Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina Classe IA PROGETTO LEGGIAMOCI A SCUOLA Incontro con...

Post on 02-May-2015

215 views 3 download

Transcript of Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina Classe IA PROGETTO LEGGIAMOCI A SCUOLA Incontro con...

Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina

Classe IA

PROGETTO “LEGGIAMOCI A SCUOLA”Incontro con Liliana De Cristoforo

Autrice del libro

Donne, cancelli e delitti

Donne, cancelli e delitti Per noi leggere questo libro è stata

un’esperienza nuova, un’occasione che ci ha permesso di scoprire le tanto tristi realtà antecedenti alla carcerazione di alcune donne

L’argomento trattato ci ha incuriosito e spinto, così, a fare alcune ricerche

In particolare abbiamo tentato di scoprire:

Il numero complessivo dei detenuti in Italia di cui quanti stranieri e quante donne soggiornanti nei diversi istituti

Questi i dati trovati:

DETENUTI PRESENTI IN CARCERE SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2010

NUMERO ISTITUTI TOTALE DETENUTI DETENUTI STRANIERI DETENUTE

208 (8 esclusivamente femminili) 67961 24954 2930

208

67961

24954

2930

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

NUMEROISTITUTI

TOTALEDETENUTI

DETENUTISTRANIERI

DETENUTE

Ma … nel nostro percorso di indagine abbiamo notato ancora che …

alcune detenute incinte o madri di bambini sono comunque recluse

circa 75 bambini in Italia, poco meno o poco più, (i dati stabiliti non sono concordanti), “vivono il carcere” tanto quanto le loro mamme

E a malincuore ci siamo chiesti …come può un bambino restare in

gattabuia, in un ambiente chiuso, quando poi è nella sua natura ed è un suo diritto essere libero?

Come può un innocente vivere dietro le sbarre?

Siamo entrati, così, virtualmente con le nostre modeste ricerche in due“asili nido” di due diversi carceri femminili …

Casa circondariale femminile di Rebibbia-Roma (da Il Sole 24 ore.COM)

I bambini sono sottoposti allo stesso regolamento delle madri. Le celle sono fatte per due detenute più due figli … A

volte anche tre …

Casa circondariale femminile di Rebibbia-Roma (da Il Sole 24 ore.COM)

I giochi di una “vita ristretta” …

Casa circondariale femminile di Rebibbia-Roma (da Il Sole 24 ore. COM)

Anche in carcere, forse, … sognano ...

Casa circondariale di Rebibbia-Roma (Il Sole 24. COM)

Un po’ di aria … a mamma e figlio

Casa circondariale di Rebibbia-Roma (Il Sole 24. COM)

Esistono anche queste belle cose …

Ludoteca all’interno della casa circondariale di Lecce

(dal Corriere del Mezzogiorno)

Ma … sono rare …

Ludoteca all’interno della casa circondariale di Lecce

(dal Corriere del Mezzogiorno)

Quella terza candelina … Al compimento del terzo anno di età

(il giorno dopo il compleanno), tutti i bambini non possono restare in carcere e vengono obbligatoriamente allontanati dalle loro madri.

i bambini, in assenza dei loro padri, vengono consegnati a famiglie affidatarie o a istituti assistenziali

Noi, bambini un po’ più grandi, ci chiediamo allora …Cosa ricorderanno loro di quei tre

anni di vita? Cosa penseranno di quelle madri

che torneranno a vedere qualche volta negli anni successivi?

E dei compagni di gioco? E di quel cortile recintato? 

E ci chiediamo ancora … Dove “abitano,” in generale, quei

diritti del bambino e del fanciullo, stabiliti dalla Convenzione dell’ONU, che tanto abbiamo studiato quest’anno?

Dove il diritto alla dignità? Dove il diritto a un ambiente sano? Dove il diritto alla libertà?

I nostri punti di arrivo … Noi, che viviamo al di fuori di quel recinto

e che non ci accontentiamo mai del poco o del moltissimo che abbiamo, dovremmo imparare ad amare e ad accettare, nel pieno rispetto di noi stessi e degli altri, la nostra condizione di: LIBERTÀ

A parere nostro, poi, se i bambini devono proprio stare in carcere, è necessario costruire ambienti riservati e idonei alla buona convivenza madre-figlio

E infine riteniamo che per una mamma-detenuta si addice bene questa morale…

Nessuno schiavo è più infelice di quello che mette al mondo figli

destinati ad essere schiavi

Esopo Esopo