Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

13

description

Autore: Mauro Moriconi, in "Spazio e Società", n. 76 Ottobre 1996, pp. 28-37. Le proporzioni in architettura al centro della poetica di Le Corbusier. ---- Author: Mauro Moriconi, in "Space & Society" no. 76 Oct 1996, p. 28-37. The complex work of Le Corbusier from the viewpoint of architectural proportion.

Transcript of Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

Page 1: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier
Page 2: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

Direttore/Editor

Giancarlo De Carlo

Spazio & SocietàAnno XVIIIn. 761996Ottobre-Dicembre / October-DecemberTrimestrale edito daAquarterly published byGangemi EditorePiazza San Pantaleo 400184 RomaTe!. 06/6872774Fax 06/68806189Registrazione presso il Tribunaledi Milano - n. 208 del 10 maggio 1978Associato alla UnioneStampa Periodica Italiana (USPI)Direttore responsabileGiancarlo De CarloDirezione e redazione20145 Milano - Via Pier Capponi, 13Te!. 02/435582Fax 02/48194667Prezzo di un numero: Lit. 15.000AbbonamentilSubscriptions:Spazio e Società,ViaPier Capponi, 13 - 20145 MilanoTe!. 02/48011832Fax 02/48194667Conto corrente postale n. 24159204Abbonamento annuo (4 numeri)Italia: Lit. 50.000estero: Lit. 100.000Coordinamento venditee distribuzione in libreria:Arnoldo Mondadori - MilanoDistribuzione in edicola:Dipress s.r.!. MilanoDistributore estero:Sole Agent for Distributionand Subscriptions Abroad:A.I.E. - Agenzia Italianadi Esposizione S.p.A.Via Manzoni, 1220089 Rozzano (MI)Te!. 02/5/612575 - Fax 02/57612608Telex 315367 aiem-iStampa: Steg, Tarquinia

Editore/Publisher

Gangemi Editore, Roma

Coordinamento di redazione/Editorial Coordination

Giuliana Baracco

Redazione/Editorial Board

Nicolò CeccarelliMauro Manfrin

Consulenti/Consultants

Julian Beinart, USABalkrishna B. Doshi, IndiaBengt Edrnan, SwedenSverre Fehn, orwayHerman Hertzberger, HollandLucien Kroll, BelgiumDonlyn Lyndon, USAFumihiko Maki, JapanFrei Otto, GermanyPeter Prangnell, CanadaYorgos Simeoforidis, GreecePeter Smithson, Great BritainLuo Xiaowei, China

Progetto grafico/Graphic Design

Giovanni Galli

Traduzioni/Translations

Giovanna GlauberRichard SadleirBenedict Zucchi

Vice direttore/Deputy Editor

Amedeo Petrilli

Direzione artistica/Art Director

Daniele Brandolino

Corrispondenti stranieri!Foreign Correspondents

Peter Blundell Jones, Great BritainGeorges Descombes, SwitzerlandAntonio DiMambro, SAPer Olaf Fjeld, NorwayNaomi Miller, USALuciana Miotto, FranceJuhani Pallasmaa, FinlandRuben O. Pesci, ArgentinaAthinà Savvidu, GreeceHugo Segawa, Brazil

Grafica/Graphics

Mauro Manfrin

Editing

Marco Abate

Questo numero è pubblicato grazie anche al contributo della San Marco Laterizi

Page 3: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

Ottobre-Dicembre/October-December 1996

In copertinaIl teatro Les BoufTes du Norddurante il Mahabharata

The BoufTes du Nordduring the Mahabharata(Photo: George Meran)

6 G.D.C. Dopo Istanbul After Istanbul

8 Andrew Todd Rinascite quotidianeL'architettura dell'International Centrefor Theatrical Creation di Peter Brook

Everyday ResuscitationsThe Architectural (Euvre ofPeterBrook's International Centrefor Theatrical Creation

22 Mats Olofgors Il progetto "Hògar"Sculture di materiale di scavodi Mats Olotgors e Hans Peterson

Project "Hògar"The Formation of Sculptures fromExcavated Material by ArtistsMats Olofgors and Hans Peterson

28 Mauro Moriconi Le misure di Le Corbusier The Measures of Le Corbusier

38 Giancarlo De Carlo Della modestia in architettura On Modesty in ArchitectureA Seminary at La Tourette

DOCUMENTVDOCUMENTS

46 PG.Raman Una serena diffusione di luceIl tempio indù di Londra

A Quiet Diffusion of LightThe Hindu Temple in London

58 Peter Howard, Elena Webster Architettura come artedella costruzioneBiblioteca a Cork, de Blacam& Meagher

Towards Architectureas a Constructive ArtA New Library in Cork by de Blacam& Meagher Architects

72 Giovanni Caprioglio Due opere recenti Two Recent Works

80 Kim Seok Chul, Franco Mancuso Padiglione della Corea a Venezia The Korean Pavilionat the Biennale Giardini

90 Ann M Pendleton-Jullian Casa a Tenerife, Canarie House for Tenerife, the CanaryIslands, Spain

99. Nicolò Ceccarelli Underground 2

L1BRI/BOOKS

Underground 2

Recensioni di Heres Jedece

moma
Evidenziato
Page 4: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

Mauro Moriconi

LE MISUREDI LE CORBUSIER

----~--------~--------------------.~.

,!.:J .~~'."

The Measures of Le Corbusier"On 30 December 1951, seated in a corner of alittle restaurant on the Còte d'Azur, I sketchedthe design of a 'Iittle holiday home' as abirthday present for my wife. I built it thefollowing year on the edge of a wave-beatencliff. This drawing (mine) was don e in three-quarters of an hour. It was definitive. Nothingwas changed l. ..1 Thanks to the Modulor, theprocedure was perfectly sound."(Le Corbusier)

The drawings for the cabanonconsist of a summary indication of usefulobjects and measurements. The striking fact isthe precision of these measurements. Le

Corbusier did not write "a metre and a half", asany builder might do. He wrote 1.13 m, or 2.26metres, and this exactness was the result of arecherche patiente, of careful study.

The conventional wisdom of recent decadeswould have it that the Modern Movement wasan attempt to wipe the sIate clean and startfrom scratch, an approach that turned artisticdevelopment into an evolutionary scheme: thepresent sweeps away the old, making itirrelevant.

This attitude, which is certainly to be foundin some avantgarde schools, is a massiveobstacle to understanding Le Corbusier.

