Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz Che cosa? Quando e dove? Perché? Chi?...

Post on 02-May-2015

221 views 0 download

Transcript of Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz Che cosa? Quando e dove? Perché? Chi?...

Indice della presentazionea cura della Prof.essa N. Dabaz

• Che cosa?

• Quando e dove?

• Perché?

• Chi?

• Come?

• La situazione in VdA

SECONDA GUERRA SECONDA GUERRA MONDIALEMONDIALE

Periodo: 1939-1945

Luogo: tutto il mondo

Origini del conflitto

Spirito di rivalsa della Germania (riarmo e rivendicazioni territoriali)

Politica espansionistica di Hitler

Schieramenti opposti

Potenze dell’Asse

• Germania• Giappone• Italia (dal 1940)

(e alleati)

“Alleati”

• Francia• Inghilterra• Urss e Usa (dal 1941)

(e alleati)

Carta geopolitica

Caratteri generali

• Guerra di movimento

• Utilizzo di armi nuove: bombardamenti aerei

bomba atomica

distruzione di città

• Guerra totale

(coinvolgimento dei civili in rappresaglie, rastrellamenti, deportazioni)

• Scontro di tipo ideologico

UNA GUERRA-LAMPO

• La Germania aggredisce la Polonia:- invasione del corridoio di Danzica

• La Francia è sconfitta e divisa:- 22 giugno 1940 Pétain firma armistizio con i Tedeschi e instaura nel sud della Francia un governo filonazista con capitale Vichy

• Fallisce il tentativo tedesco di invadere l’Inghilterra di Churchill

• La flotta inglese domina il Mediterraneo

10 giugno 1940

Italia entra in guerra

• Finisce la guerra-lampo

• L’oppressione nazista si estende su tutta l’Europa conquistata

Il nuovo ordine nazista:lo sterminio degli ebrei

“La soluzione finale”(nel 1942 internati 6 milioni di ebrei nei lager tedeschi)

SHOAH = OLOCAUSTOCioè sterminio

Genocidio: sterminio degliebrei

Lager – campi di concentramento

Lavori forzati, Camere a gas,Forni crematori

27 gennaio si celebra In Italia il giorno della memoria

27 gennaio PER NON DIMENTICARE

Lager nazisti

Ingresso ad Auschwitz e

immagini di prigionieri nei

campi di concentramento

nazisti (in Germania,

Polonia, Austria)

GLI AGGRESSORI VERSO LA DISFATTA

• Il 7 dicembre 1941 il Giappone attacca la base americana di Pearl Harbor:

- GLI USA ENTRANO IN GUERRA

• Svolta della guerra: - DISFATTA SUL FRONTE RUSSO

Operazione Barbarossa(offensiva nazista a Stalingrado si conclude con la resa dei Tedeschi nel 1943)

Movimenti di Resistenzain Europa

Sorgono movimenti di liberazione: - Solidarietà tra popoli oppressi

- Rispetto della dignità umana

- Libertà e giustizia

↓Questi movimenti danno vita

alla RESISTENZA

Polonia: tutto il popolo coinvolto

Iugoslavia: 800000 uomini sotto il

comando di Tito → dittatura

Francia: Resistenza condotta dal generale De Gaulle

Italia: guerra civile di partigiani contro Tedeschi e compatrioti fascisti

Germania accerchiata e fine del nazismo

• 6 giugno 1944 → D-Day - Americani sbarcano in Normandia

• Febbraio 1945 Conferenza di Yalta- Roosevelt, Stalin e Churchill delineano i futuri assetti dell’Europa liberata dal nazismo

• Aprile 1945 Hitler si suicida- nel suo bunker assieme alla sua compagna

Eva Braun e ad alcuni dei suoi ufficiali

• Maggio 1945 Armata Rossa su Berlino

Bomba atomica contro il Giappone

Mentre in Europa la guerra volge al termine:

6 agosto 1945 il micidiale ordigno viene sganciato da Truman su Hiroshima

9 agosto 1945 una seconda bomba atomica sganciata su Nagasaki

2 settembre 1945

Giappone firma armistizio

Termina la seconda guerra mondiale

Bilancio di guerra

• 30 milioni di soldati morti e altrettanti civili

• 3 milioni di persone risultano disperse

• Intere città rase al suolo

• Impressionante distruzione di strade, porti, fabbriche, scuole, ospedali, case

La fine del fascismo

• Luglio 1943 → gli Alleati sbarcano in Sicilia e occupano rapidamente l’isola

• 8 settembre 1943 annuncia per radio l’armistizio con gli Anglo-americani

• Italia divisa in due parti:

- il Sud sotto il controllo americano

- il Centro-nord sotto il controllo nazista

Nord Controllato dalle armate tedescheHa un governo repubblicano creato dal fascismo

Sud

Controllato dagli alleati anglo-americaniHa un governo monarchico

Alleati avanzano, gli antifascisti si organizzano per aiutarli nella lotta contro i tedeschi e i fascisti

Gruppi di partigiani si formano nelle zone di campagna e di montagna

Azione degli alleati + azione partigiani

Provoca insurrezioni popolari

Porta liberazione italiana

Quando?

25 aprile 1945

La resistenza in Italia

La liberazione

25 aprile 1945A nord i Tedeschi intensificano la repressione,

ma

Dai primi mesi del ’45 la lotta partigiana mobilita le città

Esercito tedesco in fuga

Il 25 aprile il CNL lancia l’ordine dell’insurrezione: alla fine di aprile i Tedeschi firmano la resa

Il 28 aprile, mentre cerca di fuggire in Svizzera, Mussolini viene catturato e ucciso dai partigiani assieme a sua moglie e ad alcuni gerarchi.

I loro corpi sono esposti in Piazzale Loreto a Milano.

In Valle d’Aosta dopo l’armistizio

8 settembre 1943↓

Fenomeno resistenza si sviluppa lentamente

Quando?

Chi?

A partire dalla seconda metà di settembre del ‘43

Piccoli gruppi armati che si rifiutano di obbedire alle disposizioni dei fascisti

Gruppi di giovani che non vogliono arruolarsi nel nuovo esercito fascista e al servizio dei tedeschi

In che modo? Piccoli gruppi indipendenti

Principali sostenitori

E.Chanoux Lino Binel

Cauto, riservato,Circospetto, prudente

Avventuroso,imprudente,La sua ideologia tutta pubblica E per questo arrestato il 27 luglio del 43 e ormai bruciato…

“Jeune Vallée d’Aoste” Per una Valle d’Aosta repubblicana, autonoma, inserita in una possibile Europa federalista

Il ventennio del regime fascistaconclusione

conflittoTedeschi e fascisti

Partigiani

Durato un anno e mezzo

Concluso con 700 morti( il doppio dei caduti valdostani in tre anni di guerra sui tre fronti)

Fase determinante sia per ritorno stato democratico,sia per nuovo assetto istituzionale dell’Italia e della Valle d’Aosta