Manuali in adozione

Page 21: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 21 di 27

Brani scelti da racconti e romanzi

Lezioni multimediali

Articoli di giornale

Materiale integrativo fornito in copia

Metodologia

Discussioni finalizzate (guidate)

Lezioni frontali e multimediali

Riflessioni su linguaggio, pratiche discorsive, procedure

Verifica

Numero previsto: 2 scritte, almeno 2 orali per ogni studente a quadrimestre

Tempi previsti: 40 ore

Modalità: questionari a risposta aperta; interrogazioni; elaborati scritti

Recupero N° ore programmate: 6 curricolari (se necessario)

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

LABORATORI CURRICULARI

Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari:

Laboratorio Docente che eroga l’attività

CAD Soraci - Pagani

3D Grandi

Multimaterico Soraci - Pagani

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto

Responsabile del Progetto

Staff operativo

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Durata

Data inizio

Data conclusione

Page 22: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 22 di 27

Oppure:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE / ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto ABITARE L’EMERGENZA. Progetti di moduli abitativi minimi

per campi di accoglienza per rifugiati e per sfollati.

Responsabile del Progetto Pagani

Tutor Scolastico Angeleri

Ente esterno convenzionato In fase di definizione

Staff operativo Tutto il Consiglio di Classe

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Saper produrre risposte progettuali nei propri ambiti di

competenza usando gli strumenti acquisiti in tutte le discipline.

Saper collegare gli eventi alla storia e al contesto che li ha

prodotti. Saper agire per il bene comune. Saper proporre

l’architettura come strumento solidale.

Durata Tutto l’anno scolastico

Data inizio Settembre 2016

Data conclusione Giugno 2017

e:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto LE CHIESE RACCONTANO. Valorizzazione del patrimonio

storico-artistico della parrocchia di San Giovanni a Busto Arsizio.

Responsabile del Progetto Angeleri

Tutor Scolastico Angeleri

Ente esterno convenzionato Parrocchia di San Giovanni – Busto Arsizio

Staff operativo Tutto il Consiglio di Classe

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Usare consapevolmente gli strumenti dell’analisi storico-artistica e

del rilievo architettonico; acquisire la capacità di divulgare e

trasmettere i contenuti e i significati delle opere d’arte

collegandole alla storia e al contesto che le ha prodotte.

Durata Tutto l’anno scolastico

Data inizio Ottobre 2016

Page 23: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 23 di 27

Data conclusione Giugno 2017 con possibile continuazione nell’ a.s. 2017-18

U.D.A. PLURIDISCIPLINARE

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto

Responsabile del Progetto

Staff operativo

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Durata

Data inizio

Data conclusione

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione Venezia: 15^ Biennale di Architettura

Finalità Didattiche

Ricaduta didattica Alternanza Scuola-Lavoro/Cittadinanza e Costituzione/Disc. Progett. Arch.

Giorno 7/10/2016

Partenza ore 6.00 Rientro ore 21.30

Accompagnatori Pagani - Soraci

Mezzo di trasporto Bus riservato - Vaporetto

Costo orientativo Euro 45

Destinazione Milano: la Milano Rinascimentale e la Pinacoteca di Brera

Finalità Didattiche

Ricaduta didattica Storia dell’arte, Storia

Giorno Da definire

Page 24: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 24 di 27

Partenza ore 8.00 Rientro ore 16,30

Accompagnatori Da definire

Mezzo di trasporto Mezzi pubblici

Costo orientativo Da definire

Destinazione Varese: Villa Panza

Finalità Didattiche

Ricaduta didattica Storia dell’Arte, Storia

Giorno Da definire

Partenza ore 8.00 Rientro ore 14.00

Accompagnatori Da definire

Mezzo di trasporto Da definire

Costo orientativo Da definire

Destinazione Milano: architetture contemporanee zona Garibaldi, Porta Nuova

Finalità Didattiche

Ricaduta didattica Disc. Progettuali Architettura e Ambiente, Laboratorio di Architettura

Giorno Da definire

Partenza ore 8,00 Rientro ore 14,30

Accompagnatori Pagani – Soraci

Mezzo di trasporto Mezzi pubblici

Costo orientativo Da definire

Destinazione Firenze: arte tra Medioevo e Rinascimento

Finalità Didattiche

Ricaduta didattica Storia dell’Arte, Storia, Alternanza Scuola/Lavoro

Giorno Da definire

Partenza ore 7.00 Rientro ore 21.00

Accompagnatori Da definire

Mezzo di trasporto Mezzi pubblici

Costo orientativo Da definire

Page 25: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 25 di 27

Viaggio di Istruzione

Il Consiglio propone il seguente viaggio:

Destinazione Itinerario di architettura moderna e contemporanea tra Svizzera, Francia e

Germania

Finalità Didattiche e di socializzazione

Ricaduta didattica Disc. Progettuali Architettura e Ambiente, Laboratorio di Architettura

Giorno 21- 25 febbraio 2017

Partenza ore 6.00 Rientro ore 21.00

Accompagnatori Pagani – Soraci

Mezzo di trasporto Bus riservato

Costo orientativo Euro 280,00 circa

Stage Alternanza Scuola Lavoro

Il Consiglio propone il seguente stage:

Destinazione

Obiettivo di competenza (breve descrizione

dell’obiettivo da perseguire in

termini di competenza relativa

all’oggetto tematico del

progetto, indicando anche le

relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Ricaduta didattica

Ente convenzionato

Tutor Scolastico

Giorno

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori

Mezzo di trasporto

Costo orientativo Euro

Page 26: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 26 di 27

Partecipazione a iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

Dialogo interreligioso (Cittadinanza e

Costituzione)

1

Contro lo spreco alimentare

(Cittadinanza e Costituzione)

1

BAFF 1

Conferenze Intorno all’Architettura Almeno 2

Rapporti con le Famiglie

Colloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si

svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017

dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017

Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio

offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di

ricevimento.

La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios

Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

Page 27: Dooccuummeennttoo ddeell lCCoonnssiigglliioo Addii ... · tridimensionale. Individuare gli ... Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. ... Evoluzione della

Pagina 27 di 27

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:

Consultazione del Sito del Liceo;

Rapporti telefonici;

Comunicazioni scritte;

Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal

Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del Docente

Italiano Ferrari Elena

Storia Toia Giulia

Inglese Shega Flavia

Filosofia Barbieri Annalisa

Matematica e Informatica Bombelli Anna

Fisica e Informatica Bombelli Anna

Chimica Commisi Rosario

Scienze Motorie Maiurri Angela

Storia dell’Arte Angeleri Elena

Disc. Progettuali, Architettura e Ambiente Pagani Luisa

Laboratorio di Architettura Soraci Renata

Religione Colombo Emanuela

Busto Arsizio, ottobre 2016

Coordinatore di classe

Luisa Pagani