(Alcune) Applicazioni della Fisica in Medicina Fisica in... · L. Servoli – Applicazioni della...

71
L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina 1 (Alcune) Applicazioni della Fisica in Medicina I fondamenti: Interazione di un agente fisico con il corpo/tessuti/molecole del corpo umano. Applicazioni: Dosimetria; Diagnostica; Terapia;

Transcript of (Alcune) Applicazioni della Fisica in Medicina Fisica in... · L. Servoli – Applicazioni della...

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina 1

(Alcune) Applicazioni della Fisica in Medicina

I fondamenti:

→ Interazione di un agente fisico con il corpo/tessuti/molecole del corpo umano.

Applicazioni:

→ Dosimetria; → Diagnostica; → Terapia;

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina 2

Applicazioni (alcune) della Fisica in Medicina

Diagnostica (essenzialmente imaging, ma non solo):

→ a raggi X (singola immagine - bidimensionale); → tomografia computerizzata (ricostruzione tridimensionale) → imaging da isotopi interni al corpo umano (SPECT, PET) → risonanza magnetica → ultrasuoni (ecografie)

Non imaging: → misure di concentrazione di ioni ferro nel fegato (magnete)

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina 3

Applicazioni (alcune) della Fisica in Medicina

Terapia:

→ a fasci di raggi X (radioterapia); → a fasci di elettroni (IORT); → a fasci di adroni (protoni, ioni carbonio); → radiofarmaci; → risonanza magnetica; → ultrasuoni; → laser (correzione difetti visivi);

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina 4

Applicazioni (alcune) della Fisica in Medicina

(assistenza alla) Terapia :

Quando è necessario operare all'interno del corpo senza una operazione invasiva, e quindi servono immagini per guidare il medico:

→ Radiologia Interventistica (fasci di raggi X); → Biopsie alla prostata (ecografie); → etc......

Ci concentreremo sulle radiazioni ionizzanti

5

Sorgenti di radiazione ionizzante

- Raggi cosmici provenienti dallo spazioSono particelle cariche dai protoni ai nuclei fino al ferro, che interagiscono nell'atmosfera generando radiazione secondaria (raggi X, muoni, pioni, protoni, elettroni, neutroni, alfa) - Sorgenti terrestriSono i prodotti dei decadimenti radioattivi degli atomi presenti sulla Terra (soprattutto potassio, uranio e torio). Producono essenzialmente radiazione gamma (fotoni con energia > MeV) - Sorgenti artificialiTubi per raggi X, acceleratori di particelle cariche, macchine terapeutiche oncologiche, radionuclidi per protocolli medici, reattori nucleari, esplosioni di armi nucleari

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

6

Generazione di raggi X: Tubo-X

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

7

Generazione di raggi X: Tubo-XEmissione di frenamento (bremsstrahlung)

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

8

Generazione di raggi X: Tubo-XSpettro di emissione

Endpoint: massima energia del fotone emesso

Massima probabilità di trovare un fotone di una data energia

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

9

Quanto penetrano nel materiale?

Seguono le leggi di assorbimento.......

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

10

Quanto penetrano nel materiale?Legge di assorbimento esponenziale per fotoni in un materiale:

Nγ = N

γ(x=0) e(-x/λ)

Dopo 1 λ => ci si riduce al 36.8% (1/e) di fotoni iniziali. 10 λ = 5·10−5

λ = Lunghezza di attenuazione

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

Per i tessuti umani,ρ = 1 g/cm3

11

Quanto penetrano nel materiale?

Equazione di Bethe-Block

Particelle cariche

Tipo di materialeEnergia particellaL. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

12

Fotoni: hanno un massimo di assorbimento nella prima parte del corpo umano e poi decrescono abbastanza lentamente.

30 cm = spessore corpo umano

Quanto penetrano nel materiale?

