IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare...

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare...

IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI

Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza sui Rischi Comportamentali

Una anticipazione dei Risultati

del Self Audit PASSI 2010

Valentina Possenti, Elisa QuarchioniRoma; 23 novembre 2010

Valutare lo stato di salute del sistema Passi

a quattro anni dall’avvio della sperimentazione

in vista anche del resoconto da fornire al Ministero a inizio 2011

Il nostro obiettivo

Cosa è il Self Audit?

•una lista di controllo (check list) per misurare la conformità di determinati interventi, processi o strutture a determinati standard = caratteristiche o performance che dovrebbero essere presenti o raggiunte

•il fine ultimo è comprendere se ciò che è valutato funziona, osservandone i meccanismi di funzionamento, e individuare i margini di miglioramento

Il metodo

L’audit interno di conformità Passi associato a:

•monitoraggio (indicatori relativi alla rilevazione)

•site visit nelle regioni

Il metodo

•Condivisione con il Coordinamento Nazionale Passi della scheda di Self Audit e del suo processo di elaborazione nel corso dei WS di marzo e giugno 2010

•Messa a punto di fase di pre-test in Regione Veneto sia di modulo regionale sia del modulo aziendale – settembre 2010

•Diffusione della survey a livello regionale e aziendale – ottobre/novembre 2010

Il percorso

Lo strumento - I

Lo strumento - II

Lo strumento - III

Come è andata la rilevazione?

Hanno compilato il modulo Self Audit on line:

•tutte le regioni e P.A. (regionale: 100%)

•101 Asl / 135 partecipanti al Passi (aziendale: 75%)

I risultati della rilevazione

Mancano all’appello

34 Asl • Abruzzo 4/4• Calabria 2/3• E-R 2/11• FVG 1/6• Lazio 3/12• Liguria 1/5• Marche 5/13• Piemonte 6/12• Puglia 1/6• Sicilia 9/9• Veneto 1/18

Anteprima dei risultati della rilevazione a livello aziendale

Tra i CA strutturati (152):

•132 (cioè l’87%) medici•4 biologi•4 AS•1 infermiere•11 altra categoria

Composizione Coordinamento Regionale

Chi siamo?

Oltre ai Referenti Regionali, Coordinatori Regionali e Coordinatori Aziendali,

in 9 regioni su 20, il team PASSI regionale si compone di altre figure professionali:statisticimediciassistenti sanitari

Composizione Coordinamento Regionale

Nel 75% dei casi (15 Regioni), presso il Coordinamento Regionale, è stato previsto un gruppo (ad es. Gruppo Tecnico) formato dai Referenti e Coordinatori Regionali, dai Coordinatori Aziendali e da eventuali altre figure.

Composizione Coordinamento Regionale

Attività Coordinamento Regionale

Negli ultimi 12 mesi, quanti incontri ci sono stati con i Coordinatori Aziendali nelle Regioni?

Attività Coordinamento Regionale

Quali sono i temi maggiormente affrontati durante gli incontri con i Coordinatori Aziendali?

70%: questionario, processo rilevazione dati, organizzazione del lavoro e comunicazione dei risultati;

60%: analisi dei dati e aspetti logistici;

35%: altri aspetti in particolare: finanziamento dedicato, sostenibilità del sistema, formazione, analisi SWOT per rimozione ostacoli, aggiornamento attività, incentivi al personale e scarsezza delle risorse

Funzionamento Coordinamento Regionale

All’interno del Coordinamento Regionale•Nel 25% dei casi il Coordinamento Regionale non è informato e coinvolto dai CA

All’esterno del Coordinamento Regionale•in 16 regioni, il Coordinamento Regionale è impegnato anche nella costruzione di una rete di relazioni con stakeholders vari (MMG, operatori sanitari, soggetti istituzionali, altri soggetti) per l'utilizzo di PASSI

NEL CAMPO "NOTE LIBERE", SONO STATE DATE PRECISAZIONI IN MERITO A:

TEMATICA ITEM•COORDINAMENTO REG 8(COMPOSIZIONE, FORMALIZZAZIONE, ROUTINE DI LAVORO) •COMUNICAZIONE DATI 3•REPORT 2•CAMPIONAMENTO 2•INTERFACCIA 2•FINANZIAMENTI 1•PRP 1•FORMAZIONE 1

Focus sui risultati qualitativi regionali

NEL CAMPO "NOTE LIBERE", SONO STATE DATE PRECISAZIONI IN MERITO A:

TEMATICA ITEM•COMUNICAZIONE DATI 16 (ATTIVITA', PIANIFICAZIONE)•COORDINAMENTO AZ 14 (COMPOSIZIONE, FORMALIZZAZIONE, ROUTINE DI LAVORO, RIS. UMANE)•REPORT 10•SCHEDE (SIT, F/R) 6•RISORSE STRUT. 6•FORMAZIONE 6•FINANZIAMENTI 3•CAMPIONAMENTO 2•CODICE ISTAT 2 (+ 2 CORREZIONI MAIL, TEL)

Focus sui risultati qualitativi aziendali

Due delle 4 componenti fondamentali del sistema,assieme al sistema informativo e al network, sono la COMUNICAZIONE DATI e la FORMAZIONE

= Implementazione Percorso FormativoMessa a punto e sperimentazione di un percorso di formazione degli operatori

sanitari sulla comunicazione dei risultati della sorveglianza Passi

3 Incontri residenziali ECM + attività su campo, 40 operatori di 25 ASL

Intercettare fabbisogni

Grazie per aver contribuitocompilando il modulo…

ma soprattutto cerchiamo di completare!