Leonello Servoli - Dipartimento di Fisica e Geologiaservoli/Didattica/Fisica...Terni – 2015/16 2...

Post on 11-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of Leonello Servoli - Dipartimento di Fisica e Geologiaservoli/Didattica/Fisica...Terni – 2015/16 2...

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

1

Leonello ServoliLeonello.servoli@pg.infn.itTel.: 0039-348-3345847

http://www.fisgeo.unipg.it/~servoli

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

2

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 2

Il Corso: istruzioni per l'uso

Prossime lezioni:

22 ottobre 15-18 1

26 ottobre 15-18 2

28 ottobre 15-18 3

29 ottobre 15-18 4

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

3

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 3

La fisica é una scienza naturale

Studio delle leggi fondamentali della natura:

→ Definizione di Equazioni matematiche per i modelli;

→ Confronto tra Teoria ed Esperimento, ossia tra predizioni di comportamento, e misure del comportamento stesso.

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

4

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 4

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

5

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 5

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

6

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 6

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

7

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 7

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

8

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 8

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

9

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 9

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

10

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 10

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

11

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 11

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 12

Lunghezza

... Cubito, ... Piede, ... Spanna, ... Pollice..... Dal 1793: metro (dal greco metron, misura)

1/10.000.000 distanza Polo Nord-equatoreBarra Pt-IrDistanza percorsa dalla luce nel vuoto in

1/299792458 s

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

13

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 13

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 14

TempoFino al 1956: giorno solare medio composto di 24x60x60 = 86400 s

Dal 1956: secondo: tempo occorrente alla

radiazione emessa da un atomo di 133Cs per completare 9192631700 oscillazioni

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

15

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 15

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 16

Massakilogrammo (kg....NON Kg, per favore !)Non e’ basato su una quantita’ fisica naturaleMassa del un cilindro di Pt-Ir di SevresMassa: proprieta’ intrinseca e immutabile di un oggettoPeso: dipende da massa e accelerazione di gravita’

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

17

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 17

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

18

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 18

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

19

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 19

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

20

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 20

Errori Sistematici e Casuali

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

21

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 21

Errori Sistematici e Casuali

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

22

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 22

Media aritmetica

Scarto della i-ma misura

Deviazione Standard

Medie e Dispersioni

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

23

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 23

La perdita di informazione!!!

Ricordatevi: le operazioni di “riduzione” statistica possono far perdere informazione!

→ Attenzione alla interpretazione dei risultati.

Stessa Media.....

Ma due cose diverse..

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

24

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 24

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

25

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 25

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

26

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 26

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

27

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 27

Sempre due componenti sono....

Le componenti di un vettore

θ cosr rx

θsen r ry x

y

r

r θ tg

2y

2x r r r

Lezione 3

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013

29 Esempio

PROBLEMA: Determina le componenti di un vettore con modulo 3.5 m e direzione 66°

m 1.4 66 cos m) (3.5 θ cosA A ox

m 3.2 66sen m) (3.5 θsen A A oy

j m) (3.2 i m) (1.4 A

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

30

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 30

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

31

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 31

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

32

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 32

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

33

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 33

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

34

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 34

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

35

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 35

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

36

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 36

Lezione 3

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013

37 Regola della mano

destraPrendo la mano destra e metto pollice, indice, medio a 90o l’uno rispetto all’altro L’indice indica il verso del vettore A Il medio indica il verso del vettore B Il pollice indica il verso del vettore C

Nota: devo usare la mano destra (non la sinistra)

e non devo scambiare l’ordine dei vettori

Nota: vale anche per tutte le permutazioni cicliche, ovvero vale anche: Il pollice indica il verso del vettore A L’indice indica il verso del vettore B Il medio indica il verso del vettore C

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

38

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 38

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

39

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 39

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

40

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 40

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

41

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 41

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

42

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 42

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

43

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 43

Rapporto incrementale e suo significato

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

44

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 44

Derivata di una funzione in un punto

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

45

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 45

Differenziale di una funzione

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

46

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 46

Integrale di una funzione

Integrale definito:

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

47

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 47

Equazioni differenziali di 1° grado e di 1° ordine

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

48

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 48

Legge del decadimento radioattivo (1)N

0 = numero iniziale di atomi radioattivi

N = numero di atomi non ancora decadutik = probabilità di decadimento di un atomodN = variazione di N nell'intervallo di tempo [t,t+dt]

L. Servoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni – 2015/16

49

Lezione 1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Fisica - Canale A - a.a. 2012/2013 49

Legge del decadimento radioattivo (2)

td = Tempo di dimezzamento

= tempo per ridurre gli atomi di un fattore 1/ e