LA DINAMICA ENDOGENALA DINAMICA ENDOGENA Author: Mariastella Created Date: 9/26/2020 4:22:31 PM ...

Post on 21-Mar-2021

2 views 0 download

Transcript of LA DINAMICA ENDOGENALA DINAMICA ENDOGENA Author: Mariastella Created Date: 9/26/2020 4:22:31 PM ...

VULCANI

I vulcani sono manifestazioni evidenti

del calore interno della Terra

localizzati lungo i margini delle placche

Mariastella Cosentino

Mariastella Cosentino

Il mantello genera energia che si

sposta verso la crosta che è più

fredda.

Il calore va dal basso verso l’alto

tramite i moti convettivi.

Mariastella Cosentino

I vulcani sono aperture della superficie terrestre,

dalle quali fuoriesce il magma.

Mariastella Cosentino

Edificio vulcanico

Eruzione: l’effetto «Champagne»

Mariastella Cosentino

Effusive quando la lava è poco densa perché il magma contiene pochi gas. Le colate di lava scorrono velocemente.

Mariastella Cosentino

Le eruzioni vulcaniche

Esplosive quando la lava è molto densa. I gas accumulati fanno esplodere il tappo di lava che si è formato alla base del cratere.I frammenti di magma sono chiamati piroclasti.

Mariastella Cosentino

Le eruzioni vulcaniche

I materiali piroclastici

lapilli vulcaniciframmenti di lava con diametro

superiore a 1 cm

bombe vulcanichegrossi frammenti di

lava che si solidificano in aria

I materiali piroclastici

pomici vulcanicheframmenti di lava di colore grigio

chiaro, molto porosi e leggeri

ceneri vulcanicheframmenti di lava molto scuri con

diametro inferiore a 2 mm

Miste quando si alternano attività effusiva ed esplosiva.Si alternano colate laviche e strati di piroclasti.Tipici Vesuvio e Stromboli.

Mariastella Cosentino

Le eruzioni vulcaniche

Vulcani quiescenti

Mariastella Cosentino

Spesso i vulcani attraversano lunghi periodi di inattività, decenni o secoli.Durante queste pause il magma raffreddato e solidificato forma una specie di tappo che chiude il camino vulcanico.

I vulcani quiescenti sono i più pericolosi perché spesso sono ritenuti estinti mentre stanno solo accumulando energia che si potrebbe liberare con violenza.

Si manifestano vicino vulcani non più attivi, quando il magma si trova vicino alla superficie terrestre.

Mariastella Cosentino

Le attività vulcaniche secondarie

Mariastella Cosentino

Le attività vulcaniche secondarie

FumaroleDalle spaccature del terrenorisalgono vapori e gas ad altetemperature che a contatto conl’aria fredda formano fumibianchi.

GeyserSono potenti getti di acquabollente intermittenti, alti fino a50 m. Camera magmatica e acquainteragiscono creando un sifone.

Le attività vulcaniche secondarie

Soffioni boraciferiSono emissioni continue divapore e acido borico che sisono formati all’interno dellacamera magmatica.

Sorgenti termaliSi formano per il riscaldamento difalde acquifere sotterranee vicinealla camera magmatica e sgorganoin superficie a temperaturesuperiori a 20°C.

Mariastella Cosentino

I vulcani attivi nel mondo

Il rischio vulcanico

Mariastella Cosentino

Il rischio vulcanico dipende da:

• violenza e pericolosità delle eruzioni

• danni effettivi che il vulcano può compiere.

Se un vulcano esplosivo è situato in una regione disabitata, il

rischio è considerato basso.

Se un vulcano esplosivo è situato in un’area densamente

popolata, il rischio è molto alto.

• Evitare che si formino insediamenti umani in zone vulcaniche ad

alto pericolo

• Tenere il vulcano sotto osservazione

La risalita del magma è accompagnata da segnali:

tremori, lievi terremoti che si susseguono in prossimità del

vulcano, registrabili con i sismografi;

deformazioni del suolo, innalzamenti e abbassamenti anche molto

lenti;

variazioni del livello dell’acqua nei pozzi e presenza di sostanze

acide.

Prevenire il rischio

Mariastella Cosentino