Il Piano Nazionale Scuola Digitale

Post on 16-Apr-2017

463 views 0 download

Transcript of Il Piano Nazionale Scuola Digitale

1

CHI SIAMO

Digiconsum è un’associazione di promozione sociale che ha per obiettivo la tutela

di consumatori e utenti con particolare riferimento ai servizi digitali. In particolare l’associazione: • PROMUOVE LA CITTADINANZA DIGITALE, affinché nella società dell’informazione e della conoscenza, a tutti i cittadini sia garantito il pieno e consapevole accesso ai servizi digitali; • OPERA PER L’ELIMINAZIONE DEL DIGITAL DIVIDE, sviluppando progetti di inclusione sociale e di formazione delle competenze digitali; • TUTELA I DIRITTI E GLI INTERESSI DEI CITTADINI vigilando sulla corretta erogazione dei servizi digitali sia pubblici che privati e sulla trasparenza e l’equità dei rapporti contrattuali tra aziende e consumatori.

2

CHI SIAMO

GENITORI DIGITALI – EDUCARE AL TEMPO DI INTERNET: incontro gratuito con genitori e docenti sul tema dell’educazione digitale. Inserito tra i progetti della Coalizione nazionale delle competenze digitali dell’Agid. CORSI DI CITTADINANZA DIGITALE: percorsi di durata variabile con gli studenti sui temi come cyberbullismo, uso sicuro e consapevole dei social network, privacy, aspetti legali e comportamentali, etc.; CODING: Ora gratuita di coding nelle scuole che ce lo richiedono. Corsi di formazione strutturati per studenti e docenti.

3

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

4

STRUMENTI

Accesso: «senza condizioni veramente abilitanti, ogni idea di innovazione didattica attraverso le tecnologie digitali, e ogni desiderio di gestione efficiente della vita scolastica, diventa impraticabile»

Ambienti: «L’educazione nell’era digitale non deve porre al centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano. «riconfigurazione funzionale degli ambienti». … «Occorre investire su una visione sostenibile di scuola digitale, che non si limiti a posizionare tecnologie al centro degli spazi, ma che invece abiliti i nuovi paradigmi educativi che, insieme alle tecnologie, docenti e studenti possono sviluppare e praticare.»

Identità digitale: «realizzare un sistema per cui l’accesso al web, ai contenuti e ai servizi diventi unico, semplice, sicuro, sostenibile e, dove possibile, federato con il concorso degli enti locali, in coerenza con le politiche del Governo sull’identità digitale.»

Amministrazione digitale: «migliorare il lavoro di chi fa l’amministrazione scolastica ogni giorno, e migliorare sostanzialmente i servizi digitali delle scuole - a partire dal registro elettronico.»

5

COMPETENZE E CONTENUTI

Competenze studenti: «… comprensione e alla produzione di

contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale…. l’introduzione al pensiero logico e computazionale e la familiarizzazione con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche. In questo paradigma, gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti.»

Digitale, imprenditorialità e lavoro: «competenze cosiddette

“trasversali”, come il problem solving, il pensiero laterale e la capacità di apprendere.»

Contenuti digitali: «Serve una azione di indirizzo da parte del MIUR -

capace di dare alle scuole gli strumenti e ... creare le condizioni giuste, tecniche e di accesso, per cui i contenuti digitali, nella loro crescente varietà e creatività, passino da eccezione a regola nella scuola.»

6

FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

Formazione del personale: «Il personale della scuola deve essere

equipaggiato per tutti i cambiamenti richiesti dalla modernità, e deve essere messo nelle condizioni di vivere e non subire l’innovazione. La formazione dei docenti deve essere centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa di attività. Dobbiamo passare dalla scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.

Accompagnamento: Animatore Digitale, Stakeholders’ Club,

Osservatorio Scuola Digitale, Comitato Scientifico.

7

ANIMATORE DIGITALE

FORMAZIONE INTERNA: fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle altre attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

8

ANIMATORI DIGITALI: QUESTIONI APERTE

Molteplicità di competenze: • strumenti (ad es. coding, social network, diritto, etc.) • metodologie didattiche (ad es. flipped classroom) • amministrazione digitale (fatturazione elettronica, conservazione documenti, etc.) • edilizia e ambienti di apprendimento • finanziamenti • capacità gestionali e organizzative (contatti con gli stakeholders locali)

Risorse: tempo per analizzare i fabbisogni interni, studiare le soluzioni innovative di altre scuole (e comunicare le proprie), organizzare attività. Soldi per le attività.

