Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e...

33
Prof. Ssa: Cristina Di Fusco Premessa Prendendo spunto dalla stessa relazione dei rappresentanti degi alunni, l'elemento caratterizzante questa classe permane la disparità tra le capacità dei singoli allievi e la qualità del lavoro, sia in classe che a casa. Loro stessi scrivono nella relazione dei rappresentanti:«Inizialmente il comportamento generale della classe non è stato negativo, ma non c'era molta partecipazione. Dopo i primi mesi, però l'interesse per molte materie, in particolare quelle di indirizzo, è calato. Nel secondo quadrimestre la classe ha cercato comunque di partecipare di più mostrando più coinvolgimento, ma il comportamento e il rispetto per i professori ha continuato a non essere dei migliori. L'impegno non è stato costante...» Come emerso anche nelle varie riunioni del Consiglio di classe, la mancanza di partecipazione, cioè sia di interventi che denotino un interesse che vada al di là del mero superamento delle verifiche, sia le richieste di chiarimenti durante le spiegazioni, sono riconducibili a vari fattori intrecciati tra loro, sia di tipo personale, come lo studio non costante e superficiale o la componente caratteriale, sia legati alle dinamiche del gruppo classe come la tendenza all'autodistrazione, all'utilizzo di un linguaggio o di un comportamento non consoni al contesto scolastico o anche alla tendenza a commentare le prestazioni dei compagni, più diffusa tra alcuni elementi. Gli insegnanti, condividendo una linea comune di intervento, hanno agito sia sanzionando le scorrettezze, attraverso note sul registro di classe e colloqui con le famiglie dei singoli allievi, arrivando a decidere per quattro ragazzi la convocazione pomeridiana nella biblioteca della scuola, sia anche, però, continuando a proporre alla classe iniziative culturali di varia natura per stimolare lo sviluppo di interessi, ma anche una maturazione personale più consapevole, in vista del loro corso di studi. Iniziative indirizzate alla totalità della classe o ad alcuni allievi particolarmente volenterosi, come ad esempio le certificazioni e la rivista online in inglese Yourizon o il campo organizzato a Lignano dalla Protezione civile, il progetto Peg o lo stage di chimica organizzato dall'Università di Trieste. Va detto, a questo proposito, che sia durante la settimana dell'orientamento o il viaggio d'istruzione a Roma, sia negli incontri con l'archeologo industriale per il progetto di storia, sia nelle conferenze di Pordenonelegge, in inglese come anche di fisica e scienze, a teatro come anche sulla pista di pattinaggio a Claut, il comportamento è stato davvero positivo e loro stessi ricordano tutti questi momenti con grande entusiasmo. Stupisce, infatti, come poi sia difficoltoso sfruttare tale carica positiva per sviluppare discussioni e per alzare il livello dei lavori proposti in classe, siano essi individuali o di gruppo ed inoltre come manchi la capacità da parte di molti di organizzare il proprio impegno. Le prime settimane, infatti, dopo la pagella del primo quadrimestre, che dovevano essere destinate al recupero o al consolidamento per molti

Transcript of Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e...

Page 1: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

Prof. Ssa: Cristina Di Fusco

Premessa

Prendendo spunto dalla stessa relazione dei rappresentanti degi alunni, l'elemento caratterizzante questa classe permane la disparità tra le capacità dei singoli allievi e la qualità del lavoro, sia in classe che a casa.Loro stessi scrivono nella relazione dei rappresentanti:«Inizialmente il comportamento generale della classe non è stato negativo, ma non c'era molta partecipazione. Dopo i primi mesi, però l'interesse per molte materie, in particolare quelle di indirizzo, è calato. Nel secondo quadrimestre la classe ha cercato comunque di partecipare di più mostrando più coinvolgimento, ma il comportamento e il rispetto per i professori ha continuato a non essere dei migliori. L'impegno non è stato costante...»Come emerso anche nelle varie riunioni del Consiglio di classe, la mancanza di partecipazione, cioè sia di interventi che denotino un interesse che vada al di là del mero superamento delle verifiche, sia le richieste di chiarimenti durante le spiegazioni, sono riconducibili a vari fattori intrecciati tra loro, sia di tipo personale, come lo studio non costante e superficiale o la componente caratteriale, sia legati alle dinamiche del gruppo classe come la tendenza all'autodistrazione, all'utilizzo di un linguaggio o di un comportamento non consoni al contesto scolastico o anche alla tendenza a commentare le prestazioni dei compagni, più diffusa tra alcuni elementi.Gli insegnanti, condividendo una linea comune di intervento, hanno agito sia sanzionando le scorrettezze, attraverso note sul registro di classe e colloqui con le famiglie dei singoli allievi, arrivando a decidere per quattro ragazzi la convocazione pomeridiana nella biblioteca della scuola, sia anche, però, continuando a proporre alla classe iniziative culturali di varia natura per stimolare lo sviluppo di interessi, ma anche una maturazione personale più consapevole, in vista del loro corso di studi. Iniziative indirizzate alla totalità della classe o ad alcuni allievi particolarmente volenterosi, come ad esempio le certificazioni e la rivista online in inglese Yourizon o il campo organizzato a Lignano dalla Protezione civile, il progetto Peg o lo stage di chimica organizzato dall'Università di Trieste.Va detto, a questo proposito, che sia durante la settimana dell'orientamento o il viaggio d'istruzione a Roma, sia negli incontri con l'archeologo industriale per il progetto di storia, sia nelle conferenze di Pordenonelegge, in inglese come anche di fisica e scienze, a teatro come anche sulla pista di pattinaggio a Claut, il comportamento è stato davvero positivo e loro stessi ricordano tutti questi momenti con grande entusiasmo. Stupisce, infatti, come poi sia difficoltoso sfruttare tale carica positiva per sviluppare discussioni e per alzare il livello dei lavori proposti in classe, siano essi individuali o di gruppo ed inoltre come manchi la capacità da parte di molti di organizzare il proprio impegno. Le prime settimane, infatti, dopo la pagella del primo quadrimestre, che dovevano essere destinate al recupero o al consolidamento per molti

Page 2: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

allievi si sono tradotte in assenza di impegno, in particolare tra l'orientamento e il viaggio d'istruzione. Tali considerazioni riguardano la maggioranza degli allievi, ma non va dimenticata la presenza di alcune individualità che si distinguono per il loro impegno, più o meno omogeneo in tutte le discipline, e che, si auspica, fungano sempre più da stimolo per i loro compagni e da elemento di unione. Un buon gruppo ha, comunque, ottenuto una preparazione adeguata ed inoltre va ricordato che molti allievi hanno cercato di migliorare la propria situazione anche nell'ultimo periodo.Per quanto riguarda le attività di recupero, oltre alle modalità utilizzate dai singoli docenti in classe è stata data la possibilità di frequentare sportelli, ma gli allievi li hanno utilizzati molto poco.La valutazione ha tenuto conto dei livelli raggiunti rispetto alla situazione di partenza, ma anche della loro partecipazione al dialogo educativo, della puntualità nelle consegne, dell'impegno e della continuità dimostrati nello studio.Per quanto concerne infine le metodologie adottate si rimanda alle relazioni dei singoli docenti, ma si sottolinea che il consiglio di classe ha adottato strategie di didattica inclusiva.

