Il Barocco

Post on 07-Jan-2016

110 views 1 download

description

Il Barocco. etimologia. da ricondurre all'espressione portoghese " aljofre barroco ", che significa " perla irregolare ", da cui deriva l'aggettivo francese " baroque ", che assume nel Settecento il significato di "bizzarro". Fenomeno di gusto e di stile - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Barocco

Il Barocco

etimologia

da ricondurre all'espressione portoghese "aljofre barroco",

che significa "perla irregolare", da cui deriva l'aggettivo francese

"baroque", che assume nel Settecento il significato di

"bizzarro".

Fenomeno di gusto e di stile che investe su scala europea arte, scienza e letteratura nel XVII secolo

Arte Gian Lorenzo Bernini

Francesco Borromini

Caravaggio

La lirica barocca

• Primi 30-40 anni del 1600• Grande fioritura del genere lirico,

considerato la chiave del successo di corte

Si valorizza l’ingegno e l’originalità del singolo

Strumento principale è la metafora

Obiettivo principale è suscitare meraviglia

1614

• Pubblicazione de La lira di Giambattista Marino

DONNA CHE SI PETTINA 

Onde dorate, e l’onde eran capelli,navicella d’avorio un dì fendea;una man pur d’avorio la reggeaper questi errori preziosi e quelli;

e, mentre i flutti tremolanti e bellicon drittissimo solco dividea,l’òr delle rotte fila Amor cogliea,per formarne catene a’ suoi rubelli.

Per l’aureo mar, che rincrespando apriail procelloso suo biondo tesoro,agitato il mio core a morte gìa.

Ricco naufragio, in cui sommerso io moro,poich’almen fur, ne la tempesta mia,di diamante lo scoglio e ‘l golfo d’oro!

Atteggiamento visivo

L’attenzione è posta:• su dati esterni, capelli, occhi, seno• su quadretti di vita comune: la donna che

si pettina

non sono trattate le vicende interiori, psicologiche e sentimentali del poeta

Il risultato è concretezza, fisicità, sensualità

• Principio ispiratore della poetica di Marino è la meraviglia: il poeta deve provocare piacere nel lettore

Metafore e concetti arditi, scoprire i legami

nascosti fra le cose

Poesia ludica e cerebrale dominata dalla finezza dell’ingegno

e non dalla profondità della riflessione interiore

Raffinatezza della forma

su cui l’autore si concentra per compensare la limitatezza

del contenuto