Immunologia: Testi consigliati

Post on 01-Aug-2022

11 views 0 download

Transcript of Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati

-Le basi dell’immunologia. Fisiopatologia del

sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H.

Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano

Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier Masson.

-Immunobiologia Janeway , Murphy; Ed Piccin

- Immunologia, Biologia e patologia del sistema

immunitario. G. R. Regueiro Gonzàlez, Ed Piccin

Docente: Maria Luana Poeta

email: poetaluana@gmail.com

Patologia Generale: Testi consigliati

- Le basi patologiche delle malattie. Robbins,

Kumar, Abbas, Fausto. Patologia Generale. ultima

ed. Elsevier Italia. Singolo volume

-Elementi di Patologia Generale. Pontieri Ed Piccin

-Patologia generale - l'essenziale Rubin, Reisner Ed

Piccin

Docente: Maria Luana Poeta

email: poetaluana@gmail.com

IMMUNITA’ INNATA

dott.ssa Maria Luana Poeta

Fasi delle risposta immunitaria

Ca

Cattura e

Processazione

dell’antigene

Ca

Immunità

InnataImmunità Adattativa

◼ Infiammazione

◼ Difesa contro i virus

TIPI DI RISPOSTA DELL’IMMUNITÀ

INNATA

Dendritic Cells Antigen presentation, triggers adaptive immunity

Mastocytes Production of istamine and proteolitic enzymes, cytokines, ect

COMPONENTI DELL’IMMUNITÀ INNATA

Other cells

EPITELI: barriera fisica e chimica

•Cute

•Tratto gastrointestinale

•Tratto respiratorio

•Tratto Urogenitale

• Linfociti T con recettore gd

• Linfociti B1

• prodotti da cellule epiteliali,

neutrofili, NK

• Azione tossica verso i microbi

Dendritic Cells Antigen presentation, triggers adaptive immunity

Mastocytes Production of istamine and proteolitic enzymes, cytokines, ect

COMPONENTI DELL’IMMUNITÀ INNATA

Other cells

CELLULE EFFETTRICI CIRCOLANTI:

Neutrofili

◼ La loro produzione è stimolata da

citochine che a partire dai precursori

midollari ne stimolano la proliferazione e la

maturazione.

◼ Sono il primo tipo cellulare a rispondere

alle infezioni batteriche e fungine:

fagocitano i microrganismi in circolo e nei

tessuti.

Midollo osseo: neutrofili

CELLULE EFFETTRICI CIRCOLANTI:

monociti-macrofagi

Stadi maturativi

◼ fagocitano i microrganismi in circolo e neitessuti.

CELLULE EFFETTRICI CIRCOLANTI:

cellule Natural Killer

CELLULE EFFETTRICI CIRCOLANTI:

cellule Natural Killer

Immunità innata: riconoscimento dei

microrganismi

◼ I componenti dell’immunità innata riconoscono strutture peculiari e

condivise da vari microrganismi patogeni che non sono espresse dalle

cellule dell’ospite: PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns)

◼ I recettori dell’immunità innata possono riconoscere anche molecole

rilasciate dal cellule danneggiate o necrotiche DAMP (Damage-

Associated Molecular Patterns)

◼ I componenti dell’immunità innata riconoscono strutture microbiche

essenziali per la sopravvivenza e virulenza dei microrganismi.

◼ I PAMP sono riconosciuti dai PRR (Pattern Recognition Receptors).

◼ I recettori dell’immunità innata possono

◼ essere espressi dalla cellula (extracellulari o intracellulari)

◼ essere proteine solubili in circolo o nei fluidi extracellulari

◼ I recettori dell’immunità innata sono codificati nella linea germinativa,

quindi non sono clonali, a differenza dei recettori dell’immunità acquisita

(linfociti T e B). ASPECIFICITA’

◼ L’immunità innata non ha una “memoria immunologica”

◼ L’immunità innata non reagisce contro il self.

PAMP e DAMP

◼ PAMP

◼ Acidi nucleici (RNA virale, sequenze CpG non

metilate dei batteri)

◼ Lipidi e carboidrati complessi sintetizzati solo

dai microrganismi:

◼ LPS (gram negativi)

◼ Acidi teicoici (gram positivi)

◼ Oligosaccaridi ricchi di mannosio

◼ DAMP:

◼ Heat Shock Proteins

◼ Proteine nucleari (High mobility Group Box 1,

HMGB1)

PRR di membrana (Pattern Recognition

Receptors): Recettori che riconoscono i PAMP

e i DAMP

◼ cellule: cellule epiteliali, neutrofili, macrofagi, cellule

dendritiche, cellule endoteliali.