Attività culturali e extracurriculari● Conferenze a Pordenonelegge di M. Augè e M. Recalcati e

partecipazione di un'allieva alle letture dantesche● Laboratorio “Scrivere meglio” (tredici allievi)● Talks in English su Oscar Wilde● “Yourizon”, online magazine (sette allieve)● Fce (tre allieve)● Progetto Peg e viaggio a Bruxelles (un'allieva)● Progetto associazione “Hapa tuko” (due allieve)● Progetto Scienzemusae e stage organizzato da Università di Trieste● Laboratorio di anatomia● Olimpiadi della matematica e sul calcolo combinatorio (quattro allievi)● Lezioni di fisica e chimica con la studentessa del Mit ● Lezione-conferenza di fisica sullo spazio-tempo ● Conferenza-spettacolo “Dante e I numeri”● Lezione del Prof. Boncinelli nell'ambito del Certamen ● Progetto di Archeologia industriale nel territorio di Pordenone● Lezione spettacolo sul Romanticismo, a cura di M. Cacciari e G.F.

Modugno● Stage della protezione civile● Viaggio d'istruzione a Roma● Giornata al Palaghiaccio di Claut● Corso di ballo caraibico● Torneo di pallavolo● Torneo di scacchi (un'allieva)

Page 3: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità
Page 4: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

LICEO «G. LEOPARDI – E. MAJORANA »Anno Scolastico 2012/2013

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI ITALIANOCLASSE 4Ds

Prof. Roberto Cescon

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha evidenziato un generale miglioramento nell’attenzione, anche se qualche alunno ancora fatica a concentrarsi e a prendere appunti in modo completo.

Il clima di lavoro è piacevole, perché a momenti di intelligente vivacità si alterna una soddisfacente capacità di concentrazione ed ascolto, anche se la partecipazione e il dialogo educativo sono sempre da incoraggiare.

Le consegne sono state rispettate con il necessario impegno, malgrado nella prima parte dell'anno un gruppo di studenti siano stati a questo proposito piuttosto carenti.

I risultati delle prove sono in genere più che sufficienti e in qualche caso buoni, anche se emergono alcune difficoltà nell’uso del lessico e nell’organizzazione del discorso sia orale sia scritto. Ciò è dovuto da un lato ad uno studio spesso finalizzato alle prove e non ad un apprendimento sedimentato, dall'altro all'abitudine non consolidata di correggere gli errori segnalati riflettendo su di essi.

Il bilancio dell'anno è complessivamente buono, sebbene le potenzialità del gruppo, percepite all'inizio del percorso formativo per vari motivi, si siano espresse solo in parte. Va segnalata la presenza di un gruppo di allievi maturo e responsabile, impegnato in attività sociali e di volontariato. Inoltre gli studenti che presentavano un profitto non sufficiente si sono impegnati a recuperare con impegno (e successo) sino agli ultimi giorni di scuola.

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI

La classe conosce:• linee essenziali della letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento;• strumenti e metodi di analisi testuale;• le tipologie del testo scritto richieste all’Esame di stato.

La classe sa:• comprendere e interpretare i testi (anche se in alcuni casi va ancora

guidata); • contestualizzare i testi nell’ambito letterario, culturale, sociale dell’epoca con

esiti diverificati;

Page 5: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

• produrre testi scritti corrispondenti alle diverse tipologie previste per l’Esame;

• esporre oralmente in modo non sempre chiaro e articolato, ma pertinente;• operare, se guidata, confronti tra opere, autori, correnti.

NUCLEI TEMATICI E CONTENUTI

1. La politica nel RinascimentoMachiavelli. Da Il Principe ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: il realismo politico e l’utopia, la scelta del principato come soluzione alla crisi, i caratteri del principe, il rapporto tra principato e repubblica.Letture da Il Principe.Guicciardini. La visione politica dei Ricordi in relazione a Machiavelli. La scelta del genere e i caratteri stilistici.Letture dai Ricordi.2. Galilei e la rivoluzione scientifica del SeicentoL’argomento è stato trattato insieme a Filosofia. La classe ha letto Vita di Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro.3. Il teatro moderno italiano ed europeoGoldoni. La Commedia dell’arte, il teatro del Cinquecento, il dramma pastorale. Le innovazioni teatrali goldoniane dalla commedia di carattere alla commedia d’ambiente. La visione del mondo dell’autore attraverso i caratteri delle sue opere. Il periodo parigino.Letture da I rusteghi, La famiglia dell’antiquario. La locandiera (in DVD).Alfieri. L’irrequietudine giovanile e la catarsi nella tragedia. Il titanismo, il tiranno, l’eroe, l’endecasillabo sciolto, le fasi della composizione della tragedia tra impeto e classicismo. Note sul Neoclassicismo e i l Preromanticismo.4. L’illuminismoQuadro storico-culturale del periodo, fondamenti filosofici. Todorov, Lo spirito dell’Illuminismo. Il philosophe e il ruolo della letteratura. I l romanzo in Inghilterra e in Francia. L’Illuminismo in Italia: l’esperienza del Caffè, note sulla diffusione delle nuove idee nell’ambiente veneziano e napoletano. Letture da Il caffè.Parini. L’atteggiamento moderato e le polemiche contro gli illuministi milanesi e d’oltralpe. La critica alla nobiltà ne Il giorno. L’atteggiamento didascalico esatirico. Lettura da Il mattino (Il risveglio del giovin signore).5. Foscolo tra Neoclassicismo e PreromanticismoLa partecipazione alle vicende politiche postrivoluzionarie e la disillusione. Il mito della giovinezza in Ortis, il suicidio e le delusioni politica e d’amore. Relazioni tra l’Ortis e I dolori del giovane Werther. Il valore privato e civile dei sepolcri, la funzione eternatrice della poesia. Il distacco ironico del Didimo Chierico. Il neoclassicismo come fuga dal presente. La presenza di motivi romantici nelle opere di fine Settecento.

Page 6: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

Letture da Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Sonetti: Alla sera, In morte alfratello Giovanni, A Zacinto. Brani da I sepolcri.6. Il RomanticismoQuadro storico-culturale del periodo, fondamenti filosofici e tematici. L’eroe romantico e il rapporto con la società industriale. Le tematiche irrazionali e malate. Le peculiarità del Romanticismo italiano: la polemica tra classicisti e romantici rispetto alla Lettera di Madame de Stael.Manzoni. Le odi civili. Il rifiuto delle unità aristoteliche e le innovazioni delgenere tragico. La ragion di stato e la provida sventura. La scelta del romanzo storico e la polemica contro il romanzesco. Caratteri tematici de I Promessi Sposi: visione del mondo dell’autore, i personaggi, la peste, il Seicento lombardo. La questione linguistica dal Cinquecento a Manzoni. Caratteri dell'italiano neostandard (Sabatini).Letture: Il cinque maggio, Lettera a D'Azeglio sul Romanticismo.Leopardi. La teoria del piacere, la concezione della natura, il sistema delleillusioni, la poetica del vago, il pessimismo e il progressismo.Letture: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, A se stesso, Il passero solitario, La quiete dopo la tempesta. Brani da La Ginestra. Le Operette morali.7. Il Purgatorio e il Paradiso di DanteLettura di alcuni canti o brani del Purgatorio (I, II, III, VI, XI e commento deglialtri canti) e del Paradiso (I, III, VI, XXXIII).

