Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi - Indicatori della ~.pdf3. Sostenibilità...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi - Indicatori della ~.pdf3. Sostenibilità...

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi

Giuseppe Carci (ANVUR)

Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione»

Roma 18 marzo 2016

• L’ANVUR presenta oggi i risultati del lavoro svolto per la costruzione di un sistema di indicatori omogeneo sui percorsi di studio.

• Gli indicatori elaborati:

• permettono agli atenei di monitorare i propri corsi e valutarne punti di forza e debolezza in maniera comparata

• permettono all’ANVUR di monitorare le carriere degli studenti nei diversi corsi e atenei

Dati sui risultati delle attività formative: finalità istituzionali

• Attività di analisi: Rapporto ANVUR sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca

• AVA: Accreditamento, Valutazione Periodica e Autovalutazione. L’Allegato F del DM 47/2013 ha individuato 23 “Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative”, anche se alcuni in forma non immediatamente operativa

1. Carriera accademica dello studente : dati Anagrafe Nazionale Studenti

2. Attrattività del corso e internazionalizzazione: dati Anagrafe Nazionale Studenti

3. Sostenibilità didattica: dati SUA-CDS

4. Soddisfazione dello studente: dati Almalaurea; opinioni degli studenti sui singoli insegnamenti e sul corso

5. Esiti occupazionali: dati Almalaurea e in prospettiva banche dati amministrative

Gli indicatori che presentiamo sono parte di un più ampio sistema che si intende sviluppare:

La presentazione è organizzata in due parti:

• INDICATORI: presentazione delle Schede di Ateneo e delle Schede di Corso di Studio e di alcuni dati di sistema.

• ANALISI LONGITUDINALE DELLE CARRIERE ACCADEMICHE: si presentano alcuni risultati oggetto di approfondimento nel prossimo Rapporto ANVUR, per mostrare le potenzialità dell’approccio per coorte.

PRESENTAZIONE

INDICATORI CARRIERE STUDENTI

Obiettivi • Informazioni sull’ateneo e sui corsi di studio, arricchite da informazioni

qualitative (Relazione dei Nuclei - Schede SUA) e messe a disposizione degli atenei, dell’ANVUR, delle CEV nelle visite di accreditamento periodico:

• come strumento di monitoraggio finalizzato alla definizione della loro politica di qualità della didattica;

• supporto informativo necessario per le attività connesse all’Accreditamento Periodico.

• Il Corso di Studio essere confrontato con i corsi della stessa classe di laurea e tipologia, per l’intero territorio nazionale o per ripartizione.

• Gli indicatori sui corsi, opportunamente aggregati, possono restituire il posizionamento relativo dell’ateneo rispetto alle carriere dei suoi studenti.

Indicatori sui percorsi di studio

Nell’Allegato F del DM 47/2013, gli indicatori sui percorsi di studio fanno riferimento alla:

• produttività, in termini di crediti conseguiti nel corso del primo anno di corso;

• abbandono (del Corso o del sistema universitario) tra I e II anno di corso e dopo N anni rispetto all’immatricolazione;

• prosecuzione e produttività, in termini passaggio ad anni successivi e di crediti conseguiti degli studenti;

• conseguimento del titolo (laureati regolari e il tempo medio di conseguimento del titolo);

• ritardo, inteso come iscrizione fuori corso (indicazione già ricavabile dagli indicatori su laureati in corso e abbandoni dopo N anni).

INDICATORI

Indicatori di corso di studio: modalità di calcolo

Nei CdS degli atenei tradizionali, si riporta il valore dell’indicatore

relativo al Corso di studio e il valore di tutti i CdS della stessa Classe di

Laurea, sia a livello nazionale che a livello di area geografica in cui si

colloca il CdS.

Per i CdS degli atenei telematici, oltre al valore relativo del singolo CdS

considerato, viene riportato il valore di tutti i CdS appartenenti alla

stessa Macroarea CUN e tipologia di corso (triennale, magistrale o a

ciclo unico).

Primo anno di corso

e passaggio al secondo anno

CdS Corsi della stessa

Classe di laurea

Italia Area

geogr.

CFU conseguiti al termine del 1° anno su CFU da conseguire

Immatricolati inattivi al termine del 1° anno

Prosecuzioni nello stesso Corso al 2° Anno (%)

Prosecuzioni nello stesso Corso al 2° Anno con più di 39 CFU

Scheda di Corso di Studio Sezione 1

Scheda di CDS – sezione 1: esempio

Scheda di Corso di Studio Sezione 2

Esito dopo N e N+1 anni dall'immatricolazione

(N = durata del Corso)

CdS Corsi della stessa Classe

Italia Area geogr.