◼ Localizzazione cellulare: membrana citoplasmatica,

citoplasma, endosomi.

◼ TLR (Toll-like Receptors)

◼ Lectine di tipo C (recettore per il mannosio)

◼ Recettori scavanger

◼ RLR (RIG-like Receptors): sensori citosolici di RNA

virale: stimolano la produzione di interferone tipo I

◼ CDS (Cytosolic DNA sensors): riconoscono il DNA

citosolico e stimolano la produzione di interferone tipo I

◼ NLR (NOD-like Receptors)

PRR solubili (Pattern Recognition

Receptors): Recettori che riconoscono iPAMP e i DAMP

◼ Solubili: in circolo o negli spazi extracellulari:

◼ Proteina C reattiva

◼ MBL (Mannose Binding Lectin)

PRR: TLR- Toll Like Receptors

◼ Famiglia di PRR conservatasi nell’evoluzione ed

espressa in molti tipi cellulari che svolgono ruoli

essenziali nelle risposte immunitarie innate contro i

microbi, ma non contro cellule self.

◼ 11 tipi di TLR umani

TLR- Toll Like Receptors

NF-kB• Infiammazione Acuta

•Stimolazione della risposta adattativa

•Attività antivirale

◼ cellule: cellule epiteliali, neutrofili, macrofagi,

cellule dendritiche, cellule endoteliali,.

◼ Localizzazione cellulare: membrana

citoplasmatica, citoplasma, endosomi.

◼ TLR (Toll-like Receptors)

◼ Lectine di tipo C (recettore per il mannosio)

◼ Recettori scavanger

◼ NLR (NOD-like Receptors)

◼ Solubili: in circolo o negli spazi extracellulari:

◼ Proteina C reattiva

◼ MBL (Mannose Binding Lectin)

PRR (Pattern Recognition Receptors):

Recettori che riconoscono i PAMP e i DAMP

Recettori PRR

◼ Espresse da macrofagi, cellule dendritiche a

livello della membrana plasmatica

◼ La più nota è il recettore per il mannosio

Recettore scavenger

◼ Nelle risposte innate mediano l’ingresso dei

microbi nei fagociti

◼ Mediano l’ingresso delle lipoproteine ossidate

nei fagociti.

Lectine di tipo C

◼ Recettori del citosol con un dominio NOD

(Nucleotide Oligomerization Domain) condiviso

◼ NOD-1, NOD-2, contengono domini N-terminali

detti CARD (Caspase Recruitment Domain) e

legano i peptidoglicani batterici.

◼ NLRP-3 (NLR Family Pyrin Domain Containing

3) riconosce molecole dei patogeni o del self

come ATP e cristalli di acido urico derivati dal

danno cellulare

PRR: NLR- NOD Like Receptors

NLRP-3 (NLR Family Pyrin Domain Containing 3) e

inflammosoma

Ruolo dell’inflammosoma

nelle sindromi

autoinfiammatorie

◼ Eccessivi livelli di sostanze endogene

◼ Gotta: deposito di cristalli di urato nelle

articolazioni

◼ Aterosclerosi: cristalli di colosterolo

◼ Diabete tipo II con obesità: riconoscimento

dei lipidi

Dendritic Cells Antigen presentation, triggers adaptive immunity

Mastocytes Production of istamine and proteolitic enzymes, cytokines, ect

COMPONENTI DELL’IMMUNITÀ INNATA

Other cells

PROTEINE EFFETTRICI CIRCOLANTI:

sistema del complemento

C3d

Sistema del complemento

Dendritic Cells Antigen presentation, triggers adaptive immunity

Mastocytes Production of istamine and proteolitic enzymes, cytokines, ect

COMPONENTI DELL’IMMUNITÀ INNATA

Other cells

CITOCHINE

Teoria del doppio segnale

Ruolo dell’immunità innata nell’immunità

acquisita

•L’immunità innata fornisce segnali

(secondo segnale) che insieme

all’antigene stimolano la

proliferazione e la differenziazione

dei linfociti T e B antigene-specifica.

•I secondi segnali generati durante

la risposta innata non solo

stimolano l’immunità acquisita, ma

guidano la natura della risposta

stessa (cellulare o umorale).

IL-12 C3d

Patogeni Intracellulari Patogeni Extracellulari

Specifità dell’immunità innata e

dell’immunità acquisita

Evasione microbica

dell’immunità innata