La professione-docente si gioca ogni giorno “sul campo”. E’ UN’ ARTE che necessita di:

Post on 14-Jan-2016

24 views 1 download

description

La professione-docente si gioca ogni giorno “sul campo”. E’ UN’ ARTE che necessita di:. Conoscenze e competenze relative alla propria disciplina Creatività Flessibilità e disponibilità al cambiamento Tempestività negli interventi Formazione continua - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La professione-docente si gioca ogni giorno “sul campo”. E’ UN’ ARTE che necessita di:

La professione-docente si gioca ogni giorno “sul campo”.

E’ UN’ ARTE che necessita di:

1. Conoscenze e competenze relative alla propria disciplina

2. Creatività3. Flessibilità e disponibilità al cambiamento4. Tempestività negli interventi5. Formazione continua6. Passione, cura ed attenzione amorosa per

ogni ragazzo7. “attrezzi del mestiere”

E’ OCCASIONE DI CRESCITA PERSONALE

Ragazzi (11-14 anni)

1. “disturbati e disturbanti”2. Il sentire e l’agire spesso coincidono3. Sensibili all’aspetto affettivo-emotivo4. Fragili e poco abituati a tollerare insuccessi e

fatica5. Ripiegati sul gruppo dei pari

Ogni ragazzo vive questo disagio “ordinario” con le modalità che conosce, utilizzando canali espressivi diversi e manifestandolo in modi molto differenti.

Come affrontare queste diverse situazioni eterogenee in un tempo così limitato (3 anni)e con tempi di sviluppo così diversificati?

• Competenze personali

• Competenze interpersonali (relazionali e comunicative)

• Competenze organizzative

Competenze personali

1. Buon livello di conoscenza di sé e autostima2. Riconoscimento dei modelli e stili educativi che

appartengono alla propria storia personale3. Buona competenza emotiva: saper tollerare le

frustrazioni e le differenze4. Saper analizzare e gestire i conflitti5. Pensare in modo positivo: evitare esasperazioni,

catastrofismi, generalizzazioni ecc.6. Individuare obiettivi possibili, circoscritti e

concreti

Competenze interpersonali

1. Avere atteggiamenti assertivi2. Disponibilità all’ascolto3. Autorevolezza ed autenticità4. Buone capacità comunicative5. Piena accettazione dell’alunno, soggetto di

educazione, che deve essere accompagnato a cercare le sue soluzioni alle difficoltà che incontra

6. Condivisione e confronto costante con i colleghi

Organizzazione scolastica

1. Coesione educativa del corpo docente2. Organizzazione scolastica funzionale e

flessibile3. Progettualità

Strumenti Attività

Gruppo- classe: è un gruppo di lavoro per tutti

• Ha una propria identità: è fondamentale instaurare un buon clima di gruppo (rituali ecc.) ed un buon livello di collaborazione interna e ascolto reciproco

• Attiva processi di autoregolazione ed abitua a decentrarsi

• Ha un valore affettivo

• E’ un gruppo di ricerca

• per svolgere compiti di realtà

• per approfondire contenuti

Centrata sul ragazzo, sulla sua storia personale e sulla conoscenza di sé nelle sue diverse dimensioni (cognitive e relazionali)

DIDATTICA ORIENTATIVA E AUTOVALUTATIVA

• LEZIONE “TIPO”:• Partire dalle preconoscenze• Selezionare i contenuti• Stabilire i tempi• Alternare e variare le proposte• Alternare e variare le proposte

Didattica dei valori civili e sociali: • Didattica trasversale sui diritti e la multiculturalità• Schede didattiche sulla libertà,responsabilità, bisogni

ecc. • Discussioni programmate• Progetti di democrazia partecipata• Proposte operative del programma delle life skills

DOCENTI SPERIMENTANO INTERVENTI E METODOLOGIE

Da “Il Profeta” di Gibran

Un maestro domandò: “Parlaci dell’insegnamento”.Ed egli disse: “ Nessuno può insegnarvi nulla, se

non ciò che in dormiveglia giace nell’alba della vostra conoscenza.

E se il maestro è saggio, non vi invita da entrare nella casa della sua scienza, ma vi conduce sulla soglia della vostra mente.

Infatti la visione di un uomo non presta le proprie ali ad un altro”.