LAUREATI REGOLARI STABILI (%)

MEDIA VOTO ESAMI

MEDIA VOTO LAUREE

RAPPORTO TRA CFU STAGE E CFU TOTALI

LAUREATI STABILI DOPO N+1 ANNI (%)

Ancora iscritti dopo N+1 anni (%)

Abbandoni dopo N+1 (%)

Scheda di CDS – sezione 2: esempio

Scheda di Corso di Studio Sezione 3

Attrattività e internazionalizzazione CdS Corsi della stessa Classe

Italia Area geogr.

MOBILITA’ REGIONALE

ISCRITTI A LM CON TITOLO I LIVELLO IN ALTRO ATENEO

ISCRITTI A LM CON TITOLO I LIVELLO CONSEGUITO

ALL'ESTERO

IMMATRICOLATI CON DIPLOMA DI SCUOLA

SECONDARIA ESTERO

ISCRITTI CON ALMENO 6 CFU CONSEGUITI ALL'ESTERO

LAUREATI CON ALMENO 9 CFU CONSEGUITI ALL'ESTERO

Scheda di CDS – sezione 3: esempio

Gli indicatori di ateneo sono calcolati in 3 modi:

1. Indicatore semplice

2. Indicatore rapportato alla media nazionale

3. Indicatore normalizzato e ponderato (per tener conto della composizione dei corsi): il valore sintetico di ateneo per ciascun indicatore è stato ottenuto utilizzando delle aree di aggregazione (ADA) omogenee al proprio interno.

Indicatori di Ateneo: modalità di calcolo

Scheda di ATENEO – sezione 1: esempio

Scheda di ATENEO – sezione 2: esempio

DATI NAZIONALI:

INDICATORE Tipo di Corso di Studio

Laurea

triennale

Laurea magistrale

CFU conseguiti su CFU da conseguire al I anno 52,0% 68,1%

Prosecuzione stabile al II anno 70,7% 89,6%

Prosecuzione nel sistema universitario al II anno 85,9% 91,0%

Prosecuzione nello stesso CDS al II anno con >39 CFU 40,6% 55,1% Laureati regolari stabili 27,1% 50,6%

Laureati stabili dopo N+1 anni 38,6% 72,9%

Laureati stabili o ancora iscritti dopo N+1 anni 64,0% 86,4%

61,4% 64,4%

53,9% 50,1% 48,1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE

Indicatore 1 - CFU conseguiti su CFU da conseguire al I anno

40,8% 38,7%

29,3%

22,8% 22,0%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE

Laureati regolari stabili

15,5%

19,0%

21,9%

23,6%

23,7%

26,0%

26,5%

28,8%

33,5%

33,6%

35,7%

37,4%

38,4%

57,5%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0%

12 Scienze giuridiche

4 Scienze della Terra

5 Scienze biologiche

7 Scienze agrarie e veterinarie

1 Scienze Matematiche e Informatiche

8 Ingegneria civile ed Architettura

3 Scienze chimiche

9 Ingegneria industriale e dell'informazione

14 Scienze politiche e sociali

10 Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-…

2 Scienze fisiche

13 Scienze economiche e statistiche

11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e…

6 Scienze mediche

Laureati regolari stabili, per AREA CUN del CdS

• Giugno 2013: prima estrazione dati ANS (a.a. 2011/2012)

• Marzo 2014: pubblicazione risultati analisi pilota (Rapporto ANVUR)

• Giugno 2014: estrazione dati per «Indicatori 2014»

• Marzo 2015: creazione «Area riservata Atenei» sul sito Anvur. Dati organizzati in Scheda di Ateneo e Scheda di CDS, a disposizione dell’ateneo per verifiche, confronto e suggerimenti

• Aprile/settembre 2015: confronto con gli atenei, raccolta feedback, revisione degli indicatori e delle schede

• Ottobre 2015: estrazione dati per «Indicatori 2015»

• Novembre/Dicembre 2015: analisi dati per pubblicazione (sito Anvur; Rapporto ANVUR)

Fasi e tempi

• Affidabilità dei dati e di ANS, Metodologia di analisi, scelta degli indicatori e definizioni operative: confronto e condivisione

• Utilizzo e utilità dei dati per l’ateneo e per l’Anvur:

• All’interno del Sistema AVA: nelle procedure di accreditamento periodiche per la scelta dei CDS da visitare e come supporto all’autovalutazione

• All’interno del CRUSCOTTO ATENEO del MIUR, per consentire la consultazione e la personalizzazione delle analisi da parte degli Atenei o dei Corsi di Studio

Utilizzo degli Indicatori

PRESENTAZIONE

ANALISI PER COORTE

Analisi longitudinale delle coorti di immatricolati

1. Esito della coorte (abbandono, laurea, iscrizione) all’inizio dell’a.a. 2014/15

2. Esito della coorte dopo un numero N di anni successivi all’immatricolazione (al termine della durata del corso, a un anno oltre e a un numero di anni pari al doppio della durata del corso di studio)