Elettroni: Max range di ~ cm

Protoni: Max range dipendeenergia; può raggiungere anchedecine di cm

L. Servoli – Applicazioni della Fisica in Medicina

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 13

Effetti: il concetto di doseGli effetti sull'uomo della esposizione a radiazioni ionizzanti vengono quantificati usando i concetti di dose e dose efficace.

1) si definisce la quantità di energia ceduta dalla radiazione ad un kg di massa; (unità di misura il Grey: 1 Gy = 1 J/1 kg)

2) si tiene conto del diverso tipo di danno legato alla diversa sorgente di radiazione ionizzante, attraverso un fattore moltiplicativo per ottenere la dose. Per i fotoni il fattore vale 1, per i neutroni 20. (unità di misura il Sievert: 1 Sv = 1 J/1 kg)

3) si tiene conto della maggiore o minore sensibilità dell'organo colpito a sviluppare un tumore e si calcola la dose efficace.(unità di misura il Sievert: 1 Sv = 1 J/ 1 kg).

14

L'importanza dell'energiaL'energia è importante non solo per la penetrazione nel materiale.

L'elettrone si porta via l'energia in eccesso rispetto a quella che serve per rompere il legame sotto forma di energia cinetica. (conservazione dell'energia)

L'elettrone muovendosi rompe altri legami perdendo progressivamente energia.

Esempio: 1 fotone X da 6 keV produce circa 1700 rotture di legami all'interno di un pezzo di silicio, in un volume di circa 1 µm3.

15

L'importanza dell'energiaSupponiamo che invece il materiale sia biologico... tessuto umano.

Stiamo modificando moltissimi legamiin un volume molto limitato.

Qual'è l'effetto?

Si generano particolari composti chimici (radicali liberi) che se presenti in maniera squilibrata rispetto al normale fabbisogno dell'organismo possono generare alterazioni e danni.

Esempio: danneggiamento del DNA ==> insorgenza di tumori.

16

Meccanismi di alterazione dei radicali liberi

17

Dose assorbita in un annoA causa della esposizione a cause naturali (raggi cosmici, radioattività terreste, etc.) ognuno assorbe in un anno una dose

18

Dosi assorbite per attività mediche

19

Limiti sulla esposizionePer i lavoratori esposti detti limiti sono:

- 20 mSv/anno per la dose efficace;- 150 mSv/anno per la dose equivalente al cristallino;- 500 mSv/anno per la dose equivalente alla pelle;- 500 mSv/anno per la dose equivalente a mani, avambracci, piedi, caviglie.

Per i lavoratori non esposti e per le persone del pubblico:- 1 mSv/anno per la dose efficace;- 15 mSv/anno per la dose equivalente al cristallino;- 50 mSv/anno per la dose equivalente alla pelle.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 20

LE FASI DEI PROCESSI DI INTERAZIONETRA RADIAZIONE E TESSUTI BIOLOGICI

FASE TEMPO EFFETTO

Fisica 10-13 secondi ionizzazione-eccitazione

Fisico-chimica 10-9-10-6 secondi formazione di radicali liberi

Biochimica frazioni di secondi inattivazione enzimi- settimane e organuli cellulari

Biologica giorni-mesi-anni inattivazione, riparazione, morte cellulare e tissutale

Clinica giorni- mesi- anni manifestazioni cliniche a carico dell’organismo

21

Effetti sul DNA- Le cellule subiscono un danneggiamento del DNA e sono capaci di localizzare e riparare il danno.- Le cellule subiscono un danneggiamento del DNA e sono incapaci di localizzare e riparare il danno. Le cellule muoiono attraverso il meccanismo della “morte cellulare programmata” o apoptosi. L'organismo non subisce ulteriori danni.- Le cellule subiscono una mutazione non-letale del DNA che è passata alle generazioni successive attraverso il meccanismo della replicazione cellulare. Questo meccanismo può contribuire all'insorgenza di un tumore.- Le cellule subiscono un danneggiamento non-riparabile del DNA che porta alla replicazione e all'insorgenza di un tumore.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 22

Come si misura una dose (1)?Idealmente: si conosce la distribuzione del campo di radiazione ionizzante, ossia da distribuzione spettrale della radianza di particelle:

da dt dΩ dE

d4NPE =

da = superficie massima del volumetto in cui passano le particelle;

dt = intervallo di tempo;

dΩ = angolo solido;

dE = energia delle particelle;

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 23

Come si misura una dose (2)?Si risale dalla distribuzione 4-differenziale alla energia impartita in un certo volume, in un certo tempo e con un flusso di particelle ionizzanti noto (energia e impulso).

