LA GUIDA MERCATO Vini che meritano di essere comprati · “La Casa di Dante Alighieri” 2007...

Post on 06-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of LA GUIDA MERCATO Vini che meritano di essere comprati · “La Casa di Dante Alighieri” 2007...

LA GUIDA MERCATO

agosto 2009 Il mio vino 83

L’azienda◆ regione e zona di produzioneQuesta indicazione ci dice in quale regione d’Italia e da quale zona provengono le uve con cui è stato fatto il vino.

◆ produttoreSono indicati numero di telefono, fax ed eventuali indirizzi internet e di posta elettronica del produttore.

Le caratteristiche◆ vitigniIl vitigno è la varietà di uva usata per produrre il vino. Se si usa un solo tipo di varietà(per esempio, nebbiolo 100%) si ha la vinificazionne “in purezza”. Un vino può essere fatto anche unendo in proporzione variabile diverse varietà di uva (per esempio, sauvignon e chardonnay).◆ gradazione alcolicaLa gradazione è data dall’alcol etilico che è il risultato della trasformazione degli zuccheri causata dai lieviti presenti nell’uva.

Viene misurato in millilitri, alla temperatura di 20 °C. Per esempio, quando un vino riporta in etichetta 11 gradi significa che contiene l’11% di alcol (cioè 110 millilitri di alcol su un litro), uno di 12 gradi contiene il 12% di alcol e così via.◆ quando berloNon tutti i vini possono essere conservati a lungo. La scritta "da bere fino al..." consiglia entro quale anno sarebbe meglio bere quel vino perché non perda le suecaratteristiche fondamentali.

Dove comprare i viniI vini si possono trovare nella grande distribuzione e nelle enoteche. Ci conviene telefonare al pro-duttore per farci indicare il posto più vicino a casa nostra dove vende il proprio vino. Può anche darsi che il produttore stesso possa inviarci il vino direttamente a casa. Cosa opportu-na specie quando il vino che vogliamo comprare è prodotto in poche migliaia di bottiglie e non è distribuito in tutt’Italia. Chiediamo dunque sem-pre: quante bottiglie vengono prodotte, qual è il posto più vicino a casa nostra dove possiamo trovare quel vino, se è possibile acquistarlo diret-tamente in cantina, se il prezzo comprende l’Iva, qual è il costo aggiuntivo per la spedizione.

Questa rubrica ha lo scopo di aiutarci a scegliere e a comprare i migliori vini italiani e presenta soprattutto prodotti di qualità poco conosciuti. Tutti i vini pubblicati in questa sezione e in tutta la rivi-sta sono stati degustati e valutati dalla nostra squadra di esperti. Ogni mese presentiamo vini nuovi anche se a volte i produttori possono essere gli stessi.

Vini che meritanodi essere comprati

LA GUIDA MERCATO

Le fasce di prezzo◆ rossi e bianchiPer facilitare la consultazione della Guida Mercato, i nostri esperti hanno suddiviso i vini non solo per colore ma anche per fascia di prezzo. Nella prima parte trove-remo i vini rossi fino a 15 euro, quelli da 15 a 30 euro e quelli oltre i 30. A seguire i bianchi fino a 12 euro e oltre i 12.

◆ specialiUltimi ma non meno interessanti, i vini "Speciali", che meritano un discorso a parte. In questa sezione, infatti, i nostri esperti hanno messo insieme diverse tipologie. All'interno delle pagine dei vini speciali troveremo quindi gli spumanti e i vini frizzanti, i rosati e i vini dolci.

Sicilia Igt Merlot 2005

Feudo Arancio

voto 7.8/10 - 8 €SICILIA

Sambuca di Sicilia (Ag)

Tel. 0925.579000posta@feudoarancio.itwww.feudoarancio.it

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2011

vitigni: merlot 100%

. L’etichetta

◆ nome del vino, denominazioneÈ il “titolo” dell’etichetta: il nome del vino è la prima grande attrazione che la bottiglia ci offre. Per far capire meglio la tipologia del vino riportiamo subito anche la sua denominazione. Questa può essere Doc (Denominazione d’origine controllata), Docg (Denominazione d’origine controllata e garantita), Igt (Indicazione geografica tipica) e Vdt (Vino da tavola). ◆ nome proprio, annataSe è presente, il nome proprio indica come il produttore ha voluto chiamare il

suo vino. Spesso è un nome di fantasia, a volte prende spunto dal vigneto d’origine. L’anno riportato è quello in cui è stata fatta la vendemmia.◆ votazioneNelle schede degli esperti de Il Mio Vino il 6/10 indica la sufficienza. Nella Guida Mercato sono presenti solo vini che hanno preso almeno 7/10.◆ prezzoI prezzi sono quelli che abbiamo pagato acquistando il vino. Possono subire variazioni.

agosto 2009 Il mio vino 85

ROSSI FINO A 15 EURODolcetto d'Alba Doc

2008Fenocchio Giacomo

voto 7.8/10 - 7 €PIEMONTE

Monteforte d'Alba (Cn)Tel. 0173.78311

claudio@giacomofenocchio.comwww.giacomofenocchio.com

vitigni: dolcetto 100%

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

Barbera d'Asti Doc “Costalunga” 2007

Bersano

voto 7.7/10 - 9 €PIEMONTE

Nizza Monferrato (At)Tel. 0141.720211wine@bersano.itwww.bersano.it

vitigni: barbera 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Barbera d'Asti Doc Superiore “Cremosina” 2007

Bersano

voto 8.5/10 - 13 €PIEMONTE

Nizza Monferrato (At)Tel. 0141.720211wine@bersano.itwww.bersano.it

vitigni: barbera 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2013

Valtellina Superiore Docg Inferno

“Efesto” 2006Pietro Nera

voto 8.2/10 - 13 €LOMBARDIA

Chiuro (So)Tel. 0342.482631

info@neravini.comwww.neravini.com

vitigni: nebbiolo 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Terre di Franciacorta Doc Rosso 2006

