Il funzionalismo e l’approccio degli usi e gratificazioni · L’approccio degli usi e...

Post on 24-Aug-2020

5 views 0 download

Transcript of Il funzionalismo e l’approccio degli usi e gratificazioni · L’approccio degli usi e...

Ilfunzionalismoel’approcciodegliusiegratificazioni

FacoltàdiScienzedellaComunicazioneTeoriadellaComunicazioneedeiNuoviMedia

Prof.AlbertoMarinelli

ILFUNZIONALISMOEL’APPROCCIODEGLIUSIEGRATIFICAZIONI

2

Media e struttural-funzionalismo / 1

• L’attenzionesispostadallatensioneversogliobiettividellacomunicazione(effetti),dallamanipolazione,allapersuasione,all’influenza,finoallefunzionisvoltedaimedianellasocietà.

• Dasituazionispecifichedifruizionemedialesipassaallasituazionecomunicativa“normale”econsuetadellaproduzioneediffusionequotidianadimessaggidimassa.(Wolf 1992)

33

La teoria funzionalista

“Nelfunzionalismo,lasocietà èconcepitacomeuninsiemedipartiinterconnesse,nelqualenessunapartepuòesserecompresaseisolatadallealtre.Unqualsiasimutamentoinunadellepartièconsideratocomecausadiunosquilibrio cheproduce,asuavolta,ulteriorimutamentiinaltrepartidelsistemasenon,addirittura,unariorganizzazionedelsistemastesso.Ilmodellodelfunzionalismoèbasatosuquellochetroviamonellescienzebiologiche.”

(Theodorson,1969)

44

La teoria funzionalista

Gli elementi che caratterizzano questo approccio sono:

a) L’interconnessione delle partib) L’equilibrio naturalmente autoprodottoc) La riorganizzazione che segue l’eventuale

perturbamento dell’equilibrio

La società è equiparata ad un organismo biologico, all’interno del quale i vari organi si dividono i compiti, lavorando di concerto per mantenere uno stato di equilibrio.

55

La teoria funzionalista

Parsons:all’internodellasocietàesistonoistituzionichemantengonol’equilibrioegarantisconogli“imperativifunzionali”:a) L’adattamentoall’ambienteb) Ilraggiungimentodiunfinec) L’integrazionedellevariepartid) Ilmantenimentodellastrutturalatenteelagestionedelle

tensioniPerfareciò,diversisottosistemisonochiamatiacollaborare.Ilsottosistemadeimediacontribuisceasoddisfareilbisognodelmantenimentodellastrutturavaloriale,sostenendoerinforzandoimodellidicomportamentoesistentinellastrutturasociale.

66

Le funzioni delle comunicazioni di massa

• Lecomunicazionidimassanonvengonopiùanalizzateinrelazioneaglieffettiprodottimaallefunzioni,ovveroalledisfunzionichevengonoattivate.

• PerLasswell ilprocessodicomunicazionesvolgetrefunzionisociali:a) Vigilanzasull'ambienteb) Mediazionefralecomponentisocialic) Trasmissionedell'ereditàsociale

• Wrightaggiungeunaquartafunzione:ildivertimento

77

Le funzioni delle comunicazioni di massa

Interminifunzionali,irapportitramediaesocietàdevonoessereletticonl’obiettivodiarticolare:

(Wright,1960)

1.lefunzionie2.ledisfunzioni3.latentie4.manifestedelletrasmissioni5.giornalistiche6.informative

7.culturali8.diintrattenimentorispetto9.allasocietà10.aigruppi11.all’individuo12.alsistemaculturale

88

Le funzioni delle comunicazioni di massaRispettoalsistemasociale,imediaesercitanofunzioni:• di allertamento,quandoavvisanodiminacceepericoli• strumentale peralcuneattivitàdellasocietà..edisfunzioni:• diffusionepotenzialmenteindiscriminatadinotizieRispettoagliindividui,esercitanofunzioni:• diutilitàecontrollosull’ambientecircostante• diattribuzionediprestigioacolorochesitengonoaggiornati• dirafforzamentodellenormesociali..edisfunzioni:• eccessodiinformazioneacuisipuòreagireconl’isolamento• spintaalconformismo

99

Media e struttural-funzionalismo / 2

• Lafunzionedeimediavieneassimilataall’usostrumentalecheilpubblicofadeimedia,alfinedisoddisfareipropribisogniericeverneunagratificazione.

• Perlaprimavoltacisichiede(Blumler eKatz)“checosafannolepersoneconimedia”piuttostoche“cosafannoimediaallepersone”

1010

L’«infanzia» degli usi e gratificazioni

• Primitentatividipervenireauna“descrizionepenetrantedegliorientamentideisottogruppidell’audienceneiriguardidiselezionaticontenutimediali”.

• Studiodellemolteplicimotivazionicheaccompagnavanolasceltadelconsumomedialeericercadelnessotralegratificazionitrattedagliindividuieilloroconsumodeimedia.

