Il mondo del lavoro Unità di apprendimento interdisciplinare Classe III B a.s. 2008-2009.

Post on 01-May-2015

225 views 0 download

Transcript of Il mondo del lavoro Unità di apprendimento interdisciplinare Classe III B a.s. 2008-2009.

Il mondo del lavoroUnità di apprendimento interdisciplinare

Classe III B

a.s. 2008-2009

UDA

Il MONDO DEL

LAVORO

Compito unitario di apprendimento

(esemplificazione) L’alunno espone e rielabora le conoscenze acquisite inerenti al mondo del lavoro attraverso la realizzazione di un ipertesto.

OGPF Acquisizione di metodi di studio, di lavoro, di strumenti culturali inerenti la messa a punto di comunicazioni di facile lettura, di abitudine a documentare e di utilizzo di tecniche diverse di rappresentazione

OSA-Discipline interessate

Tutte le discipline

PROFILO educativo Culturale Professionale: -Per risolvere problemi concreti e significativi sa organizzare una raccolta dati, ordinarla attraverso criteri, rappresentarla graficamente anche con tecniche informatiche, interpretarla. -Osserva la realtà per riconoscervi relazioni tra oggetti o grandezze, regolarità o differenze. -Sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale -Favorire l’esplorazione e la scoperta

POF Riferimento al POF ordine secondaria “Progettare per UA trasversali”

Laboratori Letteratura Ed. alla cittadinanza

OFP

Comprendere il legame tra risorse di una nazione e

sviluppo economico.

Attività Metodologia Verifiche

Metodologia

Metodo espositivo Definizione degli scopi e delle caratteristiche generali dell’attività di

approfondimento. Definizione, esemplificazione, problematizzazione, attualizzazione dei

contenuti.

Metodo della ricerca Manipolazione delle informazioni attraverso strumenti logici (grafi, mappe

concettuali, tabelle, diagrammi, ecc.).

Metodo interrogativo Brainstorming. Metodo induttivo: passaggio dall’osservazione di riproduzioni di dipinti e/o

poesie visive alla precisazione delle leggi generali. Metodo deduttivo: dai principi e leggi generali a conoscenze particolari e

spiegazione di fenomeni nuovi.

LetteraturaAlessandro Manzoni e

Giovanni Verga

Ed. alla cittadinanzaIl diritto all’infanzia

ATTIVITA’

StoriaLe Rivoluzioni

Industriali

Italiano-La relazione-L’orientamento scolastico

Tecnologia e informatica

Macchine semplici e complesse

ScienzeLavoro e energia

Lingua InglesePart-time jobs in

England and in U.S.A.Scienze motorieIl lavoro muscolare

Arte e immagineDocumentare la realtà: la

pittura e la fotografia

GeografiaI settori lavorativi

Lingua franceseLes jeunes et le travail

MusicaCavalleria rusticana

LaboratorioNobel, invenzioni e

scoperte

Ed. alla cittadinanza

Riflettere sulla necessità di agire concretamente per aiutare i bambini vittime dello sfruttamento Conoscere e diffondere le informazioni sui diritti dei ragazzi, sottolineando l’importanza dell’informazione

STORIA Conoscere eventi e fenomeni legati al mondo del lavoro (XIX-XX sec.)Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinareUtilizzare, in modo pertinente, gli aspetti essenziali della periodizzazione e organizzatori temporali tipo ciclo, congiuntura, accelerazione, stasiIdentificare in una narrazione storica problemi cui rispondere adoperando gli strumenti della storiografia

ITALIANO IL TESTO ESPOSITIVO: LA RELAZIONEComprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi attivando le seguenti abilità:

oindividuare informazione ed elementi costitutivi dei testiooperare inferenzeoleggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, grafici, didascalie, ecc…)

