La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che...

La saluteAspetti generali

Che cos’è?

È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi,

affettivi, relazionali, in contesti interpersonali e sociali.

Tale condizione varia anche col variare dei contesti culturali e col loro mutare e non può essere tipizzata

in modo definitivo.

Come condizione di piena efficienza funzionale, la salute è qualcosa di più della semplice assenza di malattia e per

questo non può essere ridotta a categoria medica.

• Le relazioni tra stress e malattie

• La funzione del dolore e il suo controllo

• Le reazioni alle malattie

• La prevenzione

• La salute mentale: tossine e rimedi

Nel contesto della psicologia, la branca che si occupa della salute intende portare un contributo al conseguimento del benessere.

I temi di cui si occupa sono:

Stress e malattie

Stress: che cos’è?

In inglese significa: sforzo, tensione, sollecitazione.

In psicologia con stress, termine introdotto per la prima volta da Hans Selye nel 1971, si intende:

Una reazione emotiva intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto, nel rapporto mente-corpo, risposte fisiologiche (sistema simpatico, parasimpatico ed endocrino) di natura adattiva.

Se gli sforzi del soggetto falliscono perché lo stress supera le capacità di risposta, l’individuo è sottoposto allo sviluppo di malattie di natura psichica, somatica o di entrambe.

Stress e malattie

Molteplici sono gli eventi che nella vita possono avere effetti stressanti. Alcuni di essi sono eccezionali, come cataclismi, bombardamenti, incidenti nucleari, disastri naturali …; altri sono eventi della quotidianità.

Le conseguenze sulla persona dipendono dalla sua struttura psicofisica e dalla natura degli eventi stessi i cui effetti possono neutralizzarsi reciprocamente.

Eventi stressanti della vita: Il test di Holmes-Rahe

Stress e malattie

Effetti degli eventi stressanti

In certi casi, una moderata esposizione agli stress può avere, dal punto di vista psichico, effetti benefici sulle prestazioni del soggetto. Una esposizione prolungata, invece, è causa di:

• Malattie cardiache

• Danneggiamento del sistema immunitario

• Insorgenza di tumori

Stress e malattie

Il dolore

Dal punto di vista fisiologico, il dolore è un campanello di allarme che ci avvisa che qualcosa nel nostro organismo non va.

Come tale, dunque, ha un alto valore positivo.

Stress e malattie

Il dolore

Le reazioni ad esso, però, variano da persona a persona.

Agli estremi troviamo:

• l’insensibilità da una parte e • l’ipersensibilità dall’altra.

Stress e malattie

Il dolore

Quando il dolore da campanello di allarme si trasforma in condizione persistente, è necessario intervenire sia farmacologica-mente sia psicologicamente.

La terapia del dolore è oggi in medicina un obiettivo primario, finalmente regolamenta-ta dalla legge del 9/03/10 che, tra l’altro, semplifica la prescrizione di farmaci ad hoc.

Stress e malattieIl dolore

Essendo il dolore un fenomeno sia fisico sia psichico, va curato con terapie fisiche e psichiche.

Ecco un elenco di terapie mediche o psichiche, relative al tipo di sofferenza patita:

* Farmaci e psicofarmaci * interventi chirurgici * agopuntura * stimolazione elettrica

* massaggio * attività fisica * ipnosi * rilassamento * distrazione del pensiero

Le reazioni alle malattie

Quando avvertiamo una sensazione dolorosa dovremmo comportarci secondo questa procedura:

valutazione della gravità dei sintomi

ricorso alle diagnosi mediche

osservanza delle indicazioni terapeutiche

Le reazioni alle malattie

Nel caso in cui occorra seguire una terapia, i ruoli estremi del paziente possono essere quelli del:

bravo paziente

cattivo paziente

paziente collaborativo

Le reazioni alle malattie

IL BRAVO PAZIENTE

Il bravo paziente può essere un soggetto passivo e remissivo. Questo atteggiamento può provocare la spiacevole sensazione della perdita di controllo sul proprio comportamento che finisce per incidere negativamente sul decorso della malattia.

Si è potuto appurare che quando ci si sente incapaci di controllare l’ambiente e si è totalmente dipendenti da esso, insorgono fenomeni di stress che fanno diminuire le risposte immunitarie.

Le reazioni alle malattie

IL CATTIVO PAZIENTE

È chi assume un comportamento anticooperativo, lamentoso, pieno di richieste. A causa della collera e dell’ostilità finisce per aggravare la sua situazione sino a produrre conseguenze dannose sulla propria salute.

Le reazioni alle malattie

IL PAZIENTE COLLABORATIVO

È colui che assume un ruolo attivo nel trattamento terapeutico: chiede informazioni adeguate sia prima sia dopo gli interventi sanitari e coopera all’azione terapeutica. In questo modo i risultati potranno essere migliori.

Le reazioni alle malattie

IL PAZIENTE COLLABORATIVO

Tuttavia, ciò dipende anche:

• dalle caratteristiche della personalità del medico,

• dalla sua capacità di farsi capire, • dalle conseguenze positive immediate

della terapia.

La prevenzione

Da diverso tempo ormai si è compreso che non basta curare, occorre anche prevenire.

La prevenzione

Su questo tema oggi gli interventi informativi non mancano. Di seguito, vogliamo solo ricordare alcune regole di base per prevenire i tumori e le malattie cardiovascolari.

La prevenzione

• Mantenersi magri• Mantenersi fisicamente attivi• Ridurre il consumo di cibi ipercalorici• Puntare su cibi vegetali• Limitare il consumo di carni rosse e

conservate

La prevenzione

• Limitare il consumo di alcool• Limitare il consumo di sale e cibi conservati• Seguire una dieta varia• Non fumare • Vaccinarsi contro le varie forme

infettive