Il Mercato dei Beni: due esercizi sul Risparmio su Imposte e Spesa Pubblica I Mercati Finanziari...

Post on 01-May-2015

219 views 3 download

Transcript of Il Mercato dei Beni: due esercizi sul Risparmio su Imposte e Spesa Pubblica I Mercati Finanziari...

Il Mercato dei Beni: due esercizi sul Risparmio su Imposte e Spesa Pubblica

I Mercati Finanziari attività finanziarie determinazione del tasso di interesse Banca Centrale (B.C.)

Lezione 4

Cosa accade al reddito se, per esempio, c0 diminuisce (di c0) perché gli agenti diventano più “poveri”?

Certamente il reddito diminuisce, poiché la domanda autonoma è diminuita.

Cosa accade al risparmio?

Esercizio sul RisparmioEsercizio sul Risparmio

Quindi la variazione del risparmio e’ di:011

1

)1()1(

)(

cTcYcS

TYccTYCY od

S

01 )1( cYcS

01)1(

1c

cY

Esercizio sul RisparmioEsercizio sul Risparmio

Dalla definizione di risparmio:

Al variare della spesa autonoma di c0 (<0)

il reddito varia di

Sostituendo otteniamo che

0)1(

)1( 01

01

cc

ccS

Quindi il reddito è diminuito dell’ammontare che lascia i risparmi invariati

Intuizione: se siamo più “poveri” consumiamo meno da subito e non cambiamo la decisione di risparmio

Esercizio sul RisparmioEsercizio sul Risparmio

Alternativamente si può guardare alla relazione di equilibrio

)( GTIS

Esercizio sul RisparmioEsercizio sul Risparmio

Poiché nessuno dei termini di destra cambia anche S rimane invariato

Il reddito aumenta di G.

GGG 11

c- C-1

1 Y

Esercizio sulle Imposte e la Spesa PubblicaEsercizio sulle Imposte e la Spesa Pubblica

Cosa accadrebbe al reddito se aumentassimo la spesa di G e anche le tasse di G (per mantenere il bilancio pubblico in pareggio)?

Obiettivo: Analizzare le attività finanziarie, il comportamento della Banca Centrale e determinare il tasso d’interesse di equilibrio sui mercati finanziari

Domanda di Moneta

Offerta di Moneta e Banca Centrale

Determinazione del tasso d’interesse e ruolo delle banche commerciali

I Mercati FinanziariI Mercati Finanziari

Reddito: Flusso di compensi per unità di tempo (flusso)

Ricchezza: attività finanziarie meno passività (Stock)

Moneta: stock di attività finanziarie usate per le transazioni (Contante + depositi)

Investimenti: Variazione dello stock di Capitale (flusso)

I Mercati FinanziariI Mercati Finanziari

TerminologiaTerminologia

Moneta: Usata per transazioni (contante e depositi bancari) non paga interessi

Liquidità

Titoli: Non possono essere usati per transazioni ma pagano un interesse (i)

Redditività

Assumiamo...Assumiamo...

Ci sono solo due attivita’ finanziarie

La Domanda di MonetaLa Domanda di Moneta

Livello delle transazioni durante il periodo di tempo, proporzionale al livello di reddito nominale $Yt

Tasso di interesse pagato sui titoli

DeterminantiDeterminanti

La Domanda di MonetaLa Domanda di Moneta

Come allocare $ 50’000?Come allocare $ 50’000?

La proporzione di moneta detenuta dipende dalle transazioni:

• Spendi $ 5.000 al mese • Vuoi avere due mesi $ 10.000• Ricchezza = $ 50.000• Moneta = $ 10.000 • Titoli = $ 40.000

Se il tasso sui titoli aumenta puoi Se il tasso sui titoli aumenta puoi voler detenere più titolivoler detenere più titoliSe il tasso sui titoli aumenta puoi Se il tasso sui titoli aumenta puoi voler detenere più titolivoler detenere più titoli

La Domanda di MonetaLa Domanda di Moneta

dM Domanda di Moneta

Md = $Y*L(i) (-)

Md = $Y*L(i) (-)

Y$

Funzione che dipende negativamentedal tasso di interesse

)(iL

Reddito Nominale misura le transazioni

Domanda di MonetaDomanda di Moneta

Md (per$Y´ > $Y)Md

(per reddito $Y)

Moneta, M

Tas

so d

i In

tere

sse,

i

M

i

Md = $Y L(i)

Domanda di MonetaDomanda di Moneta

Aumento del Reddito NominaleAumento del Reddito Nominale

Md ($Y)

Moneta, M

Tas

si d

i in

tere

sse,

i

M

ia

c

M1

i1

bi2

• Md e i sono inversamente correlati• Per dato $Y ed i, M = M

i2, M = M2

i1, M = M1

M2

Domanda di MonetaDomanda di Moneta Variazione del Tasso d’interesse

Variazione del Tasso d’interesse

Relazione tra moneta e tasso di interesseRelazione tra moneta e tasso di interesse

)($ iYLM d

negativarelazione

iLY

M d

)(

$Dividendo per $YDividendo per $Y

Y

M d

$= Rapporto tra moneta

e reddito nominale

Domanda di Moneta: Evidenze EmpiricheDomanda di Moneta: Evidenze Empiriche

Domanda di Moneta: Dati USADomanda di Moneta: Dati USA

YM$

1960 = 27% 1998 = 13% Allo stesso livello di i

M

Y$

7.327.

