Il cittadino digitale e il mondo del lavoro

Post on 14-Dec-2014

181 views 0 download

description

 

Transcript of Il cittadino digitale e il mondo del lavoro

CORSO DI

CITTADINANZA DIGITALE Percorso di cultura della legalità e

partecipazione civile

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA E LICEO CLASSICO

PRAIA A MARE (CS)

Febbraio 2014

Il cittadino digitale nel mercato del lavoro

Sommario

• Potenzialità del web 2.0 nel mercato

del lavoro

• Strumenti del web per promuoversi nel

mondo del lavoro

• Cercare lavoro via web

• Consigli per fare il CV

Web 2.0 & Lavoro

La rete: nuove opportunità per il mondo

del lavoro

•Pubblicazione annunci

• “Passaparola” on-line

•Pubblicazione di CV

• Invio di CV per posta elettronica

•Pubblicazione di bandi e concorsi

•Sportelli pubblici on-line

Cosa cambia?

VANTAGGI

• Elimina le barriere geografiche

• Consente di arricchire le

presentazioni personali

• Elimina gli intermediari

• Maggiore equità con più facile

accesso ai servizi

SVANTAGGI

• “Digital divide” per chi non

usa il web

• Può creare facili illusioni

• Possibile mancanza di

trasparenza

Metodi per il reclutamento

• Conoscenza diretta e passaparola conoscenti

(più del 75% dei nuovi impieghi è ancora veicolato in tal modo!)

• Quotidiani e stampa specializzata

• Banche dati aziendali

• Centri pubblici per l’impiego e agenzie del lavoro

• Società di selezione del personale e Associazioni di categoria

• Internet

Potenzialità offerte dal web

• Tecnologie e applicazioni web come

ambito di lavoro

• Maggiori informazioni su mercato del

lavoro e orientamento

• Relazioni immediate con aziende, PA,

altri lavoratori

• Servizi di ricerca diretta del lavoro: motori

di ricerca, portali, concorsi, agenzie, ecc.

Strumenti del Web per

promuoversi nel mondo del lavoro

Strumenti 2.0 per promuoversi nel mondo

del lavoro

• Blog o siti personali

• Social network tradizionali

• Community di tipo social

• Servizi web specializzati

• …

Aiutano a promuovere se stessi e a tessere relazioni, non a trovare

direttamente lavoro!

Sevizi web specializzati

Sistemi che consentono di pubblicare un profilo personale di tipo professionale.

Che cosa potete fare?

• Pubblicare il CV.

• Cercare altre persone.

• Fare referenze ad altri o ricevere referenze.

• Creare gruppi di interesse.

Esempio: LinkedIn

https://it.linkedin.com/

LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali.

La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio 2009 contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo 2011 e i 200 milioni a gennaio 2013. Diffuso in tutti i continenti cresce a una velocità di 1 milione di iscritti a settimana.

Cercare lavoro via Web

Relazioni dirette con le imprese

La maggior parte delle aziende hanno un sito web con un modulo di contatto e sono presenti sui servizi social tradizionali.

Che cosa potete fare?

• Creare un contatto tramite posta elettronica, tramite il sito web aziendale oppure tramite i social network.

• Visionare le opportunità di lavoro offerte.

• Effettuare un “colloquio” preliminare attraverso gli strumenti del web.

Servizi 2.0 per cercare lavoro

• Società specializzate che svolgono

attività di intermediazione su Internet,

raccolgono CV, offrono servizi e

mettono i candidati in contatto con

imprese e PA.

• Spazi e bacheche di pubblicazione di

annunci.

• Motori di ricerca.

Agenzie per il lavoro

• http://www.adecco.it/

• http://www.manpower.it/

• http://www.gigroup.it/

Servizi di ricerca specializzati

Cosa potete fare?

• Pubblicare CV (anche multipli).

• Consultare annunci (ricerche avanzate)

• Candidarsi per posti vacanti.

• Valutare l’andamento del mercato.

• Valutare aziende.

• Tenersi aggiornati (newsletter).