Cascina San Pietro

voto 7.7/10 - 14 €LOMBARDIA

Calino (Bs)Tel. 035.912448

info@cascinaspietro.itwww.cascinaspietro.it

vitigni: barbera, cabernet, merlot, nebbiolo

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2013

Colli Orientali del Friuli Doc Schioppettino

2007Scarbolo

voto 8.6/10 - 10,80 €FRIULI VEN. GIULIA

Cividale del Friuli (Ud)Tel. 0432.716245

info@scarbolosergio.comwww.scarbolosergio.com

vitigni: schioppettino 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Friuli Grave Doc Cabernet Sauvignon

“Cellinus” 2007Montereale

voto 7.6/10 - 8,20 €FRIULI VEN. GIULIAMontereale Valcellina (Pn)

Tel. 0427.75375info@tenutamontereale.comwww.tenutamontereale.com

vitigni: cabernet sauvignon 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2013

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

VINO TOP

Colore rosso violaceo di buo-na intensità con delle note brillanti quasi impenetrabili. I profumi sono potenti ma allo stesso tempo di buon equili-brio con una sensazione di ci-liegia sotto spirito e una nota finale di spezie molto grade-vole che ricorda il pepe nero. In bocca si sente una sensa-zine morbida iniziale che, uni-ta alla componente acida, lo rende decisamente piacevole e di ottima persistenza. Un vi-no semplice ma di ottima per-sonalità con delle caratteristi-che tipiche del vitigno con cui è prodotto. Si abbina molto bene a primi piatti a base di sughi di selvaggina come la lepre o il coniglio. Ottimo an-che con secondi di carne alla griglia. Servire a una tempe-ratura di 18 gradi in bicchie-ri ampi di circa 6 centimetri all'imboccatura.

Barbera del Monferrato Doc “Albarola” 2007Tacchino Luigi

voto 8/10 - 14 €PIEMONTE

Castelletto d`Orba (Al)

Tel. 0143.830115info@luigitacchino.itwww.luigitacchino.it

vitigni: barbera 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2012

86 Il mio vino agosto 2009

ROSSI FINO A 15 EUROFriuli Grave Doc Merlot

“Cellinus” 2007Montereale

voto 7.8/10 - 8,20 €FRIULI VEN. GIULIAMontereale Valcellina (Pn)

Tel. 0427.75375info@tenutamontereale.comwww.tenutamontereale.com

vitigni: merlot 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2013

Colli Orientali del Friuli Doc Rosso

“Ronco di Canova” 2006Scarbolo

voto 7.5/10 - 10,80 €FRIULI VEN. GIULIA

Cividale del Friuli (Ud)Tel. 0432.716245

info@scarbolosergio.comwww.scarbolosergio.com

vitigni: merlot, refosco dal peduncolo rosso

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Friuli Grave Doc Refosco dal Peduncolo Rosso

“Terre Magre” 2007Piera Martellozzo

voto 7.9/10 - 7,50 €FRIULI VEN. GIULIA

San Quirino (Ud)Tel. 0434.963100

welcome@martellozzo.comwww.pieramartellozzo.com

vitigni: refosco dal peduncolo rosso 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Chianti Docg Colli Fiorentini “La Casa di Dante Alighieri”

2007Azienda Uggiano

voto 7.3/10 - 7,50 €TOSCANA

San Vincenzo a Torri (Fi)Tel. 055.769087info@uggiano.itwww.uggiano.it

vitigni: cabernet sauvignon, sangiovese

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

Chianti Classico Docg 2005

Castello di Meleto

voto 7.5/10 - 10 €TOSCANA

Gaiole in Chianti (Si)Tel. 0577.749217

market@castellomeleto.itwww.castellomeleto.it

vitigni: merlot, sangiovese

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Montepulciano d'Abruzzo Doc

“Selva de' Canonici” 2006Cantine Dragani

voto 7.9/10 - 10 €ABRUZZOOrtona (Ch)

Tel. 085.903331info@cantinedragani.itwww.cantinedragani.it

vitigni: montepulciano 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

San Severo Doc Rosso “Favùgnë” 2007

Teanum

voto 7.7/10 - 4,50 €PUGLIA

San Paolo di Civitate (Fg)Tel. 0882.551056

info@teanum.comwww.teanum.com

vitigni: montepulciano 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

VINO TOP

Colore rosso violaceo mol-to intenso con bei riflessi gra-nata luminosi e vivi. I profumi sono inizialmente un pò chiu-si ma con il passare del tem-po si aprono ed escono note di cacao e di menta con sen-sazioni di frutti di bosco come more e lampone decisamen-te piacevoli. In bocca è un vi-no di ottima struttura tannica con una sensazione acidula molto gradevole e delle note finale amaricanti che non di-sturbano. Ottima la persisten-za gustativa. Un vino com-plesso con note di amarena sul finale che lo rendono ac-cattivante. Si abbina molto bene a piatti di carne alla bra-ce come una fiorentina o con delle puntine di maiale. Ot-timo anche con formaggi di media stagionatura. Servire a 18 gradi in bicchieri di 5 cen-timetri all'imboccatura.

