I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo ...€¦ · • Indichiamo con CT il costo...

Post on 24-Aug-2020

6 views 1 download

Transcript of I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo ...€¦ · • Indichiamo con CT il costo...

I costi

Concetti chiave

• Costo totale

• Costo medio

1

• Costo medio

• Costo marginale

• Relazione tra produzione e costi

• Il breve e il lungo periodo

• Isoquanti e isocosti

• Perché è importante studiare i costi?

• Perché l’impresa vuole massimizzare i

2

Profitti = ricavi totali – costi totali

= RT - CT

I costi dell’impresa dipendono dalla

tecnologia che l’impresa utilizza, cioè dalla

sua funzione di produzione

I costi dell’impresa

3

Funzione di produzione

Funzioni di costo

Costi fissi (CF)

• Sono costi che non variano al variare

della quantità di output prodotta

dall’impresa

4

• Esempi

– le spese dell’affitto del locale dove ha

sede il Caffè Lino

– le spese della campagna pubblicitaria

per vendere il prodotto

Costi variabili (CV)

• Sono costi che variano al variare della

quantità di output prodotta dall’impresa

5

• Esempi

– l’acqua e i chicchi di caffè utilizzati

per produrre il caffè espresso

– gli operai che assumo nella ditta

Costi totali

• Sono la somma dei costi fissi e dei

costi variabili, cioè

6

costi variabili, cioè

CT = CF + CV

Costo marginale

• Indica di quanto variano i costi totali al variare

della quantità di output prodotta. Cioè

7

variazione dei costi totali ∆CT

CMA = ------------------------------------ = ---------

variazione dell’output ∆q

Perche studiare i vari costi?

L’impresa ha due importanti decisioni da prendere

(i) quanto produrre per max il profitto

8

il costo marginale determina questa decisione

(ii) se entrare in, o se uscire da, un mercato

i costi medi determinano queste decisioni

Costi recuperabili e costi non recuperabili (sunk)

• I costi recuperabili sono costi che possono essere facilmente recuperati se l’impresa smette di produrre

– Esempio: l’affitto del locale di un’agenzia di viaggi se quel locale può essere facilmente subaffittato a qualcun altro nel caso l’agenzia decida di chiudere la sua attività

9

• I costi non recuperabili sono i costi che non possono essere recuperati anche se l’impresa smette di produrre

– Esempio: spese per campagne pubblicitarie

– Esempio: l’impianto o i macchinari se l’impresa non può rivenderli facilmente

Esempio: la funzione di produzione del Caffè

Lino (rendimenti marginali decrescenti)

Input

Lavoro = L

(camerieri)

Output = q

(caffè)

PME

(= q / L)

PmL

(= 7q / 7L)

0 0 --- ---

10

0 0 --- ---

1 300 300 300

2 400 200 100

3 480 160 80

4 520 130 40

5 550 110 30

Rendimenti marginali decrescenti

Prodotto Totale

(FdP)

CaffèPME

PmL

11

CamerieriCamerieri

PME

PmL

100

Esempio: i costi del Caffè Lino

Output

(caffè)

Q

CF CV CT CMF

=

CF/Q

CMV

=

CV/Q

CMT

=

CT/Q

CMA

=

∆CT/

∆Q

0 100 0 --- --- --- ---

12

0 100 0 --- --- --- ---

10 100 100

20 100 220

30 100 400

40 100 800

50 100 1400

Esempio: i costi del Caffè Lino[rendimenti marginali decrescenti]

Output

(caffè)

q

CF CV CT CMF

=

CF/q

CMV

=

CV/q

CMT

=

CT/q

CMA

=

∆CT/

∆q

0 100 0 100 --- --- --- ---

13

0 100 0 100 --- --- --- ---

10 100 100 200 10 10 20 10

20 100 220 320 5 11 16 12

30 100 400 500 3.33 13.33 16.66 18

40 100 800 900 2.5 20 22.5 40

50 100 1400 1500 2 28 30 60

Funzioni di costo con rendimenti decrescenti

CF

CV

CT

CMV

CMA

CT

CMA

CV

14

Caffè Caffè

CF

CMV

100

10

Rendimenti marginali costanti

Prodotto Totale

(FdP)

Scarpe PME

PmL

PME = PmL

15

OperaiOperai

15

Esempio: i costi della ditta “Scarpe belle”

Output (paia di

scarpe)

q

CT CF CV CMF

=

CF/q

CMV

=

CV/q

CMT

=

CT/q

CMA

=

∆CT/

∆q

0 50 --- --- --- ---

16

0 50 --- --- --- ---

1 80

2 110

3 140

4 170

5 200

Esempio: i costi della ditta “Scarpe belle”[rendimenti marginali costanti]

