Istituto Comprensivo Mons. A. Caselle Corso Italia, 2 ... · Il territorio . Pag. 7 L’alunno è...

72
Pag. 1 Istituto Comprensivo "Mons. A. Caselle" Corso Italia, 2 - 85027 RAPOLLA CODICE ISTITUTO PZIC815001 - C.F. 85000630765 Tel. e Fax 0972/760012 - Presidenza 0972/761333 Posta ordinaria: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito web: www.icrapolla.gov.it

Transcript of Istituto Comprensivo Mons. A. Caselle Corso Italia, 2 ... · Il territorio . Pag. 7 L’alunno è...

Pag. 1

Istituto Comprensivo "Mons. A. Caselle" Corso Italia, 2 - 85027 RAPOLLA

CODICE ISTITUTO PZIC815001 - C.F. 85000630765 Tel. e Fax 0972/760012 - Presidenza 0972/761333

Posta ordinaria: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito web: www.icrapolla.gov.it

Pag. 2

Istituto Comprensivo "Mons. A. Caselle" Corso Italia, 2 - 85027 RAPOLLA

CODICE ISTITUTO PZIC815001 - C.F. 85000630765 Tel. e Fax 0972/760012 - Presidenza 0972/761333

Posta ordinaria: [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: www.icrapolla.gov.it

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015

aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

➢ RIELABORATO dal collegio docenti con delibera n.21 del 24/10/2017 sulla scorta dell’atto di indirizzo del dirigente scolastico, dopo le interlocuzioni preliminari nel corso delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori;

➢ APPROVATO dal Consiglio d’Istituto con delibera n.106 del 25/10/2017;

➢ TENUTO CONTO del RAV – RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE – in corso di validità ➢ TENUTO CONTO del PDM – PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera del collegio docenti

n. 19 del 14/01/2016;

➢ AI SENSI del:

• Art.1, commi 2, 12, 13, 14, 17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del

sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

• Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art.14 della legge 107 del 13.07.2015;

• Piano della Performance 2015/2017 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150;

• Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015;

• Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015;

• D.lgs 62 del13 aprile 2017.

Pag. 3

Sommario

1. INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................... 6 1.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................................6 1.2 PRINCIPI DEL PTOF ...............................................................................................................................................................6 1.3 LA NOSTRA MISSION ............................................................................................................................................................6 1.4 LA NOSTRA VISION ...............................................................................................................................................................7

2. DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA................................................................................................. 7 2.1 BREVE STORIA DELL’ISTITUTO .......................................................................................................................................................7 2.2 CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .................................................................................................................................8

2.2.1 Ambiente ........................................................................................................................................................... 8

2.2.2 Dati ISTAT .......................................................................................................................................................... 8

2.2.4 Capitale sociale ................................................................................................................................................. 8

2.2.5 Associazioni operanti sul territorio: .................................................................................................................. 8 2.3 RISORSE.........................................................................................................................................................................................8

2.3.1 Risorse finanziarie ............................................................................................................................................. 8

2.3.2 Infrastrutture e sicurezza .................................................................................................................................. 9

2.3.3 Dotazione multimediale: ................................................................................................................................... 9

2.3.4 Risorse professionali ......................................................................................................................................... 9

3. ORGANIZZAZIOE DEL TEMPO SCUOLA E QUADRO ORARIO ...................................................................................... 10 3.1 INFANZIA .....................................................................................................................................................................................10 3.2 PRIMARIA ....................................................................................................................................................................................10 3.3 SECONDARIA DI PRIMO GRADO ..................................................................................................................................................11

4. L'ORGANIGRAMMA .................................................................................................................................................. 13 4.1 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO ...........................................................................................................................................................14 4.2 IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL SUO STAFF .................................................................................................................................14 4.3 IL COLLEGIO DEI DOCENTI ...........................................................................................................................................................14 4.4 IL COMITATO DI VALUTAZIONE ..................................................................................................................................................15 4.5 PROFILO FUNZIONI STRUMENTALI (COLLEGIO DOCENTI DEL 1/9/2017) ....................................................................................15 4.5.1 LE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF: AREE E DOCENTI RESPONSABILI ..................................................................................15 4.6 IL GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI) .........................................................................................................................17

4.6.1 ATTRIBUZIONI DEL GLI/GLH: .................................................................................................................................... 17 4.7 I COORDINATORI E I SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE/INTERSEZIONE .................................................................................17

4.7.1 ATTRIBUZIONI DEI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI INTERCLASSE E INTERSEZIONE ............................................................. 18

4.7.2 ATTRIBUZIONI DEI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE ........................................................................................... 19 4.8 IL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI ............................................................................................................19

4.8.1 PLESSO SCUOLA DELL’INFANZIA ..................................................................................................................... 20

4.8.2 PLESSO SCUOLA PRIMARIA ......................................................................................................................... 21

4.8.3 PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ....................................................................................... 22

5. L’AUTOVALUTAZIONE.................................................................................................................................................... 23 5.1 RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO) .......................................................23 5.2 RISULTATI PROVE INVALSI ..........................................................................................................................................................23

6. PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE ED ORGANIZZATIVA ................................................................ 24 6.1 PROGETTAZIONE CURRICULARE .................................................................................................................................................24

6.1.1 LA SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................................. 25

6.1.2 LA SCUOLA PRIMARIA ..................................................................................................................................... 27

6.1.3 LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................................................................................................... 30 6.2 METODOLOGIA E DIDATTICA ......................................................................................................................................................31 6.3 LA VALUTAZIONE ........................................................................................................................................................................35 6.4 PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE .......................................................................................................................................40

Pag. 4

7. FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO

DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................................................. 43 7.1 FABBISOGNO DI ORGANICO .......................................................................................................................................................43

8. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE E MATERIALI ........................................................................ 45

9. PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI ..................................................................................................................... 46

10. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ................................................................................................................ 46

11. ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ................................................................................................. 47

SCHEDE PROGETTI SCUOLA INFANZIA............................................................................................................................... 48

SCHEDA PROGETTO N.1 ACCOGLIENZA ................................................................................................................... 48

SCHEDA PROGETTO N.2: TU E IO…UGUALE NOI ...................................................................................................... 48

SCHEDA PROGETTO N.3: CARNEVALE ...................................................................................................................... 49

SCHEDA PROGETTO N.4: GIOCO CON L’INGLESE ..................................................................................................... 49

SCHEDA PROGETTO N.5: GLOBALISMO AFFETTIVO ................................................................................................. 50

SCHEDA PROGETTO N.6: ESSERE E BEN...ESSERE .................................................................................................... 50

SCHEDA PROGETTO N 7: ANDIAMO ALLA PRIMARIA............................................................................................... 51

SCHEDE PROGETTI SCUOLA PRIMARIA .............................................................................................................................. 52

SCHEDA PROGETTO n.1 BIMBOIL ............................................................................................................................. 52

SCHEDA PROGETTO n.2: LABORATORIO DI TEATRO "ALLA SCOPERTA DI UN TESORO" .......................................... 52

SCHEDA PROGETTO n.3: NATALE INSIEME .............................................................................................................. 53

SCHEDA PROGETTO n.4 CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA DI I°GRADO .............................. 53

SCHEDA PROGETTO n.5: FRUTTA NELLA SCUOLA .................................................................................................... 54

SCHEDA PROGETTO n.6: IL BELLO E LA MUSICA ...................................................................................................... 54

SCHEDA PROGETTO n.7: PROGETTO INFORMATICA ................................................................................................ 55

SCHEDA PROGETTO n.8: PARTECIPAZIONE AI CONCORSI ........................................................................................ 55

SCHEDA PROGETTO n.9: LABORATORIO DI LETTURA RACCONTIAMO UNA FAVOLA .............................................. 56

SCHEDA PROGETTO n.10: SPORT di CLASSE............................................................................................................. 56

SCHEDA PROGETTO n.11: TORNEO DI LETTURA SCUOLA IN RETE - BELLA .............................................................. 57

SCHEDA PROGETTO n.12: ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ........................................................................................ 57

SCHEDA PROGETTO n.13 BIBLIOTECA ...................................................................................................................... 58

SCHEDA PROGETTO n.14 MANIFESTAZIONE: VADO ALLA SECONDARIA ................................................................. 59

SCHEDE PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................................................................ 59

SCHEDA PROGETTO n.1: ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PREVENZIONE AL BULLISMO ................................ 59

SCHEDA PROGETTO n.2: INCONTRO CON L’AUTORE ............................................................................................... 60

SCHEDA PROGETTO n.3: LIBRIAMOCI ...................................................................................................................... 60

SCHEDA PROGETTO n.4: TORNEO DI LETTURA ........................................................................................................ 61

SCHEDA PROGETTO n.5: LABORATORIO DI CANTO CORALE.................................................................................... 61

SCHEDA PROGETTO n.6: L’INFORMAZIONE A SCUOLA E LA CONOSCENZA DEL NOSTRO TERRITORIO E DELLE SUE

BELLEZZE .................................................................................................................................................................. 62

SCHEDA PROGETTO n.7: INSIEME IN MUSICA ......................................................................................................... 62

SCHEDA PROGETTO n.8: A SCUOLA D’ORCHESTRA ................................................................................................. 63

SCHEDA PROGETTO n.9: AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA E PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI SPORTIVI

STUDENTESCHI ......................................................................................................................................................... 63

SCHEDA PROGETTO n.10: SPORTELLO DIDATTICO .................................................................................................. 64

SCHEDA PROGETTO n.11: THE BIG CHALLENGE ....................................................................................................... 64

SCHEDA PROGETTO n.12: RAPOLLIADI .................................................................................................................... 65

Pag. 5

SCHEDA PROGETTO n.13: NESSUN PARLI ................................................................................................................ 65

SCHEDA PROGETTO n.14: IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO LUCANO ..................................... 66

SCHEDA PROGETTO n.15: INFORMATICA DI BASE ................................................................................................... 66

VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ......................................................................................................................... 67 INFANZIA...........................................................................................................................................................................................67 SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................................................................................68 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ....................................................................................................................................................72

ALLEGATI

- RAV (Rapporto di autovalutazione)

- PDM (Piano di Miglioramento)

- Curricolo di Istituto

- Piano per la formazione dei docenti

Pag. 6

1. INTRODUZIONE

1.1 PREMESSA

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità

culturale e progettuale” dell’Istituto Comprensivo di Rapolla.

La sua funzione fondamentale è quella di informare:

1) sull’organizzazione didattica dell’istituto;

2) sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’istituto;

3) sulle modalità di valutazione della scuola e del servizio;

4) sulle risorse umane e materiali.

Completano il documento, in allegato, il Regolamento di Istituto, il Patto educativo di Corresponsabilità, la

Carta dei servizi scolastici, il Piano annuale per l’inclusività.

Pur nella molteplicità delle azioni didattiche e degli indirizzi di studio, l’intero PTOF si caratterizza come

progetto unitario ed integrato, elaborato nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio,

puntando al successo formativo dei singoli alunni, con l’intento di formare persone in grado di pensare ed

agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società.

1.2 PRINCIPI DEL PTOF

▪ Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto della

promozione della piena formazione degli alunni e della valorizzazione della progettualità individuale e di

istituto.

▪ Centralità dell’alunno, nel rispetto dei suoi bisogni formativi e dei suoi ritmi di apprendimento.

▪ Progettualità integrata e costruttiva, per garantire agli alunni maggiori opportunità di istruzione, di

apprendimento, di motivazione all’impegno scolastico.

▪ Trasparenza e accordo dei processi educativi, nella continuità educativa e didattica in senso verticale e

orizzontale (scuola e territorio).

▪ Aggiornamento per l’innovazione e la valorizzazione della professionalità docente ed ATA.

▪ Verifica e valutazione, accurate in base a precisi indicatori elaborati all’interno dell’istituto, dei processi

avviati e dei risultati conseguiti.

▪ Promuovere lo sviluppo delle competenze sociali degli alunni:

- assunzione di responsabilità;

- creazione di rapporti positivi tra pari;

- costruzione del senso di legalità.

▪ L'insegnamento delle materie scolastiche agli studenti con disabilità assicurato anche attraverso il

riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione.

1.3 LA NOSTRA MISSION

Formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società,

strutturando un progetto globale (PTOF) che, attraverso lo strumento giuridico dell’autonomia, coinvolga

tutti i soggetti protagonisti del processo di crescita:

▪ L’alunno

▪ La famiglia

▪ I docenti

▪ Il territorio

Pag. 7

L’alunno è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi e relazionali.

La famiglia, nell’espletare responsabilmente il suo ruolo, condivide il patto educativo finalizzato al

raggiungimento della maturità degli alunni.

I docenti, nell’esercizio della loro professione, attivano un processo di apprendimento continuo, graduale,

flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze.

Il territorio, assimilabile al contesto di appartenenza con il quale interagire ed integrarsi viene inteso come

risorsa e prodotto dell’educazione.

La Scuola, a cui la Costituzione assegna la responsabilità prima di educare e poi di istruire, si pone come

obiettivo principale quello di sviluppare in ciascun alunno le competenze civiche e sociali sviluppando la

propria attività didattica nel conseguimento delle stesse anche all’insegna della sostenibilità. Pertanto, nella

programmazione di ogni Consiglio di Classe viene data rilevanza agli obiettivi civici e sociali di seguito elencati:

▪ Organizzare proficuamente il proprio lavoro.

▪ Collaborare con gli altri per il raggiungimento di mete comuni.

▪ Sviluppare comportamenti di autocontrollo, rispettando norme e regole.

▪ Collaborare con gli altri per il raggiungimento di mete comuni, rispettando e valorizzando il ruolo di

ciascuno.

▪ Conoscere ed utilizzare le proprie risorse per progredire nella conoscenza di sé.

▪ Interagire con gli altri e con l’ambiente sociale, rispettando le diversità.

▪ Adottare comportamenti di conservazione, difesa e tutela dell’ambiente.

▪ Rispettare le regole del vivere civile.

▪ Rispettare le consegne con precisione e puntualità.

▪ Attivare processi autovalutativi.

1.4 LA NOSTRA VISION

Coincide con una scuola a cui spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi

un’identità consapevole e aperta.

La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza nel rispetto delle

differenze di tutti e dell’identità di ciascuno.

2. DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

2.1 BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Comprensivo di Rapolla, istituito nell’anno scolastico 1996/1997, successivamente intestato a

Mons. Alfredo Caselle, eminente cittadino di Rapolla, arciprete e pedagogo stimato e apprezzato a livello

nazionale, comprende tre strutture scolastiche: la scuola Statale dell’Infanzia, la scuola Primaria e la scuola

Secondaria di Primo Grado e mantiene rapporti di collaborazione anche con la Scuola Paritaria dell’Infanzia

“Pio XI”.

La Scuola dell’Infanzia, ubicata in via Aldo Moro, è una struttura di nuova costruzione circondata da un ampio

giardino e comprende tre sezioni di 3, 4 e 5 anni e una sezione Primavera. Le aule, tutte spaziose e luminose,

sono situate a piano terra.

La Scuola Primaria, in via San Lorenzo, è un edificio che risale agli anni ‘60, strutturato su due piani, più un

seminterrato. Le aule occupate sono 10, di cui 5 a piano terra e 5 al primo piano. Una parte del piano terra è

oggi adibito a mensa scolastica. La scuola è dotata di un laboratorio multimediale, un’aula tv e un’ampia

palestra utilizzata all’occorrenza anche per manifestazioni scolastiche varie.

La Scuola Secondaria di Primo Grado, in via C.A. Dalla Chiesa è un edificio abbastanza moderno, strutturato

su due livelli con un ampio cortile esterno. Adiacente ad esso è ubicato un moderno palazzetto dello sport

comunale utilizzato anche dagli alunni per le attività motorie.

Pag. 8

2.2 CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

2.2.1 Ambiente

Rapolla è un centro caratterizzato da un patrimonio storico-artistico e paesaggistico di grande interesse: di

notevole pregio sono la Cattedrale, la chiesa di Santa Lucia, la chiesa dell’Annunziata, la chiesa di San Biagio

e l’eremo della Madonna della Stella, la chiesetta più piccola d’Italia. Una grande risorsa è costituita dalle

acque termali che, per le loro proprietà organolettiche e chimiche, sono utilizzate a scopo terapeutico e

richiamano un gran numero di villeggianti che soggiornano nell’albergo adiacente.

2.2.2 Dati ISTAT

Con una popolazione al 31/12/2016 di 4400 abitanti il contesto socioeconomico presenta dati poco

incoraggianti: un tasso di Occupazione (Occupati/Popolazione dai 15 ai 64 anni) pari a 40,2% (7241° posto su

7999 comuni e 1021° posto su 7999 comuni per la disoccupazione-dati anno 2015); il reddito disponibile pro-

capite è di € 11.568 posizionandosi al 6954° posto su 7999 comuni per indice di reddito (dati anno 2014). Le

classi di reddito sono così distribuite: il 42,6% della popolazione dichiara un reddito inferiore a € 10.000, il

15,5% un reddito tra € 10.000 ed € 15.000, il 29% un reddito tra € 15.000 e € 26.000.

Le attività economiche principali riguardano l’agricoltura (40,7%), il commercio (19,7%) e l’edilizia (18,6%).

2.2.4 Capitale sociale

P.O.I.S. AMBITO VULTURE-ALTO BRADANO (DGR 1405/2010) Nell’analisi dei bisogni sociali, uno dei target è costituito dagli studenti a rischio dispersione. Gli interventi previsti: - il coordinamento tra servizi educativi e la dimensione sociale, sanitaria, sportiva, culturale

ricreativa punta ad una presa in carico più efficace delle situazioni a rischio di esclusione; - la promozione di forme organizzate di cittadinanza attiva è protesa ad un parziale superamento

della condizione di marginalità e rischio di abbandono scolastico.

Il PIANO SOCIALE DI ZONA, di cui Rapolla è comune capofila per l’Ambito del Vulture, ha competenze per la disabilità, assistenza agli anziani e cura della persona.

2.2.5 Associazioni operanti sul territorio:

- Spazio Giovani, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, AIDO, CAI; - Cooperative sociali (socio-assistenziali); - Servizi per l’adolescenza; - Consultorio familiare di Melfi; - Servizi sociali comunali.

2.3 RISORSE

2.3.1 Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie gestite dalla scuola fanno riferimento alla Relazione a Conto consuntivo e.f.2016. L’esistenza dell’avanzo di amministrazione ha permesso di bilanciare il disavanzo di competenza: è stato così possibile che, a fronte di un finanziamento (trasferimenti pubblici e contributi privati di competenza) pro-capite di Euro 144,28, ogni alunno abbia mediamente beneficiato di una spesa pari ad € 151,88, di cui: € 18,02 quota pro-capite spesa amministrativa € 39,77 quota pro-capite spesa didattica € 94,01 quota pro-

Pag. 9

capite spesa di investimento.

2.3.2 Infrastrutture e sicurezza

I tre plessi sono muniti delle certificazioni relative alla sicurezza e sono stati parzialmente adeguati alla vigente normativa in materia. I tre plessi sono dotati di porte antipanico, scale di sicurezza esterne e rampe/ascensori per il superamento delle barriere architettoniche. Richiedono, tuttavia, ulteriori interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Spazio interno complessivo per ciascuno studente > 9 m2. Inoltre il plesso della scuola secondaria è stato parzialmente interessato da lavori di ristrutturazione esterna con interventi di coibentazione e tinteggiatura delle pareti. Sono stati infine ultimati i lavori di rifacimento del refettorio scolastico presso la scuola primaria pienamente funzionante dal corrente anno scolastico.

2.3.3 Dotazione multimediale:

Scuola Primaria: n. 1 laboratorio informatico. N. 1 aula con LIM Scuola Secondaria: n. 1 laboratorio informatico; n. 7 LIM; n. 1 Cl@sse 2.0; n.1 Cl@sse 3.0 Strutture sportive: 1 palestra situata nel plesso della scuola primaria 1 palestra situata nel plesso della scuola secondaria di I grado.

2.3.4 Risorse professionali

Studenti/insegnanti = 7,8 (infanzia); 9,1 (primaria); 7,3 (secondaria). Il personale docente della SCUOLA dell’INFANZIA è sostanzialmente stabile. Il personale docente della SCUOLA PRIMARIA è sostanzialmente stabile. Il personale docente della SCUOLA SECONDARIA è meno stabile negli anni con un maggiore ricambio; alcuni sono impegnati su cattedre orario.

