L6 1 Distribuzione e povertà 18 - morgana.unimore.itmorgana.unimore.it/silvestri_paolo/Lezioni...

Post on 18-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of L6 1 Distribuzione e povertà 18 - morgana.unimore.itmorgana.unimore.it/silvestri_paolo/Lezioni...

1

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ:

DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA

Lezione 6.1

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 2

1. Le unità di misura

2. Le misure della disuguaglianza

3. La povertà

4. Le misure della povertà

CONTENUTI DELLA LEZIONE

2

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 3

1. LE UNITÀ DI MISURA

• La variabile economica di riferimento: reddito o consumo

• L’unità d’analisi: individuo o famiglia

• Confronti omogenei: le scale di equivalenza

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 4

La variabile economica di riferimento: reddito o consumo?

Quale è la variabile monetaria più adeguata a rappresentare il benessere economico delle unità d'analisi, siano

esse famiglie o individui?

Spese per consumi

Reddito corrente

3

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 5

Il consumo: argomenti pro e contro

PRO: è più stabile nel tempo e quindi è una proxy migliore del benessere

CONTRO: riflette sia le concrete opportunità di spesa della famiglia sia le

sue preferenze

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 6

Quale è l’unità d’analisi ottimale: l’individuo o la

famiglia?

Individuo: coerente con l’impostazione dell’Economia

del benessere

Famiglia: il benessere individuale ha un importante punto di riferimento nella famiglia

4

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 7

Argomenti a favore della famiglia

• Indispensabile per chi non è autosufficiente

• Benessere nullo per chi non dispone di reddito (se uso il reddito, come indicatore)

• Economie di scala

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 8

Quale famiglia?

• Anagrafica (marito, moglie e figli a carico)

• Estesa (un gruppo di individui legati tra loro da un vincolo di sangue, matrimonio o affetto, che convivono nella stessa abitazione e mettono in comune tutti o parte dei loro redditi)

Definizioni alternative portano a risultati anche molto diversi sul piano redistributivo

5

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 9

Le scale di equivalenza:un insieme di coefficienti (personalizzati per

ciascuna famiglia) che consentono di confrontare, in termini di benessere, la condizione economica

di famiglie non omogenee tra loro.

I coefficienti di equivalenza vengono impiegati per dividere il reddito (o il consumo) di nuclei familiari disomogenei tra loro così da ottenere una nuova variabile: il reddito (o consumo) familiare

equivalente.

Ad esempio:

Reddito familiare (*)Coefficiente della scala di equivalenza

(*) = Somma di tutti i redditi percepiti da tutti i membri (Y)

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 10

“Scale pragmatiche”s = coefficiente di equivalenza

s = NC

ove NC misura il numero dei componenti del nucleo familiare e è un fattore di correzione del

reddito monetario, con 0 1.

= 0 s = 1 (ogni famiglia ha lo stesso peso)

= 1 s = NC (ogni componente ha lo stesso peso)

6

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 11

Esempio: due famiglie stesso Y complessivo (20.000), ma diverso NC

NC Y s=NC Yeq=(Y/s) s=NC Yeq=(Y/s) s=NC Yeq=(Y/s)

2 20.000 1 20.000 2 10.000 1,57 12.739

4 20.000 1 20.000 4 5.000 2,46 8.130

Reddito familiare: stesso benessere

(Yeq)

Reddito pro capite: la prima ha benessere

(Yeq) doppio

Reddito equivalente : la prima ha un benessere più elevato, ma non del doppio (effetto

economie di scala)

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 12

Le scale di equivalenza in ItaliaLa scala ISE

Numero di CoefficientiComponenti (NC)

1 1,002 1,573 2,044 2,465 2,85

Ogni componente aggiuntivo oltre il 5° + 0,35 (+ altre maggiorazioni se ci sono figli)

7

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 13

Scala Ocse Modificata

• Peso 1 per il primo componente adulto

• Peso 0,5 per ciascun componente con età >= 14 anni

• Peso 0,3 per ciascun componete <14 anni

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 14

1

1000= 1000

Reddito monetario

Coefficiente (NC=1)

Reddito monetario

Coefficiente (NC=2)

1570

1,57= 1000

Un esempio (Y/s) con scala Isee

Stesso reddito

equivalente

8

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 15

2. LE MISURE DELLA DISUGUAGLIANZA

• Problemi

• La curva di Lorenz

• L’indice di Gini

• Il rapporto interdecilico

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 16

Una collettività di 4 individui, con reddito/risorse totali pari a 100

100494911Caso D

10085555Caso C

100100000Caso B

10025252525Caso A

totale4°ind3°ind2°ind1°ind

Quale è la distribuzione più disuguale? (attenzione: “disuguale” e NON “iniqua”)

9

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 17

1°ind 2°ind 3°ind 4°ind totale

Caso A 25 25 25 25 100

Caso B 0 0 0 100 100

Caso C 5 5 5 85 100

Caso D 1 1 49 49 100

Una collettività di 4 individui, con reddito/risorse totali pari a 100

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 18

10

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 19

Come si misura la disuguaglianza?

