La disfida del 21mo Secoloims.unipv.it/~franco/Presentations/1.pdf!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 8 L’uso...

Post on 23-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of La disfida del 21mo Secoloims.unipv.it/~franco/Presentations/1.pdf!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 8 L’uso...

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$

Integrated Microsystems Laboratory Integrated Microsystems Laboratory Integrated Microsystems Laboratory University of Pavia

La disfida del 21mo Secolo: Uomo contro Robot

Franco Maloberti franco.maloberti@unipv.it

1

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 2

20 Luglio 1969 Neil Armstrong sta per posare il piede sulla Luna. Come visto in TV

Primi Passi

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 3

Primo Circuito Integrato Jack Kilby, Texas Instruments, Dallas, Agosto 1958

Primo Transistor; Bell Laboratories, 16 Dicembre, 1947. William Shockley (seduto), John Bardeen (sinistra) and Walter Brattain (destra).

Due invenzioni fondamentali

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 4

Tempi antichi

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 5

Tempi moderni Primo Microprocessore, 4004, 1971, 23.00 transistori

Array Microprocessori, 2010 1,4 miliardi di transistori

Test Chip 22 nm 2,9 miliardi di transistori

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 6

Ecco i Robot

Eccoli i Robot!

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 7

Microsistemi Integrati

Anche questi sono Robot!

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 8

L’uso della tecnologia rende la vita comoda

I robot sostituiscono l’attività manuale. Basta lavoro delle braccia!

Vantaggi

L’evoluzione tecnologica aumenta la sicurezza

Le macchine prevengono e evitano i rischi.

La tecnologia genera valore

e, favorisce il miglioramento della qualità della vita

La tecnologia è ottimizzazione

Le macchine sono più efficienti e capaci

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 9

L’uso della tecnologia è troppo semplice

I sistemi moderni non richiedono attività (e fatica) intellettuale

Rischi

L’evoluzione tecnologica è troppo rapida

è più veloce del tempo di adeguamento dei costumi

La tecnologia fa credere di essere invincibili

fa presumere sia possibile battere (o modificare) la natura (più in generale favorisce la presunzione fatale che porta alla schiavitù)

La tecnologia è eccessiva protezione

non ispira coraggio e creatività (sicurezza o libertà?)

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 10

Rivoluzione Tecnologica

Da Società Industriale

(USO DELLE BRACCIA) A

Società della Conoscenza (USO DE CERVELLO)

Da MACCHINE

(con scarsa abilità) A

ROBOT (con alte capacità)

Senza ritorno!

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 11

Rivoluzione Tecnologica

!! La Knowledge Society, basata sulla pervasiva azione delle moderne tecnologie dell’informazione e comunicazione, sta determinando cambiamenti fondamentali nell’economia globale.

!! Le applicazione della conoscenza alle attività economiche è di entità tale da essere diventata il fattore predominante nella generazione di Almeno il 70-80% della crescita economica è dovuto alla conoscenza.

Grandi Vantaggi

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 12

Rivoluzione Tecnologica

Grandi Cambiamenti

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 13

Rivoluzione Tecnologica Grandi Cambiamenti

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 14

Rivoluzione Tecnologica

Grandi Turbolenze …

Dovute a

•!Accelerato sviluppo •!Uso improprio della tecnologia

•!Lento adattamento sociale

E … RIVOLUZIONE NEI •! RAPPORTI SOCIALI •! USI E COSTUMI

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 15

La Disfida

È un bene o un male?

Uomo contro Robot?

Uomo contro Uomo (con il robot come strumento o armatura)

La tecnologia produce Macchine o meglio ROBOT

Robot come minaccia della libertà

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 16

CHI VINCERA’?

Facile fare previsioni?

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 17

Autorealizzazione

Affiliazione, socializzazione

Sicurezza

Fisiologiche

risposta alle naturali necessità umane

Stima e autostima

Vince l’uomo se il Robot verrà usato per dare una …

CHI VINCERA’?

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 18

Allegria e voglia di divertirsi….

Fiducia e ottimismo Affrontare il futuro

SFRUTTARE I VANTAGGI DEI ROBOT ED EVITARNE I RISCHI

COSA SERVE?

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 19

Affrontare con coraggio le sfide

Voler vincere

Gestire la complessità

COSA SERVE?

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 20

MA BASTA?

Nuovo Paradigma Sociale

Nuovo Paradigma Occupazionale

Nuovo Paradigma Educativo

Nuovo Paradigma della Ricerca

Per la vittoria dell uomo servono

GRANDI CAMBIAMENTI

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 21

Paradigma Sociale

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 22

Paradigma SOCIALE

La Società della Conoscenza e dei Robot determina uno shift

Da conflitti tra classi sociali a

Competizioni tra macro-collettività o regioni

CON L’USO DI MACCHINE E CERVELLO

Robert Reich "The next American Frontiers” … via del cervello (in contrapposizione con la via delle mani); aumentare il valore del lavoro, riqualificare verso attività più complesse, automatizzare per limitare le attività di routine, aumentare la flessibilità e la creatività, diffondere la responsabilità e la passione per la innovazione.