Pag. 10

3. ORGANIZZAZIOE DEL TEMPO SCUOLA E QUADRO ORARIO

3.1 INFANZIA

IL QUADRO ORARIO

3.2 PRIMARIA

SEZIONI MONTE ORE CURRICOLARE TEMPO DI FUNZIONAMENTO

A - B - C

A composizione omogenea

40 ore settimanali con

mensa

n. 05 giorni settimanali

8:15 -16:15 - dal lunedì al venerdì

CAMPI DI ESPERIENZA UNITÀ ORARIE DURATA

Il sé e l’altro N. 6 h.1

Il corpo in movimento N. 6 h.1

I discorsi e le parole N. 6 h.1

Linguaggi, creatività, espressione N. 7 h.1

La conoscenza del mondo N. 8 h.1

I.R.C. Durata: h. 1:30

CLASSI MONTE ORE CURRICOLARE TEMPO DI FUNZIONAMENTO

CORSO A

TEMPO NORMALE 27 ore settimanali

n. 05 giorni settimanali

8:15 -13:15 - dal lunedì al venerdì

con un rientro e mensa

CORSO B

TEMPO PIENO 40 ore settimanali

n. 05 giorni settimanali

8:15 -16:15 - dal lunedì al venerdì

Pag. 11

CLASSI A TEMPO NORMALE A 27 ORE + 1 ORA MENSA

DISCIPLINE/CLASSI PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA

Italiano 7 7 6 6 6

Inglese 1 2 3 3 3

Storia 3 3 3 3 3

Geografia 2 2 2 2 2

Matematica 7 6 6 6 6

Scienze e Tecnologia 2 2 2 2 2

Musica 1 1 1 1 1

Arte e Immagine 1 1 1 1 1

Educazione Fisica 1 1 1 1 1

I.R.C. 2 2 2 2 2

CLASSI A TEMPO PIENO A 40 ORE SETTIMANALI

DISCIPLINE/CLASSI PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA

Italiano 8 8 7 7 7

Arte e Immagine 2 2 2 2 2

Storia 3 / 4 3 / 4 3 / 4 3 / 4 3 / 4

Geografia 3 3 3 3 3

Matematica 8 7 7 7 7

Scienze e Tecnologia 4 / 3 4 / 3 4 / 3 4 / 3 4 / 3

Inglese 1 2 3 3 3

Musica 2 2 2 2 2

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

I.R.C. 2 2 2 2 2

Mensa e dopo mensa 5 5 5 5 5

3.3 SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L’ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA

Classi Monte ore curricolare

Tempo di funzionamento

1ª A

30 ore settimanali di cui 1 di

approfondimento

n. 5 giorni alla settimana 8:00 - 14:00

2ª A

3ª A

1ª B

2ª B

3ª B

Pag. 12

IL QUADRO ORARIO

Discipline Unità orarie della durata di 60’

Lingua italiana n. 6

Storia, cittadinanza, geografia n. 3

Approfondimento in materie letterarie n. 1

Lingua inglese n. 3

Lingua francese n. 2

Matematica e scienze n. 6

Musica n. 2

Arte e immagine n. 2

Scienze motorie e sportive n. 2

Tecnologia n. 2

IRC o attività alternativa n. 1

Potenziamento nell’area umanistica: n.18 ore

Pag. 13

4. L'ORGANIGRAMMA

L'organigramma dei servizi e degli incarichi si ispira all'idea di una gestione delle attività della scuola non

accentrata e gerarchica, ma diffusa e coordinata in una rete di rapporti collaborativi e trasparenti, affinché

sia possibile l'utilizzazione efficace di tutte le risorse professionali di cui la scuola dispone.

DIRIGENTE SCOLASTICO

COLLEGIO DOCENTI

CONSIGLIO DI INTERSEZIONEINTERCLASSE

CLASSE

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

COMITATODI

VALUTAZIONE

NUCLEO INTERNO DI

VALUTAZIONE

GLH

GLI

GRUPPO

PROGETTO

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

COLLABORATORE VICARIO

RESPONSABILI

DI PLESSO

FUNZIONI STRUMENTALI

CONSIGLIO D'ISTITUTO

GIUNTA ESECUTIVA

UFFICIO RELAZIONI CON IL

PUBBLICO

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI

E AMMINISTRATIVI

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

COLLABORATORI SCOLASTICI

Pag. 14

4.1 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO1

COMPONENTE GENITORI COMPONENTE DOCENTI COMPONENTE A.T.A.

NUNZIA AUTOBELLO AGOSTINO DE FRONZO DANIELA DI BENGA GIUSEPPINA DI TOLVE GABRIELLA AUTOBELLO GESSICA TELESCA

MARIA CERONE DONATO CITTADINI LUCIA CITTADINI SONIA DIBENEDETTO FAUSTINA GRANITO MARIA TERESA SAVINO

BIAGIO BALICE

4.2 IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL SUO STAFF

DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI RESPONSABILI DI PLESSO D.S.G.A.

Vincenzo BRUNO Maria Teresa SAVINO Maria CERONE

Maria Teresa SAVINO Maria CERONE Marta SIVILLI

Michelina PLACIDO

4.3 IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Scuola dell’Infanzia

Maddalena BUONVICINO Lucia CITTADINI Donata R. COVIELLO Maria M.DI BATTISTA

Sonia DIBENEDETTO Maria FERRENTE Marta SIVILLI Antonio TAMARAZZO

Scuola Primaria

Maria L. ACUCELLA Tiziana ALVINO Maria CERONE Serena CHIEPPA Raffaella CLEMENTI MARIA CORVASCE Donata R. COVIELLO Anna Maria DI NOIA Ida G. FILIZZOLA Annita GRANDE Faustina GRANITO

Ermelinda MANIERI Donata M. A. MAZZOLLA Michele MORELLI Lucia MUSTO Barbara RADINO Gianna RUSSO Lucia SONNESSA Rosanna TOLVE Gerardo TRAFICANTE Incoronata TRAFICANTE

Scuola Secondaria di I grado

Lucia ALIANIELLO Marilena BACCELLIERE Michele BOCHICCHIO Anna Maria CASTELLUCCI Maria CATALANO Maria CATENA Giovanni B. CATENACCI Tiziana CATERINI Donato CITTADINI Rosa DI LONARDO

Carmen A. FESTINESE Liliana GIULIANO Maria LAMORTE Salvatore MARGIOTTA Maria MUSTO Angela NIGRO Maria Teresa SAVINO Maria Anna STANTE Marisa VIGNOLA

1 In scadenza nel mese di novembre 2017

Pag. 15

4.4 IL COMITATO DI VALUTAZIONE

DOCENTI GENITORI

▪ M.T. SAVINO

▪ I. TRAFICANTE

▪ M.SIVILLI

G. DI TOLVE

D. DI BENGA

4.5 PROFILO FUNZIONI STRUMENTALI (Collegio Docenti del 1/9/2017)

La funzione strumentale dovrà: 1. Curare personalmente la corretta applicazione delle procedure e degli adempimenti relativi

alla propria area; 2. Curare personalmente gli aspetti operativi e gestionali per garantire la funzionalità e l’efficienza del

servizio; 3. Promuovere iniziative atte a migliorare i risultati del POF nell’ambito di sua competenza 4. Cooperare strettamente con il DS e con le collaboratrici; 5. Presentare un’esauriente relazione conclusiva da esporre in Collegio Docenti alla fine

dell’anno scolastico; 6. Procedere a monitoraggi intermedi e finali relativi alle attività della propria area 7. Partecipare alle riunioni convocate dal DS.

4.5.1 LE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF: AREE E DOCENTI RESPONSABILI

ATTRIBUZIONI DOCENTI

RESPONSABILI

AREA 1 – PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE

Settori Competenze

Rosanna Tolve Maria Musto

1. Revisione PTOF Revisione di tutte le parti del PTOF sulla base delle indicazioni degli Organi Collegiali

2. Programmazione classe

Revisione dello schema di programmazione, verifica della completezza, controllo dei contenuti e della coerenza con le linee d’indirizzo del PTOF, monitoraggio sull’applicazione

3. Programmazione individuale

Revisione dello schema di programmazione, verifica della completezza, controllo dei contenuti e della coerenza con le linee d’indirizzo del POF, monitoraggio sull’applicazione

4. Attività dipartimenti

Monitoraggio, sintesi operativa, verifica della coerenza con il PTOF

5. Progetti Monitoraggio progetti, verifica dei processi di attuazione, sintesi statistica

6. INVALSI Referente INVALSI 7. Uscite didattiche e

viaggi d’istruzione Organizzazione uscite didattiche e visite guidate

6. Commissioni Membro Commissione POF/PTOF-PdM Membro Nucleo Autovalutazione di Istituto

AREA 2 - TECNOLOGICA

Settori Competenze

Donato L. R.

CITTADINI 1. Coordinamento e

gestione registro elettronico

Controllo sul corretto funzionamento del RE; consulenza tecnico-didattica; interventi operativi a livello software in collaborazione con tecnico; gestione interventi di assistenza; organizzazione e cura delle procedure; coordinamento personale tecnico-amministrativo; supervisione delle procedure degli scrutini;

Pag. 16

predisposizione istruzioni operative, organizzazione e gestione delle operazioni relative alla sicurezza e alla conservazione dei dati;

2. Innovazione tecnologica

Ricerca e azioni legate alla preparazione del progetto per classi 2.0, consulenza tecnico – didattica LIM.

3. Utilizzazione piattaforma

Ricerca e azioni connesse all’utilizzazione di una piattaforma per progetti didattici

4. Didattica LIM

Ricerca e azioni connesse al miglioramento e all’ampliamento della didattica LIM; Cooperazione con i referenti di progetti che prevedano l’utilizzo della Cl@sse 3.0.

5. Orientamento Referente orientamento in uscita

6. Commissioni Membro Commissione POF/PTOF-PDM; Membro Nucleo Autovalutazione di Istituto

AREA 3 – DISAGIO E DISABILITÀ

Settori Competenze

Barbara

RADINO

1. Studenti BES

Aggiornamento normativo; aggiornamento tecnico; monitoraggio periodico; verifica piani individualizzati e personalizzati; controllo procedure; rapporti con i consigli di classe, rapporti con le famiglie monitoraggio intermedio e conclusivo esiti formativi, procedure individuazione BES non certificati, consulenza predisposizione PDP connessi o azioni similari, loro monitoraggio; azioni informative ai docenti e alle famiglie.

2. Sportello ascolto

Coordinamento azione sportello d’ascolto; coordinamento azione consulenza BES.

3. Supporto studenti con difficoltà

Monitoraggio studenti in forte disagio formativo non-BES, coordinamento azione dei tutor

4. Coordinamento GLHI

Coordinamento GLHI, coordinamento riunioni di equipe, rapporti con le strutture territoriali, coordinamento insegnanti di sostegno, cura delle procedure relative agli studenti H, DSA, con disagi psico-cognitivi

5. Piano Accoglienza

Revisione e preparazione PAI

6. Commissioni Membro Commissione POF/PTOF-PdM Membro Nucleo Autovalutazione di Istituto

AREA 4 – ARRICCHIMENTO AL PTOF

Settori Competenze

Maria

FERRENTE

1. Manifestazioni Referente organizzazione manifestazioni dell’Istituto

2. Territorio Referente progetti e collaborazioni con Enti e Associazioni presenti sul territorio

3. Accoglienza Referente progetto Accoglienza e continuità in ingresso e uscita

4. Commissioni Membro Commissione POF/PTOF-PdM Membro Nucleo Autovalutazione di Istituto

Pag. 17

4.6 IL GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI)

GLH

SEZIONE

INFANZIA/PRIMARIA

▪ VINCENZO BRUNO - DIRIGENTE SCOLASTICO; ▪ B. Radino - REFERENTE GLH COORDINATORE; ▪ B. Radino, G. Traficante, - DOCENTI DI SOSTEGNO; ▪ M. Buonvicino, R. Clementi, I. Traficante - DOCENTI COORDINATORI DEI CONSIGLI

DI CLASSE OVE PRESENTE IL/I DIVERSABILE/I

GLH SEZIONE SECONDARIA I GRADO

▪ VINCENZO BRUNO - DIRIGENTE SCOLASTICO; ▪ B. Radino - COORDINATORE; ▪ D. Cittadini, R. Di Lonardo, S. Margiotta, M.A. Stante - DOCENTI DI SOSTEGNO; ▪ A. Castellucci, C.A. Festinese, M. Musto, A. Nigro, M.T. Savino, M. Vignola

- DOCENTI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE OVE PRESENTE IL/I DIVERSABILE/I

GLI

▪ VINCENZO BRUNO - DIRIGENTE SCOLASTICO; ▪ M. Buonvicino, S. Chieppa, I. Filizzola, M. Musto, R. Tolve DOCENTI PLESSI ▪ Dott.ssa S. Potenza UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ▪ S. Sonnessa - GENITORE ▪ M.A. Stante, D. Cittadini, S. Margiotta, R. Di Lonardo, G. Traficante -

DOCENTI DI SOSTEGNO ▪ B. Radino - FUNZIONE STRUMENTALE

ORGANO DI RACCORDO

▪ VINCENZO BRUNO - DIRIGENTE SCOLASTICO; ▪ B. Radino - COORDINATORE GLI/GLH SEZIONE PRIMARIA / INFANZIA / SECONDARIA

DI I GRADO

4.6.1 ATTRIBUZIONI DEL GLI/GLH: - Rilevazione degli alunni con BES presenti nella scuola (tramite specifici indicatori e strumenti operativi);

- Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni

di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche

dell’Amministrazione;

- Organizzazione e conduzione di focus/confronto sui casi;

- Consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

- Rilevazione, monitoraggio, valutazione del livello di inclusività della scuola;

- Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi sulla base delle effettive

esigenze, ai sensi dell’art. 1, comma 605, lettera b, della Legge 296/2006, tradotte in sede di definizione

del PEI, come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 122/2010;

- Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES.

4.7 I COORDINATORI E I SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE/INTERSEZIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA - CONSIGLI DI INTERSEZIONE

SEZIONI COORDINATORE

A - B -C M. SIVILLI

Pag. 18

SCUOLA PRIMARIA - CONSIGLI DI INTERCLASSE

CLASSE COORDINATORE

1ª A A.M. DI NOIA

2ª A I. TRAFICANTE

3ª A I. FILIZZOLA

4ª A R. TOLVE

5ª A R. TOLVE

1ª B M. CERONE

2ª B D. MAZZOLLA

3ª B G. RUSSO

4ª B R. CLEMENTI

5ª B E. MANIERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - CONSIGLI DI CLASSE

CLASSE COORDINATORE

1ª A A.M. CASTELLUCCI

2ª A M. T. SAVINO

3ª A M. MUSTO

1ª B M. VIGNOLA

2ª B A. NIGRO

3ª B C.A. FESTINESE

4.7.1 ATTRIBUZIONI DEI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI INTERCLASSE E INTERSEZIONE

a) Il coordinatore è responsabile degli esiti del lavoro del Consiglio e facilitatore dei rapporti fra docenti.

b) Presiede il Consiglio in caso di assenza del Dirigente Scolastico.

c) Promuove e coordina la collaborazione tra i team delle classi/sezioni per il raggiungimento di traguardi

formativi condivisi.

d) Propone al Consiglio strategie utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

e) Redige il Documento di Programmazione didattico-educativa del Consiglio e la corrispondente

Relazione Finale.

f) È responsabile del registro dei verbali del Consiglio - allegati compresi - e, in particolare, cura la

registrazione delle assenze degli alunni e le segnala all'Ufficio di Segreteria.

g) Promuove la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica.

h) Cura la verbalizzazione delle attività svolte in seno al Consiglio.

i) Quando il Consiglio di INTERCLASSE/INTERSEZIONE è presieduto dal Coordinatore le operazioni di

verbalizzazione delle attività saranno verbalizzate dal docente con maggiore anzianità di servizio.

Pag. 19

4.7.2 ATTRIBUZIONI DEI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE

a) Il coordinatore è il punto di riferimento per i problemi che sorgono all'interno della classe e per le

azioni da intraprendere.

b) È responsabile degli esiti del lavoro del Consiglio e facilitatore dei rapporti fra docenti.

c) Presiede il Consiglio in caso di assenza del Dirigente Scolastico.

d) Cura la verbalizzazione delle sedute del Consiglio di Classe.

e) Redige il Documento di Programmazione didattico-educativa del Consiglio di Classe e la corrispondente Relazione Finale.

f) Promuove e coordina le attività curricolari ed extracurricolari deliberate dal Consiglio; propone le

visite guidate e i viaggi d'istruzione per la classe.

g) Verifica periodicamente lo svolgimento della Programmazione Annuale e il rispetto del Patto

Formativo.

h) Propone al Consiglio strategie utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

i) È responsabile del registro dei verbali del Consiglio di Classe - allegati compresi - e, in particolare,

cura la registrazione delle assenze degli alunni e le segnala all'Ufficio di Segreteria.

j) Promuove la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica.

k) Consegna le schede valutative in occasione dei colloqui con i genitori.

l) Informa e convoca i genitori degli alunni in difficoltà, si informa sulle situazioni a rischio e cerca

soluzioni adeguate in seno al Consiglio.

m) Controlla che gli alunni informino i genitori in merito alle comunicazioni scuola/famiglia.

n) Vigila sull'osservanza da parte degli alunni del Regolamento di disciplina.

Quando il Consiglio è presieduto dal Coordinatore le operazioni di verbalizzazione delle attività saranno

verbalizzate dal docente con maggiore anzianità di servizio.

4.8 IL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI

L’Istituto Comprensivo

▪ Organizza e gestisce le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro;

▪ Promuove il miglioramento della sicurezza e della salute degli studenti e del personale docente e non

docente nelle attività per le quali si prevede l’uso di attrezzature e materiale di laboratorio;

▪ Promuove la cultura della prevenzione, nella consapevolezza che i ragazzi, se formati sulle tematiche

della sicurezza, saranno in futuro cittadini attivi e lavoratori più attenti alla propria e altrui sicurezza;

▪ Provvede alla redazione del DOCUMENTO DELLA SICUREZZA articolato in:

▪ Valutazione dei rischi;

▪ Individuazione e attuazione delle misure di prevenzione e protezione;

▪ Effettua programmi di informazione dei docenti sulle problematiche riguardanti il verificarsi di una

situazione di emergenza;

▪ Verifica l’apprendimento dei comportamenti in caso di emergenza attraverso prove ed esercitazioni

pratiche. A tal fine verranno effettuate almeno n° 2 prove di evacuazione dell’Istituto simulando una

situazione di emergenza.