Standard e linee guida: software libero? BYOD? Come individuare gli stakeholders esterni? I PRINCIPI SONO OTTIMI E CONDIVISIBILI, MA MANCANO ANCORA LE LINEE GUIDA ATTUATIVE.

9

VALUTARE IL PNSD

Specific: l’obiettivo deve essere definito e tangibile. Per ogni singolo task e non in modo generico.

Measurable: misurabile in termini quantitativi. Il criterio di misurazione deve essere condiviso tra ideatori ed esecutori.

Achievable: coerente e compatibile con il contesto e con le risorse disponibili. Ciò comporta anche che sia accettato e fatto proprio dagli esecutori.

Realistic: in riferimento anche a congiunture e fattori esterni. Non deve pregiudicare altre funzioni del sistema, ad esempio sottraendo risorse.

Time related: obiettivi temporali condivisi e definiti. (Banda Ultra larga, con l’intervento del MISE, entro il 2020)

Fonte: Drucker P., The Practice of Management, Harper&Row, New York, 1964 (tr. it. Il potere dei dirigenti, ETAS,

Milano, 1967).

10

DIGICONSUM

www.digiconsum.it Potete seguirci su Facebook Twitter

GRAZIE

Paolo Cardini (Presidente)

11

CODING

Non comprate il prossimo videogioco, createlo….

Barack Obama

Il “coding”, traducibile in italiano come “programmazione” e definibile in maniera più appropriata come “Introduzione al pensiero computazionale” si è pienamente affermato in questi anni a livello mondiale per la sua efficacia, ormai universalmente riconosciuta, nel trasmettere ai ragazzi competenze di problem solving, creatività e lavoro di gruppo.

12

LE COMPETENZE DEL XXI SECOLO

Fonte: «New Vision for Education» - World Economic Forum – 2015.

13

LE COMPETENZE DEL XXI SECOLO

Pensiero critico/Problem solving: abilità di identificare e ponderare situazioni, idee e informazioni per formulare risposte e soluzioni.

Creatività: abilità di immaginare e progettare strade nuove e innovative di affrontare i problemi, rispondendo alle richieste attraverso la sintesi e l’applicazione della conoscenza.

Comunicazione: abilità di ascoltare, comprendere e contestualizzare informazioni attraverso segni verbali, non verbali, scritti e visuali.

Collaborazione: abilità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune, con la capacità di prevenire e gestire i conflitti.

14

DIGI Creative Coding: un metodo didattico

Elaborazione di un percorso strutturato: programma per tutte le

classi della scuola primaria

Formazione congiunta docenti e studenti: la formazione dei docenti

avviene congiuntamente a quella degli studenti, secondo il paradigma

del “learning by doing”. Il docente viene responsabilizzato con un certo

numero di lezioni che deve svolgere senza il supporto dei nostri

formatori.

studio.code.org/s/mc/stage/1/puzzle/5

15

DIGI Creative Coding: un metodo didattico

Diversi strumenti, diversi metodi di apprendimento: l’erogazione

avviene con i notebook, i tablet, la LIM, o in modalità unplagged con la

nostra scacchiera. Ogni strumento ha caratteristiche differenti e relativi

punti di forza e di debolezza.

Inglese: l’introduzione dell’inglese avviene attraverso 3 diversi

passaggi: 1) integralmente in italiano; 2) il formatore spiega in italiano

ma usa la piattaforma inglese; 3) integralmente in inglese.

studio.code.org/s/course2/stage/4/puzzle/1

16

DIGI Creative Coding

Hour of Code: organizziamo un’ora gratuita di coding in tutte le scuole che ce lo richiedono (al momento su Roma) ed anche incontri di approfondimento del metodo didattico con i docenti e i dirigenti scolastici. Formazione congiunta docenti e studenti: organizziamo corsi sia in orario scolastico che extrascolastico all’interno delle scuole.

17

DIGICONSUM

www.digiconsum.it Potete seguirci su Facebook Twitter

GRAZIE

Daniele Angeloni (Socio fondatore)