La legge ed una soluzione tecnica contro i pedofili in Rete

Post on 22-Jul-2015

278 views 0 download

Transcript of La legge ed una soluzione tecnica contro i pedofili in Rete

«Aderisco con convinzione,anche se impegni precedente-mente assunti mi porterannofuori città, all'iniziativa che siterrà sabato prossimo per sen-sibilizzare le istituzioni e i cit-tadini sull'importanza del Cro-stolo, della quale condivido leragioni e le riflessioni, che evi-denziano il valore del torrenteper la città di Reggio». Così hadichiarato l’assessore comuna-le Ugo Ferrari, alla vigilia dellamanifestazione che si svolgeràdomani pomeriggio, dalle 17alle 19 in piazza Prampolini.

Poi Ugo Ferrari continua:«Credo sia evidente come iltorrente Crostolo , il suo pae-saggio, le sue acque, la sua sto-ria, siano al centro delle politi-che territoriali e ambientalidel Comune di Reggio che ope-ra in piena sintonia con la Pro-vincia e tutti gli enti coinvolti».

Il Crostolo è il corso d'acquaimportante per la città di Reg-gio ed il suo valore non è solonaturalistico, ambientale e pa-esaggistico, ma anche cultura-le, storico ed economico: dall'uso come via d'acqua e comefonte di energia per le attivitàeconomiche del passato, a luo-go per lo svago e il tempo libe-ro che costituisce oggi una ri-sorsa significativa per la città eper tutta la provincia.

«A partire da questo ricono-scimento di valore, il Comuneha da tempo impostato una se-rie di strategie per salvaguar-

dare e riqualificare il torrente,in un'ottica di azione trasver-sale: il parco del Crostolo è na-to - con un percorso avviato 25anni fa - per dare corpo e no-me a questa strategia di quali-tà territoriale, che costituisceuno degli assi portanti della"cintura verde" prevista dalPsc». Si tratta del parco più si-gnificativo del territorio comu-nale, e il lavoro intrapreso ne-gli ultimi anni dal Comune hadato i suoi frutti, sia in terminimiglioramento e ampliamen-to degli ambiti naturalisticiche di nuove opportunità difruizione di percorsi naturali-stici e di spazi pubblici di qua-lità (la Reggia di Rivalta).

Sono state realizzate areeboscate e aree verdi fruibili col-legate al corso d'acqua, si sonopotenziati i percorsi ciclabili epedonali con oltre 14 chilome-tri di piste e diversi collega-menti fra le due rive del torren-te, rendendo possibile la Pas-seggiata del Crostolo, oggi unodei luoghi più amati dai reggia-ni. La collaborazione tra il Co-mune, la Provincia e gli altrienti coinvolti nella gestionedella risorsa acqua (Bonifica,Iren, Aipo) di un torrente chesviluppa il suo percorso a par-tire dalle zone Matildiche finoal Po, coinvolgendo vari terri-tori comunali, è consideratoun elemento chiave per la fatti-bilità e il successo delle iniziati-ve previste.

◗ BRUXELLES

Una risoluzione legislativa perla lotta alla pedofilia su Inter-net.

E’ l’iniziativa promossadall’europarlamentare reggia-no dell’Udc, Tiziano Motti.Obiettivo: rendere sempre piùdifficile la vita dei “mostri” chepopolano la rete e che tentano– spesso purtroppo riuscendo-ci – di adescare bambini e mi-norenni tramite la rete.

Per farlo Motti ha chiesto auno dei maggiori esperti mon-diali in sicurezza informatica,Fabio Ghioni, di elaborare unsistema innovativo.

«Il 10% dei minori che utiliz-zano le chat almeno una volta,secondo i dati della polizia del-le telecomunicazioni italiana,si è imbattuto in un pedofilo –ha spiegato Motti ieri duranteuna conferenza stampa nellasede dell’Europarlamento diBruxelles –. La mia riflessioneè partita da una considerazio-ne: il Parlamento europeo stafacendo cose buone. Tra po-che settimane voteremo la re-lazione Angelilli che introduceil reato di “grooming”, ovvero

l’adescamento sessuale onli-ne, e introduce pene più seve-re».

«Tuttavia si rischia di caderein una ipocrisia involontaria –sottolinea - da una parte conuna risoluzione, diciamo chequesto è un reato molto grave,dall’altra oggettivamente nonmettiamo a disposizione delleforze dell’ordine strumentiadeguati per combatterlo».

Con la sua risoluzione, Mot-ti chiede alla Commissione eu-ropea di estendere l’ambito diapplicazione della direttiva 24del 2006.

«Nei Paesi dove è recepita,come in Italia, esiste la possibi-lità di tracciare non i contenutima partenza e arrivo di Email,telefonate e sms ma non quel-lo che avviene tramite socialnetwork come Facebook e

chat – sottolinea –. E sonoquelli i luoghi virtuali che piùfacilmente utilizzano i pedofi-li». Poi ha chiamato l’ “hackeretico” Fabio Ghioni che ha ela-borato un sistema di monito-raggio innovativo.

Si chiama LogBox: è una sor-ta di “scatola nera” che con-sentirebbe di registrare le atti-vità svolte in internet da unutente. «Ma non i contenuti,non sono intercettazioni, nonè un big brother» ci tiene a sot-tolineare l’europarlmantare.

«Sono tre i soggetti che po-tranno accedere a queste infor-mazioni: lo stesso utente, ungarante che certifica e conser-va i cosiddetti log e l’inquiren-te, solo dopo che lo avrà richie-sto al garante – spiega l’esper-to –. Rappresenta una tutelaanche per i cittadini, perchéoggi qualunque informazionenon può essere legalmente uti-lizzata in nessuno Stato comeprova di reato perché falsifica-bile, in quanto file di testo. In-vece, con questo sistema sivuole garantire la non alterabi-lità e la non ripudiabilità di talilog».

Elisa Pederzoli

La legge e una scatola neracontro i pedofili telematiciL’eurodeputato reggiano Tiziano Motti ha presentato a Bruxelles una risoluzionee un nuovo sistema di monitoraggio che registra le attività svolte da un utente

L’onorevole reggiano Tiziano Motti (a destra) assieme a Fabio Ghioni

domani pomeriggio

I reggiani scendono in piazzaper difendere il Crostolo

18 Cronaca GAZZETTA VENERDÌ 14 OTTOBRE 2011