Pag. 20

4.8.1 PLESSO SCUOLA DELL’INFANZIA

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE-ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA

INCARICO NOMINATIVO MANSIONE

DL VINCENZO BRUNO DIRIGENTE SCOLASTICO

RSPP Arch. Michele Bochicchio TECNICO INTERNO

RLS Ins. Rosanna Tolve DOCENTE

ASPP Ins. Michele Morelli DOCENTE

ADDETTI ALLE MISURE DI 1O SOCCORSO Ins. Maddalena Buonvicino Ins. Sonia Dibenedetto Ins. Maria Ferrente

DOCENTI

ADDETTI ALLE MISURE DI PREVENZIONE

INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE Ins. Maria Ferrente DOCENTE

SQUADRA DI EVACUAZIONE- ASSEGNAZIONE INCARICHI

INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO

EMANAZIONE ORDINE DI EVACUAZIONE Marta Sivilli Ins. Sonia Dibenedetto

SEGNALE DI EVACUAZIONE Incoronata Forlastro Edna Latocca

CHIAMATE DI SOCCORSO ESTERNO Incoronata Forlastro Edna Latocca

INTERVENTI DI PRIMA EMERGENZA Maria Ferrente Maddalena Buonvicino

Sonia Dibenedetto

CONTROLLO EVACUAZIONE PIANO

TERRA Incoronata Forlastro Edna Latocca

INTERRUZIONE ENERGIA

ELETTRICA/GAS Incoronata Forlastro Edna Latocca

CONTROLLO QUOTIDIANO

ESTINTORI/IDRANTI/USCITE E LUCI DI

EMERGENZA

MARTA SIVILLI Maria Ferrente

CONTROLLO CANCELLI ESTERNI

DURANTE L’EMERGENZA MARTA SIVILLI Incoronata Forlastro

RESPONSABILE CENTRO DI RACCOLTA MARTA SIVILLI Maria Ferrente

Pag. 21

4.8.2 PLESSO SCUOLA PRIMARIA

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE-ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA

INCARICO NOMINATIVO MANSIONE

DL VINCENZO BRUNO DIRIGENTE SCOLASTICO

RSPP Arch. Michele Bochicchio TECNICO INTERNO

RLS Ins. Rosanna Tolve DOCENTE

ASPP Ins. Michele Morelli DOCENTE

ADDETTI ALLE MISURE DI 1O SOCCORSO

Ins. Maria Cerone Ins. Lucia Musto Ins. Lucia Sonnessa Ins. Serena Chieppa

DOCENTI

ADDETTI ALLE MISURE DI PREVENZIONE

INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE Ins. Ida Giovanna Filizzola Ins. Michele Morelli

DOCENTI

ADDETTI ALLE MISURE DI PREVENZIONE

INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE Sig. Biagio Balice COLLABORATORE SCOLASTICO

SQUADRA DI EVACUAZIONE – ASSEGNAZIONE INCARICHI

INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO

EMANAZIONE ORDINE DI

EVACUAZIONE Maria Cerone Michele Morelli

SEGNALE DI EVACUAZIONE Giuseppe Buonvicino Biagio Balice

CHIAMATE DI SOCCORSO ESTERNO Giuseppe Buonvicino/Biagio Balice M. Morelli/M. Cerone

INTERVENTI DI PRIMA EMERGENZA Maria Cerone, Raffaella Clementi, Ermelinda Manieri, Donata M.A. Mazzolla, Ida Giovanna Filizzola

Michele Morelli, Lucia Sonnessa, Lucia Musto

CONTROLLO EVACUAZIONE PIANO

PRIMO Linda Lapolla Giuseppe Buonvicino

CONTROLLO EVACUAZIONE PIANO

TERRA Biagio Balice Lucia Masi

INTERRUZIONE ENERGIA

ELETTRICA/GAS Giuseppe Buonvicino Biagio Balice

CONTROLLO QUOTIDIANO

ESTINTORI/IDRANTI/USCITE E LUCI DI

EMERGENZA

Michele Morelli Giuseppe Buonvicino

CONTROLLO CANCELLI ESTERNI

DURANTE L’EMERGENZA Giuseppe Buonvicino Biagio Balice

RESPONSABILE CENTRO DI RACCOLTA Maria Cerone Michele Morelli

Pag. 22

4.8.3 PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE-ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA

INCARICO NOMINATIVO MANSIONE

DL VINCENZO BRUNO DIRIGENTE SCOLASTICO

RSPP Arch. Michele Bochicchio TECNICO INTERNO

RLS Ins. Rosanna Tolve DOCENTE

ASPP Ins. Michele Morelli DOCENTE

ADDETTI ALLE MISURE DI 1° SOCCORSO

Prof. Donato Cittadini DOCENTE

ADDETTI ALLE MISURE DI PREVENZIONE

INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Prof. Donato Cittadini Sig. Santo Antoniello Sig. Saverio Calabrese

DOCENTE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO COLLABORATORE SCOLASTICO

SQUADRA DI EVACUAZIONE – ASSEGNAZIONE INCARICHI

INCARICO NOMINATIVO SOSTITUTO

EMANAZIONE ORDINE DI EVACUAZIONE Maria Teresa Savino Michelina Placido

SEGNALE DI EVACUAZIONE Saverio Calabrese Santo Antoniello

CHIAMATE DI SOCCORSO ESTERNO Santo Antoniello Donata Tomasulo oppure

Teresa Logrippo

INTERVENTI DI PRIMA EMERGENZA Donato Cittadini

CONTROLLO EVACUAZIONE PIANO

PRIMO Donata Tomasulo oppure Teresa Logrippo

Saverio Calabrese

CONTROLLO EVACUAZIONE PIANO

TERRA Saverio Calabrese Michele Pesce

INTERRUZIONE ENERGIA

ELETTRICA/GAS Saverio Calabrese Michele Pesce

CONTROLLO QUOTIDIANO

ESTINTORI/IDRANTI/USCITE E LUCI DI

EMERGENZA

Donato Cittadini

CONTROLLO CANCELLI ESTERNI

DURANTE L’EMERGENZA Saverio Calabrese Michele Pesce

RESPONSABILE CENTRO DI RACCOLTA Maria Teresa Savino Donato Cittadini

Pag. 23

5. L’AUTOVALUTAZIONE

5.1 RAV (Rapporto annuale di autovalutazione) e PDM (Piano di miglioramento)

Atti prodromici all’elaborazione del PTOF sono il RAV (Rapporto di autovalutazione), aggiornato a luglio 2017

e visionabile nel dettaglio sul sito dell’istituzione scolastica http://www.icrapolla.gov.it e sul portale <Scuola in

chiaro> del MIUR al seguente link

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ricerca/risultati?rapida=rapolla&tipoRicerca=RAPIDA&

gidf=1, e il PDM (Piano di miglioramento) di cui all’art.6 c. 1 del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui evincere

criticità, priorità, traguardi ed obiettivi di processo. Per una esauriente lettura del PDM si rimanda all’allegato.

5.2 RISULTATI PROVE INVALSI

Classi seconde Dalla restituzione dei dati Invalsi si evince che l’andamento dei risultati delle prove d’italiano, che nel 2012-13 era significativamente inferiore soprattutto rispetto al punteggio Basilicata e Italia, a partire dal 2013-14 diventa significativamente superiore rispetto ai risultati della Basilicata, del Sud e isole e dell’Italia. L’andamento dei risultati delle prove di matematica risulta significativamente superiore rispetto ai dati Basilicata, Sud e isole e Italia negli anni 2012-13; 2013-14; 2015-16; 2016-17. L’unica eccezione riguarda l’anno 2014-15 in cui l’andamento risulta invece significativamente inferiore rispetto al punteggio Basilicata, Sud e isole e Italia. Classi quinte. Andamento anni dal 2012-13 al 2016-17 ITALIANO Dalla restituzione dei dati Invalsi si evince che l’andamento dei risultati delle prove d’italiano, che nel 2012-13 e nel 2013-14 era significativamente inferiore soprattutto rispetto all’Italia, risulta in crescita a partire dal 2014-15, per diventare significativamente superiore nel 2016-17 rispetto ai risultati della Basilicata, del Sud e isole e dell’Italia. Al contrario, l’andamento dei risultati delle prove di matematica che nel 2012-13 era significativamente inferiore, ha avuto poi un andamento significativamente superiore dal 2013-14 al 2014-15, per poi peggiorare progressivamente e giungere a diventare significativamente inferiore nel 2016-17 rispetto ai risultati della Basilicata, del Sud e isole e dell’Italia. Classi terze scuola secondaria Dalla restituzione dei dati invalsi si evince che l’andamento dei risultati delle prove d’italiano per le classi terze della scuola secondaria risulta significativamente inferiore soprattutto rispetto al punteggio Italia; rispetto al punteggio Basilicata risulta non significativamente differente negli anni 2013-14 e 2015-16 e significativamente inferiore negli anni 2014-15 e 2016-17; rispetto al punteggio sud e isole risulta non significativamente differente nell’anno 2014-15 , significativamente superiore negli anni 2013-14 e 2015-16 e significativamente inferiore nel 2016-17 . Dalla restituzione dei dati invalsi si evince che l’andamento dei risultati delle prove di matematica per le classi terze della scuola secondaria risulta significativamente inferiore rispetto al punteggio Italia negli anni 2013-14 , 2014-15 e 2016-17e risulta significativamente superiore nell’anno 2015-16 ; rispetto al punteggio Basilicata risulta non significativamente differente negli anni 2013-14 e 2015-16 e significativamente inferiore negli anni 2014-15 e 2016-17 (come per la prova d’italiano); rispetto al punteggio sud e isole risulta non significativamente differente nell’anno 2014-15 , significativamente superiore negli anni 2013-14 e 2015-16 e significativamente inferiore nel 2016-17 (come per la prova d’italiano).

Pag. 24

6. PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE ED ORGANIZZATIVA

6.1 PROGETTAZIONE CURRICULARE

LA DIDATTICA E LE DIDATTICHE SPECIALI

La proposta educativo-didattica formulata dall’Istituto Comprensivo intende offrire soluzioni che siano significative e coerenti, rispondenti a richieste di sicurezza, identità, appartenenza, comunicazione, scoperta, autonomia, proprie dell’infanzia e dell’adolescenza del tempo moderno. Nel quadro delle finalità e degli obiettivi educativo-didattici specifici dei tre gradi di scuola dell’Istituto Comprensivo, l’offerta formativa, definita in ottica di continuità, tende ad esprimere un’idea di educazione costruita sui seguenti assi in risposta a bisogni specifici rilevati:

▪ ASSE COGNITIVO (dimensione del significato): bisogno di attivare le potenzialità individuali, sperimentare, agire, fare, avere conferme;

▪ ASSE AFFETTIVO (dimensione dei legami): bisogno di essere accettati e di essere presi in carico; ▪ ASSE SOCIALE (dimensione dell’autonomia nella relazione): bisogno di porsi in relazione, comunicare,

avere regole e abitudini; ▪ ASSE IDEOLOGICO (dimensione dei valori): bisogno del bene e ricerca del buono.

Alla ricerca del delicato equilibrio tra educazione ed istruzione, l’istituto comprensivo intende promuovere le competenze del conoscere, del ricercare e del fare, del vivere e del convivere:

▪ SAPERE: Padroneggiare le abilità di base, le conoscenze fondamentali, i linguaggi disciplinari; ▪ SAPER FARE: Interiorizzare modalità di indagine per comprendere il mondo e l’ambiente; ▪ SAPER ESSERE: Sviluppare capacita di azione, esplorazione, progettazione per capire ed operare

responsabilmente nel contesto scuola, famiglia, società.

PER SVILUPPARE ▪ COMPETENZE: cognitive, comunicative, espressive, motorie, affettivo-relazionali, tecnico-operative; ▪ L’IDENTITÀ PERSONALE: conoscenza di sé, integrazione nel proprio ambiente di vita, autostima,

sicurezza, autonomia; ▪ INTERAZIONI SOCIALI POSITIVE CON L’ALTRO E L’AMBIENTE: superamento dell’egocentrismo, gestione

positiva dei conflitti, senso della legalità, rispetto delle regole. I PRINCIPI culturali e pedagogici che ispirano tale proposta sono:

▪ la centralità del soggetto che apprende; ▪ la valorizzazione delle diversità; ▪ l’apprendimento come costruzione personale progressiva; ▪ la prevenzione dell’insuccesso scolastico; ▪ il recupero di valori quali la solidarietà, il rispetto dei diritti altrui, il rispetto dell’ambiente; ▪ la riduzione del disagio nel passaggio fra diversi gradi di scuola; ▪ il recupero della memoria storica della realtà locale; ▪ il potenziamento dell’uso delle tecnologie multimediali; ▪ la promozione di occasioni socializzanti.

Pag. 25

6.1.1 LA SCUOLA DELL’INFANZIA

GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

▪ Maturare l’identità personale ▪ Conquistare l’autonomia ▪ Sviluppare le competenze

GLI OBIETTIVI SPECIFICI COGNITIVI

CONOSCENZA/ Capacità di indagare su sé stessi e sulla realtà circostante ▪ Acquisire conoscenze articolate su basi simbolico-culturali e concettuali in riferimento ai vari campi di

esperienza COMPRENSIONE/Capacità di decodificare e di interpretare messaggi

▪ Comprendere e decodificare messaggi ▪ Cogliere il collegamento di semplici fatti ed eventi

APPLICAZIONE/Capacità di utilizzare le conoscenze, farle proprie e riproporle in modo originale ▪ Esprimere sentimenti, esperienze e vissuti usando il linguaggio verbale e non verbale ▪ Usare il linguaggio verbale in maniera sempre più corretta dal punto di vista lessicale e fonologico ▪ Elaborare graficamente e verbalmente le esperienze fatte

GLI OBIETTIVI SPECIFICI METACOGNITIVI

PARTECIPAZIONE ▪ Saper prestare attenzione e ascolto alle attività proposte ▪ Rispettare le regole di vita comunitaria ▪ Intervenire in modo appropriato

INTERESSE ▪ Mostrare curiosità per le varie attività ▪ Intervenire ponendo domande pertinenti

IMPEGNO ▪ Impegnarsi a mantenere l’attenzione ▪ Ascoltare le consegne ▪ Lavorare in modo adeguato

METODO DI LAVORO ▪ Seguire le indicazioni date ▪ Acquisire organizzazione nel lavoro ▪ Concentrarsi nel lavoro per portarlo a termine nei tempi richiesti

LE AZIONI FORMATIVE

Nella Scuola dell’Infanzia le attività formative sono scelte secondo modalità diverse rispetto allo scopo, al fine di rendere più efficace l’intervento educativo, anche in relazione ai diversi ritmi, tempi e stili di apprendimento, alle motivazioni e agli interessi dei bambini. In via generale, la Scuola dell’Infanzia promuove:

▪ la valorizzazione della comunità di appartenenza; ▪ la predisposizione di esplorazioni dirette; ▪ l’osservazione e il confronto guidati; ▪ la simulazione di fatti ed emozioni; ▪ la partecipazione a progetti finalizzati; ▪ la partecipazione ad iniziative di solidarietà; ▪ la collaborazione attiva tra scuola e famiglia.

Pag. 26

I TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In ottica di continuità, l’Istituto Comprensivo, in maniera graduale e progressiva, delinea, in relazione alle diverse aree, i traguardi di sviluppo delle competenze attesi a conclusione di ogni grado scolastico:

CAMPO DI ESPERIENZA IL SÉ E L’ALTRO

▪ Stringe nuove amicizie e conosce le insegnanti; ▪ Riflette sul valore dell’amicizia; ▪ Comprende l’importanza di prendersi cura della natura dei propri cari.

CAMPO DI ESPERIENZA IL CORPO IN MOVIMENTO

▪ Conosce il proprio schema corporeo; ▪ Utilizza schemi motori globali e segmentari; ▪ Sa orientarsi e muoversi nello spazio rispettando regole di sicurezza; ▪ Cura in autonomia la propria persona, gli oggetti personali e l’ambiente.

CAMPO DI ESPERIENZA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE

▪ Esprime sentimenti, emozioni, vissuti attraverso l’attività grafico-pittorica e plastico-manipolativa; ▪ Usa creativamente colori, materiali, tecniche; ▪ Scopre potenzialità sonore del corpo e della voce; ▪ Memorizza e intona canti; ▪ Usa semplici strumenti musicali per produrre suoni e ritmi.

CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

▪ Acquisisce fiducia nelle proprie capacità comunicative (parla, descrive, racconta, etc.); ▪ Controlla l’uso e l’efficacia del linguaggio verbale arricchendone il lessico; ▪ Sviluppa la capacità di attenzione all’ascolto.

CAMPO DI ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO

▪ Conosce la propria storia e si avvia a costruire una propria identità personale; ▪ Conosce alcune tradizioni della cultura di appartenenza; ▪ Conosce gli elementi naturali caratteristici di una stagione nell’ambiente circostante; ▪ Analizza, interpreta, coglie fatti essenziali dell’ambiente in cui vive; ▪ Confronta azioni e fenomeni relativamente al tempo e alla natura; ▪ Sa numerare, ordinare, classificare, seriare, raggruppare, creando semplici insiemi; ▪ Esegue corrispondenze e relazioni; ▪ Conosce forme geometriche semplici (quadrato, cerchio, rettangolo, triangolo); ▪ Conosce i principali concetti spazio-temporali; ▪ Esplora, osserva, manipola, conosce attraverso l’uso di tutti i sensi l’ambiente circostante; ▪ Sperimenta, esegue piccoli esperimenti di tipo scientifico, usando elementi naturali; ▪ Rispetta l’ambiente; ▪ Usa le possibilità offerte delle varie tecniche.

Pag. 27

6.1.2 LA SCUOLA PRIMARIA

GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

▪ Valorizzare le esperienze individuali; ▪ Percepire la corporeità come valore; ▪ Acquisire i fondamentali tipi di linguaggio; ▪ Favorire il passaggio dalle categorie empiriche alle categorie formali; ▪ Acquisire consapevolezza di sé e progressivo senso di responsabilità; ▪ Sviluppare autonomia di giudizio; ▪ Sviluppare il confronto interpersonale; ▪ Acquisire il significato della convivenza civile; ▪ Riconoscere la diversità delle persone e delle culture come ricchezza.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI COGNITIVI

CONOSCENZA/ Capacità di indagare su sé stessi e sulla realtà circostante ▪ Acquisire le conoscenze e le competenze di base relative alle varie discipline; ▪ Conoscere il linguaggio specifico delle discipline.

COMPRENSIONE/Capacità di decodificare e di interpretare messaggi ▪ Comprendere e decodificare messaggi di vario tipo; ▪ Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie; ▪ Cogliere le informazioni implicite ed esplicite nelle varie situazioni comunicative;

APPLICAZIONE/Capacità di utilizzare le conoscenze, farle proprie e riproporle in modo originale ▪ Organizzare le conoscenze in un quadro sintetico; ▪ Produrre testi corretti e coesi secondo le varie tipologie esaminate; ▪ Compiere operazioni di manipolazione e rielaborazione dei testi; ▪ Applicare regole e procedure; ▪ Descrivere, rappresentare fatti e fenomeni; ▪ Lavorare autonomamente.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI METACOGNITIVI

PARTECIPAZIONE ▪ Saper ascoltare e intervenire avvalendosi di opportune modalità e procedure; ▪ Partecipare in modo attivo e costruttivo alle varie attività; ▪ Saper esprimere in modo chiaro e corretto il proprio punto di vista rispettando le idee degli altri.

INTERESSE ▪ Mostrare interesse e curiosità verso tutte le attività; ▪ Apportare contributi costruttivi alle proposte di lavoro.

IMPEGNO ▪ Impegnarsi nelle varie attività; ▪ Eseguire i compiti assegnati; ▪ Portare a termine gli impegni assunti.

METODO DI LAVORO ▪ Panificare e organizzare il proprio lavoro; ▪ Seguire le indicazioni metodologiche suggerite; ▪ Concentrarsi nel lavoro per portarlo a termine nei tempi richiesti.

LE AZIONI FORMATIVE

Nella Scuola Primaria le attività formative sono strutturate con il ricorso ad unità di apprendimento di carattere disciplinare e multidisciplinare. In via generale, la Scuola Primaria promuove: ▪ la promozione dell’integrazione (accoglienza, partecipazione a progetti, integrazione con il territorio,

valorizzazione della cultura locale, interazione con le famiglie, lavoro di gruppo);

Pag. 28

▪ l’acquisizione di competenze relazionali (riflessione su se stessi e sul rapporto con gli altri, conoscenza dei diversi stili comunicativi, rispetto delle regole di convivenza, conoscenza dei principi essenziali della Costituzione Italiana);

▪ la costruzione dell’identità personale (presa di coscienza del proprio io in rapporto a schema corporeo, idee, potenzialità, propensioni, stili di apprendimento, capacità di autovalutazione, autostima);

▪ l’orientamento alla progettualità (problem solving, sviluppo della creatività e del pensiero divergente); ▪ la promozione della conoscenza (potenziamento di strategie meta cognitive quali la motivazione,

l’interesse, la memoria, l’attenzione, la concentrazione, il transfert).

I TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In ottica di continuità, l’Istituto Comprensivo, in maniera graduale e progressiva, delinea, in relazione alle diverse aree, i traguardi di sviluppo delle competenze, attesi a conclusione di ogni grado scolastico: Lingua italiana ▪ Ascolta, comprende messaggi di vario tipo; ▪ Legge, comprende, analizza testi di tipo diverso; ▪ Interagisce in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee sia oralmente che per iscritto

con messaggi chiari e pertinenti, formulati con un registro adeguato alla situazione; ▪ Produce testi corretti e coesi legati alle diverse occasioni di scrittura; ▪ Rielabora testi, manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; ▪ Conosce le strutture della lingua e le applica nella produzione orale e scritta.

Lingua inglese ▪ Comprende il senso generale di un messaggio semplice di tipo concreto; ▪ Interagisce con corretta pronuncia e intonazione in contesti familiari; ▪ Scrive semplici frasi e dialoghi relativi a contesti noti; ▪ Descrive semplici aspetti del proprio vissuto ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Arte e immagine ▪ Utilizza gli elementi di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere, leggere immagini; ▪ Produce immagini attraverso molteplici tecniche; ▪ Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio.

Musica ▪ Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in riferimento alla loro fonte; ▪ Produce e crea fatti sonori usando voce, strumenti e oggetti; ▪ Esegue collettivamente e individualmente brani vocali e strumentali.

Scienze motorie ▪ Utilizza il linguaggio corporeo-motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo; ▪ Si muove nell’ambiente di vita e scuola rispettando criteri di sicurezza per sé e per gli altri; ▪ Riconosce alcuni essenziali principi del proprio benessere psico-fisico; ▪ Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e sport il valore e l’importanza delle regole.

Storia e cittadinanza ▪ Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; ▪ Usa la linea del tempo per collocare i fatti storici; ▪ Sa riferire i fatti studiati; ▪ Costruisce quadri di sintesi; ▪ Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio.

Geografia ▪ Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche; ▪ Individua e descrive gli elementi caratterizzanti i paesaggi; ▪ Coglie le relazioni tra gli elementi fisici e antropici;

Pag. 29

▪ Localizza i principali “oggetti” geografici fisici e antropici; ▪ Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (carte geografiche, grafici, etc.); ▪ Utilizza il linguaggio specifico disciplinare.

