Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S....

22
Classe III FL Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA - La rinascita dell’anno Mille - Il feudalesimo (caratteri generali) - Il Basso Medioevo (caratteri generali, eventi fondamentali) - Linea evolutiva dai Comuni agli Stati regionali in Italia - Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali moderne - Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo - L’età di Carlo V - Riforma protestante e Controriforma cattolica - Il consolidamento dello Stato moderno: Francia, Inghilterra e Spagna - Lo Stato moderno nell’età dell’assolutismo L’insegnante Carlo Avolio Prato, 04/06/2018

Transcript of Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S....

Page 1: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Classe III FL

Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio

A.S. 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

- La rinascita dell’anno Mille

- Il feudalesimo (caratteri generali)

- Il Basso Medioevo (caratteri generali, eventi fondamentali)

- Linea evolutiva dai Comuni agli Stati regionali in Italia

- Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali moderne

- Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo

- L’età di Carlo V

- Riforma protestante e Controriforma cattolica

- Il consolidamento dello Stato moderno: Francia, Inghilterra e Spagna

- Lo Stato moderno nell’età dell’assolutismo

L’insegnante

Carlo Avolio

Prato, 04/06/2018

Page 2: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 3FL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "C. Livi"

Anno: 2017/2018

Docente: CUKIER CLAIRE JEANNE MARIE Materia: LETTORE FRANCESE

Data Attività svolta Attività assegnata

28/09/2017 conversation autour du livre "Tristan et Iseult" à lirependant les vacances

Apporter le livre Nouveau reporter pour les heures delectorat,

07/10/2017 géographie de lòa France memopriser les premières informations, frontières,fleuves, villes

21/10/2017 suite relief France, les élèves s'organisent pour unexposé de 10' sur les territoires d'outre-me

28/10/2017 les instutitions p.164-165, les symbolesde la République

04/11/2017 Exposés Outre-mer exposés la France d'Outre-Mer

18/11/2017 fin des exposés sur l'Outre-Mer et entrainement àl'écoute B1

25/11/2017 TEST C.O B1

02/12/2017 conversazione sur le film Bienvenue chez les chtis

16/12/2017 lecture et C.E "C'était magique"Test C.O.B1 pour les absents au Test de la semainedernière

20/01/2018 production en binome et correction d'un texte surl'Alternance

27/01/2018 Révisions

03/02/2018 vidéo sur la région PACA et accents du Sud

10/02/2018 vidéo decouverte de la ville de Nice, habitudesalimentaires et de son accent:https://www.youtube.com/watch?v=Q_Ey56dshwMhttps://www.youtube.com/watch?v=hScPZa33jPQ

17/02/2018 faire résumé 120 motsrevoir Les carnets de Juliehttps://www.youtube.com/watch?v=9TEYbLc0GUsvidéo decouverte de la ville de Nice, habitudesalimentaires et de son accent:https://www.youtube.com/watch?v=Q_Ey56dshwMhttps://www.youtube.com/watch?v=hScPZa33jPQ

10/03/2018 production orale sur le voyage à Nice

17/03/2018 entrainement Test C.O B1

24/03/2018 les élèves sont pour la plupart en Alternance, le TESTest donc reporté au premier samedi utile.Découverte après le Rap de Roméo Elvis, découvertede l'évolution du style vers le Slam avec Grand CorpsMalade

Test C.O B1

07/04/2018 TEST B1 C.O, 2 élèves absents. et correction TEST C.O B1

14/04/2018 suite les intoiuchables film Test C.O B1 pour les eleves absents

21/04/2018 Test DELF B1pour les 2 élèves absents et productionécrite 180 mots conseiller à un ami de voir le filmIntouchables et pourquoi

28/04/2018 Controle sur le Film Intouchables, 3 élèves absents

05/05/2018 fin de la vidéo sur la renaissance

12/05/2018 Le festival de Cannes

19/05/2018 recherche en labo pour les exposés sur le festival deCannes

26/05/2018 Exposés sur le Festival de Cannes réaliser un exposé sur le Festival de Cannes. ceci doitetre présenté sur clé USB

