LE MIE INTEFACCIA (Come interagisco con gli oggetti e gli utensili che mi circondano.)

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of LE MIE INTEFACCIA (Come interagisco con gli oggetti e gli utensili che mi circondano.)

LE MIE INTEFACCIA

(Come interagisco con gli oggetti e gli utensili che mi circondano.)

Mi presento:

Nome: Chiara LuisaCognome: Bottini

Età: 22Occhi: marroniCapelli: castani

Professione: studentessa Scienze della Formazione primaria

Che cos’è un’interfaccia?

Nel senso generale del termine, un'interfaccia è il punto, l'area o la superficie sulla quale due entità qualitativamente differenti si incontrano. La parola è anche utilizzata in senso

metaforico per rappresentare la giuntura tra oggetti (eventualmente dello stesso tipo).

Il termine interfaccia viene spesso utilizzato nelle discipline tecniche con il significato di dispositivo fisico o virtuale che

permette la comunicazione fra due o più entità di tipo diverso. Ogni entità espone una sua faccia, con il suo

particolare protocollo di comunicazione e il dispositivo viene interposto fra di esse. In tali discipline si utilizza spesso la

forma inglese "interface" e la sua abbreviazione "i/f".

Il verbo interfacciare significa interconnettere due o più entità in un punto comune o su un confine condiviso, oppure

preparare una delle entità per una tale interconnessione.

L'interfaccia utente, anche conosciuta come UI (dall'inglese User Interface), è ciò che si frappone tra la macchina e l'utente, consentendo l'interazione tra i due. In generale può riferirsi a macchina di qualsiasi natura, tuttavia

l'accezione più nota è in ambito informatico.

L'interfaccia utente viene generalmente realizzata come strato software esterno alla parte del programma che contiene la logica dell'esecuzione. Questo significa che i dati immessi dall'utente, o

che a quest'ultimo sono resi disponibili, non sono generati all'interno del codice che gestisce l'interfaccia stessa, ma in uno

strato sottostante. Il vantaggio è che è possibile sviluppare indipendentemente lo strato che realizza e implementa

l'interfaccia e quello che realizza la logica di esecuzione o l'accesso ai dati.

L'interfaccia utente comprende il flusso di informazioni per il supporto delle decisioni, attraverso:

1. messaggi visivi - generalmente forniti da uno schermo o monitor2. messaggi sonori - altoparlanti, sirene, ricetrasmittenti

3. azioni di controllo - tastiere, pulsanti, interruttori

In ogni caso in tale ambito per le interfacce uomo-macchina risultano di primaria importanza i concetti di usabilità e accessibilità per

garantire un uso tipicamente user-friendly della macchina stessa a ogni tipologia di soggetto e che spesso ne decidono il relativo

successo commerciale come accaduto per i personal computer.

L’interfaccia principale che tutti usiamo e che ha avuto una notevole diffusione in tutto il mondo per

accessibilità e usabilità è senza dubbio

il computeril computer

Ci permette di :

• Scrivere senza più usare carta e penna correggendo automaticamente gli errori grammaticali.

• Effettuare calcoli, anche complicati, senza più consumare gomme e matite.

• Mantenere contatti con persone molto lontane attraverso Skipe.

• Effettuare ricerche attraverso Google

• Ascoltare la musica e veder i film

• Registrare e masterizzare cd

…..

Altri esempi di interfacce:

A.

Molto spesso compro il biglietto del treno on-line oppure utilizzando le “macchinette” presenti in

stazione senza dover fare la lunga coda davanti alla biglietteria.

B.

La progettazione dell'abitacolo di aeroplani ed elicotteri  

comprende la progettazione di interfacce utente altamente

specializzate.

Anche applicazioni su larga scala come lavatrici o lavastoviglie necessitano di un'interfaccia

utente.

C.

Il cellulare è un altro tipo di interfaccia che usiamo tutti i giorni. Utile per

Chiamare e inviare messaggi,

Navigare in internet quando non si ha il computer appresso

Ricercare luoghi o posti di divertimento svago e non

( scuole, ristoranti, centri benessere)

D.

Inoltre molti siti web sono delle interfaccia.

Per esempio il sito ZALANDO. COM mi permette di comprare scarpe e vestiti che vengono spediti a casa

in modo gratuito

E.

Inoltre molti siti web sono delle

interfaccia.

Per esempio il sito GROUPON:COM mi permette usufruire

di buoni sconti rispetto a viaggi,

cene in diversi ristoranti, sedute in centri di benessere non solo relativi alla mia città ma anche

ad altre.

F.

Inoltre molti siti web sono delle interfaccia.

Per esempio il sito ESSELUNGA.COM mi permette di fare la spesa online

Un eBook in italiano libro elettronico o e-

libro, è un libro in formato elettronico, meglio digitale. Si

tratta quindi di un file consultabile su

computer, telefonini di ultima generazione,

palmari ed appositi lettori digitali.

Il termine deriva dalla contrazione delle

parole inglesi electronic book, viene

utilizzato per indicare la versione in digitale

di una qualsiasi pubblicazione.

E anche in questo caso si tratta di una

tipologia di interfaccia.

Anche nell’automobile troviamo un esempio di interfaccia:

l’autoradio

Per esempio il piano di cottura KitchenAid è caratterizzato da una nuova interfaccia utente con controllo cursore, una zona laterale con funzione griglia e pulsante multifunzione

per cottura a fuoco lento, a bassa temperatura e mantenimento in caldo. E’ inoltre dotato di un indicatore del calore residuo, spegnimento automatico e sicurezza

bambini.

Anche in cucina gli elettrodomestici presentano un’interfaccia.

Anche il microonde presente in molte delle nostre cucine ha

un’interfaccia.

Anche la televisione presenta un’interfaccia che permette l’accensione

e lo spegnimento, piuttosto che controllare la luminosità il volume. Tutto questo può essere fatte anche stando seduti comodamente sul divano grazie

la telecomando.

Anche l’ascensore presenta un’interfaccia che noi vediamo sotto forma di pulsanti da

schiacciare per raggiungere i diversi

piani.