1111

L’«infanzia» dell’approccio usi e gratificazioni

Klapper:il consumo dei mediadapartedegli individui può essereridotto aa) funzioni semplici

offerta di relax,stimolazione dell’immaginazione,interazionesostitutiva,creazione di unterreno comune peri contattisociali.

b) funzioni complessedistensione emotiva,scuola di vita

Entrambe si occupano di darevisibilità alle gratificazioniottenute dai soggetti aseguito delconsumo di prodotti mediali.

12

12

L’«infanzia» degli usi e gratificazioni

Ilvasto materiale prodotto nella fase d’infanzia diquesto approccio si può ricondurre adei tratti comuniche presntano elementi discutibili:a) unapproccio metodologico fondato su domande

aperteb) unapproccio esclusivamente qualitativoc) nessuna attenzione ai nessi tra legratificazioni

cercate eleorigini sociali epsicologiche delbisogno che deve essere soddisfatto

d) nessun tentativo di individuare lacomplessa retedi relazioni tra lefunzioni dei diversi media

1313

Imediasoddisfanocinqueclassidibisogni:• ibisognicognitivi

acquisizioneerafforzamentodelleconoscenzeedellacomprensione• ibisogniaffettivi-estetici

rafforzamentodell’esperienzaesteticaoemotiva• ibisogniintegrativialivellodellapersonalità

rassicurazione,stabilitàemotiva,incrementodicredibilitàestatus• Ibisogniintegrativialivellosociale

rafforzamentodellerelazioniinterpersonali,conlafamigliaeconicomponentideigruppidiriferimento

• ibisognidievasioneallentamentodelletensioniedeiconflitti

(Katz,Gurevitch eHaas ,1973)

La fase matura dell’approccio: Le classi di bisogni

1414

La fase matura dell’approccio: classi di bisogni/media individuati per soddisfarli

In presenza di un bisogno cognitivo (essere informato) i soggetti si rivolgono ai mezzi e ai prodotti che ritengono più idonei per soddisfarli (per esempio, giornali, Tv , web). Ogni mezzo si correla 1. Contenuti specifici2. Attributi specifici (stampa vs. tv, per esempio)3. Situazioni tipiche di esposizione (in casa vs

outdoor; da soli vs con altri; ecc.)

15

• Assumere un modello funzionalista all’interno delquale si ipotizza che la società “funzioni” comeun sistema che, prima, stimola i bisogni dellagente, poi propone dei media in grado disoddisfarli, fa emergere la visione di soggetticome “drogati culturali” (Talcott Parsons).

• Appare rischiosa e ambigua una metodologiabasata principalmente su quanto espressodirettamente dall’audience in merito a ciò che“trae” dal contenuto dei media, anche perché iresoconti personali possono fornire immaginistereotipate del consumo.

L’approccio degli usi e gratificazioni / i limiti

1616

• I media non sono l’unica fonte di soddisfazione deibisogni dell’individuo: non tutte le alternativefunzionali sono equivalenti e ugualmenteaccessibili.

• Ne deriva che il contesto socioculturale erelazionale nel quale sono vissute le alternativefunzionali concorre esso stesso a formare,descrivere e “prescrivere” l’accessibilità, l’uso e lafunzionalità dei media (Wolf 1992)

• i bisogni, gli usi e le gratificazioni non sonocategorie statiche, ma socialmente prodotte estoricamente sviluppate in processi specifici (Peck1989)

L’approccio degli usi e gratificazioni / i limiti

1717

Questistudisioccupanodelle“1)originisocialiepsicologichedei2)bisogni,chegenerano3)leattesedei4)massmediaedialtrefonti,checonduconoa5)modellidifferentidiesposizioneaimedia(ocoinvolgimentoinaltreattività)cherisultanoin6)gratificazionidelbisognoe7)altreconseguenze,moltedellequaliforseinvolontarie”.

(Katz,Blumler,Gurevitch,1974)

In sintesi. L’approccio degli usi e gratificazioni

1818

L’approccio degli usi e gratificazioni / 5 postulati di fondo

1) L’audienceèconsideratacomeattiva,unaparteimportantedelcontenutomedialeèconsideratofinalizzato.

2) All’internodelprocessocomunicativo,unapartesignificativadell’iniziativadiconnetterelegratificazioniel’offertamedialeènellemanideldestinatario.

3) Ilsistemadeimediacompeteconaltrefontiperlasoddisfazionedeibisogni

1919

L’approccio degli usi e gratificazioni / 5 postulati di fondo

4) Interminimetodologici,moltidegliobiettiviconnessiall’esposizioneaimediapossonoessereconosciutiattraversoidatifornitidaglistessisoggetti.

5) Igiudizidivalorecircailsignificatoculturaledeimezzidicomunicazionedimassadovrebberoesseresospesifinchè gliorientamentidell’audiencenonpossonoessereindagatiautonomamente.

(Katz,Blumler,Gurevitch,1974)20

20