Facile in teoria…….

Problema:

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 24

Come si misura una dose (3)?

Esiste il problema di tenere conto dei flussi entranti ed uscenti dal volumetto. Problema non banale da risolvere a meno ti ipotizzare le condizioni di equilibrio di radiazione.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 25

Come si misura una dose (4)?Condizioni di equilibrio di radiazione:

L’energia radiante entrante in un volumetto nell’unità di tempo è la stessa che ne esce.

Condizioni di equilibrio di particelle cariche:

Il numero, l’energia e la direzione delle particelle cariche si mantengono costanti nel volume di interesse.

Con queste condizioni soddisfatte si possono sviluppare i calcoli analitici per il calcolo della dose.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 26

Come si misura una dose (5)?Problema del “disturbo” della misura:

Idealmente la misura non deve disturbare il campo di radiazione.

Il che è impossibile perché per definizione lo strumento misura una cessione di energia, ossia una interazione.

Occorre minimizzare questo effetto.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 27

Come si misura una dose (6)?Problema della “calibrazione in loco”:

Poiché le radiazioni ionizzanti si adoperano in tutti gli ospedali, occorre definire le procedure di calibrazione degli strumenti in modo che siano eseguibili in loco e con un elevato grado di attendibilità (controlli di qualità).

Definizione di standard e protocolli internazionali e nazionali che devono essere eseguiti Strumentazione standardizzata.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 28

Come si misura una dose (7)?KERMA = kinetic energy released to the matter:

È l’energia trasferita al mezzo da parte della radiazione primaria. (creazione di elettroni secondari)

Se i secondari sono completamente assorbiti dal mezzo, allora la dose assorbita è uguale al kerma.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 29

Come si misura una dose (8)?Perché il KERMA?

Perché ha una dipendenza lineare dalla profondità del materiale, mentre la dose assorbita varia in una prima fase a causa del non equilibrio di particelle cariche dovuto all’asimmetria aria-materiale.

a) Perdite trascurabili dei secondari e poco assorbimento dei primari

b) Perdite non trascurabili dei secondari e poco assorbimento dei primari

c) Perdite non trascurabili dei secondari e assorbimento non trascurabile dei primari

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 30

Come si misura una dose (9)?

Fluenza fotoni primari

Kerma

Dose assorbita

Fluenza elettroni secondari

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 31

Come si misura una dose (8)?Perché il KERMA?

Perché ha una dipendenza lineare dalla profondità del materiale, mentre la dose assorbita varia in una prima fase a causa del non equilibrio di particelle cariche dovuto all’asimmetria aria-materiale.

a) Perdite trascurabili dei secondari e poco assorbimento dei primari

b) Perdite non trascurabili dei secondari e poco assorbimento dei primari

c) Perdite non trascurabili dei secondari e assorbimento non trascurabile dei primari

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 32

Come si misura una dose (9)?

Fluenza fotoni primari

Kerma

Dose assorbita

Fluenza elettroni secondari

Quali rivelatori come dosimetri?Molteplici possibilità, che rispondono ciascuna a una o più particolari esigenze quali:

→ Precisione della misura; → Ripetibilità della misura; → Sensibilità alla dose minima; → Massima dose misurabile; → Insensibilità al danneggiamento da radiazione; → Misura in tempo reale (misura integrata nel tempo); → Semplicità di uso, calibrazione e funzionamento; → Economicità;

Quali rivelatori come dosimetri?Molteplici possibilità, che rispondono ciascuna a una o più particolari esigenze quali:

→ Camere a Ionizzazione (golden standard, perché si avvicinano di più alla teoria della piccola cavità);

→ Cristalli termoluminescenti; → Cristalli scintillatori; → Pellicole GaFcromiche; → Emulsioni e pellicole nucleari; → Sensori a Semiconduttore (Silicio, CzTe, GaAs, Diamante)

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 35

Dosimetri a TermoLuminescenza (TLD)Sono cristalli drogati appositamente con impurità (Lithium Fluoride) .Si basano sulla seguente catena:

Radiazione incidente creazione di coppie elettrone/lacuna Intrappolamento di una frazione degli elettroni nelle trappole dovute alle impurità (# elettroni proporzionale alla energia incidente) riscaldamento del cristallo in ambiente buio rilascio degli elettroni dalle trappole ricombinazione degli elettroni con emissione di fotoni conteggio del numero di fotoni conversione in dose.

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 36

Dosimetri a TermoLuminescenza (TLD)Possibili vantaggi:

Riutilizzabilità (una volta riscaldato e letto, il TLD può essere nuovamente utilizzato. Fondamentale per i dosimetri individuali.)

Forma geometrica molto piccola ( i cristalli di solito hanno volumi dell’ordine del mm3 o meno e quindi adattabili a quasi qualunque situazione.)

Numero atomico medio simile a quello dei tessuti umani (diminuisce il problema di correggere per le diverse probabilità di interazione in funzione del numero atomico del materiale.)

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 37

Dosimetri a TermoLuminescenza (TLD)Possibili problemi:

Ricombinazione a temperatura ambiente (dipende dalla distanza in termini di energia dei centri di intrappolamento dai bordi della banda proibita del cristallo)

Efficienza nell’intrappolamento (ossia su N fotoni incidenti, quanti elettroni vengono intrappolati? Fondamentale per definire l’intervallo di usabilità del dosimetro)

Lettura una-tantum di una dose (Una dose può essere letta solo una volta per la natura stessa del principio di funzionamento)

38

IL problema dell'Imaging medicale Come ottenere una immagine ben definita impartendo la minima dose di radiazione ionizzante?

Prima radiografia eseguita da Roentgen alla mano della moglie.

L'immagine del corpo da studiare viene realizzata misurando l'attenuazione di un fascio di raggi X o γ che lo attraversa.

Questa varia in modo proporzionale alla densità elettronica dei tessuti attraversati, cioè alla distribuzione spaziale degli elettroni nello strato corporeo in esame.

39

Come si rivelano i raggi X e γ?1) Lastre fotografiche: l'annerimento è proporzionale al flusso di fotoni incidenti. (Imaging)

40

Come si rivelano i raggi X e γ?1) Lastre fotografiche: l'annerimento è proporzionale al flusso di fotoni incidenti. (Imaging)

2) Rivelatori a cristalli. Il fotone produce una cascata di fotoni e elettroni, proporzionale alla sua energia, che generano luce visibile, che viene raccolta da contatori di singolo fotone. (soprattutto per fotoni molto energetici > 100 keV)

41

Come si rivelano i raggi X e γ?1) Lastre fotografiche: l'annerimento è proporzionale al flusso di fotoni incidenti. (Imaging)

2) Rivelatori a cristalli. Il fotone produce una cascata di fotoni e elettroni, proporzionale alla sua energia, che generano luce visibile, che viene raccolta da contatori di singolo fotone. (soprattutto per fotoni molto energetici > 100 keV)

Immagine da produzione interna di fotoni (scintigrafie = decadimento di radioisotopi)

42

Come si rivelano i raggi X?3) Rivelatori a stato solido (Silicio,Arseniuro di Gallio, etc.): La ionizzazione è proporzionale alla energia del singolo fotone. Misura di precisione dell'energia

o imaging (rivelatori a pixel)

43

Es.: Radiologia InterventisticaIndicazioni cliniche

Aneurismi dell'aorta addominale ed endoprotesi

Coronarografie, PTCA

Steno-ostruzioni e ricanalizzazioni arteriose

Stent vascolari

Posizionamento nella regione interessata all'intervento Immagine dei vasi

44

Dosimetria personale medico

Stray radiationin µSv per Gy∙cm2

Il personale medico è sottoposto durante alcuni tipi di operazioni al rischio da esposizione a radiazioni ionizzantidirette o diffuse. È necessario misurare la dose assorbita.

