Il benessere durante la macellazione dei pesci - IZSTO · 2015-02-13 · •Quasi mai si parla del...

Post on 12-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Il benessere durante la macellazione dei pesci - IZSTO · 2015-02-13 · •Quasi mai si parla del...

Il benessere durante la macellazione dei pesciDr. Amedeo Manfrin

Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie – CSI Adria (RO)

Corso ECM17 Dicembre 2013 IZSPLV Torino

LEGISLAZIONELEGISLAZIONELEGISLAZIONELEGISLAZIONE

• Ancora molto carente, sia a livello nazionale che internazionale.

• Quasi mai si parla del pesce.

• Gran Bretagna e Norvegia tra i Paesi più all’avanguardia.

• U.E. in corso di adeguamento, ma con tipica lentezza burocratica.

Linee guida OIE e pareri EFSA

1. OIE Animal Welfare Working Group nasce nel 2002.2. Nel 2004 documento OIE “welfare aspects of animal

stunning and killing methods”3. OIE Aquatic Animal Health Standards Commission

(documento del 2006):• Defiinizioni di animal welfare• Linee guida per la macellazione (slaughter)• Linee guida per l’abbattimento (human killing) in caso di focolai di malattie

notificabili

4. OIE Working Group on Animal Welfare (documento di giugno/luglio 2009 inserito nell’ Aquatic Code 2009 e aggiornato nel 2013).

5. Pareri EFSA (European Food Safety Authority) del 2009.

Examples of stunning/killing methods for fish groups (Aquatic code 2013 art 7.3.8)

• The following methods enable humane killing for the following fish groups:

• percussive stunning: carp, salmonids;

• spiking or coring: tuna;

• free bullet: tuna;

• electrical stunning: carp, eel, salmonids.

Percussive stunning

Spiking or coring

Poor fish welfare.

The following methods are known to be used for killing fish: chilling with ice in holding water, carbon dioxide (CO2) in holding water; chilling with ice and CO2 in holding water; salt or ammonia baths; asphyxiationby removal from water; exsanguination without stunning.

These methods should not be used if it is feasible to use the methods described in points 2 and 3 of this Article, as appropriate to the fish species.

PARERI EFSA (dati 2009)

• Salmone atlantico

• Trota iridea

• Carpa

• Spigola ed orata

• Anguilla

• Rombo chiodato

• Tonno

Trota iridea• Momento critico la fase di

premacellazione (trasporto,

ammassamento e cattura).

• Da evitare sistemi di pompaggio sotto vuoto, ridurre il periodo di digiuno (max. 50 gradi/die) tenere bagnati gli animali, buona qualità/quantitàdell’acqua.

• Preferibili la percussione e lo stordimento elettrico seguito da dissanguamento e/o eviscerazione

Trota iridea

METODI DI STORDIMENTO• Percussione

• Elettrico

• Utilizzo della CO2

• Asfissia

• Asfissia in ghiaccio semiliquido

• Tutti seguiti da eviscerazione o dissanguamento + eviscerazione (trote di grandi dimensioni)

Carpa

• > 80 % venduta viva o come pesce intero

• Sono macellate al di fuori degli impianti di trasformazione commerciale.

• Percussione.

• Stordimento elettrico.

• Asfissia e/o percussione

Carpa

• Momento critico la cattura con reti da pesca in bacini di grandi dimensioni:

• Sovraffollamento

• Scarsa quantità e qualità dell’ acqua

• Esposizione all’aria

• Corrente/tensione insufficiente a determinare totale perdita di coscienza

Spigola e orata

• Fase di premacellazione molto critica.

• Digiuno.

• Pesca con elevata densità di animali.

• Lungo periodo di sovraffollamento.

• Le catture ripetute danno conseguenze molto gravi.

• Esposizione all’aria.

Spigola e orata

• METODI UTILIZZATI IN COMMERCIO• Refrigerazione in una miscela di acqua e

ghiaccio.• Refrigerazione con ghiaccio in scaglie.• Asfissia all’aria.• Tutti determinano uno stato di coscienza

prolungato e scarso benessere (risposte fisiologiche e comportamentali).

Anguilla

• Stordimento elettrico

• Bagno in sale

• Ammoniaca

• Ghiaccio e sale

• Tutte seguite da lavaggio, spellatura ed eviscerazione.

Reg. 1099/2009

Relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento

È opportuno che gli operatori o il personale addetto all’abbattimento adottino i provvedimenti necessari a evitare e a ridurre al minimo l’ansia e la sofferenza degli animali durante il processo di macellazione o abbattimento, tenendo conto delle migliori pratiche nel settore e dei metodi consentiti dal presente regolamento.

Reg. 1099/2009

Le raccomandazioni relative al pesce di allevamento non sono incluse nel presente regolamento in ragione della necessità di ulteriori pareri scientifici e di una valutazione economica nel settore.

Reg. 1099/2009

• Per quanto riguarda i pesci si applica solo l’art. 3 comma 1: “Durante l’abbattimento e le operazioni correlate sono risparmiati agli animali dolori, ansia o sofferenze evitabili”.Metodi di stordimento applicabili a tutte le specie (pesci compresi??)

• Pistola a proiettile captivo• Pistola a proiettile libero• Stordimento elettrico

CONCLUSIONI

• Valutazione del rischio semi-quantitativa basata sul parere di esperti.

• Carenti le informazioni quantitative pubblicate.• Necessario migliorare le procedure, le tecniche e

le attrezzature sia in fase di premacellazione che di stordimento/macellazione che diano immediata perdita della coscienza.

• Lo stesso dicasi nel caso di abbattimento per focolaio di malattia.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE…

manfrin@izsvenezie.it