Lez Patol Cromosomiche

Post on 14-Aug-2015

55 views 4 download

description

lez pat cromosomiche

Transcript of Lez Patol Cromosomiche

La patologia cromosomica

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

0.5% DEI NEONATI: MALATTIE

CROMOSOMICHE

ANOMALIE CROMOSOMICHE IN CELLULE

SOMATICHE: TUMORI

TECNICHE PER LO STUDIO DEI CROMOSOMI

TECNICHE DI BANDEGGIO

CROMOSOMICO

BANDE G: trattamento con Tripsina, colorazione con Giemsa. Bande scure ricche in A e T

BANDE Q: colorazione con Quinacrina (o DAPI o Hoechst), coloranti fluorescenti che si legano preferenzialmente alle zone ricche in A e T

BANDE R: denaturazione al calore in soluzione salina, poi colorazione con Giemsa. Denaturazione delle zone ricche in A e T, quindi si ottiene un pattern di bandeggio “reverse” rispetto alle bande G

BANDE C: denaturazione in soluzione satura di idrossido di bario, poi colorazione Giemsa. Mettono in evidenza l’eterocromatina costitutiva

BANDE T: Trattamento aggressivo con calore e colorazione Giemsa, servono a evidenziare un gruppo di bande R localizzate in prossimità dei telomeri

CENTROMERO

CENTROMERO: UNISCE I DUE CROMATIDI FRATELLI, SITO DI FORMAZIONE

DEL CINETOCORO (STRUTTURA CHE LEGA I MICROTUBULI DEL FUSO E REGOLA

I MOVIMENTI DEI CROMOSOMI DURANTE LA DIVISIONE CELLULARE

FUNZIONE DEI TELOMERI

Protezione delle estremità dei cromosomi dalla

degradazione e dalla fusione coda-coda con

altri cromosomi

Invecchiamento cellule somatiche:

accorciamento dei telomeri

Cellule germinali e cellule tumorali:

TELOMERASI, enzima che preserva i telomeri

dall’accorciamento

Normal disomic (diploid) complement

2n = 2x

Monoploidy (haploidy) - loss of a

complete set of chromosomes

Triploidy - 3x

Tetraploids - 4x

Monosomy 2n -1

loss of a single chromosome

Trisomy 2n+ 1

gain of an extra chromosome

Four major types:

Deletions

Duplications

Inversions

Translocations

Deletion - deficiency

Duplications

Inversions

Anomalie cromosomiche

Quali e cosa

sono

la loro

frequenza

Anomalie cromosomiche

Bilanciate: nella maggioranza dei casi

non sono correlate ad un

fenotipo anomalo

Sbilanciate: sono correlate ad un

fenotipo anomalo (

malformazioni e/o ritardo

mentale)

Quali sono le anomalie

cromosomiche

Di numero trisomie

monosomie

triploidie

tetraploidie

Di struttura traslocazioni

inversioni

delezioni

duplicazioni

ANOMALIE CROMOSOMICHE

Risoluzione Microscopica: 4Mb

ANOMALIE COSTITUZIONALI: presenti in cellule di tutto il corpo.

Spermatozoo e ovulo normali, fecondazione anomala o evento

anomalo nelle prime fasi di sviluppo embrionale

ANOMALIE SOMATICHE: presenti in un piccolo sottogruppo di

cellule o tessuti. Diverse costituzioni cromosomiche pur

derivando tutte le cellule dallo stesso zigote. MOSAICO

GENETICO.

DIPLOIDIA UNIPARENTALE: prodotto del concepimento in cui tutti

i cromosomi derivano da un unico genitore

DISOMIA UNIPARENTALE: due omologhi di una specifica coppia

di cromosomi derivano da uno solo dei due genitori

ANOMALIE DI NUMERO: CAMBIAMENTO NEL NUMERO DI

CROMOSOMI SENZA ROTTURE CROMOSOMICHE

POLIPLOIDIA: la più comune è la TRIPLOIDIA dovuta a fecondazione

di un singolo ovulo da parte di due spermatozoi (DISPERMIA) o

dalla fecondazione che coinvolge un gamete diploide anomalo.

TETRAPLOIDIA: dovuta al non completamento della prima divisione

zigotica

POLIPLOIDIA COSTITUZIONALE: rara, ma cellule del fegato o di

tessuti di rigenerazione sono tetraploidi a causa della

reduplicazione del DNA della mitosi. Megacariociti, cellule del

midollo osseo con nuclei molto grandi: 8-16 volte il numero

aploide di cromosomi, sono precursori delle piastrine

Piastrine ed altre cellule completamente differenziate (es.

eritrociti o cellule epiteliali squamose): NULLIPLOIDI (prive di

nucleo)

ANEUPLOIDIA

MONOMIE e TRISOMIE

CELLULE NEOPLASTICHE: aneuploidia estrema, con anomalie

cromosomiche multiple

CAUSE DI ANEUPLOIDIA:

NON-DISGIUNZIONE: incapacità di cromosomi separati di appaiarsi

durante la prima divisione meiotica, o dei cromatidi fratelli appaiati

di separarsi nella seconda divisione meiotica. I due cromosomi o

cromatidi congiunti migrano ad un polo e vengono inclusi in una sola

cellula figlia, mentre l’altra avrà materiale genetico in meno

RITARDO ANAFASICO: ritardata migrazione del cromosoma durante

l’anafase, conseguente perdita del cromosoma. Mancata

incorporazione di un cromosoma nel nucleo di una delle cellule figlie.