Lison Pramaggiore Doc Rosso “Vigna Melonetto Merum” 2003

Borgo Molino

voto 8.7/10 - 10 €VENETO

Pramaggiore (Ve)

Tel. 0422.851625info@borgomolino.itwww.borgomolino.it

vitigni: cabernet sauvignon, merlot

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2013

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

agosto 2009 Il mio vino 87

ROSSI FINO A 15 EUROPuglia Igt Rosso

“Nero di Troia” 2007Nappi - Cantine Spelonga

voto 7.7/10 - 10 €PUGLIA

Stornara (Fg)Tel. 0885.431048

spelonga@libero.itwww.cantinespelonga.altervista.org

vitigni: uva di troia 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Puglia Igt Nero di Troia “Alta” 2007

Teanum

voto 7.6/10 - 7,20 €PUGLIA

San Severo (Fg)Tel. 0882.551056

info@teanum.comwww.teanum.com

vitigni: uva di troia 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2013

Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva

“Volvito” 2005Caparra & Siciliani

voto 7.9/10 - 14 €CALABRIA

Cirò Marina (Kr)Tel. 0962.371435

info@caparraesiciliani.itwww.caparraesiciliani.it

vitigni: gaglioppo 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2012

Sicilia Igt Syrah “Herea” 2007

Avide

voto 7.5/10 - 6,90 €SICILIA

Comiso (Rg)Tel. 0932.967456avide@avide.itwww.avide.it

vitigni: syrah 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2013

Cannonau di Sardegna Doc Rosso

“Síleno” 2007 Ferruccio Deiana

voto 7.3/10 - 9,50 €SARDEGNA

Settimo S. Pietro (Ca)Tel. 070.749117

deiana.ferruccio@tiscali.itwww.ferrucciodeiana.it

vitigni: cannonau 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2012

Isola dei Nuraghi Igt Rosso “Locoe” 2007

Orgosolo

voto 7.7/10 - 12 €SARDEGNA

Nuoro (Ss)Tel. 0784.403096

uruluinfo@tiscali.itwww.cantinediorgosolo.it

vitigni: bovale sardo, cannonau, carignano, monica

gradazione alcolica: 15°da bere adesso fino al 2012

VINO TOP

Rosso rubino molto intenso con leggere sfumature gra-nata. I profumi decisi richia-mano la frutta matura come la marmellata di ciliegie ma senza essere stucchevoli; no-te di cacao e leggeri profumi di cuoio sul finale. In bocca ri-sulta molto morbido con una intensa nota che richiama la frutta matura come l'amarena e che rimane a lungo in boc-ca. Buona la persistenza gu-stativa senza essere esagera-to come spesso accade con vini di questa struttura. Si ab-bina molto bene a piatti di carne rossa alla griglia o con primi a base di sugo di cer-vo o lepre. Fantastico anche con formaggi stagionati come il pecorino di Pienza. Servi-re a una temperatura di circa 18 gradi in bicchieri di circa 7 centimetri all'imboccatura per ossigenarsi al meglio.

Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva 2006

Monti Guidi del Carmine

voto 8.9/10 - 12 €ABRUZZOChieti (Ch)

Tel. 045.913399montres@tin.it

www.vinimontresor.it

vitigni: montepulciano 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2013

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

Carignano del Sulcis Doc Rosso

“Tupei” 2007Cantina Calasetta

voto 8.2/10 - 12 €SARDEGNACalasetta (Br)

Tel. 0781.88413info@cantinacalasetta.comwww.cantinacalasetta.com

vitigni: carignano 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2014

88 Il mio vino agosto 2009

ROSSI DA 15 A 30 EURODolcetto di Ovada Doc

“Du Riva” 2006Tacchino Luigi

voto 8/10 - 16 €PIEMONTE

Castelletto d`Orba (Al)Tel. 0143.830115

info@luigitacchino.itwww.luigitacchino.it

vitigni: dolcetto 100%

gradazione alcolica: 14,5°da bere adesso fino al 2012

Amarone della Valpolicella Doc

“Grotta del Ninfeo” 2004Grotta del Ninfeo

voto 8/10 - 30 €VENETO

Lavagno (Vr)Tel. 045.8980154

www.grottadelninfeo.it

vitigni: corvinone, molinara, rondinella

gradazione alcolica: 16°da bere adesso fino al 2015

Valpolicella Doc Superiore Ripasso

“Grotta del Ninfeo” 2005Grotta del Ninfeo

voto 7.8/10 - 16,50 €VENETO

Lavagno (Vr)Tel. 045.8980154

www.grottadelninfeo.it

vitigni: corvina, corvinone, rondinella

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2013

Chianti Classico Docg Riserva

“O' Leandro” 2004Cennatoio Inter Vineas

voto 7.6/10 - 25 €TOSCANA

Panzano in Chianti (Fi)Tel. 055.8963230info@cennatoio.itwww.cennatoio.it

vitigni: cabernet sauvignon, sangiovese

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Brunello di Montalcino Docg 2004

Az. Agr. Piombaia

voto 8.8/10 - 27,90 €TOSCANA

Montalcino (Si)Tel. 0577.847197

piombaia@piombaia.comwww.piombaia.com

vitigni: sangiovese 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2018

Chianti Classico Docg “Contessa di Radda” 2006

Agricoltori del Chianti Geografico

voto 7.7/10 - 15,30 €TOSCANA

Radda in Chianti (Si)Tel. 0577.749489

info@chiantigeografico.itwww.chiantigeografico.it

vitigni: canaiolo, colorino, sangiovese

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Monteregio di Massa Marittima Doc Rosso

“Vivoli” 2006Valentini

voto 7.8/10 - 16,50 €TOSCANA

Massa Marittima (Gr)Tel. 0566.918058

info@agricolavalentini.itwww.agricolavalentini.it

vitigni: merlot, sangiovese

gradazione alcolica: 15°da bere adesso fino al 2013

Chianti Classico Docg 2006

Castello di Bossi

voto 8/10 - 16,50 €TOSCANA

Castelnuovo Berardenga (Si)Tel. 0577.359330

info@castellodibossi.itwww.castellodibossi.it

vitigni: sangiovese 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2013

VINO TOP

Rosso rubino molto intenso con un leggero riflesso por-pora. Profumi gradevoli che richiamano note di viola e sentori di liquirizia e caffè. In-tense anche le note che ricor-dano le amarene. In bocca il vino ha una marcata acidità che lo rende particolarmen-te fresco. Buona la persisten-za con un finale che richiama le amarene e la liquirizia. Un vino rosso molto profumato e con una piacevole e fresca nota acidula in bocca. Buo-na la sensazine tannica sen-za essere invadente. Vino da servire in bicchieri di media ampiezza di circa 6 centime-tri all'imboccatura a una tem-peratura di 18 gradi. Ottimo compagno di piatti di selvag-gina come la lepre o con un brasato con i funghi e la po-lenta. Si abbina bene anche a formaggi stagionati.