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si sono alternate diverse tecniche didattiche: lezione frontale o dialogata, discussione guidata, utilizzo di filmati, esercitazioni scritte. La varietà e la diversità dei metodi utilizzati sono stati finalizzati a stimolare la motivazione degli studenti, contribuendo alla partecipazione e al loro coinvolgimento.Sono state elaborate strategie di recupero finalizzate alla correzione di errori specifici, in particolare legate alla scrittura.È stato consigliato di leggere un libro al mese, in alcuni casi comune a tutti (es. Candido di Voltaire, La cena di Kock, Vita di Galileo di Brecht, le Operette morali di Leopardi), in altri lasciando la possibilità di scegliere, creando altresì momenti di discussione sui testi. Inoltre sono stati letti in classe alcuni racconti d'autore, come Per sempre lassù di David Forster Wallace, Cattedrale di Raimond Carver e Il ragazzo e il cane di Danilo Kiŝ.

Page 7: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Si sono svolte due tipologie di verifiche: verifiche formative in itinere e verifiche sommative; le prime costituite da interrogazioni, analisi e correzione del lavoro svolto a casa e in classe, con lo scopo di verificare la continuità degli apprendimenti; le seconde effettuate al termine del modulo o di unità tematiche particolarmente rilevanti. Queste ultime hanno avuto sia carattere retrospettivo (quesiti semistrutturati, strutturati e aperti) sia prospettivo, al fine di favorire l’azione di transfer sugli apprendimenti (es. analisi di un nuovo testo di carattere simile a quelli già affrontati).Si sono svolte cinque prove scritte nel corso dell’anno scolastico, strutturate secondo le tipologie d’esame.È stata valutata sia l’attività domestica sia il lavoro svolto in classe.Gli alunni sono stati informati sui criteri adottati per la valutazione delle prove orali e scritte, al fine di renderli consapevoli delle abilità richieste e per favorire il processo di autovalutazione.Oltre al raggiungimento degli obiettivi propri della disciplina, sono stati presi in considerazione: la continuità del lavoro svolto, l’impegno e la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, la progressione nell’apprendimento, la frequenza regolare e attiva alle lezioni e il metodo di studio adottato.

Page 8: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

LICEO «G. LEOPARDI – E. MAJORANA »Anno Scolastico 2012/2013

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI LATINOCLASSE 4Ds

Prof. Roberto Cescon

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha affrontato il programma di letteratura e gli esercizi di traduzione con impegno sufficiente e, in taluni casi, con esiti molto soddisfacenti. Lo studio per alcuni appare però ancora finalizzato alle prove e non sempre organizzato per sedimentare l’apprendimento, mentre per un gruppo di studenti è già autonomo e in grado di affrontare traguardi didattici complessi.

Un discreto gruppo di ragazzi rivela ancora difficoltà nella parte linguistica (es. analisi morfosintattica e traduzione dei testi), le quali dovranno necessariamente essere superate. D’altra parte è presente anche un gruppo interessato e partecipe rispetto a tutte le attività proposte.

Da promuovere sia l’esposizione orale, in taluni casi impropria e appiattita, sia il consolidamento di un efficace metodo di studio.

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI

La classe conosce:• gli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua in modo generalmente

sufficiente;• alcuni autori della letteratura latina di età classica letti in originale e/o in

traduzione;• le principali tecniche di analisi testuale;

La classe sa:• affrontare un testo (in originale e in traduzione) consapevole della sua

complessità linguistica, retorica e tematica;• interpretare testi sulla base delle proprie conoscenze linguistiche e storico-

letterarie;• esporre i risultati del proprio lavoro con strumenti generalmente adeguati.

Page 9: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

NUCLEI TEMATICI E CONTENUTI.1 Lucrezio e il poema-cosmo del De rerum natura (I, 1-43; Nulla nasce dalnulla; Nil mors ad nos; Le origini dell’umanità).2. La congiura di Catilina: quadro storico e politico; Cicerone, In Catilinam I-IV. La retorica nella politica moderna: analisi retorica dei discorsi di B. O’Bama a Chicago e di C. Marchesi agli studenti dell’Università di Padova.3. Cicerone: percorsi all’interno dell’oratoria (giudiziaria e deliberativa), della trattatistica retorica, filosofica, politica. In Catilinam I, 1-2; I, 18; Pro Caelio, 49; De oratore I, 17-21*; De officiis 85-89*.4. L’età augustea: quadro storico e contesto socio- culturale; rassegna dei principali generi letterari e degli autori di riferimento;Orazio: le Satire (Satira del seccatore); le Odi (I, 9; I, 11; I, 13; II, 10*; II, 14*; III, 30*); le Epistulae.Virgilio: Bucoliche (I*; IV*; IV, 1-25); Georgiche (La teodicea del lavoro; La favola di Orfeo e Aristeo) e Eneide (brani dai primi quattro libri).Ovidio. Le ragioni dell'esilio: il carmen e l'error. Relazione e innovazioni rispetto alla tradizione elegiaca precedente. L'ironia e la militia amoris. Le metamorfosi e l'epos delle forme. La produzione dell'esilio.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si sono alternate diverse tecniche didattiche: lezione frontale o dialogata, discussione guidata, esercitazioni scritte. La varietà e la diversità dei metodi utilizzati sono stati finalizzati a stimolare la motivazione degli studenti, contribuendo alla partecipazione e al loro reale coinvolgimento.

CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Si sono svolte due tipologie di verifiche: verifiche formative in itinere e verifiche sommative; le prime costituite da interrogazioni, analisi e correzioni del lavoro svolto a casa e in classe, con lo scopo di verificare la continuità degli apprendimenti; le seconde effettuate al termine del modulo o di unità tematiche particolarmente rilevanti. Queste ultime hanno avuto carattere retrospettivo (quesiti semistrutturati e aperti; analisi di un testo già affrontato in classe).Si sono svolte cinque prove scritte nel corso dell’anno scolastico, di cui due (una per quadrimestre) basate sulla traduzione di una versione dal latino.È stata valutata sia l’attività domestica sia il lavoro svolto in classe.Gli alunni sono stati informati sui criteri adottati per la valutazione delle prove orali e scritte, al fine di renderli consapevoli delle abilità richieste e per favorire il processo di autovalutazione.

Page 10: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

Oltre al raggiungimento degli obiettivi propri della disciplina, sono stati presi in considerazione: la continuità del lavoro svolto, l’impegno e la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, la progressione nell’apprendimento, la frequenza regolare e attiva alle lezioni e il metodo di studio adottato.