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE

Pag. 1 di 1

Page 3: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Classe III FL

Disciplina: Filosofia Docente: Carlo Avolio

A.S. 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

- LE ORIGINI DELLA FILOSOFIA GRECA

- IL PERIODO PRESOCRATICO

TALETE

ANASSIMANDRO

ANASSIMENE

PITAGORA

ERACLITO

PARMENIDE

DEMOCRITO

- I SOFISTI

- SOCRATE

- PLATONE

IL MITO

LA DOTTRINA DELLE IDEE

IL DUALISMO ONTOLOGICO E GNOSEOLOGICO

IL PENSIERO POLITICO

LA COSMOLOGIA

- ARISTOTELE

LA CRITICA A PLATONE

LA LOGICA

LA METAFISICA

LA FISICA; L’ETICA

LA POLITICA

LE FILOSOFIE ELLENISTICO-ROMANE

L’insegnante

Prato, 04/06/2018

Page 4: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Insegnante: Gabriella Pignoli Classe: III F Indirizzo: Linguistico Disciplina: MATEMATICA Anno scolastico: 2017-2018 UNITA’ 1 La divisione tra polinomi e la scomposizione in fattori Divisione tra polinomi Regola di Ruffini Teorema del resto e teorema di Ruffini Scomposizione in fattori di polinomi UNITA’ 2 Frazioni algebriche; equazioni e disequazioni fratte Frazioni algebriche (C.E. e operazioni tra frazioni algebriche) Equazioni numeriche fratte di 1° grado (ripasso) Disequazioni numeriche fratte di 1° grado (ripasso) UNITA’3 Le equazioni di secondo grado Le equazioni di secondo grado intere e frazionarie I problemi sulle equazioni (numerici e geometrici e con l’uso dei sistemi di secondo grado) Relazioni tra coefficienti e radici Il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide e il loro utilizzo nei problemi Scomposizione di un trinomio di secondo grado mediante le proprie radici Le equazioni di grado superiore al secondo UNITA’ 4 La parabola La parabola: definizione e caratteristiche La parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y Retta e parabola: posizioni reciproche e ricerca delle eventuali intersezioni UNITA’ 5 Le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado intere risolte con il metodo “della parabola” Le disequazioni di grado superiore al secondo (risolte anche mediante la regola di Ruffini) Le disequazioni frazionarie UNITA’ 6 Circonferenza La circonferenza: definizione; le due equazioni della circonferenza Retta e circonferenza: posizioni reciproche e ricerca delle eventuali intersezioni Prato, Gli alunni La professoressa

Page 5: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Liceo Scientifico Statale “Carlo Livi” Via Marini 9 - 59100 Prato

anno scolastico 2017 – 2018 Classe III FL

PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Testi in adozione : Especial Dele B2, Edelsa Contextos literarios , ed.Zanichelli Todo el mondo habla español, ed. D Agostini Parte storica –letteraria

• Genéros literarios y recursos estilísticos

• Marco histórico, social artístico y iterario de la Edad Media

• La lírica tradicional

• El cantar de mío Cid (análisis del “Cantar del destierro” y “Cantar de las bodas”)

• Arcipreste de Hita: El libro de buen amor (análisis del fragmento “Historia de Pitas Payas”)

• La lírica culta

• Jorge Manrique: Colpas por la muerte de su padre (colpas III, V, VIII, IX)

• El Romancero y el Romance de Amenábar

• La narrativa

• Don Juan Manuel: El conde Lucanor ( leído en nivel B2)

• El teatro

• La Celestina con análisis de 3 fragmentos

Civiltà: Vedi programma prof. Rosa Franco Sabiote Strutture sintattico-grammaticali

• Imperativo afermativo y negativo con pronombres • La voz pasiva • Subjuntivo presente, perfecto, imperfecto y pluscuamperfecto • Perífrasis verbales • Futuro • Oraciones temporales, de relativo, modales y causales. • Contraste indicativo/subjuntivo • Expresar condiciones probables y poco probables

Page 6: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

• Reprochar, quejarse o arrepentirse Lessico

● La ciudad ● Ser/estar ● El tiempo atmosférico ● Paisaje y accidentes geográficos ● El teléfono, el ordenador, la red y e correo ● El mundo de la televisión y del espectáculo ● Sentimientos y sensaciones ● Las artes plásticas ● La prensa ● Conducta social ● Ley y justicia ● En el hotel

Prato , 5 giugno 2018 Alunni Firma

Page 7: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Livi” Via Marini 9 - 59100 Prato

anno scolastico 2017 – 2018 Classe 3 F L

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: ORNELLA TEMPESTINI

(sostituta della Prof. Paola Colacicchi dal Marzo 2018)

Classe: 3 F L Indirizzo: LINGUISTICO

• La lettrice madrelingua S. Ford ha svolto ,dal testo “ New English File” Intermediate, le

seguenti unità 1- 2- 3- 4.

Grammar Bank : 1A-1B-2A-2B-3A-3B-4A-4B-5A-5B.

Vocabulary bank : pagg. 152,153,154,156.

• le suddette strutture morfosintattiche sono state approfondite anche sul libro di grammatica

“Grammar Matrix”.

• Dal testo “ONLY CONNECT... NEW DIRECTIONS” sono stati studiati i seguenti autori

con i relativi testi oltre che alle contestualizzazioni storiche dei diversi periodi.

The Origins: Saxons, Vikings and Roman place names (A2,3)

The Celtic Britain (A 4,5)

The Romans (A 9)

The Anglo Saxons (A10,11,12)

The Vikings (A13,14,15)

Poetry as a literary genre (A 16,17,18,19,20,21)

The epic poem (A 22)

Beowulf (A24,25,26,27,29,30)

The Middle Ages (A 38)

Key points (A 39)

The Norman conquest and Feudalism. (A40,41,46,47)

Medieval drama (A 52,53,54,55)

The medieval ballad (A56)

“Lord Randal”and other poems (A 60,61,62,63))

The medieval narrative poem (A58, 59)

Geoffrey Chaucer (A64)

“The Canterbury tales” (A65,66,)

“The narrator as writer and pilgrim” (A67)

“The prioress” (A68,69)

The wife of Bath (A70,71)

The Renaissance (B2,3)

The Tudors dynasty (B4,5)

The Reformation (B6,7)

The myth of Elizabeth I (B8,9)

The beginning of Stuart dynasty (B10,11)

Page 8: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

New learning (B14)

The sonnet (B16,,17)