Radiologia Interventistica

Radiazione X diffusa dal corpo del paziente. Misurazione soprattutto per mani e cristallino.

Se possibile in tempo reale per educare il medico e modificare il protocollo.

45

Dosimetria personale medico

46

Es.: Radiologia Interventistica

47

20 cm

Es.: Radiologia Interventistica

Fantoccio antropomorfo (RANDO)

50 cm90 cm

48

Es.: Radiologia InterventisticaEfficienza vs angolo di incidenza della radiazione

Linearità della risposta vs dose-rate impartito in variecondizioni di funzionamento

L. Servoli – Le Radiazioni Ionizzanti 49

IL problema della radioterapia

Come risparmiare i tessuti sani e distruggere quelli tumorali?

Ossia: minimizzare la dose impartita ai tessuti sani, e soprattutto agli organi adiacenti alla zona tumorale, e come massimizzare l'efficacia della dose impartita alla massa tumorale.

Come portare la radiazione sul tessuto tumorale?

La deposizione in energia dei vari fasci terapeutici dipende dal tipo di radiazione ionizzante e dalla sua energia.

50

Come si fa una terapia?

51

Caratterizzazione di fasci di radiazione ionizzante

Il problema consiste nella misurazione precisa della forma, del flusso e della energia dei fasci di radiazione ionizzante (particelle cariche, fotoni di varia energia).

- Simulazione

- Misura sperimentale

- Comparazione e validazione

52

Caratterizzazione di fasci di radiazione ionizzante

53

Comparazione

Simulazione (Geant4, Fluka,etc.)

Misura flusso

54

Comparazione

Misura flusso

Simulazione

55

IL problema della radioterapiaLa deposizione in energia dei vari fasci terapeutici dipende dal tipo di radiazione ionizzante e dalla sua energia.

Gli elettroni penetrano poco (qualche cm) e poi decrescono rapidamente, quindi non sono adatti per raggiungere zone in profondità.

Gli elettroni sono abbastanza facili da produrre!!!

Elettroni

56

Terapia oncologica IORTRadioterapia Intraoperatoria :- si esegue una incisione nel corpo del paziente in modo da esporre la massa tumorale;- si punta l'acceleratore con il fascio di elettroni collimato sulla zona da colpire;- gli elettroni penetrano fino ad un certo punto nel corpo del paziente (scegliendo opportunamente la loro energia).

E quindi vengono risparmiati i tessuti confinanti col tumore.

57

Terapia oncologica IORTR&D :- studio delle condizioni di irraggiamento ottimali di colture cellulari per ottenere al distruzione di cellule cancerogene.

- studio di sistemi di schermatura e/o Dosimetria in-vivo per verificare in tempo reale l'effettiva dose impartita al paziente.(sensori a semiconduttore, meglio se attivi)

58

ProtoniI protoni (e ancor più gli ioni pesanti) rilasciano poca energia nella prima parte della interazione con la materia, poi invece molto rapidamente perdono tutta la loro energia in poco spazio (qualche mm).Sono adatti per terapie in profondità

I protoni sono più difficili degli elettroni da produrre e accelerareGli ioni pesanti molto molto di più.

IL problema della radioterapia

Picco di Bragg

59

Adroterapia: protoni e oltreDiversi centri nel mondo attivi da diversi anni con linee terapeutiche a protoni.

In Italia:

CATANA (Catania/LNS) (da 10 anni)

CNAO (Pavia) in funzione dallo scorso autunno, commissionato dall'INFN. In prospettiva anche ioni Carbonio.

