I II I N F O R M A T I C A di B A S E AUGUSTO TACCORI.

Post on 02-May-2015

222 views 6 download

Transcript of I II I N F O R M A T I C A di B A S E AUGUSTO TACCORI.

I N F O R M A T I C A I N F O R M A T I C A di di B A S E B A S E

AUGUSTO TACCORIAUGUSTO TACCORI

IntroduzioneIntroduzione

La funzione del computerLa funzione del computer

L’utilizzo intelligenteL’utilizzo intelligente

PersonalizzazionePersonalizzazione

P r o g r a m m aP r o g r a m m a L’informatica si suddivide in due parti basilari Conoscerle entrambe, anche senza

approfondirle completamente, è indispensabile

L’ Hardware Il Software

Quadro generaleQuadro generale

Presentazione e scomposizione di un computer

(per conoscerlo e capire il suo modo di operare)

Fondamenti dei sistemi operativi di largo uso

e dei programmi accessori forniti insieme

(quali sono, come funzionano, quanto e quando

servono, quanto aiutano l’utente finale)

H a r d w a r eH a r d w a r e

L’hardware è l’insieme delle parti elettroniche e meccaniche del computer: piastra madre, cpu, memorie, schede di collegamento con le periferiche esterne: monitor, audio, video, modem, videoregistratori, ed oltre fino al comando degli impianti robotizzati di assemblaggio delle nostre autovetture, degli impianti luce e riscaldamento dei grandi teatri, etc etc ...

il Softwareil Software

E’ la parte, misteriosa perché impalpabile, che permette di utilizzare il computer, con tutte le gioie, le disperazioni e le passioni che ne possono conseguire

Si suddivide principalmente in tre parti: I Sistemi Operativi Gli Applicativi Le utilità di sistema

I SISTEMI OPERATIVI

Il DOSDOS e le sue varianti

WINDOWS 3.1 - 3.11 - 3.11 WfWWINDOWS 3.1 - 3.11 - 3.11 WfW

WINDOWS 95 /98WINDOWS 95 /98

DOSDOS: i files Autoexec.bat Autoexec.bat e Config.sysConfig.sys

• Chi sono ?• Servono a cosa ?• A cosa mi possono servire ?

E’ possibile modificare il modo in cui il Dos può utilizzare l’hardware, la memoria e i file.

In particolare si può personalizzare il modo con il quale il Dos interagisce con l’utente tramite la tastiera ed il monitor.

Si può definire la quantità di memoria da lasciare al Dos e quella destinata agli applicativi, oggi sempre più esigenti.

Si può aggiungere l’utilizzo di periferiche nuove (CD, audio, Tv, dischi, etc...)

Tutti gli strumenti hardware utilizzati per comunicare con il computer sono detti periferiche: la tastiera, il mouse, il floppy, il monitor, la stampante.Ogni periferica è associata a un ben preciso programma di controllo utilizzato dal Dos e comunemente denominato “driverdriver”. Le prime istruzioni, che descrivono la configurazione del nostro computer, si trovano nei file Config.sysConfig.sys e Autoexec.batAutoexec.bat. Il Config.sysConfig.sys specifica quali periferiche installare e come gestire la memoria. Ultimato il lavoro del Config.sysConfig.sys entra in scena il file Autoexec.batAutoexec.bat, che contiene la definizione di ciascuna periferica installata, più tutti i comandi DOS che si desidera

eseguire al momento dell’accensione.

continuiamo a parlare di Config ed continuiamo a parlare di Config ed AutoexecAutoexec

Questi due file sono determinanti per la buona riuscita della procedura di caricamento del DOS, pertanto vanno gestiti con cura.

WINDOWSWINDOWSL’interfaccia Windows è un ambiente grafico

Lavoreremo su finestre, icone.

Ambedue sono dinamiche, cioè possono essere dimensionate, riempite, spostate, rinominate, ecc.

Finestra e icone

NOZIONI FONDAMENTALI SULLE FINESTRE

Spostamento

Ridimensionamento

Chiusura/lngrandimento/Riduzione

Passaggio tra finestre

Scorrimento del testo

FUNZIONI INNOVATIVE INTRODOTTE Nomi di File lunghi

Cartelle

Funzionalità Multitasking e prestazioni

Personalizzazione

Connessione In Rete

Trascinamento della selezione

Personalizzazione del Menu AVVIO

Creazione dei Collegamenti

Modifica dei colori del Desktop

Funzione Plug And Play - Pulsante destro del mouse

Il desktop è la prima cartella che incontriamo all’apertura di Windows

Rappresenta la nostra scrivania virtuale

Nella scrivania abbiamo a portata di mano tutti gli strumenti che ci servono.

In Windows abbiamo bisogno di :

-conoscere tutti i dispositivi collegati al computer, interni ed esterni

- i programmi per gestire il nostro lavoro

Il Desktop

Desktop

Risorse del computer

Cestino

Posta in Arrivo

The Microsoft Network Collegamenti

OPZIONI DEL PULSANTE AVVIO O START

Chiudi Sessione

Esegui

Guida in Linea

Trova

Dati Recenti

Programmi

Impostazioni

Preferiti

GRUPPO ACCESSORI

•ACCESSO A INTERNET, (CONNESSIONE GUIDATA, WEB SERVER)

•COMUNICAZIONE, (ACCESSO REMOTO, CONNESSIONE TELEFONICA, CONNESSIONE DIRETTA VIA CAVO, HYPERTERMINAL, )

•SVAGO (LETTORE CD, LETTORE MULTI MEDIALE, REGISTRATORE Dl SUONI )

•UTILITA' DI SISTEMA (BACKUP, DRIVESPACE , SCANDISK, UTILITA’ Dl DEFRAMMENTAZIONE DISCHI )

•BLOCCO NOTE ,

•CALCOLATRICE,

•PAINT,

•WORDPAD

•IL PROMPT Dl MS‑DOS

Cartella programmi

Accessori

Esplora risorse

Internet Explorer

Outlook Express

Prompt di MS Dos

I programmi che avrò installato io

Nel Bottone Avvio Sono Presenti Anche:

Pannello di controllo

Stampanti

Barra di applicazione del menù Avvio

Opzioni cartella

Active Desktop (da w98)

Windows Update

LA CARTELLA IMPOSTAZIONI

I Comandi Nelle FinestreFile Modifica Visualizza Strumenti ?

Barra del titolo