Rhythm and scale of consonant sounds (B18,19)

The development of Drama (B20, 21)

The world of theatre (B22)

Drama as a literary genre (B23,24,25,26)

The Elizabethan sonneteers (B27)

English Petrarchism (B28)

William Shakespeare (B31,32)

“Shall I compare thee” (B33)

“Like as the waves” (B34)

“My Mistress’ eyes” (B36)

Christofer Marlowe (B37,38)

• Sono state inoltre svolti approfondimenti anche sui seguenti argomenti

1. Piramide socio-economica dell’età medioevale

2. Castles ( struttura architettonica e relative funzioni)

3. Masonry

4. Medievel beauty canons

5. Celtic important leader : Boudicca

6. Blue Whale : video di analisi di due psicologi

7. Gilda

• Songs: “lord Randal” .

• Short movie :Elizabeth the first.

• Coloro che dovranno recuperare il debito acquisito non sono esonerati dagli approfondimenti su citati ma solo dalle canzoni .

Prato, 4 giugno 2016

Docente: ORNELLA TEMPESTINI

I discenti:

Page 9: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Linguistico via Marini 9, 59100 Prato

PROGRAMMA ANNUALE CLASSE III FL

Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: Storia dell’arte

DOCENTE: prof.ssa Valentina Filice

INDIRIZZO: Triennio - Linguistico

CLASSE: III FL

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA DISCIPLINA

ARTE GRECA

L’età geometrica e l’età orientalizzante: la produzione ceramica, le tecniche, le tipologie e i motivi

decorativi; il vaso del Dypilon; l’olpe Chigi; il tempio greco; gli ordini architettonici.

L’età arcaica: il tempio di Artemide a Corcira; il tempio di Afaia a Egina; le decorazioni nei templi

arcaici; i kouroi e le korai;

Lo stile severo: l’auriga di Delfi; lo Zeus di Capo Artemisio; il Discobolo; i Bronzi di Riace.

La Polis e l’acropoli ateniese.

L’età classica: il Doriforo di Policleto; il Diadumeno; l’Amazzone Capitolina; Fidia e il Partenone;

Il Tardo classicismo: Lisippo, l’Apoxyomenos, l’Ercole in riposo e Alessandro con la lancia;

Prassitele, l’Afrodite Cnidia e l’Apollo sauroctono; la Menade di Skopas; il teatro greco; il

Mausoleo di Alicarnasso.

L’Ellenismo; la Venere di Milo; Mirone di Tebe; la Nike di Samotracia; l’Ara di Pergamo; i gruppi

scultorei dei Galati; il Laocoonte; la Battaglia di Alessandro.

GLI ETRUSCHI

Il tempio etrusco; la tomba del tuffatore; l’arringatore; la Chimera d’Arezzo; l’Apollo di Veio; il

sarcofago degli sposi; la Tomba François.

L’ARTE ROMANA

Sistemi costruttivi, tecniche edilizie e innovazioni tecnologiche;

Età Repubblicana: il santuario della Fortuna Primigenia; dal ritratto repubblicano alla ritrattistica

imperiale.

Età Imperiale: la scultura augustea; Ara Pacis; Anfiteatro Flavio; l’Arco trionfale; la colonna

Traiana e la colonna Aureliana; la pittura pompeiana; villa Adriana a Tivoli; il Pantheon; la statua

equestre di Marco Aurelio.

IL TARDOANTICO

Arco di Costantino; la Basilica di Massenzio; la basilica paleocristiana;

L’ARTE BIZANTINA E RAVENNATE

Page 10: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Linguistico via Marini 9, 59100 Prato

PROGRAMMA ANNUALE CLASSE III FL

Anno Scolastico 2017/2018

Santa Sofia a Costantinopoli; Mausoleo di Galla Placidia; Battistero degli Ortodossi; Basilica di

Sant’Apollinare Nuovo; Basilica di San Vitale; Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

LE CIVILTA’ “BARBARICHE”

L’arte longobarda; la chioccia di Teodolinda; evangelario di Teodolinda; la croce di Gisulfo; altare

di Ratchis; Arte carolingia; la cappella di Aquisgrana; la corona ferrea; altare di Sant’Ambrogio;

arte ottoniana; la miniatura e gli Scriptorium.

IL ROMANICO

La chiesa romanica; il Duomo di Modena; il Battistero di Firenze; San Miniato al Monte; la Genesi

di Wiligelmo; i bassorilievi del Duomo di Modena

IL GOTICO

La chiesa gotica; la vetrata; Saint Denis; Notre Dame a Chartres; l’architettura cistercense e

cluniacense; San Galgano; Cimabue; Giotto

PROGRAMMA PER ALUNNI CON OBIETTIVI MINIMI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA DISCIPLINA

ARTE GRECA

L’età arcaica: i kouroi e le korai;

Lo stile severo: il Discobolo; i Bronzi di Riace.

La Polis e l’acropoli ateniese.

L’età classica: il Doriforo di Policleto;

Il Tardo classicismo: Lisippo, l’Apoxyomenos,

L’Ellenismo; la Venere di Milo; Mirone di Tebe; la Nike di Samotracia; l’Ara di Pergamo; il

Laocoonte;

GLI ETRUSCHI

Il tempio etrusco; la tomba del tuffatore; l’arringatore; la Chimera d’Arezzo; l’Apollo di Veio;

L’ARTE ROMANA

Sistemi costruttivi, tecniche edilizie e innovazioni tecnologiche;

Età Repubblicana: il santuario della Fortuna Primigenia; dal ritratto repubblicano alla ritrattistica

imperiale.

