Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.

Post on 02-May-2015

222 views 7 download

Transcript of Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.

Istituto San Vincenzo

Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009

 

Scopo e obiettivo della strategia Raggiungere una organizzazione oraria

che tenga conto dei criteri della riforma e proponga ai genitori un’ offerta formativa interessante.

Nelle scelte dei percorsi e dei progetti la scuola si propone di mantenere al centro dell’attenzione la formazione integrale, umana e culturale dell’alunno.

FINALITA’

Crescita delle capacità autonome di studio

Organizzazione delle conoscenze e delle abilità

Sviluppo delle competenze e delle capacità di scelta

Rafforzamento delle attitudini alla interazione sociale

LE RISORSE

LABORATORI ED AULE SPECIALI

1. AULA MULTIMEDIALE DI INFORMATICA E LABORATORIO LINGUISTICO

2. LABORATORIO DI SCIENZE

3. BIBLIOTECA E VIDEOTECA

4. LABORATORIO DI ARTE

5. TEATRO E AULA PROIEZIONI

ATTIVITA’ INTEGRATIVE Progetti continuità:

Laboratorio teatrale

Laboratorio linguistico

Laboratorio di scrittura poetica

Progetto alimentazione

Laboratorio di lingua latina

Attività di orientamento

Corso di chitarra

Certificazione Trinity

Viaggi di istruzione e visite guidate

La Riforma La riforma, visto il Decreto Legislativo del 17 ottobre 2005 riguardante il raccordo e la continuità tra il primo e il secondo ciclo, prevede 30 ore curricolari da 60 minuti+ un massimo di 3 ore facoltative per gli alunni

Le eventuali ore opzionali sono scelte dalle famiglie all’atto dell’iscrizione.

Situazione attuale

Attualmente l’organizzazione scolastica è di 36

interventi da 50 minuti ciascuno, dalle ore 8.15

alle 13.30, con un intervallo di 15 minuti, per sei

giorni settimanali.

Per favorire una migliore conoscenza delle strutture linguistiche della lingua italiana e la padronanza delle lingue straniere oltre all’acquisizione delle nuove tecnologie informatiche sono stati introdotti: il Laboratorio di Lingua e civiltà Latina, il Laboratorio Storico, un’ora di Conversazione Inglese con insegnante di madrelingua ed un’ora aggiuntiva di Informatica curricolare.

Situazione futura

Dato che 36 interventi da 50’ corrispondono a 30 ore da 60'

Questa è la nostra proposta:

Anno Scolastico Anno Scolastico 2009/20102009/2010 I II III

6 Italiano +1 lab.scrittura e letteratura

6 Italiano +1 lab.scrittura e letteratura

6 Italiano +1Lab. storico

3 Storia e geografia + 1 educ alla cittadinanza

3 storia e geografia + 1 educ alla cittadinanza

3Storia e geografia+ 1 educ alla cittadinanza

6 Matematica e scienze

6 Matematica e scienze

6 Matematica e scienze

3 Inglese (compreso lab linguistico)

3 Inglese (compreso lab linguistico)

3 Inglese (compreso lab linguistico

2 Spagnolo/ Tedesco +1 cultura e civiltà

2 Spagnolo /Tedesco+1 cultura e civiltà

2 Spagnolo /Tedesco+1 cultura e civiltà

2Tecnologia

2Tecnologia

2Tecnologia

2 informatica

2 informatica

2informatica

2 Arte ed immagine

2 Arte ed immagine

2 Arte ed immagine

2 Musica

2Musica

2 Musica

2 Scienze mot e sportive

2 Scienze mot e sportive

2Scienze mot e sportive

1 Religione

1 Religione

1 Religione

1 Laboratorio Lingua e civiltà latina

1 LaboratorioLingua eciviltà latina

1LaboratorioLingua eciviltà latina

1 conversazione inglese

1conversazione inglese

1 conversazioneinglese

Conclusioni La scuola media adotta una metodologia didattica fondata sull’incontro tra insegnamento ed educazione affidato alla persona del docente e all’unità che esso vive con i colleghi; in questa combinazione occupa un posto di primo piano il rapporto educativo docente-alunno.

Ora tocca a voi genitori decidere se la nostra proposta corrisponde alle vostre aspettative e accettarla all’atto della conferma dell’iscrizione.

VISITA IL SITO!

http://istitutosanvincenzo.wordpress.com