Page 11: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

Prof. Ssa Cristina Di Fusco

Storia e filosofia

Nonostante le difficoltà sottolineate nella premessa, l'obiettivo concordato con gli allievi di riuscire ad anticipare alcuni argomenti del programma di quinta alla fine del quarto anno, rivedendo la scansione dei contenuti in accordo con il prof. di italiano e latino, può dirsi raggiunto.In particolare in filosofia, durante il secondo quadrimestre è stato possibile, affrontare sia l'opera di I. Kant, sia i concetti fondamentali del pensiero hegeliano. Questo è avvenuto, sicuramente grazie ad un salto di qualità nel lavoro in classe, caratterizzato da un livello di ascolto più adeguato e da un lavoro domestico più costante, che ha consentito di portare a termine le verifiche dell'ultimo periodo in modo più brillante rispetto a quelle proposte in altri momenti dell'anno e magari di livello inferiore. Anche impostando un confronto tre le due discipline risulta sintomatico che gli esiti delle verifiche siano spesso inferiori in storia che in filosofia, dato questo che non può certo essere ricondotto ad una maggiore difficoltà nella comprensione degli argomenti, quanto piuttosto ad un atteggiamento più superficiale. Molti allievi, restii infatti a tenere un ordinato quaderno di appunti e a produrre autonomamente schemi di sintesi, si trovano poi alla vigilia della verifiche, orali o scritte, con molto materiale mai letto precedentemente e finiscono per utilizzare maldestramente gli appunti o le sintesi altrui.Questo atteggiamento ha due effetti: innanzitutto non ottenere la valutazione sperata e in secondo luogo non sviluppare competenze argomentative e lessicali, oltre che un'autonoma rapidità nella comprensione e nella produzione orale e scritta. Inoltre la partecipazione a dibattiti risulta scarsa, poiché, mentre alcuni allievi sono davvero cresciuti e non solo anagraficamente, altri invece mantengono atteggiamenti più infantili, che finiscono per scoraggiare anche gli altri nel proporre spunti critici o solo nel porre domande. A proposito di ciò non si può che auspicare una maturazione individuale in vista dell'ultimo anno di liceo, non solo per un proficuo esito dell'esame, ma anche in vista delle scelte di prosecuzione del corso di studi.

Page 12: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

Scansione dei contenuti

StoriaIl consolidamento dell'assolutismo in Francia: Richelieu, Mazzarino, Luigi XIVL'uccisione di Carlo I e la nascita della monarchia parlamentare in InghilterraLe teorie economiche: capitalismo, mercantilismo e colbertismo, fisiocrazia, liberismo.Filosofia e politica nell'Illuminismo europeo: Montesquieu e VoltaireL'assolutismo illuminatoLa guerra di indipendenza americanaLa Francia alla vigilia della RivoluzioneLe tre fasi della Rivoluzione franceseL'ascesa politica di NapoleoneL'Europa nell'età napoleonicaL'Europa della RestaurazioneLiberalismo, Socialismo utopistico, Comunismo, NazionalismoIl Risorgimento italianoL'Europa tra il 1850 e il 1870L'Europa industrialeI problemi del nuovo stato unitario: destra e sinistra storicaL'età dell'Imperialismo

FilosofiaRipasso sulla terminologia specificaPercorso di Etica: l'etica nell'età arcaica, il “relativismo etico e culturale” dei Sofisti; le posizioni etiche in Platone e Aristotele; il piacere catastematico nell'Ellenismo; l'etica cristiana nell'età medievaleI concetti di Rinascimento e Umanesimo“Utopia”, “realismo”, “giusnaturalismo”.Passioni e libertà in SpinozaL'esistenza umana secondo PascalL' “assolutismo” di Hobbes, il “liberalismo” di Locke, la “volontà generale” in RousseauI concetti di uguaglianza e libertàMontesquieu e la divisione dei poteriVoltaire tra tolleranza e dispotismo illuminatoLe origini della scienza modernaLa rivoluzione astronomica: Copernico e BrunoLa rivoluzione scientifica: Galileo e BaconeCartesio e il razionalismoIl problema del metodo scientificoL' Empirismo di Locke e HumeKant: Critica della ragion pura e Critica della ragion pratica; Per la pace perpetuaIl Romanticismo: caratteri generali

Page 13: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

Romanticismo e IlluminismoL'idealismo tedesco: caratteri generaliIl pensiero politico di FichteI capisaldi del pensiero hegelianoLa Fenomenologia dello spiritoLa suddivisione del sistema hegelianoIl pensiero politico di Hegel

Letture da:S. Agostino, Le ConfessioniErasmo da Rotterdam, Elogio della folliaN. Machiavelli, Il PrincipeT. Moro, UtopiaT. Campanella, La città del soleF. Bacone, La nuova AtlantideG. Bruno, Eroici FuroriG. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoMontesquieu, Lo spirito delle leggiC. Beccaria, Dei delitti e delle peneM. de Montaigne, ScrittiB. Pascal, PensieriCartesio, Discorso sul metodoT. Hobbes, Il LeviatanoB. Spinoza, EthicaJ. Locke, Sulla tolleranzaVoltaire, Epistola sulla tolleranzaJ.J Rousseau, Il contratto socialeA. Smith, La ricchezza delle nazioniI. Kant, Per la pace perpetuaJ. S. Mill, Sulla libertàJ. Fichte, I discorsi alla nazioni tedesca

Page 14: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

4DS Verifica del piano di lavoro

2012.13

La situazione non è cambiata dall'inizio dell'anno, la partecipazione è insoddisfacente, i più inclini ad intervenire si esprimono in modo rumoroso e non pertinente, gli altri sono piuttosto passivi nonostante abbiano interessi e siano motivati a crescere e a migliorare le proprie competenze linguistiche. Il profitto è mediamente sufficiente.

Unità di apprendimento:

UDA Verso il livello B2, percorso FCE

Competenza: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Abilità: speaking, writing, reading and listening, mastering of the use of English

Conoscenze: strategie di decodifica messaggi orali e testi scritti, conoscenza tipologie testuali, pronuncia, intonazione, lessico relativo alla descrizione di sé, al mondo dell'orientamento professionale, alle attività del tempo libero, alla scuola e alle esperienze di studio, agli stili di vita e al viaggio e principali argomenti grammaticali ( tutti quelli del biennio )

RisorseV. Evans FCE Use of English 1, Express Publishing, 2008BBC Learning English, articoli da “Current” e “The Week”

Risultati attesi: si collocano tra i livelli B1 e B2Comprende gli elementi principali di un discorso di una certa estensione e di seguire le argomentazioni purché la lingua sia standard e gli argomenti familiari. Comprende l'essenziale di alcune trasmissioni su argomenti di attualità o temi di interesse personale purché il discorso sia relativamente chiaro e la velocità dell'eloquio non eccessiva.Comprende testi relativi a questioni di attualità e un semplice testo narrativo contemporaneo. Riesce ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare in una zona in cui si parla la lingua riguardanti la vita quotidiana.Sa descrivere collegando semplici espressioni, esperienze, avvenimenti, sogni, speranze. Sa motivare e spiegare opinioni e intenzioni indicando vantaggi e svantaggi. Sa scrivere semplici testi coerenti su argomenti noti . Sa scrivere messaggi personali mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

Page 15: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

UDA Pordenonelegge e Ian McEwanCompetenza Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariAbilità:comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti specifici di un testo letterario,rielaborare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;