True, his idea of architecture expresses a

"Il 30 dicembre 1951, sull'angolo diun piccolo ristorante della CostaAzzurra, ho disegnato, per fame un

. regalo a mia moglie nel giorno delsuo compleanno, il progetto di una'piccola casa per le vacanze' che co-struii l'anno dopo sul bordo di unoscoglio battuto daiflutti: Questo pro-getto (il mio) è statofatto in tre quar-ti d'ora, È definitivo, Nulla è statocambiato. [. . .] Grazie al Modulor, lasicurezza del procedimentofu totale. "Le Corbusier'

Se si analizzano i disegni del ca-banon ci si rende conto che essi so-no costituiti da una indicazione som-maria di oggetti d'uso e da misure,Il primo dato che salta agli occhi èla precisione di queste misure. LeCorbusier non dice un metro e die-ci, come potrebbe fare un qualsia-si operatore edile. Egli dice 1,13 m,oppure 2,26 m.

Questa precisione nasce da unlungo lavoro, una recherche patiente.

L'idea egemone negli ultimi de-cenni è che il movimento modernorappresenti lo sforzo di giungere auna tabula rasa del rapporto con ilpassato. Una progettualità che pon-ga, nel discorso artistico, una teo-ria evoluzionistica: l'attuale spazzavia l'antico, lo supera e lo rende ina-deguato. Tale idea, che è senza dub-bio verifica bile in alcune tendenzedell'avanguardia, ostacola prepo-tentemente la comprensione dellateoria di Le Corbusier.

drive towards technological progress whichhas to be furthered wherever possible, but atthe same time it transcends the merely contem-porary. The contemporary condition isaccepted in toto. not as a reversal of the pastbut as the affirmation of an originaI andtimelessly recurring unity. The ultimate aim ofthe architectural project lies outside any timescheme. And this is so far a fact that it can beleft quite simply to the aesthetic of engineering,doing without any stylistic frame of referenceand foregoing a/l the tricks of Beaux-Artsarchitecture! If one fails to grasp this intent LeCotbusier's arguments seem contradictory andelusive.

In the chapter titled Les Tracés Régulateursin Vers une architecture, Le Corbusier took adecisive step forward in his research into the

28

Page 5: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

/

Nella sua idea di architettura, daunaparte c'è una spinta verso il pro-gressotecnologico che deve essereassecondato ovunque sia possibile,dall'altra,però, c'è il trascendimentodellamera attualità.

Lacondizione contemporanea èaccettata completamente non inquanto rovesciamento del passato,main quanto riaffermazione di un'u-nità originaria che ritorna senzatempo.

Il fine ultimo del progetto archi-tettonico è collocato al di fuori deldatotemporale. Lo è a tal punto cheesso può abbandonarsi tout courtall'estetica dell'ingegnere, può fareameno di qualsiasi riferimento sti-listico,può rinunciare a tutti i truc-chidell'architettura dell'Ecole desBeaux-Arts!

Senon si capisce questo intentoilsuo discorso risulta contradditto-rioe inafferrabile.

el capitolo "Les tracés régula-teurs" di Vers une architecture LeCorbusier fa un passo decisivo nel-la sua ricerca dell'origine dell'edi-ficare,del punto zero.

Mostrando il Tempio primitivo,cheè una ricostruzione idealizzatadi un santuario, egli vuole dichia-rare come i primi solchi sul terre-no, le prime corde tese, le primepietre posate, impongano un ordi-nerazionale alla natura. "Misurare.Dividere in quantità ritmiche, ani-mate da un soffio uguale, fare pas-sare ovunque il rapporto unitario e

origins of building, of the starting point. 8yshowing the Primitive Tempie, an idealizedreconstruction of a shrine, he meant to dem-onstrate that the first marks scored on theground, the first cords tensed, the first stoneslaid,imposed a rational order on nature.

"Measure. Divide into rhythmical quantitiesanimated by a single spirit; diffuse everywherethesubtle unified proportion; balance; resolvetheequation."

Measurement represents the limits ofcontrol within which it is possible to work.Beyond these limits there yawns primordialchaos, the imponderable, the forest. Thestruggle against chaos is repeated in everyfounding act of architecture.

The primitive tempIe served to introducewhat he cal/ed the tracé régulateur. The

sottile, equilibrare, risolvere l'e-quazione.?"

La misura rappresenta il limitedel dominio in cui è possibile ope-rare. Al di là di questo limite si apreil caos primigenio, l'imponderabi-le, laforesta. La lotta contro il caossi ripete in ogni atto fondativo del-l'architettura.

Il tempio primitivo serve a in-trodurre quello che egli chiama iltracciato regolatore.

I disegni delle due facciate ge-melle della casa Ozenfant, pubblicatiin Vers une architecture, mostranoun esempio di tale strumento con-cettuale.

ei tracciati relativi a questo edi-ficio, similmente ad altri coevi, LeCorbusier procede secondo una se-

rie di diagonali parallele che indi-cano dei rapporti simili. Per esem-pio nella facciata disegnata a destraegli indica con le lettere lB, 2B e 3Buna serie di tali ricorrenze. Egli cer-ca di allacciare una relazione tra leparti e il tutto: la forma della portad'ingresso uguale a quella dell'in-tera facciata.

Come giunga a tali diagonali nonè invece spiegato.

Analizzando le immagini si puòpresumere che il punto di partenzasia quello di due rettangoli eguali(vedi figura schema a). L'indicazioneche Le Corbusier fornisce, la scrit-ta moyenne proportionnelle, è rife-rita alla linea inferiore dellafenetreen longueur che divide in due en-trambe le facciate.

2

drawings of the twin façades of the OzenfantHouse, published in Vers une architecture,exemplify this conceptual instrument.

In the basic schemes for this building, likeothers from the same period, Le Corbusierproceeded by a series of paral/el diagonalsindicating similar relationships. For instance, inthe façade drawn on the right he used thesymbols 18, 28 and 38 to indicate a series ofrecurrences of this kind. He sought to create arelationship between the parts and the whole:the form of the entrance door is the same asthat of the entire façade.

However, he failed to explain how thesediagonals were achieved. Analysing the images,we can conjecture that his starting point musthave beeti two equal rectangles (see figurescheme a). Le Corbusier's indications, the words

moyenne proportionnelle, refer to the lower lineof the fenètre en longueur that divides bothfaçades in two.

In the lower part we can make out arectangle similar to the originaI one. This linedivides the whole height of the figure into twoparts, of which the greater is a proportionalmean between the lesser and the whole.