MIXOPLOIDIA

MOSAICISMO: due o più linee cellulari derivanti dallo stesso

zigote

CHIMERA: due o più linee cellulari diverse che originano da

zigoti differenti

Mosaicismo: non disgiunzione o ritardo cromosomico

verificatisi in una delle divisioni mitotiche in fase

embrionale precoce. Cellule monosomiche muoiono dopo

poco tempo.

La non disgiunzione mitotica è abbastanza improbabile, i

mosaici umani diploidi/triploidi derivano dalla fusione del

secondo globulo polare con uno dei nuclei in normale

divisione di un normale zigote aploide

ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI: RISULTATO DI

ROTTURE CROMOSOMICHE

Se un cromosoma di rompe in un unico punto, le sue estremità del punto di rottura vengono riunite da un enzima di riparazione

DELEZIONE TERMINALE: assenza di un telomero funzionale produce instabilità ed il cromosoma viene degradato

Rotture in più punti: gli enzimi di riparazione hanno difficoltà a riconoscere le diverse estremità danneggiate ed è possibile che si verifichino le aberrazioni cromosomiche strutturali

ANOMALIE CROMOSOMICHE BILANCIATE: se non c’è acquisizione o perdita netta di materiale cromosomico

ANOMALIE CROMOSOMICHE SBILANCIATE: se c’è acquisizione o perdita netta di materiale cromosomico

TRASLOCAZIONI

CROMOSOMICHE:

ROTTURE SU PIU’

DI UN CROMOSOMA

TRASLOCAZIONE

RECIPROCA

BILANCIATASBILANCIATA

PORTATORE DI TRASLOCAZIONE BILANCIATA:

PUO’ PRODURRE GAMETI NON BILACIATI

CHE ORIGINERANNO ZIGOTI CON TRISOMIA

PARZIALE O MONOSOMIA PARZIALE PER

DEFINITE REGIONI CROMOSOMICHE

ROTTURA VICINO AI CENTROMERI DI

DUE CROMOSOMI ACROCENTRICI

TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA

BILANCIATA

TRE ROTTURE CROMOSOMICHE

BILANCIATA

IN ENTRAMBI I CASI LA PROGENIE DEI PORTATORI PUO’ ESSERE A RISCHIO DI

MONOSOMIA E TRISOMIA TOTALI (A) O PARZIALI (B). GAMETI SBILANCIATI

TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA

BILANCIATA 14/21

DIPLOIDIA UNIPARENTALE E DISOMIA

UNIPARENTALE

La diploidia uniparentale impedisce lo sviluppo

embrionale e la disomia uniparentale o la isodisomia

uniparentale (due copie identiche di un unico

cromosoma omologo) sono spesso causa di malattia

Disomia uniparentale o isodisomia uniparentale:

derivano dalla perdita di una copia cromosomica

extra-numeraria in uno zigote incompatibile con la

vita, che restaura così il normale numero

cromosomico.

La non disgiunzione

Esistono fattori che

influenzano la non

disgiunzione ?

Non ben conosciuti

Dove e quando avviene la non

disgiunzione ?

Più frequentemente nella I °

meiosi materna

Gravità delle anomalie cromosomiche

La gravità è correlata al

tipo di cromosoma e alla

quantità di geni

interessati

Tanto più grave è lo

sbilanciamento

cromosomico tanto più

precoce sarà

l’interruzione di

gravidanza

La frequenza delle anomalie

cromosomiche è:

Direttamente correlata

con l’età materna

Inversamente correlata

con l’epoca

gestazionale

La frequenza delle anomalie cromosomiche

alla nascita è 0.65%

Trisomie +21 0.12% 1 su 833

+18 0.013%

+13 0.004%

Monosomie 45,X 0.024%

Tr. bilanciate 0.2% 1 su 500

Tr. sbilanciate 0.05%

Nielsen et al. Human Genet. 1982 ; 61 : 98

Aneuploidie più frequenti alla

nascita

Malattie dovute ad aberrazioni

cromosomiche.

1. ANEUPLOIDIE (anomalie numeriche)

- sindrome di Down

- sindrome di Klinefelter

- sindrome di Turner

La percentuale di bambini Down con Trisomia 21 libera aumenta progressivamente con l'aumentare dell'età materna al parto.