Età Imperiale: la scultura augustea; Ara Pacis; Anfiteatro Flavio; l’Arco trionfale; la colonna

Traiana e la colonna Aureliana; la pittura pompeiana; villa Adriana a Tivoli; il Pantheon; la statua

equestre di Marco Aurelio.

IL TARDOANTICO

Arco di Costantino; la Basilica di Massenzio; la basilica paleocristiana;

L’ARTE BIZANTINA E RAVENNATE

Page 11: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Linguistico via Marini 9, 59100 Prato

PROGRAMMA ANNUALE CLASSE III FL

Anno Scolastico 2017/2018

Santa Sofia a Costantinopoli; Mausoleo di Galla Placidia; Battistero degli Ortodossi; Basilica di

Sant’Apollinare Nuovo; Basilica di San Vitale; Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

LE CIVILTA’ “BARBARICHE”

L’arte longobarda; la chioccia di Teodolinda; evangelario di Teodolinda; la croce di Gisulfo; altare

di Ratchis; Arte carolingia; la cappella di Aquisgrana; la corona ferrea; altare di Sant’Ambrogio;

arte ottoniana; la miniatura e gli Scriptorium.

IL ROMANICO

La chiesa romanica; il Duomo di Modena; il Battistero di Firenze; San Miniato al Monte; la Genesi

di Wiligelmo; i bassorilievi del Duomo di Modena

IL GOTICO

La chiesa gotica; la vetrata; Saint Denis; Notre Dame a Chartres; l’architettura cistercense e

cluniacense; San Galgano; Cimabue; Giotto

METODOLOGIE ADOTTATE

Le lezioni sono frontali e interattive e richiedono l’uso della LIM e di proiezione di power point

animati e personalizzati. Gli argomenti sono discussi collegialmente e le opere lette e commentate

insieme con gli studenti. Si insistite sulla costanza nel prendere appunti da considerare come

strumento insostituibile di un lavoro progressivo. Sono, inoltre, applicate strategie di problem

solving, cooperative learning, peer education, role playing e organizzate attività laboratoriali per la

preparazione delle verifiche e l’apprendimento di nuove metodologie di apprendimento. Durante le

ore di verifica è previsto periodicamente un laboratorio di approfondimento con elaborazione di

schede e mappe concettuali sugli argomenti assegnati dalla docente sul manuale finalizzate al

miglioramento delle tecniche di studio e apprendimento. Tutti gli elaborati sono discussi e corretti

dalla docente. Lezioni CLIL.

MODALITÀ DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche scritte e orali. Per tutti gli alunni con programmazione differenziata, obiettivi minimi e

DSA le verifiche orali sono programmate e si prevede l’impiego di mappe concettuali concordate e

corrette dalla docente.

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

Recupero in itinere.

Prato, 1 giugno 2018 L’insegnante

prof.ssa Valentina Filice

Page 12: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO LINGUISTICO

A.S. 2017-2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Docente professor D’ONOFRIO JONATHAN

Classe III Sez. F

Lingua e lettere italiane

Storia della letteratura italiana

I MODULO: Europa romanza. La storia, le idee, la cultura.

• Alto e basso Medioevo: l’Impero carolingio e il feudalesimo; economia e società: dalla decadenza alla

ripresa; nuovi assetti: monarchie in Europa e comuni in Italia; l’Italia meridionale e la Sicilia; tra

pensiero cristiano e cultura cortese: la centralità del pensiero cristiano; il teatro sacro nel Medioevo; dal

latino al volgare; il romanico; nuove forme di cultura laica; Dario Fo, Chi è il giullare; riflessioni e

fermenti in ambito religioso;

• in Francia: lingua d’oc e lingua d’oïl: le chansons de geste e il romanzo cortese; anonimo, La morte di

Orlando; C. de Troyes, Il cavaliere assorto (Perceval o il racconto del Graal); T. d’Angleterre, Morte di

Tristano e Isotta; la lirica provenzale: Andrea Cappellano, Che cosa meravigliosa è l’amore; B. de

Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere; J. Rudel, Poiché il getto della fonte;

• in Italia: all’origine dei generi. Dalle prime attestazioni del volgare latino ai primi testi poetici; F.

d’Assisi, Cantico di Frate Sole; J. da Todi, Donna per Paradiso; O segnor per cortesia; la Scuola siciliana e i

poeti siculo-toscani; J. da Lentini, Meravigliosamente; C. d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima; G. d’Arezzo,

Con più m’allungo, più m’è prossimana; C. Donzella, A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora; la novella; B.

Latini, Che cos’è la rettorica; anonimo, prologo del Novellino; Narciso; Papirio; D. Compagni, L’origine

delle lotte tra Cerchi e Donati; Ritratto di Corso Donati; apostrofe ai fiorentini; M. Polo, L’isola di

Zipangu; La setta degli assassini;

II MODULO: il tramonto del Medioevo. La storia, le idee, la cultura.