Misurare la disuguaglianza significa associare ad una distribuzione di N redditi un singolo valore in grado di esprimere, in modo

sintetico, il livello di concentrazione della distribuzione.

In genere l’indice di disuguaglianza viene normalizzato ad 1:

0 = perfetta uguaglianza 1 = massima sperequazione

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 20

La curva di Lorenz

Individua la quota del reddito totale posseduta da frazioni cumulate della popolazione, una volta che

questa sia stata ordinata per livelli crescenti di reddito.

11

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 21

1. Le unità di analisi (famiglie o individui) vengono ordinate in

modo crescente (dal più povero al più ricco) secondo l’indicatore di condizione economica impiegato

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 22

1° decile(più poveri)

10° decile(più ricchi)

2. Si costruiscono i quantili (gruppi di uguale numerosità), ad esempio «decili», e si calcola il valore medio

dell’indicatore di condizione economica per ciascun decile

12

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 23

1° decile(più poveri)

10° decile(più ricchi)

3%6%

9%

Percentuale del reddito complessivo

detenuta da ciascun decile

Ecc.%

3. Si calcola la quota del reddito complessivo

posseduta da ciascun decile

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18)

24

Curva di Lorenz

Popolazione, quote cumulate

Reddito, quote cumulate

3%9%

2° 10°

100%

..

.

.

1

1

18%

13

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 25

Curva di Lorenz

1

13° decile

30%

80%

8° decileO

Popolazione, quote cumulate

Reddito, quote cumulate

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 26

Curva di Lorenz

1

13° decile

30%

Popolazione, quote cumulate

Reddito, quote cumulate

14

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 27

Curva di Lorenz

1

13° decile

30%

Popolazione, quote cumulate

Reddito, quote cumulate

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 28

Curva di Lorenz

1

1

Ly

Ly* Popolazione, quote cumulate

Reddito, quote cumulate

15

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 29

Curva di Lorenz

1

1

Popolazione, quote cumulate

Reddito, quote cumulate

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 30

Valori delle curve di Lorenz

Caso C (5, 5, 5, 85)Caso D (1, 1, 49, 49)

Popolazione per livelli crescente di reddito

16

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 31

Indice di Gini

1

1

A

B

G=A/(A+B)

(A+B)=1/2

G=2AG=0 perfettamente egualitario

G=1 massima disuguaglianza

Popolazione, quote cumulate

Reddito, quote cumulate

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 32

Il rapporto interdecilico

Esprime il rapporto tra le quote di reddito complessivo detenute da

due distinti quantili della popolazione, ad esempio il decile

più ricco (il decimo) ed il decile più povero (il primo).

Se espresso in livelli, il rapporto tra i redditi medi dei due decili.

17

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 33

Ad esempio …

Il rapporto tra il 9° e il 2° decile è 9,7 (91,4 / 9,4)

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 34

3. LA POVERTÀ

L'aspetto peculiare che distingue il problema della misura della povertà da

quello della misura della disuguaglianza è che presuppone

l’identificazione dei poveri.

Il riconoscimento di tale condizione si basa tradizionalmente sulla fissazione di una «linea della povertà», ossia una «soglia» che fa da spartiacque tra chi è

povero e chi non lo è.

18

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 35

poveri non poveri

linea di povertà

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 36

poveri non poveri

linea di povertà

19

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18)

Due modi diversi di individuare la linea di povertà

• Povertà «assoluta» («uno standard di vita inferiore a un minimo assoluto»)

• Povertà «relativa» («avere meno degli altri»)

37

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 38

3.1 La povertà assoluta

La nozione di povertà assoluta si fonda sull’idea che sia possibile individuare un paniere di beni e servizi essenziali che assicura il soddisfacimento di «bisogni

minimi».

I poveri sono coloro il cui potere d’acquisto è inferiore a quello richiesto

dal paniere.

20

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 39

Vantaggi del concetto di povertà assoluta...

