GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.gov.it fileClasse 2AB Materia MATEMATICA Anno...

18
Classe 2AB Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.gov.it fileClasse 2AB Materia MATEMATICA Anno...

Classe 2AB Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno

scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Classe 2AB

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SCALZI GIACOMO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1) CALCOLO DEI RADICALI (26 ore)

Radicali aritmetici e loro proprietà - riduzione di un radicale a più semplice espressione - riduzione

di più radicali allo stesso indice - espressioni radicali - razionalizzazione del denominatore di una

frazione - radicali doppi - potenze ad esponente frazionario.

2) EQUAZIONI DI II° GRADO AD UNA INCOGNITA (20 ore)

Risoluzione delle equazioni di II° grado - risoluzione dell'equazione di II° grado incompleta:

monomia, pura e spuria - risoluzione dell'equazione completa - formule ridotte - equazioni letterali

- equazioni frazionarie - relazione tra i coefficienti e le soluzioni di un'equazione di II° grado -

regola di Cartesio - decomposizione di un trinomio di II° grado in fattori di I° grado.

3) EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO (32 ore)

Equazioni abbassabili di grado con la scomposizione in fattori - equazioni biquadratiche -

equazioni binomie - equazioni trinomie - equazioni reciproche di III° grado, di IV°grado, di

V° grado - equazioni irrazionali intere con un solo radicale - equazioni irrazionali intere

contenenti solamente due radicali senza altri termini - equazioni irrazionali intere contenenti due

radicali quadratici con altri termini - equazioni irrazionali intere contenenti tre radicali quadratici

oltre ad eventuali altri termini razionali - equazioni irrazionali intere contenenti quattro radicali

quadratici – equazioni irrazionali frazionarie.

4) SISTEMI DI EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO (21 ore)

Sistemi di II° grado generici - sistemi simmetrici.

2. MATERIALI DIDATTICI

utilizzo ragionato della calcolatrice elettronica, affinché essa non rimanga un puro

e semplice strumento di calcolo.

utilizzo del libro di testo in forma applicativa delle nozioni di base attraverso lo svolgimento

di esercizi di riferimento.

LIBRO DI TESTO:

ALGEBRA 2 di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni

Ghisetti e Corvi Editori:

Lineamenti MATH verde - BASE matematica

Livello scuola: Secondaria di II grado

Classe 2AB

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BERTOLAZZI VITTORIO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CONSOLIDAMENTO SCHEMI MOTORI DI BASE E CAPACITA’ COORDINATIVE

- Andature in cordinazione e con variazioni di ritmo

- Andature atletiche

- Capovolte avanti e indietro

- Coordinazione oculo-manuale

- Lavoro con piccoli attrezzi ( cerchi, le funicelle, le bacchette)

- Lanci e prese con palle di diverse dimensioni

POTENZIAMENTO GENERALE

- Potenziamento aerobico tramite i giochi

- Lavoro di velocità e rapidità

- Reattività: partenze variate

- Potenziamento arti inferiori e superiori

- Lavoro di stretching

GIOCHI SPORTIVI

- Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra

- Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra

- Giochi non codificati

- Atletica leggera

2. MATERIALI DIDATTICI

Le palestre dell’istituto con gli attrezzi annessi.

IL vicino centro sportivo comunale.

Libro di testo e/o fotocopie.

Classe 2AB

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BONATO LORENZO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO N° ORE

Unità 1: INTRODUZIONE

1. Conoscenza

2. Programmazione e stile di lavoro

3. ADOLESCENZA TEMPO DI CAMBIAMENTO.

Unità 2: ADOLESCENZA: CAMBIA IL RAPPORTO CON LA TRASCENDENZA:

1. Le domande, i desideri, le paure e i disagi degli adolescenti.

2. Le domande fondamentali dell’uomo.

3. I motivi del credere e del non credere.

4. Le prove dell’esistenza e della non esistenza di Dio.

5. Ateismo e agnosticismo.

Unità 3: GESÙ COME RISPOSTA CREDIBILE PER L’UOMO

1. Interrogativi contemporanei circa la storicità del personaggio Gesù.

2. Come si valuta la storicità attraverso il metodo scientifico?

3. Documenti letterari extra canonici attestanti l’esistenza di Gesù

4. Testimonianze archeologiche in Palestina

5. La questione della storicità dei Vangeli

Unità 4: CAMBIA IL RAPPORTO CON I GENITORI

1. Tempo di conflitti (analisi dei motivi di conflitto)

2. Importanza di vivere dentro al conflitto.

3. Genitore o amico?

4. Valori condivisi.

5. Gesù e i suoi genitori.

Unità 5: CAMBIA IL RAPPORTO CON GLI AMICI

1. La rete delle mie relazioni.

2. Amicizia come…

3. Le caratteristiche di una amicizia vera e profonda.

4. I rischi insiti nei rapporti di amicizia.

5. Gesù aveva degli amici?

Unità 6: INNAMORAMENTO E AMORE

1. Differenze terminologiche.

2. Le varie fasi dell’amore.

3. Importanza delle prime esperienze dell’innamoramento.

4. La salita verso il dono di sé.

Unità 4: GESU’ E IL CAMBIAMENTO

1. Elementi di novità di Gesù

2. Gesù in rapporto con le istituzioni del tempo.

3. Gesù compagno di viaggio

Unità 7: DIVENTARE ADULTI

1. Essere adulti è questione di…

2. Riappropriarsi della propria storia, trovare la propria identità… e ritornare bambino.

Unità 4: FUTURO E DESTINO

1. Esiste il destino, la fortuna e sfortuna?

2. L’ottimismo e il pessimismo

3. Ognuno è artefice del proprio futuro..

4. Questione di speranza.

3

5

3

4

4

4

2

4

4

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, fotocopie proposte dall’insegnante, uso della LIM (slide PowerPoint, video, film…)

bibbia.

Classe 2AB

Materia DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BOTTARO GIULIANO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Le forme di governo, p 10-19 ;

Il Parlamento, p 21-44;

Il presidente della Repubblica, p 46-56;

Il governo e la P:A., 58-77;

La magistratura e la Corte Costituzionale, p 80-96;

Le relazioni tra gli stati, p 122-152;

Le autonomie territoriali, p 98-118;

La moneta e la ricchezza nazionale, p147-191.

Le pagine indicate sono riferite al libro di testo adottato "Stare alle regole.it" Simone per la scuola.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si fa riferimento alla programmazione iniziale.

Classe 2AB

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DUSI CLARA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I QUADRIMESTRE

La Biosfera. Caratteristiche dei viventi. Livelli di organizzazione.Evoluzione e classificazione. I 5

regni. Il metodo scientifico.

Le biomolecole. Composizione del corpo umano. L’acqua.I glucidi. I lipidi. Le proteine. Gli acidi

nucleici.

La cellula. Procariote. Eucariote. Struttura e organizzazione cellulare. I tessuti. Il microscopio.

II QUADRIMESTRE

La riproduzione cellulare. Il ciclo cellulare. La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti.

La mitosi.

La riproduzione asessuata e sessuata. La meiosi. La gametogenesi.

La genetica. Le leggi di Mendel. Le eccezioni alle leggi di Mendel. Genetica umana. I caratteri

legati al sesso. Le malattie genetiche.

Il corpo umano. Tessuti, organi e apparati. Apparato riproduttore maschile e femminile. Il ciclo

mestruale. I metodi contraccettivi. Le malattie sessualmente trasmissibili. L’apparato digerente e le

basi per una corretta alimentazione.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo in adozione, il tablet fornito agli alunni, presentazioni in ppt, LIM,

giornali e riviste scientifiche, sussidi audiovisivi.

Classe 2AB

Materia CHIMICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DUSI CLARA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I QUADRIMESTRE

La Chimica. Scienza sperimentale. Campi di applicazione.

La materia. Elementi e composti. Atomi e molecole. Modelli molecolari e formule chimiche.

Miscele omogenee e eterogenee. Trasformazioni fisiche e chimiche.