60

Adroterapia: protoni e oltre

61

Es.: Terapia del melanoma oculare

Si utilizza un fascio di protoni di media energia (62 MeV) che hanno il picco di Bragg alla distanza giusta perché l'energia venga rilasciata dove si situa il tumore, risparmiando il più possibile il resto del bulbo oculare.

In Italia esiste un solo centro a Catania in collaborazione tra Ospedale, Università e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (che ha costruito ed opera l'acceleratore per i protoni).

300 pazienti trattati finora.

Nuovo centro a Pavia (CNAO): a settembre primi pazienti

Melanoma della coroide: si localizza nel bulbo oculare, o, più precisamente nella membrana che copre il retro del bulbo oculare.

62

Adroterapia: protoni e oltreZona irraggiata

+ di 300 pazientitrattati

95% di guarigioni

63

Problemi aperti in adroterapia:1) Misure di frammentazione di ioni pesanti

Il problema da risolvere è dare le sezioni d'urto doppio differenziali della frammentazione per i vari tipi di proiettili (Carbonio, ma non solo)sui vari atomi che compongono il corpo umano: Carbonio, Ossigeno, etc. alle energie di interesse per la terapia (200 – 400 MeV).

Per stimare la dose aggiuntiva che viene rilasciata in avanti rispetto alla direzione del fascio.

64

Che tipo di ricerca si fa:2) Misure di danneggiamento di cellule tumorali rispetto alle cellule sane (radiobiologia).

Il problema da risolvere è dare i parametri di sopravvivenza di colture cellulari tumorali e sane in funzione della dose assorbita per poter valutare le condizioni di irraggiamento necessarie per la cura.

65

Che tipo di ricerca si fa:3) Sviluppo di sistemi di monitoring on-line per misurare la dose rilasciata dal fascio nei tessuti durante il trattamento: PET in-line.

Il fascio di protoni produce radioisotopi di alcune specie atomiche che decadono emettendo un positrone.Il positrone si annichila con gli elettroni del corpo ed emette due gamma di 511 keV in direzioni opposte.Identificandoli in coincidenza temporale, e misurando la differenza dei tempi di arrivo si puo' ricostruire una immagine delle posizioni in cui è avvenuta la disintegrazione.

66

Che tipo di ricerca si fa:4) Sviluppo di tecniche innovative per la produzione e accelerazione dei fasci: es. laser driven accelerators.

La possibilità di usare i fasci laser porta ad una possibile riduzione delle dimensionidel sistema a 1/10 o 1/100 di quello normale a parità di energia del protone accelerato.

67

IL problema della radioterapia Esempio: tecnica stereotassica: piccoli fascetti di raggi X, molto focalizzati e a bassa dose, che proveniendo da direzioni diverse (anche 100-1000) sommano la dose solo nella zona interessata.

Molta dose nella zonaTumorale.

Piccola dose nelle zone non-tumorali circostanti.

68

Tecnica stereotassica

1 fascio8 fasci

Fascetti che arrivano a 360°

69

Radioterapia InternaLa brachiterapia, conosciuta anche come radioterapia interna, è una forma di radioterapia in cui una sorgente di radiazioni è collocata all'interno o vicino alla zona da trattare.

Barrette con radionuclidi

Ossia si impiantano in maniera temporanea o permanente i radionuclidi, spesso sotto forma di barrette o sferette metalliche presso o all'interno del tumore. Vengono rimosse dopo che è stata impartita la dose desiderata.

70

Medicina NucleareL'approccio è ancora diverso:

La radiazione ionizzante viene prodotta vicino o all'interno della singola cellula tumorale, per massimizzare la probabilità di danneggiamento dei tessuti malati, risparmiando il più possibile quelli sani.

- si ingloba un radionuclide in una molecola adatta;- la si lega ad un vettore che la possa trasportare attraverso il sangue verso le cellule tumorali;- il tutto deve essere legato ad una molecola che viene catturata dal tumore per essere utilizzata.

71

Medicina Nucleare: un esempio: Lutezio-177