Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della …...PASSI in breve … • Sistema di...

Post on 07-Jun-2020

3 views 0 download

Transcript of Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della …...PASSI in breve … • Sistema di...

Il sistema di Sorveglianza

PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi,Letizia Sampaolo,

Lara Bolognesiper il Gruppo Tecnico

nazionale PASSI

PASSI in breve …• Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: 

a novembre 2012 circa 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

• Partecipazione:  tutte le Regioni• Rappresentatività regionale e aziendale• Indagine telefonica in continuo con questionario 

standardizzato in residenti 18‐69enni• Campione casuale stratificato proporzionale estratto 

dall’anagrafe sanitaria• Tasso di risposta costantemente sopra all’80% • Rifiuti pari al 9%• Possibilità di dettaglio Aziendale e trend 

FUORI di un programma organizzato

DENTRO un programma organizzato

NON eseguito o

eseguito oltre i tempi

raccomandati

Dove è stato eseguito l’esame di screening?

Raccolto il più recente

dei due

Screening cervicale

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un Pap test negli ultimi 3 anni (n 30.174)

PASSI 2010-11

27

3840 39

36

38 45 44

0

20

40

60

80

100

Pool nazionale Nord Centro Sud%

al di fuori dei programmi di screeningall'interno dei programmi di screening

76%

85% 83%

63%

31

61 5847

63 5868

59

12

50

20

4732 38

27

59

4027

2033

59

2939

24 2817

24

70

30

58

30

43 35

41

7

2336

3921

3829

3853

27

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

P.A. B

olzan

o

Emilia

-Rom

agna

Friuli

Ven

ezia

Giuli

aVe

neto

Tosca

naPie

monte

Valle

d'Ao

staUm

bria

Ligur

iaLa

zioP.A

. Tren

toLo

mbard

ia*Mar

che

Pool

nazio

nale

Abru

zzoMoli

sePu

glia

Basili

cata

Sard

egna

*Sic

iliaCa

mpania

Calab

ria*

%

all'interno screening organizzato al di fuori dello screening organizzato

76% Pool PASSI

PASSI 2010-11

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un Pap test negli ultimi 3 anni (%) (n 30.174)

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito unPAP TEST negli ultimi 3 anni per mese di intervista (%)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervista

% e

secu

zion

e Pa

p te

st/H

PV u

ltim

i 3 a

nni

PASSI 2007-11

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervista

Nord Centro Sud

% e

secu

zion

e Pa

p te

st u

ltim

i 3 a

nni

PASSI 2007-11Copertura al Pap test

per ripartizione geografica (%)Donne 25-64enni (n 71.410)

PASSI 2007-11

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervistapap test/HPV preventivo ultimi 3 anniall'interno dei programmi di screeningal di fuori dei programmi di screening

Copertura al test preventivoall’interno o al di fuori dei programmi organizzati (%)

Donne 25-64enni (n 71.410)

Screening mammografico

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una MAMMOGRAFIA negli ultimi 2 anni (n 13.896)

PASSI 2010-11

31

20

1821

21

5063 56

0

20

40

60

80

100

Pool nazionale Nord Centro Sud%

al di fuori dei programmi di sc reening

all'interno dei programmi di s creening

70% 77%

81%

52%

71 68 6 3 67 72 70 6655

4 738

5 95 0 4 8

5 9

373 0 3 3 30 32

22

142 1 16 8 9 13

242 8

34

1 32 0

1 74

252 4 2 1 20 16

2263

4 5

53 1

1 6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Emil ia

-Rom

agna

Friul i

Ven

ezia

Giul i

aVe

neto

Lomba

rdia*

P.A. T

rento

Tosca

naUm

bria

P.A.