Le leggi ponderali della chimica : Lavoisier, Proust, Dalton.

Struttura dell'atomo. Le particelle subatomiche. Il numero atomico e di massa. Gli isotopi.

Modelli atomici : Rutherford, Bohr, modello a strati, modello a orbitali. Tipi di orbitali. Regola di

Pauli, regola di Hund. Ibridazione degli orbitali.

II QUADRIMESTRE

La tavola periodica degli elementi. Gruppi e periodi. Metalli, semimetalli e non metalli. Energia

di ionizzazione. Proprietà periodiche degli elementi.

I legami chimici : covalente, covalente polare, ionico. La regola dell'ottetto. L'elettronegatività. I

simboli di Lewis. Legami intermolecolari. Il legame idrogeno.

Le reazioni chimiche : classificazione e bilanciamento. Le equazioni chimiche. Fattori che

influenzano la velocità delle reazioni chimiche.

La nomenclatura. Valenza e numero di ossidazione. Composti binari e ternari.

Le soluzioni. Concentrazione delle soluzioni. La mole e la molarità. Acidi e basi. Il pH.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo in adozione, il tablet fornito agli alunni, presentazioni in ppt, LIM,

giornali e riviste scientifiche, sussidi audiovisivi.

Classe 2AB

Materia ITALIANO

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MIRANDOLA ELENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

EDUCAZIONE LINGUISTICA

I quadrimestre

Morfologia

Pronomi relativi

Pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, interrogativi ed esclamativi, numerali

Aggettivi qualificativi

Avverbi

Sintassi

Ripasso predicato nominale e verbale

Ripasso dei principali complementi

Complementi di paragone e partitivo

Analisi logica della proposizione

II quadrimestre

Morfologia

Preposizioni

Congiunzioni

La sintassi della frase semplice

Complementi di causa, scopo, mezzo, modo, compagnia

Complementi di luogo e tempo

Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

Analisi logica della proposizione

Analisi del periodo

Preposizioni dipendenti ed indipendenti, implicite ed esplicite

Proposizioni coordinate

Proposizioni subordinate

Analisi del periodo

Rappresentazione grafica

EDUCAZIONE LETTERARIA

Analisi del testo poetico

La poesia: scopi e caratteristiche

Significante e significato

Denotazione connotazione

Parafrasi

La metrica e il ritmo: componimenti, strofe, versi

Cesure ed enjambement

Rima, assonanza, consonanza

Figure retoriche di suono

Figure retoriche di significato

Figure retoriche di ordine

Esercizi di scrittura di testi poetici

Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:

Saffo, A me pare uguale agli dei

Catullo, Odio e amo

Catullo, Dammi mille baci

Catullo, A Sirmione

Saba, Dico al mio cuore

Marino Moretti, La prima pioggia

Giorgio Caproni, Battendo a macchina

Francesco Petrarca, Zephiro torna

Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli, Novembre

Giovanni Pascoli, Temporale

Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio

Giacomo Leopardi, Alla luna

Analisi della canzone d’autore:

Vasco Rossi, Una canzone per te e Ogni volta

Lettura, analisi e ascolto di canzoni d’autore scelte e presentate dagli studenti

L’ARTICOLO DI GIORNALE E IL “QUOTIDIANO IN CLASSE”

- tipologie di quotidiani

- struttura del quotidiano

- impaginazione e analisi della prima pagina

- analisi dei titoli

- tipologia e lettura di articoli (notizia, servizio, resoconto, corrispondenza, inchiesta,

reportage, intervista)

- articolo di cronaca (nera, rosa, bianca, giudiziaria, sportiva)

- articolo di commento (fondo, spalla, corsivo)

- produzione di articoli di cronaca e di commento (titolazione, lead, sviluppo, conclusione)

ARGOMENTI DI ATTUALITA’

Lettura di articoli, discussione, produzione di sintesi e testi su:

- l’immigrazione in Italia

- la figura di Nelson Mandela

FILMOGRAFIA

Visione film e questionario di analisi:

- Salvatores, Mediterraneo

- Clint Easwtood, Invictus. Nelson Mandela

EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA

Il tema: analisi del titolo, elaborazione di scalette e mappe, stesura, rilettura.