If then the upper part is, as it seems to be, asquare, we can say that this 1923 projectalready presents the golden rectangle. Thisconjecture seems reasonable since we knowthat Le Corbusier was already familiar with theconcept of the nombre d'or in the early years ofhis work.

Seeking to retrace the geometrica I con-struction using a pair of compasses, one canconjecture a series of operations that gradual/y

1 Le Corbusier,frontespizio dell'articoloTracés Régulateurs,cit., p. 563.2 Tempio primitivoda Vers une architecture,cit., p. 54-55.

1 Le Corbusier, title·pageof the article TracésRégulateurs, cit., p. 563.2 Primitive tempie fromVers une architecture,cit., pp. 54-55.

29

Page 6: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

AfauroAforiconi _

- --=

3 Le Corbusier, appunti

sulla proporzione aurea, daLesvoyages d'Aliemagne -Camets (4 voli. e 1 vol.con trascrizioni), edizionea cura di Giuliano Gresleri,Milano/Paris,Electa/Fondation LeCorbusier, vol. 4 foglio 8.

3 Le Corbusier, noteson the golden ratio,(romLes voyagesd'Aliemagne - Carnetsedited by GiulianoGresleri, Milan/Paris,Electa/Fondation LeCorbusier, vol. 4 sheet 8.

make the initial scheme more complex until itembraces the most minute details. However, thedescription would have to be lengthy becausethe operations that take piace on the drawingboard are not always straightforward or devoidof a margin of variation. For instance, the twooriginai rectangles do not correspond preciselyto the volumes of the two façades. Thisproduces the first difference between the righthand façade where the difference is equal to thespace of a cornice and the left hand one, whereit forms part of a more complex interplay ofrectangles: the far edge fal/s in the middle of thevertical window (scheme bl.

The tracé régulateur is only an instrumentto enable measurements to be checked muchmore rapidly than by analytical calculation. It isa device created to yield recurrent proportions

ella parte inferiore si può rico-noscere un rettangolo simile a quel-lo di partenza. Quella linea sezional'intera altezza in due parti di cui lamaggiore è media proporzionale trala minore e il tutto.

Se poi la parte superiore è unquadrato, come sembra, si può af-fermare che già in questo progettodel 1923 è presente il rettangolo au-reo. Tale ipotesi non sembra azzar-data in quanto è documentabile cheLe Corbusier conosceva il concettodel nombre d'or già dai primi annidi attività.

Cercando di ripercorrere la co-struzione geometrica, con il com-passo alla mano, si possono ipotiz-zare una serie di operazioni che viavia rendono complesso lo schemainiziale fino ad arrivare ai dettagliminuti. La descrizione però sareb-be lunga, perché sul tavolo da di-segno avvengono operazioni nonsempre lineari e non prive di unmargine di approssimazione. Peresempio i due rettangoli di parten-za non corrispondono perfettamenteagli ingombri delle due facciate. Ciòproduce una prima differenza trala facciata destra, ove lo scarto cor-risponde allo spazio di una cornicee quella sinistra dove invece vienea far parte di un gioco più complessodi rettangoli: il lato estremo vienea cadere nella mezzeria della fine-stra verticale (schema b).

Il tracciato regolatore è solo unostrumento che permette il control-

lo delle misure, molto più rapida-mente di quanto potrebbe fare uncalcolo analitico. E un meccanismocreato per giungere alla ricorrenzadi proporzioni e, se funziona, dà luo-go a infiniti sviluppi. È come nelgioco degli scacchi dove un nume-ro limitato di regole dà luogo a in-finite partite.

Attraverso l'assenza di misureresidue si raggiunge la satisfactionde l'esprit. Questo stato di grazianon riguarda solo la parvenza, ciòche si vede. È il riflesso profondo diuna ricerca del senso del costruire.

Per il progetto del MondaneumLe Corbusier pubblica un tracciatoregolatore a scala territoriale.

Una facile critica potrebbe esse-re che solo una eccezionale vistaaerea rivelerebbe i rapporti forma-li; lo sforzo compiuto risulterebbeinutile. La proporzione, però, non èsolamente una strada per compia-cere la vista.

Essa svolge, in prima istanza, unruolo di organizzazione delle mi-sure e, solo in secondo luogo l'or-dine diventa un fatto percepibile.Uacustica visuale, come la chiamaLe Corbusier, è il risultato del rigo-re compositivo e non viceversa.

L'armonia visiva è un effetto del-l'ordine e non una causa. Fare con-fusione su questo punto significaancora andare incontro a un totalefraintendimento degli intenti di LeCorbusier.

La battaglia che Le Corbusier

become perceptible at a later stage. What LeCorbusier cal/ed "visual ecoustics" is the resultof compositional rigour: visual harmony is theeffect of order and not its cause. Confusion onthis point means completely misunderstandingLe Corbusier's purposes.

The end of the war seems to have markedaturning point in Le Corbusier's concept ofproportion. At this time he seems to havedecided that the tracé régulateur was no longeradequate. Why? Probably he realised that thisway of achieving proportion had a limited scopefor diffusion. There exists no tracé régulateurfor the Maison Domino, nor for the otherindustrial/y built homes. This doesn't mean theyare not careful/y proportioned: simply he gaveup speaking about the subject.

Le Corbusier's well-known interest in

30

and, if it works, it generates endless devel-opments. In this it is rather like chess, where alimited number of rules give rise to an infinitenumber of games. The absence of residua Imeasurements results in satisfaction de l'esprit.This state of grace derives not just fromappearances, from what can be seen. It is aprofound reflection of his search for thesignificance of building.

For the Mondaneum project Le Corbusierpublished a tracé régulateur on a territorialscale. A facile criticism might c1aim that sinceonly an exceptional aerial view could pick upthe formai relationships, al/ the effort would bepointless. But proportion is more than just away of pleasing the eye.

In the first piace it has a role in organizingmeasurements, and this order may only

Page 7: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

4 Casa Ozenfant, Parigi,1923; schemiinterpretativi a e b(disegni dell'a.).5 Casa Ozenfant, Parigi,1923; schemainterpretativo c (disegnodell'a.); tracciatoregolatore di LeCorbusier (d) da Versune architecture, cit.,p.62.

porta avanti per la proporzione sem-bra avere un punto di svolta alla fi-ne della seconda guerra mondiale.Aun certo punto i tracciati regola-tori non bastano più. Perché?