Matematica ▪ Opera con i numeri con consapevolezza; ▪ Esegue calcoli oralmente e per iscritto, applicando le proprietà delle operazioni; ▪ Costruisce ragionamenti e sostiene le proprie ipotesi; ▪ Risolve problemi con strategie diverse, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo che sui

risultati; ▪ Disegna, descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche; ▪ Opera con grandezze e misure; ▪ Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici); ▪ Riconosce e quantifica situazioni di incertezza, effettua valutazioni di probabilità di semplici eventi.

Scienza e tecnologia ▪ Osserva la realtà, identifica relazioni, deduce informazioni e prospetta soluzioni; ▪ Utilizza il linguaggio della disciplina; ▪ Rispetta l’ambiente sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore; ▪ Conosce e rispetta il proprio corpo, ha cura della sua salute; ▪ Esplora alcuni aspetti del mondo tecnico; ▪ Progetta e costruisce semplici manufatti; ▪ Usa programmi informatici per realizzare attività scolastiche.

IRC ▪ Riflette su Dio Creatore e sui dati fondamentali della vita di Gesù; ▪ Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua; ▪ Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per gli Ebrei e per i cristiani; ▪ Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.

Pag. 30

6.1.3 LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

▪ Sviluppare in modo globale ed integrato la personalità del preadolescente; ▪ Sostenere il preadolescente nella costruzione della propria identità; ▪ Offrire conoscenze e abilità disciplinari e trasversali; ▪ Prevenire disadattamenti ed abbandoni; ▪ Aiutare il preadolescente a superare i confini del proprio mondo e a confrontarsi con gli altri senza

pregiudizi. GLI OBIETTIVI SPECIFICI COGNITIVI

CONOSCENZA/Capacità di indagare su sé stessi e sulla realtà circostante ▪ Acquisire ed organizzare le conoscenze disciplinari; ▪ Conoscere le peculiarità delle singole discipline: modalità di lavoro e linguaggio specifico.

COMPRENSIONE/Capacità di decodificare e di interpretare messaggi ▪ Decodificare e interpretare messaggi di vario tipo; ▪ Comprendere il linguaggio specifico e gli strumenti propri di ogni disciplina.

APPLICAZIONE/Capacità di utilizzare le conoscenze, farle proprie e riproporle in modo originale ▪ Rielaborare conoscenze e informazioni apprese in maniera personale e originale; ▪ Produrre varie tipologie testuali in forma corretta utilizzando coerentemente informazioni acquisite; ▪ Applicare regole e procedure; ▪ Descrivere e rappresentare fatti, fenomeni e tecniche; ▪ Utilizzare i linguaggi specifici disciplinari; ▪ Svolgere le attività autonomamente.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI METACOGNITIVI

PARTECIPAZIONE ▪ Utilizzare strategie di attenzione in relazione alle diverse situazioni comunicative; ▪ Intervenire esprimendo e sostenendo le opinioni personali.

INTERESSE ▪ Mostrare interesse e curiosità verso tutte le attività; ▪ Apportare contributi costruttivi alle proposte di lavoro.

IMPEGNO ▪ Impegnarsi nelle varie attività; ▪ Eseguire i compiti assegnati; ▪ Portare a termine gli impegni assunti.

METODO DI LAVORO ▪ Panificare e organizzare il proprio lavoro; ▪ Seguire le indicazioni metodologiche suggerite; ▪ Concentrarsi nel lavoro per portarlo a termine nei tempi richiesti.

LE AZIONI FORMATIVE

La Scuola Secondaria di I grado, nella sua organizzazione per discipline, intende rispondere alle esigenze, tipiche dell’età evolutiva del preadolescente, che transita dalla globalità alla differenziazione, maturando esperienze più articolate e specifiche. A livello di Consiglio di Classe, la Scuola Secondaria di I grado elabora la programmazione educativo-didattica secondo percorsi formativi omogenei, articolati in unità di apprendimento a trasversalità curriculare. A livello di singolo docente, elabora il piano di studi personalizzato che sviluppa unità di apprendimento di carattere disciplinare. La Scuola Secondaria di I grado concretizza processi di insegnamento e apprendimento rispettosi dell’epistemologia di ogni disciplina e dei ritmi di apprendimento individuali.

Pag. 31

In via generale, promuove: ▪ il consolidamento di un’equilibrata socializzazione (rispetto del Regolamento di Istituto, conoscenza

delle regole di base della vita associata, conoscenza dei principi essenziali della Costituzione Italiana, analisi del proprio comportamento nei rapporti interpersonali, lavoro di gruppo e giochi di squadra, iniziative di solidarietà);

▪ la promozione dell’autorientamento e dell’orientamento (conoscenza di sé, impiego dei curricoli disciplinari, partecipazione a progetti finalizzati);

▪ lo sviluppo della motivazione allo studio (coinvolgimento emotivo, valorizzazione del contributo personale, impiego corretto degli strumenti di lavoro, ricerca di gratificazioni, individualizzazione dei percorsi, valorizzazione delle esperienze di vita quotidiana, partecipazione a iniziative culturali, organizzazione di manifestazioni, visite guidate e viaggi d’istruzione);

▪ il superamento dello svantaggio socioculturale (partecipazione ad iniziative di recupero).

CONOSCENZE, ABILITÀ E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SONO DETTAGLIATE NEL CURRICOLO D’ISTITUTO

2016/2019 ALLEGATO AL PTOF

6.2 METODOLOGIA E DIDATTICA

Nel Piano dell'Offerta Formativa convergono i valori e i principi fondamentali che hanno guidato l'Istituto nella sua lunga esperienza. Esso è il documento fondamentale, la carta della scuola, nella quale sono chiarite le finalità formative, gli indirizzi attivati, le scelte pedagogiche e didattiche, le modalità dell’organizzazione e della validazione: tutto quanto contribuisce a definire l’identità dell’Istituzione Scolastica e a renderne chiara e trasparente l’attività. Alla base di una scelta pedagogica è, infatti, necessario porre una proposta educativa discussa e condivisa, le cui linee essenziali siano sintetizzate nel Progetto didattico, che rappresenta, in un certo senso, il manifesto della scuola, la sua visione della formazione e il suo profilo culturale. Le scelte didattiche ed educative e i valori condivisi corrono, tuttavia, il rischio di rimanere solo slogan attraenti, se le scelte organizzative - relative alla scansione oraria delle lezioni, alla gestione e alle responsabilità - non sono integrate con i modelli culturali posti alla base della scelta formativa, per diventare esse stesse elementi di formazione. Il progetto culturale dell'Istituto Comprensivo si propone di rispondere alle esigenze implicite ed esplicite degli studenti e delle famiglie sia nell'individuazione delle richieste e dei bisogni del territorio, sia, soprattutto, in termini di offerta formativa generale. a. L’APPROCCIO METODOLOGICO Sul piano metodologico l’Istituto Comprensivo tende alla strutturazione di occasioni di apprendimento che tengano conto della situazione di partenza socioculturale degli alunni; delle variabili psicologiche implicate; degli stili cognitivi individuali emergenti; degli obiettivi prefissati e dei contenuti correlati. In particolare, adotta i seguenti orientamenti metodologici di carattere generale: ▪ Valorizzare l’esperienza e le conoscenze personali; ▪ Sviluppare interventi adeguati alle diversità; ▪ Favorire l’esplorazione e la scoperta; ▪ Incoraggiare l’apprendimento collaborativo; ▪ Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere; ▪ Realizzare percorsi in forma laboratoriale; ▪ Promuovere la globalità dell’apprendere; ▪ Promuovere l’impiego della tecnologia.

Nel quadro delle principali declinazioni metodologiche (metodo verbale, operativo, audiovisivo, iconico, non verbale), sono individuati per ogni grado scolastico i seguenti riferimenti prioritari di carattere generale:

Pag. 32

SCUOLA DELL’INFANZIA ▪ predisposizione di contesti e situazioni stimolanti e ricchi di opportunità; ▪ prevalenza della dimensione ludica e del fare.

SCUOLA PRIMARIA

▪ globalità del processo educativo-didattico; ▪ collegialità dell’impostazione metodologica; ▪ contestualizzazione dell’insegnare; ▪ coinvolgimento attivo dell’alunno nell’apprendimento; ▪ esplicitazione degli obiettivi prefissati per l’attivazione dell’autovalutazione; ▪ integrazione fra trasmissione e scoperta.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

▪ globalità del processo conoscitivo; ▪ continuità del dialogo; ▪ impiego dei contenuti come strumento di confronto del pensiero individuale; ▪ contestualizzazione dei contenuti; ▪ scoperta del procedimento logico sotteso ad ogni contenuto, secondo le categorie logiche proprie della

disciplina; ▪ problematizzazione e formulazione di ipotesi risolutive a diversa difficoltà; ▪ pluridisciplinarità; ▪ esplicitazione degli obiettivi prefissati per l’attivazione dell’autovalutazione.

In relazione ai diversi gruppi classe, nell’ambito dell’autonomia metodologico-didattica di ogni docente e di ogni team o consiglio, è adottato il metodo induttivo (osservazione, raccolta, sistemazione, analisi e rielaborazione dei dati; individuazione della regola preesistente); il metodo deduttivo (presentazione della regola e di possibili applicazioni; comprensione e memorizzazione della regola stessa; applicazione della regola in situazioni diverse); il metodo scientifico (individuazione del problema; formulazione di ipotesi; raccolta dei dati; verifica delle ipotesi; conferma dell’ipotesi) b. LE STRATEGIE DIDATTICHE L’Istituto Comprensivo dedica particolare cura all’individuazione di strategie didattiche, tese a realizzare un efficace ambiente di apprendimento. Le strategie didattiche che considera più rispondenti alla realizzazione di tale ambiente, che ha la sua meta finale nella conquista dell’autonomia culturale e nell’acquisizione di un metodo personale di studio e di risoluzione dei problemi, sono rappresentate dalla laboratorialità, intesa come ricerca e scoperta di regole, principi, criteri, raccordi, nessi, relazioni; dall’autovalutazione e dalla decisione critica; dall’auto-orientamento e dall’orientamento attraverso il valore formativo ed orientante dei saperi formalizzati e delle esperienze di vita; dalla trasversalità finalizzata alla strutturazione delle competenze.

▪ LA DIDATTICA LABORATORIALE La didattica laboratoriale è un percorso che rende possibile l'offerta di contesti che considerano i vissuti degli studenti, le loro esperienze, la storia con gli altri attraverso forme di lavoro che valorizzano potenzialità, capacità e competenze per imparare la complessità dell'odierna società, attraverso lo studio delle discipline, la risoluzione dei problemi, la previsione di argomentazioni, la comunicazione. Il laboratorio è, infatti, principalmente un luogo mentale, una forma mentis, una pratica del fare che valorizza la centralità dell’allievo, pone l’enfasi sul processo di apprendimento e mette in stretta relazione l’attività sperimentale degli allievi con le competenze dei docenti. In esso non si insegna e/o si impara, ma “si fa”, si sperimenta operativamente, ci si confronta concettualmente con la problematicità dei processi, con la complessità dei saperi. Le attività laboratoriali devono essere: progettate, concrete, aperte all'interpretazione e orientate ai risultati. Il laboratorio è uno spazio di comunicazione per dare cittadinanza ai linguaggi verbali e non verbali. Il laboratorio è uno spazio di personalizzazione per sviluppare autosufficienza, autostima, autonomia culturale e emotiva, partecipazione. Il laboratorio è uno spazio di esplorazione e di creatività.

Pag. 33

Il laboratorio è uno spazio di socializzazione per valorizzare attività strutturali individuali, di peer-tutoring, di cooperazione attraverso intenzionali momenti interattivi che ritrovano la cooperazione, l'impegno, la solidarietà tra generi, età, etnie diversi.

▪ LA MULTIMEDIALITÀ Tutte le classi della scuola secondaria di I grado sono dotate di Lavagna Interattiva Multimediale. Nella scuola primaria è allestita un’aula con LIM che può essere utilizzata da tutte le classi. La LIM ha la proprietà di allinearsi al linguaggio delle immagini, dei filmati, della fruizione interattiva, cui le nuove generazioni e i loro stili d’apprendimento sono ormai abituate e, dunque, permette a tutti, anche a coloro che si trovano in difficoltà, di accedere ai concetti e ai contenuti disciplinari attraverso una pluralità di canali. Introdurre una lavagna interattiva in aula equivale ad "aprire" la classe al digitale: essa diventa, in modo nuovo, un ambiente di apprendimento e di formazione in cui tutti possono interagire con quanto avviene sullo schermo. Anche conservando il classico paradigma centrato sulla lavagna e utilizzando metodi tradizionali di insegnamento come la lezione frontale, il docente potenzia, con la multimedialità e la possibilità di utilizzare software didattico in modo condiviso, la propria attività. La visualizzazione diretta e condivisa dell’oggetto su cui è convogliata tutta l’attenzione degli allievi e la possibilità di salvare i percorsi didattici proposti (per successivi utilizzi o per la distribuzione agli studenti, inclusi quelli assenti) facilitano, infatti, la spiegazione dei processi, la descrizione di situazioni e ambienti, l’analisi di testi. Oltre che per la didattica frontale, la lavagna interattiva può essere impiegata in aula per lezioni di tipo interattivo/dimostrativo, cooperativo, costruttivo, per condurre, cioè, attività collaborative e laboratoriali, per effettuare le verifiche, per la navigazione e ricerca su web, per presentare in modo innovativo studi ed elaborati realizzati dagli studenti.

▪ IL GLOBALISMO AFFETTIVO L’Istituto aderisce al progetto di formazione/sperimentazione - promosso dalla Regione Basilicata - del nuovo metodo di letto-scrittura nella Scuola dell’Infanzia denominato Globalismo Affettivo. Il metodo, definito dal suo autore, Vito De Lillo, “un metodo per ciascuno e per tutti”, consente ai bambini di sviluppare fin da subito le loro potenzialità, facendo leva sulla sfera emotivo-affettiva, con efficace sinergia tra la didattica tradizionale e quella, più innovativa, che prevede l’uso della tecnologia. Attraverso l’ascolto, la recitazione, la verbalizzazione, la comunicazione grafico-pittorica e l’uso interattivo del computer, il bambino è messo in condizioni di apprendere senza fatica, divertirsi e maturare livelli sempre più appropriati di consapevolezza mimico-gestuale, emotiva e cognitiva.

▪ LA DIDATTICA IN RELAZIONE ALLE DIFFERENZE INDIVIDUALI: DIVERSABILITÀ, DSA, BES La presenza di numerosi alunni che esprimono diversabilità è vissuta dall’Istituto Comprensivo in ottica di integrazione delle risorse e delle competenze interne al sistema scuola e di collaborazione costruttiva con le famiglie, con l’équipe specialistica dell’ASL, con i rappresentanti dei servizi sociali locali. L’elaborazione dei Piani Educativi Individualizzati, costruiti nel rispetto delle esigenze di ogni alunno, è identificato quale impegno formativo dell’intero consiglio di classe e della scuola nel suo complesso. La presenza di soggetti in situazione di handicap sollecita, infatti, il consiglio di classe/il team di classe o sezione verso un approccio metodologico-didattico il più possibile coerente e multidisciplinare. Gli obiettivi educativo-didattici, opportunamente selezionati, sono funzionali all’attivazione di un articolato e continuo intervento costruito sugli effettivi livelli di capacità e sulle reali abilità. Il suo svolgimento, in ottica di produttiva cooperazione fra docenti di classe e docenti di sostegno, è previsto prevalentemente all’interno del gruppo classe, fatta eccezione per la realizzazione di specifiche iniziative che richiedono un rapporto duale per conseguire maggiore efficacia apprenditiva. Grazie alla collaborazione dell’AIAS Melfi-Matera, terapisti logopedici e psicomotori garantiscono, altresì, in orario curricolare per venire incontro alle esigenze delle famiglie, regolari e specifici trattamenti di riabilitazione neuromotoria e fisioterapica ad allievi che presentano problematiche di tipo neurologico, disarmonie e ritardi dello sviluppo psicomotorio. Nella convinzione che tutta la comunità scolastica possa trarre dal contatto quotidiano con la diversabilità un’importante opportunità di crescita umana e sociale, l’Istituto Comprensivo favorisce l’inclusione anche

Pag. 34

attraverso iniziative che superano i confini della didattica in senso stretto, permettendo l’espressione delle potenzialità individuali in ambito tecnico, artistico, musicale, multimediale, sportivo. Quanto ai Disturbi Specifici di Apprendimento, sempre più diffusi nella popolazione scolastica, essi hanno una componente evolutiva che comporta la loro manifestazione come ritardo e/o atipia del processo di sviluppo, definito sulla base dell’età anagrafica e della media degli alunni o degli studenti presenti nella classe. Alcune ricerche hanno, altresì, evidenziato che ai DSA si accompagnano stili di apprendimento e altre caratteristiche cognitive specifiche, che è importante riconoscere per la predisposizione di una didattica personalizzata efficace. Ciò assegna alla capacità di osservazione degli insegnanti un ruolo fondamentale, non solo nei primi segmenti dell’istruzione - scuola dell’infanzia e scuola primaria - per il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell’apprendimento, ma anche in tutto il percorso scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo. L’istituto comprensivo attiva, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA e BES degli studenti, e, in caso di diagnosi/riscontro positivo, adotta interventi mirati a garantire un percorso di apprendimento personalizzato con la redazione del Piano didattico personalizzato da parte del C.d.C. c. GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Costituiscono riferimenti prioritari per l’elaborazione della programmazione didattico-educativa di classe e di disciplina per il pimo ciclo di istruzione:

▪ le Competenze chiave per l’apprendimento per tutto l’arco della vita desunte dal Quadro europeo di riferimento;

▪ le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012. Nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria sarà stilata una programmazione per competenze per sezioni/classi parallele, articolata per unità di apprendimento, contenente gli obiettivi di apprendimento, i traguardi di competenze e le strategie metodologiche in riferimento ai campi di esperienza e alle varie discipline. Per la Scuola Secondaria di I grado sono previsti:

▪ Una scheda concordata di programmazione didattico-educativa del Consiglio di classe; ▪ Un piano di programmazione disciplinare.

A cui fanno riscontro: ▪ Una Relazione finale del Consiglio di classe; ▪ Una relazione finale per ogni singola disciplina.

Modello di Programmazione concordata del Consiglio di classe

▪ Analisi della situazione di partenza della classe ▪ Situazione di partenza ▪ Competenze civiche e sociali ▪ Traguardi per lo sviluppo delle competenze ▪ Strategie per il loro raggiungimento ▪ Unità multidisciplinare/compiti di prestazione ▪ Metodologia e tecniche didattiche ▪ Strumenti e sussidi ▪ Rubrica valutativa (Dimensione cognitiva e metacognitiva) ▪ Attività integrative di classe (curriculari ed extracurriculari) ▪ Visite guidate/viaggi di istruzione/spettacoli e manifestazioni varie ▪ Modalità di verifica e trasmissione dei risultati alle famiglie

Modello di Piano di lavoro individuale

▪ Analisi della situazione di partenza della classe ▪ Situazione di partenza ▪ Mezzi utilizzati per individuare gruppi di livello

Pag. 35

▪ Livello di conoscenze ed abilità in ingresso ▪ Unità multidisciplinare/compiti di prestazione ▪ Traguardi per lo sviluppo delle competenze – abilità – conoscenze

6.3 LA VALUTAZIONE

La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione individuale e collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva (DPR 122/2009). La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove l’autovalutazione in relazione all'acquisizione di conoscenze, abilità c competenze (art.1 D.lgs 62/2017). La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo dell’alunno. Il Collegio dei Docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, trasparenza, equità della valutazione nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Al termine dell’anno conclusivo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado la scuola certifica i livelli di competenze raggiunti da ciascun alunno (Legge 107/2015). Le scuole assicurano alle famiglie una tempestiva informazione circa il processo di apprendimento e la valutazione dell’alunno effettuata nei diversi momenti del percorso scolastico.