Svolgere progetti tematici e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito (pianificazione, revisione, manipolazione).L’ORIENTAMENTO SCOLASTICOSaper verificare attraverso l’autovalutazione le proprie attitudini, inclinazioni, competenze in ambiti disciplinari specificiSaper assumere responsabilità e prendere decisioni.Saper riconoscere le caratteristiche generali del mondo del lavoro.Saper individuare le attitudini personali in campo scolastico ed extrascolastico.Saper motivare la riflessione personale sul proprio progetto di futuro scolasticoLETTERATURAComprendere in forma guidata e non testi letterariRiconoscere gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie testuali.Comprendere le principali intenzioni comunicative dell’autore

GEOGRAFIA Conoscere gli squilibri tra produzione e consumo delle risorseOperare confronti tra realtà territoriali diverseLeggere ed interpretare statistiche, carte tematiche, grafici, cartogrammi, fotografie da terra e aeree e immagini da satelliteRiconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte e immagini

SCIENZE Acquisire le nozioni di lavoro e potenzaRiconoscere l’energia come capacità di compiere lavoro, distinguendo l’energia cinetica da quella potenzialeConoscere le trasformazioni dell’energia meccanica e il principio di conservazione dell’energiaScoprire le limitazioni cui sono soggette le trasformazioni del calore in energia meccanica e acquisire la nozione di rendimento di un motore termicoDistinguere fonti rinnovabili da fonti non rinnovabiliConoscere i fenomeni riguardanti i passaggi di stato delle sostanze

LINGUE STRANIERE

Comprendere in modo globale e analitico testi scritti inerenti al mondo del lavoroSaper porre domande, elaborare risposte , dare informazioni su argomenti riguardanti il mondo del lavoroSaper produrre testi significativi usando semplici connettivi su argomenti noti inerenti al mondo del lavoro anche utilizzando strumenti telematici

TECNOLOGIA Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi e indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione.Riflettere sui contesti e i processi di produzione e coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici.

SCIENZE MOTORIE

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico

ARTE E IMMAGINE

Saper riconoscere e descrivere documenti visivi che hanno come soggetto il mondo del lavoroSaper leggere un’opera artistica, pittorica o fotografica, inerente al mondo del lavoro e saperla collocare nel giusto contesto storico e culturale.Saper rielaborare un messaggio visivo inerente al mondo del lavoro, attraverso l’uso delle tecniche grafiche e fotografiche.Conoscere e saper applicare le tecniche basilari della progettualità inerenti al alcuni settori del lavoro artistico: la grafica pubblicitaria, la moda e il costume , la fotografia.

MUSICA Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali Realizzare eventi sonori multimediali

Compito Unitario di Apprendimento

Eva Fraternali

Classe III B

Anno Scolastico 2008-2009

Educazione alla cittadinanzaSFRUTTAMENTO MINORILE

IERI OGGI

A partire dalla I rivoluzione industriale

miniere filande

Senza distinzione di sesso

Nel terzo mondo (prevalente)

CI SONO DEI DIRITTI

Internazionali

Art.32

Italia

Art.30 Art.37

STORIA

1700 1800 1900

I rivoluzione industriale

II rivoluzione industriale

III rivoluzione industriale

Periodo pre

-

industriale

TecnologiaL = F x S

(lavoro = forza x spostamento)

FONTI RINNOVABILI FONTI NON RINNOVABILI

sole acqua vento legname RISORSERISERVE

La quantità totale di ogni sostanza presente in natura

La quantità di risorse economicamente sfruttabile

COMBUSTIBILI FOSSILI

EN.POTENZIALE = h x m (altezza x massa)

EN. CINETICA= ½ x m x v² ( ½ x massa x velocità del corpo)

INGLESE

Many teenagers in England and in the Usa try to get a part-time job while they are still at school in order to get some pocket money:

Work in supermarckets Work in clothes shops Belivering newspepars, messages, letters and

small packages Work as babysittersForeing students: Working as a waiter Helping in resturant kitchens

ARTICOLO 32

“Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e qualsiasi tipo di lavoro rischioso o che interferisca con la sua educazione o che sia nocivo per la sua salute o per il suo sviluppo fisico,mentale, spirituale, morale o sociale.Gli Stati parti[...] devono garantire l’applicazione di questo articolo. A tal fine [...] gli Stati parti devono in particolare:

Fissare l’età minima per essere ammessi a un impiego; Stabilire un appropriata disciplina in materia di orario e di condizioni

di lavoro; Stabilire pene o altre sanzioni adeguate per garantire l’effettiva

applicazione di questo articolo.”

