LA VITA SUL VULCANO - intornoanoi.weebly.com · il terreno vulcano conferisce il caratteristico...

Post on 18-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of LA VITA SUL VULCANO - intornoanoi.weebly.com · il terreno vulcano conferisce il caratteristico...

LA VITA SULVULCANO

COSA SI PUÒ COLTIVARE SULL’ETNA?

I RIPIDI PENDII DELLA MONTAGNA SONO STATI TRASFORMATI IN TERRAZZAMENTIIL TERRENO È STATO LIBERATO DAI SASSI DI LAVA E UTILIZZATI PER COSTRUIRE MURETTI A SECCO

MELE COLA

SULLE PENDICI DELL’ETNA SI COLTIVANO UNA QUINDICINA DI VARIETÀ AUTOCTONE DI MELE.

LA PIÙ COLTIVATA, CONSIDERATA UNA VERA E PROPRIA “REGINA DELL’ETNA”, È LA MELA COLA, CHIAMATA ANCHE “PUMA COLA”.

IL NOME È DERIVATO DAL FATTO CHE QUESTA VARIETÀ SI DIFFUSE INIZIALMENTE A NICOLOSI, IN UNA ZONA LIMITROFA AL CONVENTO DI SAN NICOLA.

HA UNA FORMA CILINDRICA ARROTONDATA, LA BUCCIA GIALLA CON PICCOLE LENTIGGINI COLOR RUGGINE, UNA POLPA CROCCANTE E LEGGERMENTE ACIDULA.

CAVOLFIORE VIOLA

IL TERRENO VULCANO CONFERISCE IL CARATTERISTICO COLORE VIOLA CHE SI MANTIENE INTENSO ANCHE DOPO LA COTTURA.

DAL SAPORE MOLTO MARCATO, È PIÙ GUSTOSO RISPETTO AL CAVOLFIORE COMUNE.

RICERCHE SCIENTIFICHE HANNO DIMOSTRATO CHE LA PRESENZA DI CAROTENOIDI E ANTOCIANI DETERMINANO PROPRIETÀ BENEFICHE NELLA PREVENZIONE DEL CANCRO SOPRATTUTTO SE SI CUOCE A VAPORE E NON PER IMMERSIONE NELL’ACQUA BOLLENTE.

PISTACCHIO

SICILIA, UNICA REGIONE ITALIANA DOVE SI PRODUCE IL PISTACCHIO E PRECISAMENTE A BRONTE.

E’ CHIAMATO «ORO VERDE».

LA TERRA DELL’ETNA LO RENDE DOLCE, DELICATO, AROMATICO E FA SI CHE ABBIA UN INTENSO COLORE VERDE.

E' USATO NELL'INDUSTRIA DOLCIARIA PER TORTE, PASTE, TORRONI, MOUSSE, CONFETTI, GELATI, GRANITE, MA È SQUISITO ANCHE NEI PRIMI E NEI SECONDI PIATTI, NELLA PREPARAZIONE DI INSACCATI COME MORTADELLE E SOPPRESSATE E NEL SETTORE COSMETICO.

COSA CRESCESPONTANEOSULL’ETNA?

ginestra

violetta

astragalo

asparagociclamino

saponaria

porcini

more

sorbe

ovoli

finocchio selvatico

Salendo di quota incontriamo querce, castagni, pini, faggi e betulle. Intorno ai 2400 metri si incontrano muschi e licheni.

castagno

pino

quercia

IL CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI2000 ANNI, 22 M ALTEZZA,

22 M CIRCONFERENZA TRONCO

ILICE DI CARRINULECCIO: 12 M BASE, 30 M ALTEZZA, 800 ANNI

COSA SI PUÒ ALLEVARE

SULL’ETNA?

SOLO ANIMALI CHE SI ACCONTENTANO DI POCO COME LE PECORE CHE, IN INVERNO, VENGONO ACCOMPAGNATE AI PASCOLI DEL PIANO E, IN ESTATE, SUI PASCOLI DELLA MONTAGNA.

Nei territori intorno all’Etna vivono ancora oggi

La volpe dell’ EtnaIl coniglio dell’ Etna

La lepre dell’ Etna

Il riccio

Aurora dell’Etna

Cirneco dell’EtnaGatto selvatico

Vipera

Gufo

Barbagianni