▪ LE MODALITÀ E I CRITERI DI VALUTAZIONE L’Istituto Comprensivo sviluppa le funzioni essenziali della valutazione:

- Diagnostica, come analisi dei livelli cognitivi di partenza (conoscenze e abilità) e delle caratteristiche affettive degli alunni (comportamenti e atteggiamenti);

- Formativa, in quanto persegue in itinere lo scopo di fornire ai docenti elementi di regolazione dell’azione professionale e agli allievi elementi di feed back sui loro reali livelli di apprendimento;

- Sommativa, collocata a conclusione dei due quadrimestri, persegue l’obiettivo di focalizzare il livello di conoscenze e abilità conseguito, in coerenza con i traguardi di sviluppo delle competenze previsti a conclusione del grado scolastico;

- Orientativa, come promozione della persona in una dimensione sociale. L’Istituto Comprensivo valuta fondamentale, per una corretta impostazione degli interventi educativo-didattici e per una loro conseguente valida applicazione, l’accertamento della situazione iniziale. Solo la rilevazione delle abilità di base di tipo percettivo, psicomotorio e logico-comunicativo e la messa a fuoco delle più generali condizioni culturali di ingresso possono permettere, infatti, la strutturazione di percorsi educativi e didattici efficaci, capaci di dare risposte ad esigenze e problemi. La rilevazione in itinere e finale degli apprendimenti riveste massima importanza ed è terreno di intesa fra i diversi gradi scolastici, al fine di uniformare, pur nel rispetto delle differenze, metodi e tecniche. Nel considerare quali oggetti di interesse valutativo gli esiti raggiunti, l’Istituto Comprensivo adotta un approccio di tipo globale al processo di valutazione, grazie all’apprezzamento e alla verifica della dimensione metacognitiva (impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio). In relazione ai metodi e alle tecniche, l’Istituto Comprensivo in modo unitario individua quale approccio prevalente quello integrato, con il ricorso sia a prove oggettive strutturate e semi strutturate sia a prove non strutturate, avvalendosi altresì, per la costruzione di un fondato processo valutativo, dell’osservazione sistematica su specifici aspetti e del colloquio con le famiglie. Le prove impiegate saranno predisposte sulla base dei seguenti criteri:

- Ideazione e preparazione della prova in stretta relazione agli obiettivi prescelti; - Misurazione attraverso la prova della quantità/qualità degli apprendimenti; - Realizzazione del maggior numero possibile di verifiche scritte, orali, pratiche; - Registrazione delle prestazioni fornite dagli alunni, anche in vista di un intervento di recupero e/o

di riorganizzazione del materiale preposto.

Pag. 36

▪ LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata nella scuola primaria collegialmente dai docenti contitolari della classe e, nella scuola secondaria di I grado, dal Consiglio di Classe, presieduto dal Dirigente scolastico, con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza. Sia nella scuola primaria, che nella scuola secondaria di I grado, la valutazione periodica e globale degli apprendimenti degli alunni è espressa in decimi ed illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dagli alunni (ex art. 3 della Legge 169/2008). Per la valutazione dell’insegnamento della religione cattolica resta in vigore l’art. 309 del D.lgs. n.297/1994. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come oggetto del proprio giudizio, relativamente agli alunni diversabili, i criteri di cui all’art. 314, comma 2 del D.lgs. n.297/1994. In riferimento a quanto richiesto dal comma 7 dell’art. 2 D.lgs. n.62 de 2017 per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, saranno valutati l’interesse e i livelli di apprendimento conseguiti durante l’attività alternativa programmata. I voti numerici attribuiti nella valutazione periodica e finale sono riportati anche in lettere nei documenti di valutazione degli alunni, adottati dalla scuola ai sensi degli articoli 4, comma 4, e 14, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. La valutazione, registrata sul documento di valutazione (scheda individuale dell'alunno), viene comunicata alla famiglia con un colloquio esplicativo. Nella scuola primaria, gli obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione al termine del 3° e del 5° anno e sono ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle vigenti Indicazioni. Quanto alla valutazione del comportamento, per tutto il primo ciclo viene espressa mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e, per quanto attiene alla scuola secondaria di primo grado, allo Statuto delle studentesse e degli studenti e al Patto di corresponsabilità approvato dall'istituzione scolastica. Il collegio dei docenti definisce i criteri per la valutazione del comportamento, determinando anche le modalità di espressione del giudizio.

▪ GLI STANDARD DI VALUTAZIONE La valutazione tesa a valorizzare le potenzialità di ogni alunno si concretizza, dunque, in un voto in decimi, per la cui attribuzione sono adottate le seguenti scale nominali, riferite sia agli apprendimenti - dimensione cognitiva e dimensione metacognitiva - che al comportamento.

▪ AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Per la scuola primaria l'ammissione alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo

grado (art.3 del decreto legislativo n. 62/2017) è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento

parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.

Per la scuola secondaria di primo grado invece l'ammissione alle classi seconda e terza (art.6 del decreto

legislativo n. 62/2017) è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli

di apprendimento in una o più discipline.

Pertanto, l'alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita

una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline, da riportare sul documento di valutazione.

A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola provvede a segnalare tempestivamente ed

opportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli di apprendimento parzialmente

raggiunti o in via di prima acquisizione. In tal caso la scuola provvede ad inserire una SPECIFICA NOTA al riguardo

nel documento individuale di valutazione ed a trasmettere quest'ultimo alla famiglia dell'alunno, precisando:

Sono ammessi alla classe successiva gli alunni che presentano livelli di apprendimento parzialmente

raggiunti o in via di prima acquisizione

Gli alunni della scuola primaria che, pur in presenza di carenze, sono stati ammessi alla classe successiva,

sono destinatari di interventi di recupero all’inizio dell’attività didattica dell’anno successivo. Entro il mese di

ottobre gli insegnanti procedono ad una verifica circa il superamento delle suddette carenze. L’esito delle

stesse è comunicato ai genitori.

Pag. 37

Solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione, sulla base dei criteri definiti dal collegio dei

docenti, i docenti della classe, in sede di scrutinio finale presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato,

possono non ammettere l'alunna o l'alunno alla classe successiva. La decisione è assunta all'unanimità. Per gli alunni della scuola secondaria, in sede di scrutinio finale, il consiglio di classe, con adeguata

motivazione e tenuto conto dei criteri definiti dal collegio dei docenti, può non ammettere l'alunna o l’alunno

alla classe successiva nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più

discipline (voto interiore a 6/10). La non ammissione viene deliberata a maggioranza; il voto espresso nella

deliberazione di non ammissione dall'insegnante di religione cattolica o di attività alternative - per i soli alunni

che si avvalgono di detti insegnamenti - se determinante per la decisione assunta dal consiglio di classe

diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.

È prevista la non ammissione alla classe successiva, in base a quanto previsto dallo Statuto delle

studentesse e degli studenti, nei confronti di coloro cui è stata irrogata la sanzione disciplinare di esclusione

dallo scrutinio finale (articolo 4. commi 6 e 9 bis del DPR n. 249/1998).

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (ART. 2 DPR 122/2009) DIMENSIONE COGNITIVA

VOTO COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI FASCE DI

LIVELLO

10

Personalizzate

Conoscenze Ampie, complete, approfondite

MEDIO/Alta

Abilità

Autonomia negli apprendimenti Esposizione ricca e articolata Capacità di trasferimento delle conoscenze in contesti diversi Sicurezza nell’applicazione Rielaborazione personale capacità di sintesi Creatività e originalità

9 Organiche

Conoscenze Ampie, complete

Abilità

Autonomia negli apprendimenti Esposizione fluida Capacità di collegare le conoscenze Sicurezza nell’applicazione Capacità di sintesi Rielaborazione personale Creatività

8

Approfondite

Conoscenze Complete, approfondite

Abilità

Precisione e sicurezza nell’applicazione in situazioni sempre più complesse Esposizione chiara e lineare Capacità di sintesi Rielaborazione personale

7 Complete

Conoscenze Ordinate e strutturate nei nuclei fondamentali

Medio/Base

Abilità

Analisi coerente Applicazione sostanzialmente sicura in situazioni note Esposizione chiara e abbastanza precisa

6 Essenziali

Conoscenze Essenziali

Abilità

Analisi semplici Applicazione senza gravi errori Esposizione sostanzialmente corretta

5 Superficiali e/o parziali

Conoscenze Parziali

Bassa

Abilità Applicazione incerta Esposizione imprecisa

4 Lacunose Conoscenze Lacunose

Abilità Applicazione confusa Esposizione disorganica e scorretta

Pag. 38

DIMENSIONE METACOGNITIVA

INTERESSE

▪ Mostrare interesse e curiosità verso tutte le attività;

▪ Apportare contributi costruttivi alle proposte di lavoro.

10 Assiduo 9 Attivo 8 Vivo 7 Costante

6 Accettabile 5 Discontinuo 4 Debole e/o assente

PARTECIPAZIONE

▪ Utilizzare strategie di attenzione in relazione alle diverse situazioni comunicative;

▪ Intervenire esprimendo e sostenendo le opinioni personali.

10 Costruttiva 9 Attiva 8 Propositiva 7 Costante

6 Recettiva 5 Discontinua 4 Di disturbo e/o

assente

IMPEGNO

▪ Impegnarsi nelle varie attività; ▪ Eseguire i compiti assegnati; ▪ Portare a termine gli impegni assunti

10 Produttivo 9 Responsabile 8 Costante 7 Efficace

6 Adeguato 5 Superficiale 4 Discontinuo e/o

assente

METODO DI LAVORO

▪ Panificare e organizzare il proprio lavoro; ▪ Seguire le indicazioni metodologiche

suggerite; ▪ Concentrarsi nel lavoro per portarlo a

termine nei tempi richiesti.

10 Produttivo e personalizzato

9 Organizzato 8 Autonomo 7 Ordinato

6 Mnemonico/ripetitivo 5 Dispersivo 4 Disorganizzato

e/o assente

PROGRESSO

RISPETTO ALLA

SITUAZIONE DI

PARTENZA

▪ Aumentare l’interesse verso le attività didattiche

▪ Migliorare le strategie di attenzione e di intervento

▪ Affinare il proprio metodo di lavoro ▪ Migliorare i rapporti relazionali con gli adulti

e tra pari

10 Notevole 9 Molto apprezzabile 8 Apprezzabile 7 Adeguato

6 Parziale 5 Molto limitato 4 Inesistente

MOTIVAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NONOSTANTE LA PRESENZA DI CARENZE:

Carenze non gravi e non diffuse e almeno 3 delle seguenti condizioni:

a. Interesse accettabile

b. Impegno adeguato

c. Partecipazione recettiva

d. Progresso rispetto alla situazione di partenza

e. Comportamento, nel complesso, corretto

f. Frequenza assidua o regolare

MOTIVAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA:

Carenze gravi e/o diffuse e almeno 3 delle seguenti condizioni

a. Interesse debole

b. Impegno discontinuo

c. Partecipazione passiva

d. Assenza di progresso rispetto alla situazione di partenza/regresso

e. Comportamento scorretto/di disturbo

f. Frequenza discontinua

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (art. 2 DPR 122/2009 e art.2 comma 7 D.Lgs. 62/2017)

La valutazione del comportamento dello studente sarà espressa mediante un giudizio sintetico che farà

riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza (scuola primaria e secondaria), allo statuto delle

studentesse e degli studenti, al patto dii corresponsabilità (per la scuola secondaria), secondo le rubriche di

valutazione di seguito riportate

Pag. 39

RUBRICA VALUTATIVA COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Relazioni Con docenti, compagni e personale della scuola

10 Maturo 9 Responsabile 8 Corretto

7 Sostanzialmente corretto

6 Adeguato 5 Scorretto

Rispetto delle regole Numero di infrazioni 10 Nessuna 9 Nessuna 8 Alcune

7 Alcune 6 Diverse 5 Cospicue

Utilizzo delle strutture e del materiale scolastico

Utilizzo delle strutture e del materiale scolastico

10 In maniera scrupolosa 9 In maniera responsabile 8 In maniera corretta

7 In maniera adeguata 6 Non sempre in modo

corretto 5 In maniera scorretta

Partecipazione al dialogo educativo e didattico

Partecipazione alla vita scolastica

10 Costruttiva 9 Attiva 8 Propositiva

7 Costante 6 Recettiva 5 Discontinua

Impegno nel lavoro scolastico in classe e a casa

Svolgimento delle consegne a scuola e a casa

10 Produttivo 9 Responsabile 8 Costante

7 Efficace 6 Adeguato 5 Superficiale

Frequenza Frequenza delle lezioni e puntualità

10 Assidua e precisa 9 Assidua 8 Regolare

7 Abbastanza regolare 6 Discontinua 5 Saltuaria

RUBRICA VALUTATIVA COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI E DESCRITTORI DI LIVELLO VALUTAZIONE

L’alunno conosce e rispetta le regole della convivenza democratica. Non ha mai avuto richiami disciplinari. Frequenta con regolarità le lezioni. Si rapporta con compagni e adulti correttamente aiutando in modo costruttivo i compagni in difficoltà. Ha ordine e cura del materiale proprio ed altrui; rispetta sempre l’ambiente scolastico.

OTTIMO

L’alunno conosce e rispetta le regole della convivenza democratica. Frequenta con regolarità le lezioni. Si rapporta con compagni e adulti correttamente. Ha ordine e cura del materiale proprio ed altrui; rispetta l’ambiente scolastico.

DISTINTO

L’alunno, in genere, conosce e rispetta le regole della convivenza democratica. Talvolta sono state necessarie annotazioni sul diario. Frequenta regolarmente le lezioni. Si rapporta con compagni e adulti in modo corretto. Ha cura discontinua del materiale proprio ed altrui; rispetta quasi sempre l’ambiente scolastico.

BUONO

L’alunno ha una conoscenza superficiale delle regole della convivenza democratica e non sempre le rispetta. Riceve spesso richiami disciplinari e annotazioni sul diario. Frequenta regolarmente le lezioni. Si rapporta con compagni e adulti in modo poco corretto. Ha una scarsa cura del materiale proprio ed altrui; è poco rispettoso dell’ambiente scolastico.

SUFFICIENTE

DEROGHE AL LIMITE DELLA FREQUENZA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Secondo il Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni, di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122, ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente della scuola secondaria di I e II grado, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato. Il monte ore curricolare (coincidente con quello personalizzato se l’alunno si avvale di IRC) nella scuola secondaria di I grado è pari a n. 990 ore. I ¾ dell’orario curricolare, in cui devono essere considerate, a tutti gli effetti, tutte le attività oggetto di formale valutazione intermedia e finale da parte del Consiglio di Classe è, pertanto pari ad ore n. 742 L’articolo 14, comma 7, del succitato Regolamento prevede che “le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite [dei tre quarti di presenza del monte ore annuale]. Tale deroga è prevista per assenze

Pag. 40

documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati…” Fattispecie in presenza delle quali è possibile derogare al limite minimo di presenza:

- Gravi motivi di salute adeguatamente documentati; - Terapie e/o cure programmate; - Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.; - Assenze connesse ad handicap (in presenza di alunni diversabili con certificazione) o a svantaggio

socio-ambientale adeguatamente documentate; - Assenze connesse a forme di disagio personale adeguatamente documentate; - Assenze dovute a gravi, imprevedibili ed eccezionali motivi familiari adeguatamente documentati.

Allo scopo di stabilire regole uniformi ed univoche da comunicare preventivamente alle famiglie per attribuire rilevanza alle certificazioni mediche eventualmente presentate dagli alunni (per giustificare le rispettive assenze) e, quindi, consentire o meno la deroga al principio generale della frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato ai fini della validità dell'anno scolastico, sono considerate “gravi motivi di salute adeguatamente documentati” le seguenti fattispecie:

a. Ricoveri ospedalieri e correlati periodi di convalescenza certificati da medici specialisti del S.S.N.; b. Periodi di convalescenza correlati ad infortuni o a traumi certificati da medici specialisti del S.S.N.; c. Patologie gravi acute o croniche specificamente documentate da medici specialisti del S.S.N.

▪ AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO In riferimento ai requisiti di cui al D.lgs 62/20172 il consiglio di classe può deliberare, a maggioranza e con

adeguata motivazione, tenuto conto dei criteri definiti dal collegio dei docenti, la non ammissione dell'alunna

o dell'alunno all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo, pur in presenza dei requisiti predetti. Il voto espresso nella deliberazione di non ammissione all’esame dall’insegnante di religione cattolica o dal docente per le attività alternative — per i soli alunni che si avvalgono di detti insegnamenti — se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale. In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce, ai soli alunni ammessi all'esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali. Si assume che il voto di ammissione vale il 50% del voto finale e si riferisce non alla media dei voti dell’ultimo anno ma al percorso scolastico. Il consiglio di classe, in caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10.

6.4 PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE

Nella scuola dell’autonomia il curricolo rappresenta l’idea guida dell’offerta formativa, lo specchio su cui si riflette la nostra idea di scuola. L’Istituto Comprensivo promuove attività che arricchiscono e ampliano l’offerta formativa al fine di innalzare il livello di apprendimento, favorire la crescita culturale, garantire la personalizzazione degli interventi didattici, valorizzare capacità e attitudini personali, promuovere lo sviluppo del senso critico e dell’autostima. La finalità ultima di tutti gli interventi progettati è, infatti, contrastare l’insuccesso scolastico nelle sue varie forme (carenze formative, scarsa integrazione, ripetenze, abbandoni) attraverso strategie di rinforzo, idonee ad aumentare le capacità dello studente di influenzare il proprio ambiente e la propria realtà.

2 aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe

deliberate dal collegio dei docenti; non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di

Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9 bis del DPR n. 249/1998; aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove

nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall'INVALSI.

Pag. 41

L’azione formativa non mira soltanto a far emergere le capacità latenti di ognuno, ma, anche e soprattutto, a far sì che ogni bambino/adolescente sia stimolato a lottare contro il pregiudizio circa la possibilità di uscire dalla propria condizione negativa. La realizzazione degli interventi formativi progettati intende, pertanto, fornire stimoli alla “motivazione ad apprendere”, per trasformare l’alunno, da passivo strumento di processi definiti altrove, in soggetto creativo e partecipe. Gli interventi formativi per il raggiungimento del traguardo di competenza sociale s’inquadrano nell’ambito di tre azioni fondamentali:

A. AZIONE DI ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ L’orientamento, inteso come attività formativa trasversale ai saperi e intrinseca a tutto l’insegnamento, costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo, sin dalla scuola dell'infanzia. Riteniamo necessario realizzare non solo singoli progetti per l’orientamento, quanto piuttosto adottare un curricolo orientante, ovvero rendere la logica dell’orientamento insita nel percorso formativo di tutti gli ordini di scuola. Solo così sarà possibile formare e potenziare nei bambini e negli adolescenti la capacità di conoscere sé stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le diverse offerte formative.

B. AZIONE DI CONTRASTO ALL’INSUCCESSO SCOLASTICO L’Istituto Comprensivo intende farsi carico dei bisogni di ciascuna persona coinvolta nel processo didattico-educativo, anche con strumenti personalizzati, progettando e realizzando l’inclusione, in linea con il contenuto delle nuove Indicazioni per il curricolo 2012, nella parte in cui richiamano la dimensione dell’inclusività quale indicatore di efficacia e di equità dell’azione didattico-educativa. In attuazione del Piano Annuale per l’Inclusione 2017/18, gli interventi didattici progettati mirano a curvare il curricolo di istituto sui bisogni formativi di quegli alunni che versano in condizione di disagio, per effetto di situazioni familiari di svantaggio sociale, economico, culturale, temporanee o permanenti, oppure di situazioni personali legate a vicende specifiche di durata temporale variabile. Due le principali tipologie di intervento:

a. Interventi in itinere di recupero/supporto delle abilità di base; b. Interventi “altri” di rinforzo, idonei a stimolare la motivazione ad apprendere e ad incrementare il senso

di autostima.

C. AZIONE DI POTENZIAMENTO Gli interventi formativi previsti nell’ambito di tale azione perseguono la finalità di stimolare e accrescere in senso ampio l'interesse degli studenti al conseguimento di un più elevato livello di formazione culturale. Ogni progetto extracurriculare è provvisto di un’apposita scheda progettuale da conservare agli atti, prevista dalla normativa vigente (D.I. 44/2001) nella quale sono evidenziate in dettaglio gli obiettivi formativi, ma anche le risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per la realizzazione del progetto.