Output (paia di

scarpe)

q

CT CF CV CMF

=

CF/q

CMV

=

CV/q

CMT

=

CT/q

CMA

=

∆CT/

∆q

0 50 50 0 --- --- --- ---

17

0 50 50 0 --- --- --- ---

1 80 50 30 50 30 80 30

2 110 50 60 25 30 55 30

3 140 50 90 16.6 30 46.6 30

4 170 50 120 12.5 30 42.5 30

5 200 50 150 10 30 40 30

CF

CV

CT

CMV

CMA

Funzioni di costo con rendimenti costanti

CT

CV

18

ScarpeScarpe

50 CF CMA

CMV=30

Relazione tra PmL e CMA

• C’è una relazione inversa tra PmL e CMA

• Con rendimenti marginali decrescenti, PmL decresce e

CMA cresce

• Con rendimenti marginali costanti, sia PmL che CMA

sono costanti

19

Relazione tra CMV e CMA

• Quando il CMV è decrescente, il CMA è

minore del CMV

– la curva del CMA sta sotto quella del CMV quando

questa è decrescente

• Quando il CMV è crescente, il CMA è

maggiore del CMV

– La curva del CMA sta sopra quella del CMV

quando questa è crescente

• Il CMA è uguale al CMV quando il CMV è nel

suo punto minimo

– La curva del CMA incrocia quella del CMV nel suo

punto di minimo20

CMV

CMA

Funzioni di costo

con rendimenti crescenti + decrescenti CF > 0

CMACMT

CMV

Piscine

Relazione tra CMV e CMT

CMV

CMT

22

CMV

CMT

Output

I costi nel lungo periodo

• Hel lungo periodo, l’impresa può variare

la quantità utilizzata di tutti i fattori

produttivi (input). Perciò:

(1)tutte le spese per gli input (variabili e (1)tutte le spese per gli input (variabili e

fissi) sono costi economici di cui tenere

conto

(2) l’impresa può sostituire un input con un

altro

23

Per massimizzare il profitto

• L’impresa deve scegliere la combinazione di input

meno costosa tra quelle che permettono di

ottenere il volume di produzione che desidera

produrre

• Cioè l’impresa deve scegliere una combinazione • Cioè l’impresa deve scegliere una combinazione

di input economicamente efficiente (EE)

• Per trovare questa combinazione EE, l’impresa

utilizza due informazioni:

– isoquanto

– isocosto24

Macchine

impastatrici

C

A6

10

Isoquanto

8

25

Operaie

A

B4

10040 60

2

50

q400

Mappa di IQMacchine

q100

q200

q300

q400

• Più salgo, più produco

• Se utilizzo meno di un input,

dovrò aumentare l’utilizzo

dell’altro input per produrre la

stessa quantità ���� inclinazione

negativa degli isoquanti q…

A

B

C

D

5

7

6

8

26

Operaie

D4

4030 6050

Isocosto• E’ simile al vincolo di bilancio del consumatore

• Supponiamo che l’impresa utilizzi due input:

– lavoro L (es. operai) il cui prezzo è il salario w

– capitale K (es. robot) il cui prezzo è il suo valore d’uso r

• Indichiamo con CT il costo totale (o spesa totale)

che l’impresa sostiene se, dati i prezzi dei fattori w

e r, utilizza tot unità di lavoro L e tot unità di

capitale K

CT = w L + r K27

Isocosto:grafico

CT = 100000 Euro

Prezzolavoro = w = 1000 Euro

Prezzocapitale = r = 2000 EuroRobot al giorno

28

Lavoratori al giorno100

50Isocosto

Isocosto: equazione

CT = w · L + r · K

da cui si ricava K = CT / r - (w / r ) · L (y = a – bx)

Robot al giornoIntercetta verticale

CT / r = 100000 / 2000 = 50

Intercetta orizzontale

29

Lavoratori al giorno100

50

Intercetta orizzontale

CT / w = 100000/1000 = 100

Pendenza

w / r = 1000/2000 = 1/2

Isocosto: costo opportunità

CT = 100000 Euro

Prezzolavoro= w= 1000 Euro Prezzocapitale = r = 2000 Euro

Robot al giorno Trade-off: a quanti lavoratori l’impresa deve

rinunciare per acquistare un robot in più?

r/ w = 2000/1000 = 2

Trade-off: a quanti robot l’impresa deve

30

Lavoratori al giorno10

5 Trade-off: a quanti robot l’impresa deve

rinunciare per acquistare un lavoratore

in più? w / r = 1000/2000 = 1/2

Se w aumenta ...

CT = 100000 euro

Prezzolavoro = w = 1000 euro

Prezzolavoro = w' = 2000 euro

Prezzocapitale = r = 2000 euro

Robot al

giorno

31

Lavoratori al giorno100

50

50

Se CT aumenta ... CT = 100000 euro

CT’ = 200000 euro

w = 1000 euro

r = 2000 euro

Robot al

giorno

100

32Lavoratori al giorno

100

50

200

La scelta della combinazionedi input nel lungo periodo

La scelta della combinazionedi input nel lungo periodo

La scelta della combinazionedi input nel lungo periodo

La scelta della combinazionedi input nel lungo periodo

La scelta della combinazionedi input nel lungo periodo

K

La scelta della combinazionedi input nel lungo periodo

L1

K1

In equilibrioIn corrispondenza della combinazione di input

economicamente efficiente:

SMSKL

= PmL/PmK

=w / r

e non è possibile sostituire un output meno e non è possibile sostituire un output meno produttivo con l’altro più produttivo per

aumentare l’efficienza, infatti l’ultimo euro di spesa in ciascuno dei due fattori ha generato

la stessa quantità di output:

PmL/w

=PmK / r 39