Probabilmente Le Corbusier siaccorge che quella strada alla pro-porzione ha possibilità limitate di dif-fusione. Non esiste, infatti, alcuntracciato regolatore per la MaisonDomino, né per le altre case in se-rie. Ciò non significa che esse nonsianoproporzionate: semplicementerinunciava a parlarne.

L'interesse, ben noto, di LeCorbusier per questo tipo di pro-blemi lo spinse a trovare in questoambito una soluzione al problema.

Il problema poteva porsi in talitermini: cercare un sistema che rag-giungesse il doppio scopo di essereefficiente per la standardizzazioneed essere l'occasione per una nuo-vaaffermazione dell'antico signifi-cato della proporzione.

Nella realizzazione di questo pro-gettoLe Corbusier incontra due ne-mici. Da una parte un nemico ma-nifestato, dall'altra uno deliberata-mente taciuto.

Da una parte il nemico rappre-sentato dai sistemi che si stavanosperimentando all'interno delle isti-tuzioni ufficiali, i sistemi di norma-lizzazione.

Tali sistemi fanno riferimento al-le serie dei cosiddetti numeri nor-mali.Lo scopo di tali numeri è quel-lodifacilitare il più possibile le ope-

prob/emsof this kind /ed him to find a solutionto the problem. The problem itself could bestatedin these terms: how to find a system thatwou/dattain the twofold aim of being efficientfor standardization and provide an opportunityfor a new affirmation of the old significance ofproportion.

/n carrying out this project, Le Corbusierencounteredtwo enemies, one out in the open,theother concealed. The first was the enemyrepresented by the French systems ofnormalisation then being devised by officialinstitutions. They made use of the so-cal/ednombresnormales. The aim of these standardva/ueswas to facilitate as far as possible thea/gebraic operations necessary in technicalca/cu/ations(the four basic operations but alsopowers,radicals and multiplications by rr).

LE CORBUSIER

;'

\\

!"

/\

\./

~\ /;'~( /\ /

\ :'

b

\

d

4 Ozenfant house, Paris,1923; interpretivediagrams a e b(drawings by the author).5 Ozenfant house, Paris,1923; interpretivediagram c (drawingby the author);Le Corbusier's tracéregulateur (d) fromVers une architecture,cit., p. 62.

\\ 1/

a

\

Il ll!' !I ~/ - \( .~'l'H- .~.-.-----_._.

II

:I II l'

l -'-I --'

ii

><11c

5

Le Corbusier openly declared his aversionfor the series issued by ANFOR (AssociationFrançaise de Normalisation), a scheme he wasinvited to contribute to. What he couldn't standabout the ANFOR system was that it drew on anapproach that was very distant from archi-tecture. The problem of standardizing units ofmeasurement used for buildings was not aforemost concern of the people who devisedthe nombres normales. The results they wereinevitably to produce are now universal/yrecognized, but Le Corbusier had predictedthem right from the start. By seeking to bringarchitectural considerations into the debate hehoped to transform a serious threat into a greatopportunity.

The second enemy hardly emerges from LeCorbusier's own declarations. It was a subtly

\

\-

"

1--

antagonistic current within that broadmovement of thought now cal/ed the ModernMovement.

Within the CIAM, Le Corbusier had alreadyfought his battle against an over-simplified ideaof the future, reaching its climax in the polemicsagainst Karel Teige. Since then positions withinthe Modern Movement seemed to havesoftened. It appears that he avoided the kind ofharsh criticism of other modern architectswhich he reserved for other figures.

But this comment, which Le Corbusier oncelet slip, shows clearly that he did not approve ofthe American experiments of Gropius andWachsmann: "I arrived too late to take part inthe game of these friends. The problem remainsopen: Wachsmann has adopted a standard as akind of grid regulated on the single module of a

31

Page 8: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

AfauroAforiconi _

6 Le Corbusier,Mondaneum, Ginevra,1933,pianta con tracciatidi Le Corbusier,

da Tracés Régulateurs,cit.,p.21.

6 Le Corbusier,Mondaneum, Geneva,1933,pian withLe Corbusier tsvout,from Tracés Régulateurs,cit.,p.21.

n--------------------------------~~-------------------------------r ,

,-a

egli non può accettare nel sistemadell'ANFOR è che questo nasca daun approccio lontano dal mondodell'architettura. Il problema del-l'unità delle misure dell'edificio nonè minimamente preso in conside-razione da chi progetta i numerinormali. Il risultato che questi si-stemi avrebbero dato, che oggi è ri-conosciuto unanimemente, era sta-

system of an imagined modular order. "The truth is that it was the imagined

geometrica I system that determined con-ceptual/y the module, and not vice versa. Thissystem, the orthogonal grid, did not coincide,despite the use of a word with as long a historyas "moduie" with the ancient significance ofproportion.

Le Corbusier realized this and decided tocombat the orthogonal grid on its own grounds.He cal/ed his own project the Modul-or (Module-section d'or) to indicate with a hint of polemicthe objective he was aiming at.

His grille des proportions a grid which wasnot a grid was put forward as a network ofrelationships to facilitate both the choice ofeffective measurements and of correspondencesbetween the forms of a building: a harmonious

A 5 [l[l2]III.. . [~(1/ ,,~

r

//

4 Ir[0V I

/5~

A:U = n :(A+UI6

to previsto fin dall'inizio da LeCorbusier. Egli ha cercato introdu-cendo nel dibattito le ragioni del-l'architettura di trasformare una si-tuazione potenzialmente molto pe-ricolosa in una grande occasione.

Il secondo nemico quasi non ap-pare nelle dichiarazioni di LeCorbusier. È una corrente velata-mente antagonista interna a quella

measurement on a human scale universallyapplicable to mechanical architecture!

The Modulor is a system of measurements,a book, an object and ali these things puttogether. Appearances apart, the Modulor ismeant as an open-ended system. It consists notso much of a sequence of measurements as of aconceptual dimension.

It is defined as an instrument: "Outil àpIacer sur la table à dessin à c6té du compas."Like a pair of compasses it serves to checkproportions. He was aware that its successdepended on its being reinterpreted every timeit was applied (this was true of al/ other users aswel/ as himself).

This is why the two books he publishedwere very different in approach from a technicalmanual: they provided a key to the reconsid-

32

1

2

razioni algebriche necessarie neicalcoli tecnici (le quattro operazio-ni fondamentali, ma anche poten-ze e radicali, moltiplicazioni per n).