Alto Adige Doc Lagrein Riserva “Passion” 2006

Cantina Produttori San Paolo

voto 8.5/10 - 25,20 €ALTO ADIGE

Appiano (Bz)

Tel. 0471.662183info@kellereistpauls.comwww.kellereistpauls.com

vitigni: lagrein 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2015

agosto 2009 Il mio vino 89

ROSSI DA 15 A 30 EURORosso di Montalcino Doc

“Renieri” 2005Castello di Bossi

voto 7.8/10 - 15,70 €TOSCANA

Montalcino (Si)Tel. 0577.359330

info@castellodibossi.itwww.castellodibossi.it

vitigni: sangiovese 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Chianti Classico Docg Riserva

“Pieve di Spaltenna” 2003Viticola Toscana

voto 8/10 - 20 €TOSCANA

Gaiole in Chianti (Si)Tel. 0577.749217

info@castellomeleto.itwww.castellomeleto.it

vitigni: merlot, sangiovese

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Molise Doc Rosso “Tempora” 2006

Tenuta Terresacre

voto 7.8/10 - 18,90 €MOLISE

Montenero di Bisaccia (Cb)Tel. 0875.960190

info@terresacre.netwww.agriturismoilquadrifoglio.net

vitigni: montepulciano 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2012

Taurasi Docg 2004

Historia Antiqua

voto 7.9/10 - 25,20 €CAMPANIAAvellino (Av)

Tel. 0825.675179info@historiaantiqua.itwww.historiaantiqua.it

vitigni: aglianico 100%

gradazione alcolica: 14,5°da bere adesso fino al 2012

Salento Igt Primitivo “Principe d'Angiò” 2006

Melillo

voto 7.9/10 - 30 €PUGLIA

Villa Castelli (Br)Tel. 0831.860605

info@agrimelillo.comwww.agrimelillo.com

vitigni: primitivo 100%

gradazione alcolica: 15,5°da bere adesso fino al 2012

Cerasuolo di Vittoria Doc “Barocco” 2003

Avide

voto 8.6/10 - 21 €SICILIA

Vittoria (Rg)Tel. 0932.967456avide@avide.itwww.avide.it

vitigni: frappato, nero d'avola

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2012

Terralba Doc “Nabj” 2005

Melis

voto 8.8/10 - 19,50 €SARDEGNA

Uras-Terralba (Or)Tel. 0783.851090

melis.vini@tiscali.itwww.melisvini.it

vitigni: bovale sardo, sangiovese

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2013

VINO TOP

Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Sento-ri decisi che richiamano no-te di tostatura, che non co-prono i profumi di cacao e di frutta rossa matura come la marmellata di ciliegie. Piace-voli anche le note speziate di pepe nero e chiodi di garofa-no che si percepiscono sul fi-nale della degustazione. In bocca il vino ha una note-vole struttura, i tannini sono ben presenti ma risultano am-morbiditi. Buona persistenza con un finale che richiama il cacao e la tostatura. Un vino rosso intenso in boc-ca per la sua struttura tanni-ca e al naso per i suoi pro-fumi di tostatura che non co-prono però le note fruttate. Si abbina a piatti di carne rossa alla griglia; servire in bicchieri di 7 centimetri all'imboccatu-ra a 18 gradi circa.

Toscana Igt Cabernet Sauvignon “Falconeri” 2004Azienda Uggiano

voto 9/10 - 29,70 €TOSCANA

San Vincenzo a Torri (Fi)

Tel. 055.769087info@uggiano.itwww.uggiano.it

vitigni: cabernet sauvignon, sangiovese

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

90 Il mio vino agosto 2009

ROSSI OLTRE 30 EUROBarolo Docg

“Monvigliero” 2005Alessandria Fratelli

voto 9.8/10 - 34 €PIEMONTEVerduno (Cn)

Tel. 0172.470113info@fratellialessandria.itwww.fratellialessandria.it

vitigni: nebbiolo 100%

gradazione alcolica: 14,5°da bere adesso fino al 2020

Valpolicella Doc Classico “Castelliere delle Guaite

Primo Ripasso” 2006Montresor

voto 8.4/10 - 31 €VENETONegrar (Vr)