ContenutiNote Biografiche, temi principali dei suoi romanzi e loro evoluzione, il concetto di scrittura secondo McEwan, brano da Chesil Beach ( notte di nozze ) e da Atonement ( ospedale militare )

Risorse: intervista all'autore il 22.09.12 a Pordenonevideo-intervista di The Guardian all'autoreEstratti di Chesil Beach Estratto di The Atonement

Risultati Micro presentations of chunks of the complete materialsShort reports based on selected information

Truth and Lies in The Importance of Being Enest by Oscar WildeCompetenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti specifici di un testo letterario,rielaborare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie, collocare i testi secondo coordinate spazio-tempo, identificare gli elementi maggiormente significativi per individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra eventi culturali individuando coerenze ed incoerenze, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta

Page 16: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

distinguendo fatti e opinioniRisorse: Talks of Harold Fish ( Talks in English )Reading and Analysis of some “The Importance of Being Ernest”Personal web researches

Risultati Micro presentations of chunks of the complete materialsShort reports based on selected information

UDA Obama's Extraordinary Education and the Career Week

L'Uda vuol far riflettere gli studenti sul complesso processo della formazione e della scoperta della propria vocazione professionale attraverso la lettura dell'eccezionale percorso di Barack Obama e con l'aiuto di un questionario teso a far affiorare tutti i pensieri e i processi degli allievi che stanno maturando le scelte del loro futuro professionale

ContenutiPagine di Obama From Promise to Power, David MendellReport della settimana di percorsi formativiLe riflessioni degli allievi

RisorseA selection of pages from Obama From Promise to Power, David MendellQuestionnaire about ideas/opinions before and during the career week

UDA The British History of the 18th Century

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti specifici di un testo letterario,rielaborare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo attraverso l'osservazione di eventi storici, collocare i più rilevanti eventi storici secondo coordinate spazio-tempo, identificare gli elementi maggiormente significativi per identificare aree e periodi diversi, individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra eventi individuando coerenze ed incoerenze, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta distinguendo fatti e opinioni

Page 17: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

ContenutiThe Glorious RevolutionThe Industrial RevolutionThe American RevolutionThe Colonial development of England

Risorse:webquest online completa di sitografia, bibliografia, domande orientative per la ricerca, i compiti per ogni gruppo e le procedure da seguire

Risultati Mini-presentations of key facts and events of the 18th century A timeline

Literary Geography of New York

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e attraverso il confronto fra periodi diversi e in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra diversi indirizzi culturali

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti specifici di un testo letterario,rielaborare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie, collocare i testi secondo coordinate spazio-tempo, identificare gli elementi maggiormente significativi per identificare aree e periodi diversi, individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra eventi culturali individuando coerenze ed incoerenze, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta distinguendo fatti e opinioniContenuti: Allen Ginsberg, MuggingDon Delillo, Falling Man ( estratto)Isaac B. Singer, The CafeteriaEdward Rivera, Family Installment

Risultati :short presentations of the various topics

Page 18: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

UDA Current affairs and news

Risorse: mainly the BBC world service and BBC Learning English, podcast, videos and PDFtexts

Risultati attesiComprensione delle informazioni più rilevanti in un messaggio oraleComprensione delle informazioni più rilevanti in un testo scrittoRiassumere delle informazioni riguardanti in forma orale utilizzando il lessico appresoScrivere un testo argomentativo utilizzando diverse fonti di informazioneSaper argomentare oralmente diversi punti di vista

Lavoro opzionale: scrivere e presentare un racconto ispirato da un dipinto del '700inglese

Metodologia didattica• Approccio comunicativo• Attività interattive con interventi di lezioni frontali• Lavoro a gruppo e a coppie• Brevi presentazioni effettuate dagli studenti• Considerevole utilizzo di supporti audio e di materiale autentico • Considerevole uso di risorse 2.0• Si insisterà molto sulle corrette procedure che gli studenti devono tenere in

considerazione per seguire le lezioni in modo proficuo e per sviluppare un metodo di studio efficace

ProgettiCertificazioniRivista onlineTalks in English

Valutazioni1. Verifiche scritte: prove strutturate, questionari su testi, brevi composizioni ed

esercizi simili a quelli proposti dalle certificazioni B2.

Sono stati valutati i seguenti elementi: aderenza alla consegna, correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta

Page 19: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

2. Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, presentazione di lavori o ricerche personali o di gruppo, compiti per casa, domande su argomenti appena svolti

Sono stati valutati i seguenti elementi: aderenza alla consegna, la ricchezza dei contenuti, l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed efficacia comunicativa. L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione concorreranno alla valutazione finale.

Pordenone, 31.05.13 La docenteAugusta Calderan

Page 20: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO CLASSE IV D SCIENTIFICO A.S.2012/2013

MATEMATICA PROF. SERGIO LA MALFA

Situazione finale e valutazione degli obiettivi raggiunti Gli obiettivi cognitivi sono complessivamente raggiunti. Buona parte della classe ha sicuramente acquisito le conoscenze e le competenze essenziali e diversi ragazzi sono riusciti a raggiungere anche dei buoni risultati. La classe ha dimostrato un livello discreto di capacità, non sempre supportato da serio impegno nello studio e da interesse per la disciplina. E’ generalmente mancata la curiosità per le materie scientifiche. I ragazzi hanno reagito con una certa indifferenza alle nuove esperienze didattiche come progetti extracurriculari, conferenze ed esperimenti di laboratorio. Quello che caratterizza maggiormente la classe è la ritrosità ad esporsi personalmente . Sono infatti rare le richieste di spiegazione o di chiarimenti . La partecipazione è stata piuttosto carente e le discussioni in classe sono state poco stimolanti e coinvolgenti. Gli alunni dimostrano altresì sufficiente attitudine alle esercitazioni di gruppo. Il comportamento non è stato sempre rispettoso e responsabile, specialmente nei momenti di pausa tra una attività e l’altra.

Svolgimento del programma e metodologia didattica Gli argomenti sono stati trattati con adeguato rigore, cercando di approfondire alcuni aspetti utili per l’ esame di Stato. Le lezioni sono state caratterizzate da momenti di discussione, di recupero e di esercitazioni individuali o di gruppo. E' stato dato largo spazio alle attività di sostegno e di recupero in classe con esercitazioni e lavori di gruppo o individuali su stimoli operativi (schede di esercizi, ricerche ecc.) proposti dall’insegnante anche attraverso la piattaforma e_learning “Moodle” .

Attività e progetti- partecipazione alla selezione di Istituto dei giochi di Archimede.- Rappresentazione teatrale “Dante e la matematica”

Criteri di valutazioneI criteri di valutazione hanno tenuto conto:• delle conoscenze e competenze acquisite• delle capacità e della progressione nell'apprendimento• dell'impegno nello studio e nelle esercitazioni a casa e in classe• della partecipazione alle attività proposte.

