Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

25
Le S Le S oluzioni e oluzioni e Le proprietà Le proprietà le proprietà le proprietà colligative colligative

Transcript of Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Page 1: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Le SLe Soluzioni eoluzioni eLe proprietàLe proprietà

le proprietà le proprietà colligativecolligative

Page 2: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Le soluzioni ideali

Soluzioni ideali:

Il volume della soluzione è uguale alla somma dei volumi delle singole sostanze che la costituiscono

Il processo di formazione di una soluzione, a partire dai componenti, è atermico (non c’è scambio calore)

Conseguenza: Nelle soluzioni ideali non ci sono interazioni soluto-soluto

Si avvicinano al comportamento ideale le soluzioni diluite con componenti di natura chimica simile

Page 3: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Liquido

Vapore

energia delle molecole sulla superficie

fraz

ione

di m

olec

ole

Hevap.

L’evaporazione L’evaporazione è un è un fenomeno che avviene sulla fenomeno che avviene sulla superficie di separazione.superficie di separazione.

Page 4: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

•Il numero di particelle che dal liquido tendono a passare alla fase gassosa dipende anche dal numero delle particelle presenti nell’unità di volume

•Pertanto, la tendenza del solvente a passare alla fase gassosa diminuisce al crescere della concentrazione del soluto (ci sono meno particelle di solvente per unità di volume!)

Osservazione

Page 5: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Legge di Raoult:Legge di Raoult:La pressione di vapore di un

componente è proporzionale alla frazione delle sue molecole.

PA = PA0 XA

PB = PB0 XB François-Marie Raoult (1830-1901)

Page 6: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Legge di Raoult:Legge di Raoult:

La variazione della tensione di vapore di un componente di una soluzione rispetto al componente puro è proporzionale alla somma delle frazione molari dei componenti della soluzione

PA = PA0 XB

Page 7: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

PPAA = P = PAA00 X XAA

PPBB = P = PBB00 X XBB

XXAA + + XXBB = 1= 1

XXAA11 00

XXBB1100

PPAA00

PPAA

PPBB00

PPBB

PPtottot

PPAA PPBB

Page 8: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Esempio: Calcolare P dell’acqua a 25°C quando 5,67 g di glucosio (C6H12O6) sono sciolti in 25,2 g di acqua. A tale temperatura la tensione di vapore dell’acqua pura è 23,8 mmHg

glucosioglucosio mol 0,0315 g/mol 180,2

g 5,67 n

OHOH 22mol 1,40

g/mol 18,0

g 25,2 n

0,022 1,40 0,0315

0,0315 xglucosio

Dalla legge di Raoult:

P= PA°xglucosio = 23,8 mmHg 0,0220 = 0,524 mmHgPA= PA°xH2O = 23,8 mmHg (1-0,0220) = 23,3 mmHg

Page 9: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Osservazione

•Il numero di particelle che dal liquido tendono a passare alla fase gassosa dipende anche dal numero delle particelle presenti nell’unità di volume

•Pertanto, la temperatura di ebollizione del solvente è maggiore del liquido puro

•Le particelle di soluto interagiscono con le particelle di solvente che pertanto interagiranno tra di loro con maggiore difficoltà

•Pertanto, la temperatura di solidificazione del solvente è più bassa di quella del liquido puro

Page 10: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

pre

ssio

ne

temperatura

LIQUIDO

SOLIDOGAS

0°C 100°C

1,00 atm

soluzione

Temperatura di congelamento della soluzione

Temperatura di ebollizione della soluzione

Page 11: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Per soluzioni diluite si può dimostrare che

Kb, nota come costante ebullioscopica, e Kf, nota come costante crioscopica, sono costanti caratteristiche solo del solvente.

Esse hanno unità °C/m.

Tb= Tb(soluzione) - Tb(solvente) = Kb m

Tf= Tf(solvente) - Tf(soluzione) = Kf m

Page 12: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Costanti ebullioscopiche e crioscopiche

solvente Nomeconvenzionale

Te° Ke Tf° Kf

H2O acqua 100,0 0,512 0,00 1,86

CH3COCH3 acetone 56,5 1,73 - -

C2H5OH etanolo 78,5 1,22 -117,3 1,99

CH3COOH acido acetico 118,9 3,10 16,6 3,90

C6H6 benzene 80,1 2,53 5,5 4,90

CHCl3 cloroformio 61,2 3,63 - -

(C2H5)2O etere etilico 34,5 1,19 - -

C6H5NO2 nitrobenzene - - 5,7 6,90

C6H12 cicloesano 80,7 2,69 6,5 20,0

canfora canfora - - 178,4 37,7

Page 13: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Problema: Sapendo che per l’acqua Kb= 0,512 °C/m e Kf=1,86 °C/m calcolare il punto di ebollizione e di fusione di una soluzione acquosa di glucosio 0,0222 m. Tb= Kb m = 0,512 °C/m 0,0222 m = 0,0114 °C