Pag. 42

PROGETTI EXTRACURRICULARI SCUOLA DELL’INFANZIA

PROGETTI CURRICULARI OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

1. ACCOGLIENZA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

2. TU E IO…UGUALE NOI Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

3. CARNEVALE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

4. GIOCO CON L’INGLESE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

5. GLOBALISMO AFFETTIVO Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

6. ESSERE E BEN...ESSERE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

7. ANDIAMO ALLA PRIMARIA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI CURRICULARI (*) EXTRACURRICULARI

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

1. BIMBOIL Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

2. LABORATORIO DI TEATRO ALLA SCOPERTA DI UN TESORO Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

3. NATALE INSIEME Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

4. CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

5. FRUTTA NELLA SCUOLA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

6. IL BELLO E LA MUSICA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

7. PROGETTO INFORMATICA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

8. PARTECIPAZIONE AI CONCORSI Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

9. LABORATORIO DI LETTURA RACCONTIAMO UNA FAVOLA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

10. SPORT DI CLASSE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

11. TORNEO DI LETTURA SCUOLA IN RETE - BELLA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

12. ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

13. BIBLIOTECA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

14. VADO ALLA SECONDARIA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO PROGETTI CURRICULARI (*) EXTRACURRICULARI

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

1. ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PREVENZIONE AL BULLISMO Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

2. INCONTRO CON L’AUTORE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

3. LIBRIAMOCI Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

4. TORNEO DI LETTURA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

5. LABORATORIO DI CANTO CORALE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

6. L’INFORMAZIONE A SCUOLA E LA CONOSCENZA DEL NOSTRO TERRITORIO E DELLE SUE BELLEZZE

Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

7. INSIEME IN MUSICA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

8. A SCUOLA D’ORCHESTRA Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

9. AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA E PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI

Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

10. SPORTELLO DIDATTICO Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

11. THE BIG CHALLENGE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

12. RAPOLLIADI Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

13. NESSUN PARLI Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

14. IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO LUCANO

Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

15. INFORMATICA DI BASE Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata Vedi scheda progetto allegata

Pag. 43

7. FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

7.1 FABBISOGNO DI ORGANICO

In questa sezione si indica il numero di posti di organico, anche in riferimento alle sezioni “L’organico

dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015:

a. posti comuni e di sostegno

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Plesso Annualità Fabbisogno per il triennio

Motivazione: indicare il piano

delle sezioni previste e le loro

caratteristiche (tempo pieno e

normale, pluriclassi…)

Posto comune Posto di sostegno

Scuola

dell’infanzia

a.s. 2016-17 6 Tempo scuola di 40 ore

a.s. 2017-18 6 1 Tempo scuola di 40 ore

a.s. 2018-19 6 Tempo scuola di 40 ore

Scuola

primaria

a.s. 2016-17 19 2 ▪ Tempo scuola normale 27 ore ▪ Tempo pieno 40 ore.

a.s. 2017-18 19 3 ▪ Tempo scuola normale 27 ore ▪ Tempo pieno 40 ore.

a.s. 2018-19 19 3 ▪ Tempo scuola normale 27 ore ▪ Tempo pieno 40 ore.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – PZMM815023

Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19

Motivazione: indicare il piano

delle classi previste e le loro

caratteristiche

A043 54 ore

(3 posti da 18 ore) + 16 ore

54 ore (3 posti da 18 ore)

+ 6 ore

54 ore (3 posti da 18 ore)

+ 6 ore

Tempo scuola

normale 30 ore

A059 36 ore

(2 posti da 18 ore) + 6 ore

2 posti da 18 ore 2 posti da 18 ore

A245 14 ORE 12 ORE 12 ORE

A345 18 ore

(1 posto) + 3 ore 1 posto da 18 ore 1 posto da 18 ore

A028 14 ORE 12 ORE 12 ORE

A033 14 ORE 12 ORE 12 ORE

A032 14 ORE 12 ORE 12 ORE

A030 14 ORE 12 ORE 12 ORE

AD00 54 ore

(3 posti da 18 ore)

54 ore

(3 posti da 18 ore)

54 ore

(3 posti da 18 ore)

Pag. 44

b. Posti per il potenziamento

Tipologia (es. posto

comune primaria, classe di

concorso scuola

secondaria, sostegno…) *

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e

alla progettazione del capo III)

N.1 Posto di Lingua Inglese

e

N.1 Posto Comune di

Scuola Primaria

2

Necessita almeno n.1 posto di lingua inglese +n.1 posto comune

come si evince dal PdM (le priorità che l’Istituto si è assegnato

per il prossimo triennio sono le competenze chiave e di

cittadinanza e i risultati delle prove standardizzate). Difatti nella

seduta del 2/10/2015 il C.D. ha deliberato relativamente ai campi

di potenziamento il seguente ordine di priorità:

1. Potenziamento linguistico

2. Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità

3. Potenziamento scientifico

4. Potenziamento laboratoriale

5. Potenziamento artistico e musicale

6. Potenziamento motorio

N.1 Posto di A043 o di

A059 Scuola Secondaria di

primo grado PZMM815023

1 (18 ORE)

Necessita almeno n.1 posto di Italiano o di Matematica come si

evince dal PdM (le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono le competenze chiave e di cittadinanza e i risultati delle prove standardizzate). Difatti nella seduta del 2/10/2015 il C.D. ha deliberato relativamente ai campi di potenziamento il seguente ordine di priorità: 1. Potenziamento linguistico

2. Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità

3. Potenziamento scientifico

4. Potenziamento laboratoriale

5. Potenziamento artistico e musicale

6. Potenziamento motorio

Per il corrente anno scolastico è stato assegnato all’organico dell’autonomia della Scuola Primaria 1 docente

di Lingua Inglese. Gli impegni didattici del docente sono cosi articolati: 8 ore di inglese nel T.P., attività di

potenziamento in 4^A, e partecipazione alla programmazione di classe.

Per il corrente anno scolastico è stato assegnato all’organico dell’autonomia della Scuola Secondaria 1

docente della classe di concorso A245 (Lingua Francese). È stato predisposto un progetto specifico di

recupero/potenziamento destinato agli alunni della scuola Secondaria di I grado individuati dai Consigli di

Classe.

Pag. 45

c. Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri come

riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015.

Tipologia Numero

Assistente amministrativo 3

Collaboratore scolastico 9

Altro

8. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE E MATERIALI

Strettamente collegata ai punti precedenti la necessità di implementare sempre di più e sempre meglio le

dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali, comunitarie o private.

Si fa menzione dei progetti già approvati in fase di realizzazione rimarcando la complementarietà di tali

attrezzature/strutture con i fabbisogni formativi sopra citati nel PTOF e, soprattutto, con la necessità di una

didattica che valorizzi gli stili di apprendimento e cognitivi degli studenti anche al fine di una

personalizzazione dell’intervento formativo.

PLESSO/SEDE

STACCATA E/O

COORDINATA

TIPOLOGIA DOTAZIONE

TECNOLOGICA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA FONTE DI FINANZIAMENTO

TUTTO L’ISTITUTO

Realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nel processo di insegnamento-apprendimento;

PARTECIPAZIONE 2014-2020 “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” - Azione 10.8.1 “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave” sottoazioni “Ambienti Multimediali”.

SCUOLA SECONDARIA

Realizzazione ambienti digitali open source

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

PON Cl@sse 3.0 10.8.1.A3-FESRPON-BA-2015-16

Lo stesso D.I. 44/2001 al TITOLO IV-ATTIVITA’ NEGOZIALE, CAPO II, elenca una serie di figure contrattuali che

le istituzioni scolastiche possono sottoscrivere con soggetti terzi del territorio per implementare la dotazione

delle proprie risorse finanziarie. Opportunità e strumenti di autofinanziamento che hanno un duplice ordine

di vantaggi: da un lato non pregiudicano e non intaccano le risorse cosiddette “pubbliche” rinvenenti dal

governo centrale, dall’altro costituiscono risorse per lo più “non vincolate” e suscettibili, quindi, di utilizzo

generalizzato in funzione delle tante e diversificate esigenze scolastiche. In sintesi la capacità dell’istituzione

scolastica di creare valore sociale aggiunto grazie a fondi provenienti dal territorio e destinati a finalità

benefiche, collettive, sociali, comunque legate all’offerta d’istruzione. Il cosiddetto fundraising.

Pag. 46

9. PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI

Il piano di formazione del personale docente, che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce come

obbligatoria, permanente e strutturale, dovrà inevitabilmente recepire le criticità emerse dal RAV e le istanze

rivenienti dal PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel suddetto

documento:

1. Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate all’uso delle nuove tecnologie

applicate alla didattica;

2. Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento finalizzate alla gestione delle dinamiche

relazionali e comportamentali all’interno dei gruppi classe;

3. Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento sulla didattica per competenze;

4. Altre tematiche individuate dal collegio docenti;

5. Apprendimento cooperativo. Il recente Piano nazionale formazione docenti – DM n. 797 del 19 ottobre 2016 – presume che l’attività di formazione vada correlata al Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto (RAV), al Piano di Miglioramento dell’Istituto (PDM), al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). La formazione in servizio costituisce occasione di sviluppo professionale in quanto si collega direttamente con il contesto di lavoro in aula del docente e si qualifica come riflessione “alta” e “attenta” sullo stile di insegnamento, sulla relazione educativa, sulle scelte metodologiche, attraverso un rapporto costante con le trasformazioni culturali e le conoscenze sulle dinamiche di apprendimento. L’attività formativa va programmata in funzione dei bisogni formativi rilevati tra i docenti mediante un’indagine conoscitiva dei bisogni formativi, espressi singolarmente e in forma collegiale. Il Piano per la formazione del personale docente per il triennio è allegato al presente documento

10. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per

rendere l’offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con

le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione

dell’art.1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha previsto l’attuazione al fine di:

▪ Migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso consapevole delle stesse –

Progetto “PROGRAMMA IL FUTURO (CODING)”;

▪ Implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e

laboratoriali ivi presenti – CL@SSE 3.0;

▪ Favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica;

▪ Individuare un animatore digitale;

▪ Partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative – FSE-PON 2014/20

avviso pubblico per l’adeguamento e l’ampliamento delle infrastrutture di rete LAN, WLAN.

(Approvato) FS-PON; Partecipazione 2014-2020 “Per la scuola, competenze e ambienti per

l’apprendimento” - Azione 10.8.1 “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori

di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave” sottoazioni “Ambienti Multimediali”.

L’Istituto ha iscritto n. 10 docenti in piattaforma per la formazione in relazione al PNSD.

Pag. 47

11. ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF dovranno essere elaborati strumenti di monitoraggio e

valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel triennio, ed i conseguenti

indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli. Per soddisfar tali esigenze è stato costituito un apposito

gruppo di progetto ed un nucleo interno di valutazione le cui attività sono state calendarizzate ad inizio anno

nel piano annuale delle attività.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Vincenzo BRUNO

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 co. 2 D.Lgs. 39/1993

Pag. 48

SCHEDE PROGETTI SCUOLA INFANZIA

SCHEDA PROGETTO N.1 ACCOGLIENZA

DESTINATARI: Gli alunni dei tre ordini di scuola

Denominazione progetto ACCOGLIENZA (L’ALBERO DEI CUORI)

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali

Attività previste

Facilitare un progressivo adattamento alla realtà scolastica, attraverso

l’esplorazione di uno spazio accogliente, sereno e stimolante per una

positiva socializzazione.

Rinnovare e consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti e alunni

Strumenti Libro, albero, cartoncini, cd

Tempi: Settembre/Ottobre

Obiettivi:

▪ Favorire un sereno distacco dalla famiglia

▪ Condividere le conoscenze che ciascun alunno porta con sé all’ingresso

della scuola

▪ Favorire relazioni positive tra gli alunni e tra insegnanti ed alunni

▪ Far conoscere gli spazi, le strutture, gli organismi della scuola e le relative

funzioni

Risultato atteso:

▪ Sviluppo della relazione con gli altri, dell’accettazione dell’ambiente

scolastico e delle sue regole e dell’autonomia.

Referente: M.Ferrente

SCHEDA PROGETTO N.2: TU E IO…UGUALE NOI

DESTINATARI: Scuola dell’infanzia e V^B scuola primaria

Denominazione progetto TU E IO…UGUALE NOI

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali

Attività previste

Esperienze di ascolto, racconti, conversazioni guidate e rappresentazioni grafiche

Memorizzazione di poesie, filastrocche e canti natalizi

Drammatizzazioni e organizzazione del concerto

Realizzazione di addobbi, bigliettini augurali e lavoretti

Risorse finanziarie Materiale di facile consumo

Risorse umane Docenti e alunni

Strumenti Libri, cd, impianti voce, schede strutturate

Tempi: Novembre-Dicembre. Manifestazione 22 Dicembre

Obiettivi:

▪ Conoscere i segni e simboli della tradizione natalizia

▪ Riconoscere emozioni e sentimenti, ed imparare ad esprimerli con

parole, con azioni, con doni etc.

▪ Accompagnare il bambino alla scoperta del significato di far festa in

un clima di amicizia, collaborazione, disponibilità e gioia condivisa

Risultato atteso:

▪ Sensibilizzare i bambini ai valori dell’accoglienza, della pace e della

solidarietà

Referente: M. Ferrente

Pag. 49

SCHEDA PROGETTO N.3: CARNEVALE

DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria: II^B III^A III^B IV^A IV^B

Denominazione progetto CARNEVALE

Priorità del RAV cui si riferisce Creazione di rapporti positivi tra pari

Attività previste Sfilata per le strade del paese

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare, alunni

Strumenti Strumenti musicali, carri, cd.

Tempi: 8 Febbraio

Obiettivi:

▪ Conoscere gli aspetti della tradizione carnevalesca

▪ Vivere la festa in modo ludico

▪ Travestirsi e assumere ruoli.

Risultato atteso: ▪ Sviluppo della creatività e della socializzazione.

Referente: M. Ferrente

SCHEDA PROGETTO N.4: GIOCO CON L’INGLESE

DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia 5 anni

Denominazione progetto GIOCO CON L’INGLESE

Priorità del RAV cui si riferisce Migliorare le competenze sociali

Attività previste

Canti e filastrocche in inglese

Lettura di immagini

Ricerca nell’ambiente delle parole d’inglese

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti e alunni.

Strumenti Libri, fogli, schede strutturate, cd.

Tempi: Tutto l’anno scolastico 2017/2018

Obiettivi:

▪ Comprendere semplici messaggi in lingua inglese

▪ Sensibilizzare il bambino ad un codice linguistico diverso da quello

materno

▪ Comprendere e rispondere ai saluti

▪ Identificare i membri della famiglia, animali, oggetti, colori.

▪ Recitare canzoni e filastrocche

Risultato atteso:

▪ Acquisizione di un altro codice linguistico

▪ Conoscenza e rispetto di culture diverse dalla propria

▪ Sviluppo delle capacità di comprensione globale, di ascolto e di abilità

comunicative

Referente: M. Sivilli

Pag. 50

SCHEDA PROGETTO N.5: GLOBALISMO AFFETTIVO

DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia 5 anni

Denominazione progetto GLOBALISMO AFFETTIVO

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali

Attività previste Presentazione delle lettere dell’alfabeto attraverso le storie,

drammatizzazioni e percorsi digitali interattivi.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti e bambini.

Strumenti Libri di storie, CD-ROM

Tempi: Tutto l’anno scolastico 2017/2018

Obiettivi:

▪ Conoscere le lettere dell’alfabeto attraverso la lettura di storie

▪ Scoprire le funzioni comunicative con la lingua scritta

▪ Sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la

scrittura, anche utilizzando le tecnologie

Risultato atteso:

▪ Familiarizzazione con le lettere dell’alfabeto

▪ Comprensione del linguaggio scritto

▪ Produzione di scritture spontanee

Referente: M. Ferrente

SCHEDA PROGETTO N.6: ESSERE E BEN...ESSERE

DESTINATARI: Scuola dell’infanzia e V^ A

Denominazione progetto ESSERE E BEN...ESSERE

Priorità del RAV cui si riferisce Creazione di rapporti positivi tra pari e del senso di legalità

Attività previste

Conversazioni libere e guidate

Lettura di storie

Giochi di regole, motori e di ruolo

Drammatizzazione.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti e alunni

Strumenti Libri illustrati, schede operative, cd, computer, supporti audio-visivi.

Tempi: Tutto l’anno scolastico 2017/2018

Obiettivi:

▪ Riflettere su sé stessi e sul proprio processo di crescita

▪ Comprendere che ci sono diritti e doveri da rispettare e condividere

▪ Sviluppare il desiderio di conoscere e di osservare per acquisire

competenze, abilità, valori e comportamenti adeguati nel proprio

rapporto con l’ambiente fisico e sociale.

Risultato atteso:

▪ Sviluppare comportamenti rispettosi nei confronti degli altri e

dell’ambiente.

Referente: M. Ferrente

Pag. 51

SCHEDA PROGETTO N 7: ANDIAMO ALLA PRIMARIA

DESTINATARi: I bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia

Denominazione progetto ANDIAMO ALLA PRIMARIA

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali

Attività previste

▪ Visita ai locali della scuola primaria

▪ Attività didattica con gli alunni delle V^ A e B della scuola

primaria

▪ Manifestazione finale

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti e alunni

Strumenti Libri, materiale strutturato e non

Tempi: Maggio-Giugno 2018

Obiettivi:

▪ Condividere insieme un momento di festa per salutare i bambini

dell’ultimo anno

▪ Sviluppare attività di gruppo fra i due ordini di scuola

▪ Favorire la crescita e la maturazione del bambino

Risultato atteso:

▪ Acquisizione di comportamenti improntati sulla collaborazione

Referente: M.Ferrente

Pag. 52

SCHEDE PROGETTI SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO n.1 BIMBOIL

DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSI: 1^B-2^A-3^A-4^A-4^B-5^A-5^B

Denominazione progetto BIMBOIL 2017/2018 XV EDIZIONE

Priorità del RAV cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali degli alunni. Assunzione di

responsabilità. Creazione di rapporti positivi tra pari e del senso di

legalità.

Attività previste

▪ Lezioni generali sull’olivicoltura;

▪ Studio dei concetti base contenuti nel materiale divulgativo Bimboil;

▪ Visite didattiche a frantoi ed aziende di produzione;

▪ Corsi di assaggio dell’olio.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolari, professionisti del settore.

Strumenti Materiale didattico fornito dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Tempi: Da novembre ad aprile.

Obiettivi:

▪ Conoscere il proprio territorio;

▪ Scoprire gli antichi mestieri;

▪ Conoscere le proprietà e i benefici dell’olio extravergine d’oliva.

Risultato atteso:

▪ Riflettere sulle caratteristiche del paesaggio olivicolo del territorio per

arrivare a progettare una modalità creativa che esprima quanto

appreso durante il percorso.

Referente: L. Musto

SCHEDA PROGETTO n.2: LABORATORIO DI TEATRO "ALLA SCOPERTA DI UN TESORO"

DESTINATARI: Classi 5ªA-5ªB – sezione cinque anni Scuola dell’Infanzia

Denominazione progetto "ALLA SCOPERTA DI UN TESORO"

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali.

Attività previste Laboratorio di espressione teatrale e manifestazione finale.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docente tutor, esperto esterno.

Strumenti LIM in dotazione, materiale per l'allestimento della scenografia e delle

coreografie.

Tempi: 1 incontro settimanale da 60 minuti in orario extracurriculare per l'intero

anno scolastico.

Obiettivi:

▪ Esprimersi attraverso un linguaggio non verbale.

▪ Lavorare sulla simulazione trasformandosi in un personaggio.

▪ Incoraggiare l'espressione individuale.

▪ Superare inibizione e paure, favorendo la fiducia in sé stessi.

Risultati attesi:

▪ Miglioramento della capacità relazionale e comunicativa.

▪ Gestione dello spazio e del movimento.

Referente: Traficante Incoronata – Ferrente Maria

Pag. 53

SCHEDA PROGETTO n.3: NATALE INSIEME

DESTINATARI: Tutte le classi della scuola Primaria

Denominazione progetto PROGETTO NATALE INSIEME

Priorità del RAV cui si riferisce Sviluppo delle competenze sociali degli alunni.

Creazione di rapporti positivi tra pari.

Attività previste Canti in lingua italiana e/o inglese, poesie, filastrocche ….inerenti al

Natale.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti in orario curricolare.

Strumenti Impianto tecnico-fonico.

Tempi: Dicembre 2017

Obiettivi: • Attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie

fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali.

Risultato atteso:

Rispettare le regole

Collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune.

Migliorare le relazioni.

Referente: Ins. Coviello Donata

SCHEDA PROGETTO n.4 CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA DI I°GRADO

DESTINATARI: Classi prime Scuola Secondaria di Primo Grado –Classi Quinte Scuola

Primaria

Denominazione progetto CONTINUITA’

Priorità del RAV cui si riferisce

▪ Sviluppo delle competenze sociali degli alunni;

▪ Assunzione di responsabilità;

▪ Creazione di rapporti positivi tra pari e del senso della legalità.

Attività previste

Attività laboratoriale: gli alunni delle classi 1^A e 1^B della Scuola

Secondaria di Primo Grado accoglieranno gli alunni delle classi 5^A e 5^B

della Scuola Primaria.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare.

Strumenti Materiale strutturato e non.

Tempi: DAL 23 AL 27 APRILE

Obiettivi:

▪ Promuovere atteggiamenti di accoglienza;

▪ Potenziare le capacità di attenzione, di concentrazione e di memoria;

▪ Educare all’arte dell’ascolto.

Risultato atteso:

▪ Rispettare le regole;

▪ Collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune;

▪ Migliorare le relazioni tra pari.

Referente: TOLVE-FESTINESE- CASTELLUCCI

Pag. 54

SCHEDA PROGETTO n.5: FRUTTA NELLA SCUOLA

DESTINATARI: Tutte le classi della scuola Primaria

Denominazione progetto FRUTTA NELLA SCUOLA

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze.