1

Page 21: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ESPONENZIALI E LOGARITMI:• Considerazioni sulla potenza ad esponente reale• La funzione esponenziale. La curva esponenziale.• Equazioni esponenziali.• Disequazioni esponenziali.• I logaritmi. Proprietà. La curva logaritmica.• Equazioni logaritmiche• Disequazioni logaritmiche

GONIOMETRIA: Misura degli archi e degli angoli. Le funzioni goniometriche. Definizione delle funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica. Variazioni del seno, del coseno e della tangente. Grafico del seno, del coseno e della tangente. Relazioni fondamentali tra le funzioni seno, coseno, tangente di uno

stesso angolo. Cotangente di un angolo. Secante e cosecante di un angolo. Funzioni goniometriche inverse e loro grafici. Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse. Archi associati. Archi complementari. Riduzione al primo quadrante. Formule di sottrazione, addizione. Formule di duplicazione. Formule di

bisezione. Formule di prostaferesi. Formule parametriche. Identità goniometriche.

Equazioni e disequazioni goniometriche. Equazioni elementari e riconducibili a quelle elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni di 2° grado in seno e coseno omogenee e non omogenee. Metodo dell’angolo aggiunto.

Calcolo del campo di esistenza di funzioni trascendenti. Grafici di funzioni deducibili.

TRIGONOMETRIA : Teoremi sui triangoli rettangoli. Area di un triangolo note le misure di un lato e degli angoli. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema di Carnot. Problemi di trigonometria senza e con incognite. Applicazioni della trigonometria.

2

Page 22: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

GEOMETRIA SOLIDA:• Classificazione dei solidi: prismi, piramidi, poliedri regolari, cilindro e

cono. Volumi e superfici dei solidi.• Teorema delle tre perpendicolari.• Volume di un tronco di piramide e tronco di piramide.

APPROFONDIMENTI:• Progressioni aritmetiche e geometriche. • Successione di Fibonacci e sezione aurea. • Grafici deducibili di funzioni trascendenti.

3

Page 23: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

VERIFICA DEL PIANO DI LAVOROCLASSE IV D SCIENTIFICO A.S.2012/2013

FISICAPROF. SERGIO LA MALFA

Situazione finale e valutazione degli obiettivi raggiuntiGli obiettivi cognitivi sono complessivamente raggiunti. La classe ha dimostrato un livello discreto di capacità, non sempre supportato da serio impegno nello studio e da interesse per la disciplina. E’ generalmente mancata la curiosità per le materie scientifiche. I ragazzi hanno reagito con una certa indifferenza alle nuove esperienze didattiche come progetti extracurriculari, conferenze ed esperimenti di laboratorio. Quello che caratterizza maggiormente la classe è la ritrosità ad esporsi personalmente . Sono infatti rare le richieste di spiegazione o di chiarimenti . La partecipazione è stata piuttosto carente e le discussioni in classe sono state poco stimolanti e coinvolgenti. Gli alunni dimostrano altresì sufficiente attitudine alle esercitazioni di gruppo. Il comportamento non è stato sempre rispettoso e responsabile, specialmente nei momenti di pausa tra una attività e l’altra.

Svolgimento del programma e metodologia didatticaQuest’anno scolastico è stato caratterizzato dall’intervento di una studentessa dell’Università MIT di Boston che ha svolto lezioni in lingua per tutto il mese di gennaio riguardanti la termologia e la termodinamica. Diversi alunni hanno dimostrato una certa difficoltà nel conciliare la lingua con lo studio della fisica. Dunque, si è preferito trascurare la parte riguardante la luce e l’ottica per approfondire meglio la termodinamica e le sue applicazioni.Nelle spiegazioni si è fatto uso di materiale multimediale e del laboratorio di fisica, dando largo spazio alle discussioni. Si è dato sufficiente peso all’applicazione con la risoluzione di problemi e test a risposta multipla. Nella trattazione degli argomenti non si è trascurato l'aspetto storico ed epistemologico. Si è utilizzata la piattaforma “Moodle” per l’assegnazione di materiale e di test da svolgere on_line.

Attività e progettiLa Classe ha partecipato:

• Al progetto Highlights for High Schools in Italy;• conferenza “Alla scoperta della trama dello spazio-tempo”, prof.

Liberati• conferenza “ Il tempo” del prof. Bolcinelli.

Strumenti di valutazione

Page 24: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

• Interrogazioni orali• Esercitazioni scritte• Test on_line

Criteri di valutazioneI criteri di valutazione hanno tenuto conto:

• delle conoscenze acquisite• delle capacità e della progressione nell'apprendimento• dell'impegno nello studio e nelle esercitazioni a casa e in classe• della partecipazione

PROGRAMMA DI FISICA

MECCANICA: Centro di massa . Momento di una forza. Momento d’inerzia. Condizioni di equilibrio del corpo rigido. Conservazione del momento angolare.FLUIDI :Le proprietà dei fluidi. La pressione. Principio di Pascal. La legge di Stevino. La legge di Archimede. Condizioni di galleggiamento. Applicazioni.Il problema del vuoto: Dalle concezioni aristoteliche all’esperimento di Torricelli. La pressione atmosferica.Le forze di pressione in un tubo a sezione variabile; il teorema di Bernoulli; la portanza.ASTRONOMIAStoria dell’astronomia: Il sistema tolemaico. I contributi di Ticho Brahe e di Keplero. Galileo Galilei . Le leggi di Keplero. Le leggi di gravitazione universale. Calcolo del valore di g. Velocità di fuga. Calcolo della costante di gravitazione G e esperimento di Cavendish. Orbite dei pianeti in funzione dell’energia. Applicazioni.ONDE: Moto armonico. Fenomeni ondulatori. Onde longitudinali e trasversali. L’equazione dell’onda. Velocità dell’onda e mezzo di propagazione. La riflessione di un’onda. Sovrapposizione ed interferenza. Le onde stazionarie. Verifica analitica delle armoniche. Onde piane. Il fronte d’onda. Studio delle onde con l’ondoscopio. Riflessione e rifrazione. La diffrazione. Risonanza.Il suono: le caratteristiche del suono; il fenomeno di risonanza acustica. L’effetto Doppler. TERMODINAMICATemperatura e calore. Termometro. Le leggi dei gas perfetti e la temperatura assoluta.Il calore specifico e l’analogia con i fluidi. L’equilibrio termico e la determinazione della temperatura di equilibrio. Legge dei gas perfetti e temperatura assoluta. Trasformazioni termodinamiche: isobara, isocora isoterma. Primo principio della termodinamica. Calcolo del lavoro nelle trasformazioni termodinamiche. Ciclo termodinamico e rendimento. Rendimento ideale di Carnot. Secondo principio della termodinamica. Entropia.

Page 25: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

ESPERIMENTI DI FISICA• Esperimenti sulla pressione atmosferica e sul vuoto con l’uso della

campana a vuoto. • Verifica del principio di Archimede con dinamometro.• Esperimenti sulle onde: calcolo della velocità di un’onda su una molla;

studio delle onde armoniche su una fune tesa con l’uso del sistema Pasco. Fenomeno di risonanza con il diapason. Fenomeni ondulatori con l’ondoscopio.

• Determinazione della temperatura di equilibrio con sistema Pasco.