Tel. 045.913399montres@tin.it

www.vinimontresor.it

vitigni: corvina, rondinella

gradazione alcolica: 15°da bere adesso fino al 2012

Colli della Toscana Centrale Igt

“Soloìo” 2004Casa Emma

voto 8/10 - 34 €TOSCANA

Barberino Val d'Elsa (Fi)Tel. 055.8072239

casaemma@casaemma.comwww.casaemma.com

vitigni: merlot 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2015

Toscana Igt Cabernet Sauvignon

“Falconeri” 1997Azienda Uggiano

voto 8.4/10 - 32,40 €TOSCANA

San Vincenzo a Torri (Fi)Tel. 055.769087info@uggiano.itwww.uggiano.it

vitigni: cabernet sauvignon, sangiovese

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2013

Toscana Igt “Corbaia” 2003

Castello di Bossi

voto 8/10 - 43,20 €TOSCANA

Castelnuovo Berardenga (Si)Tel. 0577.359330

info@castellodibossi.itwww.castellodibossi.it

vitigni: cabernet sauvignon, sangiovese

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 0

Toscana Igt Rosso “Girolamo” 2003

Castello di Bossi

voto 8.5/10 - 43,20 €TOSCANA

Castelnuovo Berardenga (Si)Tel. 0577.359330

info@castellodibossi.itwww.castellodibossi.it

vitigni: merlot 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2014

Colli del Limbara Igt Rosso “Galana” 2004

Cantina Sociale del Vermentino

voto 8.7/10 - 34 €SARDEGNA

Monti (Ot)Tel. 0789.44012-44631

cantina@vermentinomonti.itwww.vermentinomonti.it

vitigni: cabernet sauvignon, cagnulari, carignano,

sangiovese gradazione alcolica: 13°

da bere adesso fino al 2013

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

VINO TOP

Rosso granato abbastanza intenso con riflessi arancia-ti. I profumi marcati richia-mano le note di torrefazione e di tabacco. Piacevoli le no-te di frutta matura come la ci-liegia e le note di cuoio. Gra-devoli anche i sentori spezia-ti di cannella. In bocca il vino è molto intenso grazie a una buona struttura tannica che si sente ma non è fastidiosa. Un vino molto persistente con un finale che richiama le note di frutta rossa matura e di spe-zie percepite all'olfatto. Un rosso che risulta molto corpo-so sia al naso che alla bocca. Un Brunello che può ancora evolvere migliorando ulterior-mente la sua struttura. Si ab-bina a piatti a base di carne rossa alla griglia come le co-stine o la fiorentina. Va servito in bicchieri ampi di 8 centime-tri all'iboccatura a 18 gradi.

Brunello di Montalcino Docg2004

La Rasina

voto 8.9/10 - 43 €TOSCANA

Montalcino (Si)

Tel. 0577.848536larasina@larasina.it

www.larasina.it

vitigni: sangiovese 100%

gradazione alcolica: 14,5°da bere adesso fino al 2015

agosto 2009 Il mio vino 91

BIANCHI FINO A 12 EUROColli Tortonesi Doc Cortese

“Dunin” 2008Cascina Montagnola

voto 7.7/10 - 8,50 €PIEMONTEViguzzolo (Al)

Tel. 0131.898558info@cascinamontagnola.comwww.cascinamontagnola.com

vitigni: chardonnay, cortese

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2011

Delle Venezie Igt Pinot Grigio 2008

Cantine Francesco Minini

voto 8.3/10 - 4,90 €LOMBARDIAVerolanuova (Bs)

Tel. 030.9361761mariominini@cantineminini.it

www.cantineminini.it

vitigni: pinot grigio 100%

gradazione alcolica: 12°da bere adesso fino al 2011

Delle Venezie Igt Pinot Grigio “Blush” 2008

Società Agricola F.lli Dal Cero

voto 7.6/10 - 8 €VENETORoncà (Vr)

Tel. 045.7460110info@vinidalcero.comwww.vinidalcero.com

vitigni: pinot grigio 100%

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

Friuli Grave Doc Chardonnay 2008

Vigneti Le Monde

voto 7.5/10 - 9,72 €FRIULI VEN. GIULIAPrata di Pordenone (Pn)

Tel. 0434.622087info@vignetilemonde.comwww.vignetilemonde.com

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Friuli Grave Doc Friulano 2008

Cantina San MartinoPitars

voto 7.8/10 - 8 €FRIULI VEN. GIULIA

San Martino al Tagliamento (Pn)Tel. 0434.88078

info@pitars.itwww.pitars.it

vitigni: tocai friulano 100%

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

Colli Orientali del Friuli Doc Sauvignon

2008Scarbolo

voto 7.3/10 - 6,90 €FRIULI VEN. GIULIA

Cividale del Friuli (Ud)Tel. 0432.716245

info@scarbolosergio.comwww.scarbolosergio.com

vitigni: sauvignon 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Colli Bolognesi Doc Pignoletto

“Sasso Bacco” 2008Azienda Agricola Cinti

Floriano

voto 7.4/10 - 9,72 €EMILIA ROMAGNA

Sasso Marconi (Bo)Tel. 051.6751646

cinti@collibolognesi.comwww.collibolognesi.com

vitigni: pignoletto 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Marche Igt Grechetto 2008

Conti degli Azzoni

voto 7.4/10 - 7,50 €MARCHE

Montefano (Mc)Tel. 0733.850002

info@degliazzoni.itwww.degliazzoni.it

vitigni: grechetto, sauvignon

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

VINO TOP

Colore giallo dorato di buona intensità con delle lievi sfu-mature verdi brillanti. I pro-fumi sono intensi e gradevo-li con ricordi di frutta matu-ra come l'albicocca e la pe-ra. Sul finale gli aromi partico-larmenti dolci non disturba-no affatto. In bocca è ricco e di buona struttura. Un ottimo vino bianco, complesso ma non invadente e stucchevole, di buona persistenza e acidi-tà. Dopo averlo degustato la-scia al palato un piacevole re-trogusto di frutti percepiti al-l'olfatto. Ottimo da bere se accompagnato a piatti a base di crostacei come delle lingui-ne all'astice o a frutti di ma-re; ideale anche con il bran-zino al sale. Va servito in bic-chieri non troppo ampi di cir-ca 5 centimetri all'imboccatu-ra a una temperatura non su-periore ai 12 gradi.

