Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina...

Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazioneai pazienti

Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano

La base dati di bioetica SIBIL

3 febbraio 2004

SistemaInformativo

per laBioeticaIn Linea

2

SIBIL

3

Obiettivi di SIBIL

• Migliorare l’accesso all’informazione bioetica

• Promuoverne la diffusione su scala nazionale e internazionale

• Combinare e coordinare i dati provenienti dalle diverse fonti informative

• Agevolare la condivisione e lo scambio fra i gruppi di ricerca e i comitati etici presenti in Italia

4

Destinatari

• Personale di Enti di ricerca e strutture coinvolte in attività che possono suscitare problemi etici sia in campo biomedico che ambientale

• Cittadini che vogliono essere informati sugli aspetti etici di tecniche e procedimenti terapeutici o diagnostici, sia tradizionali che innovativi.

5

Fasi di realizzazione

• Individuazione e reperimento delle risorse informative

• Indicizzazione del materiale tramite un thesaurus

• Scelta del software di gestione

• Diffusione tra gli operatori ed i cittadini

6

Fondo documentarioPeriodici

Libri

Atti di Convegni

Documenti a carattere giuridico

Pareri di Comitati Etici

Letteratura grigia

Risorse elettroniche

Raccomandazioni internazionali7

MODALITA’ DI TRATTAMENTO E RECUPERO DELL’INFORMAZIONE

• Indicizzazione del fondo documentario

• Realizzazione di un thesaurus; strumento di rappresentazione concettuale che consente di uniformare la terminologia

8

SOFTWARE DI GESTIONE

• SEBINA della AKROS Informatica con sede a Ravenna

• Adottato da Biblioteche, Istituti culturali e dai poli del Servizio Bibliotecario Nazionale (circa 2.600 utenti)

• Consente la ricerca di documenti di diversa tipologia e l’accesso a qualsiasi tipo di risorsa multimediale

9

10

11

12

Esempi dal TIB

13

1414

15

16

17

18

19

20

21

Esempio di ricerca in rete

22

Ricerca su altri cataloghi

Altri CataloghiCatalogo Italiano dei Periodici (ACNP)

Istituto Centrale per il Catalogo Unico – Indice SBN

23

24

25

Sviluppi futuri

• Incremento del numero e della tipologia dei documenti considerati

• Inserimento del riassunto degli articoli

• Sviluppo del thesaurus

• Inserimento del thesaurus italiano in quello trilingue denominato

Thesaurus Ethics in the Life Sciences sviluppato dal DRZE di Bonn,

in collaborazione con due centri tedeschi di documentazione situati

a Göttingen e Tübingen, l’INSERM di Parigi ed il KIE di Washington

• Integrazione in una rete Europea per la condivisione di risorse

26

Grazie per l’attenzione

dracos@iss.it

Grazie per l’attenzionedracos@iss.it

dracos@iss.it

27