I risultati del progetto Valori: metodologia e contenuti della sperimentazione Paolo Nanni...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of I risultati del progetto Valori: metodologia e contenuti della sperimentazione Paolo Nanni...

I risultati del progetto Valori:metodologia e contenuti della

sperimentazione

Paolo NanniPresidente di Provincia di Livorno Sviluppo

Convegno finale Livorno

29 Settembre 2010

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il Programma Lifelong Learning (LLP) - 1

E’ il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, istituito con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio il 15 novembre 2006, per le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013.

Agenzia Nazionale del LLP è ISFOL

Obiettivo generale:

contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza (Strategia di Lisbona) garantendo:uno sviluppo economico sostenibilenuovi e migliori posti di lavorouna maggiore coesione socialeuna valida tutela dell'ambiente

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, 22inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il Programma Lifelong Learning (LLP) - 2Azioni:scambi, cooperazione e mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazionerafforzamento e integrazione delle azioni condotte dagli Stati membri in materia di istruzione e formazione

Struttura:a) Programmi Settoriali (Sotto-programmi):1) Comenius2) Erasmus3) Leonardo da Vinci4) Grundtvig

b) Programma Trasversale di coordinamentoc) Programma Jean Monnet per l’insegnamento e la ricerca

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, 33inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Leonardo da Vinci - 1

sostiene la formazione e la formazione continua per acquisire conoscenze, competenze e qualifiche che facilitano lo sviluppo personale, l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo

sostiene il miglioramento della qualità e dell’innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale

incrementa l’attrattiva dell’istruzione e della formazione professionale e della mobilità per datori di lavoro e singoli, agevola la mobilità delle persone in formazione che lavorano

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, 44inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Leonardo da Vinci - 2

Tipologie di azioni o Misure:

Mobilità degli individui (tirocini e scambi)

Progetti multilaterali di trasferimento dell’innovazione

Progetti multilaterali di sviluppo dell’innovazione

Progetti e Reti multilaterali di esperti e organizzazioni centrati su temi  specifici

Partenariati bilaterali e multilaterali centrati su temi di reciproco interesse dei partner

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, 55inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il Progetto

VALORI recepisce e trasferisce un modello di formazione continua rivolto a dirigenti e responsabili delle Risorse Umane.

Scopo del progetto è dotare il target di conoscenze e competenze per facilitare l’integrazione di persone svantaggiate nel mercato del lavoro europeo a favorire la loro inclusione

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, 66inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Obiettivi

favorire il mantenimento e la valorizzazione professionale delle persone svantaggiate

migliorare la capacità delle imprese di gestire la “diversità” come risorsa per l’innovazione e la competitività, creando ambienti di lavoro più inclusivi

dotare i sistemi socio-economici locali di metodologie e prassi d’inclusione attiva per portare a regime i modelli positivi

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Tempi

inizio delle attività: ottobre 2008

fine delle attività: settembre 2010

durata: 24 mesi

Budget

€ 389.000 (contributo Leonardo da Vinci 75%, confinanziamento 25%)

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Partenariato

Provincia di Livorno Provincia di Livorno Sviluppo Provincia di Massa Carrara Provincia di Lucca Provincia di Pisa Provincia di Grosseto gsub-Projektegesellschaft mbH, Germania Motivacio Alapitvany, Ungheria GMNY - Greater Manchester Youth Network, Regno Unito

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il Job Facilitation Tutor - 1

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

E’ una professionalità che opera nell'impresa, nella gestione del personale/area risorse umane

Valorizza le professionalità dei dipendenti svantaggiati (dai diversamente abili a lavoratori con situazioni anche temporanee di disagio, dovuto a cause personali o situazioni di crisi dell'azienda)

Contribuisce a creare un clima inclusivo e coeso

Il Job Facilitation Tutor - 2

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

sa gestire la diversità lavorando con l’organico aziendale

sa usare la comunicazione nei processi di mediazione

sa individuare criticità e percorsi di miglioramento dei processi

organizzativi

fa emergere e socializza le esigenze dell’azienda e del personale

sa coinvolgere l'organico nei processi di cambiamento

contribuisce alla qualità del lavoro

rafforza la competitività dell'impresa

Trasferimento di innovazione - 1

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

•Sensibilizzazione degli attori locali attraverso meeting e incontri, individuazione delle imprese