Attività previste Distribuzione gratuita di prodotti ortofrutticoli per il consumo

quotidiano.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario scolastico curricolare e collaboratori scolastici.

Strumenti

Tempi: A.S. 2017/2018

Obiettivi:

• Educare alla sana e corretta alimentazione.

• Comprendere la necessità di variare i cibi ai fini della salute e del

benessere fisico e agire di conseguenza.

Risultato atteso: Acquisire corretti stili alimentari.

Referente: Ins. Cerone Maria

SCHEDA PROGETTO n.6: IL BELLO E LA MUSICA

DESTINATARI: Classi 1^A-1^B-3^B-5^A Scuola Primaria

Denominazione progetto IL BELLO E LA MUSICA

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali

Attività previste Lezioni introduttive per classi separate.

Prove aperte e concerti per gli studenti.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti curriculari / esperti esterni (Orchestra da camera di Venezia)

Strumenti Videoproiettore, impianto portatile, cd, pianoforte/tastiera.

Tempi: Anni scolastici 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020.

Obiettivi:

• Comprendere il valore estetico della musica;

• Conoscere il complesso musicale e la sua struttura.

Risultato atteso:

Consentire ai bambini di accedere a uno dei massimi valori della storia

dell’umanità: la musica.

Referente: Ins. Sonnessa Lucia

Pag. 55

SCHEDA PROGETTO n.7: PROGETTO INFORMATICA

DESTINATARI: Alunni Scuola Primaria

Denominazione progetto “PROGETTO INFORMATICA” ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA R.C.

Priorità del RAV cui si riferisce Migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento attraverso

l’utilizzo delle nuove tecnologie

Quadro normativo di

riferimento

Circolare esplicativa 1865 10/10/2017

Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed

esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione

Attività previste Uso di Word, Paint e Power Point per comporre semplici testi, produrre

disegni e semplici presentazioni; ricerche nel Web

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti Filizzola I. Morelli M.

Strumenti Computer

Tempi: Intero anno scolastico

Obiettivi:

• Fornire agli alunni una prima alfabetizzazione informatica e le prime competenze sull’uso dei sussidi multimediali.

• Utilizzare software da soli o con l’aiuto dei docenti per migliorare l’apprendimento.

Risultati attesi:

• Promuovere l’uso del computer come momento trasversale alle varie

discipline.

Referente: Ins. Filizzola Ida

SCHEDA PROGETTO n.8: PARTECIPAZIONE AI CONCORSI

DESTINATARI: Classi interessate

Denominazione progetto PARTECIPAZIONE AI CONCORSI

Priorità del RAV cui si riferisce

▪ Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali.

▪ Migliorare l'efficacia del curricolo verticale.

Attività previste Lavori di gruppo e/o individuali secondo il regolamento dei singoli

concorsi.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare.

Strumenti LIM in dotazione, computer, materiale didattico.

Tempi: Anno Scolastico 20017/20018

Obiettivi: ▪ Favorire le competenze sociali e culturali.

Risultati attesi: ▪ Potenziamento del rendimento scolastico e dei rapporti sociali.

Referente: Ins. Cerone Maria

Pag. 56

SCHEDA PROGETTO n.9: LABORATORIO DI LETTURA RACCONTIAMO UNA FAVOLA

DESTINATARI: Classi 1aA- 1aB 2a A-2 aB 3a A -3 aB

Denominazione progetto RACCONTIAMO UNA FAVOLA

Priorità del RAV cui si riferisce Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali.

Attività previste

▪ "Raccontare...leggendo"

▪ "Raccontare...narrando"

▪ "Raccontare... teatrando"

▪ "Raccontare... disegnando"

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare, esperto esterno.

Strumenti LIM in dotazione, libri.

Tempi: 2 ore per ciascuna classe in date da definirsi.

Obiettivi:

▪ Promuovere iniziative che favoriscano l'approccio degli alunni alla

lettura.

▪ Favorire il raccordo fra la scuola e le biblioteche del territorio.

▪ Sviluppare le capacità di ascolto.

▪ Osservare, confrontare e verbalizzare.

▪ Comprendere il significato globale di un testo ed individuarne gli

elementi caratterizzanti.

▪ Potenziare le capacità creative ed espressive dello storyboard.

▪ Sviluppare la capacità di raccontare attraverso la scatola teatrale.

Risultati attesi:

▪ Potenziamento della capacità di lettura espressiva.

▪ Scoperta/affinamento del gusto di leggere ad alta voce.

Referente: Ins. M. Cerone

SCHEDA PROGETTO n.10: SPORT di CLASSE

DESTINATARI: Tutte le classi

Denominazione progetto SPORT DI CLASSE

Priorità del RAV cui si riferisce

▪ Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali.

▪ Assunzione di responsabilità.

▪ Creazione di rapporti positivi tra pari.

Attività previste Giochi di gruppo ed Individuali. Gare sportive.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare, esperto esterno

Strumenti Attrezzi sportivi

Tempi: 1 ora settimanale classi a tempo ordinario; 2 ore settimanali classi a

tempo pieno nel corso dell’anno scolastico 2017/2018

Obiettivi:

▪ Valorizzare l'Educazione Fisica nella Scuola Primaria.

▪ Promuovere stili di vita corretti e salutari.

▪ Favorire lo star bene con sé stessi e con gli altri.

Risultati attesi:

▪ Controllo dei propri movimenti in situazioni variabili complesse.

Referente: Ins. Cerone Maria

Pag. 57

SCHEDA PROGETTO n.11: TORNEO DI LETTURA SCUOLA IN RETE - BELLA

DESTINATARI: Classi 5ªA - 5ªB

Denominazione progetto TORNEO DI LETTURA

Priorità del RAV cui si riferisce

▪ Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali.

▪ Migliorare l'efficacia del curricolo verticale di Italiano.

Attività previste Lettura espressiva ad alta voce per mettersi in gara in rete con I.C. di

Bella -PZ

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare.

Strumenti LIM in dotazione, libri.

Tempi: Secondo quadrimestre in orario curricolare.

Obiettivi:

▪ Promuovere la lettura.

▪ Potenziare l’ascolto.

▪ Stimolare attenzione, concentrazione e memoria.

Risultati attesi:

▪ Migliorare la capacità di orientare le proprie scelte grazie all’ascolto

attivo.

Referente: Ins. Tolve Rosanna

SCHEDA PROGETTO n.12: ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

DESTINATARI: classe 3 ªA-B/scuola dell’infanzia (sez.5anni)

Denominazione progetto ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Priorità del RAV cui si riferisce

Adozione di strategie specifiche per la promozione delle competenze

sociali.

Assunzione di responsabilità e creazione di rapporti positivi tra pari.

Attività previste Gli insegnanti organizzeranno le attività in maniera autonoma.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti della classe 3….

Strumenti Materiale strutturato e non.

Tempi: maggio 2018

Obiettivi:

• Promuovere atteggiamenti di accoglienza;

• Potenziare le capacità di attenzione, concentrazione e memoria;

• Educare all’arte dell’ascolto.

Risultato atteso:

Crescita emozionale e cognitiva.

Referente: Ins. Filizzola - Russo

Pag. 58

SCHEDA PROGETTO n.13 BIBLIOTECA

DESTINATARI: Alunni della Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia

Denominazione progetto BIBLIOTECA

Priorità del RAV cui si riferisce ▪ Sviluppo delle competenze sociali degli alunni; ▪ Assunzione di responsabilità; ▪ Creazione di rapporti positivi tra pari e del senso della legalità.

Attività previste

• Lettura individuale e collettiva • Drammatizzazione di letture • Caratterizzazione dei personaggi • Analisi degli ambienti • Avvio alla comprensione dei generi letterari • Realizzazione di un libro.

Risorse finanziarie

Risorse umane

Tutti i docenti che desiderano attuare il progetto con le loro rispettive classi sia della scuola primaria che della scuola dell’infanzia. Si prevede di rendere la biblioteca invitante, gradevole, dopo la sistemazione del locale anche con la collaborazione delle risorse interne alla scuola: insegnante Maria Ferrente della scuola dell’infanzia, i collaboratori scolastici.

Strumenti

Gli strumenti per il monitoraggio e la conseguente valutazione degli esiti del progetto saranno costituiti da incontri tra le insegnanti sull’andamento delle attività e da verifiche specifiche fatte in itinere. La verifica conclusiva sarà costituita dalla realizzazione di un prodotto finale.

Tempi: Intero anno scolastico

Obiettivi:

• Sviluppare e sostenere nei bambini l’abitudine ed il piacere di leggere e di apprendere; di usare la biblioteca abitualmente;

• Offrire opportunità per esperienze dirette di produzione ed uso dell’informazione per la conoscenza, la comprensione, l’immaginazione ed il piacere;

• incoraggiare coscienza e sensibilità culturali e sociali; • condividere il patrimonio bibliotecario con l’intera comunità scolastica; • conoscere e valorizzare, tramite la classificazione, l’incontro con

autori, illustratori ed editori, il complesso processo lavorativo che porta alla realizzazione di un libro;

• sviluppare la capacità di “saper fare” e “saper dire”; • elaborare e raccontare testi di tipo narrativo; • partecipare e collaborare a lavori collettivi; • drammatizzare letture di fiabe, miti, leggende dell’insegnante e dei

bambini; • laboratorio di restauro e costruzione libri Biblioteca Multimediale • Schedare • Archiviare • Catalogare • Classificare • Consultazione e prestito. • Ricercare per mezzo di Internet Intendo così promuovere

atteggiamenti di rispetto e tutela del libro per imparare a condividere e a conservare intatto il materiale scolastico e ad usufruire in maniera corretta di un servizio collettivo.

Risultato atteso:

• Il piacere di leggere • Atteggiamenti di rispetto e di tutela del libro • Rispetto delle regole • Intensificare le relazioni tra pari in modo corretto e rispettoso

Referente: Ins. Cerone M.

Pag. 59

SCHEDA PROGETTO n.14 MANIFESTAZIONE: VADO ALLA SECONDARIA

DESTINATARI: Alunni delle classi 5^A- 5^B Scuola Primaria

Denominazione progetto VADO ALLA SECONDARIA

Priorità del RAV cui si riferisce

▪ Sviluppo delle competenze sociali degli alunni;

▪ Assunzione di responsabilità;

▪ Creazione di rapporti positivi tra pari e del senso della legalità.

Attività previste Canti, poesie, filastrocche, drammatizzazione ecc…

Risorse finanziarie

Risorse umane Il team delle classi parallele.

Strumenti Materiale strutturato e non.

Tempi: maggio/giugno

Obiettivi:

▪ Attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come

strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e

sociali.

Risultato atteso:

▪ Rispettare le regole;

▪ Collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune;

▪ Migliorare le relazioni tra pari.

Referente: D.Coviello

SCHEDE PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA PROGETTO n.1: ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PREVENZIONE AL BULLISMO

DESTINATARI: Classi della Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PREVENZIONE AL BULLISMO

Priorità del RAV a cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali degli alunni e assunzione di

responsabilità per la creazione di rapporti positivi tra pari e del senso di

legalità.

Attività previste

(In orario extracurricolare) Attività laboratoriale in orario extracurricolare.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Esperti esterni: dott.ssa Antonella Acucella e dott.re Elvio Russo

Strumenti Classe 3.0 – LIM – Materiale audiovisivo

Tempi: 1 incontro a settimana per un totale di 30 ore complessive

Obiettivi:

▪ Imparare a riconoscere le emozioni e comprendere il valore

comunicativo;

▪ Definire e riconoscere il fenomeno del bullismo e le sue forme

▪ Promuovere la capacità nei ragazzi di trovare possibili soluzioni al

problema.

Risultato atteso:

▪ Consapevolezza della tematica e promozione di comportamenti

prosociali e collaborativi.

Referente: prof.re Cittadini e prof.ssa Savino

Pag. 60

SCHEDA PROGETTO n.2: INCONTRO CON L’AUTORE

DESTINATARI: Classi prime e seconde Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto INCONTRO CON L’AUTORE

Priorità del RAV cui si riferisce Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e migliore

rendimento nelle prove orali e scritte.

Attività previste

(In orario curricolare)

Incontro con l’autore: dal 4-7 dicembre David Conati, autore di romanzi

per ragazzi, incontrerà gli alunni delle classi coinvolte.

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare, autore David Conati

Strumenti LIM in dotazione, libri.

Tempi: 4-7 dicembre

Obiettivi: ▪ promuovere la lettura,l’ascolto,

▪ stimolare attenzione, concentrazione e memoria.

Risultato atteso:

▪ migliorare la capacità di orientare le proprie scelte grazie all’ascolto

attivo.

Referente: prof.ssa M. Musto

SCHEDA PROGETTO n.3: LIBRIAMOCI

DESTINATARI: Classi II A- I B- III B Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto LIBRIAMOCI

Priorità del RAV cui si riferisce Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e migliore

rendimento nelle prove orali e scritte.

Attività previste Dal 23 al 28 ottobre ci saranno momenti dedicati alla lettura ad alta

voce.

Risorse finanziarie

Risorse umane Insegnanti e alunni

Strumenti

Tempi: Dal 23 al 28 ottobre

Obiettivi:

▪ Promuovere la lettura;

▪ L’ascolto;

▪ Stimolare attenzione;

▪ Concentrazione e memoria.

Risultato atteso:

▪ Migliorare la capacità di orientare le proprie scelte grazie all’ascolto

attivo.

Referente: prof. Cittadini e prof.ssa Musto

Pag. 61

SCHEDA PROGETTO n.4: TORNEO DI LETTURA

DESTINATARI: Classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto TORNEO DI LETTURA

Priorità del RAV a cui si riferisce Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e migliore

rendimento nelle prove orali e scritte.

Attività previste

(In orario curricolare)

Lettura espressiva ad alta voce per mettersi in gara con altre scuole del

territorio.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Docenti nell’orario curricolare e alunni.

Strumenti LIM in dotazione, libri, Associazione

Tempi: II Quadrimestre in orario curricolare

Obiettivi:

▪ promuovere la lettura;

▪ l’ascolto;

▪ stimolare attenzione, concentrazione e memoria.

Risultato atteso: migliorare la capacità di orientare le proprie scelte grazie all’ascolto

attivo e di risolvere situazioni problematiche

Referente: Prof.ssa M. Musto

SCHEDA PROGETTO n.5: LABORATORIO DI CANTO CORALE

DESTINATARI: Classi tutte Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto CANTO CORALE

Priorità del RAV a cui si riferisce Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e migliore

rendimento nelle prove orali e scritte.

Attività previste

(In orario extracurricolare)

Attività laboratoriale e manifestazione finale in collaborazione con un

esperto esterno, Sig. G. Marinodella Biblioteca Orizzonti.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Docente referente ed esperto esterno.

Strumenti LIM in dotazione, libri, pianola, service audio, computer

Tempi: 30 orein orario curriculare ed extracurriculare

Obiettivi:

▪ Progredire nel lavoro svolto lo scorso anno;

▪ accrescere la sensibilità melodica e ritmica;

▪ interpretare espressivamente;

▪ controllare emozioni e reazioni; ▪ sviluppare le tecniche del canto corale.

Risultato atteso:

▪ arricchimento del lessico;

▪ sviluppo della capacità relazionale e comunicativa;

▪ gestione dello spazio e del movimento.

Referente: Prof.ssa M. Musto

Pag. 62

SCHEDA PROGETTO n.6: L’INFORMAZIONE A SCUOLA E LA CONOSCENZA DEL NOSTRO TERRITORIO E DELLE SUE BELLEZZE

DESTINATARI: Classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto L’INFORMAZIONE A SCUOLA E LA CONOSCENZA DEL NOSTRO

TERRITORIO E DELLE SUE BELLEZZE

Priorità del RAV cui si riferisce Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e migliore

rendimento nelle prove orali e scritte.

Attività previste

(In orario extracurricolare)

Attività laboratoriale con esperto esterno per la realizzazione di un

giornalino scolastico.

Risorse finanziarie

Risorse umane Esperto esterno, sig. A. Baldinetti alunni, Insegnanti

Strumenti LIM in dotazione, libri, computer, quotidiani.

Tempi: 30 ore in orario curriculare ed extracurriculare

(lunedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00)

Obiettivi:

▪ promuovere la lettura del giornale;

▪ Imparare a scrivere un articolo di giornale e a strutturare un giornalino

d’Istituto;

▪ Promuovere l’ascolto attivo;

▪ Stimolare l’attenzione verso il proprio territorio;

Risultato atteso: ▪ Orientare l’attenzione dei ragazzi verso le bellezze del proprio

territorio.

Referente: Prof.ssa M. Musto

SCHEDA PROGETTO n.7: INSIEME IN MUSICA

DESTINATARI: Gruppi di alunni della Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto INSIEME IN MUSICA

Priorità del RAV a cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali degli alunni e assunzione di

responsabilità per la creazione di rapporti positivi tra pari r del senso di

legalità.

Attività previste

(In orario extracurricolare)

Il progetto è autorizzato dal Centro Educazione Permanente (CEP)

sezione musica di Assisi quale tirocinio per il percorso formativo in

musicoterapia.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Dott.ssa Rosanna Bianco in qualità di musicoterapista/tutor

Strumenti Strumentario Orff, amplificazione, apparecchiature di registrazione

Tempi: Anno scolastico

Obiettivi:

▪ Favorire la capacità di ascolto di se stessi, e degli altri;

▪ Favorire competenze operative;

▪ Prendere gusto nel realizzare un percorso insieme;

▪ Maturare la sensibilità estetica;

▪ Sviluppare la capacità creativa;

▪ Attivare più possibile risorse personali.

Risultato atteso: Accrescere negli alunni il valore estetico della musica.

Referente: Prof.sse M. Catalano, A. Stante

Pag. 63

SCHEDA PROGETTO n.8: A SCUOLA D’ORCHESTRA

DESTINATARI: Alunni della Primaria (classi quarte e quinte) e Scuola Secondaria di

Primo Grado (classi prime e seconde)

Denominazione progetto A SCUOLA D’ORCHESTRA

Priorità del RAV a cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali degli alunni e assunzione di

responsabilità per la creazione di rapporti positivi tra pari e del senso di

legalità.

Attività previste

(In orario extracurricolare)

Ascolto, solfeggio, dialogo sonoro, piccole realizzazioni strumentali,

creazioni sonore collettive.

Risorse finanziarie necessarie Esperto esterno: maestro Luigi Cerone

Risorse umane Docente referente ed esperto esterno.

Strumenti Strumentario Orff, amplificazione, apparecchiature di registrazione

Tempi: Orario extracurriculare

Obiettivi:

▪ Sviluppare la sensibilità musicale e il senso del ritmo;

▪ Sviluppare la capacità di lettura del linguaggio musicale;

▪ Sviluppare la capacità di solfeggio parlato e cantato;

▪ Promuovere la conoscenza degli strumenti musicali;

▪ Favorire il rispetto degli altri.

Risultato atteso: Accrescere negli alunni la conoscenza del linguaggio musicale.

Referente: prof. G. Catenacci

SCHEDA PROGETTO n.9: AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA E PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI

DESTINATARI: Tutte le classi della Scuola secondaria di primo Grado

Denominazione progetto AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA E PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI

Priorità del RAV a cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali degli alunni e assunzione di

responsabilità per la creazione di rapporti positivi tra pari r del senso di

legalità.

Attività previste

(In orario extracurricolare)

Percorsi formativi ed esercitazioni per un apprendimento polivalente

attraverso progressioni didattiche per l’avviamento alle varie specialità

sportive.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Docenti curriculari.

Strumenti Attrezzature sportive in dotazione della scuola.

Tempi: II quadrimestre in orario extracurricolare

Obiettivi:

▪ Promuovere l’attività sportiva scolastica per la formazione di un

equilibrato sviluppo psicofisico;

▪ Assicurare un’alfabetizzazione motoria basata sulle abilità

significative riferite alle principali gestualità base delle diverse

discipline.

Risultato atteso:

▪ Promuovere il confronto agonistico con coetanei di medesimo livello,

sfruttando al meglio le proprie capacità.

Referente: prof. D. Cittadini

Pag. 64

SCHEDA PROGETTO n.10: SPORTELLO DIDATTICO

DESTINATARI: Classi tutte della Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto SPORTELLO DIDATTICO

Priorità del RAV a cui si riferisce Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e migliore

rendimento nelle prove orali e scritte.

Attività previste

Gli alunni dovranno cimentarsi in attività laboratoriali e di

cooperative learning, assistiti dai docenti, per recuperare e

consolidare conoscenze e abilità.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Docenti in orario antimeridiano curriculare ed extracurriculare

Strumenti LIM in dotazione, libri e computer.

Tempi: I Quadrimestre (in orario curriculare)

II Quadrimestre (in orario extracurriculare)

Obiettivi:

▪ Educare all’autovalutazione;

▪ Approfondire gli argomenti di studio;

▪ Migliorare il metodo di studio e di lavoro;

▪ Implementare la didattica laboratoriale;

▪ Migliorare il clima relazionale.