1:1960 6.7

13.

1:1998

Velocità di Circolazione della MonetaVelocità di Circolazione della Moneta

1) Declino del rapporto moneta/reddito nominale

Domanda di Moneta: Dati USADomanda di Moneta: Dati USA

2) Relazione negativa tra questo rapporto e il tasso d’interesse

La Moneta è offerta da•Banca Centrale (circolante)•Banche Commerciali (depositi bancari)

Assumiamo che tutta la moneta (M) è circolante stampato dalla Banca Centrale

Equilibrio (sul mercato finanziario)Offerta di Moneta = Domanda di Moneta

M = $Y * L(i)Questa e’ anche detta relazione LM

Offerta di Moneta e Banca CentraleOfferta di Moneta e Banca Centrale

Md ($Y)

Moneta, M

Tas

si d

i in

tere

sse,

i

M

Ms

i1Tasso di Equilibrio, i, Md = MS

A

Equilibrio

Equilibrio sui Mercati FinanziariEquilibrio sui Mercati Finanziari

Md ($Y)

Md´ ($Y´ > $Y)

• Aumento da $Y a $Y´ • Md aumenta a Md´

M

Ms

Moneta, M

Tas

so d

i in

tere

sse,

i

i1A

A´i2• da A ad A´

• i aumenta da i1 a i2

Equilibrio sui Mercati FinanziariEquilibrio sui Mercati Finanziari Aumento del RedditoAumento del Reddito

Md ($Y)

Moneta, M

Tas

so d

i in

tere

sse,

i

Ms

M

i1

A

Ms´

• aumento da Ms a Ms´

• Equilibrio da A a A´

A´i2

• tasso di interesse cade da i1 a i2

Equilibrio sui Mercati FinanziariEquilibrio sui Mercati Finanziari Aumento dell’Offerta di Moneta

Aumento dell’Offerta di Moneta

Bilancio della B.C.

Aumento dell’Offerta di Moneta

•Banca Centrale compra titoli

•Emette moneta aumentando le sue passività

Diminuzione dell’Offerta di Moneta

•Banca Centrale vende titoli

•Riacquista moneta e ne diminuisce la offerta

Attività Passività

Titoli Moneta(circolante)

Operazione di Mercato Aperto:Operazione di Mercato Aperto:

Determinazione dell’Offerta di MonetaDeterminazione dell’Offerta di Moneta

Relazione tra il prezzo dei titoli e rendimento (tasso di interesse)Relazione tra il prezzo dei titoli e rendimento (tasso di interesse)

•Titolo paga $100 tra un anno

•$PB = prezzo del titolo (Bond) oggi

•Rendimento del titolo (i):

B

B

P

Pi

$

$100$

B

B

P

Pi

$

$100$

Determinazione dei Tassi d’InteresseDeterminazione dei Tassi d’Interesse

Esempi:

$PB = $95 %3.5053.095

5$

95$

95$100$

i %3.5053.0

95

5$

95$

95$100$

i

%1.11111.090

10$

90$

90$100$

i %1.11111.0

90

10$

90$

90$100$

i$PB = $90

Prezzo e rendimento sono negativamente correlatiPrezzo e rendimento sono negativamente correlati

Determinazione dei Tassi d’InteresseDeterminazione dei Tassi d’Interesse

iPB

1

100$

95053.1

100$3.5

BPi

90111.1

100$1.11

BPi

Calcolare il Prezzo di un titolo dal rendimentoCalcolare il Prezzo di un titolo dal rendimento

Politica monetaria attraverso un’operazione di mercato aperto

Aumento dell’Offerta di Moneta

Passo1: B.C. compra titoli.Passo 2: B.C Immette moneta nella economia per comprare

i titoliPasso 3: La domanda di titoli cresce (perché B.C.

li domanda) e ciò ne aumenta il prezzoPasso 4: al crescere del prezzo dei titoli il tasso di

interesse diminuisce

Politica monetaria attraverso un’operazione di mercato aperto

Aumento dell’Offerta di Moneta

Passo1: B.C. compra titoli.Passo 2: B.C Immette moneta nella economia per comprare

i titoliPasso 3: La domanda di titoli cresce (perché B.C.

li domanda) e ciò ne aumenta il prezzoPasso 4: al crescere del prezzo dei titoli il tasso di

interesse diminuisce

Banca Centrale e Tassi d’InteresseBanca Centrale e Tassi d’Interesse