Le Corbusier dichiara aperta-mente la sua avversione verso le se-rie per l'edilizia dell'ANFOR (As-sociation Française de Normali-sation), al progetto delle quali erastato invitato a lavorare.' Ciò che

square. Traditional Japanese architects havecreated stunning houses through the centurieson a far more refined module: the tatarni."

These studies of modular coordinationdrew on projects from the pre-war years, likeWeissenhof's experimental houses at Stuttgart.Apparently the orthogonal grid was meant to bethe vehicle or instrument by which theymeasured the parts of the building throughwhat they cal/ed the module. The significancetaken on the word module was completelydifferent from the older significance of the term.The following definition by Wachsmann isambiguous to say the least:

"The module is the fundamental abstractunit of a value of measurement tbst, togetherwith multiplications, subtractions or divisions,determines numerical/y the geometrical

Page 9: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

grande corrente di pensiero che vie-ne indicata come movimento mo-derno.

All'interno dei Ciam Le Corbusieravevagià combattuto una battagliacontro un'idea semplicistica di fun-zione, raggiungendo un punto diculmine nella polemica con KarelTeige.Da allora le posizioni all'in-ternodel movimento moderno sem-branostemperarsi. Sembra che eglievitil'atteggiamento di aspra criti-caverso altri architetti moderni, cheriserva ad altri interlocutori.

Ma quando a Le Corbusier sfug-ge un: "arrivavo troppo tardi perpartecipare al gioco di questi ami-ci. Il problema rimane aperto:Wachsmann ha adottato uno stan-dard a mo' di scacchiera regolatosul modulo unico di un quadrato.I giapponesi della tradizione han-nocostruito, durante i secoli, le lo-ro stupende case di legno su unmodulo sicuramente più raffinato:il tatami",' appare chiaro che noncondivideva gli esperimenti ame-ricani di Gropius e Wachsmann.Talistudi sulla coordinazione mo-dulare, riprendono progetti di pri-madella guerra, come le case spe-rimentali al Weissenhof di Stoc-carda.

Apparentemente il reticolo orto-gonale è il veicolo, lo strumento,per misurare le parti dell'edificioattraverso quello che viene chia-mato modulo. Il valore che la paro-lamodulo assume si distacca com-

eration of discarded hypotheses and hence toretrace the whole process in an unprecedentedfashion.

The other systems of standardization werebasedon a convention that grew more effectivethe more widely and impersonally they wereapplied. This was perfectly consistent, becausethe objective of modular coordination was notto create significant ratios between mees-urements but to avoid this problem andconcentrate on a thousand and one problems ofa pragmatic nature. As Wachsmann wrote: "Ttieproblems of form are secondary. It is on thescientific, technical, economie and sociologicalpiane that the decisive forces of the new orderaredeveloping".

The artistic significance of space was aquestion that the individuai architect can

pletamente dal significato anticoche il termine aveva.

Una definizione come quella diWachsmann: "il modulo è l'unitàastratta fondamentale di un valoredi misura che, con moltiplicazioni,sottrazioni o divisioni, determinanumericamente il sistema geome-trico di un ordine modulare imma-gìnato",' appare quanto meno am-bigua.

In realtà è il sistema geometricoimmaginato a determinare concet-tualmente il modulo, e non vice-versa. Tale sistema, il reticolo orto-gonale, non coincide affatto, nono-stante l'uso di una parola antica co-me modulo, con il significato anti-co di proporzione.

Le Corbusier avverte ciò e deci-de di combattere il reticolo ortogo-nale sul suo stesso terreno. Il suoprogetto verrà chiamato infattiModul-or (modulo - section d'or) perindicare, con un'impercettibile po-lemica, l'obiettivo che si propone.

La sua grille des proportions unreticolo che non è un reticolo si pro-pone come rete di relazioni che fa-cilitino sia la scelta di misure effi-cienti che le corrispondenze tra leforme dell'edificio. Una misura ar-monica su scala umana universal-mente applica bile all'architettura ealla meccanica!

Il Modulor è un sistema di mi-sure, un libro, un oggetto e tuttequeste cose messe insieme.

Aldi là delle apparenze ilModulor

choose to tackle or ignare, a different issue.Though alien to any kind of formalism, Le

Corbusier took a different path. The significanceof building rests on the existential significanceof space; only by following this principle canone find a solution to contingent problems; onlya breakthrough at the start will overcome theobstacles created by the incongruities of thecommonplace. There is no sense in dis-tinguishing an artistic significance from atechnical one in architecture. The Modulor is akey that gives access to this principle.

How is the Modulor meant to be used? Thegames shown in the text are a laboratory inwhich to experiment in vitro with the formairelationships between the two series. In theseschemes Le Corbusier rediscovers and developsthe correspondences on which he had worked

LE CORBUSIER

vuole essere un sistema aperto. onè costituito tanto da una sequenza dimisure quanto dalla dimensione con-cettuale. Esso viene definito comeuno strumento: "Outil à placer sur latable à dessin à coté du compas".Come il compasso esso serve a con-trollare la proporzione.

Le Corbusier è cosciente che lepossibilità di successo del suo stru-mento sussistono solamente se es-so viene interpretato ogni volta chesi mette in atto (ciò vale tanto peri supposti utenti quanto per luistesso).

Ecco perché i due libri che pub-blica assumono una fisionomia as-sai diversa da un manuale tecnico:essi forniscono la chiave per ricon-siderare ipotesi scartate e, quindi,per ripercorrere l'intero processoin maniera inedita.

Gli altri sistemi di standardizza-zione nascono da una convenzioneche assume efficacia quanto più vie-ne accettata impersonalmente. Ciòè coerente perché l'obiettivo dellacoordinazione modulare non è quel-lo di creare relazioni significative trale misure ma di evitare quel pro-blema per concentrarsi sui mille euno problemi di natura pragmatica.Wachsmann afferma: "I problemidella forma hanno un'importanzasecondaria, perché sul piano scien-tifico, tecnico, economico e socio-logico cominciano a svilupparsi leforze determinanti del nuovo ordi-namento."

before the war. His work on the tracésrégulateurs was not wasted, while the Modulorwas never presented as an alternative to it.Whenever Le Corbusier used the numericalseries he immediately thought of the patternsthey could form and no longer needed to drawa tracé because he had fully assimilated thefundamental relationships.

The Unité d'habitation was the first projectin which the instrument was given a trial. Thestarting point for the proportions was clearlythe celi: "The fundamental element of theMarseille Unité: the square (in the façadeJcontaining a family. This is a significant productof the Modulor."

