Lacapitaleautomobileservice3

Post on 10-Mar-2016

216 views 1 download

description

Lacapitaleautomobileservice3

Transcript of Lacapitaleautomobileservice3

In 6 anni abbiamo preparato oltre 50 giovani.

Che hanno trovato sbocco in ALD, in Arval, in

Avis, in BMW, in Europcar, in Fiat, in Kia, in

Maggiore, in Mercedes, in Nissan …

Un'idea semplice: preparare le

nuove professionalità trasferendo

loro la conoscenza sull'intero comparto.

La Capitale Automobile ha il

sostegno dei partner del

Master sull’Automobile

Telematica. Scenario e prospettive

Paola Carrea, Magneti Marelli

Ugo De Carolis, Telepass

Claudio Manetti, Leasys

10 19 Milioni di drivers avranno

la polizza telematica entro il 2017

Ricambi

Riparazioni

Installazioni after-mkt

Ricambi

Manutenzione programmata

Vendita servizi

Manutenzione dispositivi telematici (app’s)

Opportunità e sfide per le officine

Fleet MGMT PAYD & PAYD

SOS – Concierge Mappe evolute – LBS

Antifurto Navigazione Tolling – POI

Tracciamento

Navigazione dinamica Vendita Km – PAYD & PHYD

eCall, bCall – Telediagnosi Reporting Update mappe – Traffico real time

Car sharing (trasp. pubblico individ.)

Costruttore Veicolo

TELCO operator

Infrastructure providers

service providers

• Automotive • Fornitore Automotive (Tier 1)

• Costruttori di scatole telematiche After Market

• Sviluppatori Piattaforme telematiche

• Raccolta e distribuzione dati

• Service providers

• Elaborazione dati

• Distribuzione e customizzazione

• B2B: Assicurazioni, car makers, Flotte (e.g. leasing & rental Flotte: Fleet management

• B2C: end users (guidatori)

• AmministrazioniPubbliche

• Gestori stradali

Fornitore

• Operatori Telefonici

• Call Center

• Road Assistance

• Rete installativa

Emergency service providers

End users Rete Installazione

L’automobile 2020

Michele Crisci, Volvo

Self-driving car

Car to car. Scambi elettronici di informazioni

tra veicoli in circolazione per segnalare situazioni di potenziale pericolo.

L’auto ti scarica e si va a parcheggiare da sola. Vetture che si rendono disponibili on

demand, invece di stare tutto il tempo ferme in attesa del proprietario.

Niente più stress di guida. Si legge, si naviga o

si schiaccia un pisolino.

City Safety. Previene del tutto i tamponamenti

fino a 50 kmh. Oltre riduce l’impatto.

Driverless car. Cambia il design, ridefinisce la proprietà e

incide sulla pianificazione delle città.

Driverless cars: meno incidenti, meno ingorghi.

Sembra una rivoluzione nei trasporti.

È vero?

Non c’è dubbio che la self-driving car stia arrivando.

La domanda è: dove ci porterà?

La telematica e le flotte

Gianpiero Mosca, Aon Re Trust Broker.

Franco Oltolini, LeasePlan

Andrea Solari, Arval

Driver relationship. È una attività chiave del NLT.

Con l’introduzione della telematica, è lecito attendersi una CAR RELATIONSHIP?

Auto che dialogano con una centrale by-passando il driver.

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55 In

dic

e (

‰)

Mortalità (‰)

Rischiosità (‰)

Fonte: AON RE

90%

100%

110%

120%

130%

140%

150%

160%

170%

180%

190%

200%

210%

220%

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Evo

luzi

on

e d

ell'

Ind

ice

Premio

Rischi

Premio Medio

Premio Medio Flotte

Fonte: AON RE

RCA Analisi Premio Medio Italia

RCA Risultato tecnico su premio

-15,1%

-16,7%

-10,9%

-4,4%

0,8%

4,9%

7,2%

8,2%

6,5%

5,0%

-0,5%

-2,2%

-4,5%

-2,7%

-20,0%

-17,5%

-15,0%

-12,5%

-10,0%

-7,5%

-5,0%

-2,5%

0,0%

2,5%

5,0%

7,5%

10,0%

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Fonte: AON RE

In che misura le assicurazioni hanno scaricato loro inefficienze

interne sui premi?