Il testo argomentativo:

- scopi e struttura

- premessa, tesi, argomentazioni, antitesi, confutazione, conclusione.

- tecniche di argomentazione

- i connettori argomentativi

- stesura di schemi argomentativi

L’analisi scritta del testo narrativo:

- Riassunto e comprensione

- Analisi stilistica

- Approfondimenti e commento motivato

L’analisi scritta del testo poetico:

- Comprensione: parafrasi e sintesi

- Analisi metrica, stilistica e retorica

- Approfondimenti e commento motivato

NARRATIVA Lettura integrale e analisi (temi, personaggi, luoghi, linguaggio, stile) di:

FRANCESCO CAROFIGLIO, Wok

ITALO CALVINO, Il cavaliere inesistente

- Due testi scelti dagli studenti tra alcuni proposti dall’insegnante.

Presentazione dei libri letti a casa dagli studenti. Stesura di schede libro.

PREPARAZIONE PROVA INVALSI

Esercitazioni proposte dal fascicolo in adozione e correzione in classe.

ARGOMENTI FONDAMENTALI PER IL RECUPERO DI ITALIANO

Grammatica: analisi logica e del periodo

Analisi del testo poetico: parafrasi, sintesi, analisi stilistica, retorica, lessicale e commento.

2. MATERIALI DIDATTICI

TESTI IN ADOZIONE:

Daina E., Savigliano C., Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico. Comunicazione

e scrittura, Prove Invlasi, Garzanti Scuola

Damele S., Franzi T., Passi da gigante, vol. B, Loescher

Altro materiale fornito dall’insegnante (video, documentari, mappe concettuali, presentazioni in

power point).

Classe 2AB

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MIRANDOLA ELENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

INTRODUZIONE ALLA STORIA

Le coordinate della storia: spazio e tempo

Le fonti storiche

La linea del tempo e la periodizzazione delle epoche storiche

I fattori essenziali per la comprensione di ogni epoca storica: economia, società, politica,

cultura

LA CRISI E LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA

La guerra civile tra Ottaviano e Antonio

Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica

L’ETA’ DI AUGUSTO E L’IMPERO

La nascita del Principato

Caratteristiche dell’Impero di Augusto

Politica interna ed estera

Il mecenatismo e la morale

IL CRISTIANESIMO E LE ORGINI DELLA CHIESA

La Palestina romana

L’avvento di Gesù Cristo

La diffusione del Cristianesimo

Le persecuzioni dei cristiani

Le prime comunità

LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO NEL III SECOLO D.C.

Gli attacchi dei persiani e dei germani

Le cause della crisi dell’Impero

DA DIOCLEZIANO ALLA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

Diocleziano

Costantino

Teodosio

Gli Unni

L’invasione dei Goti

La battaglia di Adrianopoli

La fine dell’Impero d’Occidente

I REGNI ROMANO-BARBARICI E L’IMPERO BIZANTINO

Il Medioevo: terminologia e suddivisione

I regni romano-barbarici

L’impero d’Oriente

Teodorico e la conquista dell’Italia

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis

La guerra greco-gotica

I LONGOBARDI E L’ASCESA DEL PAPATO

I Longobardi invadono l’Italia: scontro con la Chiesa e con i Franchi

La società longobarda

L’Editto di Rotari

Il monachesimo

LA CIVILTA’ ARABA

La penisola arabica

Maometto e la nascita dell’Islam

I “pilastri della fede”

L’espansione araba

La cultura araba

DAL REGNO DEI FRANCHI ALL’IMPERO CAROLINGIO

I Franchi

Pipino il Breve e il patrimonio di San Pietro

Carlo Magno e le conquiste

Il Sacro Romano Impero

Il sistema feudale e il vassallaggio

Il sistema curtense e l’autoconsumo

Il castello

ARGOMENTI FONDAMENTALI PER IL RECUPERO DI STORIA:

Il medioevo (definizione e suddivisione) – I regni romano-barbarici – L’impero d’Oriente e

Giustiniano - L’islam – L’editto di Rotari - Carlo Magno - Il trionfo del feudalesimo – La civiltà

araba

2. MATERIALI DIDATTICI

TESTO IN ADOZIONE:

Cantarella- Guidorizzi, Agorà, vol 2, Einaudi Scuola

Altro materiale fornito dall’insegnante (video, documentari, mappe concettuali, presentazioni in

power point).