But it was more than just the façade. Thecross-section of the celi has a ratio of 2.26 x 3.66m, a golden rectangle on which ali the partitions

Page 10: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

auroAforiconi _

7 Le Corbusier, Modulore piede-pollice daRonchamp - CEuvrede Notre-dame du Haut,Stuttgart, Verlag GerdHatje, 1957, p. 122.

7 Le Corbusier, Modulorand foot-inch inRonchamp - CEuvrede Notre-dame du Haut,Stuttgart, Verlag GerdHatje, 1957, p. 122.

; - -" ."-- ~"

---,;

Il Modular è una chiave per ac-cedere a quel principio.

Come viene usato il Modular? Igiochi mostrati nel testo sono un la-boratorio in cui sperimentare in vi-tra le relazioni formali tra le dueserie. In questi schemi Le Corbusierritrova e sviluppa le corrisponden-ze su cui aveva lavorato nell'ante-guerra. L'esperienza dei tracciatiregolatori non è perduta né il Mo-dular è mai presentato come alter-nativa. Quando Le Corbusier usa leserie numeriche pensa immediata-mente alle figure che esse possonocreare, e non ha più bisogno di di-segnare alcun tracciato perché ha

by summing the square plus a golden rectangle.The distances between the three load-bearingwalls are 2.26 and 3.66 m, while the height ofthe impost of the vaults measures 2.26 m:hence the cross-section is based on the goldenrectangle and a square.

The fixed furniture is subjected to the samerules as the façade, in a process moving fromthe generaI to the particular and vice versa.

The design of the system denominated"brevet 226x226x226H used for the Roq andRob projects may look like a contradictoryconcession to the Cartesian grido In reality itrepresents Le Corbusier's last attempt to take astand against it.

The sole constructional element, repeatedin three directions perpendicular to each other,defines a cubic grido But the choice of 2.26 m as

completamente assimilato le rela-zioni fondamentali.

L'Unité d'abitation è il primo pro-getto in cui lo strumento viene spe-rimentato. Il punto di partenza peril proporzionamento è senza dubbiola cellula. "L'elemento fondamentaledell'Unitè di Marsiglia: il quadrato(in facciata) contenente una fami-glia. Questo è un prodotto signifi-cativo del Modulor.m

Ma non è solo una questione difacciata.

La sezione trasversale della cel-lula ha un rapporto di 2,26 x 3,66 m,un rettangolo aureo su cui si impo-stano tutte le partizioni dell'appar-tamento (vedi schema a). Inoltre lospazio a doppia altezza ha una se-zione dove il doppio quadrato ha unruolo primario (schema b).

Altre figure non sono riconduci-bili a un'unica forma ma sono il pro-dotto di un'aggregazione di misurefondamentali (schema c).

Per l'intera Unité: "Sono bastatequindici misure. Quindici."

Con quindici misure si possonocontrollare tutte le misure che so-no incalcolabili.

Non è rintracciabile alcun trac-ciato regolato re di Le Corbusier nel-le case Jaoul, ma sarebbe facile di-segnarne uno. Esso potrebbe esse-re sovrapposto sia al prospetto chealla sezione. Infatti in queste caseil prospetto altro non è che una se-zione speciale.

Ogni pianta è impostata su un

Il significato artistico dello spa-zio sarà una questione che il singo-lo architetto potrà o non potrà af-frontare, una questione altra.

Le Corbusier, seppure lontanoda ogni sorta di formalismo, per-corre una strada opposta. Il sensodel costruire poggia sul significatoesistenziale dello spazio; soltantoperseguendo questo principio si puòcercare una soluzione ai problemicontingenti; solo un semplice scattoall'origine scioglierebbe gli ostacoliprodotti dalle incongruenze del luo-go comune. Non ha senso distin-guere un significato artistico da unotecnico nell'architettura.

of the home unit are based (see figure schemea). Moreover the double height of the space hasa section in which the double square plays aprimary part (scheme b).

The other figures cannot be related to asingle form but are the outcome of anaggregate of fundamental measurements(schemec).

For the Unité as a whole: "Just fifteenmeasurements were enough. Fiiteen!"

With fifteen measurements one can controlali measurements that are incalculable.

No tracé régulateur by Le Corbusier can befound for the Jaoul Houses, but it would beeasy to draw one. It could be superimposed onboth elevation and section, since the elevationis simply a special section.

Each pIan is based on a rectangle produced

the measurement makes this grid interact withthe harmonic measurements ofthe Modulor.

The basic square breaks down into ratios ofthe same kind as in the games. In fact thesquared grid no longer appears in the minorelements while in plans and elevations it be-comes barely recognizable. In the last analysisthe grid is absorbed into the proportional space.

Ali this is worlds away from Wachsmann'smodule!

Proportion is no obstacle to the varietaswhich emerges in Le Corbusier's work, with arange of formaI inventions that may well makehis experiments look contradictory. Unlike theJaoul homes, the Ronchamp chapel seems tohave been designed throughout as hand-drawnforms whose proportions are judged by the eyealone. But Le Corbusier warned against any

34

Page 11: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

rettangolo ottenibile sommando unquadrato più un rettangolo aureo.Le distanze tra i tre muri portantisono2,26 e 3,66 m, mentre l'altez-za all'imposta delle volte misura2,26m; quindi la sezione trasversaleè impostata su un rettangolo aureoeun quadrato.

il mobilio fisso è assoggettato al-lestesse regole della facciata. C'è unprocesso che muove dal generale alparticolare e viceversa.

Il progetto del sistema denomi-nato "breve t 226 x 226 x 226"'u-tilizzatoper i progetti di Roq et Robpuò apparire come una contrad-dittoriaconcessione al reticolo car-tesiano. In realtà esso rappresen-ta il tentativo più estremo di LeCorbusier di contrapporvisi.

n muco elemento costruttivo, ri-petutoin tre direzioni perpendico-lari, definisce una maglia cubica.Peròla scelta della misura m 2,26fainteragire tale reticolo con le mi-surearmoniche del Modulor.

Il quadrato di base è scompostoconi rapporti dello stesso tipo deigiochi. Infatti la maglia quadratanonappare più negli elementi mi-norimentre nelle piante e nelle pro-spettivediventa appena riconosci-bile.In ultima analisi il reticolo vie-ne assorbito dallo spazio propor-zionale.

Quanta differenza con il modu-lodiWachsmann!

Laproporzione non è un ostacoloallavarietas che nell'opera di Le

suchconjecture: "Modular everywhere. I defythevisitor to link the different dimensions anddifferentparts of the building by chance. "

Here he really converted his experiencewithpainting and sculpture into architecture.