Sindrome di Down.

ETA' MATERNA TIPO DI ANOMALIA (in percentuale)

ANNI 47, +21 MOSAICO TRASLOCAZIONE

15 -19 85 5 10

20 - 24 90 1 9

25 -29 91 2 7

30 -34 93 3 4

34 - 40 97 1 2

oltre i 40 97 2 1

Sindrome di Down.

TIPO DI ALTERAZIONE FREQUENZA

LIBERA 47, +21 93 - 96%

MOSAICISMO 47, +21/46 2 - 4%

TRASLOCAZIONI

ROBERTSONIANE

t(14;21) 2%

t(21;21) 3%

t(13;21) 3%

t(15;21) 2%

t(21;22) 1%

ALTRE

TRASLOCAZIONI

< 1%

DUPLICAZIONI

INTERSTIZIALI

<< 1%

Sindrome di Down.

Come si forma un mosaico

Come si forma un mosaico

S. Turner

Sindrome di Turner

Sindrome di Turner.

bassa statura

pterigio del collo

torace a scudo

gomito valgo

mamelle iposviluppate

Sindrome di Klinefelter.

Sindrome di Klinefelter.

ginecomastia

sproporzione degli arti

ipogonadismo

problemi di

comportamento

FREQUENZA DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE NEGLI

ABORTI SPONTANEI

su 8841 aborti spontanei del primo trimestre 3613

(40.87%) presentano anomalie cromosomiche

trisomie autosomi 52%

45,X 19%

poliploidie (triploidie 16% ) 22%

riarrangiamenti strutturali 7%

A. Milunsky “ Genetic disorders and the fetus” 1992

Frequenza delle anomalie cromosomiche in

diagnosi prenatale

Età

materna L. A. CVS

35a 0.76 % 0.78 %

40a 2.50 % 3.40 %

45a 8.33 % 7.14 %

FISH(Fluorescence in situ hybridization)

FISH è una tecnica di ibridazione che

permette, dopo fissazione di metafasi e

nuclei in interfase su vetrino, di identificare

sequenze specifiche negli acidi nucleici.

Tale identificazione avviene mediante

sonde marcate in maniera non isotopica,

impiegando fluorocromi che emettono a

diverse lunghezze d’onda.

nucleotidi biotinilati

marcatura della

sonda

sonda biotinilata

denaturazione della

sonda

cromosomi denaturati

ibridazione

sonda ibridata al DNA

cromosomico

avidina fluorescinatacromosomi con sonda fluorescinata

visualizzazione al

microscopio

cromosomi con segnali fluorescenti in

corrispondenza del segmento di DNA

riconosciuto dalla sondaRappresentazione schematica dell’ibridazione in situ fluorescente (FISH).

TIPI DI SONDE

Sequenze ripetute:• alfa satellite

• beta satellite

• satelliti classici

• telomeriche

Sequenze uniche:• DiGeorge

• Prader Willi

• Williams

• ecc.

Painting

TIPI DI SONDE

ABERRAZIONI

CROMOSOMICHE

IDENTIFICABILI

MATERIALE

IMPIEGATO

Sequenze ripetute- Trisomie

- MonosomieNuclei in interfase

Painting

- Riarrangiamenti

cromosomici

- Identificazione di

cromosomi marcatori

Metafasi

Sequenze uniche

- Microdelezioni e

duplicazioni

- Riarrangiamenti

cromosomici

Metafasi e

nuclei in interfase

CHROMOSOME PAINTING

LA FISH IN DIAGNOSI PRENATALE

Da 15 ml di liquido amniotico

metafase: - Cariotipo

- FISH per diagnosi di

microdelezioni

- FISH per diagnosi di

riarrangiamenti cromosomici

Da 2 ml di liquido amniotico

nucleo: - FISH per diagnosi di sesso

- FISH per anomalie numeriche

DIAGNOSI PRENATALE

PRINCIPALI SINDROMI DA MICRODELEZIONE

SINDROMELOCALIZZAZIONE

CROMOSOMICA

SOGGETTI CON

MICRODELEZIONE

Prader Willi/Angelman 15q11.13 70%

Williams 7q11.23 90%

DiGeorge/Velocardiofacciale 22q11.2 75%

Smith-Magenis 17p11.2 95%

Miller-Dieker 17p13.3 90%

DIAGNOSI DI ANEUPLOIDIE

FISH

SVANTAGGI

costi elevati

diagnosi non

completa

VANTAGGI

rapidità

identificazione di

microdelezioni e

riarrangiamenti

complessi

diagnosi su nucleo

RECUPERO DI CELLULE FETALI DAL SANGUE

PERIFERICO MATERNO

Metodica in fase di studio

Diagnosi sicuramente non invasiva

Possibilità di uno studio sia citogenetico che

molecolare

RECUPERO DI DNA FETALE DAL PLASMA

MATERNO

Sindrome di Down.