Page 26: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

CLASSE: 4^D scientificoANNO SCOLASTICO: 2012 – 2013 INSEGNANTE: Del Piero Rosa

RELAZIONE FINALE DI BIOLOGIA E CHIMICA

La classe ha seguito le lezioni con discreto impegno e interesse, un gruppo di allievi ha aderito alle proposte didattiche e ha partecipato attivamente con interventi e contributi personali raggiungendo una buona preparazione; alcuni studenti a causa di una applicazione discontinua e di uno studio superficiale, hanno raggiunto solo in parte gli obiettivi programmati:

- conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico della biologia e della chimica;

- raccogliere osservazioni e dati, essere in grado di confrontarli ed interpretarli;

- individuare relazioni, analogie e differenze, effettuare collegamenti e sintesi;

- comprendere il significato dell’osservazione, dell’ipotesi e delle verifiche nello svolgimento dell’attività sperimentale;

- descrivere il rapporto tra strutture e funzioni ai diversi livelli di organizzazione biologica;

- utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare fenomeni naturali, individuare le interazioni tra viventi e mondo non vivente.

Metodi e strumentiDurante le lezioni sono state proposte numerose esercitazioni guidate

per l’applicazione dei concetti e delle leggi studiate, attività di recupero e di approfondimento; è stata richiesta la partecipazione costante degli allievi anche nello svolgimento degli esperimenti con i materiali e gli strumenti di laboratorio. La classe ha seguito alcune lezioni in inglese sulla radioattività, l’energia nucleare, nuovi materiali e tecnologie (progetto MIT); ha partecipato al laboratorio di anatomia “Fuori gli scheletri dagli armadi” presso il Museo di Storia Naturale di Pordenone.

Verifiche e valutazioneLe verifiche sono state utilizzate per valutare il grado di raggiungimento

degli obiettivi programmati secondo le seguenti modalità: - interrogazioni orali, prove ed indagini informali in itinere,

- prove strutturate a risposta singola o multipla,- relazioni scritte su attività svolte, prove pratiche di laboratorio.

Vengono valutati anche la partecipazione, l’impegno e la puntualità nelle consegne.

Page 27: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

CLASSE: 4^D scientificoANNO SCOLASTICO: 2012 - 2013INSEGNANTE: Del Piero Rosa

Contenuti disciplinari

Biologia Apparato digerente, ruolo degli enzimi nella digestione. Il fegato e pancreas: struttura e funzioni.Principali composti organici, caratteristiche e gruppi funzionali.Il sistema respiratorio, scambi gassosi tra sangue e tessuti, il trasporto di O2 e CO2.Il sistema circolatorio, il ciclo cardiaco, composizione del sangue, i gruppi sanguigni.Il sistema immunitario, le difese aspecifiche e quelle specifiche. Apparato escretore, struttura e funzione dei reni, il nefrone e le fasi della filtrazione del sangue.Sistema scheletrico: struttura e funzioni dello scheletro nei vertebrati.Il sistema endocrino, caratteristiche degli ormoni; ipofisi, tiroide, pancreas.La riproduzione: apparati riproduttori maschile e femminile, oogenesi, spermatogenesi e ruolo degli ormoni.Sistema nervoso: i neuroni e l’impulso nervoso, le sinapsi e i neurotrasmettitori.

ChimicaLe soluzioni, caratteristiche, concentrazione, fattori che influisconosulla solubilità, conducibilità elettrica delle soluzioni, elettrolisi.Proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Caratteristiche di acidi e basi, prodotto ionico dell’acqua,misura dell’acidità di una soluzione acquosa, pH ed indicatori,idrolisi salina. Numero di ossidazione e reazioni di ossidoriduzione, bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione.Reazioni spontanee, serie di attività degli elementi. Fattori che influiscono sulla velocità delle reazioni, catalizzatori.La pila Daniell e calcolo della forza elettromotrice.L’elettrolisi dell’acqua.

Pordenone, 4 giugno 2013 L’insegnante

Page 28: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

ZANELLA Antonio MATERIA: Disegno e Storia dell'ArteCLASSE: 4^D Liceo Scientifico (vecchio ordinamento) A.s. 2012/2013

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSEDa segnalare la necessaria insistenza dell’insegnante al mantenimento di comportamenti positivi in classe, alla regolazione degli interventi nelle discussioni e all’ascolto reciproco. Tuttavia il lavoro si è potuto svolgere con organicità in relazione alle attività didattiche programmate, anche se sono mancate in generale gli spazi per gli approfondimenti e gli sviluppi.

CONTENUTI CURRICULARI - PRIMO QUADRIMESTREArgomenti di Storia dell’Arte Pag.

Il Rinascimento. Umanesimo, classicismo, prospettiva e le proporzioni

572/581

1 Filippo Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e lo Spedale degli Innocenti, la Basilica di San Lorenzo

582/595

2 Donatello: San Giorgio, David, Miracolo della mula, Maddalena 606/6173 Masaccio: la Crocifissione, La cacciata dal Paradiso, la Trinità 618/6314 Leon Battista Alberti: i trattati sull’arte, Palazzo Rucellai,

Facciata di Santa Maria Novella 646/657

5 Piero della Francesca: Flagellazione di Cristo, Sacra conversazione (Pala di Brera), Ritratti di Battista Sforza e Federico di Montefeltro

6 Sandro Botticelli: Primavera, Nascita di Venere, Compianto sul Cristo morto

686/693

7 Donato Bramante: Santa Maria presso San Satiro, Tempietto di San Pietro in Montorio, Cortile del Belvedere Vaticano

761/770

8 Leonardo da Vinci: disegni e schizzi, la Vergine delle Rocce, il Cenacolo, la Gioconda

773/784

Disegno Tecnico primo quadrimestreTAV1: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva accidentale di solidi di forma generica TAV2: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva accidentale di volumi composti TAV3: Proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva accidentale di solidi compenetrati TAV4: Particolari architettonici

CONTENUTI CURRICULARI - SECONDO QUADRIMESTREArgomenti di Storia dell’Arte Pag.

10 Raffaello Sanzio:Sposalizio della Vergine, Ritratto di Agnolo Doni, La Scuola d’Atene

786/797

11 Michelangelo Buonarroti: La Pietà in San Pietro, il David,

Page 29: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

Sacra Famiglia (Tondo Doni), la Cappella Sistina12 Tiziano Vecellio: l’Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino,

Paolo III Farnese con i nipoti835/842

13 Andrea Palladio: Palazzo della Ragione, villa Barbaro Volpi, la Rotonda, Santa Maria Maggiore, il Redentore, Teatro Olimpico

906/911

I caratteri del Barocco, l’Accademia degli Incamminati 944/95014 Caravaggio: Medusa, Canestra di frutta, Bacco, Vocazione di

San Matteo, Conversione di San Paolo 951/957

15 Bernini: Apollo e Dafne, il Colonnato di San Pietro, il Baldacchino di San Pietro

16 Borromini:sant’Ivo alla Sapienza,San Carlo alle quattro fontaneDisegno Tecnico secondo quadrimestre

TAV5: Piante sezioni prospetti di un edificio rinascimentale (mano libera)TAV6: Piante sezioni prospetti di un edificio del Palladio (mano libera)

RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONEPer la verifica del livello di padronanza della materia sono stati impiegati il saggio breve (riflessione su uno o più concetti). Nel corso delle attività svolte in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche scritte, gli studenti hanno dimostrato in genere di:1) possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti,2) usare un adeguato lessico specifico,3) cogliere lo stile di un'opera, il contenuto iconografico, riconoscere la tecnica di realizzazione e lo stato di conservazione,4) individuare in un'opera artistica l’organizzazione spaziale, l’uso dei linguaggi espressivi, l’utilizzo (o modifica) della tradizione.

RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONEPer la verifica del livello di padronanza della materia sono stati impiegati il saggio breve (riflessione su uno o più concetti) a risposta libera e l’esposizione orale con utilizzo di strumenti multimediali ed elaborati di propria produzione su temi di approfondimento assegnati (lezione tenuta dallo studente alla classe e supervisionata dall’insegnante).Nel corso delle attività svolte in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche scritte, gli studenti hanno dimostrato in genere di:5) possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti,6) usare un adeguato lessico specifico,7) cogliere lo stile di un'opera, il contenuto iconografico, riconoscere la tecnica di realizzazione e lo stato di conservazione,8) individuare in un'opera artistica l’organizzazione spaziale, l’uso dei linguaggi espressivi, l’utilizzo (o modifica) della tradizione.

Page 30: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATIL’attività d’insegnamento si è articolata in lezioni frontali e lezioni dialogate, sempre ricorrendo ad immagini delle opere proiettate su schermo. A ciascuno studente è stata affidata una ricerca personale di approfondimento (su testi reperibili nella biblioteca d’istituto – sede centrale e fonti disponibili nella rete) inerente particolari aspetti del programma, che ha poi dovuto presentare (pres. Power Point) ai compagni. L’intera classe è stata coinvolta dal docente nella discussione guidata sui contenuti proposti, sulla rielaborazione degli stessi e sulle modalità di comunicazione dei lavori presentati dai compagni. Il libro di testo è stato utilizzato con sistematicità. E’ stato però proposto agli studenti lo sviluppo consapevole delle proprie competenze attraverso una didattica attiva e partecipata, fondata sul metodo della ricerca, degli scambi documentativi in rete, dell’apprendimento basato su dinamiche d’interazione tra conoscenza e progettualità della comunicazione. Sussidi e risorse impiegati: Risorse multimediali: canali youtube (scuolainterattiva, 500 courses); siti dedicati, anche in lingua inglese (slideshare, haltadefinizione.com); lavagna e lavagna interattiva; aula di disegno, biblioteca d’istituto.

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPEROI contenuti della Storia dell’arte svolti in precedenza sono stati costantemente ripresi ad ogni inizio di lezione. Ogni ragazzo è stato ascoltato individualmente ed aiutato a valutare e correggere il proprio prodotto grafico, soprattutto in merito alla correttezza dei contenuti e alle rielaborazioni delle conoscenze acquisite.

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Per accertare il livello di padronanza della materia stati valutati: le verifiche scritte, i prodotti grafici, la modalità di tenuta del quaderno degli appunti.

TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI / LIVELLO DI APPRENDIMENTO VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori, espressione disorganica

5 Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento,scarsa pertinenza, lacune espressive

6 Apprendimento degli elementi essenziali, espressione sufficientemente corretta e lineare

7 Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione, qualche incertezza non determinante

8 Conoscenze approfondite ed articolate, sicurezza espositiva 9 Conoscenze approfondite e rielaborate,ricchezza espressiva, sicurezza

espositiva10 Conoscenze approfondite e rielaborate, ricchezza espressiva sicurezza

espositiva, assenza di errori di ogni genere

Page 31: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

EDUCAZIONE FISICA cl asse 4Ds a.s.2012/2013

Gli alunni hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione costanti raggiungendo un generale miglioramento dei livelli di partenza in tutte le attività svolte. I risultati ottenuti possono considerarsi generalmente buoni per la maggior parte della classe.,ottimi per altri. Le attività pratiche hanno avuto una progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione permettendo a ciascun alunno di seguire i propri ritmi di apprendimento, di ricercare e maturare nuovi equilibri, di aumentare sensibilmente le proprie conoscenze tecniche, capacità e competenze motorie rispetto a quelle iniziali. I contenuti sono stati sviluppati con lezioni frontali, con esercitazioni individuali e di squadra e con fasi di libera creatività.Le verifiche si sono basate sul grado di apprendimento motorio, sulla partecipazione al dialogo educativo e sui test motori.La valutazione ha tenuto conto del livello motorio e tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche sviluppate rispetto al livello di partenza, della partecipazione alle lezioni, della continuità di impegno, dell’interesse e la volontà di migliorare le proprie potenzialità.

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI• Hanno potenziato le qualità condizionali e coordinative• migliorato la funzionalità neuro-muscolare• acquisito elementi tecnico-pratici delle attività sportive, individuali e di

squadra• acquisito fondamentali informazioni sulla tutela della salute e sulla

prevenzione degli infortuni

CONTENUTI SVOLTI• Potenziamento aerobico generale • potenziamento delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità)• andature ginnastiche ed esercizi di coordinazione• esercizi con attrezzi• esercizi di mobilità articolare, equilibrio e destrezza• esercizi di tonificazione muscolare• esercizi di stretching• fondamentali di gioco di: pallavolo, pallacanestro e calcetto.• partecipazione a fasi del progetto “A scuola di sport”• pattinaggio e curling Claut• corso di ballo

Pordenone 03 / 06 / 2013

Page 32: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità
Page 33: Premessa - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Galileo di Brecht con attività di commento e disfida sul libro. 3. Il teatro moderno italiano ed europeo ... Il rifiuto delle unità

RELAZIONE FINALE IRC A.S. 2012-13Insegnamento Religione Cattolica

Prof.ssa Claudia Beacco

Della classe 4Ds sono stati 24 gli avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica, di cui 12 maschi e 12 femmine.La classe nel complesso ha dimostrato interesse nei confronti della disciplina, applicandosi con costanza alle iniziative proposte, ottenendo complessivamente risultati più che buoni. L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo di strumenti multimediali.Nella valutazione si è tenuto conto degli apprendimenti e delle competenze acquisiti, dell’interesse e della partecipazione degli studenti alle attività proposte, ai lavori di gruppo ed alle ricerche assegnate.Tra le attività extra-curricolari si segnala che la classe ha partecipato alla conferenza “Africa: chi sei?” durante la quale sono state presentate alcune delle realtà legate all’Africa presenti sul territorio cittadino.Inoltre è stato effettuato con la sottoscritta il viaggio di istruzione a Roma nel mese di febbraio.

CONTENUTI SVOLTI

• La questione della salvezza nel cristianesimo e nelle altre grandi religioni.

• La diversità delle religioni• I vizi capitali e le virtù cardinali e teologali, nella religione, nell’arte, nella

letteratura e nel cinema.• L’etica e i suoi principi fondamentali nelle diverse applicazioni agli

ambiti della vita. • Visione e analisi del film “The Confession”. • Le principali problematiche della bioetica.• Il valore della vita, in ogni sua forma, dal concepimento alla morte.• Le dimissioni di Benedetto XVI.• L’universalità dei diritti umani. La situazione di alcuni Paesi dell’Africa

(film “The first grader”).

Pordenone, 1 Giugno 2013