He always saw the two artistic fields askindred worlds sharing the same geometrical/anguage. And he repeatedly stated that hedevelopedhis interest for tracés régulateurs atthesame time in both his earliest houses andhisear/iestpaintings.

Free form has been here imposed on atracé as rigorous as the rectangular formo Thedifferencelies in the gesture of the hand. Whentracinga line or shaping matter he experiencedwith great immediacy that same boundarybetween order and chaos that he hadexperienced with cold detachment while using

Corbusier si afferma con una quan-tità di invenzioni formali che può farsembrare la sua ricerca contraddit-toria.

Adifferenza delle maisons Jaoul,la Chapelle a Ronchamp sembracompletamente progettata con for-me disegnate a mano libera e pro-porzionate a occhio.

Le Corbusier mette in guardiada una simile ipotesi dicendo:"Modulor ovunque. lo sfido il visi-tatore a mettere, a caso, le dimen-sioni alle differenti parti dell'edifi-cìo.:"

In questo edificio egli trasponerealmente in architettura le sueesperienze pittoriche e scultoree.

I due campi artistici sono sem-pre visti come due mondi affini chehanno in comune lo stesso lin-guaggio geometrico. Del resto eglidichiara ripetutamente che il suointeresse per i tracciati regola torisi sviluppa contemporaneamentenelle prime case come nei primiquadri.

Laforma libera si imposta su untracciato logico altrettanto rigorosodella forma rettangolare. La diffe-renza sta nel gesto della mano.Tracciando il segno o plasmando lamateria si sperimenta, in manieraimmediata, quel limite tra ordine ecaos che con riga e compasso siesperisce con freddo distacco.Mentre il pittore gestisce personal-mente l'intero processo dell'operal'architetto deve concertare una mol-

ruler and compasses. While the painterpersonally controls the whole process of hiswork, the architect has to concert the efforts of amultitude of individuals through preciseinstructions.

In the south wall this concept acquires aphysical presence: the reinforced concrete load-bearing structure, concealed under the whiteplasterwork, unifies the succession of apertureslike a kind oftracé régulateur. At Ronchamp LeCorbusier built a bridge of an extreme kindbetween the arts: "Curved volumes governedby rectilinear generatrices. "

Not a free form within a structured system,as is the case in nearly ali his other projects, buta structure of proportions within anunpredictable development of surfaces.

Le Corbusiet's researches form both a

LE CORBUSIER

8

titudine di individualità attraversoindicazioni precise.

Nel muro sud questo concettoassume una presenza fisica: la strut-tura portante in c.a. nascosta dal-l'intonaco bianco lega, come un trac-ciato regolatore, il succedersi dellebucature. ARonchamp Le Corbusiergetta un ponte tra le arti in manie-ra estrema. "Volumi curvi governa-ti da generatrici rettilìnee."?

Non una forma libera all'inter-no di un insieme strutturato, comeavviene in quasi tutti gli altri pro-getti, ma una struttura di proporzioniall'interno di mi. dispiegarsi impre-vedibile delle superfici.

centraI phase of 20th century architecture andan absolute exception. On the one hand he hasbeen, indisputab/y, one of the most influentialcontemporary architects, and on the other he isunique among the great masters in havingmade a theory of proportions a fundamental tohis work.

Even a cursory acquaintance with theoriesof architecture from antiquity to the threshold ofthe En/ightenment shows that proportion hasalways been, if not the staple, at least one of thefundamentals of the discipline. Modernity,however, seems to have abandoned the subject,treating it as best as a curiosity or evencompletely denying it any value.

Le Corbusier, with great imagination,resurrected it in two stages. First by followingthe path exp/ored by Viollet-Ie-Duc and

8 Le Corbusier, giochicon il Modulor,da il Modulor, cit., p. 39.Unité d'habitation,schemi interpretativia, b, c (disegni dell'a.).

8 Le Corbusier, Modulorgames from Modulor,cit.,p.39.Unité d'habitation,interpretive diagrams a,b, c (drawings by theauthor).

35

Page 12: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

AfauroAforiconi _

9 Maisons Jaoul,schema interpretativosovrapposto a piantada CEuvre complete,op. cit.

IOLe Corbusier,Chapelle a Ronchamp,prospetto del muro sudsovrapposto a strutturain c.a.IlLe Corbusier,

brevet 226 x 226 x 226,da Le Corbusieret Pierre Janneret,CEuvre complète(a cura di W. Boesingere O. Stonorov), Ziuicn,Verlag iiit ArchitekturArtemis, 1937·1966.12Le Corbusier, Roqet Rob, schizzi d'interno,da Le Corbusieret Pierre Janneret,CEuvre complète(a cura di W. Boesinger

e O. Stonorov), Zurich,Verlag fur ArchitekturArtemis, 1937·1966.

9 Maisons Jaoul,interpretive diagramoverlaid on pIanCEuvre complète, cit.IO Le Cotbusiet,Chapelle at Ronchamp,sauth wall elevationoverlaid an t.c.structure.11 Le Cotbusiet, brevet226 x 226 x 226, fromLe Corbusier et PierreJanneret, CEuvrecomplète (editedby W. Baesingere O. Stonotov), Zùtict;Verlag iiit ArchitekturArtemis, 1937·1966.12Le Cotbusiet, Roqet Rab, interiar sketcbes,from Le Corbusieret Pierre Janneret,CEuvre complète(edited by W. Boesingere O. Stanarav), Zurich,Verlag fur ArchitekturArtemis, 1937·1966.

La ricerca di Le Corbusier rap-presenta contemporaneamente unmomento centrale e un'eccezioneassoluta per l'architettura del ove-cento.

Da una parte è, indiscutibil-mente, uno dei più influenti auto-ri contemporanei, dall'altra è quel-lo, unico tra i grandi maestri, chefa della teoria della proporzioneun elemento fondativo del suo ope-rare.

Anche una conoscenza appros-simativa delle teorie dell'architet-tura, dall'antichità alle porte dell'Il-luminismo, rivela come la propor-zione abbia rappresentato, se nonil primo, uno dei nodi fondamenta-li della disciplina. La modernità in-vece sembra aver abbandonato l'ar-gomento relegandolo, nei miglioridei casi, nell'ambito delle curiositàoppure negandone completamen-te la validità.

Le Corbusier compie con gran-de immaginazione una resurrezio-ne in due tempi.