• coglie i fenomeni di disagio estremo

• presenta un carattere di «oggettività» che la rende attraente (il fabbisogno alimentare spiega

la parte principale del paniere di spesa)

… e problemi...• il concetto di sussistenza («bisogni minimi»), in

una moderna società industrializzata, è ambiguo e socialmente condizionato

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 40

3.2 La povertà relativa

Valutare la povertà in senso relativo significa misurare le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri la soglia di povertà relativa

è fissata in funzione di un «indice di posizione» (la media o la mediana) della distribuzione dei consumi o dei redditi

familiari.

21

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 41

La linea della povertà relativa in Italia

è fissata secondo quanto indicato dagli standard internazionali.

Per una famiglia di due adulti, la linea è per convenzione posta uguale al reddito (o al consumo) medio pro capite

dell’intera popolazione

«Linea della povertà al 50%»

NB: la linea di povertà al 50% per le famiglie di diversa numerosità si ottiene applicando una scala di

equivalenza

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18)

poveri non poveri

Linea di povertà relativa (LP=24)

Un esempio su dati fittizi ...

24

Reddito medio=48 -> LP (relativa) al 50%=24

22

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18)

Attenzione La «linea di povertà» può essere

costruita con riferimento al concetto di povertà relativa o a quello di

povertà assoluta.

In entrambi i casi si definisce un valore monetario «soglia». Chi non ha

abbastanza risorse per raggiungere la soglia è «povero»; mentre chi la supera

è «non povero».43

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 44

4. LE MISURE DELLA POVERTÀ

HCR = q/Nq = popolazione con reddito < soglia povertà (Z)

N = popolazione totale

4.1 L’indice di diffusione (Headcount Ratio)

o «tasso di povertà»

23

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 45

Problema dell’HCR:ci dice quanti sono i poveri, ma

non quanto siano poveri i poveri.

gn = z- yngn poverty gap del povero n-esimo

z soglia povertà

yn reddito del povero n-esimo

L’HCR non tiene conto del poverty gap

distanza, in termini di reddito, che separa ciascun soggetto povero dalla linea

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 46

4.2 L’indice di intensità (Income Gap Ratio)

IGR = gn /(qz)q

n=1

IGR=0, se gn=0, ossia se nessuno è sotto la soglia

IGR=1, se gn=z, ossia se tutti i poveri hanno reddito nullo

24

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 47

Parole chiave della lezione• Scelta dell’unità di misura:

– reddito o consumo? (pro e contro)– famiglia o individuo? (pro e contro)

• Scale di equivalenza – pragmatiche: Isee, Ocse modificata

• Misure della disuguaglianza – la curva di Lorenz– l’indice di Gini– i rapporti interdecilici

• Povertà e linea della povertà– povertà relativa e povertà assoluta (pro e contro)

• Misure della povertà: – l’indice di diffusione (Headcount ratio)– l’indice di intensità (Income gap ratio)

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 48

DOVE STUDIARE:

P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna

20157

• Capitolo 8, La spesa per il welfare stateParagrafo 4.4: Cenni sulla misura della disuguaglianza e della povertà

• Appunti + diapositive della lezione

25

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 49

Esercizio 1. Scale

• Considerate una società composta da 10 individui appartenenti a 5 famiglie, di cui si riporta il reddito familiare e il numero dei componenti (tutti >14 anni):– 18.000; 2– 27.000; 2– 6.000; 1– 9.000; 1– 40.000; 4.

• Ordinate questi 10 individui sulla base del reddito equivalente, impiegando la scala di equivalenza Ocse modificata.

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 50

Esercizio 2. Lorenz

• Considerate una società con reddito complessivo di 100.000 e con la seguente distribuzione del reddito per quintili: 7.900; 13.600; 18.000; 22.800; 37.700

• Costruite la curva di Lorenz.

26

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 51

Esercizio 3. Distribuzione

• Considerate due società composte ciascuna da 4 individui con i seguenti redditi:

• (A): 5.000; 15.000; 78.000; 2.000• (B): 14.000; 1.000; 6.000; 29.000• Quale delle due ha la distribuzione più

egualitaria?

SdW – SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 52

Esercizio 4. Povertà

• Considerate una società composta da 5 individui con reddito pari a 16.000; 25.000; 5.000; 8.000; 46.000

• Calcolate, con riferimento a questa ipotetica società,

• (1) la linea della povertà al 50% delle media; • (2) l’indice di diffusione della povertà (HCR); • (3) l’indice di intensità (IGR).