• tra Duecento e Trecento: un continente in crisi; fermenti e rivolte popolari; la debolezza del papato e

dell’Impero; la crisi della democrazia comunale in Italia; monarchie europee dell’Ovest e dell’Est; dal

tempo della Chiesa al tempo del mercante; nuove coordinate dell’esperienza; una nuova mentalità; la

cultura comunale; la grande fioritura letteraria italiana;

• Lo Stilnovo: il Dolce stilnovo della poesia italiana; protagonisti dello Stilnovo; G. Guinizzelli, Al cor

gentil rempaira sempre amore; Io vogl’ del ver la mia donna laudare; G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn,

ch’ogn’om la mira; Tu m’hai sì piena di dolor la mente; Perch’i’ no spero di tornar giammai; Noi siàn le triste

Page 13: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

penne isbigotite; C. da Pistoia, La dolce vista e ‘l bel guardo soave;

• la poesia comico-realistica: il contesto: nella Toscana comunale; i temi e lo stile; R. Filippi, Oi dolce mio

marito Aldobrandino; C. Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo; «Becchin’amor!»; Tre cose solamente

m’ènno in grado; F. da San Gimignano, Di febbraio; C. da la Chitarra, Di febbraio; G. Cavalcanti, In un

boschetto trova’ pasturella; Guata, Manetto, quella scrignutuzza;

III MODULO: Dante Alighieri.

• la vita e le opere;

• il pensiero;

• l’itinerario poetico;

• Vita nuova: Il libro della memoria; Il primo incontro con Beatrice; L’amore per Beatrice; La donna dello schermo;

Lo stile della lode; Amore e ‘l cor gentil sono una cosa; Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più

larga gira; La mirabile visione;

• Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io; Così nel mio parlar voglio esser aspro; Se vedi li occhi miei di pianger

vaghi; Chi udisse tossir la malfatata; Ben ti faranno il nodo Salamone;

• Epistole: lettera all’imperatore Arrigo VII; a un amico fiorentino; Lettera a Cangrande della Scala;

• Convivio: Il naturale desiderio di conoscenza; il dramma dell’esilio;

• De vulgari eloquentia: il volgare illustre;

• Monarchia: Una «duplice guida» per un «duplice fine»;

IV MODULO: Francesco Petrarca.

• la vita e le opere;

• il pensiero;

• la poetica;

• le lettere: L’ascesa al monte ventoso; Ai posteri;

• Secretum: Meditazione sulla morte; L’accidia;

• il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Era il giorno ch’al sol si scoloraro; Movesi il vecchiarel

canuto et bianco; Solo et pensoso i più deserti campi; Non al suo amante più Dïana piacque; Benedetto sia il

giorno, e’l mese et l’anno; Padre del ciel, dopo i perduti giorni; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche

et dolci acque; Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno; Pace non trovo et non ò da far guerra; Fiamma dal ciel su le

tue treccie piova; Amor mi manda quel dolce pensero; Passa la nave mia colma d’oblio; O cameretta che già fosti

un porto; La vita fugge et non s’arresta una hora; Se lamentar augelli o verdi fronde; Zephiro torna, e ‘l bel tempo

rimena; Vergine bella, che di sol vestita;

V MODULO: Giovanni Boccaccio.

• la vita e le opere;

• il pensiero e la poetica;

• il Decameron: La narrazione come conforto (proemio); La peste a Fiorenze; La lieta brigata; Ser Ciappelletto;

Andreuccio da Perugia; Novelletta delle papere; Lisabetta da Messina; Caterina e l’usignuolo; Nastagio degli

Onesti; Federigo degli Alberghi; Chichibio; Frate Cipolla; Calandrino e il porco; Arriguccio e Monna Sismonda;

Griselda;

• Boccaccio prima e dopo il Decameron: innamorato e misogino: L’attesa di Fiammetta; La bellezza delle donne;

VI MODULO: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini.

Page 14: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

• la vita e le opere;

• il pensiero e la poetica;

• Machiavelli pubblico e privato: le lettere e i Discorsi: lettera a Francesco Vettori; l’importanza politica

della religione;

• Istorie fiorentine: ritratto di Lorenzo il Magnifico;

• Il Principe: le tipologie del principato; i principati nuovi acquisiti con la propria virtù; ritratto di Cesare

Borgia; le milizie mercenarie; le qualità necessarie a un principe; la volpe e il leone; virtù contro fortuna;

esortazione a liberare l’Italia

• La mandragola e Belfagor;

• Francesco Guicciardini;

• la “discrezione” e il “particulare”;

• le calamità d’Italia;

Gli alunni hanno inoltre tenuto in classe delle lezioni seminariali in classe sui seguenti argomenti, preparati

individualmente:

• la prosa nel Trecento: cronache e novelle; la letteratura religiosa;

• il Quattrocento. La storia, le idee, la cultura: signorie italiane e monarchie europee; la riscoperta

dell’uomo; il primo Rinascimento;

• la poesia del Quattrocento: la poesia dell’Umanesimo volgare; Lorenzo il Magnifico, principe e

umanista; Angelo Poliziano; Domenico Burchiello: un’esperienza poetica eccentrica; Iacopo Sannazaro e

il genere pastorale;

• la prosa in volgare: trattati e novelle: una ricca e variegata produzione in prosa; la trattatistica di Leon