LA SFIDA E’ CREARE PACE SOCIALE

Da efficienza a efficacia

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 23

Paradigma SOCIALE

Per competere serve efficacia e non efficienza

L’efficienza, che massimizza nel breve termine il “profitto”, sarà riconosciuta come pericolo sociale: ad esempio, usare robot per aumentare l’efficienza provoca danni sociali se non genera occupazione qualificata.

La necessità di pace sociale non sarà per un’accresciuta sensibilità sociale ed etica (desiderio di felicità universale) ma perché vista come minaccia alla felicità dell’individuo.

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 24

Paradigma Occupazionale

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 25

Le mie Previsioni (1995)

La Questione Occupazione

Robot era

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 26

Paradigma OCCUPAZIONALE

Temporaneo o strutturale?

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 27

Paradigma OCCUPAZIONALE

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 28

Paradigma OCCUPAZIONALE

Come generare nuova occupazione?

Con risorse generate dai robot

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 29

Paradigma Educativo

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 30

Paradigma EDUCATIVO

I Robot rendono impaziente

La generazione dei video-game vuole vedere risultati immediati

COSTRUIRE EDIFICI (CONOSCITIVI) CON SOLIDE BASI … MA ...

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 31

Paradigma EDUCATIVO

… A PARTIRE DAL TETTO

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 32

Paradigma EDUCATIVO

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 33

Paradigma EDUCATIVO

Robot e Macchine devono servire per

Usare il cervello

E non le mani!

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 34

Paradigma Della Ricerca

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 35

Paradigma DELLA RICERCA

!! 2'3)++'.&)$4'$56$7*1819$:);;<$=>)1()$,8)$?)1,)&$,*1@A$.@@1+'.&1;;-$1&4$4'()$'&,.$,8)$B..4+6$C.D$B';;$?)$@)*,1'&$,.$E&4$+.9),8'&F$,81,$-.D$81()$&)()*$+))&$?)/.*)G6$

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 36

Paradigma DELLA RICERCA

Scoprire l’ignoto

ma…

Il ritorno dell’investimento è soddisfacente?

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 37

Paradigma DELLA RICERCA Shift da curiosità umana a ricerca per benessere economico e sociale

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 38

Paradigma DELLA RICERCA

"! !$H$"$+.&.$;)$'&I'1;'$4'$4D)$1J(',K$@.&$E&'$@.&,*1LL.+M6$$

"! $2'@)*@1$+)*()$L)*$+.44'+/1*)$;)$&)@)++',K$4'$)*D4'I'.&)N$#(';DLL.$O$D&1$*'+L.+,1$1;;)$&)@)++',K$4'$L*.4DI'.&)$)$L*.EP.6$$

"! 2'@)*@1$1LL1*M)&)$1;;1$=*)LD??;'@1$4);;1$+@')&I1GQ$+(';DLL.$O$L1*,)$=*)F&.$4);;1$,)@&.;.F'1G6$

"! R'&.$1$L.@8'$4)@)&&'$/1$@S)*1$D&1$+)TD)&I1$4'$/1+'$4'+M&,)N$?)&$4'+,1&M$&);$,)9L.<$F)&)*1I'.&)$4'$@.&.+@)&I1$,1@',1N$L*)U@.4'E@1$L*)+)&,1,1$1$@.&/)*)&I)$.$+D$*'('+,)N$=+@.L)*,1G$4);;1$@.&.+@)&I1$41$L1*,)$4'$L.++'?';'$DM;'II1,.*'$E&1;'N$,*1+/.*91I'.&)$4);$L*.4.P.$'&,);;)PD1;)$'&$@.&.+@)&I1$@.4'E@1,1$)$+D.$D+.$L)*$L*.4.J$'&4D+,*'1;'6$

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 39

Paradigma DELLA RICERCA

!!VD1;)$*'@)*@1$+1*K$1D+L'@1,1$41;$@'P14'&.W$

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$VD);;1$@8)$1'D,1$"! 5$F)&)*1*)$@.&.+@)&I1$L)*$.P)&)*)$(1&,1FF'$@.9L)MM('6$

"! 5$ L*.4D**)$ =@.&.+@)&I1$ L)*$ ?D+'&)++$ /D,D*'G$ @.&$ L*.+L)J(1$ 4'$9)4'.$ ,)*9'&)$ XYUZ[$ 1&&'\$ 4)*'(1&,)$ 41$ D&1$ *)1;'+M@1$ )$ L*.1J(1$('+'.&)$4);$9.&4.$/D,D*.6$