3. Tasso di abbandono tra il I e il II anno di corso

4. Mobilità durante il percorso (passaggi, trasferimenti, sospensioni)

5. Passaggio a un Corso di Laurea magistrale dei laureati nei Corsi di Laurea triennali

26,8

42,4

49,3

53,1

55,8

56,8

56,8

57

57,8

13,7

19,6

24,7

28,1

31

32,8

34

35,8

36,8

38,5

38,7

86,3

80,3

48,5

29,4

19,7

14

10,2

7,4

6,4

4,5

3,5

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Coorte 2013/2014 -dopo 1 anno

Coorte 2012/2013 -dopo 2 anni

Coorte 2011/2012 -dopo 3 anni

Coorte 2010/2011 -dopo 4 anni

Coorte 2009/2010 -dopo 5 anni

Coorte 2008/2009 -dopo 6 anni

Coorte 2007/2008 -dopo 7 anni

Coorte 2006/2007 -dopo 8 anni

Coorte 2005/2006 -dopo 9 anni

Coorte 2004/2005 -dopo 10 anni

Coorte 2003/2004 -dopo 11 anni

Laureati Abbandoni Ancora iscritti

ESITO DELLE COORTI AL 2014/2015

18,8 19,6 19,1 20,9 21,2 22,3

23,8 26 26,8

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Coorte diimmatricolatinel 2003/2004

Coorte diimmatricolatinel 2004/2005

Coorte diimmatricolatinel 2005/2006

Coorte diimmatricolatinel 2006/2007

Coorte diimmatricolatinel 2007/2008

Coorte diimmatricolatinel 2008/2009

Coorte diimmatricolatinel 2009/2010

Coorte diimmatricolatinel 2010/2011

Coorte diimmatricolatinel 2011/2012

LAUREATI REGOLARI (DOPO 3 ANNI – CDS TRIENNALI)

19

33

47

20

33

47

19

33

48

21

36

51

21

37

52

22

39

53

24

41

26

42

27

0

10

20

30

40

50

60

dopo 3 anni dopo 4 anni dopo 6 anni

Coorte di immatricolati nel2003/2004

Coorte di immatricolati nel2004/2005

Coorte di immatricolati nel2005/2006

Coorte di immatricolati nel2006/2007

Coorte di immatricolati nel2007/2008

Coorte di immatricolati nel2008/2009

Coorte di immatricolati nel2009/2010

Coorte di immatricolati nel2010/2011

Coorte di immatricolati nel2011/2012

Percentuale di laureati dopo «N» dall’immatricolazione Corsi di laurea triennali

26

19

11

27

20

11

26

21

10

28

23

12

28

23

12

29

24

13

31

25

14

32

27

16

33

27

17

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

NORD CENTRO MEZZOGIORNO

Laureati regolari (dopo 3 anni) per area geografica sede del Corso Corsi di laurea triennali

2003/2004

2004/2005

2005/2006

2006/2007

2007/2008

2008/2009

2009/2010

2010/2011

2011/2012

24

13 14

24

13

15

24

12

14

27

12

15

27

12

15

28

12

15

29

14

16

31

16

19

32

16

19

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Liceale Professionale Tecnica

Percentuale di Laureati regolari (dopo 3 anni) per tipo di diploma di maturità

Corsi di laurea triennali 2003/04

2004/05

2005/06

2006/07

2007/08

2008/09

2009/10

2010/11

2011/12

17,2 17,2

16 16,3 16 15,8 16,1

15,4 15

13,9

7,2

7,6

6,4

10 9,5 9

9,5 9,5 9,8 8,5

10,1

7,4

8,1

7,7 8,3 8 8 7,8 7,2

6,4

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

IMM nel2003/2004

IMM nel2004/2005

IMM nel2005/2006

IMM nel2006/2007

IMM nel2007/2008

IMM nel2008/2009

IMM nel2009/2010

IMM nel2010/2011

IMM nel2011/2012

IMM nel2012/2013

Triennali Ciclo unico Magistrali

ABBANDONI TRA IL PRIMO E IL SECONDO ANNO DI CORSO

Utilità degli Indicatori

• Individuare punti di forza e debolezza in maniera comparata (Schede ANVUR, Cruscotto Ateneo MIUR)

• Supporto alla autovalutazione, al monitoraggio, al riesame dei corsi.

• Spunti di riflessione in sede di assicurazione della qualità della didattica, promuovendo il miglioramento dei corsi.

• Favorire politiche di qualità della didattica basate anche su indicatori affidabili e oggettivi

• Per ANVUR possibilità di monitorare l’andamento dei corsi, dei percorsi di studio e dei loro esiti, studiandone i fenomeni

• Indicatori «sentinella», a supporto alle attività di accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio (AVA-ANVUR)

Grazie dell’attenzione

Giuseppe Carci

giuseppe.carci@anvur.it