Battista Alberti; le “favole” di Leonardo; la novellistica quattrocentesca;

• il poema cavalleresco e la sua parodia: l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo; una parodia

quattrocentesca del poema cavalleresco: il Morgante di Luigi Pulci; la parodia nel Cinquecento: Baldus di

Teofilo Folengo; Gargantua e Pantagruel di François Rabelais;

• il Cinquecento. La storia, le idee, la cultura: gli orizzonti si allargano; dal Rinascimento al Manierismo;

• la lirica petrarchista e antipetrarchista: Pietro Bembo e il petrarchismo; il petrarchismo dopo Bembo; il

petrarchismo dopo Bembo; anticlassicismo e antipetrarchismi;

• la prosa del Cinquecento: la trattatistica; la novella; la prosa anticlassica: Aretino, Cellini, Ruzante;

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno: lettura integrale dei canti I; II; III.

Laboratorio di scrittura

I MODULO: preliminari e fasi della scrittura.

• sapere che cosa dire; pianificare l’esposizione; argomentare le proprie ragioni; esprimersi in forma

scritta; esprimersi oralmente;

• la prova di Italiano: la prova dell’Esame di Stato: le tipologie della prova; l’analisi del testo;

• l’analisi del testo poetico: il dominio della connotazione; gli effetti fonico-timbrici; la metrica; ;

• l’analisi del testo in prosa: la struttura del testo; l’approccio al testo; le tecniche della narrazione; i modi

Page 15: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

della narrazione;

• il testo teatrale: la struttura del testo; le forme del testo drammatico;

• il testo non letterario;

• il saggio breve: che cos’è il saggio breve; un esempio di prova d’esame; gli ambiti del saggio breve; come

prepararsi al saggio breve;

Lettura individuale di Nicolò Machiavelli, La mandragola.

Testi in dotazione:

Cappellini, Maria Milva, Sada, Elena, I sogni e la ragione, voll. I e II, C. Signorelli scuola;

Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Jacomuzzi, S., Dughera, A., Ioli, G., Jacomuzzi, V., SEI.

PRATO, 6 GIUGNO 2018

l’insegnante le rappresentanti di classe

Page 16: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Anno scolastico: 2017/2018 Docente: Elisa Dinoto

Classe: III FL Materia: SCIENZE NATURALI

Programma svolto – Contenuti

Modulo 1: Principi di Geologia

Unità didattiche:

• I minerali: cosa sono i minerali, le caratteristiche dei minerali, l’abito cristallino,come si formano i minerali, le proprietà fisiche dei minerali, la classificazione dei minerali, i silicati, i minerali non silicatici.

• Il ciclo litogenetico e le rocce ignee: il ciclo litogenetico, origine delle rocce ignee, dal magma alle rocce ignee, caratteristiche delle rocce ignee, tessitura, composizione chimica, classificazione delle rocce ignee.

• Le rocce sedimentarie e metamorfiche: il processo sedimentario e le sue fasi, la degradazione meteorica, la litificazione, la classificazione delle rocce sedimentarie, rocce clastiche, chimiche ed organogene, il processo metamorfico, gli ambienti metamorfici, la classificazione delle rocce metamorfiche.

• I terremoti: i fenomeni causati dall’attività endogena, teoria del rimbalzo elastico, i terremoti e le faglie, le cause dei terremoti, le repliche e le scosse premonitrici, le onde sismiche, i sismografi e la localizzazione di un terremoto, la “forza” di un terremoto (scale di intensità e di magnitudo).

• I vulcani: l’attività vulcanica e le caratteristiche del magma, l’origine di un’eruzione vulcanica, i prodotti vulcanici, i tipi di eruzioni vulcaniche, eruzioni effusive ed esplosive, gli edifici vulcanici, la forma degli edifici vulcanici, le altre strutture di origine vulcanica, l’attività ignea intrusiva, le attività vulcaniche secondarie.

• Rischio sismico e vulcanico: il rischio sismico, i pericoli associati a un terremoto, le frane e gli incendi, gli tsunami, le previsioni dei terremoti, la previsione deterministica e probabilistica, il rischio vulcanico, i pericoli associati a un vulcano, il monitoraggio dell’attività vulcanica,

• La struttura interna della Terra: onde sismiche per studiare l’interno della Terra, gli strati della Terra, la crosta terrestre e la discontinuità di Moho, il mantello terrestre e la discontinuità di Gutenberg, il nucleo terrestre e la discontinuità di Lehmann, come varia la temperatura all’interno della Terra, il gradiente geotermico e la geoterma, il campo magnetico terrestre.

Page 17: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Modulo 2: Atomi, elementi, composti

Unità didattiche:

• La struttura atomica: energia di ionizzazione elivelli energetici, il modello atomico a strati,la configurazione elettronica, il modello quantomeccanico e gli orbitali, i numeri quantici, la sequenza di riempimento degli orbitali e la configurazione elettronica.

• La tavola periodica: il sistema periodico attuale, la periodica distribuzione degli elettroni, i periodi, i gruppi, la tavola in blocchi, la configurazione elettronica abbreviata, la notazione di Lewis, la periodicità delle proprietà degli elementi.