Costituzione della Repubblica Italiana Art.30

“È dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio.

Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famigli legittima.

La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.”

Costituzione della Repubblica ItalianaArt. 37

“La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.”

“La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, la parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.”

TERZO MONDO

CHI COMPRENDEÈ ANCHE DETTO

SI DIFFERENZIATutti i Paesi sottosviluppati:Asia,Africa, America Latina

Sud del Mondo

perchè

Comprende i paesi sotto l’equatore

Da “ Primo e Secondo mondo” ossia America e Russia

(V. Guerra Fredda)

La Prima rivoluzione industriale

È Un grande cambiamento

RIGUARDA

La vita

economicaCambiamento dei modi di produzione

sociale•Due ceti: borghesia capitalista ; proletariato urbano

•Nasce la città industriale

•Diffusione del lavoro infantile

•Trasformazione del lavoro

QUANDO

1750-1800

PERIFERIA

CITTÀ INDUSTRIALE

BORGHESIA: coloro che sono diventati benestanti per affari e non per sangue

PROLETARIATO: coloro che possiedono solo la prole(figli)

La Seconda rivoluzione industriale

DOVE

Da NORD a SUD

Paesi Bassi, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Pianura Padana

Da OVEST a EST

Spagna, Austria, Boemia , Mar Nero

FATTORI CHE LA FAVORIRONO

•Sistema ferroviario

•Merci e materie a basso costo

•Mercato più vasto per i manufatti industriali

Importanza delle colonie

CARATT CONSEGSviluppo economico

Il mondo dei trasporti

PRIME FERROVIE PRIME NAVI A VAPORE

Si muovevano grazie alla forza del vapore prodotto dalla combustione

TRASPORTANO merci e persone

La riduzione dei prezzi

QUANDO CAUSA CONSEGUENZE

Prima metà Ottocento

Macchine a vapore•Gli operai venivano pagati meno

•Fallimento di molte aziende nazionali

“La forza esercitata rispettivamente dalla pressione atmosferica e dal vapore ottenuto, portando ad ebollizione l’acqua in ambiente chiuso, produce forza-lavoro” (James Watt 1765)

Il lavoro femminile e minorile

SETTORI LAVORATIVI

Tutti, in particolare nell’industria tessile e nei cotonifici

PERCHE’ SI PREFERISCONO AGLI UOMINI

• Venivano pagati meno degli uomini

•Erano più docili ed era più facile imporre loro orari e regolamenti severissimi

•Sostenevano che il lavoro allontanasse i minori dall’ozio e dalla depravazione

Le miniere

ZOLFOCARBONE

Carusi

Minatori minorenni siciliani

•I più piccoli portano fino a 25-30 chilogrammi

•Venivano picchiati con tubi di gomma

•Guadagnavano 250 lire al giorno

Spesso stanchi dal lavoro si addormentavano lungo la la strada del ritorno a casa o sull’uscio, talvolta non mangiavano neanche.

III rivoluzione industriale

È Una trasformazione dai caratteri innovativi e permanenti nella struttura economica e sociale

CARATTERISTICHE•È una nuova tecnologia che ha guidato l’innovazione in tutti i campi lavorativi

•Ha favorito il superamento della crisi economica della seconda metà del secolo

STRUMENTOcomputer

È entrato in tutti i luoghi dove si

• lavora

•Progetta

•scambiano informazioni

•forniscono servizi

•fa ricerca scientifica

COMBUSTIBILI FOSSILI: il petrolio

Il petrolio, anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, denso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino al giallo, che si trova in alcuni giacimenti entro gli strati superiori della crosta terrestre. È composto da una miscela di vari idrocarburi (in prevalenza alcani, ma con variazioni nell'aspetto, nella composizione e nelle proprietà fisico-chimiche).