Delle Venezie Igt Bianco“Tanb ̃e” 2007

Villa Canestrari

voto 8.8/10 - 8,50 €VENETO

Colognola ai Colli (Vr)

Tel. 045.7650074info@villacanestrari.comwww.villacanestrari.com

vitigni: garganega, sauvignon, traminer aromatico

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

92 Il mio vino agosto 2009

BIANCHI FINO A 12 EUROTerre di Chieti Igt Pecorino

“Alianto” 2008Cantina Colle Moro

voto 7.2/10 - 6 €ABRUZZO

Guastameroli di Frisa (Ch)Tel. 0872.58128

info@collemoro.itwww.collemoro.it

vitigni: pecorino 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 0

Colli Aprutini Igt Passerina 2008

Azienda Agricola Monti Guidi del Carmine

voto 8.7/10 - 9,75 €ABRUZZOChieti (Ch)

Tel. 045.913399montres@tin.it

www.vinimontresor.it

vitigni: passerina 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2011

Fiano di Avellino Docg 2008

Torricino

voto 7.9/10 - 9 €CAMPANIA

Lapio (Av)Tel. 0825.998119

info@torricino.comwww.torricino.com

vitigni: fiano 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Val di Neto Igt “Grisara” 2008

Ceraudo

voto 8.3/10 - 10 €CALABRIAStrongoli (Kr)

Tel. 0962.865613info@dattilo.itwww.dattilo.it

vitigni: pecorello 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2012

Cirò Doc Bianco “Nosside” 2008

Zito

voto 7.3/10 - 6 €CALABRIA

Cirò e Cirò Marina (Kr)Tel. 0962.31853

info@zito.itwww.zito.it

vitigni: greco bianco 100%

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

Sicilia Igt Chardonnay 2008

Alcesti

voto 7.5/10 - 8 €SICILIA

Marsala (Tp)Tel. 0923.997283

info@alcesti.itwww.alcesti.it

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Sicilia Igt Grecanico “Mandrarossa” 2008

Settesoli

voto 7.3/10 - 6 €SICILIAMenfi (Ag)

Tel. 0925.77111info@cantinesettesoli.itwww.cantinesettesoli.it

vitigni: grecanico 100%

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

VINO TOP

Colore giallo paglierino con bei riflessi brillanti tendenti al verde. I profumi sono mol-to intensi con note gradevo-li di mela e di agrumi che ri-cordano il limone e il pompel-mo. La sensazione sul finale di mandorla lo rende accatti-vante. In bocca si avverte una fresca nota iniziale che richia-ma gli agrumi; notevole anche la struttura ben bilanciata dal-l'acidità. Si sente poi una lieve nota tostata che non distur-ba e un finale morbido e am-mandorlato. Un vino decisa-mente equilibrato e ricco che si abbina benissimo a piat-ti di pesce azzurro alla griglia come lo sgombro o con pri-mi a base di frutti di mare co-me gli spaghetti alle vongole. Servire a una temperatura di 12 gradi in bicchieri non trop-po ampi di circa 5 centimetri all'imboccatura.

Sicilia Igt Chardonnay “Dinari del Duca” 2008

Pellegrino

voto 8.6/10 - 7,50 €SICILIA

Mazara del Vallo (Tp)

Tel. 0923.719911info@carlopellegrino.itwww.carlopellegrino.it

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

agosto 2009 Il mio vino 93

BIANCHI OLTRE 12 EUROGavi Docg di Gavi “Albaluce” 2007

Bersano

voto 7.3/10 - 16 €PIEMONTE

Gavi (Al)Tel. 0141.720211wine@bersano.itwww.bersano.it

vitigni: cortese 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Colli Tortonesi Doc Bianco “Risveglio” 2008

Cascina Montagnola

voto 7.5/10 - 16 €PIEMONTEViguzzolo (Al)

Tel. 0131.898558info@cascinamontagnola.comwww.cascinamontagnola.com

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 14,5°da bere adesso fino al 2012

Terrazze Retiche di Sondrio Igt

“Rezio” 2006Pietro Nera

voto 7.7/10 - 15 €LOMBARDIA

Valtellina (So)Tel. 0342.482631

info@neravini.comwww.neravini.com

vitigni: chardonnay, nebbiolo

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau

“Palai” 2008Pojer & Sandri

voto 8.5/10 - 13 €TRENTINO

Faedo (Tn)Tel. 0461.650342

info@pojeresandri.itwww.pojeresandri.it

vitigni: müller thurgau 100%

gradazione alcolica: 12°da bere adesso fino al 2012

Collio Doc Malvasia 2008

Vidussi

voto 8.5/10 - 13 €FRIULI VEN. GIULIA

Capriva del Friuli (Go)Tel. 0481.80072

info@vinimontresor.itwww.vinimontresor.it

vitigni: malvasia 100%

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

Carso Doc Malvasia Istriana 2008

Castelvecchio

voto 8.2/10 - 12,50 €FRIULI VEN. GIULIA

Sagrado (Ts)Tel. 0481.99742

info@castelvecchio.comwww.castelvecchio.com

vitigni: malvasia istriana 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Toscana Igt Pinot Grigio “Controluce” 2008

Tenuta di Sticciano

voto 7.8/10 - 13 €TOSCANACertaldo (Fi)

Tel. 0571.669191info@tenutadisticciano.itwww.tenutadisticciano.it

vitigni: pinot grigio 100%

gradazione alcolica: 15°da bere adesso fino al 2012

VINO TOP

Giallo paglierino carico con leggere sfumature dorate. Profumi abbastanza intensi che tendono ad aumentare con il passare del tempo. In primo piano ci sono sentori che richiamano le note erba-cee fresche insieme alle no-te di pesca e di pera. Sul fina-le si percepisce anche qual-che fragranza di frutta sec-ca. In bocca il vino è morbi-do con una buona nota acida che lo mantiene molto fresco. Vino che risulta persistente con una nota marcata di pera sul finale. Un buon bianco so-prattutto in bocca. Al naso bi-sogna farlo ossigenare un po-co per aumentare l'intensità dei profumi. Ottimo con piat-ti a base di pesce crudo co-me il sushi. Da servire a una temperatura non superiore ai 12 gradi in bicchieri di 5 cen-timetri all'imboccatura.