Classe 2AB

Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DE PERNWERTH GIUSEPPINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Dal testo "Deutsch leicht" Vol . 1 e 2 sono state svolte le seguenti unità:

Vol. 1°:

Lek. 6A/B/C da pag. 66 a pag. 71

NOTA: La sezione D con le strutture grammaticali del "comparativo di maggioranza" ,

dell’interrogativo "welch-?" e del verbo "gefallen" non è stata svolta. Dovrà essere trattata nel

prossimo a.s.

Lek. 7 A/B/C/D da pag. 78 a pag. 85

Vol. 2°:

Lek. 8 A/B/C da pag. 114 a pag. 121

NOTA: il caso "genitivo" presentato nella sezione B è stato illustrato nella sua forma

grammaticale, ma non adeguatamente esercitato, allo stesso modo per gli aggettivi dimostrativi "

dieser, diese, dieses". Entrambe gli argomenti dovranno essere completati e approfonditi nel

prossimo a.s.

Le preposizioni reggenti l’accusativo presentate nella sezione C sono state solo accennate. Da

riprendere nel prossimo a.s. Nella stessa sezione C accanto alla struttura della frase secondaria

imtrodotta da "wenn" è stata trattata anche la frase secondaria temporale introdotta da "als", gli

alunni hanno ricevuto materiale fotocopiato fornito dall’insegnante con esercizi relativi.

Lek. 9 A da pag. 127 a pag. 128

Lek. 9 C da pag. 133 a pag. 135

NOTA: il verbo "sollen" è stato solo accennato, non approfondito con adeguati esercizi.

L’argomento deve essere ripreso nel prossimo a.s.

Lek. 10 A NOTA: l’argomento dela frase secondaria oggettiva introdotta da "dass" era già

stato svolto quando la classe ha svolto le frasi secondarie presentate nella Lek. 8. Non sono stati

eseguiti nè l’ascolto del dialogo iniziale, nè gli esercizi proposti dal testo.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è usato il libro di testo e il relativo CD, con numerosi esercizi di approfondimento. Sono stati

usati anche esercizi proposti da adeguati siti internet. Visionati alcuni video.

Classe 2AB

Materia ECONOMIA AZIENDALE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa LERARIO MARIA LUIGIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO QUADRIMESTRE (SETTEMBRE/GENNAIO)

RIPASSO PROGRAMMA CLASSE PRIMA MODULO 2- GLI SCAMBI ECONOMICI

DELL’AZIENDA

Caratteri ed elementi della compravendita

Contenuto e funzioni della fattura e del DDT

Elementi che concorrono ed elementi che non concorrono a formare la base imponibile IVA

MODULO 4- IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI

U.D. 1 La remunerazione del credito: l’interesse

Il concetto di interesse

Le formule dirette e inverse dell’interesse

Il montante

Il pagamento rateale

U.D. 2 Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto

il concetto di sconto

le formule dirette i inverse

dello sconto commerciale

il valore attuale commerciale

U.D. 3 L’unificazione di più capitali

L’unificazione dei rapporti di credito/debito

La scadenza comune stabilita

La scadenza adeguata

SECONDO QUADRIMESTRE (FEBBRAIO/GIUGNO)