•Identificatione dei dirigenti e responsabili delle risorse umane da avviare in formazione

•Adattamento e aggiornamento del percorso formativo per “Job Facilitation Tutor” in base alle realtà locali e alle evoluzioni europee in materia

• 4 imprese e 20 dirigenti e responsabili RU nel Regno Unito e in Germania contribuiscono a definire il modello dal livello locale a quello europeo

• Vengono recepite le istanze dei territori e degli operatori, implementato e validato il nuovo modello formativo

Trasferimento di innovazione - 2

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Gli obiettivi da progetto

•il percorso formativo per “Job Facilitation Tutor” (40 ore di teoria aula/DL e 200 di tirocinio) viene trasferito in 12 imprese target (10 sulla costa toscana e 2 in Ungheria)

• vengono formati in azienda 60 dirigenti e responsabili RU in 6 gruppi aula:1 in Ungheria, 5 in Italia

Il percorso formativo - 1 E’ un percorso di aggiornamento per Dirigenti/Responsabili RU

E’ rivolto a 10 allievi per gruppo-aula (1 gruppo per provincia)

Metodologia: lezioni frontali in aula, Distance Learning/Autoformazione, Tirocinio on the job

Durata: 20 di formazione in aula, 20 in DL/Autoformazione, 200 di tirocinio nell'azienda luogo di lavoro, per un totale di 240 ore.

Periodo: ottobre 2009-giugno 2010

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il percorso formativo - 2 Il percorso in aula: 20 oreSi svolge con esperti delle politiche del lavoro, di Diversity Management e tecniche di facilitazione E’ articolato in lezioni frontali sui temi dei moduli, alternati ai percorsi individuali di FAD/Autoformazione e alle fasi pratiche di tirocinio on the job

Il percorso individuale di FAD/Auformazione: 20 oreSi svolge in autonomia con percorsi tematici sui moduli del corso fruiti attraverso la piattaforma TRIO: www.progettotrio.itSi svolge con materiali di autoformazione di livello europeo o dati dai docenti attraverso l’area riservata del sito www.progettovalori.eu

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il percorso formativo - 3Il tirocinio on the job: 200 ore

Durante il tirocinio gli allievi impareranno a gestire la diversità nel proprio luogo di lavoro. Il tirocinio è articolato in:

Fase Conoscitiva: Guardare la realtà aziendale con l'approccio dato dalle lezioni (50 ore)

Fase Applicativa: Sperimentare le tecniche nell'accompagnamento del dipendente svantaggiato (120 ore)

Fase di Verifica: Fare il punto con il docente/consulente/tutor, verificare l'efficacia del nuovo approccio gestionale, dare un nuovo orientamento al percorso in caso di necessità (30 ore)

Il "diario di bordo“: ogni allievo redigerà un report con il racconto della propria esperienza, punti di forza e criticità su format prestabilito.

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

I percorsi in Italia

Ciascuna Provincia partner (Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara e Grosseto) doveva realizzare un’edizione del JFT, in tutto:

5 gruppi aula con 50 dirigenti/responsabili delle risorse umane delle imprese del territorio (10 per ogni provincia)

50 percorsi individuali di FAD/Autoformazione

50 allievi in tirocinio on the job

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

I 5 gruppi aula in Italia - 1

Target allievi e imprese

Allievi: titolari, responsabili di settore, reparto o struttura di imprese

Imprese: Private che operano nell’industria, nei servizi e nell’artigianato Cooperative Cooperative sociali di tipo B Pubbliche e a partecipazione pubblica Pubbliche Amministrazioni, servizi e centri per l’impiego

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

I 5 gruppi aula in Italia - 2

Allievi in formazione e imprese coinvolte:

Livorno: 21 allievi e 4 imprese Grosseto: 9 allievi e 6 imprese Pisa: 10 allievi e 7 imprese Massa Carrara: 14 allievi e 3 imprese Lucca: 14 allievi e 9 imprese

totale: 68 allievi e 29 imprese

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

I 5 gruppi aula in Italia - 3

Avanzamento dei 5 percorsi formativi:

Grosseto: iniziato il 28.10.09, concluso a luglio 2010 Livorno: iniziato il 29.10.09, concluso ad agosto 2010 Pisa: iniziato il 24.11.09, concluso a settembre 2010 Massa Carrara: iniziato il 22.01.10, concluso a luglio

