La proposta Piano Attuativo Locale 2004 - 2006. Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento...

Post on 02-May-2015

215 views 2 download

Transcript of La proposta Piano Attuativo Locale 2004 - 2006. Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento...

la proposta

Piano Attuativo Locale 2004 - 2006

Cos’è il Piano Attuativo Locale ?

E’ lo strumento che guida l’azienda in una fase del suo

percorso di sviluppo

Il contesto

vincolivincoli

personepersone

spesaspesa

cittadinicittadini

operatorioperatori

strutturestrutture

serviziservizi

informazioneinformazione

Il contesto

devolutiondevolution

vincolivincoli

relazionirelazioni

sistemasistema

programmazioneprogrammazione

aziendeaziende

universitàuniversità

personepersone

spesaspesa

salutesalute

Le idee guida

Partire

dai risultati sinora

raggiunti

per consolidare…

• l’appropriatezza della risposta

• la costruzione della rete dei servizi

• lo sviluppo del territorio

• il passaggio dalla cura alla prevenzione

• passando dalla prestazione

alla presa in carico

6 Linee Strategiche…

A1. Promuovere la salute e le attività di prevenzione

A1. Promuovere la salute e le attività di prevenzione

A2. Sostenere il governo clinico

A2. Sostenere il governo clinico

A3. Rafforzare il sistema dei servizi

A3. Rafforzare il sistema dei servizi

A4. Qualificare l’integrazione socio-sanitaria

A4. Qualificare l’integrazione socio-sanitaria

A5. Innovare l’organizzazione, valorizzare il personale, migliorare

la comunicazione e promuovere l’immagine dell’azienda

A5. Innovare l’organizzazione, valorizzare il personale, migliorare

la comunicazione e promuovere l’immagine dell’azienda

A6. Sviluppare l’integrazione e collaborazione con soggetti

esterni

A6. Sviluppare l’integrazione e collaborazione con soggetti

esterni

Le Risorse Umane

La formazione

Valorizzazione delle carriere

A1. Promuovere la salute e le attività di prevenzioneA2. Sostenere il governo clinicoA3. Rafforzare il sistema dei serviziA4. Qualificare l’integrazione socio-sanitariaA5. Innovare l’organizzazione, valorizzare il personale, migliorare la comunicazione e promuovere l’immagine dell’aziendaA6. Sviluppare l’integrazione e collaborazione con soggetti esterni

A1. Promuovere la salute e le attività di prevenzioneA2. Sostenere il governo clinicoA3. Rafforzare il sistema dei serviziA4. Qualificare l’integrazione socio-sanitariaA5. Innovare l’organizzazione, valorizzare il personale, migliorare la comunicazione e promuovere l’immagine dell’aziendaA6. Sviluppare l’integrazione e collaborazione con soggetti esterni

PREVENZIONE

PREVENZIONE

TERRITORIO

TERRITORIO

OSPEDALE

OSPEDALE

3 Macro Livelli di intervento…

Le 15 azioni di piano

C1. Progetto sangue

C1. Progetto sangue

C2. Progetto Umbria

diabete

C2. Progetto Umbria

diabete

C3. Sicurezza

alimentare

C3. Sicurezza

alimentare

C4. Prevenzione

luoghi di lavoro

C4. Prevenzione

luoghi di lavoro

C5. Promozione e tutela della salute degli immigrati

C5. Promozione e tutela della salute degli immigrati

C6. Lotta alle nefropatie

C6. Lotta alle nefropatie

C7. Prevenzione e controllo delle

malattie trasmissibili

C7. Prevenzione e controllo delle

malattie trasmissibili

……

Le 15 azioni di pianoC8.

Promozione e tutela della salute della

donna, dell’età evolutiva e della

famiglia

C8. Promozione e tutela della salute della

donna, dell’età evolutiva e della

famiglia

C9. Prevenzione e

assistenza oncologica

C9. Prevenzione e

assistenza oncologica

C10. Promozione e tutela della

salute mentale

C10. Promozione e tutela della

salute mentale

C11. Dipendenze

C11. Dipendenze

C12. Lotta alle cardio

e cerebro vasculopatie

C12. Lotta alle cardio

e cerebro vasculopatie

C13. Progetto cure

palliative

C13. Progetto cure

palliative

C14. Progetto

“nutrizione artificiale”

C14. Progetto

“nutrizione artificiale”

C15. Progetto medicina integrata

C15. Progetto medicina integrata

C10. Promozione e tutela della

salute mentale

C10. Promozione e tutela della

salute mentale

I Progetti Aziendali

Tutela della salute degli anziani

Tutela della salute degli anziani

Riorganizzazione del Dip. di

Patologia Clinica

Riorganizzazione del Dip. di

Patologia Clinica Riconversione dell’Ospedale di Città della

Pieve

Riconversione dell’Ospedale di Città della

Pieve

Tutela della

salute degli

anziani

Tutela della

salute degli

anziani

Riorganizzazione del Dip. di

Patologia Clinica

Riorganizzazione del Dip. di

Patologia Clinica

Costo medio reagenti

Media regionale

€ 0,68

Azienda USL2 € 0,94

Gubbio € 0,43

Città di Castello € 0,41

Costo medio reagenti

Media regionale

€ 0,68

Azienda USL2 € 0,94

Gubbio € 0,43

Città di Castello € 0,41

Riconversione dell’Ospedale di Città della

Pieve

Riconversione dell’Ospedale di Città della

Pieve

Territorio e

Prevenzione

Territorio e

Prevenzione

Totale degli investimenti€ 73.645.118,00

Totale degli investimenti€ 73.645.118,00

Gli Investimenti

ServiziInformatici

ServiziInformatici

OspedaliOspedali

State contenti, umana gente, al

quia;

ché, se potuto aveste veder

tutto,

mestier non era parturir Maria

Dante Alighieri, Purgatorio Canto III

la proposta

Piano Attuativo Locale 2004 - 2006