In primo luogo, seguendo la viaaperta da Viollet-le-Duc, riproponela proporzione privandola delle con-notazioni metafisiche e cosmologi-che dei sistemi antichi. Facendo ciòla mette al riparo dalle critiche piùviolente di cui era stata oggetto. "Iltracciato regolatore [...]non ha nul-la di mistico, né di religioso; c'è sem-plicemente una rettificazione, unapurificazione delle intenzioni del-l'artista, dell'architetto."!

k ' 1:lnn:4.~ilt,y'«'~,!\I\~.f' ,~~~·d,Il

'.'

r':i· '~'BIr~';-)';c'~(;fj,1.{~l'~I I

J}

~:: viJl1~M((~:.I ! l<'~'; "%(;':'~)\:iJlI , I i~:.t ~~ J,~'~\:~.'~\,\\~ '1\

~I Il

I tracciati regolatori rappresen-tano una via razionale al rapportosignificativo delle misure.

Un rapporto lontano tanto dallaproporzione del mondo romanticoquanto dal reticolo di marca du-randìana. La teoria della propor-zione viene quindi posta su un pia-no scientifico, trasmissibile e in-telligibile. In secondo luogo rìcon-sidera l'intero problema in rappor-to alla produzione industriale. IlModulor rappresenta un contenì-mento ragionato di misure, combì-nabili secondo un ampio spettro dipossibilità.

Mentre l'architetto più impreve-dibile del Novecento mostra con lasua opera che la proporzione non èil mondo sterile dei numeri, il teo-rico non si limita a vagheggiare un'i-dea ma scende nei dettagli del pro-blema. Ne scrive quando può e la-scia un patrimonio esteso.

Durante la sua vita compie un la-voro enorme per giungere a que-sto risultato. La storia dell'archi-tettura, fatte le dovute eccezioni,"non è stata in grado di rilevarne laportata probabilmente per motivimolto più profondi di quanto pos-sa apparire.

Sotto quest'ottica diventa paleseil motivo per cui Le Corbusier ap-pare così fiero nel mostrare la suaminuscola casa di vacanza, che vie-ne pubblicata nell'opera completaassieme a progetti enormementepiù grandi.

\:\----------I I \I I \,I \

Il ',l'Il ',, I \

I I \I 1- - - - '\ - - - - - +------11-;----1.-----1------I r, ',I I \I I \I I \I I \I I \

I I ' \

I I " \I I ',\

I

Note

l Le Corbusier, Le Modular 2 (La parole est aua:usagers) suite de "Le Modular", Boulogne surMer, l1architecture d'aujourd'hui, 1955 (trad, il.Milano, Mazzotta, 1974, p, 239).'Le Corbusier, Vers une architecture, Paris, Crés,1923 (trad. il. a cura di P. Cerri, P. Nicolin e C.Fioronì, Milano, 1973, p. 130)., Le Corbusier, Le Modular. Essai SUl' une me-sure harmonique à l'echelle humaine applicableuniuersellement à l'architecture et à la mécani-que, Boulogne sur Mer, L'architectured'aujourd'hui, 1948 (trad. il. Milano, Mazzotta,1974, pp. 31-32, 34, 40).4 Le Corbusier, Il Modular, cit., p. 52.s K. Wachsmann, Wendep unki in Bauen,Wiesbaden, Otto Krausskopf, 1959 (trad. il. Unasvolta nelle costruzioni, Milano, Il Saggiato re,1960, p. 55).6 K. Wachsmann, Wendepunkt ..., cit. p. 47.7 Le Corbusier, L'Atelier de la recherche patiente,Paris, Vincent Fréal, 1960 (trad. il. La mia ope-ra, TorinQ,]91inghieri, 1961,p.159.L'élémentjon·damental de l'Unité de Marseille: le carré (enfaça-de) contenant unefamilte. C'est un produit signi-ficati! du Modular (trad. il. dell'a.).8 Le Corbusier Il Modular, cit., p. 138.9 Le Corbusier,Ronchamp, Stuttgart, 1957, p. 118:Modular partout. le défie le uisiteur de mettrespontainement des chiffres dimensionnels SUl' lesdiuerses parties de l'édifice (trad. il. dell'a.).IO fbidem, p. 119. De volumes courbes réglés pardes génératrices rectilignes (trad. il. dell'a.)11 Le Corbusier et Pierre Jeanneret, TracésRégulateurs, in "L'Architecture Vivante", nu-mero monografico Le Corbusier et PierreJeanneret - deuxième série, 1929, pp. 12-13. Letracé régulateur [...] nya ici ni mystique ni mi-stère: ily a simplement une rectification, une épu-raiion des intentions que le plasticien a mis danssan ceuure (trad. il. dell'a.)."Una rara eccezione è il saggio di R. Wittkower,Il Modulor (Sulle tracce di Le Corbusier, Arsenale,Venezia, 1989, pp. 18-19) che presenta una pe-netrante lettura dello studio di Le Corbusier,

'" III

'" '" I-------,....---_.'" I,

III

9

I \I \

I ' \I \~- _.I \I \I ,

I 'I '

36

Page 13: Le misure di Le Corbusier / The measures of Le Corbusier

c

T j

LE CORBUSIER

Il

presenting proportion stripped of the meta-physical and cosmological connotations of theancient systems. In this way he protected itfrom the most violent criticisms it had beensubjectedto.

"There is nothing mystic or religious aboutthetracé régulateur; it is simply a rectification, apurification of the intentions of the artist, of thearchitect."

The tracés are a rational guide to asignificant relationship between measurements.This relationship is worlds away from the

I I

I Lr= '•• :" ~:;; .r:

Romantic concept of proportion or Durand'sgrido The theory of proportion is thus placed ona scientific pIane, intelligible and transmissible.

Second, Le Corbusier reconsidered thewhole problem in terms of industriaI pro-duction. The Modulor was a reasoned set ofmeasurements, lending itself to a wide range ofcombinations.

While the 20th century's most unpredictablearchitect showed in his work that proportion isnot a sterile world of numbers, the theorist didnot limit himself to setting out an idea but went

r II l l'--J ,

into the details. He wrote about it whenever hecould and has left a substantiallegacy.

During his life he worked enormously hardto achieve ali this. The history of architecture,with exceptions, has failed to reveal the fullscope of this work, probably for deeper reasonsthan at first appear.

But this helps explain why Le Corbusierseems to have been so proud of showing off histiny holiday home, published in his collectedworks together with immensely greaterprojects.

u _,I}1~1

37