Combustibili fossili: il carboneSostanze che si possono combinare con l’ossigeno in una reazione chimica

NATURALI ARTIFICIALI

CRBONE

Antracite litantrace

lignite torba

PLASTICA

GOMMA

VERNICICATRAME

NAFTALINA

BENZINA

ENERGIA MUSCOLARE

PERCHE’ CI STANCHIAMO?

E’ data dal cibo che mangiamo

STANCHEZZA MENTALE

La defezione delle fonti energetiche dei muscoli

IL SURRISCALDAMENTO

L'acido latticoLA DISIDRATAZIONE

GEOGRAFIAAGRICOLTURA DI SUSSISTENZA

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

AGRICOLTURA COMMERCIALE

INDUSTRIE

SERVIZI

Il Realismo

Contestualizzazione

•Crisi degli ideali romantici

•Volontà di rompere con il passato

IDEA GUIDARappresentare i in maniera oggettiva la società contemporanea e i suoi problemi

PARTICOLARITA’

Viene chiamato:

•Naturalismo in Francia

•Verismo in Italia

GIOVANNI VERGA

SINTESI DELLA VITA

Nasce da una famiglia benestante a Catania nel 1840, questa lo indirizza agli studi della facoltà di legge che,lasciò nel 1865. Lasciò la Sicilia e si trasferì a Milano dove era a contatto con molti artisti. Luigi Capuana fece si che Verga osservasse la realtà, indirizzandolo ai romanzi realisti. Muore in Sicilia nel 1922.

PRNCIPALI OPERE

•Romanzi di argomento patriottico : importanza data alle imprese garibaldine

• Raccolta di novelle : Vita dei campi, Novelle rusticane

•Romanzi: I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo, La duchessa di Leyra

LE SPIGOLATRICI

Di J.F. MILLET 1857

Che cosa rappresenta? L’accurato lavoro nei campi

Come è rappresentato?

•Colori: caldi, freddi

• Luce: naturale

•Spazio: prospettiva centrale

EDUCZIONE AL LAVORO- SILVESTRO LEGA 1863

Cosa rappresenta? L’insegnamento di una madre alla propria figlia a lavorare

Come è rappresentata?

Colori: freddi, caldi

Luce: naturale,tenue

Spazio: prospettiva centrale

CAVALLERIA RUSTICANAScritta da Giovanni Verga musiche di Pietro Mascagni

Santuzza, ragazza paesana Soprano Lola, moglie di Alfio Mezzo-soprano Lucia, madre di Turiddu Contralto Turiddu, giovane soldato Tenore Alfio, marito di Lola Baritone

La scena si svolge in un paese siciliano. Turiddu era fidanzato con Lola alla quale aveva promesso l’amore eterno. Turiddu parte per il servizio militare e Lola sposa Alfio. Ritornato Turiddu si fidanza con Santuzza, anche se va in cerca di Lola. Santuzza venutolo a sapere lo racconta a Lucia,madre di Turiddu, in seguito anche Alfio lo scopre per mano di Santuzza. A fine messa di Pasqua Alfio sfida Turiddu a duello, il quale prima di combattere saluta sua madre affidandogli Santuzza. Durante il combattimento Alfio a la meglio e Turiddu muore.

FRANCAIS

Elle est née en Pologne en 1867,elle arrive en France à l’ậge de 24 ans. Elle à dédiée sa vie à la recherche scientifique en faisant des découvertes très importantes pour le progrès de la phisique et de la médicine. Marie épouse en 1895 Pierre, un professeur de physique. Ensamble, ils vont étudier les rayons que dégagent certains minerais d’uranium. Pierre meurt en avril 1906 écrasé par une voiture à cheval, Marie alors deivent la première femme professeur à la Sorbonne. Elle continue ses travaux et en 1911 elle reçoit un deuxième prix Nobel. Marie Curie meurt en effet en 1934 d’une leucémie, due à une exposition prolongée aux radiations. Un billet de 500 francs à l’effigie d’elle et de son mari est émis.