Collio Doc Ribolla Gialla 2008Vidussi

voto 8.2/10 - 13,50 €FRIULI VEN. GIULIA

Capriva del Friuli (Go)

Tel. 0481.80072info@vinimontresor.itwww.vinimontresor.it

vitigni: ribolla gialla 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Colli Piacentini Doc Malvasia “Perticato Beatrice Quadri”

2007Il Poggiarello

voto 7.7/10 - 13 €EMILIA ROMAGNA

Piacenza (Pc)Tel. 0523.957241

info@ilpoggiarellovini.itwww.ilpoggiarellovini.it

vitigni: malvasia di candia aromatica 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2011

94 Il mio vino agosto 2009

BIANCHI OLTRE 12 EUROMarche Igt Sauvignon

“La Breccia” Montecappone

voto 7/10 - 12,50 €MARCHE

Jesi (An)Tel. 0731.205761

info@montecappone.comwww.montecappone.com

vitigni: sauvignon 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2011

Terre di Chieti Igt Pecorino “Ninon” 2008

Cantine Dragani

voto 7.1/10 - 12,50 €ABRUZZOOrtona (Ch)

Tel. 085.903331info@cantinedragani.itwww.cantinedragani.it

vitigni: pecorino 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2012

Terre di Chieti Igt Pecorino 2008

Collefrisio

voto 8.8/10 - 13 €ABRUZZO

Giuliano Teatino (Ch)Tel. 085.9039074info@collefrisio.itwww.collefrisio.it

vitigni: pecorino 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Val di Neto Igt “Imyr” 2008

Ceraudo

voto 7/10 - 15 €CALABRIAStrongoli (Kr)

Tel. 0962.865613info@dattilo.itwww.dattilo.it

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2012

Sicilia Igt Bianco “Kilim” 2008

Cassarà

voto 7.3/10 - 14,25 €SICILIA

Alcamo (Tp)Tel. 0924.502911

info@vinicassara.itwww.vinicassara.it

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2013

Sicilia Igt Bianco “Selezione di Famiglia

Gran Cuvée” 2006Milazzo-Terre della Baronia

voto 8.2/10 - 19,70 €SICILIA

Campobello di Licata (Ag)Tel. 0922.878207

info@milazzovini.comwww.milazzovini.com

vitigni: chardonnay, inzolia

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

Sicilia Igt Chardonnay 2008

Tenuta Gorghi Tondi

voto 7.9/10 - 18 €SICILIA

Mazara del Vallo (Tp)Tel. 0923.719741

info@gorghitondi.comwww.gorghitondi.com

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 14,5°da bere adesso fino al 2012

VINO TOP

Giallo intenso con leggere sfumature dorate e bei rifles-si brillanti. I profumi decisi ri-chiamano gli agrumi e le no-te erbacee fresche come la salvia; si avverte anche una leggera sfumatura che ricor-da la ginestra. In bocca ha un gusto minerale che lascia un'amabile nota quasi sala-ta che lo rende estremamente gradevole. Si tratta di un vino molto morbido e persisten-te, ben sorretto da una buo-na acidità. Decisamente ric-co con una marcata nota mi-nerale in bocca e dai profumi freschi e gradevoli. Va servi-to in bicchieri non troppo am-pi di circa 5 centimetri all'im-boccatura per non disperde-re i profumi a 12 gradi. Otti-mo con piatti a base di pesce alla griglia come l'orata o lo sgombro. Va bene anche con primi a base di crostacei.

Tharros Igt Bianco “Dea Orante” 2007

Melis

voto 8.6/10 - 15 €SARDEGNA

Uras-Terralba (Or)

Tel. 0783.851090melis.vini@tiscali.it

www.melisvini.it

vitigni: chardonnay, malvasia

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2012

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

agosto 2009 Il mio vino 95

SPECIALIAsti Docg

Poderi Brovida Cordara

voto 7.5/10 - 10,50 €PIEMONTE

Asti (At)

info@vinimontresor.itwww.vinimontresor.it

vitigni: moscato 100%

gradazione alcolica: 7,5°da bere adesso fino al 2010

Spumante Brut “Rocca del Garda” Redaelli De Zinis

voto 7.2/10 - 9 €LOMBARDIA

Calvagese della Riviera (Bs)Tel. 030.601001info@dezinis.itwww.dezinis.it

vitigni: chardonnay, incrocio manzoni, pinot nero, riesling renano

gradazione alcolica: 11,5°da bere adesso fino al 2011

Franciacorta Docg Brut Cascina San Pietro

voto 8.6/10 - 16,50 €LOMBARDIA

Calino (Bs)Tel. 035.912448

info@cascinaspietro.itwww.cascinaspietro.it

vitigni: chardonnay 100%

gradazione alcolica: 12,5°da bere adesso fino al 2012

Oltrepò Pavese Doc Sangue di Giuda

2008Francesco Quaquarini

voto 7.5/10 - 6 €LOMBARDIA

Canneto Pavese (Pv)Tel. 0385.60152

info@quaquarinifrancesco.itwww.quaquarinifrancesco.it

vitigni: barbera, croatina, ughetta di canneto

gradazione alcolica: 13°da bere adesso fino al 2010

Prosecco di Valdobbiadene Doc Superiore di Cartizze

Spumante Dry

Borgo Molino

voto 7.5/10 - 14 €VENETO

Roncadelle di Ormelle (Tv)Tel. 0422.851625

info@borgomolino.itwww.borgomolino.it

vitigni: prosecco 100%

gradazione alcolica: 11,5°da bere adesso fino al 2010

Recioto della Valpolicella Doc Classico

“Il Recioto” 2006Buglioni

voto 7.9/10 - 32 €VENETO

San Pietro di Cariano (Vr)Tel. 045.6760681

buglioni@buglioni.itwww.buglioni.it

vitigni: corvina, corvinone, croatina, rondinella

gradazione alcolica: 14°da bere adesso fino al 2013

Bardolino Doc Chiaretto Spumante

“Rosè” Cantina di Castelnuovo

del Garda

voto 7.3/10 - 6,30 €VENETO

Bardolino (Vr)Tel. 045.7570522

info@cantinacastelnuovo.itwww.cantinacastelnuovo.it

vitigni: corvina, molinara, rondinella

gradazione alcolica: 12°da bere adesso fino al 2010

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.