Risultato atteso:

▪ Migliorare gli esiti disciplinari degli studenti, in ambito linguistico,

umanistico e logico-matematico, fornendo loro un servizio di

assistenza per lavori di recupero/consolidamento degli

apprendimenti.

Referente: Docenti: Baccelliere, Margiotta, Vignola

SCHEDA PROGETTO n.11: THE BIG CHALLENGE

DESTINATARI: Tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto “THE BIG CHALLENGE”: gioco- concorso on-line in Lingua Inglese

Priorità del RAV cui si riferisce

Attività previste

Esercitazioni on-line in Lingua Inglese nell’aula 3.0, in orario

extracurriculare e partecipazione al concorso in orario curriculare il

giorno 06/04/2018 nella stessa aula

Risorse finanziarie

Risorse umane Docenti di Lingue Straniere

Strumenti PC per ogni alunno partecipante

Tempi: II quadrimestre, Febbraio-Marzo, 4 incontri pomeridiani di 2 ore

ciascuno

Obiettivi:

▪ potenziare la capacità di comprensione scritta e orale della lingua

inglese attraverso un’attività ludica e pedagogica;

▪ saper individuare le parole-chiave dei quesiti;

▪ stimolare la consapevolezza dell’importanza del confronto con

studenti di tutta la Comunità Europea;

▪ migliorare la concentrazione e la memoria;

▪ migliorare l’uso del PC.

Risultato atteso: ■ utilizzo della lingua inglese per i principali scopi comunicativi

Referente: prof.ssa M. A. Stante

Pag. 65

SCHEDA PROGETTO n.12: RAPOLLIADI

DESTINATARI: Tutti gli alunni delle classi dell’Istituto

Denominazione progetto RAPOLLIADI

Priorità del RAV cui si riferisce Sviluppo delle competenze sociali degli alunni e assunzione di

responsabilità per la creazione di rapporti positivi tra pari.

Attività previste Cheerleading, corsa veloce, staffetta, getto del peso, lancio del vortex,

salto in lungo

Risorse finanziarie

Risorse umane

I docenti di Scienze Motorie della Scuola Secondaria, gli insegnanti di

attività motorie della Primaria, gli insegnanti dell’Infanzia e altri docenti

disponibili.

Strumenti Attrezzature sportive in dotazione della scuola.

Tempi: Dal mese di novembre/dicembre fino alla fine dell’anno scolastico in

corso.

Obiettivi:

• Continuità tra Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria dell’I.C.;

• Socializzare ed accrescere la fiducia in se stessi e negli altri; • Rispettare se stessi e gli altri attraverso un continuo confronto; • Recuperare i valori morali; • Eliminazione di eventuali inibizioni motorie; • Potenziamento organico globale; • Consolidamento e coordinamento schemi motori di base; • Avviamento alla pratica sportiva.

Risultato atteso:

▪ Autogestirsi in un confronto tra pari, sfruttando al meglio le proprie

capacità.

▪ Consolidare i valori umani.

Referente: Prof. D. Cittadini

SCHEDA PROGETTO n.13: NESSUN PARLI

DESTINATARI: Tutti gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto NESSUN PARLI

Priorità del RAV a cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali degli alunni e assunzione di

responsabilità per la creazione di rapporti positivi tra pari r del senso di

legalità.

Attività previste

(In orario curricolare) Laboratori di Arte, Musica e Motoria.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Docenti di arte e Immagine, docente di Musica, Docente di Sc. Motorie

in collaborazione con il corpo docente in servizio.

Strumenti Strumentario Orff, amplificazione, apparecchiature di registrazione,

materiale di facile consumo per laboratorio di Arte.

Tempi: 22 novembre dalle ore 11:00 alle ore 14:00

Obiettivi:

▪ Accrescere la sensibilità verso l’Arte e la Musica;

▪ Interpretare espressivamente;

▪ Sviluppare le tecniche grafiche;

▪ Controllare emozioni e reazioni;

▪ Sviluppo della capacità relazionale e comunicativa.

Risultato atteso: Accrescere negli alunni il valore educativo dell’Arte e della Musica.

Referente: Prof.ssa M. Musto

Pag. 66

SCHEDA PROGETTO n.14: IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO LUCANO

DESTINATARI: Classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO LUCANO

Priorità del RAV a cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali degli alunni e assunzione di

responsabilità per la creazione di rapporti positivi tra pari r del senso di

legalità.

Attività previste

(In orario curricolare)

Saranno attivati momenti di informazione/riflessione sul fenomeno

della dipendenza dal gioco d’azzardo con l’ausilio di esperti esterni.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane Docenti di arte e Immagine, docente di Musica, Docente di Sc. Motorie

in collaborazione con il corpo docente in servizio.

Strumenti Libro, Lim, computer.

Tempi: II quadrimestre.

Obiettivi:

▪ Aumentare le conoscenze sul gioco d’azzardo;

▪ Promuovere la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo;

▪ Favorire l’educazione alla legalità;

▪ Illustrare le normative vigenti per l prevenzione e il trattamento del

gioco d’azzardo patologico;

Risultato atteso: Accrescere negli alunni la consapevolezza su i rischi legati al gioco

d’azzardo.

Referente: Prof.ssa M. Musto

SCHEDA PROGETTO n.15: INFORMATICA DI BASE

DESTINATARI: Alunno IIIB non partecipante alla lezione di religione cattolica Scuola

Secondaria di Primo Grado

Denominazione progetto INFORMATICA DI BASE

Priorità del RAV cui si riferisce Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e migliore

rendimento nelle prove orali e scritte.

Attività previste

(In orario extracurricolare) Attività laboratoriale con docente della classe

Risorse finanziarie

Risorse umane Docente della classe

Strumenti LIM in dotazione, libri, computer.

Tempi: 1 ora settimanale antimeridiana

Obiettivi:

▪ Migliorare la manualità nell’utilizzo del PC

▪ Imparare l’utilizzo e la gestione di un documento di scrittura

▪ Introdurre all’utilizzo di un foglio di calcolo

▪ Introdurre alla realizzazione di una presentazione.

Risultato atteso: Potenziamento delle competenze digitali

Referente: Prof. S. Margiotta

Pag. 67

VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

INFANZIA

VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

SEZIONI LUOGO OBIETTIVI ACCOMPAGNATORI TEMPI

A – B – C

VILLE DELLE ROSE

MONTICCHIO

▪ Rafforzare negli alunni la capacità di socializzare e comunicare condividendo una esperienza nel mondo extrascolastico, che offra spunti di conoscenze e approfondimento didattico;

▪ Esplorare, osservare e conoscere la fattoria, descrivere e sperimentare le trasformazioni degli alimenti;

▪ Riconoscere e classificare gli elementi della realtà verdura, frutta, ortaggi, carne, …

Tutti gli insegnanti

Maggio 2018

A – B – C BARILLA

▪ Avvicinare il bambino alla conoscenza di nuovi ambienti e conoscere le principali categorie degli alimenti: carboidrati, zuccheri, etc.…

Tutti gli

insegnanti

Aprile Maggio

2018

A – B – C AL VECCHIO FRANTOIO

▪ Partecipare ad esperienze dirette con I prodotti della natura;

▪ Potenziare nel bambino la capacità di osservare e registrar I cambiamenti, I procedimenti di trasformazione dei frutti delle piante: l’ulivo.

Tutti gli

insegnanti Novembre

2017

A – B – C CASEIFICIO

AZIENDA SEPA ▪ Conoscere la storia del latte: origine,

produzione e trasformazione

Tutti gli

insegnanti 3 Maggio 2018

MANIFESTAZIONI DESTINATARI MANIFESTAZIONE OBIETTIVI TEMPI

A – B – C NATALE: TU E IO…UGUALE NOI

▪ Conoscere I segni e I simboli della tradizione natalizia;

▪ Riconoscere emozioni e sentimenti, imparare a esprimerli con parole, azioni, doni, etc…

▪ Accompagnare il bambino alla scoperta del Significato di far festa in un clima di amicizia, collaborazione, disponibilità e gioia condivisa.

DICEMBRE

2017

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

CARNEVALE

▪ Conoscere gli aspetti della tradizione carnevalesca;

▪ Vivere la festa in modo ludico; ▪ Travesty’s e assumere ruoli

FEBBRAIO 2018

A – B – C MANIFESTAZIONE:

FINE ANNO

▪ Riflettere su se stessi e sul proprio processo di crescita

▪ Comprendere che ci sono diritti e doveri da rispettare e condividere;

▪ Sviluppare il desiderio di conoscere e di osservare per acquisire competenze, abilità, valori e comportamenti adeguati nel proprio rapporto con l’ambiente fisico e sociale

MAGGIO 2018

C (5 anni) MANIFESTAZIONE: “ANDIAMO ALLA

SCUOLA PRIMARIA”

▪ Condividere insieme un momento di festa per salutare I bambini dell’ultimo anno;

▪ Sviluppare attività di gruppo fra I due ordini di scuola;

▪ Favorire la crescita e la maturazione del bambino.

GIUGNO 2018

Pag. 68

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI LUOGO OBIETTIVI ACCOMPAGNATORI TEMPI

PR

IME Fattoria Didattica

Montecorvino Pugliano (Le Parisienne)

Conoscere le materie prime e la loro trasformazione in prodotto finito

A.Di Noia - L. Sonnessa M. Acucella - M. Cerone M. Corvasce - D. Coviello

Fine Maggio

2018

SEC

ON

DE

ZOO SAFARI FASANO

▪ Potenziare le capacità di osservazione.

▪ Acquisire un comportamento civilmente corretto ed adeguato.

▪ Imparare in modo semplice e chiaro le caratteristiche e le abitudini di ogni singola specie ospitata nello Zoo

▪ Promuovere l’osservazione del bambino facendogli riconoscere i colori degli animali, ma anche

▪ i loro profumi e i suoni della natura.

DI NOIA A. RADINO B. TRAFICANTE I. CHIEPPA S. COVIELLO D. MAZZOLLA D.

16 Maggio

2018

SEC

ON

DE

S. PIETRO DI SCAFATI SALERNO

▪ Potenziare le capacità di osservazione.

▪ Acquisire un comportamento civilmente corretto ed adeguato.

▪ Sviluppare la capacità di stare con gli altri rispettandoli e socializzando le esperienze.

▪ Acquisire maggiori spazi di autonomia personale al di fuori dell’ambiente vissuto.

▪ Saper leggere il patrimonio culturale e artistico.

▪ Sviluppare il senso di responsabilità nei confronti del gruppo e delle regole.

DI NOIA A. RADINO B. TRAFICANTE I. CHIEPPA S. COVIELLO D. MAZZOLLA D.

6 dicembre

2017

TER

ZE

SALERNO

▪ Potenziare le capacità di osservazione.

▪ Acquisire un comportamento civilmente corretto ed adeguato.

▪ Sviluppare la capacità di stare con gli altri rispettandoli e socializzando le esperienze.

▪ Acquisire maggiori spazi di autonomia personale al di fuori dell’ambiente vissuto.

▪ Saper leggere il patrimonio culturale e artistico.

▪ Sviluppare il senso di responsabilità nei confronti del gruppo e delle regole.

Filizzola Ida Sonnessa Lucia Granito Faustina Russo Gianna

6 dicembre 2017

Pag. 69

TER

ZE Teatro Palapartenope

Città della Scienza NAPOLI

▪ Stimolare l’interesse; ▪ Rafforzare le motivazioni ad

osservare, analizzare ed apprendere.

▪ Favorire lo sviluppo delle capacità logico-critiche ed espressive nel contesto di un’esperienza vissuta.

▪ Sviluppare la capacità di usare, in situazioni reali, linguaggi specifici.

▪ Sviluppare l’autonomia, il senso di responsabilità, l’autocontrollo, l’autodisciplina e le capacità di confrontarsi con il gruppo.

Filizzola Ida Sonnessa Lucia Granito Faustina Russo Gianna

16 Maggio 2018

QU

AR

TE MARGHERITA DI

SAVOIA - BARLETTA

▪ Promuovere negli alunni una migliore conoscenza del nostro paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali e culturali.

▪ Consentire agli alunni esperienze dirette ed esercitazioni presso ambienti naturali ed artificiali.

▪ Migliorare la socializzazione fra gli alunni.

R. Tolve. M. Morelli, R. Clementi, L. Musto, G. Traficante

23 Maggio 2017

QU

INTE

MATERA

• Valorizzare il patrimonio storico-culturale della nostra regione;

• Sviluppare nei fanciulli il rispetto per i monumenti e dei reperti storici, testimonianze del passato.

• Conoscere il valore storico/paesaggistico dei Sassi di Matera (Capitale Europea della cultura 2019).

Acucella Maria Alvino Tiziana Coviello Donata Manieri Ermelinda Tolve Rosanna Traficante I.

28 Marzo

VISITE GUIDATE CLASSI LUOGO OBIETTIVI ACCOMPAGNATORI TEMPI

PRIME Passeggiata nel bosco “bosco del Vulture”

Rapolla

Esplorare il mondo circostante attraverso i cinque sensi

DI NOIA CERONE

Fine aprile 2018

PRIME Visita guidata al caseificio Sepa

Rapolla

Conoscere le aziende agro-alimentari del territorio e trasformazione del latte

DI NOIA CERONE

Inizio maggio

2018

PRIME Mulino e Forno

Rionero

Conoscere le aziende di trasformazione alimentare del territorio

DI NOIA CERONE

Inizio maggio

2018

PRIME Frantoio Cooperativa

“Rapolla Fiorente”

Conoscere le aziende di trasformazione alimentare del territorio

DI NOIA CERONE

Novembre 2017

Pag. 70

PRIME Vecchio Frantoio

Rapolla

Conoscere le aziende di trasformazione alimentare del territorio

DI NOIA CERONE

Novembre 2017

SECO

ND

E

Oliveto: Contrada SERRA AMENDOLA

Barile

Accompagnare le giovani generazioni alla scoperta del rapporto tra produzione e consumazione del cibo. Osservare la raccolta delle olive. Conoscere, recuperare e valorizzare gli aspetti della tradizione legati al lavoro e alla produzione.

Di Noia A. - Traficante I. Radino B. - Mazzolla D. Chieppa S.

03 Novembre

2017

SECO

ND

E

Mulino Rionero in Vulture

Attivare l’abitudine a una corretta alimentazione; Accompagnare le giovani generazioni alla scoperta del rapporto tra produzione e consumazione del cibo;

Osservare la trasformazione del grano in farina.

Di Noia A. - Traficante I. Radino B. - Mazzolla D. Chieppa S.

21 marzo 2018

SECO

ND

E

Frantoio COOPERATIVA

“RAPOLLA FIORENTE”

Attivare l’abitudine a una corretta alimentazione; Accompagnare le giovani generazioni alla scoperta del rapporto tra produzione e consumazione del cibo; Osservare la trasformazione delle olive in olio.

Di Noia A. - Traficante I. Radino B. - Mazzolla D. Chieppa S.

Novembre 2017

SECO

ND

E

FORNO

Attivare l’abitudine a una corretta alimentazione; Accompagnare le giovani generazioni alla scoperta del rapporto tra produzione e consumazione del cibo; Osservare la trasformazione della farina in prodotti alimentari.

Di Noia A. - Traficante I. Radino B. - Mazzolla D. Chieppa S.

Da concordare

TERZE VISITA GUIDATA AL

FRANTOIO RAPOLLA

Potenziare le capacità di osservazione. Acquisire un comportamento civilmente corretto ed adeguato. Sviluppare la capacità di stare con gli altri rispettandoli e socializzando le esperienze. Conoscere le fasi di trasformazione: dalle olive all’olio e sa ricostruire con precisione i passaggi significativi

Filizzola I. - Sonnessa L. Granito F. - Russo G.

Novembre 2017

Pag. 71

TERZE SITO

ARCHEOLOGICO ATELLA

Potenziare le capacità di osservazione. Acquisire un comportamento civilmente corretto ed adeguato. Sviluppare la capacità di stare con gli altri rispettandoli e socializzando le esperienze. Conoscere gli aspetti caratterizzanti la civiltà di gruppi umani del Paleolitico.

Filizzola I. - Sonnessa L. Granito F. - Russo G.

30 Maggio 2018

TERZE CASEIFICIO SEPA-

RAPOLLA

Potenziare le capacità di osservazione. Acquisire un comportamento civilmente corretto ed adeguato. Sviluppare la capacità di stare con gli altri rispettandoli e socializzando le esperienze. Conoscere le fasi di trasformazione del latte e saper ricostruire con precisione i passaggi significativi.

Filizzola I. - Sonnessa L. Granito F. - Russo G.

12 aprile 2018

QUARTE Stabilimento

“BARILLA” San Nicola di Melfi

Conoscenza delle attività produttive industriali sul territorio. Produzione di merendine ed altri prodotti da forno.

R. Tolve - M. Morelli, R. Clementi - L. Musto, G. Traficante

Marzo/aprile 2018

QUARTE Fonti del Vulture Rionero -Atella

Conoscere le aziende di trasformazione alimentare del territorio

R. Tolve - M. Morelli, R. Clementi - L. Musto, G. Traficante

Aprile 2018

QUARTE Frantoio Cooperativa

“Rapolla Fiorente”

Conoscere le aziende di trasformazione alimentare del territorio

R. Tolve - M. Morelli, R. Clementi - L. Musto, G. Traficante

Novembre 2017

QUARTE Vecchio Frantoio –

Rapolla-

Conoscere le aziende di trasformazione alimentare del territorio

R. Tolve - M. Morelli, R. Clementi - L. Musto, G. Traficante

Novembre 2017

QUARTE STAZIONE DEI CARABINIERI

Rapolla

▪ educare al rispetto di sé e degli altri;

▪ conoscere la funzione delle regole nella vita scolastica e sociale e le sanzioni applicate;

▪ conoscere l’operato dell’arma nella nostra comunità

R. Tolve - M. Morelli, R. Clementi - L. Musto, G. Traficante

Marzo 2018

QUINTE Catacombe

Venosa

Comprendere lo sviluppo del Cristianesimo nelle diverse tappe del suo cammino storico. Ricavare informazioni da fonti diverse sulla storia del Cristianesimo e in modo particolare sulle persecuzioni dei primi Cristiani.

Coviello D. - Tolve R. Traficante I. Acucella M. - Coviello D. - Manieri E. - Alvino T.

23 Maggio 2018

QUINTE Stabilimento

“BARILLA” Melfi

Conoscenza delle attività produttive industriali sul territorio. Produzione di merendine ed altri prodotti da forno.

Coviello D. - Tolve R. Traficante I. - Acucella M. Coviello D. Manieri E. Alvino T.

Da concordare

con lo stabilimento

Pag. 72

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VIAGGI D’ISTRUZIONE

CLASSI LUOGO OBIETTIVI ACCOMPAGNATORI TEMPI

PRIME “MICROMONDO”

LAGO SIRINO

▪ Rafforzare comportamenti di autocontrollo

▪ Ampliare le conoscenze relative agli spazi, all’ambiente e riconoscere situazioni diverse rispetto ai propri usi e costumi

CORSO A A.Nigro – R. DiLonardo

CORSO B

M. Catalano

APRILE 2018

SECONDE “MATERA”

▪ Adottare comportamenti di conservazione, difesa e tutela dell’ambiente

▪ Migliorare le capacità relazionali

▪ Conoscere un modello abitativo del passato

CORSO A M.T. Savino - D.

Cittadini

CORSO B M. Catena – A. Nigro

APRILE 2018

TERZE “POLICORO”

▪ Stimolare l’attenzione verso il proprio territorio

▪ Promuovere le attività sportive

▪ Migliorare le capacità relazionali

▪ Sviluppare il senso di responsabilità

CORSO A M. Musto– A. Stante

CORSO B

M. Vignola

MARZO 2018

USCITE DIDATTICHE

MUSICAL IN LINGUA CLASSI LUOGO ACCOMPAGNATORI TEMPI

PRIME SECONDE

TEATRO DON BOSCO

POTENZA

▪ Stimolare la capacità di comprensione della lingua orale

▪ Confrontare la propria cultura con quella anglo-sassone

▪ Potenziare e completare lo studio della lingua svolto in classe

G. Catenacci-R. Dilonardo M. Musto - D. Cittadini M.Vignola - C. Festinese

A.Nigro

06 MARZO

2018

TERZE TEATRO

DON BOSCO POTENZA

▪ Potenziare, supportare, ed integrare lo studio della lingua Francese

▪ Motivare e stimolare gli alunni alla comprensione orale

▪ Creare collegamenti multidisciplinari

M.Baccelliere-G.Catenacci

M.Vignola - S. Margiotta

08 FEBBRAIO

2018