E in che misura il quadro normativo e la giurisprudenza fanno sentire

il loro peso economico?

Assicuratore captive fuori Italia. Riduzione massimali.

Franchigie.

Possiamo aspettarci un approccio diverso grazie alla profilazione del driver

attraverso la telematica?

Avere una scatola telematica che traccia tutto o quasi l’utilizzo della vettura

sembra una cosa fantastica.

Sono davvero tutti felici? O qualcuno storce il naso?

Chi? Perché?

Quando le auto scambieranno informazioni sulla manutenzione e assistenza

direttamente, senza l’intermediazione del driver, quale sarà il ruolo delle operations

nel NLT?

Conclusioni e prospettive

Adolfo De Stefani Cosentino, Federauto

Paolo Ghinolfi, Aniasa

Romano Valente, Unrae

Roberto Vavassori, Anfia

Immatricolazioni auto Italia 1978-2012

Fonte: Unrae

Andamento storico del parco circolante

Fonte: Unrae

2.360 2.510

2.170 2.150 1.970

1.758

1.401

42,3

44,9

38,1

35,0 33,4

30,7

25,0

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Miliardi €

Immatricolazioni ‘000

Deflazionati sono 22,3 mld = meno

50% vs 2007

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

2012. Europa ancora giù (-8%) dopo il -1,4% del 2011. Germania – mercato a 3.082.500 immatricolazioni -3%

UK – +2.000.000, +5%, miglior risultato dal 2008 Francia – le immatricolazioni sfiorano 1.900.000, -14% Spagna – utilizzato più dell’80% del Fondo incentivi, il

mercato raggiunge le 700.000 unità, -13%

È solo congiuntura?

2012 2013 Var % 2012 2013 Var %

Privati 897 810 -10 15.540 13.452 -13

Demo e km0 177 150 -15 3.066 2.516 -18

NLT 143 130 -9 2.709 2.361 -13

RAC 91 80 -12 1.724 1.453 -16

Società 93 85 -9 1.959 1.717 -12

Totale 1.401 1.255 -10 25.000 21.500 -14

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

Memo NLT

2009 2010 2011 2012 2013

128 121 147 145 130

Healthy start for the US car market in January, with sales surged by 14.4% from

last year. The light passenger vehicles sales were 1.043.192 sales and it was the 20th

year-on-year increase in a string.

Siamo sicuri che USA e EU siano ugualmente maturi?

2000 2012

Km/anno 12.989 11.285

Km 90.000 90.000

Anni 7 8

Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae

Suddivisione profitti dealer in Italia: ancora dipendenza dal NUOVO

24

24

34

60

38

28

32

6

7

7

9

9

24

27

70

69

59

31

53

48

41

0% 25% 50% 75% 100%

Germania

Spagna

Olanda

Italia

Francia

UK

USA

Fonte: ICDP e istituzioni nazionali

26

20

35

58

39

27

30

8

18

6

11

10

26

28

66

62

59

31

51

47

42

0% 25% 50% 75% 100%

Germania

Spagna

Olanda

Italia

Francia

UK

USA

2007 2011

Nuovo Usato Post-Vendita Nuovo Usato Post-Vendita

Source: NADA Industry Analysis

-50%

-20%

10%

40%

70%

100%

130% Dealer Profitability

New Used Parts & Service

Addà passà ‘a nuttata non sembra più il caso.

Possiamo aspettarci dei cambiamenti nel modello distributivo? Se sì, quali?

I Governi nell’auto sembrano ippopotami: o stanno fermi o fanno disastri.

E ora non hanno più nulla da dare.

Questo che riflessione pone alle associazioni di categoria?

Roma

Venerdì 7 febbraio

Palazzo Rospigliosi

Roma

Venerdì 7 giugno

Palazzo Rospigliosi

Roma

Venerdì 25 ottobre

Confindustria