L'esperienza RSS di Archinet

Post on 03-Jul-2015

497 views 1 download

description

Pierre Piccotti, IUAV Venezia, seminario CNBA : Biblioteche come conversazioni, Roma 18 maggio 2007, BAST Roma Tre

Transcript of L'esperienza RSS di Archinet

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

L’esperienza RSS di Archinet

Pierre Piccotti:• responsabile sistema informativo bibliografico e documentale di

ateneo – Iuav• amministratore Archinet

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Il progetto

• Offrire gratuitamente l’accesso agli spogli degli ultimi 3 mesi aggiornati giornalmente della banca dati archinet, con strumenti che permettano il recupero delle informazioni strutturate per temi e inoltrato anche via RSS

• Avvio del servizio 1 giugno 2006

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

A chi si rivolge

• Professionisti / studi professionali• Ex-studenti• Amministratori• ma anche ovviamente agli utenti abituali

studenti, ricercatori, dottorandi, etc.In generale a coloro che non possono

sottoscrivere un abbonamento a Urbadoc.

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Perché

• Urbadoc sconta ritardi anche di 3 o 4 mesi rispetto alla data di spoglio

• Urbadoc è caro per utenti singoli• Può essere un veicolo di promozione di

Urbadoc verso nuovi settori/clienti

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

RSS?

Oltre all’accesso via Web è stato implementato l’accesso via RSS perché:

• Permette di ottenere un profilo informativo su misura (costruzione dei report ad hoc)

• Non necessita di registrarsi (privacy, spam, etc.)

• Offre un servizio di aggiornamento tempestivo• Può essere integrato in servizi offerti da altri siti.

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Promozione

Il servizio è stato promosso su tutte le liste di discussione e i gruppi inerenti le nostre discipline, su “Rainbow”, è stato comunicato ai clienti Urbadoc, è stato pubblicizzato su Web (Archinet), è stato comunicato a tutti i siti di settore (comprese riviste on-line) su web, si è tentato di coinvolgere (a titolo sperimentale) uno studio professionale.

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Dimostrazione

http://archinet.iuav.it

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Feed-back

I pochi commenti ricevuti sono stati incoraggianti:

• …ottimo il servizio rss, davvero utile, fantastico servizio, spero che le tariffe siano nettamente inferiori a quelle di urbadoc…

Esperienza della presentazione ai laureandi di Urbanistica

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Statistiche: log

Titoli pagine Vis. univoche Pagine visualizzateIuav - Sbda - Scegli i temi da sottoscrivere come RSS 101 198Iuav - Sbda - RSS realizzato 79 128

Archinet - Scegli i temi da sottoscrivere come RSS 163 389Archinet - RSS realizzato 96 177

Scegli i temi da sottoscrivere come RSS 264 587RSS realizzato 175 305

Periodo considerato 1/6/2006 – 1/5/2007

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

264

587

175

305

0

100

200

300

400

500

600

700

Vis. univoche Pagine visualizzate

Scegli i temi da sottoscriverecome RSS

RSS realizzato

Dati statistici: comparazione

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Statistiche: query

Log http AccessiQuery da robots 897Query da readers 10731Tot 11628

Rapporto fra query e RSS realizzato LogQuery da readers 10731RSS realizzato 305

Periodo considerato 1/6/2006 – 1/5/2007

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Statistiche: rapporto

Rapporto fra query e RSS realizzato

Query da readers10731

RSS realizzato305

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

Query da readers RSS realizzato

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Statistiche: conclusioni

• 305 RSS realizzati sono pochi, 10.731 query sono pochissime: significano 35 aggiornamenti cadauno

• Il dato è sconsolante, ancor più se paragonato all’utilizzo che viene fatto invece di Urbadoc (peraltro al netto dello Iuav che interroga direttamente il database Archinet di Urbadoc su interfaccia locale)

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Statistiche: comparazione con Urbadoc

Periodo considerato 1/6/2006 – 1/5/2007

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Statistiche: ragioni

• Promozione inefficace: editori? biblioteche? • Errata definizione delle abitudini del target e relativa

comunicazione?• Sottovalutazione della formazione post-laurea?• Mentalità dell’architetto?• Ritardo nella disponibilità dei Feed readers via Web?• Formazione all’uso dei Feed ed aggregatori?• Scarsa conoscenza dello strumento RSS?• Mancanza full-text?• Ultimo: utilizzo da parte di altri siti che ci hanno integrato (ma

significativo solo dal punto di vista dei processi informativi)

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Come continuare

Urbadoc• Evoluzione Archinet verso piattaforme commerciali• Rapporto con editori• Full-text• Rafforzamento della base datiArchinet• Avvio di una nuova campagna di promozione, che coinvolga

anche le biblioteche.CNBA• Integrazione del BLOG “Rainbow” con Feed di diversa provenienza

(fra cui Archinet) nella sezione “biblioteca virtuale” del sito CNBA

CNBA - Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre l'architettura - Roma, 18/5/2007Pierre Piccotti – pierre.piccotti@iuav.it

Il CNBA e Web 2.0

Le biblioteche di architettura hanno una loro specificità:• un approccio multimediale spinto da parte degli utenti e un conseguente

diverso utilizzo delle biblioteche• una scarsa pubblicistica elettronica

Il CNBA, più correttamente noi, i suoi soci, possiamo svolgere un ruolo attivo. Se non noi, chi?

Già siamo abituati a collaborare, facciamo in modo che collaborino anche i nostri strumenti.

Il Web 2.0, anche dal punto di vista delle tecnologie può offrirci strumenti per aggregare e integrare le risorse informative: penso all’evoluzione del nostro sito e del BLOG “Rainbow”

Ma anche per andare oltre la referenza: penso a full-text, foto, disegni, piani, video, etc.