I DSA all’Università Criticità e prospettive tra inquadramento … · 2017. 10. 24. · üEtà...

Post on 05-Mar-2021

2 views 0 download

Transcript of I DSA all’Università Criticità e prospettive tra inquadramento … · 2017. 10. 24. · üEtà...

I DSA all’UniversitàCriticità e prospettive tra inquadramento

diagnostico e attività didattica

Flavia MattioliNeuropsicologia ClinicaASST Spedali Civili di Brescia

ü Italia: prevalenza Dislessia 3-5% (popolazione scolastica)

üEtà adulta, pur con differenti livelli di compensazione, poco > 3%

üSolo di recente diagnosi su “grandi”, le richieste crescono (Università)

üEffetto linguaggio trasparente

Dai 14 anni Dai 18 anni

Età media prima diagnosi 2013-2014: 16,2

Età media prima diagnosi 2015 -2016: 21,5

Controlli Kiaa0319 DCDC2 Dyx1c1

Paracchini et al., 2007

Clark et al 2014 Hadi- Hosseini, 2013

Vandermosten et al., 2012

Cane

Ippopotamo

C-a-t-a-m-p-o

Y-a-c-h-t

Dyslexia changes

Raccomandazione ISS (2010): In carenza di studi a lungo termine sulla prognosi DSA, si raccomanda che vengano condotti studi finalizzati a confermare i dati sulla prognosi in età adulta della dislessia ed a indagare la prognosi in età adulta di disortografia e discalculia

?

Consistenza della diagnosi

Evoluzione dei singoli disturbi specifici

T010 y

T116 y

+ + 39/4881,2%

+ - 1/482%

- + 1/482%

48 DSA valutati due volte:

31 m e 17f; QI>100

P<.001

P<.001

T0 T1

+ + 30/4862,5%

+ - 7/48

14,5%

- + 0

P<.001

T0 T1

+ + 19/48

43,1%

+ - 5/4811,36%

- + 6/48

13,6%

- -

üTest poco specifici?

üIl deficit cognitivo alla base della discalculia non è chiaro?

üL’indice che più spesso èdeficitario a T0 e lo rimane a T1è la velocità di lettura delle NON parole!

üLa lettura attraverso la via fonologicaè la meno automatizzata e migliora di meno!

üEsiste una notevole persistenza di diagnosi in dislessia e disortografia; non è così per discalculia (nuovi test!!)

Spesso unico residuo: Lentezza nella lettura!Non parole (Dys isolata), Non parole & Brano (Dys+altro)

Correttezza migliora

Pur essendo normale comprensione letterale, deficit comprensione inferenziale

(NB: gravità iniziale & richieste scolastiche)

Aspetti clinici dei Dys “grandi” La traiettoria evolutiva va verso il

compenso dell’abilità di lettura

la gravità iniziale del DSA il livello cognitivo del soggetto l’associazione di difficoltà nelle tre aree (lettura, scrittura, calcolo) e di altri deficit nps (WM, funzioni esecutive) la presenza di comorbilità psicopatologicail tipo di risposte dell’ambiente

ElementariüLettura stentata, inaccurata

üErrori in scrittura e calcolo

üDifficoltà ad esprimersi

Superiori/universitàüLettura senza

errori, ma lentaüOrtografia

correttaüMeglio espressione

oraleüDifficoltà coi

calcoli, attenzione, WM

•Studenti dislessici adulti necessitano di tempi più lunghi per compiti di lettura e scrittura (situazioni accademiche e della vita quotidiana)

•Spesso devono leggere e rileggere per capire e faticano a ricordare

•Impatto sull’espressione orale e scritta ( s i n t a s s i , mo r f o l o g i a . . s c r i v o n o p i ù lentamente, producono testi più brevi, utilizzando molte parole monosillabe e con errori di spelling)

Discalculia: fatica x semplici calcoli a mente, difficoltà nel capire concetti numerici, fare confronti di grandezze, fare semplici operazioni

Substrato anatomico della discalculia: Giro angolare sin

Diverse sono le abilità matematiche che coinvolgono anche WM, abilità esecutive

Deficit di memoria di lavoro ed attenzione che impattano sulle abilità matematiche

Fatica ad organizzare il tempo di studio per difficoltà esecutive

CNUDD: Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità