Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

45
Lezione 4 S S oluzioni e oluzioni e proprietà proprietà colligative colligative Lezione 4 S S oluzioni e oluzioni e proprietà proprietà colligative colligative

Transcript of Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Page 1: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Lezione 4

SSoluzioni e oluzioni e proprietà proprietà colligativecolligative

Lezione 4

SSoluzioni e oluzioni e proprietà proprietà colligativecolligative

Page 2: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Una soluzione è una miscela omogenea di più composti chimici

SOLUZIONI GASSOSE: le miscele gassose sono sempre omogenee e quindi formano sempre una soluzione

SOLUZIONISOLUZIONI

SOLUZIONI LIQUIDE: si possono formare sciogliendo in un liquido, chiamato solvente, gas, solidi o altri liquidi.

SOLUZIONI SOLIDE: sono abbastanza comuni: per esempio le leghe metalliche sono una miscela omogenea solida di più metalli.Ottone (Cu-Zn)Bronzo (Cu-Sn)Acciaio (Fe-C) Inox (Fe-Cr-C)

Page 3: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Solvente: Componente predominanteSolvente: Componente predominante

Soluti: Componenti presenti in quantità minori Soluti: Componenti presenti in quantità minori

SolventeSolvente

Soluto BSoluto B

Soluto CSoluto C

Soluto ASoluto A

Page 4: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONECONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE

Frazione molare:Frazione molare:

MolalitMolalità:à:

MolaritMolarità:à:

tot

ii n

nX =

Q

nm i

i = ; Q = kg di solvente

V

nM i

i = ; V = L di soluzione

Page 5: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

S S > 0 sempre (il disordine aumenta)> 0 sempre (il disordine aumenta)la soluzione si forma spontaneamente se:la soluzione si forma spontaneamente se:

H H < 0, < 0, H H = 0, oppure = 0, oppure H H < T< TSS

++ soluzione di A e Bsoluzione di A e BA + BA + B

GG = = HH - T - TS S < 0< 0

H H interazioni tra A e B – interazioni A – interazioni B interazioni tra A e B – interazioni A – interazioni B

AA BB

Page 6: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Esempi:Esempi:

CaCl2(s) Ca2+(aq) + 2 Cl-(aq) H < 0

NH4NO3(s) NH4+(aq) + NO3

-(aq) H > 0

Soluzioni ideali: H = 0

Page 7: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Liquido

Vapore

energia delle molecole sulla superficie

fraz

ione

di m

olec

ole

Hevap.

L’evaporazione L’evaporazione è un è un fenomeno che avviene sulla fenomeno che avviene sulla superficie di separazione.superficie di separazione.

Page 8: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

A + B soluzione di A e BH = 0 (soluzione ideale)G < 0 (sempre)

Legge di Raoult:Legge di Raoult:La pressione di vapore di un componente è proporzionale alla frazione delle sue molecole.

PA = PA0 XA

PB = PB0 XB

François-Marie Raoult (1830-1901)

Page 9: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

PPAA = P = PAA00 X XAA

PPBB = P = PBB00 X XBB

XXAA + + XXBB = 1= 1

XXAA11 00

XXBB1100

PPAA00

PPAA

PPBB00

PPBB

PPtottot

PPAA PPBB

Page 10: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

pre

ssio

ne

temperatura

LIQUIDO

SOLIDOGAS

0°C 100°C

1,00 atm

soluzione

Temperatura di congelamento della soluzione

Temperatura di ebollizione della soluzione

Page 11: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Proprietà delle soluzioni ideali:

abbassamento della pressione parziale di vapore Pi = Pi° Xi

innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb mi

abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr mi

keb kcr

Benzene C6H6 2,53 4,9Etere dietilico C4H10O 2,02 1,8Alcool etilico C2H6O 1,22 1,9Acqua H2O 0,512 1,86

Page 12: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

solvente con soluto

solvente puro

flusso di solvente(osmosi)

membrana semipermeabile(fa passare solo il solvente)

AA BB

Pressione osmoticaPressione osmotica =pressione che occorre esercitare su A per bloccare il flusso osmotico

Page 13: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.
Page 14: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

= pressione osmotica= pressione osmotica

V = n RT

da cui:

= RT c (c = molarit= RT c (c = molarità)à)Jacobus Henricus van 't HoffRotterdam (1852) - Steglitz (1911)Premio Nobel per la Chimica 1901

Legge di van’t HoffLegge di van’t Hoff

c= concentrazione specie in soluzionec= concentrazione specie in soluzione

Page 15: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

ProprietProprietà colligative:à colligative:

abbassamento della pressione parziale di vapore Pi = Pi° Xi

innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb mi

abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr mi

pressione osmotica = RT Mi

Page 16: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

IbridazioneIbridazione

Quando un atomo, che ha elettroni su orbitali s e p, inizia a formare dei legami molecolari abbiamo che si ha una combinazione tra gli orbitali p e l’orbitale s per dare dei nuovi orbitali molecolari.

Orbitale s e un orbitale p 2 orbitali ibridi sp

Orbitale s e due orbitali p 3 orbitali ibridi sp2

Orbitale s e tre orbitali p 4 orbitali ibridi sp3

Page 17: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Orbitali Orbitali ibridiibridi

sp2sp3

sp

CO2

BF3

CH4

180°180°

120°120°

109,5°109,5°

Page 18: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Struttura della molecola dell’acquaStruttura della molecola dell’acquaHH22OO

H

H

O 104°

Ossigeno: [He] 2s2 2p4 → ibridazione sp3

Lone pair:Lone pair: coppia di elettroni appaiati sullo stesso orbitale atomico o molecolare.

H

H

O

+

2

-

+

2

Page 19: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

SolidoSolido

LiquidoLiquido

Page 20: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

+

- +

+ -

-

+

+ - +

+ --

+ - +

+ ---

-

CRISTALLO IONICOCRISTALLO IONICO

+

-

IONI SOLVATATI (IDRATI)IONI SOLVATATI (IDRATI)

NaCl(NaCl(ss) ) Na Na++((aqaq) + Cl) + Cl--((aqaq))

Page 21: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

O

H

C

Alcool metilico (metanolo), CHAlcool metilico (metanolo), CH33OHOH

+

-

CH3OH(l) CH3OH(aq)

Page 22: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

H

C

Metano, CHMetano, CH44

H

Acido cloridrico, HClAcido cloridrico, HCl

Cl +-

+

-

HCl(aq) H+(aq) + Cl-(aq)

Page 23: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

La dissociazione elettrolitica influenza la La dissociazione elettrolitica influenza la conducibilità elettrica:conducibilità elettrica:

L’acqua pura, HL’acqua pura, H22O, è un debole conduttore di elettricità O, è un debole conduttore di elettricità

(contiene pochissimi ioni, cioè cariche mobili).(contiene pochissimi ioni, cioè cariche mobili).

Il saccarosio, CIl saccarosio, C1212HH2222OO1111, sciolto in acqua non dà luogo a , sciolto in acqua non dà luogo a

dissociazione elettrolitica, quindi una sua soluzione dissociazione elettrolitica, quindi una sua soluzione acquosa è un debole conduttore di elettricità.acquosa è un debole conduttore di elettricità.

Il cloruro di sodio, NaCl, dà luogo a dissociazione Il cloruro di sodio, NaCl, dà luogo a dissociazione elettrolitica, quindi una sua soluzione acquosa è un buon elettrolitica, quindi una sua soluzione acquosa è un buon

conduttore di elettricità.conduttore di elettricità.

Page 24: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Equilibrio Equilibrio chimicochimico

Page 25: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Spesso le reazioni chimiche non giungono a completamento ma raggiungono uno stato di equilibrio.

Stato costituito da una miscela di prodotti e reagenti non consumati in quantità, relative, fisse.

EquilibrioEquilibrio

Page 26: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Stato inizialeStato inizialeLe concentrazioni dei reagenti sono elevate e Le concentrazioni dei reagenti sono elevate e questi cominciano a formare i prodotti.questi cominciano a formare i prodotti.

Stato finaleStato finaleLe concentrazioni dei prodotti sono tali che essi Le concentrazioni dei prodotti sono tali che essi cominciano a reagire tra loro per rigenerare i cominciano a reagire tra loro per rigenerare i reagenti. Si raggiunge una situazione in cui il reagenti. Si raggiunge una situazione in cui il processo diretto e quello inverso hanno la stessa processo diretto e quello inverso hanno la stessa velocità.velocità.

Page 27: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

PClPCl33((gg) + Cl) + Cl22((gg) ) PCl PCl55((gg))

A pressione e temperatura costantiA pressione e temperatura costanti

PClPCl55((gg) ) PCl PCl33((gg) + Cl) + Cl22((gg) )

Page 28: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

GG

PClPCl55((gg))

PClPCl33((gg) e Cl) e Cl22((gg))

PClPCl33((gg) + Cl) + Cl22((gg)) PClPCl55((gg))

equilibrioequilibrio

PClPCl33((gg) + Cl) + Cl22((gg)) PClPCl55((gg))

Page 29: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

L’equilibrio chimico non è una L’equilibrio chimico non è una condizione statica ma è piuttosto condizione statica ma è piuttosto un processo dinamico, a livello un processo dinamico, a livello molecolare.molecolare.

Nonostante ciò, una volta che si è Nonostante ciò, una volta che si è raggiunto l’equilibrio le proprietà raggiunto l’equilibrio le proprietà macroscopiche (concentrazioni, etc.) macroscopiche (concentrazioni, etc.) rimangono inalterate.rimangono inalterate.

Page 30: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Caratteristiche dell’equilibrioCaratteristiche dell’equilibrio

1. Non mostra evidenze macroscopiche di cambiamento.

2. Viene raggiunto attraverso processi termodinamici spontanei.

3. Mostra un bilanciamento dinamico tra processi diretti e inversi.

4. È indipendente dalla direzione seguita per raggiungerlo.

Page 31: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Legge di Goldberg e Waage dell’equilibrio chimicoLegge di Goldberg e Waage dell’equilibrio chimico

A + A + B B C + C + D D

=BA

DCP PP

PP

K

eqeq

eqeqC

[B] ]A[

[D] ]C[K =

Per reazioni in fase gassosa:Per reazioni in fase gassosa:

Page 32: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Applicando le leggi della termodinamica si arriva Applicando le leggi della termodinamica si arriva alla seguente espressione:alla seguente espressione:

A + A + B B C + C + D D

=BA

DC

a a

a aK RT

0

eG

K

−=dove

ai = attività del composto i

Page 33: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

( )atm00,1PP

P 0i0

i

ii a ==Per un

gas:

Per un composto in soluzione:

a i =[i]

[i]0 [i]0 =1,00 M( )

Per un composto puro, liquido o solido: ai=1

Page 34: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

PClPCl33((gg) + Cl) + Cl22((gg)) PClPCl55((gg))

Dagli esperimenti si trova che all’equilibrioDagli esperimenti si trova che all’equilibrioe a temperatura e pressione costanti si ha:e a temperatura e pressione costanti si ha:

23

5

ClPCl

PClP PP

P=K

Page 35: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

HH22((gg) + Cl) + Cl22((gg)) 2 HCl(2 HCl(gg))

22 ClH

2HCl

PP

P=K

RT

0

eG

K

−=

(P in atm)

Page 36: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Gas idealiGas ideali

G = (H-TS) = H-TS

H = 0 (espansione isoterma)

G = -T S

P1 P2 T = costante

S = n R lnV2

V1

⎝ ⎜

⎠ ⎟= n R ln

P1

P2

⎝ ⎜

⎠ ⎟= −n R ln

P2

P1

⎝ ⎜

⎠ ⎟

G = n RT lnP2

P1

⎝ ⎜

⎠ ⎟

Page 37: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

G1

G2 = Go

G3

G

Page 38: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

G = ΔG1 + ΔG2 + ΔG3

ΔG = ΔGo + R TlnP

Cl 2

2

PH2PCl 2

⎝ ⎜ ⎜

⎠ ⎟ ⎟

ΔG = 0

ΔGo = −R TlnP

Cl 2

2

PH2PCl 2

⎝ ⎜ ⎜

⎠ ⎟ ⎟= −R Tln K

Page 39: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

BaCOBaCO33((ss)) BaO(BaO(ss) + CO) + CO22((gg))

2COP=K

RT

0

eG

K

−=

(P in atm)

Page 40: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

22 HCl

23

2

PP

]OH[]Cl[ +−

=K

RT

0

eG

K

−=

(pressioni in atm e concentrazioni molari)

ClCl22((gg) + H) + H22((gg) + 2 H) + 2 H22O(O(ll)) 2 Cl2 Cl--((aqaq) + 2 H) + 2 H33OO++((aqaq))

Ma a che cosa serve la costante di equilibrio?Ma a che cosa serve la costante di equilibrio?

Page 41: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

2 SO2 SO22((gg) + O) + O

22((gg) ) ⇄⇄ 2 SO 2 SO33((gg))

A 700ºC si ha K = 6,92 (cioè G° = -15,65 kJ mol-1)

Quoziente di reazione:

Situazione iniziale: a 700°C si ha ;atm00,1P;atm00,1P;atm00,1P

232 OSOSO ===

K<== 1PP

PQ

22

3

O2SO

2SO

Il sistema non è all’equilibrio, ma tende a spostarsi verso Q = K

La reazione si sposta verso destra (il pistone si abbassa!) fino a Q = K

92,6)x1()x21(

)x21(2

2

=−−

+=K

Page 42: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

A + A + B B C + C + D D

Per una qualsiasi reazione:

Si può calcolare il quoziente di reazione, Q, e Si può calcolare il quoziente di reazione, Q, e confrontarlo con Kconfrontarlo con K

Se Q = K si ha equilibrioSe Q < K la reazione si sposta verso destra

Se Q > K la reazione si sposta verso sinistra

Page 43: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

A + A + B B C + C + D D

G = Go + RT ln Q

Go = - RT ln K

G = - RT ln K + RT ln Q

G = RT ln (Q / K)

Q < K Q < K G < 0 Reazione procede verso destraG < 0 Reazione procede verso destra

Q > K Q > K G > 0 Reazione procede verso sinistra G > 0 Reazione procede verso sinistra

Page 44: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Principio di Le ChPrincipio di Le Châtelierâtelier

Un sistema in equilibrio che è soggetto ad una perturbazione esterna, reagirà in modo tale da contrapporsi a tale variazione.

Page 45: Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative Lezione 4 Soluzioni e proprietà colligative.

Come varia K al variare della temperatura?

RRTRRTRT

T

RT

0000000

eeeeeSHSHSHG

K

+

−−

−====

lnK

1/T

H° = 0

costanteH

K +

−=RT

ln0

Legge di van’t Hoff

H° < 0

Esotermica

H° > 0

Endotermica

NB: H e S costanti nel T considerato