MARIE CURIE:

UNE VIE POUR LA SCIENCE

L’ARGENT DE POCHE MENSUEL

Les jeunes Européens… Et l’argent de poche

Français 22 euros

Belges 34 euros

Allemands 34 euros

Italiens 42 euros

Portugais 59 euros

Quand on a entre 14 et 15 ans, on commence à avoir envie de dépenser! Les sorties avec les amis, le téléphone, le scooter…c’est n’est pas facile de demander de l’argent aux parents: pour être plus autonomes, beaucoup cherchent des petits boultos.

NELLE FILANDE

Avevano le dita più piccole degli adulti e quindi riuscivano meglio nel lavoro

INVENZIONI

•Congegni a rulli

•Spoletta volente

Avevano poco tempo per mangiare

Mentre mangiavano pulivano le macchine spente

PIETRO MASCAGNI

Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Nel 1882 partì per Milano, superò l'esame d'ammissione al Conservatorio e cominciò a frequentare l'ambiente artistico milanese. Qui conobbe Giacomo Puccini e Amilcare Ponchielli. Il suo rapporto coll'ambiente del conservatorio, però, non tardò a farsi critico. Dopo un diverbio col direttore, Mascagni si risolse d'abbandonare sia l'Istituto che gli studi di musica. Nel luglio del 1888 s'iscrisse ad un concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno, per un'opera in un singolo atto. Mascagni scelse come argomento la novella Cavalleria rusticana di Giovanni Verga. Come librettisti il livornese, ed amico personale, Giovanni Targioni-Tozzetti (1863-1934) e Guido Menasci(1867-1925).

Altre opere: L'amico Fritz, Iris, In filanda, Alla gioia, Pater Noster, Elgia, Ave Maria, La sinfonia.

L’ENERGIA

L’energia è la capacità di compiere un lavoro

Il lavoro si misura in Joule : 1J = 1N x 1m (1newton x 1 metro)

1N= 1kg x 9.8 m/s²

cinetica potenziale solare

nuclearechimica

elettrica

“NELL’UNIVERSO L’ENERGIA NON SI CREA NÈ SI DISTRUGGE, MA SI TRASFORMA”

(Primo principio della dinamica)

“NON È POSSIBILE COSTRUIRE UNA MACCHINA TERMICA CHE TRASFORMI TUTTO IL CALORE A DISPOSIZIONE IN LAVORO”

(Secondo principio della dinamica)

magnetica

ENERGIA NUCLEARECon l’espressione energia nucleare si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha la produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici.

ENERGIA SOLAREPer energia solare si intende l'energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l'energia irraggiata dal Sole (fonte rinnovabile) verso la Terra.

il pannello solare termico

Pannello solare a concentrazione Pannello fotovoltaico

ENERGIA ELETTRICAè un movimento continuo di cariche elementari cioè un flusso di elettroni

Tensione:V (Volt),

Resistenza:Ω (Ohm),

Potenza:W (Watt),

T = W/R W = R x T R = W/T

La conduzione elettrica di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione. Inoltre essa dipende anche dal materiale di cui il filo è fatto.

ENERGIA CHIMICADurante le reazioni chimiche viene assorbito e ceduto calore

carboniocorpo

MAGNETISMO

Le cariche opposte si attraggono

Esempio:

La luna,come un magnete, influisce sul mare

LABORATORIO DI STORIA

NOBEL, INVENZIONI E NOBEL, INVENZIONI E SCOPERTESCOPERTE

LA SOCIETÀ POST-INDUSTRIALE

QUANDO DA DOVE NASCE CARATTERISTICHE GENERALI

Grande importanza data alla ricerca di base

Grande importanza data

alla ricerca applicata

OBIETTIVO OBIETTIVO

Incrementare le conoscenze sul mondo

Creare invenzioni a partire dalla conoscenza

scientifica

CAMBIAMENTO DELLA VITA

Fine Settecento Gran Bretagna

I BREVETTI

QUANDO SONO SCOPO

a partire dal 1474

Attestati concessi da appositi uffici con cui si dichiara che l’autore di un’invenzione o di una scoperta industriale ne ha la proprietà e l’esclusiva per un determinato tempo