"! 5$ L*.4D**)$ D&$ 19?')&,)$ +M9.;1&,)$ @1L1@)$ 4'$ /1(.*'*)$ '&,)*1I'.&'N$@.&/*.&M$@D;,D*1;'$)$+@19?'.$4'$'&/.*91I'.&)6$$

"! 5$ /1(.*'*)$91++1$ @*'M@1$&);;1$ +,)++1$1*)1$F).F*1E@1$ @.&$ @.&4'I'.&'$/1(.*)(.;'$1$@*)1M(',K$8'F8U,)@8$)$&),B.*A'&F$4'$@.&.+@)&I)6$$

"! 5$L*.,)FF)*)$;1$@.&.+@)&I1N$@8)$L)*$8'F8U,)@8$O$D&$?)&)$4)L)*'?';)N$@.&$D&$+D.$*1L'4.$DM;'II.6$

VD1;)$*'@)*@1$+1*K$1D+L'@1,1$41;$@'P14'&.W$

5$F)&)*1*)$@.&.+@)&I1$L)*$.P)&)*)$(1&,1FF'$@.9L)MM('6$

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 40

Paradigma DELLA RICERCA

!! VD'&4'N$$#! ]S$ &)@)++1*'.$ 1J(1*)$ 9)@@1&'+9'$ L)*$ D&1$ L'^$

)_@1@)$ F)&)*1I'.&)$ 4'$ @.&.+@)&I1$ )$ L)*$ D&1$LD&,D1;)$ /.*91I'.&)$4'$D&1$&D.(1$F)&)*1I'.&)$@*)1M()$)$@.&+1L)(.;'6$$

#! ]S$'&4'+L)&+1?';)$/1(.*'*)$;1$,*1+/.*91I'.&)$4);;1$@.&.+@)&I1$ '&$ ?)&)E@'$ X91@@8'&)$ )$ *.?.,\$@.14'D(1&4.$91$&.&$+.+M,D)&4.$;SDM;'II1,.*)$)$';$,*1+/.*91,.*)$4'$@.&.+@)&I16$$

#! ]S$ )++)&I'1;)$ /1(.*'*)$ *'@)*@8)$ =)_@1@'G$ L)*$ ';$L*.F*)++.$)$/D&I'.&1;'$1;;1$@*)1I'.&)$4);$,)**)&.$4'$ @D;,D*1$ L)*$ D&$ @.+,1&,)$ +(';DLL.$ +@')&ME@.N$,)@&.;.F'@.$)$@D;,D*1;)6$$

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 41

Paradigma DELLA RICERCA

!! 0)*,1&,.N$$#! 2'@)*@1$!"#$%&N$?)&$4'+M&,1$41;;.$+(';DLL.$

91$'+L'*1,1$41$&)@)++',K$L)*$;.$+(';DLL.6$#! `1$*'@)*@1$=4'$?1+)G$1$*'@)*@1$=L)*$';$/D,D*.G6$#! `1$*'@)*@1$=1LL;'@1,1G$1$*'@)*@1$L)*$/1(.*'*)$

=@.&4'I'.&'$/1(.*)(.;'$1;$@.&,.*&.G6$

''''''()*+,-./'+',+01230.*)()-./$

#!Uso consapevole delle risorse.

#!Bilanciamento tra ricerca umanistica e sociale e tecnico-scientifica #! Ricerca umanistica, artistica e socio-

culturale di crescente rilevanza.

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 42

Paradigma DELLA RICERCA

,"4$%4&'$5'$564&7"89$':$%'"!';6<6%8'=9$!!$'>9"?$%@"<AB'

#! #$%&'(&)%$*)+,(&-$%*./('$&$&0$''(&*.)+$,12&#! 3./&-%.*-$45$&0+&'6/7.&,$%8+/$&8(&)./&

(9$/:+./$&('&;%$5$&,$%8+/$2&

#! 3..%0+/(8$/,.&$&*+/$%7+$&,%(&0+*)+-'+/$&

#! <*.&$&7$/$%(:+./$&0+&*,(,$=.>=,?$=(%,2&#! @$7+*'(:+./$&(0$76(,(&A/./&+8-.*,(B2&

#! C6+0(&$&*6--.%,.D&E)6*,.8$%&>$$0;()FG&$&E)6*,.8$%&*(H*>()H./G2&

#! I--%$::(,(&$&).8-%$*(&0('&,(J=-(K$%2$

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 43

#! Una riflessione: =a)*@1,)$4'$,*.(1*)$;1$F'D+,1$+,*141$@8)$('$L)*9)P1$4'$4'()*M*('$)$1;;.$+,)++.$,)9L.$/1(.*'*)$'&&.(1I'.&)$)$/);'@',K$+.@'1;)G6$

Prima di concludere …

.!!8%&'$'@8!8'&!!8%&')',2*2-'@&%&998'&!'@$%?"7"8'5$!!/68C8'=$'!8'&"6<$%&998'&'%"C&9$%$'!"#$%8B'

!"#$%&'()*+',-$./$01('1$ 44