• Il legame chimico intramolecolare: la stabilità energetica ed il legame chimico, la regola dell’ottetto, il legame covalente, energia di legame, lunghezza di legame, il legame covalente multiplo, il legame covalente dativo, polarità dei legami, il legame ionico, la forma delle molecole e il modello VSEPR, molecole lineari, trigonali planari, tetraedriche, piramidali trigonali, a “V”, molecole con legami multipli, la teoria del legame di valenza, legami σ e π, gli orbitali ibridi nel carbonio.

• Dalle molecole alle sostanze: la polarità delle molecole, i legami intermolecolari, forze dipolo-dipolo, forze di London, il legame a idrogeno.

• La nomenclatura dei composti: il numero di ossidazione e come determinarlo, classificazione dei composti inorganici, composti binari (ossidi basici, ossidi acidi, perossidi, idruri idracidi, sali binari) e loro nomenclatura IUPAC e tradizionale, composti ternari (ossoacidi, idrossidi, sali degli ossoacidi), nomenclatura IUPAC e tradizionale degli idrossidi, nomenclatura tradizionale degli ossoacidi

• Le reazioni chimiche: l’equazione chimica, il bilanciamento di un’equazione chimica, la classificazione delle reazioni chimiche, aspetti ponderali delle reazioni chimiche, aspetti energetici delle reazioni chimiche.

Testi in adozione:

- Pignocchino Feyles, Scienze della Terra ST Plus, Secondo biennio e Quinto anno, SEI.- Passannanti, Sbriziolo, La Chimica al centro, dai modelli atomici alla chimica organica, Tramontana.

Prato, 4 giugno 2018

Firma degli alunni Firma del docente Prof. Elisa Dinoto

Page 18: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO CARLO LIVI PRATO

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 3°FL ANNO SCOLASTICO 2017/18 TECNICHE DI RISCALDAMENTO MUSCOLARE. -POTENZIAMENTO FISIOLOGICO : -PREVALENTE LAVORO DI RESISTENZA IN REGIME AEROBICO E GRADUALE ATTIVITA IN REGIME ANAEROBICO ; -ESERCIZI A CARICO NATURALE ; -ESERCIZI DI POTENZIAMENTO CON L’UTILIZZO DEL BASTONE, -ESERCIZI DI OPPOSIZIONE E RESISTENZA ; -ESERCIZI DI CONTROLLO TONICO E DELLA RESPIRAZIONE ; -ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI :PANCA; PEDANA; SPALLIERA.;CAVALLINA;ASSE DI EQUILIBRIO. -ESERCIZI DI EQUILIBRIO ; -ESERCITAZIONI PER IL POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ FISICHE: VELOCITA’,RESISTENZA, FORZA. RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI ; -ES. DI ACQUISIZIONE DI SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE POSSIBILITA ATTRAVERSO ESERCIZI DI PRAECROBATICA ED AI GRANDI ATTREZZI ; -ES. DI RILASSAMENTO PER IL CONTROLLO SEGMENTARIO ED INTERSEGMENTARIO,PER IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE ; -ES. ESEGUITI IN VARIETA’ DI AMPIEZZA,DI RITMO,IN SITUAZIONI SPAZIO TEMPORALI VARIATE ;FUNICELLA. -ORGANIZAZIONE DEI GIOCHI DI SQUADRA CON VARIAZIONE DI RUOLI E COMPITI. PRATICA ATTIVITA SPORTIVE : -ES. PROPEDEUTICI E LORO FONDAMENTALI ; -ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI:ATLETICA LEGGERA,SALTO IN ALTO, SALTO IN LUNGO, VELOCITA’ -PALLAVOLO :,SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO ; -PALLACANESTRO :,SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO ; -BADMINTON -CALCETTO -TENNIS TAVOLO INFORMAZIONI SULLA TEORIA DEL MOVIMENTO E SULLE METODOLOGIE DELL’ ALLENAMENTO RELATIVE ALLE ATTIVITA’. conoscenze essenziali per quanto riguarda le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti. Conoscenza del corpo umano:

1. sistema scheletrico 2. riscaldamento e defaticamento 3. concetto delle capacità condizionali: resistenza, forza, velocità 4. tecniche di primo soccorso,emergenze traumi più comuni

L’insegnante (prof.Luca Becchimanzi)

Page 19: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Classe 3°F Linguistico

Anno Scolastico 2017-2018

Docente: CAGGIANO Sonia Testi in adozione : “Multipalmarès vol.2”, “Espace grammaire » “La Grande Librairie 1”, “Réussir le delf scolaire junior B1”, materiale in fotocopia di altri libri di testo, sussidi audiovisivi, documenti internet. Littérature Le Moyen Âge et la Renaissance

a. L’évolution de la langue française. Dal latino al volgare. La langue d’Oc e la langue d’oïl. b. L’histoire et la littérature du Moyen Âge. Panorama storico-culturale del Medio Evo. c. Les Chanson de Geste - La Chanson de Roland, analisi di un estratto. d. La littérature courtoise et la littérature bourgeoise e. La littérature satirique au Moyen Âge : les Fabliaux. f. Chrétien de Troyes , Le Conte du Graal. g. La versification h. Les poèmes à forme fixe: L'ode, le rondeau, la ballade et le sonnet. i. La poésie au Moyen Age : La Ballade des Pendus de Villon . Ecoute de la version du poème mise en

musique par Serge Reggiani. j. Le Moyen Âge : vidéo sur la société féodale et la Seigneurie. a. Renaissance : vidéo sur les châteaux de la Loire

