La sociologia

Post on 24-Feb-2016

80 views 1 download

description

La sociologia. A cura di Faienza Rossella e Di Pumpo Mairj classe 3f Scienze Umane. La sociologia è un discorso scientifico sulla società, termine coniato da Auguste Comte . . Che cos’è la società?. Il termine società è utilizzato in vari contesti; con esso si può intendere : - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La sociologia

La sociologiaA cura di Faienza Rossella

e Di Pumpo Mairj

classe 3f Scienze Umane

La sociologia è un discorso

scientifico sulla società, termine

coniato da Auguste Comte.

Che cos’è la società?Il termine società è utilizzato in

vari contesti; con esso si può intendere :

• la società come destinazione dell’esistenza umana;

• la società come appartenenza a un contesto sociale determinato.

La società come destinazione

Essa è stata descritta principalmente da Aristotele e

Hobbes.

La società secondo Aristotele

Aristotele definisce l’uomo “animale sociale”, ossia incapace di realizzare il bene e di conseguire la felicità al di fuori della comunità.

La società si forma grazie all’ampliamento dell’istinto associativo, che spinge l’uomo e la donna a formare una famiglia, un villaggio e infine una polis.

La società secondo Hobbes

Thomas Hobbes considera l’uomo un essere “asociale”, perché spinto da motivazioni utilitaristiche per associarsi con gli altri.

Inoltre, la nascita della società è necessaria per il superamento dello “stato di natura”.

L’immaginazione sociologica

Essa è la capacità di identificare la “società” come un’entità a sé stante, un operazione che richiede un lavoro di astrazione.

Questa capacità è stata identificata da Charles Wright Mills.

La capacità immaginativa serve per la “lettura” degli eventi e la “lettura” di se stessi.

Da un lato, consente di saper collocare gli eventi in un determinato contesto sociale; dall’altro, di saper leggere le proprie esperienze personali.

Una scienza della società: il modello di Auguste Comte…

La sociologia rappresentava il coronamento della mentalità scientifica: il suo compito consisteva nell’applicare ai fenomeni sociali le procedure empiriche, e lo scopo era quello di cogliere le leggi generali della vita sociale.

… e i suoi limiti In primo luogo, gli esseri

umani non sono corpi celesti;

In secondo luogo, essi sono dotati della capacità di attribuire significati e scopi al loro agire.

Il valore conoscitivo del sapere sociologico

La definizione di scienza è basata su:• Metodi di indagine empirici e

sistematici;• Uso di modelli teorici;• Pubblicità dei risultati ottenuti.

La sociologia è dunque una scienza empirica, basata sulla necessità di verificare la plausibilità di un’idea.

L’elaborazione teorica in sociologia

In sociologia, per intraprendere

una ricerca occorre avere

chiara una teoria generale su ciò che si intende

studiare..

I paradigmi scientificiIn sociologia,

esistono dei quadri di sfondo in cui collocare teorie e dati, che il filosofo Thomas Kuhn ha chiamato paradigmi.

Secondo lo studioso, la storia di una scienza

procede per mutamenti di paradigma.

Paradigmi in sociologia

In sociologia , i diversi paradigmi coesistono senza annullarsi. I principali paradigmi antagonisti sono :

Il paradigma della struttura; Il paradigma dell’azione.

Il paradigma della strutturaLa società è un meccanismo dotato di leggi proprie, indipendenti dalle azioni degli individui che la compongono. I suoi sostenitori sono:

Auguste Comte,

Emile Durkheim e Karl Marx.

Il paradigma dell’azione

La società è il prodotto delle azioni e delle interazioni tra gli individui. Perciò il compito della sociologia sarà lo studio dell’agire sociale. Questo pensiero è sostenuto da:

Max Weber e la Scuola di Chicago.

Caratteristiche della Sociologia

La sociologia è caratterizzata

dall’oggettività, che determina il carattere

pubblico e controllabile dei risultati ottenuti.

Un’altra caratteristica è la soggettività del

ricercatore, che è ineliminabile in quanto dà alla ricerca uno spessore

umanamente significativo.

La soggettività del ricercatore deve farsi da parte nel momento del giudizio, lasciando il posto all’avalutatività.

Alle origini della sociologiaIl sapere sociologico nasce dalle

grandi trasformazioni che tra il XVII e il XIX secolo investirono la civiltà occidentale, cioè le tre rivoluzioni :

la Rivoluzione scientifica, la Rivoluzione francese, la Rivoluzione industriale.

La Rivoluzione scientificaLa Rivoluzione scientifica nasce

nel Seicento grazie a studiosi come Copernico, Keplero, Galilei e Newton, i quali abbandonarono

la cosmologia geocentrica per prendere in considerazione

quella eliocentrica.

La rivoluzione scientifica permise una nuova percezione del mondo e dell’uomo, poichè si iniziò a studiare la realtà umana applicando le leggi della natura.

La Rivoluzione franceseEssa decretò la fine della

monarchia assoluta, dichiarando l’uguaglianza dei cittadini, la libertà di opinione e di espressione e la superiorità assoluta della legge, affermati nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

La Rivoluzione industriale

Alla fine del Settecento si passò da un’economia tradizionale ad una produzione all’interno delle fabbriche. Ciò determinò:

• la creazione di nuove classi sociali;

• la modifica dei tradizionali legami sociali;

• profondi cambiamenti nella modalità di vita delle persone.

Dalla comunità alla società

Peter Berger disse che la sociologia ha potuto affermarsi solo quando l’interazione tra gli esseri umani ha assunto le caratteristiche tipiche che noi oggi ascriviamo al concetto di “società”.

Ferdinand Tonnies, nell’opera “Comunità e società”, designa le due modalità di aggregazione sociale:

comunità

società

La comunità è caratterizzata da dimensioni contenute, relazioni

frequenti e significativi tra i membri e da un comune modo di

sentire.Il lavoro e il possesso sono comuni

e non esiste la pratica del contratto.

La società si forma quando gli aggregati umani diventano più

vasti e gli individui vivono insieme agli altri senza alcun

legame organico.All’interno di essa, le relazioni tra

le persone sono di tipo utilitaristico.

I “padri fondatori”

Auguste Comte

Comte, padre del Positivismo e della sociologia, ritiene che

l’umanità sia giunta al momento dell’affermazione dello spirito

scientifico.

Così enuncia la cosiddetta “legge dei tre stadi”.

• Stadio “teologico”, nel quale i fenomeni naturali vengono spiegati come prodotto diretto dell’azione divina;• Stadio “metafisico”, nel quale si

sostituiscono gli dei con entità astratte;• Stadio “positivo”, della virilità, in cui

l’uomo perviene a una conoscenza scientifica dei fenomeni.

La sociologia come fisica sociale

La sociologia, secondo Comte, rappresenta la conoscenza positiva dei fatti sociali; essa, infatti, viene chiamata anche fisica sociale ed è suddivisa in due branche.

La statica sociale, che mira a chiarire la struttura del sistema sociale;

La dinamica sociale, che studia lo sviluppo del sistema stesso.

Verso la fine della sua vita, Comte arriva a

predire l’avvento di una nuova religione “laica”, in cui l’Umanità sarà il

nuovo “Essere supremo” oggetto di

adorazione.

Fine A cura di

Faienza RossellaDi Pumpo MairjClasse 3 f Scienze Umane