Bolz

ano

Lazio

Marche

Ligur

iaP ie

mon

te

Poo l

nazio

nale

Basi li

cat a

Mol ise

Val le

d'Ao

staPu

g lia

Sard

egna

*Ab

ruzzo

Sicil ia

Calab

ria*

Campa

nia

%

al l' inte rno screening organizza to a l di fuori del lo screening organizzato

70% Pool PA SSI

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una Mammografia negli ultimi 2 anni (%) (n 13.896)

PASSI 2010-11

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una MAMMOGRAFIA negli ultimi 2 anni per mese di intervista (%)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008mar

2008

mag 200

8lug 2

008se

t 200

8no

v 200

8ge

n 2009

mar 20

09mag

2009

lug 2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010mar

2010

mag 201

0lug 2

010se

t 201

0no

v 201

0ge

n 2011

mar 20

11mag

2011

lug 2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervista

% e

secu

zion

e m

amm

ogra

fia u

ltim

i 2 a

nni

PASSI 2007-11

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008mar

2008

mag 200

8lug 2

008se

t 200

8no

v 200

8ge

n 2009

mar 20

09mag

2009

lug 2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010mar

2010

mag 201

0lug 2

010se

t 201

0no

v 201

0ge

n 2011

mar 20

11mag

2011

lug 2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervista

% e

secu

zion

e m

amm

ogra

fia u

ltim

i 2 a

a

Nord Centro Sud

PASSI 2007-11Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni

per ripartizione geografica (%)Donne 50-69enni (n 53.348)

PASSI 2007-11

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervistamammografia preventiva ultimi 2 anniall'interno dei programmi di screeningal di fuori dei programmi di screening

Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anniall’interno o al di fuori dei programmi organizzati (%)

Donne 50-69enni (n 53.348)

Screening colorettale

^ Escluso Piemonte * Piemonte: 30%

Dato non confrontabile con quello delle altre Regioniper le diverse modalità di organizzazione dello screening

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguitouna ricerca del SANGUE OCCULTO^ negli ultimi 2 anni (%)

PASSI 2010-11

7

4

4

6

326

48

25

0

10

20

30

40

50

60

Pool PASSI* Nord* Centro Sud%

al di fuori dei programmi di screeningall'interno dei programmi di screening

*

30%

52%

31%

10%

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del SANGUE OCCULTO negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi di screening (%)

61 58 55 52 5246 50

37 33 28

12 137 8 8 7 5 3 3

34 4 4

6 3

65

1

10 47 5 3 4 4

3 210

26 6

4

5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Emilia

-Rom

agna

Valle

d'Ao

staLo

mbardi

a*Ve

neto

Tosca

naP.A

. Tren

toUm

bria

Friul

i Ven

ezia

Giuli

aMoli

sePo

ol 20

10-1

1Ba

silica

taMar

che

Sard

egna

*Lig

uria

Lazio

Calab

ria*

Campa

niaAb

ruzzo

P.A. B

olzan

oPu

glia

Sicilia

%

all'interno screening organizzato al di fuori dello screening organizzato

30% Pool PASSI

PASSI 2010-11

* Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una COLONSCOPIA/RETTOSIGMOIDOSCOPIA

negli ultimi 5 anni (%)

* Per il Piemonte si è considerata una volta nella vita secondo protocollo regionale

PASSI 2010-11

4

7 8 85

6 7 60

10

20

30

40

50

60

Pool nazionale* Nord* Centro Sud%

al di fuori dei programmi di screeningall'interno dei programmi di screening

Persone 50-69enni che riferiscono di aver eseguito un esame per la ricerca dei tumori colorettali

nei tempi raccomandati* (%)

3857

38

170

10

2030

4050

6070

80

Poolnazionale

Nord Centro Sud%

*

* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening

PASSI 2010-11

05

101520253035404550

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervista

% e

secu

zion

e ric

erca

san

gue

occu

lto u

ltim

i 2 a

nni

* È stato escluso il Piemonte

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguitouna ricerca del SANGUE OCCULTO* negli ultimi 2 anni (%)

