ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA...svolgere a casa (dando come tempo massimo...

Post on 21-Feb-2021

2 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA...svolgere a casa (dando come tempo massimo...

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI»

DI AQUILEIA

IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALENELLA SCUOLA PRIMARIA

SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA

1. FORMULAZIONE SCRITTA DA PARTE DEI BAMBINIDI FRASI CONTENENTI LA PAROLA «LUCE»

NOVEMBRE 2013

L’insegnante dà la seguente consegna orale:“Ciascuno di voi scriva tre frasi con la parola luce”.

MODALITÀ• Gli alunni delle classi prime dettano le frasi all’insegnante.

• Scrittura delle frasi al computer.Attività interdisciplinare con  scienze, italiano, tecnologia.

2. RACCOLTA DA PARTE DEGLI ALUNNI DIIMMMAGINI CHE RAPPRESENTANO I FENOMENIDOVUTI ALLA LUCE.

NOVEMBRE 2013

L’insegnante dà agli alunni il seguente compito da svolgere a casa (dando come tempo massimo una settimana per la consegna): “Raccogli tutte le immagini che trovi che riguardanola luce. Ricercale su giornali, foto, internet”.

QUALCHE ESEMPIO• IN UNA CLASSE PRIMA DI 19 ALUNNI, SONO STATE PORTATE

130 IMMAGINI.• LA MAGGIOR PARTE DELLE IMMAGINI PROVENIVA DA

GIORNALI, ALCUNE SCARICATE DA INTERNET, QUALCHE FOTOE LE CARTOLINE LE HA AGGIUNTE LA MAESTRA.

• I PRINCIPALI FENOMENI DOVUTI ALLA LUCE SONO EMERSIDALLE RAPPRESENTAZIONI.

• IL MAGGIOR NUMERO DI IMMAGINI ERA RELATIVO ALLESORGENTI DI LUCE.

3. CLASSIFICAZIONE SPONTANEA ED INDIVIDUALE DIIMMAGINI RAPPRESENTATIVE DEI PRINCIPALI  FENOMENI. 

DAL MESE DI FEBBRAIO 2014Ad ogni alunno viene dato il campionario di immagini scelte ( 20 immagini) con la seguente consegna: 

”Guarda bene tutte le immagini, riordinale formando dei gruppi e spiega perché stanno bene assieme.”

QUALCHE ESEMPIOIN UNA CLASSE PRIMA DI 19 BAMBINI:‐ TUTTI SONO STATI IN GRADO DI ESEGUIRE CLASSIFICAZIONI SPONTANEE,

‐ UN SOLO ALUNNO HA FATTO SOLO DUE GRUPPI,‐ LA MAGGIOR PARTE HA TROVATO DAI QUATTRO AI SETTE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE.

‐ TEMPI DI CLASSIFICAZIONE DEL BAMBINO: CIRCA 5/7MINUTI.

‐ TEMPI DI REGISTRAZIONE DELL’INSEGNANTE : CIRCA 7/8 MINUTI.

4. CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA E COLLETTIVADELLE IMMAGINI

A classe unita si dà la seguente consegna:

”Guardiamo bene tutte le immagini,riordiniamole mettendole in “casette” e diamoun nome ad ogni “casetta” per spiegare perchéquelle immagini stanno bene assieme.”

1. Affissione ad una parete dell’aula delle 20     immagini oggetto della classificazione individuale.

2. Gli alunni le osservano ed iniziano a mettere assieme quelle che rappresentano il fenomeno della propagazione rettilinea.

3. Costruzione della “Casetta della propagazione rettilinea della luce” con tutte le immagini relative al fenomeno portate dagli alunni.

5. PROPOSTE DI ESPERIMENTI PER RIPRODURRE, OSSERVARE ED ANALIZZARE FENOMENI RICONOSCIUTI NELLE IMMAGINI ED OGGETTO DI CURIOSITÀ DA PARTE DEGLI ALUNNI (in fase di svolgimento).NELLA CLASSE 1°, DOVE INSEGNO, DOPO AVER CAPITO ILFENOMENO DELLA PROPAGAZIONE RETTILINEA DELLA LUCE,CI SIAMO SOFFERMATI SULLE DOMANDE E CURIOSITÀ DEGLIALUNNI:

• “I RAGGI ESISTONO O NON ESISTONO? ““HANNO TUTTI LA STESSA LUNGHEZZA?” “QUAL È IL MODO GIUSTO PER DISEGNARE IL SOLE?”

