Le Briofite

Post on 29-Jan-2018

319 views 0 download

Transcript of Le Briofite

CARATTERISTICHE GENERALI E CICLO METAGENETICO

LE BRIOFITE1

Andrea Bernacchia

INDICE ARGOMENTI

1. Collocazione tassonomica

2. Caratteristiche della generazione gametofitica e

sporofitica

3. Descrizione del ciclo vitale aplo-diplonte

4. Sintesi

5. Album fotografie 2

CLASSIFICAZIONECARATTERISTICHE GENERALI DELLE BRIOFITE

3

DIVISIONE BRYOPHYTA(BRYON =MUSCHIO)

Dominio Eukaryota, Regno Piante Crittogame non vascolari Corpo a tallo (o tallo cormoide) Ciclo vitale aplo-diplonte o a meiosi intermedia Riproduzione asessuata per sporogonia Riproduzione sessuata dipendente dalla presenza di acqua Comprendono tre classi:

Muschi Epatiche Antocerote

4

LE GENERAZIONIGAMETOFITO E SPOROFITO DELLE BRIOFITE

5

LE DUE GENERAZIONI

6

Gametofito

Sporofito Rhizomnium punctatum

IL GAMETOFITO

rizoidi

fusto

foglie

7

Sphagnum sp. Fusticino con foglioline prive di nervature.

FOGLIA

gametofito

8

FOGLIA

Tra le cellule specializzate che compongono la nervatura vi sono le stereidi e le cellule guida. Talvolta sono presenti anche idroidi e leptoidi.

gametofito

9

STOMA DEL MUSCHIO FUNARIA HYGROMETRICA

Lo stoma consiste di un’unica cellula di guardia binucleata che controlla l’apertura della rima stomatica.

STOMA

10

FUSTO

I fusticini del gametofito sono multicellulari e presentano:

i) cellule corticali; ii) le stereidi, cellule di sostegno con pareti

ispessite; iii) cellule per la conduzione delle sostanze, leptoidi e idroidi.

gametofito

11

RIZOIDI

gametofito

Sono multicellulari e uniseriati, non assorbono acqua e nutrienti dal

substrato, ma fungono da elementi di ancoraggio.

12

EPATICHE VERSUS MUSCHI

13

LO SPOROFITO

14

Struttura apicale dello sporofito contenente le meiospore, cioè le spore aploidi prodotte per divisione meiotica.

SPORANGIO DEISCENTE

15

URNA O CAPSULA

Cuffia di origine gametofitica,

poiché formata da tessuto aploide

che faceva parte della parte

superiore dell’archegonio

CUFFIA O CALIPTRA

16

Apertura a pressione

dell’urna con

distacco dell’opercolo

SETA

La seta è un lungo peduncolo che connette lo sporangio al gametofito.

17

PIEDE

La base della seta è chiamata piede.

18

MUSCHI VERSUS EPATICHE

19

CICLO METAGENETICOCICLO VITALE A MEIOSI INTERMEDIA

20

CICLO VITALE APLO-DIPLONTE ETEROMORFO

21

PROTONEMA

GAMETANGI

fecondazione

GAMETANGI

Gametofito Foglie pericheziali proteggono i gametangi

22

GAMETANGI

Anteridio: gametangio ♂ Archegonio:gametangio ♀

23

oosferafoglie pericheziali

ANTERIDIO

24

ANTEROZOIDI

Gameti maschili biflagellati

25

FECONDAZIONE

anteridio26

archegonio

anterozoide

piede

caliptracapsula

foglioline involucrali

GIOVANE SPOROFITO IN USCITA DALL’ARCHEGONIO

27

seta

APERTURA DELL’URNA

Sporangio con opercolo Urna aperta con peristoma

28

SEZIONI DI UNO SPORANGIO

29

opercolo

spore

columellatessuto da cui si

originano le spore per meiosi

SPORE ED ELATERI

30

Elateri: cellule a spirale che aiutano la dispersione delle spore

MEIOSPORE

Ognuna di queste spore è capace di germinare dando origine al protonema di un nuovo gametofito.

31

SVILUPPO DEL PROTONEMA

Germinazione delle meiospore di

Trematodon ambiguus

Crescita e sviluppo del protonema

32

ALBUM

33

Gametofito di muschio