Tb= 100,00 + 0,0114 = 100,011°C

Tf= Kf m = 1,86 °C/m 0,0222 m = 0,0413 °CTf= 0,000 + 0,0413 = - 0,041°C

Page 14: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Le proprietà colligative possono essere usate per determinare il peso molecolare di sostanze non note.

moli= m Kg solvente

Tf= 179,5 –176,0 = 3,5 °C

Problema: La canfora è un solido che fonde a 179,5°C ed ha Kf= 40°C/m. Se 1,07 mg di un composto sono sciolti in 78,1 mg di canfora fusa la soluzione congela a 176,0 °C. Determinare il peso molecolare del composto.

L’abbassamento del punto di congelamento è:

Da cui si ricava la molalità della soluzione:

m 0,088C/m40

C3,5

K

T m

f

f

Dalla definizione di molalità si può ottenere il numero di moli del composto:

solvente Kg

soluto moli m

Page 15: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Quindi:

Moli = m Kg solvente = 0,088 mol/Kg 78,110-6 Kg = 6,9 10-6 mol

La massa molare del composto è data da:

g/mol 101,6 mol 106,9

g 101,07

moli

massaM

M

massa moli

26-

3-

m

m

Page 16: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Proprietà delle soluzioni ideali:

abbassamento della pressione parziale di vapore Pi = Pi° Xi

innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb mi

abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr mi

Page 17: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Anche il fenomeno dell’osmosi (pressione osmotica) è associato all’abbassamento della tensione di vapore. Esso riveste una grande importanza in relazione a sistemi biologici. Coinvolge membrane semipermeabilimembrane semipermeabili, cioè strati sottili e con fori abbastanza larghi da far passare le molecole di solvente, ma non di soluto, specie di elevato peso molecolare.

OsmosiOsmosi

Page 18: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

PRESSIONE OSMOTICA

SOLVENTE

SOLUZIONE

Page 19: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

solvente con soluto

solvente puro

flusso di solvente(osmosi)

membrana semipermeabile(fa passare solo il solvente)

AA BB

Pressione osmoticaPressione osmotica =pressione che occorre esercitare su A per bloccare il flusso osmotico

Page 20: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

La pressione osmoticapressione osmotica è indicata con . Un esempio è anche la pressione esercitata dalla colonna di solvente in questo esperimento:

Page 21: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

= pressione osmotica= pressione osmotica

V = n RT

da cui:

= RT c (c = molarit= RT c (c = molarità)à)Jacobus Henricus van 't HoffRotterdam (1852) - Steglitz (1911)Premio Nobel per la Chimica 1901

Legge di van’t HoffLegge di van’t Hoff

c= concentrazione specie in soluzionec= concentrazione specie in soluzione

Page 22: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Esempio: Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0,02 M di glucosio a 25°C?

= MRT = 0,02 mol/l0,0821 latm/(K mol)298 K= = 0,5 atm

Esempio: Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0,020 M di NaCl a 25°C?

= MRT = 0,02 mol/l0,0821 latm/(K mol)298 K= = 0,5 atm

= MiRT = 2 0,020 mol/l0,0821 latm/(K mol)298 K= = 1,0 atm

Page 23: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

La pressione osmotica viene utilizzata per calcolare il peso molecolare di sostanze polimeriche o macromolecole.

Lmol 3,15298K mol) atm/(KL 0,0821

atm107,70

RT

π MRTπ

-3

/

atm107,70 mmHg/atm 607

mmHg 5,85 P 3-

La concentrazione molare della proteina è:

Problema: Problema: 50 ml di una soluzione acquosa contengono 1,08 g di una proteina e presentano una pressione osmotica di 5,85 mmHg a 298 K. Quale è il peso molecolare di tale proteina?

La pressione in atmosfere è:

Il numero di moli della proteina è:

mol1,58L1050mol/L103,15 VMmoli V

moliM 3-4- 510

La massa molare della proteina è:

g/mol6,84mol101,58

g 1,08

moli

massaM

5-m410

Page 24: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

Comportamento della cellula

1= soluzioni isotonica2= soluzione ipotonica3= soluzione ipertonica

Page 25: Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.

ProprietProprietà colligative:à colligative:

abbassamento della pressione parziale di vapore Pi = Pi° Xi

innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb mi

abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr mi

pressione osmotica = RT Mi