LA NOSTRA REGISTRAZIONE

IL NOSTRO PRIMO ESPERIMENTO

LA NOSTRA REGISTRAZIONE

6. RITORNO ALLE IMMAGINI PER UNA OSSERVAZIONE PIÙ CONSAPEVOLE DELLE STESSE.

7. PER OGNI LEZIONE, REGISTRAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI E DI QUANTO È STATO APPRESO DAGLI ALUNNI, IN GENERE SUL QUADERNO DI SCIENZE.

FENOMENI SU CUI PORRE L’ ATTENZIONE

I CONCETTI CHE GLI INSEGNANTI INTENDONO AFFRONTARE NELLE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DALLA PRIMA ALLA QUINTA:

MECCANISMO DELLA VISIONE: SORGENTE – OGGETTO –OCCHIO

SORGENTI DI LUCE FENOMENO DELLA PROPAGAZIONE RETTILINEA DELLA LUCE FENOMENO DELLA RIFLESSIONE FENOMENO DELLA RIFRAZIONE FENOMENO DELLA DIFFUSIONE LUCI ED OMBRE DISPERSIONE

STRUMENTI

• IMMAGINI RACCOLTE (ricerca, raccolta, esposizione,classificazione, osservazione quotidiana)

• MATERIALE DI FACILE REPERIBILITÀ : SCATOLETRASPARENTI E DI CARTONE, TORCE, CARTASTAGNOLA, CANDELE, PETTINE, BICCHIERI ECONTENITORI DI VETRO, CANNUCCE, SPECCHI,MONETE, GESSI, SPILLI, CARTA CENTIMETRATA,RIGHELLO, GONIOMETRO, SQUADRE, COMPASSO,BASTONCINI D’INCENSO, PUNTATORE LASER,COPERTINE DI PLASTICA COLORATA PER QUADERNI,CARTONCINO (NERO, BIANCO, OPACO, LUCIDO), SPAGO

METODI

• LABORATORIALI ED ESPERIENZIALI A CLASSI INTERE E A PICCOLI GRUPPI.

• L’INSEGNANTE PRENDENDO SPUNTO DALLE IMMAGINI PONE DOMANDE STIMOLO.

• GLI ALUNNI ESPONGONO LE LORO RIFLESSIONI, IPOTESI E, A LORO VOLTA PONGONO DOMANDE.

• IL DOCENTE REGISTRA GLI INTERVENTI DEGLI ALUNNI.

IL BAMBINO

• ATTRAVERSO GLI ESPERIMENTI L’ALUNNO VERIFICA LE PROPRIE CONOSCENZE E LE RAFFORZA O LE MODIFICA QUALORA NON SIANO CORRETTE.

• IN QUESTO PROCESSO IL BAMBINO È ARTEFICE DELLA COSTRUZIONE DEL PROPRIO SAPERE.IL PERCORSO DIDATTICO VIENE COSTRUITO 

INSIEME ALL’INSEGNANTE

RIFLESSIONI DEGLI INSEGNANTI

• L’INTERO PERCORSO È STATO VALIDO E FORIERO DI SVILUPPI INASPETTATI  E MULTIDISCIPLINARI, CHE CI HANNO PORTATO A CONOSCERE I NOSTRI ALUNNI SOTTO UNA DIVERSA «LUCE».

• GLI ALUNNI HANNO IMPARATO ADORGANIZZARE LE INFORMAZIONI E LECONOSCENZE SVILUPPANDO COMPETENZEED AMORE PER LA SCIENZA.

DIFFICOLTÀ INCONTRATE

• AULE E SPAZI NON ADATTI

• RIGIDITÀ DELL’ORARIO SCOLASTICO

• MANCANZA DI CONTEMPORANEITÀ TRA I DOCENTI IN UNA STESSA LEZIONE