Ladolescenza è letà in cui i ragazzi iniziano a staccarsi ed a voler diventare indipendenti dai...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Ladolescenza è letà in cui i ragazzi iniziano a staccarsi ed a voler diventare indipendenti dai...

L’adolescenza è l’età in cui i ragazzi iniziano a staccarsi ed a voler diventare indipendenti dai genitori e per questo credono che le regole, anche quelle alimentari, debbano per forza, essere cambiate o perlomeno messe in discussione! La scelta di amici, vestiti, video e attività di svago sono modi importanti perché l'adolescente senta che può “aver parola” nella sua vita. Scegliere cosa e quanto mangiare è un altro modo.

L’adolescenza è l’età in cui i ragazzi iniziano a staccarsi ed a voler diventare indipendenti dai genitori e per questo credono che le regole, anche quelle alimentari, debbano per forza, essere cambiate o perlomeno messe in discussione! La scelta di amici, vestiti, video e attività di svago sono modi importanti perché l'adolescente senta che può “aver parola” nella sua vita. Scegliere cosa e quanto mangiare è un altro modo.

L’adolescenza è un periodo evolutivo caratterizzato da forti curiosità ed incertezze, è in bilico tra ciò che si è stati e ciò che si sarà, con un corpo troppo adulto per essere bambino ma ancora troppo bambino per essere adulto. E’ difficile accettare il proprio corpo che sta cambiando... In questo periodo si è molto sensibili agli apprezzamenti sul proprio corpo fatti dalle amiche e soprattutto da parte dei ragazzi. 

L’adolescenza è un periodo evolutivo caratterizzato da forti curiosità ed incertezze, è in bilico tra ciò che si è stati e ciò che si sarà, con un corpo troppo adulto per essere bambino ma ancora troppo bambino per essere adulto. E’ difficile accettare il proprio corpo che sta cambiando... In questo periodo si è molto sensibili agli apprezzamenti sul proprio corpo fatti dalle amiche e soprattutto da parte dei ragazzi. 

L’adolescente, dunque, soffre e tra mille incertezze, è alla ricerca di se stesso e della propria identità; trova uno spazio affettivo e di espressione nel gruppo, un insieme di pari che si forma in maniera casuale e verso cui impegna molte delle proprie risorse. È tra i pari che il ragazzo trova modelli culturali identificativi. Il ragazzo cioè si immerge nel gruppo e con esso si identifica, assumendo modi di essere e di fare che sono comuni agli altri. Insomma si mimetizza, per così dire, col gruppo, anche nel modo di vestire e di fare, per quanto stravagante possa essere.

Così nel gruppo è accettato per quello che è, cioè con la sua persona ed il suo corpo.

La vita di gruppo assume un significato particolare e così ogni comportamento del gruppo stesso.

Il voler essere accettati dagli altri e dal mondo intero disorienta a tal punto da non sentirsi mai “a posto”.

Gli amici e lo stile di vita suggerito da giornali e TV diventano un modello ed un obiettivo da raggiungere.

L’adolescenza diventa così anche il periodo della ribellione alimentare. L’alimentazione assume un nuovo valore, non è più un rito familiare, ma appartiene al gruppo amicale, un'alimentazione che diventa parte identificativa del sé.

Alle vecchie tradizioni, si sostituiscono sapori e merci globalizzate. Per esempio, mangiare nel fast-food rende attraenti, anche se si ingurgitano “porcherie”, con la presenza di cibo proteico e grasso a tutte le ore della giornata.  

Frequentare abitualmente fast food fa sì che I'adolescente perda I'abitudine al consumo di alimenti come frutta, verdura e legumi, tipici della tradizione mediterranea.

Molto spesso il disordine

alimentare può cominciare con

una dieta.

In Italia oltre il 12% degli adolescenti tra i 10 e i 14 anni è obeso, ed è purtroppo facile che, soprattutto le ragazze, possano manifestare disturbi del comportamento alimentare con assunzione di cibo insufficiente.

All’inizio di ogni dieta rinunciare al cibo è molto difficile… Spesso i commenti positivi fatti da genitori, parenti ed amici sull’aspetto fisico di chi ha iniziato una dieta, fanno molto piacere e inducono a continuarla.

I disturbi del comportamento alimentare sono molto più comuni tra le ragazze che tra i ragazzi; quando iniziano a dimagrire sono felicissime, si sentono più sicure e padrone del mondo. Con il passare del tempo, però, la ragazza pensa solamente al cibo, tutto diventa cibo……così inizia a contare le calorie, mangiare lentamente e tagliare il cibo in piccoli pezzi, nascondere il cibo, cucinare per gli altri, obbligarli a mangiare quello che prepara, sognare il cibo e di mangiarne tantissimo.

Compare una paura terribile di ingrassare, che fa continuare la dieta; a causa del lungo digiuno, la ragazza non riesce più a concentrarsi, a riposarsi, a dormire: spesso arriva ad abbandonare la scuola o il lavoro.

La ragazza che ha questo tipo di anoressia si abbuffa, poi digiuna e/o vomita, abusa di medicine per perdere peso.

digiuno e attività fisica

Siamo fatti dal cibo, dall’acqua che beviamo, dall’aria che respiriamo: dalla qualità e dalla purezza di tali sostanze dipende il nostro benessere fisico, mentale, emozionale e spirituale.

L. Feuerbach