L’humanisme

a. Rabelais, Gargantua (extrait, Sur l’éducation d’un enfant ) b. Montaigne, Les essais (extrait, Sur l’éducation d’un enfant ) c. La Pléiade d. Du Bellay, Nouveau venu, comme qui cherches Rome en Rome… (Les Antiquités de Rome) e. Ronsard, Mignonne, allons voir…

Civilisation

1. Civilisation: les atouts de la France. p.174-175 2. L'environnement et la voiture. 3. La Francophonie et la diffusion de la langue. (interdisciplinare) 4. Visionnage : La langue française, un mystère expliqué et défendu. L' évolution du français. Spots

publicitaires sur l'importance d'écrire et de parler correctement, "dites-le en français": stop aux anglicismes, stop au langage sms.

5. Article tiré de l’Express, Biographie de Brigitte Macron. 6. Le Festival de Cannes

La chanson

a. Visionnage du clip de Olivia Ruiz 'La femme chocolat'. b. Visionnage du clip de Roméo Elvis, La morale. Biographie du chanteur. Expressions familières.

La perception du « moi » et de « l’autre » : les stéréotypes. (interdisciplinare)

a. Les clichés b. Visionnage du film “Bienvenue chez les Ch’tis” de Dany Boon

Page 20: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

c. Visionnage du film “Intouchables” avec Omar SY

Géographie La géographie de la France

1. La France physique et administrative. (diaporama, livre) 2. La France d'Outre- mer 3. La région PACA (Provence-Alpes-Côte-d’Azur). 4. Vidéo sur la région PACA (Les carnets de Julie) et les accents du sud.

Les institutions françaises et le système électoral : a. Le istituzioni francesi b. I simboli della Francia

Expression orale et écrite S’exprimer aisément en français, à l’oral et à l’écrit.

1. Presentare e valutare un film/un libro 2. Ripasso e approfondimento delle strutture linguistiche studiate al biennio (tempi verbali, preposizioni di

tempo, beaucoup/très/beaucoup de, accenti, c’est/il est), avverbi di luogo, verbi in -indre, discorso indiretto, congiuntivo, forma passiva, discorso indiretto, participio presente/gérondif, aggettivo verbale.

3. Raccontare: eventi complessi al presente, passato o intenzioni future. 4. Ipotizzare: fare ipotesi possibili o irrealizzabili. 5. Esprimere opinioni, sensazioni, auspici : l’uso del congiuntivo e degli altri modi verbali. 6. Spiegare e argomentare: l’uso corretto dei connettori logici e della subordinazione: causa, conseguenza,

concessione, scopo, opposizione, maniera 7. Approfondimento dei meccanismi fonetici della lingua. 8. Attività di ascolto, produzione scritta, comprensione scritta, produzione orale modello DELF.

Prato, 06 giugno 2018 L’insegnante Gli alunni Prof.ssa Sonia Caggiano

Page 21: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065 E-mail [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico: 2017/2018 Classe: 3 FL

Materia: FISICA Docente: MICHELANGELO MANETTA

UNITA’ 0 “La matematica è il linguaggio della fisica”

1. Leggere un grafico

2. Disegnare un grafico

3. Riconoscere la proporzionalità diretta

4. Riconoscere la proporzionalità inversa

5. Riconoscere la proporzionalità quadratica

UNITA’ 1 “Le grandezze fisiche”

1. Proprietà misurabili e unità di misura

2. La notazione scientifica

3. Il sistema internazionale di unità

4. L’intervallo di tempo

5. La lunghezza

6. La massa

7. L’area

8. Il volume

9. La densità

10. Le dimensioni fisiche delle grandezze

UNITA’ 2 “La misura”

1. Gli strumenti di misura

2. L’incertezza delle misure

3. L’incertezza di una singola misura

4. L’incertezza di una misura ripetuta

5. L’incertezza relativa

6. L’incertezza di una misura indiretta

7. Le cifre significative

8. Gli esperimenti e le leggi fisiche

UNITA’ 3 “La velocità”

1. Così nacque la cinematica

2. Il punto materiale

3. I sistemi di riferimento

4. Il moto rettilineo

5. La velocità media

6. Il calcolo della distanza e del tempo

UNITA’ 4 “L’accelerazione”

1. Il moto vario su una retta

2. La velocità istantanea

3. L’accelerazione media

Page 22: Classe III FL - liviprato.edu.it fileClasse III FL. Disciplina: Storia Docente: Carlo Avolio . A.S. 2017-2018 . PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE . DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

2

4. Il grafico velocità tempo

5. Il moto rettilineo uniformemente accelerato

6. Il metodo sperimentale

7. Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo

8. Il moto uniformemente accelerato con partenza in velocità

9. Il lancio verticale verso l’alto

10. I grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo

UNITA’ 5 “I moti nel piano”

1. Uno spostamento è rappresentato da una freccia 2. La somma di più spostamenti 3. I vettori e gli scalari 4. Operazioni sui vettori 5. Le componenti di un vettore

Prato, insegnante Michelangelo Manetta

_____________ ________________________________

I rappresentanti

________________________________

________________________________