VINO TOP

Colore rosso violaceo con dei bei riflessi porpora.I profumi sono intensi con delle piacevoli fragranze di frutti di bosco e una sensa-zione accattivante e fine che ricorda le spezie. In bocca si sente una grande struttu-ra con una dolcezza evidente ben bilanciata dalla nota aci-da che non lo rende stucche-vole. Buono il finale equilibra-to. Vino dolce rosso che non disturba affatto anzi riesce a essere fresco e persisten-te, caratteristiche tipiche so-lo dei grandi vini rossi passiti. Si abbina molto bene con dol-ci anche a base di cioccolato o con dei formaggi erborina-ti come il gorgonzola o il ca-stelmagno. Servire a una tem-peratura di circa 16 gradi, in bicchieri non troppo ampi per non disperdere i profumi di circa 4 cm all'imboccatura.

Sicilia Igt Petit Verdot“Dolcemente Tenuta di Budonetto”

2007Maurigi

voto 9.4/10 - 20 €SICILIA

Piazza Armerina (En)

Tel. 0935.85240info@maurigi.itwww.maurigi.it

vitigni: petit verdot 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2014

96 Il mio vino agosto 2009

SPECIALIAlto Adige Doc Moscato Rosa

“Praepositus” 2007Abbazia di Novacella

voto 8.7/10 - 27,80 €ALTO ADIGECornaiano (Bz)

Tel. 0472.836189info@abbazianovacella.itwww.abbazianovacella.it

vitigni: moscato rosa 100%

gradazione alcolica: 13,5°da bere adesso fino al 2013

Emilia Igt Lambrusco

Monte delle Vigne

voto 7.9/10 - 7 €EMILIA ROMAGNA

Ozzano Taro (Pr)Tel. 0521.309704

mdv@montedellevigne.itwww.montedellevigne.it

vitigni: lambrusco maestri 100%

gradazione alcolica: 11,5°da bere adesso fino al 2010

Grasparossa Spumante Brut Rosé

“Rose” Castelvetro

voto 8.6/10 - 7,50 €EMILIA ROMAGNA

Castelvetro (Mo)Tel. 059.3163311

agricolacastelvetro@chiarli.it

vitigni: lambrusco grasparossa, pinot nero

gradazione alcolica: 12°da bere adesso fino al 2012

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Rosso

“Podere Franchina” Castelvetro

voto 7.5/10 - 6,30 €EMILIA ROMAGNA

Castelvetro (Mo)Tel. 059.3163311

agricolacastelvetro@chiarli.it

vitigni: lambrusco grasparossa 100%

gradazione alcolica: 11°da bere adesso fino al 2010

Spumante Extra Dry “Cuvée Lintrigo”

Ariola

voto 7.6/10 - 8 €EMILIA ROMAGNA

Langhirano (Pr)Tel. 0521.637678info@viniariola.itwww.viniariola.it

vitigni: chardonnay, pinot nero

gradazione alcolica: 11,5°da bere adesso fino al 2010

Colli Piacentini Doc Trebbianino Val Trebbia

2008Cantine Bonelli

voto 7.3/10 - 5,10 €EMILIA ROMAGNA

Rivergaro (Pc)Tel. 0523.958621

bonelli@cantinebonelli.itwww.cantinebonelli.it

vitigni: malvasia di candia aromatica, ortrugo

gradazione alcolica: 11,5°da bere adesso fino al 2011

Spumante Brut Metodo Classico Rosè

2006Garofoli

voto 7.6/10 - 14 €MARCHELoreto (An)

Tel. 071.7820162mail@garofolivini.itwww.garofolivini.it

vitigni: montepulciano

gradazione alcolica: 12°da bere adesso fino al 2011

VINO TOP

Giallo ambrato intenso con bellissimi riflessi dorati. Pro-fumi di miele e di frutta sec-ca come la mandorla dol-ce. Si avvertono note di scor-ze di agrumi canditi e sento-ri leggeri di tostatura che non disturbano. Al palato il vino è dolce ma non stucchevo-le, grazie a una buona e in-tensa acidità che lo mantiene fresco. Buona la persistenza che lascia in bocca assieme a piacevoli note di frutta secca dolce e di miele. Un vino pas-sito profumato e di buon equi-librio. Si abbina perfettamen-te a dolci come la crostata di frutta gialla come pesca o al-bicocca o con formaggi molto stagionati come il pecorino di Fossa. Deve essere servito a una temperatura non superio-re ai 14 gradi, in bicchieri non troppo ampi con un'imbocca-tura di circa 4 centimetri.

Calabria Igt Bianco “Brisi” 2004San Francesco

voto 8.6/10 - 35 €CALABRIA

Cirò Marina (Kr)

Tel. 0962.32228info@fattoriasanfrancesco.itwww.fattoriasanfrancesco.it

vitigni: greco 100%

gradazione alcolica: 18,5°da bere adesso fino al 2012

IL VOTOIl voto è espresso

in decimi.

Nelle schede di valutazione degli esperti de "Il Mio Vino"

il 6/10 indica la sufficienza.

In questa Guida Mercato sono presenti solo

i vini che hanno preso da 7/10 in su.

Il voto tiene conto della qualità

e della tipologia alla quale appartiene il vino.

Perciò un ottimo Lambrusco può anche prendere

un voto superiore a un Barolo.