Tutelare gli inventori

IL PERCORSO DIFFICILE DI UN’INVENZIONE

SCOPERTA SCIENTIFICA

Dilettanti, mezzi di fortuna

Processo lungo che avanza progressivamente

APPLICAZIONE TECNOLOGICA

Non è sufficiente avere un’idea giusta

Spesso passa molto tempo dalla sua diffusione

ESEMPIO

Erone era riuscito nel I° secolo d.C. ad intuire che il vapore produceva energia ma solo nel XVIII secolo la sua teoria ebbe un’applicazione pratica

COCA-COLA

NASCE COME SCIROPPO PER IL MAL DI TESTA

DIVENTA BIBITA DOPO ESSERE STATA DILUITA CON ACQUA GASSATA

INVENTORE :

John Pemberton

Georgia (U.S.A.), 1886

IL PRIMO AEREO

PILOTATO DIRETTAMENTE DAI SUOI INVENTORI

NASCE L’AREONAUTICA

INVENTORI: fratelli Wright

(Coloraina, (U.S.A.), 1903)

IL COMPUTER

SI CHIAMAVA “ERIAC”

PARTI ELETTRONICHE E NON MECCANICHE

180 m²

INVENTORI: poligono missilistico di Aberdeen

(USA, 1946)

Primo mammifero clonato

Nasce

la pecora Dolly

INVENTORE: Ian Wilmut

(Edimburgo (Inghilterra), 1996)

Alcune invenzioni made in USAINVENZIONE O SCOPERTA

ANNO AUTORE, RICONOSCIEMNTI

Carte di credito 19550 Società Diners Club, Usa

Trapianto di rene 1954 Joseph Murray,chirurgo, Usa

Satellite artificiale 1958 W.Von Braun,ingeniere tedesco ma trasferito negli Usa

Cd-roms 1985 Usa

Robot che opera un uomo

1992 Società Pioneer,Usa

Isolamento del virus dell’AIDS

1983 Barrè-Sinoussi, Chermann e Montaginer,ricercatori, Francia

DISPLAY FLESSIBILE

Una novità anche “ecologica”: una nota di HP dice infatti che per costruire l’”indistruttibile” display ci vorranno il 90 per cento in meno di materiali rispetto a un display tradizionale. E, inoltre, per funzionale questo display dovrebbe consumare molta meno energia.

Una novità che parte dall’accordo di LG e HP, che formano la nuova associazione, LP Displays.

CUCITRICE 2.0

Ci sono fior di elettrodomestici che hanno subito un’evoluzione pazzesca con l’avvento della tecnologia elettronica. Basti pensare ai frigoriferi o alle televisioni, ma ci sono ancora applicazioni quasi del tutto inesplorate come la Macchina da Cucito. Per il 2009 è in arrivo una versione davvero innovativa.

NOKIA HIPSSe vi sembra un’invenzione tratta da un futuro molto lontano e fantascientifico, vi sbagliate di grosso. Il futuro in questo caso è già arrivato. E ad inventarlo è stato un gruppetto di ragazzi universitari dell’ateneto di Pescara. Altro che la videochiamata, noi siamo andati oltre. Come in Star Trek, questi studenti hanno inventato il telefono che trasmette l’ologramma della persona con la quale si sta parlando. Parlare al telefono con un’immagine tridimensionale è molto inquietante, ma può rivelarsi utile. Ad esempio per quelle famiglie che vivono separate o per riunioni di lavoro a distanza. Sembra tutto più reale.

Apple o Kane Kramer?

Se pensate che l’iPod, il celebre lettore Mp3 che ha rivoluzionato il modo di ascoltare la musica quando non si è in casa, sia stato inventato dalla Apple, vi sbagliate di grosso. Il colosso, infatti, si è limitato a rilevare un brevetto scaduto, facendolo diventare il suo prodotto di punto. E per l’inventore, il vero inventore, Kane Kramer, neanche una ricompensa!