Esempi di servizi di ricerca specializzati

• http://www.monster.it/

• http://www.infojobs.it/

• http://www.lavoro.org/

• http://www.catapulta.it/ (ricerca

lavoro nel turismo e nella

ristorazione)

Testate giornalistiche

• http://miojob.repubblica.it/

• http://lavoro.corriere.it/

Esempi di motori di ricerca

Solo per la ricerca degli annunci:

• http://it.jobrapido.com/

• http://www.motorelavoro.it/

• http://www.jobcrawler.it/

Servizi pubblici

• https://ec.europa.eu/eures (offerta di lavoro e tirocini in Europa)

• Borsa del lavoro regionale (es. http://www.borsalavoro.toscana.it)

• Servizi provinciali

A caccia di concorsi…

• http://www.concorsi.it/

• http://www.concorsipubblici.com/

Consigli per fare il CV

Il Curriculum Vitae

Il CV è:

• il tuo biglietto da visita;

• la chiave in grado di aprirti le

porte di un colloquio di lavoro;

• una raccolta di tutti i dati formativi

e delle esperienze che hai

maturato nel corso tua vita.

Il Curriculum 2.0

I CV non sono più esclusivamente

vincolati al solo formato cartaceo,

ma molti curriculum on line

possono includere elementi

interattivi come info-grafici, video e

altri materiali che dimostrano le

tue competenze e le tue capacità

anche on line.

I CV multipli: non basta un solo

curriculum…

Il CV dovrebbe essere tagliato e mirato

per la posizione ed il ruolo su cui

intendi candidarti.

Spesso occorre prepararne diversi

secondo le posizioni cui si vuole

puntare.

Obiettivo di un CV

L'obiettivo di un buon CV è quello

di motivare chi lo legge ad

approfondire la conoscenza con

un colloquio.

Organizzazione di un CV: schema di base

• Quali sono i miei obiettivi? Quale livello di

responsabilità cerco?

• Riassumi le tue abilità, capacità e le conoscenze acquisite.

• Esperienze.

• Studi / formazione.

• Uso di programmi informatici / Internet.

• Lingue conosciute.

• Punti di interesse che desidero sottolineare.

Lettera di presentazione/accompagnamento

da allegare al CV

Una lettera di presentazione è sempre necessaria ed utile: spesso risulta più coinvolgente che leggere un curriculum.

Crea la prima impressione che il selezionatore avrà del candidato.

Una lettera di presentazione deve essere molto professionale, ben scritta, senza errori di ortografia.

Il suo contenuto deve suggerire l’idea che il candidato possieda i requisiti del posto offerto.

Organizzazione di una lettera di

presentazione

• Dovrebbe essere indirizzata alla persona che effettuerà la selezione e non all'azienda o ad un ufficio in generale.

• Non dovrebbe consistere in più di una pagina.

• Deve mostrare entusiasmo e interesse per l’azienda.

• Deve contenere frasi brevi, concise ma con ricchezza di vocabolario e non consistere in più di quattro/ cinque paragrafi.

• Presentati e spiega il motivo della lettera.

• Spiega perché sei interessato all’azienda, al settore e al posto in particolare.

• Scrivi in che modo puoi contribuire al successo dell’azienda e illustra i risultati che hai ottenuto in passato, le abilità e capacità che ti permetteranno di svolgere le funzioni del ruolo per il quale ti proponi.

• Richiedi il colloquio.

Suggerimenti per il CV interattivo

• Cerca di essere creativo ed innovativo: inserisci una foto (possibilmente sorridente) e dei link che rimandano a articoli, presentazioni, video, immagini e lavori che ti riguardano (inserisci i riferimenti ai tuoi profili sul web, Facebook, l'eventuale blog, LinkedIn, Twitter, ecc.)

• Scegli dei font più facilmente leggibili sullo schermo di un computer, adeguando l'interlinea e gli spazi tra le varie parole.

• Usa in modo corretto maiuscole e minuscole, grassetti e corsivi.

Il Curriculum visivo

Presentare il proprio curriculum in modo visivo è una tendenza in via di diffusione.

Molti utilizzano Slideshare per la pubblicazione della propria presentazione, che consente tra l'altro la possibilità di condividere facilmente la stessa su Facebook, Twitter e sui blog in forma pubblica o privata.

Strumenti per il CV 2.0

• Presentazione on-line

• Video-curriculum su Youtube

• Pagina personale sui social

network

•…

Consigli generali per scrivere il CV

•Non usare luoghi comuni e parole ad effetto vaghe nel senso e riferibili a chiunque.

•Evita gli errori grammaticali e i refusi di battitura.

•Controlla più volte il testo.

•Non dimenticare di autorizzare il trattamento dei propri dati ai sensi del D.lgs 196/2003.

• Sii sincero.