MODULO 5- GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO

U.D. 1 Gli strumenti bancari di regolamento

Il regolamento degli scambi commerciali

Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche

L’assegno bancario

Il trasferimento dell’assegno bancario

Il pagamento dell’assegno bancario

L’assegno circolare

Il giroconto e il bonifico bancario

Le carte di debito e le carte di credito

La procedura RI.BA

U.D. 2 Le cambiali

Concetto, caratteristiche e funzioni delle cambiali

Il pagherò cambiario

La cambiale tratta

Il bollo delle cambiali

La scadenza delle cambiali

L’avallo delle cambiali

Il trasferimento e il pagamento delle cambiali

Esercizi su fatture, assegni e cambiali

2. MATERIALI DIDATTICI

I materiali didattici utilizzati sono stati prevalentemente il libro di testo adottato e integrazioni da

altri libri di testo. Fondamentale è stato l’utilizzo della LIM anche al fine di poter visualizzare i

materiali digitali relativi alla materia.

Classe 2AB

Materia GEOGRAFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FARA ANGELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I QUADRIMESTRE

L’ambiente e i suoi problemi. I rifiuti, il buco dell’ozono, le piogge acide, il cambiamento

climatico.

La geografia politica. Le lingue, le religioni, le Organizzazioni Internazionali

II QUADRIMESTRE

I Paesi extraeuropei:

Medio Oriente e Nord Africa

Afica subsahariana,

America del Nord

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo in adozione, presentazioni in ppt, LIM, giornali e riviste, sussidi

audiovisivi, tablet.

Classe 2AB

Materia INFORMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FERRARI PRASSEDE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1: Power Point

Presentare con ipertesti e multimedialità

Modulo 2: Word

Incolonnare testo e gestire SmartArt

Stendere relazioni e ipertesti

La corrispondenza commerciale

Struttura formale ed estetica di una lettera

La stampa unione

Modulo 3: Excel

Il foglio elettronico

Eseguire calcoli, elaborare tabelle e stampare

Creare grafici e operare con fogli e riferimenti

Funzioni e le loro applicazioni

Rappresentazione grafica delle funzioni con l’uso del foglio Excel.

TEMPI:

Modulo 1: settembre - gennaio

Modulo 2: gennaio - giugno

Modulo 3: aprile – giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

STRUMENTI DIDATTICI:

libro di testo in adozione

videoproiettore

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

Classe 2AB

Materia INGLESE (1^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MANTOVANI ANTONELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Dai testi in adozione New Horizons 1 (completamento del libro) e New Horizons 2 (da unit 1 a

unit 6):

ARGOMENTI GRAMMATICALI:

Ripasso del Programma di Prima (in particolare uso dei Presenti, del Simple Past, uso di To be e

To have anche idiomatico, plurale con regole ed eccezioni, Genitivo Sassone, Quantifiers,

Imperativo, must/can, possessivi e dimostrativi)

PROGRAMMA SECONDA

Future (present continuous - will - to be going to - present simple)

Have been to vs have gone to

Uso di just-already-still-yet-ever-never

Present perfect (present perfect con ever/never)

Present Perfect vs Simple Past

Past Perfect vs Simple Past

Present Perfect Continuous - Past Perfect Continuous

Used to

Future Perfect

Duration Form (present/past) con verbi d’azione e non – Uso di For/Since/How long?

If-clauses (zero-first-second-third- mixed conditional)

Can / to be able to - Must / to have to

Modal verbs (ma /might – can/could – must/should): probability-possibility-deduction-etc

Uso di So/Such

Intensifiers

Comparatives and superlatives

Adjectives ending in –ing/-ed

Irregular verbs (tutti)

relative pronouns (defining/non-defining relative clauses)

La parte grammaticale è stata svolta seguendo il percorso dei testi in adozione (Volume 1 e volume

2) ma anticipando anche alcuni argomenti grammaticali rispetto la scansione dei testi e fornendo

sempre appunti e riferimenti alla grammatica d’appoggio ALL IN ONE GRAMMAR ed.

Cambridge-Loescher

FUNZIONI COMUNICATIVE: Esprimere sequenze di eventi usando i tempi verbali adeguati

Parlare di programmi futuri

Esprimere idee, pensieri, aspettative usando tutti i tempi verbali e i modi che indicano ipotesi,

deduzioni, certezze, disapprovazione etc.