2010 Lucca: iniziato il 15.04.10, concluso a settembre 2010

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il gruppo aula in Ungheria

Il trasferimento di innovazione prevedeva la sperimentazione del percorso formativo aggiornato e implementato in Ungheria

Totale persone e imprese coinvolte:Budapest: 11 allievi e 5 imprese

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Le imprese coinvolte in UK

I partner di Regno Unito e Germania hanno coinvolto le proprie imprese e stakeholders nella verifica del percorso JFT prima della validazione da parte di tutti i partner e la sperimentazione nei percorsi formativi:

Regno Unito: 20 imprese sensibilizzate, di cui 5 partecipanti

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Le imprese coinvolte in DE

I partner di Regno Unito e Germania hanno coinvolto le proprie imprese e stakeholders nella verifica del percorso JFT prima della validazione da parte di tutti i partner e la sperimentazione nei percorsi formativi:

Germania: 36 imprese sensibilizzate, di cui 10 partecipanti (4 centri per l’impiego/agenzie per il lavoro, 2 consulenti, 4 PMI)

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Totale persone e imprese coinvolte in UE

79 allievi e 34 imprese

coinvolti nei 6 percorsi formativi per JFT in Italia e Ungheria

56 imprese portate a conoscenza del progetto, di cui 15 partecipanti

nell’aggiornamento del percorso per JFT in Germania e Regno Unito

Totale: 79 persone e 90 imprese coinvolte nel progetto

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

I prodotti

Il progetto ha realizzato prodotti destinati alla diffusione e valorizzazione dei risultati:

Cd con percorso formativo del JFT

Linee guida con buone pratiche per la valorizzazione delle diversità sul lavoro

DVD con video report delle attività progettuali

Protocollo d’Intesa

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il Cd sul JFTPresenta il percorso approvato aggiornato, implementato e sperimentato

come corso di aggiornamento

Lingue: IT, EN, HU

Target: managers e responsabili RU di aziende, operatori di servizi per l’impiego privati e pubblici

Contenuti: Abstract del progetto Il profilo JFT Il percorso formativo con i moduli: argomenti, materiali di livello

europeo, buone pratiche sperimentate in Italia e Ungheria.

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Il Protocollo d’IntesaE’ il prodotto finale del progetto, ha lo scopo di portare a

sistema gli strumenti sperimentati nei territori partner.

Con la firma i partner si impegnano a:

Divulgare gli strumenti sperimentati nei propri territori

Valorizzare le diversità nei sistemi locali

Mantenere attiva la rete e la cooperazione internazionale

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Conclusioni Valori è stato un’esperienza fondamentale perché:

Ha sistematizzato strumenti formativi per l’apprendimento

permanente

Ha favorito l’inclusione sociale valorizzando le diversità

Ha agito sulla realtà produttiva partendo dall’ambiente di

lavoro

Ha rafforzato i sistemi locali e la sinergia territoriale tra le 5

Province della costa toscana

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

La sinergia territoriale Valori porta avanti l’impegno della 5 Province per l’inclusione sociale attivo da

circa 10 anni grazie a progetti europei:

Equal Fase I “Coast Revitalization” (2001-2005)

Equal Fase II “La Costa della Conoscenza” (2004-2008)

Protocollo d’Intesa tra le 5 Province sull’inclusione (2007)

Costa Toscana per l’Inclusione (2009-2011)

Medmore&Better Jobs Network (2009-2012)

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Verso una prospettiva europea

Valori rafforza la sinergia dei sistemi locali ampliando la prospettiva al livello europeo

Protocollo d’Intesa di Valori che comprende le 5 Province e 3 partner di Germania, Regno Unito, Ungheria

I progetti transnazionali finanziati sull’Asse V del POR RT come TTRN (Tuscany Transnational Restructuring Network) portano le Province a conoscere realtà europee per supportare le criticità dei sistemi economici locali.

Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoroLLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione

Informazioni:www.progettovalori.eu

Provincia di Livorno Sviluppo tel. +39 0586 257257fax +39 0586 257359

provincia.sviluppo@provincia.livorno.it

Il presente progetto è finanziato dalla Commissione Europea.L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che

potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Valori: valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione, lavoro

LLP-LDV/TOI/08/IT/551

LEONARDO DA VINCITrasferimento di Innovazione