PASSI 2007-11

0

10

20

30

40

50

60

70

80

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervista

Nord Centro Sud

* È stato escluso il Piemonte

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguitouna ricerca del SANGUE OCCULTO* negli ultimi 2 anni (%)

PASSI 2007-11

0

10

20

30

40

50

60

70

80

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervista

Nord Centro Sud

Persone 50‐69enni che riferiscono di aver eseguito un esame per la ricerca dei

tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%)

* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening

PASSI 2007-11

Persone 50-69enni che riferiscono di aver eseguito un esame per la ricerca dei

tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%)

0102030405060708090

100

set 2

007

nov 2

007

gen 2

008

mar 20

08mag

2008

lug 20

08se

t 200

8no

v 200

8ge

n 200

9mar

2009

mag 20

09lug

2009

set 2

009

nov 2

009

gen 2

010

mar 20

10mag

2010

lug 20

10se

t 201

0no

v 201

0ge

n 201

1mar

2011

mag 20

11lug

2011

set 2

011

nov 2

011

mese intervistaesame per la prevenzione dei tumori colorettaliall'interno dei programmi di screeningal di fuori dei programmi di screening

* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening

PASSI 2007-11

82,3

49,7

71,6

65,5

55,8

82,978,579,0

0

20

40

60

80

100

No/Elem M.inf M.sup Laurea No/Elem M.inf M.sup Laurea

Livello d'istruzione

Regioni CON programmi di screening organizzati e funzionanti

Regioni SENZA programmi di screening organizzati e funzionanti

Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione della MAMMOGRAFIA nella riduzione

delle disuguaglianze per livello d’istruzione

∆=5% ∆=44%

PASSI 2008-11

72,178,5

48,5

66,8

57,3

83,1

0

20

40

60

80

100

Molte Qualche Nessuna Molte Qualche Nessuna

Difficoltà economiche riferite

Regioni CON programmi di screening organizzati e funzionanti

Regioni SENZA programmi di screening organizzati e funzionanti

Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione della MAMMOGRAFIA nella riduzione

delle disuguaglianze per difficoltà economiche

∆=15% ∆=38%

PASSI 2008-11

Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione della ricerca del SANGUE OCCULTO

Proxy: aver ricevuto almeno il 50% di lettere di invito nella regione

57% con la periodicità consigliata 12% con la periodicità consigliata

Regioni con programmi di screening organizzati e

funzionanti

Regioni senza programmi di screening organizzati e

funzionanti

35

8

22

35

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

mai eseguito

più di 2 aa fa

tra 1 e 2 aa fa

ultimo anno

%

81

7

4

8

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

mai eseguito

più di 2 aa fa

tra 1 e 2 aa fa

ultimo anno

%

PASSI 2010-11

• I confronti eseguiti tra indicatori PASSI e registri screening hanno mostrato una tendenza alla sovrastima, variabile a seconda del tipo di esame e del contesto organizzativo (livello di adesione allo screening).

• I dati della sorveglianza PASSI si prestano ad essere integrati con quelli dei registri screening, per formulare e valutare i programmi di sanità pubblica in quanto forniscono informazioni su aspetti non esplorati.

Conclusioni (1)

Conclusioni (2)• Nella copertura riferita degli esami di

screening rimane presente un marcato gradiente Nord-Sud in tutti gli screening, anche se il trend registra un aumento nelle Regioni meridionali

• L’esecuzione di mammografia e ricerca del sangue occulto fuori dallo screening organizzato è più limitata rispetto al Pap test

• I programmi organizzati e funzionanti sono associati a maggior esecuzione degli esami e producono equità riducendo le differenze per livello d’istruzione e per difficoltà economiche

Grazie dell’attenzione

Gruppo Tecnico nazionale PASSI

Maria Masocco, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi, Stefano Campostrini, Giuliano Carrozzi, Paolo D’Argenio, Angelo D’Argenzio, Pirous Fateh-Moghadam, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Massimo O. Trinito, Eva Benelli, Stefania Salmaso